• Non ci sono risultati.

Indice Capitolo 1: Introduzione ................................................................................................... 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Capitolo 1: Introduzione ................................................................................................... 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1: Introduzione ... 1

1.1 Il fabbisogno di gas naturale ... 1

1.2 La situazione dei rigassificatori in Italia ... 2

1.3 Il gas naturale... 3

1.4 Obiettivi ed organizzazione del lavoro di tesi ... 3

Capitolo 2: Il processo di rigassificazione del GNL... 5

2.1 La filiera del gas naturale ... 5

2.2 Produzione ed estrazione del gas naturale ... 6

2.3 Il processo di liquefazione: tecnologie e costi ... 10

2.4 Il trasporto marittimo del GNL ... 16

2.5 Il processo di rigassificazione... 19

2.5.1 La vaporizzazione del GNL ... 21

2.6 Integrazione energetica nei terminali di rigassificazione GNL ... 28

2.7 Sezione di estrazione dei componenti più pesanti del gas naturale ... 29

2.8 La modellazione del processo di rigassificazione del GNL in letteratura ... 33

Capitolo 3: L’impianto di rigassificazione GNL OLT-ENERGY... 36

3.1 Un terminal di rigassificazione off-shore ... 36

3.2 Descrizione e caratteristiche dell’impianto ... 40

3.2.1 Stoccaggio del GNL ... 45

3.2.2 Formazione ed utilizzo del Boil Off Gas ... 46

3.2.3 Ricondensazione di parte del Boil Off Gas ... 47

(2)

3.2.5 Vaporizzazione del GNL ... 49

3.2.6 L’utility acqua di mare ... 53

3.2.7 Generazione di energia elettrica ... 53

3.2.8 Gestione delle utilities necessarie per l’impianto ... 54

3.3 Filosofia operativa e controllo di processo di base ... 55

3.4 Sistemi di sicurezza e livelli di emergenza ... 55

Capitolo 4: Analisi modellistica del processo di rigassificazione ... 57

4.1 Introduzione all’analisi di processo ... 57

4.2 I simulatori di processo ... 58

4.2.1 Il simulatore di processo Aspen HYSYS® ... 58

4.3 Costruzione e descrizione del modello stazionario ... 59

4.3.1 Serbatoi di stoccaggio ... 62

4.3.2 Formazione ed utilizzo del Boil Off Gas ... 65

4.3.3 Sezione di ricondensazione ... 66

4.3.4 Pompe Booster: dalla colonna di ricondensazione alla fase di vaporizzazione ... 67

4.3.5 I vaporizzatori a fluido intermedio ... 68

4.3.6 L’acqua di mare ... 74

4.3.7 Il gas naturale prodotto ... 75

4.4 Il controllo di base ... 76

4.4.1 Richiami generali sui sistemi di controllo ... 76

4.4.2 Il sistema di controllo nel modello dell’impianto di rigassificazione GNL .. 83

4.4.3 I loop di controllo: funzionamento e tuning ... 85

4.5 Il modello dinamico del processo di rigassificazione ... 93

Capitolo 5: Simulazioni dinamiche e risultati ... 96

5.1 Introduzione alle simulazioni dinamiche ... 96

(3)

5.3 Disturbo BOG utility ... 103

5.4 Disturbo “basale” sulla temperatura dell’acqua prelevata dal mare ... 107

5.5 Disturbo BOG utility + disturbo temperatura di prelievo dell’acqua di mare: scenario giornata di sole ... 115

5.6 Disturbo BOG utility + disturbo temperatura di prelievo dell’acqua di mare: scenario giornata nuvolosa ... 121

5.7 Disturbo “basale” sulla temperatura dell’acqua prelevata dal mare (valore medio di 12°C) ... 126

5.8 Disturbo portata acqua di mare ... 130

Capitolo 6: Conclusioni ... 134

Appendice A ... 138

Riferimenti

Documenti correlati

Nella colonna vertebrale le vertebre cervicali si accorciano e talvolta si fondono, le vertebre toraciche sono presenti in minor numero, mentre quelle lombari aumentano; la

Inizialmente sono state ottimizzate le condizioni di catalisi nella reazione di aziridinazione di stirene, utilizzando il complesso 1 come catalizzatore

In particolare si voleva prendere in esame nuovi precursori di rutenio(II) da utilizzare nelle sintesi; come già visto nell’introduzione infatti la maggior parte dei complessi

Capitolo II: Galileo Chini e la ceramica applicata all’architettura a Viareggio……….…15 1.. La riscoperta della ceramica nell’architettura del Novecento

3.3.2 Generazione del Movimento delle Pareti Mobili

ii Indice

2.3 Modulazione delle funzioni delle cellule implicate nel processo infiammatorio 2.4 Modulazione dell’attività degli enzimi pro infiammatori. 2.4.1 Enzimi correlati al rilascio di

2.8 Esempi di segmentazione di fegato e lesioni epatiche in letteratura 2.8.1 Algoritmi di segmentazione del fegato. 2.8.2 Algoritmi di segmentazione delle