• Non ci sono risultati.

Appendice B Proprietà dei materiali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appendice B Proprietà dei materiali"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Appendice B – Proprietà dei materiali

Appendice B

Proprietà dei materiali

!* PROPRIETA' DEI MATERIALI IN FUNZIONE DELLE DENSITA' APPARENTI !* DI OSSO CORTICALE E SPONGIOSO

!* !* rc=1.9 rs=0.64 !* !* YMcx=2314*(rc**(1.57)), YMcy=2314*(rc**(1.57)), YMcz=2065*(rc**(3.09)), YMs=1904*(rs**(1.64)), !* !* Psncl=0.3, Psncl=0.3, Psnct=0.3, !* !* Gcx=YMcx/((1+Psnct)*2), Gcy=YMcy/((1+Psnct)*2), Gcz=3280, Psns=0.3 !* !*

UIMP,1,EX, , ,0.105E+06, !* PROTESI UIMP,1,NUXY, , ,0.3,

UIMP,1,MU, , ,0.3, !*

(2)

Appendice B – Proprietà dei materiali

!*

UIMP,2,EX,EY,EZ,YMcx,YMcy,YMcz, !* OSSO CORTICALE UIMP,2,NUXY,NUYZ,NUXZ,Psnct,Psncl,Psncl,

UIMP,2,GXY,GYZ,GXZ,Gcx,Gcy,Gcz, UIMP,2,MU, , ,0.3,

!* !*

UIMP,3,EX, , ,YMs, !* OSSO SPONGIOSO UIMP,3,NUXY, , ,Psns,

UIMP,3,MU, , ,0.3,

Riferimenti

Documenti correlati

si sviluppi nella sua interezza, “2” se si vuole escludere il pre-processing ed il calcolo della matrice delle impedenze (nel caso in cui si voglia, ad esempio, analizzare più

Questo sistema ha numerosi vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali: innanzitutto il "bio-olio" può essere trasportato più facilmente delle biomasse e, quindi, la pirolisi

• La formaz ione viene introdotta con i corsi di Elettronica ed Elettrotecnica Il che , dopo aver fornito le basi concettuali della teoria dei circuiti, approfondiscono tematiche

Poiché l’architettura del router Juniper M-10 non prevede che i logical-router possano gestire le funzionalità di QoS, solo i due router principali Core1 e Core2 sono stati

(Altri: non classificabile, parmense, ribelle corso, olandese, ribelle valdese, della Repubblica di Napoli, ottomano, della Lega cattolica, polacco, inglese, bavarese,

Il calcolo della costante dielettrica ε’, è stato effettuato assumendo un indice modale M e un valore di ε’ dai dati di letteratura.. Essendo nota la frequenza, è

Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche comuni a un gruppo di materiali o tipiche di un determinato materiale, rilevanti per l'impiego pratico e in particolare

deformazione plastica ed il deviatore del tensore dello sforzo abbiano la stessa direzione principale prende il nome di legge di flusso plastico. • Carico: la generica condizione