• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO Seconda Sessione, novembre 2005 Ramo: INGEGNERIA DEI MATERIALI Tema n. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ESAMI DI STATO Seconda Sessione, novembre 2005 Ramo: INGEGNERIA DEI MATERIALI Tema n. 1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO

Seconda Sessione, novembre 2005 Ramo: INGEGNERIA DEI MATERIALI

Tema n. 1

In relazione al motoriduttore in figura e considerando di avere disponibili i seguenti materiali:

C10 C40

36 NiCrMo 4 16 NiCr 4 H 13

HS 18-1-1-5

Per l'albero segnato in figura al numero (1) e l'ingranaggio segnato al numero (2) si scelgano i materiali più opportuni giustificando la scelta effettuata.

Se ne descrivano i cicli produttivi completi, si delinei il “layout” dell'impianto e si definiscano gli accorgimenti necessari a garantire la sicurezza dell'impianto e degli operatori.

Si scelgano inoltre il materiale e il ciclo produttivo opportuno per la costruzione della carcassa del motoriduttore.

Riferimenti

Documenti correlati

Considerando che tra gli impianti necessari alla produzione ci saranno dei forni, si richiede di illustrare i criteri di progettazione e di calcolo degli stessi, in

Un’azienda meccanica, intenzionata ad autoprodurre energia elettrica, ha realizzato un impianto idroelettrico costituito da serbatoio, galleria, pozzo, condotta forzata,

Il sistema deve fare in modo che la temperatura media dei 4 alloggi non si discosti per più di 1 grado dalla temperatura di riferimento, e che le singole temperature non si

L'edificio dovrà prevedere I' autonomìa in relazione all'alimentazione idrico potabile e alla depurazione delle acque reflue. Quest'ultimo impianto, considerata la

Con riferimento alla trave riportata in figura, nell’ipotesi delle seguenti fasi costruttive:. - fase 1: posizionamento delle travi e delle

In entrambi i casi la sedimentazione primaria opera con un carico di 1.24 m 3 /h m 2 , l'ossidazione biologica prevede una velocità di nitrificazione di 0.096 kg/kg h (intesa

Il flusso di vapore uscente dal ciclone (corrente H) contiene aria calda, l'ammoniaca in eccesso, il vapore acqueo e una piccola quantità di vapori di NH 4 NO 3 pari al 3% di

La Candidata o il Candidato descriva gli aspetti generali dei sistemi cogenerativi, ed in particolare, con l'ausilio di schemi funzionali, discuta gli aspetti tecnici di un impianto