• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

Dipartimento della sanità pubblica e dell’innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali

M ALATTIE TRASMESSE DA VETTORI

Informativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

traduzione a cura di Katia Demofonti - Ufficio III (Rapporti con l’OMS e altre agenzie ONU)

(2)

Malattie trasmesse da vettori

Informativa OMS del marzo 2014

Quadro generale

Dati fondamentali

 Le malattie trasmesse da vettori costituiscono più del 17% di tutte le malattie infettive e causano oltre 1 milione di decessi ogni anno.

 Per la sola febbre dengue, le persone a rischio di infezione sono più di 2,5 miliardi in oltre 100 paesi.

 Ogni anno, nel mondo la malaria causa più di 600.000 decessi, la maggior parte dei quali riguarda bambini al di sotto dei 5 anni di età.

 Altre malattie come la malattia di Chagas, la leishmaniosi e la schistosomiasi colpiscono centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.

 Molte di queste malattie sono prevenibili attraverso misure di protezione consapevole.

Principali vettori e malattie trasmesse

I vettori sono organismi viventi che possono trasmettere malattie infettive tra gli esseri umani o dagli animali agli esseri umani. Molti di questi vettori sono insetti ematofagi, che ingeriscono microorganismi portatori di malattie quando si nutrono del sangue di un ospite infetto (umano o animale) e più tardi, al pasto successivo, lo inoculano in un nuovo ospite.

Le zanzare sono i vettori di malattia più noti; tra gli altri, ci sono le zecche, le mosche, i flebotomi (pappataci), le pulci, le cimici triatomine e alcuni molluschi gasteropodi d’acqua dolce.

Zanzare

Aedes

 Febbre dengue

 Febbre della Rift Valley

 Febbre gialla

 Chikungunya

Anopheles

 Malaria

Culex

 Encefalite giapponese

 Filariosi linfatica

 Infezione da virus West Nile

(3)

Flebotomi

 Leishmaniosi

 Febbre da pappataci (febbre da flebotomi)

Zecche

 Febbre emorragica Congo-Crimea

 Malattia di Lyme

 Febbre ricorrente (borelliosi)

 Rickettsiosi (febbre maculosa e febbre Q)

 Encefalite da morso di zecca

 Tularemia

Cimici triatomine

 Malattia di Chagas (Tripanosomiasi americana)

Mosche tse-tse

 Malattia del sonno (tripanosomiasi africana)

Pulci

 Peste (trasmessa tramite le pulci, dai ratti all’uomo)

 Rickettsiosi

Simulidi

 Oncocercosi (cecità fluviale)

Molluschi gasteropodi d’acqua dolce

 Schistosomiasi (bilharziosi)

Malattie trasmesse da vettori

Le malattie trasmesse da vettori sono patologie causate da agenti patogeni e parassiti nelle popolazioni umane. Ogni anno, nel mondo si verificano oltre un miliardo di casi e più di un milione di decessi dovuti a malattie trasmesse da vettori, quali la malaria, la febbre dengue, la schistosomiasi, la tripanosomiasi umana africana, la leishmaniosi, la malattia di Chagas, la febbre gialla, l’encefalite giapponese e l’oncocercosi.

Le malattie trasmesse da vettori rappresentano oltre il 17% di tutte le malattie infettive.

La distribuzione di queste malattie è determinata da una complessa dinamica di fattori ambientali e sociali.

Negli ultimi anni, la globalizzazione dei viaggi e del commercio, l’urbanizzazione non pianificata e i problemi ambientali, quali i cambiamenti climatici, stanno avendo un impatto significativo sulla trasmissione delle malattie. Alcune patologie, come la febbre dengue, la chikungunya e l’infezione da virus West Nile, stanno emergendo in paesi in cui erano precedentemente sconosciute.

(4)

I cambiamenti delle pratiche agricole dovuti alle variazioni intervenute nelle temperature e nelle precipitazioni atmosferiche possono influire sulla diffusione delle malattie trasmesse da vettori. Le informazioni sul clima possono essere utilizzate per monitorare e prevedere la distribuzione e le tendenze a più lungo termine della malaria e di altre malattie sensibili al clima.

La risposta dell’OMS

L’OMS contrasta le malattie trasmesse da vettori tramite le seguenti azioni:

 rendendo disponibili le migliori evidenze scientifiche per il controllo dei vettori e la protezione delle persone dalle infezioni;

 assicurando sostegno e pareri tecnici ai paesi in modo che siano in grado di gestire efficacemente i casi e le epidemie;

 aiutando i paesi a migliorare i propri sistemi di notifica e ad avere un quadro reale del carico di malattia;

 organizzando formazione in materia di gestione clinica, diagnosi e controllo dei vettori presso alcuni dei propri centri collaboratori in tutto il mondo;

 sviluppando nuovi strumenti per la lotta ai vettori e la gestione delle malattie, ad esempio prodotti insetticidi e tecnologie di nebulizzazione.

Un elemento fondamentale della lotta alle malattie trasmesse da vettori è la modificazione dei comportamenti. L’OMS lavora con i propri partner per informare e aumentare la consapevolezza delle persone, in maniera che sappiano come proteggere se stesse e le loro comunità da zanzare, zecche, cimici, pulci e altri vettori.

Per molte malattie, quali la malattia di Chagas, la malaria, la schistosomiasi e la leishmaniosi, l’OMS ha lanciato programmi di controllo che utilizzano farmaci provenienti da donazioni o sovvenzioni.

L’accesso all’acqua e ai servizi igienici è un fattore molto importante per il controllo e l’eliminazione delle malattie. L’OMS collabora con molti settori governativi diversi per il controllo di tali patologie.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono stati istituti dei tavoli per la gestione e monitoraggio di temi specifici: Setting Scolastico, Setting Lavorativo, Setting comunitario, Ambiente Salute,

• Attivazione della rete europea WHP che implica: maggiore incisività e pregnanza sui determinanti della cronicità; raccordo con e ingaggio delle politiche

 Approccio per setting/target (scuola, materno-infantile, lavoro, anziani); alleanza con la scuola grazie anche ad anni di lavoro precedente (protocolli dal 2010); in

• Attivazione del Centro Luoghi di Prevenzione Molise, gestito dalla LILT, che funge da supporto trasversale a tutte le attività del PRP e alle politiche di prevenzione,

Si tratta del primo Piano di prevenzione della Provincia, per la cui redazione sono stati coinvolti 120 professionisti, i quali si sono comunque fortemente

La Regione ha mantenuto la scelta storica (dal PNP 2010-12) di declinare il PRP in Piani locali di prevenzione (PLP), tagliati sulla realtà aziendale e per i quali

 Esperienza di governance molto efficiente nel Setting Scuola, con un nucleo centrale (Gruppo tecnico interistituzionale -GTI - che rileva lo stato di salute ed i

Il PRP si è basato su una progettazione fortemente partecipata che ha visto circa 400 operatori coinvolti nella sua stesura (per meno della metà si è trattato