• Non ci sono risultati.

PRIMA PARTE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PRIMA PARTE INDICE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE GENERALE I

PRIMA PARTE

I. CARAIBI: IL CONTESTO STORICO V

1. L'età precolombiana VI

2. La colonizzazione europea VII

3. Il sistema delle piantagioni VIII

4. L'abolizione della schiavitù X

5. Una nuova potenza imperialista XIV

6. I Caraibi oggi XV

II. LA LETTERATURA CARAIBICA XVI

1. Introduzione XVII

2. Dalle origini all'Ottocento XIX

2.1 Prime civiltà XIX

2.2 Dal Quattrocento al Settecento XX

2.3 L'Ottocento XI

3. Il Novecento e la nascita della letteratura postcoloniale XXIII 3.1 Prima metà del Novecento XXIII

(2)

3.3 Ultimi decenni XXVIII

4. Conclusioni XXXI

III. AUSTIN CLARKE XXXIV

1. Cenni biografici XXXV

2. Produzione letteraria XXXVII

2.1 The Survivors of the Crossing e Amongst Thistle and Thorns XXXVII

2.2 Trilogia di Toronto XLI

2.3 The Prime Minister, Growing Up Stupid in the Union Jack e Proud

Empires XLII

2.4 Racconti brevi XLIV

3. Temi e aspetti dominanti della sua scrittura XLV

3.1 Il contesto coloniale XLV

3.2 La letteratura caraibica postcoloniale XLVII

3.3 Il contesto nordamericano XLIX

3.4 Conclusioni L

IV. ANALISI DEL TESTO LIII

1. La struttura del testo LIV

2. I personaggi LVII

2.1 Mary-Mathilda LVII

2.2 Sergeant Percy LXIV

2.3 Personaggi secondari LXVII

3. La questione della voce autentica LXIX

(3)

4.1 Intertestualità LXXIII

4.2 Tropi e metafore LXXVI

4.3 Il linguaggio LXXIX

5. Le conseguenze del colonialismo LXXXII

5.1 La connivenza con il potere LXXXV 5.2 I rapporti con la storia coloniale LXXXVIII 5.3 Il ruolo dell'istruzione coloniale LXXXIX 5.4 I rapporti con il sistema di giustizia XCIV 6. La dimensione collettiva del romanzo XCVI

6.1 Inversione di genere XCVIII

6.2 L'eredità della schiavitù C

V. COMMENTO ALLA TRADUZIONE CIII 1. Introduzione: il creolo caraibico CIV

1.1 Il creole continuum CVII

2. Tratti generali del creolo a base inglese CIX

2.1 Caratteristiche fonologiche CXI

2.2 Caratteristiche morfo-sintattiche CXII

2.3 Caratteristiche lessicali CXIII

3. L'uso del creolo in letteratura CXV 3.1 Il processo di creolizzazione CXVIII 3.2 Il linguaggio: mezzo di controllo o simbolo culturale? CXIX 4. I processi di abrogazione e appropriazione CXX

4.1 Ri-collocazione del linguaggio CXXI

(4)

4.3 Le strategie di appropriazione CXXIII

5. Strategie traduttive CXXV

6. Aspetti problematici del testo CXXVIII

6.1 Titolo CXXVIII

6.2 Fonologia CXXIX

6.2.1 Trascrizione vernacolare CXXIX 6.2.2 Semplificazione dei nessi consonantici CXXX

6.3 Morfologia CXXXI

6.3.1 Tratti nominali CXXXII

6.3.2 Tratti verbali CXXXIII

6.4 Sintassi CXXXV

6.4.1 Ordine dei costituenti CXXXV

6.4.2 Omissione del soggetto CXXXV

6.4.3 Riformulazione sintattica CXXXVI

6.5 Lessico CXXXVII

6.5.1 Culturemi CXXXVIII

6.5.2 Espressioni idiomatiche CXLIV

6.6 Semantica CXLVI

6.6.1 Parole chiave CXLVII

6.6.2 Metafore e allusioni CLII

6.6.3 Campi semantici CLV

6.7 Variazione diafasica CLVII

6.7.1 Cambi di registro CLVII

6.7.2 Linguaggio informale CLIX

6.8 Riferimenti intertestuali CLXI

(5)

6.8.2 Riferimenti storico-geografici CLXIII

6.8.3 Riferimenti culturali CLXV

6.9 Punteggiatura ed elementi grafici CLXVI

CONCLUSIONI CLXX

GLOSSARIO CLXXIII

BIBLIOGRAFIA CLXXVII

SECONDA PARTE

Riferimenti

Documenti correlati

per i doni della terra 9 novembre 2008 Giornata mondiale della lotta all’Aids 1 dicembre 2008 Giornata internazionale delle persone con disabilità 3 dicembre 2008

Indice Introduzione 1 Capitolo 1: Storia delle madri cinesi: inquadramento storico di un processo culturale ancora in atto 6 1.1 Excursus storico e background culturale per una

Art. 1: Maria Luisa VALLAURI. 2: Patrizia TULLINI. 3: Patrizia TULLINI. 4: Oronzo MAZZOTTA. 31: Maria Luisa VALLAURI. 32: Giovanni MAMMONE. 35: Domenico MEZZACAPO. 38: Antonino

CEI EN IEC 61804-5 Dispositivi e integrazione nei sistemi aziendali - Blocchi funzionali per il controllo di processo (FB) e linguaggio di descrizione del dispositivo

ESPROPRIAZIONE (cod. Estensione del pignoramento 13 4. Alienazione del bene o cessione del credito anteriore al pignoramento. Altri atti opponibili al creditore pignorante 29

Bibliografia ...96 Appendici...A-1 A.1 Simulazione dell’interazione tra le zampe e il substrato ...A-1 A.2 Funzione di slice ...A-4 A.3 Calcolo della larghezza

L’emittente, individuato lo scopo del messaggio e il contenuto da comunicare (fase 1 e fase 2), forma una struttura astratta dell’atto comunicativo, cioè una serie di contenuti

Famiglia e immigrazione: mutamenti strutturali e sociali 74 1.La famiglia dei nuovi immigrati4. 74 2.Modelli familiari e differenti percorsi migratori 78 3.I minori immigrati: