UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA
DENOMINAZIONE I Colori
PRODOTTI Elaborati individuali.
COMPETENZ E MIRATE Co mpetenze sociali e civ iche; Co munica zione ne lla mad re lingua;
Consapevolezza ed espressione culturale;
IL S É E L' ALTRO Co mpetenze specifiche:
•
Sviluppare il senso di appartenenza alla sezione e alla scuola.Abilità Conoscenze
I livello
•
Manifestare le proprie e mo zioni•
Scoprire se mplici regole II li vello•
Accettare i rit mi e le routine dell’a mb iente scolastico•
Eseguire le consegne dell’insegnante•
Condividere le esperien ze con i co mpagni•
Usare in modo adeguato giochi e materiali•
Consolidare rapporti di fiducia verso le insegnanti•
Consolidare le re la zioni con i co mpagni•
Creare rela zioni con compagni di età diverse I DISCORS I E LE PAROLECo mpetenze specifiche:
L'a mbiente scolastico La routine scolastica
Regole fondamentali della convivenza
•
Padroneggiare gli stru menti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’intera zione co municativa verbaleAbilità Conoscenze
I livello
•
Esprime re i propri b isogni•
Interagire con i co mpagni e l'insegnante attraverso parole, cenni e azioni•
Ascoltare l'insegnante per un breve lasso di tempoII li vello
•
Pronunciare una frase corretta composta da soggetto, predicato e comple mento•
Acquisire nuovi vocaboli e usarli in modo appropriato•
Esprime re i propri bisogni in modo comprensibile•
Interagire con i compagni e l’insegnante attraverso parole e brevi frasi•
Intervenire nelle conversazioni rispettando il proprio turno•
Utilizza re i libri in modo adeguato (letto- scrittura)LINGUAGGI, CREATIVITÀ, ESPRESSIONE Co mpetenze specifiche:
Lessico adeguato alle diverse situazioni co municative
•
Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo dei linguaggi art istici, v isivi, sonoro, musi caliAbilità Conoscenze
I livello
•
Esplorare e sperimentare varie tecniche grafico- pittoriche e man ipolative.•
Discriminare i co lori fondamentali.• Stru menti e materia li;
• Colori prima ri
• Colori derivati
• Il Quadro di Mondrian
• Colore bianco e nero
II li vello
•
Rappresentare vissuti a live llo grafico-pittorico•
Dare significato ai propri elaborati gra fic i•
Sperimentare le mescolanze dei colori•
Seguire con interesse spettacoli di vario tipo•
Manifestare interesse per le opere d’arteDES TINATARI Alunni di 4/ 5 anni
TEMPI maggio- giugno
RISORS E UMANE INTERNE-ES TERNE Insegnanti di sezione
METODOLOGIA
•
Il g ioco e attività ludiche•
La v ita di re la zione•
L'esplorazione•
Il c irc le–time•
Ricerca-a zione.ESPERIENZE ATTIVATE
−
filastrocca dei colori primari;- Riproduzione semp lificata del cerch io di Itten;
- Realizza zione di un paesaggio riflesso nelle acque del lago, distinguendo i colori p rimari da quelli secondari;
SVILUPPO DEL COMPITO DI APPRENDIMENTO
•
Attività manipolative e pittoriche con materia li diversi•
Conversazioni libere e guidate•
Giochi liberi e guidati•
Giochi motori•
Apprendimento di filastrocche, poesie e canzoni•
Giochi fonetici.SPAZI - Interni ed esterni della scuola.
STRUMENTI
•
Materiali occasionali e/o strutturatiVALUTAZIONE
•
Stru menti•
Osservazione occasionale e sistematica dei bambin i•
Elaborati degli alunni•
Conversazioni•
Co mpila zione de lla griglia per le osservazioni per le abilitàUNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL’INFANZIA
DENOMINAZIONE “MUSI CA A COLORI”
PRODOTTI • Raccolta d i e laborati grafico-pittorico-plastici dell’esperien za
• Documentazione fotografica
COMPETENZ E MIRATE Consapevolezza ed espressione culturale.
IMMAGINI, S UONI, COLORI.
Co mpetenze specifiche:
• Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo dei linguaggi ESPRESSIVI;
• Padroneggiare gli strumenti necessari a un utilizzo dei linguaggi SONORO M USICA LI.
Abilità Conoscenze
I livello
• Esplorare e sperimentare le capacità espressive del corpo (gesti, espressioni, mo vi m enti)
• Dra mmat izzare situazioni e v issuti
• Gioco simbolico.
• Espressioni/emozioni
• Suoni e ru mori del corpo
• Paesaggio sonoro.
• Esplorare e sperimentare suoni con il corpo e la • Stru menti musicali.
• voce
• Esplorare i suoni della rea ltà circostante
• Esplorare oggetti come fonte sonora
• Ascoltare e cantare brevi brani musicali II li vello
• Utilizza re le possibilità espressive del corpo (dra mmatizza zione, mimica, gest u alità,
• movimento)
• Dra mmat izzare storie
• Usare il corpo e la voce per riprodurre suoni e
• rumori
• Discriminare i suoni e i ru mori della realtà
• circostante
• Sperimentare gli oggetti come fonte sonora
• Cantare in gruppo seguendo la musica
• Sperimentare le caratteristiche di un suono (forte- piano, lungo-corto, veloce-lento)
I DISCORS I E LE PAROLE Co mpetenze specifiche:
•
Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funziona mentoAbilità Conoscenze
I livello
•
Ripetere e drammatizzare filastrocche e canzoncine semplic i•
Giocare con i suoni onomatopeiciEle menti di base delle funzioni della lingua
II livello
• Memorizzare e ripetere canti e filastrocche
• Dra mmat izzare fiabe note con l’a iuto
• dell’insegnante
• Giocare con le parole: assonanze e rime
• Usare maschile/fe mminile, singolare/plurale
DES TINATARI Ba mb ini di 3 anni
TEMPI Da gennaio a maggio
RISORS E UMANE INTERNE-ES TERNE Insegnanti di sezione, eventuale esperto esterno e collaboratori scolatici
METODOLOGIA
•
Giochi motori•
Esplora zione sonora-espressiva•
Attività di gruppo (musicale e mimiche posturali)•
Circ le-time•
Esplora zione•
Ricerca-a zioneESPERIENZE ATTIVATE Attività di sezione- intersezione, uscite didattiche, mo menti di condivisione con le fa mig lie (feste e collaborazione)
SVILUPPO DEL COMPITO DI APPRENDIMENTO
•
Attività grafico-pittoriche, man ipolative ed espressive•
Ascolto di brani musicali•
Narrazione di storie•
Giochi liberi e guidati•
Conversazioni libere e guidateSPAZI Interni ed esterni della scuola
STRUMENTI
•
Piccoli strumenti musicali in dotazione alla scuola•
Stru menti musicali costruiti con materia le di rec up ero•
Fotocamera•
Materiale grafico pittoricoVALUTAZIONE Le verifiche effettuate sugli alunni si baseranno sull'utilizzo dei seguenti strumenti:
• Osservazioni occasionale e sistematiche
• Elaborati degli alunni
• Elaborati strutturati individuali e collettivi
• Co mpila zione de lla griglia per le osservazioni delle abilità