• Non ci sono risultati.

Versione elettronica pubblicata online

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Versione elettronica pubblicata online"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Adapting Learning in Inclusive Communities and Environment

Agreement Nr. 2017-3208/001-001

Progetto Nr. 592218-EPP-1-2017-1-IT-EPPKA3-IPI-SOC-IN D 1.10 R EPORT B IOGRAFICO N AZIONALE ED E UROPEO

Fabrizio Boldrini

1

, Peter Dankmeijer

2

, Alberto Biondo

3

, Mirjam Hillenius

4

, Vassilis Manassakis

5

, Mila Mancheva

6,

Stefano Taddei

7

, Bastianina Contena

7

, Ginevra Taddei

7

1

Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca (Italia),

2

GALE (Olanda),

3

Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci (Italia),

4

Documenta Creaciones Multimedia Avanzadas SL (Spagna),

5

Regional Directorate of primary and secondary education of Crete (Grecia),

6

Center for thre Study of Democracy (Bulgaria)

7

Contributo Scientifico: Università di Firenze

Dissemination Level PU

Due Date of Deliverable Agosto 2018 Actual Submission

Date Settembre 2018

Work Package, Task WP1 Preparation , Task 1.10 Realisation of the National and European Biographic Report

Type Versione elettronica pubblicata online

Version V0.3

Il supporto della Commissione Europea per la produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione dei contenuti, che riflettono esclusivamente le opinioni degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute.

(2)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

2

Storia

Versione Data Motivazione Autori della revisione

0.0 Luglio 2018 Prima versione GALE, FCSVM

0.1 Agosto

2018 Versione avanzata FCSVM

0.2 Settembre

2018 Contributi dai partner

GALE, FCSVM, CSC, CSD, UNIVERSITY OF CRETE,

MYDOCUMENTA 0.3 Settembre

2018 Versione finale FCSVM, GALE

(3)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

3

Sommario

1.Introduzione ... 4

2.Metodi ... 5

2.1 Partecipanti ... 5

2.2 Materiali e Strumenti ... 5

2.2.1 Gli scenari ... 5

2.2.2 La ‘Prosocial Behavioral Intentions Scale’ ... 6

3. Risultati ... 7

3.1 Spagna ... 7

3.2 Olanda ... 8

3.3 Italia ... 11

3.4 Bulgaria ... 13

3.5 Grecia ... 15

3.6 Paesi a confronto ... 17

4. Discussione e Conclusioni ... 21

(4)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

4

1.Introduzione

Il costrutto di prosocialità, o comportamento prosociale, è ampiamente dibattuto nella letteratura scientifica ed è connotato da una intrinseca complessità che ha radici già nella sua definizione. Batson (1987) infatti segnala come la sua stessa definizione emerga in opposizione alla ben più studiata antisocialità individuandosi più come mancanza che come presenza. Non sembra dunque facile definire il comportamento prosociale soprattutto quando ci si riferisce a costrutti come l’empatia, la reciprocità e l’altruismo. Moltissimi studi hanno evidenziato di volta in volta singole caratteristiche del comportamento prosociale, sia in termini di aspetti disposizionali sia in termini di aspetti situazionali rendendo sempre più evidente la necessità di una prospettiva multilivello per capire tale fenomeno (Penner, Dovidio, Piliavin, & Schroeder, 2005).

Tra i fattori di maggior importanza un’interessante analisi è offerta nel recente contributo di Simpson e Willer (2015). Gli Autori suggeriscono il ruolo centrale di regole, reputazione e relazioni (rules, reputation e relations) nel determinare il comportamento prosociale e altruistico: la rappresentazione che le persone hanno di questi tre aspetti sarebbe in grado di influenzare fortemente l’azione prosociale. In questa direzione estremamente rilevante appare il modello teorico proposto da Dunfield (2014) poiché decomponendo il fenomeno prosocialità in abilità cognitive di base e motivazione permette di comprendere il processo che si concretizza poi nel vero e proprio comportamento prosociale, come illustrato in Tabella 1.1, ed evidenziare all’interno di questo complesso meccanismo, le aree problematiche specifiche come i punti di forza. In questo modello teorico, il comportamento prosociale è costituito da tre diversi sottotipi: aiutare, condividere e confortare. Questi diversi sottotipi riflettono le risposte a tre distinti stati negativi a) necessità strumentale, b) desiderio materiale non soddisfatto, e c) stress emotivo. Il comportamento prosociale (per tutti I sottotipi) è correlato a tre processi cognitivi:

1) Rappresentare il problema;

2) Rappresentare la soluzione;

3) Motivazione.

Tab. 1.1 Tipologie di comportamento prosociale: il modello di Dunfield (2014) Instrumental need Unmet material

desire

Emotional distress Representing the

problem

recognize goal directed behavior

recognize

unequal access to resources

recognize negative

emotional states Representing the

solution

correct unintended outcomes

distribute

resources equally

alleviated negative emotional states Motivation

motivation to see the negative state alleviated

motivation to see the negative state alleviated

motivation to see the negative state alleviated

HELP SHARE COMFORT

Partendo da tali presupposti teorici sono stati costruiti specifici scenari-stimolo finalizzati a rappresentare i tre differenti tipi di negative state teorizzati da Dunfield (2014) e le tre diverse abilità necessarie al comportamento prosociale al fine di esplorare la presenza dello stesso in ragazzi provenienti da differenti paesi europei e comprendere gli aspetti maggiormente incrementabili con attività specifiche anche in relazioni a precise variabili situazionali.

(5)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

5

2.Metodi

2.1 Partecipanti

Hanno partecipato alla ricerca 243 studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni (M=14.56±.70). Di questi il 51.4% (N=125) è di genere maschile. Le persone appartenenti al genere femminile rappresentano il 48.6% del gruppo di partecipanti.

Rispetto all’appartenenza ai differenti paesi, la distribuzione dei partecipanti è rappresentata in Figura 2.1.

Fig. 2.1 Distribuzione percentuale dei partecipanti per paese

Sono presenti differenze statisticamente significative per età tra i partecipanti dei differenti paesi (F(4)=10.52; p<.01) mentre non sono presenti differenze statisticamente significative per quanto concerne la distribuzione di genere (=.20; p>.05).

2.2 Materiali e Strumenti

2.2.1 Gli scenari

I diversi scenari sottoposti alla valutazione degli studenti rappresentano situazioni caratterizzate da (Tab. 2.1):

o uno specifico tipo di bisogno/problema: bisogno emotivo, difficoltà di accesso alle risorse, bisogno strumentale (Dunfield (2014);

o specifiche variabili contestuali (Simpson & Willer, 2015):

o presenza o assenza di ambiguità del bisogno (il problema è espresso in modo chiaro e risulta evidente la necessità);

o presenza o assenza di violazione di una regola (la situazione è dovuta o comporta la violazione di norme o regole; per esempio è presente un obbligo morale come quello di cedere il posto a sedere sui mezzi pubblici a persone più anziane);

o presenza o assenza di amicizia tra i partecipanti;

o presenza o assenza di costi per il comportamento prosociale (l’azione prosociale determina una perdita per chi la compie);

SPAIN 24%

NETHERLANDS 16%

ITALY 16%

BULGARIA 23%

GREECE 21%

DISTRIBUZIONE DEI PARTECIPANTI PER PAESE

SPAIN NETHERLANDS ITALY BULGARIA GREECE

(6)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

6

o stabilità relazionale (chi è chiamato a compiere l’azione prosociale è in una relazione temporale stabile con la persona a cui l’azione è rivolta o, viceversa, la persona che ha necessità non potrà stare a lungo in relazione con la persona che dovrebbe avere un comportamento di aiuto, condivisione o conforto.

Tab. 2.1 Descrizione degli scenari SCENARIO Type of

problem

Ambiguity Rules Friend ship

Cost of prosoc ial behavi our

Relational stability

1 EMOTIONAL

DISTRESS

NO YES NO YES NO

2 EMOTIONAL

DISTRESS

NO YES NO YES NO

3 UNMET

MATERIAL DESIRE

NO NO YES YES YES

4 EMOTIONAL

DISTRESS

YES YES NO NO YES

5 UNMET

MATERIAL DESIRE

YES NO NO YES NO

6 EMOTIONAL

DISTRESS

NO NO YES YES YES

7 EMOTIONAL

DISTRESS

YES NO YES YES YES

8 EMOTIONAL

DISTRESS

NO YES YES NO YES

9 INSTRUMEN

TAL NEED

NO YES NO NO NO

10 INSTRUMEN

TAL NEED

NO YES NO YES YES

11 EMOTIONAL

DISTRESS

NO NO YES YES YES

Per ogni scenario sono proposte 10 affermazioni. I partecipanti devono esprimere il loro grado di accordo per ciascuna di esse su una scala likert a 4 punti dove il punteggio massimo indica il massimo grado di accordo.

Per ogni scenario sono calcolati 3 punteggi (due di abilità e uno di motivazione) e un punteggio totale di comportamento prosociale. Vengono inoltre calcolati i punteggi generali (due di abilità, uno di motivazione e uno totale) rappresentati dalla somma dei punteggi ottenuti su tutti gli scenari.

2.2.2 La ‘Prosocial Behavioral Intentions Scale’

Ai partecipanti è stato chiesto di completare la Prosocial Behavioral Intentions Scale (PBIS) (Baumsteiger & Siegel, 2018). La scala è composta da 4 item che consentono di calcolare il punteggio di intenzione comportamentale prosociale. L’affidabilità è

(7)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

7

ottima con alpha di Cronbach =.90.

3. Risultati

3.1 Spagna

In Spagna hanno partecipato al progetto 58 studenti tra i 14 e i 16 anni (M=14.66;

St.Dev=0.58) di cui 23 maschi (39.7%) e 35 femmine (60.3%). I partecipanti hanno riportato un punteggio medio alla PBIS di 23.86 (St.Dev=3.99) che segnala la presenza di elevate intenzioni al comportamento prosociale. I punteggi specifici per gli 11 scenari somministrati sono riportati in Tabella 3.1

Tab. 3.1 Punteggi medi, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico per gli 11 scenari proposti in Spagna

SCENARIO SCALE M St.Dev Mint Maxt Cut-Off

SCENARIO 1 ARP 8,09 2,00 3 12 7,5

ARS 12,41 1,69 4 16 10

MSS 9,83 1,79 3 12 7,5

TS 30,33 3,59 10 40 25

SCENARIO 2 ARP 8,00 2,36 3 12 7,5

ARS 11,86 2,38 4 16 10

MSS 8,10 2,14 3 12 7,5

TS 27,97 4,95 10 40 25

SCENARIO 3 ARP 7,43 2,79 3 12 7,5

ARS 10,72 2,21 4 16 10

MSS 8,17 1,78 3 12 7,5

TS 26,33 5,55 10 40 25

SCENARIO 4 ARP 7,98 1,13 3 12 7,5

ARS 9,76 2,49 4 16 10

MSS 5,60 2,05 3 12 7,5

TS 23,34 3,79 10 40 25

SCENARIO 5 ARP 9,78 1,88 3 12 7,5

ARS 12,12 1,61 4 16 10

MSS 9,83 2,18 3 12 7,5

TS 31,72 4,17 10 40 25

SCENARIO 6 ARP 10,26 2,12 3 12 7,5

ARS 13,02 2,57 4 16 10

MSS 8,93 0,86 3 12 7,5

TS 32,21 4,26 10 40 25

SCENARIO 7 ARP 7,12 1,34 3 12 7,5

ARS 11,40 2,30 4 16 10

MSS 8,03 1,66 3 12 7,5

TS 26,55 3,92 10 40 25

SCENARIO 8 ARP 10,40 1,59 3 12 7,5

ARS 11,28 1,98 4 16 10

MSS 10,28 1,58 3 12 7,5

TS 31,95 3,79 10 40 25

SCENARIO 9 ARP 8,45 1,27 3 12 7,5

ARS 13,02 3,17 4 16 10

MSS 7,90 1,64 3 12 7,5

TS 29,36 5,01 10 40 25

SCENARIO 10 ARP 8,38 1,80 3 12 7,5

ARS 11,74 2,00 4 16 10

MSS 6,43 2,04 3 12 7,5

TS 26,55 3,22 10 40 25

SCENARIO 11 ARP 10,26 2,06 3 12 7,5

(8)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

8

ARS 13,76 2,20 4 16 10

MSS 9,17 1,35 3 12 7,5

TS 33,19 4,07 10 40 25

Come è possibile vedere nella Figura 3.1, l’abilità di rappresentarsi il bisogno/problema come tale appare più bassa negli scenari 3 e 7 mentre appare decisamente più elevata per quanto concerne gli scenari 5, 6, 8 e 11.

I punteggi alla scala ARS risultano più bassi per gli scenari 4, 3, 7 e 8. Gli scenari 4 e 10 mostrano un punteggio di motivazione a comprendere lo stato negativo e

alleviarlo inferiore al cut-off teorico. Il punteggio totale mostra come il comportamento prosociale sia inferiore al cut-off per lo scenario 4.

Fig.3.1Profili dei punteggi agli indicatori ARP, ARS e MSS per i partecipanti spagnoli

Sul piano generale i partecipanti spagnoli mostrano punteggi elevati su tutti gli indicatori di abilità calcolati (Tab. 3.2), in linea con i dati ottenuti dalla somministrazione del PBIS. A tale scala infatti raggiungono un punteggio medio di 23.86±3.99 che li colloca ben al di sopra del cut-off teorico (16).

Tab. 3.2 Media, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico dei punteggi generali di comportamento prosociale per i partecipanti provenienti dalla Spagna

SCALE MEAN St. Dev Mint Maxt Cut-off

GARP 96,14 6,99 33 132 82.5

GARS 131,09 8,75 44 176 110

GMSS 92,28 7,12 33 132 82.5

GSPB 319,50 17,79 110 440 275

3.2 Olanda

Hanno partecipato 40 studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni (M=14.23±.77). La maggior parte (57.5%) appartiene al genere femminile.

Rispetto agli scenari somministrati gli studenti hanno raggiunto i punteggi riportati in Tabella 3.3.

.

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00

SPAGNA

ARP ARS MSS

(9)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

9

Tab. 3.3 Punteggi medi, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico per gli 11 scenari proposti nei Paesi Bassi

SCENARIO SCALE M St.Dev Mint Maxt Cut- Off

SCENARIO 1 ARP 8,05 1,72 3 12 7,5

ARS 12,35 1,61 4 16 10

MSS 10,13 1,88 3 12 7,5

TS 30,53 2,94 10 40 25

SCENARIO 2 ARP 8,13 2,37 3 12 7,5

ARS 12,25 2,43 4 16 10

MSS 8,55 2,30 3 12 7,5

TS 28,93 5,10 10 40 25

SCENARIO 3 ARP 8,40 2,15 3 12 7,5

ARS 11,68 2,13 4 16 10

MSS 9,20 2,00 3 12 7,5

TS 29,28 4,93 10 40 25

SCENARIO 4 ARP 7,68 1,27 3 12 7,5

ARS 10,75 2,20 4 16 10

MSS 6,98 2,84 3 12 7,5

TS 25,40 4,21 10 40 25

SCENARIO 5 ARP 9,35 1,96 3 12 7,5

ARS 11,48 1,38 4 16 10

MSS 9,55 2,55 3 12 7,5

TS 30,38 4,45 10 40 25

SCENARIO 6 ARP 10,10 2,25 3 12 7,5

ARS 13,18 2,44 4 16 10

MSS 9,10 0,67 3 12 7,5

TS 32,38 4,04 10 40 25

SCENARIO 7 ARP 7,03 1,37 3 12 7,5

ARS 11,40 2,20 4 16 10

MSS 7,85 1,56 3 12 7,5

TS 26,28 3,70 10 40 25

SCENARIO 8 ARP 10,35 1,21 3 12 7,5

ARS 11,28 2,09 4 16 10

MSS 10,18 1,66 3 12 7,5

TS 31,80 3,70 10 40 25

SCENARIO 9 ARP 8,28 1,40 3 12 7,5

ARS 12,58 2,74 4 16 10

MSS 6,98 1,61 3 12 7,5

TS 27,83 4,52 10 40 25

SCENARIO 10 ARP 8,30 1,40 3 12 7,5

ARS 11,88 1,90 4 16 10

MSS 6,70 2,17 3 12 7,5

TS 26,88 2,90 10 40 25

SCENARIO 11 ARP 9,25 2,12 3 12 7,5

ARS 12,78 2,66 4 16 10

MSS 9,68 1,79 3 12 7,5

TS 31,70 5,39 10 40 25

L’analisi degli scenari (Fig. 3.2) consente di evidenziare come i punteggi ARP siano superiori al cut-off per tutte le situazioni descritte, eccezion fatta per lo scenario 7. La scala ARS risulta elevata in tutti gli scenari, escluso lo scenario 4 in cui supera di poco

(10)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

10

il cut-off teorico. La motivazione a identificare il problema e alleviare lo stato negativo è bassa per gli scenari 4, 10 e 9. Il punteggio totale mostra come il comportamento prosociale sia più basso negli scenari 4, 7 e 10.

Fig.3.2 Profili dei punteggi agli indicatori ARP, ARS e MSS per i Paesi Bassi

Sul piano generale (Tab. 3.4) anche questi studenti mostrano buone abilità prosociali, in linea con il punteggio medio alla PBIS che è stato di 23.48±4.46, quindi ampiamente al di sopra del cut-off previsto.

Tab. 3.4 Media, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico dei punteggi generali di comportamento prosociale per i partecipanti dei Paesi Bassi

SCALE MEDIA St. Dev Mint Maxt Cut-off

GARP 94,90 6,85 33 132 82.5

GARS 131,58 8,93 44 176 110

GMSS 94,88 8,88 33 132 82.5

GSPB 321,35 19,50 110 440 275

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00

OLANDA

ARP ARS MSS

(11)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

11 3.3 Italia

Hanno partecipato 38 studenti di età compresa tra i 14 e i 16 anni (M=15.11±.39). La maggior parte degli studenti (57.9%) è di genere femminile.

Rispetto agli scenari somministrati gli studenti hanno raggiunto i punteggi riportati in Tabella 3.5.

Tab. 3.5 Punteggi medi, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico per gli 11 scenari proposti in Italia

SCENARIO SCALE MEAN St.Dev Mint Maxt Cut- Off

SCENARIO 1 ARP 6,79 1,96 3 12 7,5

ARS 12,79 1,65 4 16 10

MSS 10,32 1,76 3 12 7,5

TS 29,89 3,62 10 40 25

SCENARIO 2 ARP 7,32 2,31 3 12 7,5

ARS 11,61 2,48 4 16 10

MSS 7,68 1,61 3 12 7,5

TS 26,61 4,78 10 40 25

SCENARIO 3 ARP 8,61 1,92 3 12 7,5

ARS 12,18 2,56 4 16 10

MSS 9,29 1,87 3 12 7,5

TS 30,08 5,49 10 40 25

SCENARIO 4 ARP 7,66 1,63 3 12 7,5

ARS 11,26 1,78 4 16 10

MSS 7,74 2,02 3 12 7,5

TS 26,66 3,73 10 40 25

SCENARIO 5 ARP 8,61 1,35 3 12 7,5

ARS 10,79 1,09 4 16 10

MSS 9,18 2,26 3 12 7,5

TS 28,58 3,56 10 40 25

SCENARIO 6 ARP 9,13 1,58 3 12 7,5

ARS 13,71 1,89 4 16 10

MSS 8,50 1,11 3 12 7,5

TS 31,34 3,43 10 40 25

SCENARIO 7 ARP 7,11 1,03 3 12 7,5

ARS 11,29 1,90 4 16 10

MSS 7,82 0,65 3 12 7,5

TS 26,21 2,18 10 40 25

SCENARIO 8 ARP 10,11 1,29 3 12 7,5

ARS 11,61 1,87 4 16 10

MSS 11,00 1,19 3 12 7,5

TS 32,71 2,99 10 40 25

SCENARIO 9 ARP 8,68 1,25 3 12 7,5

ARS 13,45 2,14 4 16 10

MSS 7,74 1,37 3 12 7,5

TS 29,87 3,76 10 40 25

SCENARIO 10 ARP 8,05 1,64 3 12 7,5

ARS 11,92 1,68 4 16 10

MSS 7,47 1,96 3 12 7,5

TS 27,45 3,82 10 40 25

SCENARIO 11 ARP 9,66 2,04 3 12 7,5

ARS 12,63 2,28 4 16 10

(12)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

12

MSS 9,32 1,65 3 12 7,5

TS 31,61 4,89 10 40 25

Guardando ai differenti scenari (Fig. 3.3) si evidenziano punteggi ARP inferiori al cut- off teorico alle vignette 1, 7 e 2. ARS è superiore al cut-off in tutti gli scenari presentati mentre la motivazione ad alleviare lo stato negativo risulta bassa per lo scenario 10. I punteggi totali mostrano come il comportamento prosociale sia più basso per le situazioni descritte negli scenari 7, 2 e 4.

Fig.3.3 Profili dei punteggi agli indicatori ARP, ARS e MSS per l’Italia

Sul piano generale, posto che i punteggi raggiunti sono tutti superiori al cut-off teorico (Tab. 3.6), si evidenzia una maggior debolezza sul punteggio GARP che risulta quello maggiormente incrementabile.

Il punteggio medio di questi studenti alla PBIS è stato di 23.89±3.43, quindi ampiamente al di sopra del cut-off previsto.

Tab. 3.6 Media, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico dei punteggi generali di comportamento prosociale per i partecipanti italiani

SCALE MEAN St. Dev Mint Maxt Cut-off

GARP 91,71 5,53 33 132 82.5

GARS 133,24 7,38 44 176 110

GMSS 96,05 5,80 33 132 82.5

GSPB 321,00 13,23 110 440 275

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00

ITALIA

ARP ARS MSS

(13)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

13 3.4 Bulgaria

Hanno partecipato 55 studenti di età compresa tra i 13 e i 15 anni (M=14.47±.54). Ben il 73% dei partecipanti è di genere maschile. In tabella 3.7 sono riportati i punteggi per tutti gli scenari.

Tab. 3.7 Punteggi medi, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico per gli 11 scenari proposti in Bulgaria

SCENARIO SCALE MEAN St.Dev Mint Maxt Cut- Off

SCENARIO 1 ARP 7,67 1,53 3 12 7,5

ARS 11,53 1,65 4 16 10

MSS 9,78 1,77 3 12 7,5

TS 28,98 3,54 10 40 25

SCENARIO 2 ARP 6,55 1,92 3 12 7,5

ARS 10,44 2,17 4 16 10

MSS 8,09 1,83 3 12 7,5

TS 25,07 4,13 10 40 25

SCENARIO 3 ARP 7,87 1,81 3 12 7,5

ARS 10,82 1,92 4 16 10

MSS 9,09 2,06 3 12 7,5

TS 27,78 3,86 10 40 25

SCENARIO 4 ARP 7,07 1,41 3 12 7,5

ARS 9,98 2,68 4 16 10

MSS 7,02 2,09 3 12 7,5

TS 24,07 4,31 10 40 25

SCENARIO 5 ARP 8,00 1,49 3 12 7,5

ARS 10,35 2,01 4 16 10

MSS 8,07 2,48 3 12 7,5

TS 26,42 4,65 10 40 25

SCENARIO 6 ARP 7,27 1,78 3 12 7,5

ARS 11,56 2,28 4 16 10

MSS 8,44 1,38 3 12 7,5

TS 27,27 3,91 10 40 25

SCENARIO 7 ARP 7,11 1,45 3 12 7,5

ARS 10,91 1,68 4 16 10

MSS 7,65 1,73 3 12 7,5

TS 25,67 3,45 10 40 25

SCENARIO 8 ARP 9,29 1,46 3 12 7,5

ARS 9,89 1,96 4 16 10

MSS 9,60 1,87 3 12 7,5

TS 28,78 3,88 10 40 25

SCENARIO 9 ARP 7,58 1,61 3 12 7,5

ARS 9,84 2,87 4 16 10

MSS 7,07 1,60 3 12 7,5

TS 24,49 4,53 10 40 25

SCENARIO 10 ARP 7,11 1,75 3 12 7,5

ARS 11,35 2,30 4 16 10

MSS 7,44 1,80 3 12 7,5

TS 25,89 3,63 10 40 25

SCENARIO 11 ARP 7,40 2,21 3 12 7,5

ARS 10,89 2,28 4 16 10

MSS 8,62 1,67 3 12 7,5

(14)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

14

TS 26,91 4,99 10 40 25

Il punteggio ARP è inferiore al cut-off teorico per gli scenari 2, 4, 7, 10, 6 e 11, ovvero per la maggior parte degli stessi. Il punteggio ARS è inferiore al cut-off negli scenari 4, 9 e 8 mentre il punteggio MSS è basso per gli scenari 4, 9 e 10. I punteggi totali mostrano come il comportamento prosociale sia più basso negli scenari 4, 9, 2, 7, 10, 5 (Fig. 3.4).

Fig.3.4 Profili dei punteggi agli indicatori ARP, ARS e MSS per la Bulgaria

Sul piano generale (Tab. 3.8) appare più debole la capacità di rappresentarsi il problema e anche la motivazione a riconoscere lo stato negativo e alleviarlo sembra essere decisamente incrementabile.

Il punteggio medio di questi studenti alla PBIS è stato di 22.20±4.44, quindi al di sopra del cut-off previsto.

Tab. 3.8 Media, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico dei punteggi generali di comportamento prosociale per i partecipanti dalla Bulgaria

SCALE MEAN St. Dev Mint Maxt Cut-off

GARP 82,93 8,45 33 132 82.5

GARS 117,55 11,68 44 176 110

GMSS 90,87 8,09 33 132 82.5

GSPB 291,35 24,32 110 440 275

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00

BULGARIA

ARP ARS MSS

(15)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

15 3.5 Grecia

Hanno partecipato 52 studenti di età compresa tra i 13 e i 16 anni (M=14.42±.85). Il 55.8% è di genere maschile.

Negli 11 scenari somministrati gli studenti hanno raggiunto i punteggi riportati in Tabella 3.9.

Tab. 3.9 Punteggi medi, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico per gli 11 scenari proposti in Grecia

SCENARIO SCALE MEAN St.Dev Mint Maxt Cut- Off

SCENARIO 1 ARP 8,17 1,61 3 12 7,5

ARS 12,10 1,73 4 16 10

MSS 10,12 1,89 3 12 7,5

TS 30,38 3,13 10 40 25

SCENARIO 2 ARP 8,06 2,37 3 12 7,5

ARS 11,85 2,49 4 16 10

MSS 8,60 2,56 3 12 7,5

TS 28,50 5,70 10 40 25

SCENARIO 3 ARP 8,54 1,73 3 12 7,5

ARS 12,56 1,84 4 16 10

MSS 10,17 1,38 3 12 7,5

TS 31,27 3,52 10 40 25

SCENARIO 4 ARP 7,23 1,10 3 12 7,5

ARS 10,79 2,10 4 16 10

MSS 7,15 2,44 3 12 7,5

TS 25,17 3,79 10 40 25

SCENARIO 5 ARP 9,23 1,52 3 12 7,5

ARS 11,15 1,50 4 16 10

MSS 9,85 2,10 3 12 7,5

TS 30,23 3,67 10 40 25

SCENARIO 6 ARP 9,77 2,22 3 12 7,5

ARS 12,98 2,27 4 16 10

MSS 9,19 1,17 3 12 7,5

TS 31,94 4,26 10 40 25

SCENARIO 7 ARP 6,85 1,30 3 12 7,5

ARS 11,29 1,74 4 16 10

MSS 7,98 1,48 3 12 7,5

TS 26,12 2,96 10 40 25

SCENARIO 8 ARP 9,79 1,60 3 12 7,5

ARS 11,54 2,26 4 16 10

MSS 10,46 1,67 3 12 7,5

TS 31,79 4,15 10 40 25

SCENARIO 9 ARP 8,38 1,39 3 12 7,5

ARS 12,69 2,61 4 16 10

MSS 6,90 1,73 3 12 7,5

TS 27,98 4,34 10 40 25

SCENARIO 10 ARP 7,90 1,21 3 12 7,5

ARS 11,71 2,08 4 16 10

MSS 6,67 2,12 3 12 7,5

TS 26,29 2,97 10 40 25

SCENARIO 11 ARP 8,71 1,95 3 12 7,5

ARS 11,79 2,25 4 16 10

(16)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

16

MSS 9,65 2,12 3 12 7,5

TS 30,15 5,34 10 40 25

Il punteggio ARP risulta inferiore al cut-off solamente per gli scenari 7 e 4, mentre quello ARS è sempre medio-alto. La motivazione a comprendere lo stato negativo e alleviarlo è inferiore al cut-off negli scenari 10, 9 e 4. I punteggi totali mostrano come il comportamento prosociale sia superiore al cut-off per tutti gli scenari proposti (Fig.

3.5).

Fig.3.5 Profili dei punteggi agli indicatori ARP, ARS e MSS per la Grecia

Sul piano generale i punteggi si collocano tutti nella fascia medio alta in linea con il punteggio alla PBIS (M=23.71±3.11) che denota elevata prosocialità (Tab. 3.10).

Tab. 3.10 Media, deviazione standard, minimo, massimo e cut-off teorico dei punteggi generali di comportamento prosociale per i partecipanti provenienti dalla Grecia

SCALE MEAN St. Dev Mint Maxt Cut-off

GARP 92,63 8,94 33 132 82.5

GARS 130,44 9,77 44 176 110

GMSS 96,75 8,72 33 132 82.5

GSPB 319,83 23,87 110 440 275

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00

GRECIA

ARP ARS MSS

(17)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

17 3.6 Paesi a confronto

Al fine di valutare le differenze negli scenari proposti rispetto al paese di appartenenza dei partecipanti è stata calcolata l’ANOVA univariata per i dati raccolti.

In generale emergono differenze statisticamente significative tra i diversi paesi per quanto concerne l’abilità di rappresentarsi il problema/bisogno (F(4)=25.33;

sig.=.000), di rappresentarsi delle soluzioni (F(4)=23.00; sig.=.000) e la motivazione ad aiutare la persona che mostra la difficoltà o il bisogno (F(4)=5.26; sig.=.000). In particolare, i confronti post-hoc consentono di evidenziare quali paesi differiscano tra loro e in che termini questo avvenga. Come riportato in Tabella 3.11, i partecipanti provenienti dalla Bulgaria mostrano punteggi significativamente più bassi alla scala GARP rispetto a Olanda, Spagna, Italia e Grecia.

Tab. 3.11 Confronti post-hoc per i punteggi GARP

VARIABLE (I) COUNTRY (J) COUNTRY MEAN DIFFERENCE

(I-J)

STD.

ERROR

Sign.

GARP SPAIN NETHERLANDS 1,24 1,56 0,932

ITALY 4,43 1,58 0,044

BULGARIA 13,21* 1,43 0,000

GREECE 3,50 1,45 0,113

NETHERLANDS SPAIN -1,24 1,56 0,932

ITALY 3,19 1,72 0,343

BULGARIA 11,97* 1,57 0,000

GREECE 2,27 1,59 0,615

ITALY SPAIN -4,43 1,58 0,044

NETHERLANDS -3,19 1,72 0,343

BULGARIA 8,78* 1,60 0,000

GREECE -0,92 1,62 0,979

BULGARIA SPAIN -13,21* 1,43 0,000

NETHERLANDS -11,97* 1,57 0,000

ITALY -8,78* 1,60 0,000

GREECE -9,71* 1,47 0,000

GREECE SPAIN -3,50 1,45 0,113

NETHERLANDS -2,27 1,59 0,615

ITALY 0,92 1,62 0,979

BULGARIA 9,71 1,47 0,000

*p≤.001

Per quanto riguarda i punteggi GARS, ovvero la capacità generale di rappresentarsi soluzioni per il problema/bisogno illustrato, i confronti post-hoc consentono di evidenziare come, anche in questo caso, siano i partecipanti provenienti dalla Bulgaria a mostrare punteggi sensibilmente più bassi rispetto a quelli degli altri paesi (Tabella 3.12).

Tab. 3.12 Confronti post-hoc per i punteggi GARS

VARIABLE (I) COUNTRY (J) COUNTRY MEAN DIFFERENCE

(I-J)

STD.

ERROR

Sign.

(18)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

18

GARS SPAIN NETHERLANDS -0,49 1,96 0,999

ITALY -2,15 1,99 0,818

BULGARIA 13,54* 1,80 0,000

GREECE 0,64 1,83 0,997

NETHERLANDS SPAIN 0,49 1,96 0,999

ITALY -1,66 2,16 0,940

BULGARIA 14,03* 1,99 0,000

GREECE 1,13 2,01 0,980

ITALY SPAIN 2,15 1,99 0,818

NETHERLANDS 1,66 2,16 0,940

BULGARIA 15,69* 2,02 0,000

GREECE 2,79 2,04 0,647

BULGARIA SPAIN -13,54* 1,80 0,000

NETHERLANDS -14,03* 1,99 0,000

ITALY -15,69* 2,02 0,000

GREECE -12,90* 1,85 0,000

GREECE SPAIN -0,64 1,83 0,997

NETHERLANDS -1,13 2,01 0,980

ITALY -2,79 2,04 0,647

BULGARIA 12,90* 1,85 0,000

*p≤.01

Per quanto riguarda le motivazioni a intervenire nelle situazioni descritte e quindi al comportamento prosociale, sono presenti meno differenze statisticamente significative tra i diversi paesi con il punteggio GMSS della Grecia sensibilmente più alto rispetto a quello della Spagna e della Bulgaria (Tabella 3.13).

Tab. 3.13 Confronti post-hoc per i punteggi MSS

VARIABLE (I) COUNTRY (J) COUNTRY MEAN DIFFERENCE

(I-J)

STD.

ERROR

Sign.

GMSS SPAIN NETHERLANDS -2,60 1,61 0,490

ITALY -3,78 1,64 0,146

BULGARIA 1,40 1,48 0,876

GREECE -4,47 1,50 0,025

NETHERLANDS SPAIN 2,60 1,61 0,490

ITALY -1,18 1,78 0,964

BULGARIA 4,00 1,63 0,104

GREECE -1,88 1,65 0,786

ITALY SPAIN 3,78 1,64 0,146

NETHERLANDS 1,18 1,78 0,964

BULGARIA 5,18 1,65 0,017

GREECE -0,70 1,67 0,994

BULGARIA SPAIN -1,40 1,48 0,876

NETHERLANDS -4,00 1,63 0,104

(19)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

19

ITALY -5,18 1,65 0,017

GREECE -5,88* 1,52 0,001

GREECE SPAIN 4,47 1,50 0,025

NETHERLANDS 1,88 1,65 0,786

ITALY 0,70 1,67 0,994

BULGARIA 5,88* 1,52 0,001

*p≤.01

Per completezza in Tabella 3.14 vengono riportati i risultati dei confronti post-hoc realizzati per quanto concerne il punteggio generale di comportamento prosociale (GSPB).

Tab. 3.14 Confronti post-hoc per i punteggi GSPB

VARIABLE (I) COUNTRY (J) COUNTRY MEAN DIFFERENCE

(I-J)

STD.

ERROR

Sign.

GSPB SPAIN NETHERLANDS -1,85 4,22 0,992

ITALY -1,50 4,29 0,997

BULGARIA 28,15* 3,86 0,000

GREECE -0,33 3,92 1,000

NETHERLANDS SPAIN 1,85 4,22 0,992

ITALY 0,35 4,65 1,000

BULGARIA 30,00* 4,27 0,000

GREECE 1,52 4,32 0,997

ITALY SPAIN 1,50 4,29 0,997

NETHERLANDS -0,35 4,65 1,000

BULGARIA 29,65* 4,33 0,000

GREECE 1,17 4,38 0,999

BULGARIA SPAIN -28,15* 3,86 0,000

NETHERLANDS -30,00* 4,27 0,000

ITALY -29,65* 4,33 0,000

GREECE -28,48* 3,97 0,000

GREECE SPAIN 0,33 3,92 1,000

NETHERLANDS -1,52 4,32 0,997

ITALY -1,17 4,38 0,999

BULGARIA 28,48* 3,97 0,000

*p≤.01

Guardando alla specificità dei differenti scenari, differenze significative si riscontrano tra i vari paesi (Tabella 3.15) soprattutto per quanto concerne gli scenari 5 e 6 (Figura 3.6) con punteggi sensibilmente più bassi per la Bulgaria (altri scenari).

Tab. 3.15 Differenze significative trai i punteggi ARP, ARS E MSS degli 11 scenari

SCALE F Sign.

ARP1 4,33 0,002

ARS1 3,78 0,005

(20)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

20

MSS1 0,72 0,582

TS1 1,792 0,131

ARP2 4,65* 0,001

ARS2 4,33 0,002

MSS2 1,34 0,255

TS2 5,058* 0,001

ARP3 2,84 0,025

ARS3 7,66* 0,000

MSS3 8,33* 0,000

TS3 9,06* 0,000

ARP4 4,35 0,002

ARS4 3,48 0,009

MSS4 6,05* 0,000

TS4 4,82* 0,001

ARP5 9,40* 0,000

ARS5 9,81* 0,000

MSS5 5,50* 0,000

TS5 13,12* 0,000

ARP6 19,48* 0,000

ARS6 5,82* 0,000

MSS6 4,91* 0,001

TS6 15,02* 0,000

ARP7 0,40 0,811

ARS7 0,55 0,697

MSS7 0,54 0,709

TS7 0,505 0,732

ARP8 5,16* 0,001

ARS8 6,18* 0,000

MSS8 4,43 0,002

TS8 8,30* 0,000

ARP9 4,48 0,002

ARS9 13,80* 0,000

MSS9 4,17 0,003

TS9 11,21* 0,000

ARP10 5,44* 0,000

ARS10 0,62 0,652

MSS10 2,78 0,028

TS10 1,414 0,230

ARP11 14,79* 0,000

ARS11 11,97* 0,000

MSS11 3,20 0,014

TS11 12,75* 0,000

df=5; *p≤.01

(21)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

21

Fig.3.1 Differenze di profilo nei punteggi alle tre dimensioni ARP, ARS e MSS tra i diversi paesi per gli scenari maggiormente significativi

4. Discussione e Conclusioni

Gli scenari proposti consentono alcune prime riflessioni sulla possibilità di incrementare il comportamento prosociale. Riprendendo l’analisi iniziale degli scenari, si potrebbe infatti sostenere che alcune caratteristiche sembrano associate a un minor comportamento prosociale con differenze e somiglianze rilevanti tra i diversi paesi. Gli scenari 4 e 7, ad esempio, sono caratterizzati da un più basso punteggio di prosocialità in tutti i paesi, anche quelli in cui si arriva ai punteggi più elevati.

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00

SCENARIO 5

ARP5 ARS5 MSS5

0.00 2.00 4.00 6.00 8.00 10.00 12.00 14.00 16.00

SCENARIO 6

ARP6 ARS6 MSS6

(22)

Report Biografico Nazionale ed Europeo

22

Questi scenari sono caratterizzati dal rappresentare un distress emotivo con un certo grado di ambiguità e, infatti, la componente che maggiormente spiega il basso comportamento prosociale è la difficoltà nel rappresentarsi correttamente il problema e la motivazione a vedere alleviato lo stato problematico di partenza.

Sono invece gli scenari 1, 6 e 8 a raggiungere, in tutti i Paesi, i punteggi più elevati di prosocialità. In questi casi le abilità che sembrano concorrere maggiormente a tale successo altruistico sono la capacità di identificare soluzioni coerenti con il problema presentato, che è in tutti i casi un distress emotivo a bassa ambiguità e la motivazione a vedere alleviato lo stato di sofferenza Questo implica, per esempio, che le capacità assertive, ovvero l’abilità di comunicare il proprio punto di vista in modo chiaro, non aggressivo e rispettoso dell’altro, potrebbe essere un fattore rilevante nell’incremento dei comportamenti prosociali giovanili, favorendo la corretta comprensione e rappresentazione del problema.

Una interessante riflessione può essere inoltre fatta rispetto alle abilità generali, indipendenti dalle situazioni proposte. Riprendendo il modello di Dunfield (2014) si può notare come, in tutti i Paesi, la capacità di identificare soluzioni a un problema sia più elevata di quella di rappresentarselo correttamente e della motivazione ad alleviare lo stato negativo. Sembrerebbe presente una stretta relazione tra queste due componenti a discapito della capacità di individuare soluzioni. Interventi per favorire la prosocialità potrebbero quindi passare da qui: in primo luogo l’incremento delle capacità metacognitive essenziali alla comprensione della condizione dell’altro e in seconda battuta gli aspetti di empatia e compassione alla base della motivazione ad agire un comportamento altruistico.

Riferimenti bibliografici

Batson, C. D. (1987). Prosocial motivation: is it ever truly altruistic? Advances in Experimental Social Psychology, 20, 65-122.

Baumsteiger, R., & Siegel, J. T. (2018). Measuring Prosociality: The Development of a Prosocial Behavioral Intentions Scale. Journal of Personality Assessment, 1-11.

Dunfield, K. A. (2014). A construct divided: prosocial behavior as helping, sharing, and comforting subtypes. Frontiers in Psychology, 5(958), 1-13.

Penner, L. A., Dovidio, J. F., Piliavin, J. A., & Schroeder, D. A. (2005). PROSOCIAL BEHAVIOR: Multilevel Perspectives. Annual Review Psychology, 56, 14.1- 14.28.

Simpson, B., & Willer, R. (2015). Beyond Altruism: Sociological Foundations of Cooperation and Prosocial Behavior. Annual Review of Sociology, 41, 43-63.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli impulsi del primo generatore durano 2.59 ns, quelli del secondo durano

all’interno di un oggetto posso avere movimento di carica conduttori: le cariche possono muoversi.

rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello - da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da quello

PROFESSIONALE

Cognome nome Club Ss Anno Cat Tempo

È vero che se raddoppio un numero pari ottengo sempre un multiplo di 4?. Fai

Valuta le seguenti espressioni. a) Calcola la lunghezza (in cm) dell'altezza del trapezio rettangolo. b) Considera un quadrato con il lato uguale a un quarto della base maggiore

Valuta le seguenti espressioni. a) Calcola la lunghezza (in cm) dell'altezza del trapezio rettangolo. b) Considera un quadrato con il lato uguale a un quarto della base maggiore