• Non ci sono risultati.

Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Direzione Organizzazione /004 Servizio Assunzioni e Strutture Organizzative CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CITTÀ DI TORINO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N. Cronologico 1207 approvata il 14 agosto 2015

DETERMINAZIONE: ASSUNZIONE DI N. 3 EDUCATORI ASILO NIDO CAT. C1 CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO - SELEZIONE PUBBLICA SP 03/14 - IMPEGNO DI SPESA EURO 29.296,64

Con deliberazione del 17 febbraio 2014 mecc. n. 2014 00787/004 l’Amministrazione ha approvato il piano delle assunzioni per l’anno 2014. Detto piano, rimodulato successivamente con deliberazione mecc. n 2014 - 01972/004 del 23 aprile 2014, prevedeva, tra le altre, l’indizione di procedure concorsuali pubbliche per titoli ed esami a posti di Istruttore pedagogico cat C - da declinare nei profili specifici di Insegnante scuola materna e Educatore Asilo Nido.

Con determinazione della Direzione Organizzazione in data si è provveduto all’indizione di una procedura a n 3 posti nel profilo specifico di educatore asili nido - profilo di riferimento “istruttore pedagogico” – (cat. C 1) – (s.p. n. 03/14) e di una procedura a 4 posti nel profilo specifico di insegnante scuola materna – profilo di riferimento “istruttore pedagogico” – (cat. C1) – (s.p. n. 04/14).

Considerato l’alto numero dei candidati le selezioni sono terminate solamente nel corso del 2015.

La graduatoria definitiva relativa alla selezione pubblica SP 03/14 relativa al profilo specifico di educatore asilo nido è stata approvata con determinazione dirigenziale n. 1201 del 12/08/2015 (mecc. n. 2015 43434/04) ed ha validità a decorrere dal 14 agosto 2015.

In vista dell’apertura dell’anno scolastico 2015 –2016, fissata per il 7 settembre p.v, la Città ha la necessità di assumere i vincitori delle procedure.

Tale necessità deve essere verificata alla luce delle limitazioni assunzionali introdotte per gli enti territoriali dalla legge n 190/2014 che ha riservato, all’art 1 comma 424, la capacità assunzionale del biennio 2015 –2016 (derivante dai risparmi delle cessazioni 2014 –2015) al personale soprannumerario delle Aree vaste.

Con successiva circolare n 1/2015 il Ministero della semplificazione e Pubblica Amministrazione ed il Ministero degli Affari Regionali sono intervenuti in materia disponendo alcune eccezioni al disposto della norma. Sul punto si registrano numerose sentenze della Corte dei Conti in parte recepite dal legislatore con il DL 78/2015 (Decreto Enti Locali).

Le questioni maggiormente dibattute riguardavano i profili c.d. infungibili e l’utilizzo dei resti assunzionali (derivanti da risparmi per cessazioni di anni precedenti non utilizzati).

Relativamente ai resti il Decreto, all’art 4 comma 3, riconosce la possibilità di utilizzo dei residui ancora disponibili delle quote percentuali delle facoltà assunzionali riferite al triennio precedente.

Quanto ai profili infungibili, in sede di conversione, il legislatore ha introdotto, all’art 4 comma

(2)

2-bis, la possibilità per gli Enti di indire procedure concorsuali finalizzate all’assunzione di educatori ed insegnanti per gli asili nido e per le scuole dell’infanzia gestite direttamente dai Comuni, in caso di mancanza di graduatorie valide e di dimostrata assenza, tra le unità soprannumerarie delle Province, di figure professionali in grado di assolvere a tali funzioni.

Inoltre, a completamento del percorso interpretativo, la Corte dei Conti, Sezione Autonomie, con la Deliberazione n. 26/2015 del 20 luglio, afferma che “gli enti locali possono effettuare assunzioni di personale a tempo indeterminato utilizzando la capacità assunzionale del 2014 derivante dalle cessazioni di personale nel triennio 2011-2013, sempre nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica; mentre, con riguardo al budget di spesa del biennio 2015-2016 (riferito alle cessazioni di personale intervenute nel 2014 e nel 2015), la capacità assunzionale è soggetta ai vincoli posti dall’articolo 1, comma 424 della legge 190/2014 finalizzati a garantire il riassorbimento del personale provinciale”.

Alla luce di quanto sopra, vista la necessità di inserire in servizio i vincitori delle selezioni entro l’inizio dell’anno scolastico, poiché le procedure rientrano nella programmazione 2014 e l’Ente dispone di capacità assunzionale non utilizzata relativa alle cessazioni degli anni precedenti, si ritiene di disporre l’assunzione in servizio a decorrere dal 7 settembre 2015 del personale risultato vincitore delle procedure ai sensi dell’art 4 comma 3 del D.l. 78/2015 e in conformità della deliberazione n 26 del 2015 delle Sezioni Autonomie della Corte dei Conti.

Occorre, pertanto, disporre l'assunzione di 3 candidati aventi titolo reclutati dalla graduatoria risultante dalla selezione di cui all’oggetto ( SP 03/14), ed impegnare la relativa spesa nel Bilancio

Richiamati i principi contabili in materia di imputazione delle spese di cui al D. Lgs.

118/2011 così come integrati e corretti con il D. Lgs. 126/2014.

Si da atto che l’esigibilità delle obbligazioni riferite all’impegno di spesa per l’anno 2015 avverrà entro il 31/12/2015.

Si dà atto che il presente provvedimento non è rilevante ai fini della pubblicazione nella sezione “Amministrazione aperta”.

Tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE

Visto l’art. 107 del Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali, approvato con D.Lgs 18 Agosto 2000 n. 267;

Visto l’art. 74 dello Statuto della Città;

Visto l’art. 36 del Regolamento di Contabilità;

Visto l’art.3 del D.Lgs 118/2011 come corretto e integrato dal D.Lgs 126/2014;

Nell'ambito delle risorse finanziarie assegnate.

Vista la vigente determinazione di delega (ex art. 6 del Regolamento di Contabilità del Direttore del Servizio Centrale Risorse Umane) ai Dirigenti di Settore

(3)

DETERMINA

Di disporre, per le motivazioni espresse in narrativa, l'inquadramento nei ruoli del Comune di Torino, a far data dal 7 settembre 2015 o comunque dalla data di effettiva assunzione del servizio se successiva, nel profilo di riferimento di istruttore pedagogico e nel profilo specifico di educatore asilo nido dei sotto elencati 3 candidati, i cui nominativi risultano utilmente classificati nella graduatoria derivante dalla selezione SP 03/14 approvata con determinazione dirigenziale n. 1201 del 12/08/2015 (mecc. n. 2015 43434/04), la cui validità decorre dal 14 agosto 2015, tenuto conto delle riserve di legge previste dall’avviso di selezione pubblica:

POS. GRAD COGNOME NOME DATA NASCITA PUNTEGGIO RISERVA

1 BOTTURI BARBARA 23/02/1973 121,0846 -- 160 IACONO ELISA 03/03/1982 92,1 L.68/1999 291 RUSSO DANIELA 14/10/1988 81,6 L.66/2010

Al suddetto personale che sarà inquadrato nel profilo di riferimento di Istruttore Pedagogico e nel profilo specifico di Educatore Asilo Nido sarà corrisposta la retribuzione lorda corrispondente alla categoria C ed alla posizione economica C1, come di seguito specificato:

- stipendio tabellare base (C1) pari ad Euro 19.454,15 annui (C.C.N.L. 31.07.2009);

- indennità di comparto pari ad Euro 549,60 annui (art. 33 C.C.N.L. 22.01.2004);

- indennità di vacanza contrattuale relativa alla posizione economica della categoria C1 (art.

2 comma 35 legge finanziaria 203/2008 e D.Lgs. 150/2009);

- indennità previste all’art. 31 del CCNL 14/09/2000 per il personale educativo degli asili nido, ovvero:

indennità professionale pari ad Euro 805,67 annui (art. 37, comma 1,lettera “c” del C.C.N.L. 06.07.1995);

ulteriore indennità per il personale educativo pari ad Euro 619,70 per 10 mesi (art.

31, comma 7 del C.C.N.L. del 14/09/2000) – considerata trattamento economico accessorio non valutabile ai fini del trattamento di fine rapporto.

- dalla tredicesima mensilità da corrispondere nel mese di dicembre di ogni anno.

- ove spettante l'assegno per il nucleo familiare.

Oltre a tale trattamento economico, la retribuzione può essere costituita da eventuali altri compensi, indennità, premi e benefici previsti dalla legge e dalla contrattazione collettiva.

Ogni lavoratore viene iscritto all’INPS ex gestione INPDAP ai fini previdenziali ed assistenziali.

Ogni lavoratore per il periodo di servizio prestato matura il diritto al Trattamento di Fine

Rapporto che sarà corrisposto dall’Istituto di Previdenza.

(4)

Per il personale da assumere quale riservatario ai sensi della legge 68/1999, si procederà alla stipula del contratto individuale di lavoro esclusivamente previa presentazione da parte dell’aspirante lavoratore del certificato attestante lo stato di disoccupazione .

Il rapporto di lavoro si perfezionerà mediante stipula di contratto individuale di lavoro, in conformità a quanto previsto dall’art. 14 del C.C.N.L. Comparto Regioni – Autonomie Locali stipulato il 6.7.1995;

L'idoneità all'assunzione del personale selezionato da avviare al lavoro con contratto a tempo indeterminato viene acquisita mediante verifica del possesso dei requisiti relativi alla cittadinanza italiana ed al godimento dei diritti politici ed esame del certificato penale (richiesto d’ufficio presso il Casellario Giudiziale), nonché idoneità medico legale relativa alle mansioni da ricoprire.

Considerata la necessità di procedere con urgenza all’immissione in servizio dei lavoratori di cui sopra, il contratto con gli stessi sarà stipulato con riserva di acquisizione dei documenti utili a dichiarare i lavoratori idonei all’assunzione.

Qualora il lavoratore risultasse mancante di uno o più dei suddetti requisiti o il certificato penale riportasse condanne per fatti tali da configurarsi come incompatibili con le mansioni connesse al profilo specifico di Educatore Asilo Nido, così come le eventuali eccessive limitazioni alo svolgimento delle mansioni proprie del profilo, l’Amministrazione si riserva di disporre la risoluzione del contratto di lavoro senza preavviso.

Le dipendenti in ingresso saranno sottoposte ad un periodo di prova della durata di 6 mesi, ai sensi dell’art. 14 bis comma 1 del CCNL 6/7/1995 per i dipendenti del Comparto Regioni – Autonomie Locali.

La spesa derivante dall’applicazione del presente provvedimento per l’anno in corso ammonta complessivamente ad Euro 29.988,81 di cui:

Euro 29.296,64 (competenze Euro 21.687,40 - oneri Euro 5.765,81 - IRAP Euro 1.843,43) vengono applicati al codice di intervento n. 1010801 del Bilancio 2015, “Personale” (cap.

27400, art. 1), con riserva di regolarizzare tale onere all'intervento di Bilancio relativo al Servizio presso il quale i suddetti dipendenti presteranno effettivamente la loro opera.

Per le quote relative all’indennità di comparto (prevista dal CCNL 22/01/2004) la spesa di Euro 692,17 (competenze Euro 523,18- oneri Euro 124,52 - IRAP Euro 44,47) trova capienza sui fondi del Bilancio 2015 che sono stati impegnati per le spese per il personale ai sensi dell’art. 183 del D.L.vo 267 del 18/08/2000 e dell’art. 31 del C.C.N.L. 2004 per la disciplina delle “Risorse Decentrate”.

La spesa in ragione annua ammonta a complessivi Euro 94.018,24 (competenze Euro 69.625,14 – oneri Euro 18.474,96 – IRAP Euro 5.918,14) e per gli anni futuri verrà impegnata ai sensi del D.Lgs. 267/00 art 183, comma 2, lettera a) e c) e con apposita determinazione del Settore competente, ai sensi dell’art. 31 del C.C.N.L. 2004 per la disciplina delle “risorse decentrate”.

(5)

Il presente provvedimento è conforme al disposto dell’ art.1 comma 424 della Legge 190/2014 e dell’ 4, del D.L. 78/2015, nonché dell’ art. 35 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.

Di dare atto che la presente determinazione è stata sottoposta al controllo di regolarità

amministrativa ai sensi dell’art. 147 bis TUEL e che con la sottoscrizione si rilascia parere di regolarità tecnico favorevole.. .

. . .

Torino, 14 agosto 2015 IL DIRIGENTE

. Dott Enrico DONOTTI

Si esprime parere favorevole di regolarità contabile e visto di attestazione della copertura finanziaria.

IL DIRETTORE FINANZIARIO dott.ssa Anna TORNONI

. . .

. . .

Riferimenti

Documenti correlati

Con la suddetta determinazione dirigenziale è stata prenotata la spesa relativa ai sette tirocini con borsa lavoro, per 6 mensilità con prestazione oraria mensile non inferiore

1) di approvare, per le motivazioni di cui alla premessa, ai sensi dell’articolo 11 del vigente Regolamento di organizzazione e di ordinamento della dirigenza, nonché dell’art. 1)

Per quanto espresso in premessa e qui integralmente richiamato :.. 1) di approvare in via definitiva le risultanze della gara, per le motivazioni riportate in premessa e

1) di approvare la gestione del servizio di bar - ristoro da parte della ditta Petrarca s.a.s di Costa Cosimo & C., P.I. 03746950017 con sede in via Petrarca 7 bis, Torino,

Il presente provvedimento è adottato nel rispetto della deliberazione della Giunta Comunale del 31 luglio 2012 (mecc. 201204257/008) ed è stato acquisito il visto del

“Pilot Project di una strategia territoriale dell'area metropolitana torinese. Progetto europeo City Regions n.. 7) di approvare il Capitolato e disciplinare di gara (Allegato 1) e

Tale spesa è coperta da apposito contributo della Compagnia di San Paolo già accertato tramite determinazione dirigenziale approvata il 26 gennaio 2016 n. SOSTEGNO

Il regolamento della Fondazione approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 18 gennaio 2013 e modificato nella seduta del 3 febbraio 2020 prevede la sottoscrizione di