• Non ci sono risultati.

4 1.4 Tipi di stampa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4 1.4 Tipi di stampa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

INDICE

INTRODUZIONE ……….p. 1

CAPITOLO 1: LA STAMPA FLESSOGRAFICA

1.1 Considerazioni tecniche generali del processo flessografico……… p. 2 1.2 Innovazioni: sistema di inchiostrazione con racla ………... p. 3 1.3 Cenni storici della flessografia ………. p. 4 1.4 Tipi di stampa………... p. 4

CAPITOLO 2: MATERIALI DA STAMPA E CAMPI DI APPLICAZIONE

2.1 Scelta dell’imballo ………... p. 6 2.2 Materie prime per la produzione di imballi poliaccoppiati flessibili ………... p. 6 2.2.1 Inchiostri e vernici ……….. p. 6 2.2.2 Foglio sottile di alluminio ………... p. 7 2.2.3 Film plastici ……… p. 8 2.2.3.1 Polipropilene ………... p. 8 2.2.3.2 Poliestere ………... p. 8 2.2.3.3 Polietilene ………... p. 9 2.2.3.4 EVOH ………. p. 10 2.2.3.5 NYLON ……….. p. 10 2.2.4 Altre plastiche ………... p. 10 2.2.5 Adesivi ……… p. 11 2.2.6 Carta ……… p. 11 2.2.6.1 Interazione tra il clima e il processo di stampa ………... p. 12 2.3 Imballaggio e protezione ………... p. 18 2.4 Alcuni tipi di imballi monofilm/laminati in funzione dell’alimento da proteggere …. p. 20 2.4.1 Monofilm ……… p. 20 2.4.2 Laminati duplex ……….. p. 21 2.4.3 Laminati triplex ……….. p. 22

CAPITOLO 3: INCHIOSTRI FLESSOGRAFICI

3.1 Generalità ………. p. 24 3.2 Attribuzione dei singoli componenti chiave…. ………... p. 24 3.2.1 Agente inchiostrante ………... p. 24 3.2.1.1 Coloranti organici ………... p. 25 3.2.1.2 Pigmenti inorganici ………. p. 25 3.2.1.3 Pigmenti organici ……… p. 27 3.2.2 Agente legante ……… p. 27 3.2.2.1 Tipi di sostanze leganti ………... p. 27 3.2.3 Solvente ……….. p. 28

(2)

II 3.2.3.1 Coefficiente di evaporazione ……….. p. 29 3.2.3.2 Il valore M.A.C. dei solventi ……….. p. 29 3.2.3.3 Classe di pericolosità ……….. p. 30 3.3 Gli addittivi ……….. p. 30 3.4 La viscosità ……….. p. 31 3.4.1 Parametri che influenzano la viscosità ……… p. 32 3.5 Scelta del tipo di inchiostro sui diversi supporti ……….. p. 33 3.5.1 Stampa su carta ………... p. 33 3.5.2 Stampa su monofilm o multistrato per imballaggio………. p. 34 3.6 Importanza del colore per la produzione degli imballaggi ……….. p. 35 3.7 Il catalogo Pantone® ……… p. 38 3.8 Difetti di processo, cause e possibili rimedi ……… p. 39

3.8.1 Scarsa coerenza ……….. p. 40 3.8.2 Schiuma ………..p. 40 3.8.3 Colore non costante ……… p. 41 3.8.4 Tonalità meno intense ……… p. 41 3.8.5 Stampa sporca/sbavature ……… p. 42 3.8.6 Riempimento dei retini ……….. p. 42 3.8.7 Stampa mancante ………... p. 43 3.8.8 Alonature ……… p. 43 3.8.9 Stampa non omogenea ………... p. 43 3.8.10 Striature ……… p. 44 3.8.11 Segni di trasferimento ……….. p. 44 3.8.12 Essiccazione troppo rapida ……….. p. 45 3.8.13 Immagine rigata ………... p. 45 3.8.14 Mancanza di trasferimento inchiostro ………. p. 46 3.8.15 Anilox rovinato ……… p. 46 3.8.16 Bilanciamento dei grigi ……… p. 47 3.8.17 Effetto bruciato ……… p. 47 3.8.18 Spolverio ……….. p. 48 3.8.19 Fuori registro ……… p. 48 3.8.20 Viscosità troppo alta/bassa ………... p. 49 3.8.21 Formazione muffe nell’inchiostro ……… p. 49 3.8.22 Metameria ……… p. 50 3.9 Riutilizzo degli inchiostri di recupero ………..p. 50

CAPITOLO 4: COLORIMETRIA E SPETTROFOTOMETRIA

4.1 Il colore ……… p. 52 4.1.1 ∆E e differenti normative per la valutazione del colore ……… p. 68

CAPITOLO 5: MACCHINE DA STAMPA FLESSOGRAFICHE

5.1 Tipi di macchine ……….. p. 69 5.1.1 Evoluzione della macchina rotativa rispetto alla macchina da stampa in fogli .. p. 71 5.2 Macchine rotative da bobina per al produzione di imballaggi laminati ……….. p. 73 5.2.1 Componenti della macchina ………... p. 73 5.2.2 Macchine flessografiche da bobina con elementi in linea ………. p. 77 5.2.3 Macchine flexo da bobina con elementi sovrapposti (stack) ………. p. 78

(3)

III 5.2.4 Macchine flessografiche da bobina a satellite ………... p. 78 5.3 Regolazione della tensione del nastro di carta ………. p. 79 5.4 Essiccazione dell’inchiostro ………. p. 80

5.4.1 Essiccazione, calandratura e registro di stampa per macchine

con elementi sovrapposti ………. p. 81 5.4.2 Essiccazione, calandratura e registro di stampa per macchine

con tamburo centrale ………... p. 83 5.5 Rischi specifici della macchina ……… p. 86 5.5.1 Rischi legati a pericoli di natura meccanica ………... p. 86 5.5.2 Rischi legati a pericoli per l’utilizzo di sostanze chimiche ………. p. 87 5.5.3 Altri tipi di rischi ………. p. 87 5.5.4 Principali norme comportamentali dei lavoratori ………... p. 87

CAPITOLO 6: I DISPOSITIVI DI STAMPA

6.1 Generalità ………. p. 88 6.2 Sistema “indiretto” a tre cilindri ……….. p. 88 6.3 Sistema “diretto” a due cilindri ……… p. 90 6.4 La racla ………. p. 92 6.5 Il clichè flessografico ………... p. 94 6.6 Il rullo anilox ……… p. 95 6.6.1 Volume dell’inchiostro sui rulli anilox ………... p. 98 6.6.2 Retinatura del cilindro anilox ………..p. 101 6.7 Iterazione tra clichè e rullo anilox ………... p. 104

CAPITOLO 7 CONCLUSIONI

7.1 Visione attuale del mercato flessografico ……… p. 105 7.2 Produzione degli imballaggi poliaccoppiati ………. p. 106 7.3 Nuovi orientamenti ……….. p. 107

BIBLIOGRAFIA ………..p. 110

ALLEGATO:DIZIONARIO FLESSOGRAFICO ………...p. 111

Riferimenti

Documenti correlati

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.. 1,4 punti: risposta corretta ma non la

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara, leggibile, originale.. 1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

NELLA TERZA FINESTRA TROVERAI UN MAGNIFICO UNICORNO BIANCO?. 1° 2° 3°

nel rendiconto finanziario come pure la legalità e la regolarità delle operazioni connesse con riferimento sia alle entrate che alle uscite. Sono state selezionate e

Di conseguenza, la Corte d'appello avrebbe erroneamente ritenuto incombere sul V l'onere-di dimostrare la respon�abilità dei sanitari dell'ospedale di Campobasso (e

L'operatore economico deve fornire informazioni solo se i programmi di garanzia della qualità e/o le norme di gestione ambientale sono stati