• Non ci sono risultati.

TEMA 2 RAMO: ELETTROTECNICO TEMA VECCHIO ORDINAMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA 2 RAMO: ELETTROTECNICO TEMA VECCHIO ORDINAMENTO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

TEMA 2

RAMO: ELETTROTECNICO TEMA VECCHIO ORDINAMENTO

Si deve installare una cabina per alimentazione di :

- 5 gruppi frigoriferi con motori con potenza nominale 1.400kW ciascuno, a 3,15kV; i motori sono asincroni con avviamento diretto;

- 5 quadri per alimentazione a 400V dei motori del processo termofluidico, asincroni con avviamento diretto.

La potenza nominale unitaria media dei motori a 400V è di 20kW, ed ogni quadro alimenta 25 motori. Il coefficiente di contemporaneità è 0,85, quello di utilizzo 0,9.

La cabina è alimentata a 20kV da una rete con corrente di corto circuito trifase pari a 11kA.

Si richiede di:

1) disegnare lo schema unifilare completo della cabina, con le sezioni a 20, 3,15 e 0,4kV;

2) proporzionare i banchi di trasformazione 20/3,15kV e 20/0,4kV indicando numero, tipo e dati di targa dei trasformatori;

3) sulla base di quanto ai punti a e b precedenti, calcolare le correnti di corto circuito trifase sui sistemi a 3,15 e 0,4kV.

A questo scopo devono essere ipotizzati adeguatamente i dati significativi dei motori MT e BT;

1

(2)

4) disegnare schema unifilare dei quadri a 3,15 e 0,4kV, indicando i dati delle apparecchiature principali (interruttori, contattori, fusibili, sbarre);

5) sapendo che i motori MT e BT sono a 30m dalla cabina, proporzionare in tensione ed in corrente i cavi di alimentazione di un motore a 3,15kV e di uno a 400V, descrivendo in modo particolareggiato i criteri per il proporzionamento;

6) calcolare la deviazione rispetto alla tensione nominale ai morsetti di un motore MT, quando questo si avvia e gli altri 4 funzionano nelle condizioni nominali;

7) indicare i relè da installare sul quadro a 3,15kV sapendo che il sistema a 3,15kV ha il neutro a terra con resistenza.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

Il sistema deve fare in modo che la temperatura media dei 4 alloggi non si discosti per più di 1 grado dalla temperatura di riferimento, e che le singole temperature non si

1) Il candidato fornisca una panoramica dei microcontrollori e delle logiche programmabili disponibili sul mercato, evidenziandone caratteristiche e limiti e delineando un

In figura 1 è rappresentato schematicamente un sistema di sollevamento del tipo ad argano con riduttore di velocità R a vite senza fine-ruota elicoidale3. Il sistema è comandato da

L’acqua per il raffreddamento costa 0.01 €/m 3 , l’energia elettrica prodotta vale 0.08 €/Kmh el , il costo di impianto è trascurabile per il raffreddamento diretto e pari

Tramite prove sul campo, si è inoltre rilevato che un terminale, posto a distanza di 1 metro da una stazione base, riceve un segnale con potenza pari a 1 mW.. Per soddisfare

1° piano: pronto soccorso, camere di degenza dei reparti di chinirgia generale, ortopedia 2° piano: camere operatorie, rianimazione. Nel blocco B

spessore netto medio della formazione mineralizzata ad idrocarburi: 150 m profondità media (di quanto alla riga precedente) 5300 m pressione interstiziale iniziale degli idrocarburi