• Non ci sono risultati.

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Disciplina: Chimica Analitica Strumentale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE. Disciplina: Chimica Analitica Strumentale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

Classe 4^B san. Disciplina: Chimica Analitica Strumentale

A.S. 2015/16 Docente: prof. G. Trovò

Ore settimanali: 3 Libri di testo

Stechio & Lab, Le basi della chimica analitica. Teoria. Rubino C., Venzaghi I., Cozzi R. Zanichelli Elementi di analisi chimica strumentale. Cozzi R., Protti P., Ruaro T. Zanichelli

Obiettivi generali

Gli alunni dovranno: saper preparare e lavorare con le soluzioni; saper fare titolazioni di precipitazione, acido-base e complessometriche seguendole sia con l’ausilio di indicatori che per via strumentale; delle medesime dovranno saper eseguire anche i calcoli; conoscere le principali tecniche elettrochimiche usate in analisi strumentale (conduttometria e potenziometrica) e saper effettuare attraverso esse delle analisi; conoscere le tecniche spettrofotometriche UV-VIS, IR e assorbimento atomico e saper preparare e eseguire delle analisi usando queste tecniche. Inoltre gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i criteri di sicurezza per poter operare nel laboratorio chimico, anche strumentale; dovranno saper effettuare la scelta e l’uso della vetreria e della normale strumentazione di laboratorio. Dovranno inoltre saper leggere una manualità di laboratorio, le istruzioni sul funzionamento di uno strumento e dovranno saper eseguire correttamente il procedimento, scrivere una relazione tecnica, raccogliere ed elaborare dati, tabelle e grafici. Alla fine del corso ogni studente dovrà aver fatto propri i concetti di lavorare in sicurezza, collaborare con i compagni e lavorare con precisione ed accuratezza in modo autonomo.

Situazione di partenza della classe

La classe si presenta abbastanza omogenea al suo interno e mediamente dimostra di aver maturato una discreta capacità di impostazione e svolgimento del lavoro personale e di gruppo, sia a casa che in classe. Permangono alcuni studenti con importanti e numerose lacune relative ai contenuti del programma del biennio e del terzo anno. In generale la

partecipazione alle lezioni è buona e attiva, anche se non per tutti. Tra gli studenti permangono, per capacità e impegno, tempi di assimilazione molto diversi. La classe ha mediamente raggiunto un’impostazione metodica adeguata per

affrontare problemi tecnico scientifici che ha imparato a risolvere adottando sistemi di autocontrollo e verifica. Per alcuni studenti manca ancora la costanza nel lavoro individuale di studio e rielaborazione degli argomenti proposti in classe, che si riflette in un profitto con risultati discontinui e parziali. Quasi tutta la classe si dimostra diligente ed esegue/prova ad eseguire il lavoro pomeridiano che viene assegnato per casa.

EQUILIBRI ACIDO-BASE SETTEMBRE-OTTOBRE

Prerequisiti

Acidi e basi e calcolo del loro pH

Molarità

Equilibrio chimico

Calcolo stechiometrico Obiettivi

Saper progettare, eseguire i calcoli preventivi e preparare una soluzione tampone dalla coppia acido/sale, base/sale e per titolazione parziale.

Contenuti

La teoria degli indicatori di pH.*

Calcolo del pH dei sali e dei sistemi tampone (sali mono e poliprotici), l’idrolisi acida e basica, la capacità tamponante e i sistemi tampone.*

Competenze verificabili

Conoscere il comportamento delle soluzioni tampone, saperle allestire e saperne prevedere il pH.* Saper calcolare come varia il pH di una soluzione tampone per aggiunta di un acido o di una base.*

(2)

Saper usare e tarare il pHmetro, elaborare i dati raccolti al fine di ottenere tabelle e grafici.*

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

I COMPOSTI DI COORDINAZIONE OTTOBRE-NOVEMBRE

Prerequisiti

Equilibrio chimico

Definizione di acido e base secondo Lewis

Nomenclatura

Interpretazione di grafici

Solubilità

pH Obiettivi

Saper denominare un complesso e prevederne la sua formazione in un adeguato ambiente di reazione

Saper leggere un diagramma %specie complessa/concentrazione del legante Contenuti

Composti di coordinazione e loro nomenclatura. Leganti.

Formazione di complessi attraverso reazioni acido-base. Costanti di formazione e costanti di stabilità.

Effetto della formazione di complessi sulla solubilità dei Sali.* Influenza del pH sulla formazione dei complessi.*

Titolazioni complessometriche: agenti titolanti, condizioni per eseguire una titolazione complessometrica*.

EDTA*. Indicatori metallocromci*. Metodo della titolazione diretta e indiretta.*

Competenze verificabili

Saper dare il nome ai composti di coordinazione.

Saper scrivere le reazioni di formazione dei complessi per stadi e riportare le relative Kf*.

Saper riportare l’equilibrio complessivo e la relativa Ks. Ricavare informazioni sulla stabilità dei complessi a partire dalla Ks.

Sapere che con leganti monodentati lo ione metallico e il legante sono distribuiti nelle varie specie coinvolte nei diversi processi di equilibrio. Sapere che l’EDTA forma complessi metallici in un unico stadio.*

Descrivere, facendo uso di equazioni chimiche, il funzionamento degli indicatori metallo cromici.

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

POTENZIOMETRIA NOVEMBRE-DICEMBRE

Prerequisiti

Conduttori

Leggi di Ohm

Reazioni di ossidoriduzione e bilanciamento

Molarità

L’equazione della retta Obiettivi

Saper costruire e calcolare la fem di una pila

Saper utilizzare le pile per condurre misure di potenziale Contenuti

Elettrodi e potenziale di elettrodo, classificazione degli elettrodi.*

Legge di Nernst, celle galvaniche, calcolo della tensione teorica di una pila, pila di Daniell, pile a concentrazione.*

Strumentazione in potenziometria, elettrodi di riferimento: elettrodo a calomelano, elettrodo ad argento/argento cloruro*.

(3)

Elettrodo a vetro: generalità, meccanismo di azione della membrana di vetro, potenziale del sistema completo.* Elettrodi selettivi.

Competenze verificabili

• Saper schematizzare un elettrodo e saperne calcolare il potenziale.*

• Saper schematizzare una pila e saperne calcolare la f.e.m.*

• Saper allestire e utilizzare gli elettrodi di riferimento, saper mantenere e utilizzare un elettrodo a vetro.

• Saper tarare e utilizzare un pHmetro.*

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

CONDUCIBILITÀ DICEMBRE-GENNAIO

Prerequisiti

Leggi di Ohm

Potenziometria Obiettivi

Saper eseguire misure di conducibilità a scopi analitici Contenuti

Conducibilità elettrica delle soluzioni,

conducibilità equivalente, conducibilità equivalente limite, legge di Kohlrausc.*

Metodi di analisi.*

Competenze verificabili

Saper determinare le caratteristiche di una cella conduttimetrica.*

Saper correlare i valori di conducibilità alle caratteristiche saline delle soluzioni.*

Saper condurre misure dirette e indirette usando la conduttimetria.

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

INTRODUZIONE AI METODI OTTICI GENNAIO-FEBBRAIO

Prerequisiti

Le onde elettromagnetiche

Configurazioni elettroniche

Modello orbitalico

Quantizzazione dell’energia Obiettivi

Saper legare l’assorbimento alla tecnica spettrofotometrica associata Contenuti

• Atomi e molecole: modello orbitalico.*

• Radiazioni elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico.*

• Interazione tra radiazioni e materia: modello semplificato per le transizioni energetiche, regole di selezione.*

• Assorbimento (modello corpuscolare e modello ondulatorio) Competenze verificabili

Saper leggere lo spettro elettromagnetico e saper prevedere le transizioni energetiche in quale regione dello spettro cadono.*

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

(4)

SPETTROFOTOMETRIA UV-VIS FEBBRAIO-MARZO

Prerequisiti

Onde elettromagnetiche

Molarità

Ottica

Effetto fotoelettrico

Equazione della retta

Soluzioni e diluizioni Obiettivi

Saper eseguire un’analisi quali/quantitativa allo spettrofotometro UV-VIS Contenuti

Generalità, assorbimento nell’UV-visibile, assorbimento dei composti organici.*

Legge dell’assorbimento e sue deviazioni.*

Analisi quantitativa: trasmittanza* e assorbanza*, legge dell’assorbimento*, applicabilità della legge di. L &

B*. Scelta della λ di lavoro*.

Strumentazione: schema a blocchi*, sorgenti, monocromatori, rivelatori. Tipi di strumento: strumenti doppio raggio* e confronto con gli strumenti monoraggio*.

Metodi di analisi.*

Competenze verificabili

Saper prevedere il tipo di assorbimento che i composti organici possono mostrare.

Saper registrare uno spettro di assorbimento e saper eseguire un’analisi chimica quantitativa data la metodica.*

Saper scegliere il tipo di analisi UV-VIS più appropriato in funzione della matrice del campione.*

Saper preparare la soluzione standard concentrata, diluita e le soluzioni standard di lavoro*.

Sapere eseguire un’analisi chimica quantitativa data la metodica.*

Descrivere le funzioni dei vari blocchi nello schema a blocchi.* Saper descrivere il principio di funzionamento dei vari componenti lo spettrofotometro.

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

SPETTROFOTOMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO APRILE-MAGGIO

Prerequisiti

Onde elettromagnetiche

Molarità

Ottica

Effetto fotoelettrico

Equazione della retta

Soluzioni e diluizioni Obiettivi

Saper eseguire un’analisi quali/quantitativa allo spettrofotometro di assorbimento atomico.

Contenuti

Generalità, assorbimento atomico, spettri di assorbimento atomico, assorbimento atomico e concentrazione*.

Strumentazione: descrizione generale e schema a blocchi, sorgenti (lampada a catodo cavo), atomizzatori a fiamma e tipi di fiamma, fornetto di grafite, monocromatori, rivelatori.*

Metodi di analisi.*

Competenze verificabili

• Conoscere i criteri per la scelta dell’analisi in AA.* Saper scegliere la lampada e la fiamma più adeguata in funzione dell’analisi da condurre.*

(5)

• Saper eseguire un’analisi dato il metodo di analisi.*

Saper scegliere il sistema di atomizzazione più adeguato in funzione della matrice del campione Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

SPETTROFOTOMETRIA IR MAGGIO

Prerequisiti

Onde elettromagnetiche

Moto armonico

Ottica

Effetto fotoelettrico Obiettivi

Saper affrontare un’analisi qualitativa attraverso l’interpretazione di uno spettro IR Contenuti

Generalità, assorbimento nell’IR, vibrazioni molecolari e parametri caratteristici delle bande IR.

Spettrofotometri FT-IR.

Preparazione dei campioni, interpretazione degli spettri IR.

Competenze verificabili

Saper preparare un campione per l’analisi.* Saper registrare uno spettro IR.* Sapersi orientare nella lettura di uno spettro IR.

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

LE TECNICHE ELETTROFORETICHE MAGGIO

Prerequisiti

pH

Acidi e basi Obiettivi

Saper prevedere la migrazione di una specie ionizzabile in funzione del pH del mezzo.

Contenuti

Il punto isoelettrico e la sua importanza negli amminoacidi, peptidi e proteine*.

I principi delle tecniche elettroforetiche*, l’uso e importanza dei tamponi nelle tecniche elettroforetiche*, supporti usati nell’elettroforesi*

Competenze verificabili

Saper prevedere, noto il pI, la carica di un amminoacido o di un peptide

Saper prevedere la sua migrazione se posto in un campo elettrico*.

CROMATOGRAFIA GIUGNO

Prerequisiti

Solubilità e estrazione

Lettura di diagrammi Obiettivi

Saper ricavare le informazioni quali/quantitativa da un cromatogramma Contenuti

I principi della cromatografia*,

il cromatogramma e la sua lettura*,

termini e grandezze tipici della cromatografia.*

(6)

Competenze verificabili

Saper leggere e interpretare un cromatogramma*.

Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale, esercizi applicativi con simulazione di casi reali, problem solving, attività pratica di laboratorio.

Sono sempre previste verifiche alla fine di ogni modulo, per alcuni argomenti sono previste anche verifiche formative all’interno del modulo.

Il numero minimo delle verifiche per quadrimestre è di 3, di cui almeno una verifica orale. Vengono utilizzate prove semistrutturate, con domande aperte e con esercizi che simulano casi reali.

Arzignano, 26.10.2015 L’insegnante

G. Trovò

Riferimenti

Documenti correlati

● Le formule delle sostanze e la rappresentazione delle reazioni: le formule chimiche; le formule degli elementi e dei composti; le equazioni chimiche.

• Conoscere i contenuti degli argomenti elencati nel box “contenuti specifici dell’attività di insegnamento/apprendimento”.. • Comprendere che la grande varietà

 Conoscere le regole principali e le tecniche di base di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5 attuando comportamenti guidati.  Controllare movimenti riferiti a se stessi

Quanto contenuto nella presente progettazione, concordato dai docenti del dipartimento disciplinare, esplicita il quadro comune delle attività didattiche del corrente

 Dominio di una funzione reale; simmetrie; segno; asintoti; massimi e minimi; concavità di una curva e punti di flesso; tracciamento con sufficiente precisione del grafico

• Comprendere i punti principali di testi (scritti e orali) che trattino tematiche conosciute (lavoro, studio, tempo libero) e che utilizzino la lingua standard. •

● Comprendere le differenze tra i vari gruppi di viventi e le loro caratteristiche di base.. ● Comprendere l’importanza dei vari gruppi di organismi in relazione alla complessità

• Ricostruire i momenti storici fondamentali attraverso i quali si è snodato il processo che ha portato all’entrata in vigore della Costituzione.. • Saper individuare gli