• Non ci sono risultati.

La gestione dell’iponatremia e della SIADH nel paziente oncologico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La gestione dell’iponatremia e della SIADH nel paziente oncologico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INCONTRI CLINICI

IN ONCOLOGIA

giovedì 6 febbraio 2014 Torino Starhotels Majestic

CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI

La gestione

dell’iponatremia e della SIADH nel paziente oncologico

CON IL PATROCINIO DI PARTNER DELLEVENTO

Responsabili Scientifici Silvia Novello

Gianmauro Numico Segreteria Scientifica Giulia Courthod

Paolo Ripellino

Sede Congressuale Starhotels Majestic

Corso Vittorio Emanuele, 54 - 10123 Torino ECM

Provider: e-belf di Elisabetta Bersezio e C. sas Evento n° 346-81568

Crediti assegnati: 3,3

Il Corso, rivolto ad un massimo di 40 parteci- panti, è accreditato per le professioni di Medico Chirurgo (discipline di riferimento: Chirurgia To- racica, Medicina Generale, Medicina Interna, Ne- frologia, Oncologia, Radioterapia) e Infermiere.

Iscrizioni

Iscrizione online sul sito www.etagamma.it. La partecipazione, libera e gratuita, sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Segreteria Organizzativa EtaGamma srl

Via SS. Giacomo e Filippo, 35/1 16122 Genova

tel. 010 8370728 - fax 010 8465755

(2)

14.00

Caffè di benvenuto

14.30

Introduzione e presentazione dell’iniziativa S. NOVELLO, G. NUMICO

14.45

Le sindromi paraneoplastiche in oncologia L. BUFFONI

15.15

Inquadramento clinico dell’iponatremia nel paziente oncologico

R. MELCHIO

15.45

Diagnosi e trattamento della SIADH nel paziente oncologico

A.R. PIA

16.15

Presentazione del progetto di registro della SIADH della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

P. RIPELLINO

16.45

TAVOLAROTONDA

discussione delle problematiche cliniche nel trattamento della SIADH

R. BUOSI, I. COLANTONIO, F. CASTIGLIONE, P. PIOVANOS. BRETTI, R. GAUNA, T. POSCA, G. FERRERO, S. MONTANARA, L. BUFFONI,

L. GARETTO, S. CARNIO, M. TUCCI, A. CRISTOFANO, L. TONDA, V. DONGIOVANNI, O. OSTELLINO

SERGIOBRETTI Ivrea LUCIOBUFFONI Torino ROBERTABUOSI Novara SIMONACARNIO Torino FEDERICO CASTIGLIONE Alba IDACOLANTONIO Cuneo GIULIACOURTHOD Aosta ANTONELLACROSTOFANO Aosta VINCENZODONGIOVANNI Moncalieri GIANFRANCOFERRERO Asti LUCIAGARETTO Candiolo ROBERTAGAUNA Biella REMOMELCHIO Cuneo SERGIOMONTANARA Verbania SILVIANOVELLO Orbassano GIANMAURO NUMICO Aosta OLIVIEROOSTELLINO Torino ANNAROSAPIA Orbassano PIER LUIGIPIOVANO Alessandria TERESAPOSCA Vercelli PAOLORIPELLINO Novara LAURATONDA Torino MARCELLOTUCCI Orbassano

L’

incontro ha l’obiettivo di fare il punto sulla diagnosi e il trattamento dell’iponatremia, una alterazione dell’equilibrio idro-salino molto frequente nel paziente oncologico.

Il focus principale sarà la Sindrome da Inap- propriata Secrezione di Ormone Antidiuretico (SIADH), una sindrome paraneoplastica po- tenzialmente grave, che è oggi possibile trat- tare in modo efficace. Alla presentazione degli esperti seguirà la proposta dell’istituzione di un registro Regionale per la raccolta di dati dei pazienti oncologici affetti da SIADH.

Infine, una tavola rotonda darà la possibilità di una discussione tra esperti e della presen- tazione di casi clinici.

Riferimenti

Documenti correlati

Medico Chirurgo - discipline: Endocrinologia, Fisiatria, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia, Medici di Medicina Generale, Medicina dello Sport, Medicina Interna,

Medico chirurgo (Discipline in: Allergologia e Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Ematologia, Genetica Medica, Malattie

Medico Chirurgo (discipline principali: anestesia e rianimazione, cure palliative, ematologia, geriatria, medicina generale, medicina interna, oncologia, radioterapia,

MEDICO delle seguenti discipline: Medicina Generale e Medicina di Base, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria, Ginecologia,

DESTINATARI ATTIVITA’ FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: FARMACIA OSPEDALIERA, FARMACIA TERRITORIALE, INFERMIERE, MEDICO CHIRURGO specializzato in MEDICINA INTERNA,

Professioni: MEDICO CHIRURGO, FARMACISTA E BIOLOGO Discipline del Medico Chirurgo: Malattie Infettive, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Farmacologia e Tossicologia

Medico chirurgo (discipline: Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Anestesia e rianimazione).

Professioni e discipline accreditate: Medico chirurgo (Allergologia ed immunologia clinica, Anestesia e rianimazione, Angiologia, Audiologia e foniatria, Cardiologia,