• Non ci sono risultati.

Documento finale del Consiglio di Classe

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento finale del Consiglio di Classe"

Copied!
77
0
0

Testo completo

(1)

Documento finale del Consiglio di Classe

Anno scolastico 2019/2020

Classe articolata 5ME

ISTITUTO I.I.S. “G.Perlasca”

Indirizzo: Meccanica, meccatronica ed energia

Articolazioni: Meccanica e meccatronica (5BM) e Energia (5AE)

Prot. N ____________

Pubblicato all’albo il 30 maggio 2020

(2)

INDICE

PROFILO DELL'INDIRIZZO

I - LA CLASSE

1. PROFILO DELLA CLASSE COMPOSIZIONE DELLA PROVENIENZA

PROSPETTO DI EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

II - LA DIDATTICA

1. OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI DALLA CLASSE 2. MODALITÀ DI RECUPERO

3. ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 4. CERTIFICAZIONI ENTI ESTERNI

5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO STRUTTURA DELL’ELABORATO DELLO STUDENTE RELATIVO AL PCTO 6. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRA CURRICOLARI

CONVEGNI, USCITE, VISITE VIAGGI D’ISTRUZIONE 7. VALUTAZIONE

8. CLIL

9. ESAME DI STATO E SIMULAZIONE

10. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

III - SINGOLE DISCIPLINE

CONSUNTIVI E PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

IV – ALLEGATI

1.TABELLA DI VALUTAZIONE IN BASE A CONOSCENZE, ABILITÀ E COMPETENZE

(3)

PROFILO DELL’INDIRIZZO

1. Profilo atteso in uscita

Il diplomato in meccanica, meccatronica ed energia progetta, costruisce e collauda dispositivi e prodotti, installa ed esegue manutenzioni di impianti industriali, interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi produttivi, ha conoscenze di meccanica, di elettronica e dei sistemi informatici; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi;

è in grado di gestire ed utilizzare l’energia nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; è in grado di operare in contesti organizzativi (team working).

2. Competenze specifiche di indirizzo:

• Individuare le proprietà dei materiali in relazione all'impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.

• Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.

• Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo e collaudo del prodotto.

• Documentare e seguire i processi di industrializzazione.

• Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

• Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura.

• Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure.

• Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai processi produttivi.

• Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

• Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza.

• Nell'articolazione "Meccanica e meccatronica" sono approfondite, nei diversi contesti produttivi, le tematiche generali connesse alla progettazione, realizzazione e gestione di apparati e sistemi e alla relativa organizzazione del lavoro

• Nell'articolazione "Energia" sono approfondite le specifiche problematiche collegate alla conversione e utilizzazione dell'energia, ai relativi sistemi tecnici e alle normative per la sicurezza e la tutela dell'ambiente.

3. Proseguimento degli studi, sbocchi occupazionali e impiego delle competenze acquisite Al termine del percorso il diplomato avrà accesso a tutti i percorsi universitari, potrà proseguire gli studi nei corsi IFTS, ITS, nei corsi di Formazione Professionale post diploma o iscriversi agli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.

Potrà inserirsi direttamente nel mondo del lavoro e accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l'accesso agli albi delle professioni tecniche secondo le norme vigenti in materia.

Sbocchi professionali:

partecipare ai concorsi pubblici

trovare impiego in officine meccaniche in qualità di tecnico

operare come impiegato nel settore della produzione, dell'organizzazione e nell'ambito della progettazione, della gestione degli impianti e della loro manutenzione

svolgere la libera professione

(4)

I - LA CLASSE

1. PROFILO DELLA CLASSE

La classe 5ME è formata da 22 studenti, tutti provenienti dalla precedente classe quarta; non sono presenti studenti H o con BES. La classe è articolata ed è composta da 14 alunni di “Meccanica e meccatronica” e da 8 alunni di “Energia”. Le discipline che gli alunni frequentano congiuntamente sono: italiano, storia, matematica, inglese, scienze motorie e IRC; per le altre discipline la frequenza è separata.

Dal punto di vista relazionale la classe si presenta come un gruppo abbastanza coeso, caratterizzato, soprattutto nel quinto anno, da un’accettazione reciproca e da una convivenza piuttosto collaborativa.

Gli studenti hanno mantenuto un comportamento complessivamente corretto sia nel rapporto con i docenti sia nella gestione degli spazi sia delle attrezzature e delle dotazioni della scuola; talvolta, per quanto riguarda l’articolazione di “meccanica”, sono emersi atteggiamenti immaturi, come un’eccessiva vivacità e un inadeguato autocontrollo al cambio dell’ora.

In generale tutti gli studenti si sono dimostrati sostanzialmente disponibili all'apprendimento; tuttavia la partecipazione all’attività didattica, l’impegno e l’interesse non sono sempre stati continui, ma mutevoli e diversificati in base alle discipline e agli argomenti. Il metodo di studio e l’approccio alle diverse discipline appare nel complesso adeguato per un buon numero di alunni; alcuni di essi, in particolare, hanno dimostrato elevato senso di responsabilità e di autonomia sia in classe sia a casa.

La frequenza scolastica per alcuni studenti, nel periodo tra settembre e febbraio, non è stata costante;

invece nel periodo tra marzo e giugno, in coincidenza con la modalità di didattica a distanza, la partecipazione e la rispondenza alle attività è stata più regolare; in questa fase si è evidenziata, per la maggioranza, una certa maturità, discreto impegno e senso di responsabilità. È emerso, tuttavia, che alcuni alunni si sono attestati su un livello superficiale nell'esecuzione delle varie attività e nello svolgimento del lavoro assegnato.

Si segnala infine la presenza di alcuni studenti che, a conclusione del percorso formativo, hanno conseguito risultati appena sufficienti in alcune discipline, e solo parzialmente hanno colmato le lacune preesistenti.

Composizione della classe

N. Alunni: 22 (8 di energia e 14 di meccanica e meccatronica) N. maschi: 20 N. femmine: 2 5BM: 14 maschi

5AE: 6 maschi e 2 femmine

Provenienza

Dalla classe 4ME: n.14; dalla classe 4AE: n.8 Prospetto di evoluzione della classe nel triennio

Classe Iscritti Promossi Respinti Ritirati Trasferiti

27 23 4 0 0

23 22 1 0 0

22 0 0 0

(5)

Classe 5BM

Classe Iscritti Promossi Respinti Ritirati Trasferiti

16 14 2 0 0

14 14 0 0 0

14 0 0 0

Classe 5AE

Classe Iscritti Promossi Respinti Ritirati Trasferiti

11 9 2 0 0

9 8 1 0 0

8 0 0 0

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materie comuni alle due articolazioni

Materia Docente in 5a Docente in 4a Docente in 3a

Lingua e letteratura italiana Silvia Cavalleri Silvia Cavalleri Silvia Cavalleri

Storia e cittadinanza Silvia Cavalleri Silvia Cavalleri Silvia Cavalleri

Matematica Elisa Pelizzari Elisa Pelizzari Elisa Pelizzari

Lingua inglese Mariagrazia Facchini Mariagrazia Facchini Virgilio Santoli

Scienze motorie e sportive Beniamino Montagni Beniamino Montagni Beniamino Montagni

IRC Matteo Zani Paolo Vezzoni Paolo Vezzoni

(6)

Classe 5BM

Materia Docente in 5a Docente in 4a Docente in 3a

Meccanica,

macchine ed energia Paolo Siano Paolo Siano Paolo Siano

Disegno, progettazione ed

organizzazione Industriale Davide Leali Simone Orio Simone Orio

Sistemi ed automazioni Luca Pelizzari Massimo Russo Serafino Zani

Tecnologie meccaniche di

processo e prodotto Stefano Francinelli Giovanni Ferremi Giovanni Ferremi Lab. Meccanica,

macchine ed energia Libero Lorenzoni Valentino Calzi Giovanni Cavallaro Lab. tecnologie meccaniche

di processo e prodotto Pietro Mocciaro Gennaro Sepe Fabio Maurizio Caruccio Lab. Disegno,

progettazione ed

organizzazione Industriale Giuseppe Belvito Giuseppe Belvito Giuseppe Belvito

Lab. sistemi ed

automazioni Calzi Valentino Gennaro Sepe Giovanni Cavallaro

Classe 5AE

Materia Docente in 5a Docente in 4a Docente in 3a

Meccanica,

macchine ed energia Massimo Persico Massimo Persico Massimo Persico

Impianti energetici,

disegno e progettazione Stefano Francinelli Stefano Francinelli -

Sistemi ed automazioni Mauro Faberi Serafino Zani Serafino Zani

Tecnologie meccaniche di

processo e prodotto Assi Ahmad Mauro Faberi Giovanni Ferremi

Disegno, progettazione ed

organizzazione industriale - - Mauro Faberi

Lab. Meccanica,

macchine ed energia Libero Lorenzoni Valentino Calzi Giuseppe Belvito Lab. tecnologie meccaniche

di processo e prodotto Gennaro Sepe Pietro Mocciaro Fabio Maurizio Caruccio

(7)

Lab. impianti, disegno e

progettazione Pietro Mocciaro Pietro Mocciaro -

Lab. sistemi ed

automazioni Libero Lorenzoni Valentino Calzi Giovanni Cavallaro

Disegno, progettazione ed

organizzazione industriale - - Pietro Mocciaro

II - LA DIDATTICA

1. OBIETTIVI TRASVERSALI CONSEGUITI DALLA CLASSE

Il Consiglio di Classe ad inizio ottobre si è riunito per fissare le linee guida della programmazione in merito agli obiettivi delle attività educative come di seguito sinteticamente riassunto.

I docenti si sono confrontati per consentire lo svolgimento delle attività in modo chiaro e allo stesso tempo rigoroso, fissando alcune regole fondamentali di vita sociale e scolastica.

Il Consiglio di Classe, nel rispetto del P.T.O.F., ha deliberato le seguenti norme comportamentali, ritenute prioritarie per la classe in oggetto:

• Garantire la massima trasparenza nella programmazione: mettere l’alunno a conoscenza degli obiettivi prefissati e delle metodologie usate.

• Favorire la partecipazione attiva degli alunni ed incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità, rispettando la specificità di ognuno ed il proprio modo di apprendere.

• Abituare all’autovalutazione: esplicitare i fini e gli obiettivi a cui si tende, favorire la presa di coscienza di sé e dei propri mezzi.

• Utilizzare metodologie e strumenti diversificati e funzionali agli obiettivi da raggiungere (lavori individuali, di gruppo ecc.).

• Correggere con rapidità gli elaborati in modo da poter utilizzare la correzione come momento formativo.

• Creare un clima di collaborazione in classe e fra docente e alunno.

• Mantenere il controllo degli alunni pur nel rispetto della loro autonomia e individualità.

• Impedire l’insorgere di un’abitudine al confronto competitivo, ma finalizzare gli interventi ad un confronto per conoscersi meglio, per aiutare gli altri, per imparare.

Ciò premesso, di seguito sono indicati in sintesi gli obiettivi trasversali programmati e conseguiti.

Comportamentali

1. Rispettare le regole della vita scolastica 2. Rispettare gli impegni presi

3. Comportarsi correttamente con i compagni, docenti e personale non docente 4. Utilizzare un linguaggio corretto e adeguato al tipo di discussione

5. Rispettare le attrezzature scolastiche e utilizzarle correttamente 6. Partecipare in modo attivo alle attività scolastiche

7. Assumere atteggiamenti basati sul rispetto e l’onestà 8. Essere disponibili al cambiamento

9. Saper scegliere consapevolmente 10. Saper rispettare gli impegni 11. Saper lavorare in gruppo

(8)

Cognitivi

1. Acquisire concetti e contenuti

2. Accrescere l’autonomia nell’attività di apprendimento e nella esplicitazione del proprio lavoro

3. Acquisire la capacità di utilizzare le informazioni per costruire modelli interpretativi e/o risolutivi di situazioni problematiche

4. Acquisire la capacità di collegamento fra le varie discipline 5. Potenziare le capacità logiche, di astrazione, di analisi e di sintesi 6. Acquisire attitudine all’autovalutazione

Comportamentali

Gli studenti si sono dimostrati complessivamente rispettosi delle regole scolastiche, hanno assunto atteggiamenti corretti nei confronti dei compagni e degli insegnanti, e hanno avuto mediamente cura delle attrezzature e del materiale scolastico. Nel corso degli anni una parte ha imparato a lavorare in gruppo e a gestire modalità proficue e costruttive di confronto, compiendo scelte in modo autonomo e rispettando anche gli impegni presi. La frequenza alle lezioni è risultata regolare per la buona parte degli studenti.

Cognitivi

L’acquisizione di conoscenze e abilità ha raggiunto livelli di classe mediamente sufficienti, con alcuni casi di alunni che raggiungono anche discreti livelli cognitivi. Si riscontrano alcune criticità in matematica, inglese e italiano scritto (per entrambi gli indirizzi); per questo si rimanda all’analisi della classe svolta dai singoli insegnanti.

Per ottenere tali obiettivi sono state attuate tutte quelle attività previste in fase di programmazione del Consiglio di classe: lezione frontale anche con l’ausilio di audiovisivi, didattica multimediale, esercizi applicativi, lavori di gruppo, proposte di situazioni problematiche su cui argomentare, esplicazione di collegamenti ed analogie fra temi diversi, discussioni guidate, somministrazione di test di autovalutazione e discussione, ricerche individuali, lavoro sperimentale, studio individuale ed assegnazione di consegne domestiche, attività di recupero, attività extracurricolari.

Dal 26 febbraio 2020 le attività scolastiche si sono svolte tramite Didattica a Distanza grazie all’utilizzo delle piattaforme di e-learning Spaggiari Classeviva e in parallelo Microsoft Teams (di Office 365). La didattica si è sviluppata tramite le seguenti modalità: videolezione sincrona, videolezione asincrona, progetti e cooperative learning, verifiche orali, test in presenza, test a risposta multipla, assegnazione di materiale da svolgere singolarmente.

2. MODALITÀ DI RECUPERO

Il recupero è stato realizzato in itinere fino alla data del 26 febbraio, tramite la riproposizione dei contenuti o l’assegnazione di problemi e/o esercizi supplementari per gli interessati da realizzare a casa con correzione e commento, sfruttando ove possibile le ore di laboratorio in compresenza.

Nel secondo periodo scolastico, a partire dal mese di gennaio fino al 26 febbraio, è stata svolta anche l'attività di recupero per gli studenti che presentavano insufficienze nella valutazione del primo periodo. Non tutti i docenti sono riusciti a somministrare il recupero entro tale data, pertanto hanno somministrato il recupero tramite la didattica a distanza svolgendo anche azioni di ripasso e rinforzo.

Ogni singolo docente ha potuto scegliere la modalità di recupero idonea tra le seguenti forme:

recupero individualizzato, per gruppi, in itinere.

(9)

4. ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2019-20

• Cittadinanza e ambiente

− L’Agenda 2030

− 8 novembre 2019 - Attività di sensibilizzazione per una raccolta differenziata efficace

− 8 gennaio 2010 - Workshop Go.green - Via.vai relativo alla mobilità sostenibile

• Tutela del patrimonio artistico e culturale

− 21 novembre 2019 - Uscita didattica al Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera

• Storia e Costituzione

− Genesi, struttura e principi della Costituzione italiana

− 15 febbraio 2020 - Uscita didattica al Museo della Resistenza di Forno d’Ono

• Internet, bullismo e cyberbullismo

− 11 febbraio 2019 - Safer Internet Day (SID) terza giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Visione guidata del film Mio fratello rincorre i dinosauri e dibattito

2018/19

• 5 febbraio 2019 - Safer Internet Day (SID) terza giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Visione guidata del film The Circle

• 13 febbraio 2019 – Incontro sulla sicurezza stradale, con gli agenti della Polizia stradale di Salò

• 4 maggio 2019 – conferenza con l’associazione locale AVIS 2017/18

• 7 febbraio 2018 - Safer Internet Day (SID) terza giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo. Visione guidata del film Disconnect

• 21 aprile 2018 - Incontro con gli avvocati della Camera Penale di Brescia

5. CERTIFICAZIONI ENTI ESTERNI 2019/20

• 22 febbraio 2020 – BLSD conseguito a seguito di A prova di Cuore corso di BLSD Laico (Basic Life Support and Defibrillation) (partecipano 18 alunni). Durata: 5 ore

6. PCTO (EX ASL) - PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

2019/20

• 29 novembre 2019 – Partecipazione alla manifestazione Job&Orienta per visitare il padiglione relativo all’orientamento post-diploma presso la Fiera di Verona. 3 ore

(10)

• 9 febbraio 2019 – Incontro informativo relativo ai percorsi I.T.S. post diploma con la collaborazione di AIB – Associazione Industriale Bresciana 2 ora

• Conferenza informativa sulle Forze Armate. 1 ora

In seguito all’emergenza covid 19 è stata data la possibilità agli studenti di seguire iniziative di orientamento post- diploma a distanza dell’Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia Belle Arti SantaGiulia e Sistema Istruzione Tecnica Superiore Brescia;

in particolare:

TOLC@CASA ALL’EPOCA DEL COVID-19 - Test di valutazione delle conoscenze e attitudini degli studenti degli Istituti Secondari Superiori finalizzato all’immatricolazione ai Corsi di Laurea in Ingegneria, Economia, Farmacia e Sistemi Agricoli Sostenibili per l’a.a.

2020-21 dell’Università degli studi di Brescia;

TOL - Test di Ammissione per Ingegneria e Design, del Politecnico di Milano;

Foundation year – corso propedeutico dell’Università degli Studi di Brescia;

Piano di orientamento ai percorsi ITS della regione Lombardia.

2018/19

• Dal 14-01-2019 all’1-02-2019 - Alternanza scuola-lavoro presso aziende del settore meccanico.

120 ore

• 16 aprile 2019 – Incontro formativo con l’agenzia interinale Adecco. 3 ore

• 15-04-2019 e 23-03-2019 - Progetto We love school classi quarte, in collaborazione con il gruppo Silmar. Visita osservativa presso un’azienda del territorio. 8 ore

• 21-09-2018 - Progetto Insoliti incontri. Partecipazione all'evento Innova sull'acciaio presso la fiera di Brescia. 7 ore

2017/18

• Dal 21-05-2018 al 08-06-2018 Alternanza scuola-lavoro presso aziende del settore meccanico.

120 ore

• 16-04-2018, 22-03-2018, 10-03-2018 Progetto We love school classi quarte, in collaborazione con il gruppo Silmar. Visita osservativa presso un’azienda del territorio. 13 ore

• Dal 9-04-2018 al 14-04-2018 Viaggio d’istruzione di più giorni. Visite nell' ottica dello sviluppo delle competenze specifiche. 24 ore totali

− Museo Swarosky - Wattens (09/04/18)

− Museo Nazionale Germanico - Norimberga (10/04/18)

− Azienda Faber Castle - Stein (10-11/04/18)

− Memoriale dei processi - Norimberga (Documentation Center Nazi Party Rally Grounds) (11/04/2018)

− Museo della Scienza e della Tecnica - Monaco di Baviera (12/04/18)

− BMW Museum e BMW Welt - Monaco (13/04/18)

− Visita presso il campo di concentramento - Dachau (14/04/18)

• Novembre. Visita Museo della scienza e tecnica di Milano, percorso Macchine di Leonardo con attività laboratoriali. 6 ore

• 16-01-2018 a 6-06-2018 – Alternanza: corsi sulla sicurezza. 10 ore

• 16-05-2018 Incontro per le classi quarte con Atelier europeo. 1 ora

(11)

6. ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRA CURRICULARI Convegni, uscite, visite

2019/2020

• 26, 27 e 28 settembre 2019 - Futura Brescia Scuola Digitale, iniziativa del MIUR. Partecipano gli studenti Bonatti, Flegoni, Zambiasi

• 27 ottobre 2019 - Workshop ABB a Seriate (BG). Partecipano gli studenti Altieri e Martinati

• 29 ottobre 2019 - Progetto SiFabbrica, Fondazione Cariplo, convegno sulla comunicazione presso IIS Torriani di Cremona. Partecipa Altieri e Zaharane.

• 5 novembre 2019 – Uscita didattica presso la Fiera Ecomondo di Rimini

• Gennaio – febbraio 2020 - Progetto sci. Partecipano gli studenti Cadeddu, Pialorsi, Flegoni, Giacomelli

• Dal 2 all’8 febbraio 2020 - Stage linguistico a Dublino. Partecipa lo studente Di Meglio.

• Didattica a distanza. Aprile, maggio e giugno 2020 - Corso di robotica con ABB Spa sull’utilizzo del software di simulazione Robostudio. Partecipa lo studente Bonatti

2018/19

Gennaio e febbraio 2019 - Progetto sci. Partecipano gli studenti Di Meglio, Pialorsi, Flegoni 15 marzo 2019 – Visita aziendale presso Aignep a Bione

23 e 24 maggio 2019 - Gara nazionale di meccanica presso l’I.T.I. E. Fermi di Bassano del Grappa (VI). Partecipa lo studente Bonatti

8 marzo 2019 - Disfida di matematica. Partecipano gli studenti Martinati, Di Meglio, Leali, Zambiasi 16 marzo 2019 - Giochi Bocconi. Partecipano gli studenti Leali e Gallorini

19 gennaio 2019 - “Senza possibilità di errore” – A Scuola con il Soccorso Alpino. Ha partecipato lo studente Flegoni.

2017 -18

14 novembre 2017 - Gioco l'asse – incontri sull’assertività - progetto Cooperativa "Il Calabrone"

15 dicembre 2017 - Olimpiadi della cultura e del talento. Concorso a cui partecipano gli studenti Tronci e Leali

Gennaio e febbraio 2018 - Progetto sci. Partecipano gli studenti Cadeddu, Pialorsi, Flegoni 2 marzo 2018 - Disfida di matematica. Partecipano gli studenti Martinati e Gallorini 17 marzo 2018 - Giochi Bocconi. Partecipano gli studenti Zambiasi e Gallorini

17 marzo 2018 - Uscita didattica presso la mostra convegno Expocomfort, Fiera di Rho Milano 16 maggio 2018 - Uscita didattica presso la centrale idroelettrica di Mura

Viaggi d’istruzione

2018/19

• Dall’8 al 13 aprile - Barcellona

2017/18

• Dal 9 al 14 aprile – Norimberga/ Monaco

(12)

Struttura indicativa utile per la stesura dell’elaborato relativo al PCTO Elaborato multimediale (in PPT o altro software).

Indicativamente 15 slide.

Eventuali allegati: documenti significativi, anche multimediali, su quanto prodotto nei percorsi PCTO

ATTIVITÀ IN AZIENDA

● Parte introduttiva (2 slide ca.): con funzione informativo-espositiva riportante alcuni dati generali:

o periodo/i di svolgimento del PCTO nei tre anni;

o struttura/e ospitanti:

▪ nome, ubicazione, settore/i nel/i quali operano

▪ area/e nella/e quali hai svolto l’attività

o motivazioni per cui hai scelto o accettato la/e esperienza/e o obiettivi formativi del/i progetto/i

● Parte centrale (6 slide ca): con funzione prevalentemente espositiva, informa sulle attività̀ da te svolte e ne descrive gli esiti. Nella descrizione devi porre attenzione agli aspetti dell’esperienza collegati al tuo percorso di studi. Le informazioni, esposte in modo sintetico, riguarderanno:

o le attività̀ preparatorie e successive alla/e attività̀/e esterna/e;

o i tempi di svolgimento delle attività̀ esterna/e (orari, giorni settimanali);

o il modo in cui ti sei inserito all’interno della/e struttura/e ospitante/i e i rapporti con il/i tutor esterno/i, i colleghi di lavoro ed eventualmente gli utenti

o le attività̀ che hai svolto oppure osservato;

o le competenze (e le conoscenze disciplinari) apprese mentre hai svolto le attività, tipiche di una o più̀ figure professionali;

o le competenze (con le conoscenze disciplinari) apprese svolgendo le attività, tipiche del tuo indirizzo di studio.

o Breve riassunto in inglese relativo alla struttura ospitante e alle attività da te svolte

● Parte finale (2 slide ca), con funzione prevalentemente argomentativa: valutazioni/riflessioni sull’esperienza. Deve pertanto considerare:

o le competenze da te acquisite nell’ambito del PCTO e di quelle che secondo te, alla luce di quello che hai osservato, sarebbe utile possedere;

o le difficoltà incontrate, anche in relazione all’adeguatezza della tua preparazione, con riferimento alla tua formazione scolastica;

o il legame dell’esperienza con il tuo percorso di studi, con riferimento al progetto formativo, verificando se sono stati raggiunti i risultati previsti e/o non previsti;

o il legame dell’esperienza con le tue scelte future, con riferimento agli apprendimenti che hai acquisito, anche riguardanti la conoscenza del territorio e delle sue vocazioni, e alla loro coerenza con la scelta di percorsi di studio ulteriori (ITS, Università) e/o di ambiti lavorativi.

(13)

ESPERIENZE

● Parte introduttiva (1 slide): con funzione informativo-espositiva riportante alcuni dati generali:

o periodo/i di svolgimento o struttura/e ospitanti:

▪ nome, ubicazione, settore/i nel/i quali operano

▪ area/e nella/e quali hai svolto l’esperienza

o motivazioni per cui hai scelto o accettato la/e esperienza/e o obiettivi formativi del/i progetto/i

● Parte centrale ( 2 slide ca): con funzione prevalentemente espositiva, informa sull’esperienza da te svolte e ne descrive gli esiti. Nella descrizione devi porre attenzione agli aspetti

dell’esperienza collegati al tuo percorso di studi. Le informazioni, esposte in modo sintetico, riguarderanno:

o i tempi di svolgimento dell’esperienza esterna/e (orari, giorni settimanali);

o il modo in cui ti sei inserito all’interno del team di lavoro;

o le attività̀ che hai svolto oppure osservato;

o le competenze (e le conoscenze disciplinari) apprese mentre hai svolto le attività, tipiche di una o più̀ figure professionali;

o le competenze (con le conoscenze disciplinari) apprese svolgendo le attività, tipiche del tuo indirizzo di studio.

● Parte finale (1 slide ca), con funzione prevalentemente argomentativa: valutazioni/riflessioni sull’esperienza. Deve pertanto considerare:

o le competenze da te acquisite nell’ambito del PCTO e di quelle che secondo te, alla luce di quello che hai osservato, sarebbe utile possedere;

o le difficoltà incontrate, anche in relazione all’adeguatezza della tua preparazione, con riferimento alla tua formazione scolastica;

o il legame dell’esperienza con il tuo percorso di studi, con riferimento al progetto formativo, verificando se sono stati raggiunti i risultati previsti e/o non previsti;

o il legame dell’esperienza con le tue scelte future, con riferimento agli apprendimenti che hai acquisito, anche riguardanti la conoscenza del territorio e delle sue vocazioni, e alla loro coerenza con la scelta di percorsi di studio ulteriori (ITS, Università) e/o di ambiti lavorativi.

CONCLUSIONI

Nelle conclusioni (1 slide ca), chiarisci e sintetizza il valore formativo complessivo della tua esperienza:

o scoprire le tue disposizioni e attitudini,

o approfondire aspetti professionali e/o di studio, o confermare o confutare certezze od opinioni, o focalizzare/definire il progetto di studio/lavoro.

(14)

7. VALUTAZIONE Strumenti di osservazione

Si utilizzano, in relazione alle varie attività didattiche:

il controllo del metodo di lavoro sia in classe sia in laboratorio

la verifica dell’esecuzione dei compiti assegnati per casa

il controllo dei quaderni di lavoro

l'osservazione diretta dello stato di avanzamento dei lavori durante la loro realizzazione, in particolare nelle attività di laboratorio

i colloqui individuali con lo studente

quesiti scritti e orali a risposta motivata in preparazione delle verifiche

altri componimenti ed elaborazioni personali su argomenti indicati e/o relazioni di ricerche

test motori (in Scienze motorie e sportive) Strumenti di verifica

Si utilizzano, a discrezione dell'insegnante ed in base alle diverse esigenze didattiche:

test oggettivi a risposta multipla

questionari strutturati o semi-strutturati

interrogazioni orali

risoluzione di esercizi

relazioni sulle attività svolte

sviluppo di casi pratici e professionali

trattazione sintetica di argomenti

interpretazione di rappresentazioni grafiche

prove pratiche di laboratorio

Le modalità di verifica sopraindicate sono state messe in atto anche con la DAD a partire dal 26 febbraio 2020.

Criteri di valutazione

La valutazione tiene conto delle conoscenze, abilità e competenze, secondo la tabella presentata in allegato.

Infine il C.d.C. ritiene importante, per la valutazione complessiva dell'allievo, considerare anche:

la serietà, l'impegno e partecipazione in classe, in laboratorio e a casa

l'esecuzione puntuale delle consegne e rispetto dei tempi preventivati

l’utilizzo corretto della terminologia specifica delle singole materie

la capacità di organizzazione e la chiarezza del materiale prodotto anche in termini formali

la correttezza, la completezza e l'originalità delle soluzioni alle problematiche proposte

la volontà personale di approfondimento autonomo delle tematiche affrontate

la capacità di effettuare collegamenti interdisciplinari

la determinazione e volontà di superare eventuali carenze o difficoltà di apprendimento ed i miglioramenti avvenuti rispetto alla situazione di partenza

l'atteggiamento corretto nei confronti dei compagni, dell’ambiente e del personale scolastico.

(15)

8. CLIL

Poiché nessun docente della classe risulta ancora certificato per il CLIL, il C.d.C ha deliberato che alcuni argomenti tecnici venissero svolti in collaborazione fra i docenti della specifica materia e quello di Lingua Inglese.

U.F. DISCIPLINE COINVOLTE TEMPI

Electric & Hybrid Vehicles:

(Types of EVs and HVs, The EV Experience, C02 emissions, EV layout)

Meccanica, macchine ed energia Febbraio / Marzo in presenza

(ripasso a distanza)

9. ESAME DI STATO E SIMULAZIONE

Il C.d.C. mette in atto le procedure indicate dall’Ordinanza ministeriale n°10 del 10 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’annoscolastico 2019/2020 e, in particolare, comunica agli studenti le modalità di realizzazione e consegna dell’elaborato riguardante le discipline di indirizzo.

Considerata la situazione di emergenza sanitaria che ha impedito il regolare svolgimento delle lezioni in presenza, non è stato possibile svolgere la simulazione della prima e della seconda prova scritta.

Verranno sottoposti alla simulazione del colloquio d’Esame, stabilita per mercoledì 3 giugno, due alunni scelti dal Consiglio di classe, uno di 5AE e uno di 5BM.

La simulazione dell’Esame avverrà secondo le seguenti modalità, che tengono conto il più possibile di quelle previste dalla normativa:

● discussione di un argomento assegnato dai docenti delle discipline di indirizzo;

● discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno;

● analisi del materiale scelto dalla commissione;

● esposizione dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

● accertamento delle conoscenze e delle competenze nell’ambito delle attività relative a cittadinanza e Costituzione.

Al termine, verrà comunicata allo studente la valutazione, non vincolante, sulla base della griglia indicata dall’Allegato B dell’Ordinanza ministeriale.

10. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico sarà attribuito a ciascun candidato dal consiglio di classe, sulla base dall’Ordinanza ministeriale n°10 del 10 maggio 2020.

Per l’attribuzione del credito formativo, come da delibera del collegio docenti, si terrà conto di esperienze qualificate debitamente documentate relative a:

• Attività di lavoro coerenti con l'indirizzo di studio frequentato

• Attività sportive a livello agonistico

(16)

• Partecipazione a laboratori e/o progetti previsti in orario extrascolastico

• Partecipazione alla Settimana di Mobilità all’estero

• Attività artistiche/culturali

• Volontariato prestato a titolo gratuito

• Partecipazione a progetti ed iniziative dell’Istituto in orario extra scolastico

Il Consiglio di Classe assegnerà il credito formativo solo se le attività sono state svolte per un numero di ore adeguato.

III - SINGOLE DISCIPLINE

Si allegano di seguito i consuntivi ed i programmi effettivamente svolti delle discipline:

• Lingua e letteratura italiana

• Storia e cittadinanza

• Matematica

• Lingua inglese

• Scienze motorie e sportive

• IRC

Articolazione 5BM

• Meccanica, macchine ed energia

• Disegno, progettazione ed organizzazione industriale

• Sistemi e automazione

• Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

Articolazione 5AE

• Meccanica, macchine ed energia

• Impianti energetici, disegno e progettazione

• Sistemi ed automazione industriale

• Tecnologie meccaniche di processo e di prodotto

(17)

IIS di Valle Sabbia “Perlasca” - Classe 5 ME- a.s. 2019/20
 Disciplina: Lingua e letteratura italiana

Docente: Prof.ssa Cavalleri Silvia N. ore settimanali in presenza: 4 Media n. ore settimanali a distanza: 1.5

Tipologie di intervento e valutazione:

- modalità in presenza: X orale X scritto □ grafico □ pratico - modalità a distanza: X orale X scritto □ grafico X pratico

Metodologia didattica e strumenti Modalità in presenza

Le attività didattiche della classe quinta sono state finalizzate da un lato all’acquisizione delle conoscenze di base, dall’altro al potenziamento delle abilità e delle competenze linguistiche e letterarie specifiche della disciplina. Le lezioni sono state impostate in modo dialogico e problematico, privilegiando la partecipazione attiva e la riflessione, piuttosto che lo studio mnemonico e nozionistico.

Durante le lezioni di letteratura si è cercato di partire dai testi e di procedere in modo induttivo, incoraggiando gli studenti a sviluppare un metodo di analisi autonomo e l’abitudine al confronto tra testi, nonché ad attualizzare. Spesso sono state utilizzate in classe mappe concettuali ed appunti, al fine di agevolare l’apprendimento e di chiarire argomenti risultati complessi.

Materiali e strumenti utilizzati

- Libro di testo: Paolo Di Sacco, Incontro con la letteratura, vol. 3a e 3b, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Pearson.

- Fotocopie di testi integrativi o in formato digitale, appunti, schemi e mappe, video, immagini, siti internet

Modalità a distanza

La programmazione non ha mantenuto rigidamente tutti gli obiettivi fissati ad inizio anno, ma è stata rimodulata: l’azione didattica si è concentrata sui nuclei fondanti ed essenziali della disciplina.

La videolezione sincrona è stata impostata in modo da favorire l’interazione con gli studenti, il dialogo e il confronto continuo; inoltre, al fine di agevolarne la fruizione, spesso sono stati forniti agli studenti materiali esplicativi, come video, mappe, presentazioni multimediali e siti internet.

Per le lezioni in modalità asincrona, da un lato sono state assegnate esercitazioni e attività individuali calibrate, successivamente corrette e restituite tramite le piattaforme istituzionali; dall’altro si è proceduto adottando la metodologia della flipped lesson, in modo anche collaborativo: a partire dalla lettura e dalla consultazione di alcuni materiali, è stata chiesta la realizzazione di semplici elaborati, poi revisionati e discussi in modalità sincrona.

Materiali e strumenti utilizzati - Versione digitale del libro di testo.

- Testi digitali, appunti, schemi e mappe, video, immagini.

(18)

- Canali istituzionali per la condivisione di materiale didattico, per la ricezione degli elaborati svolti dagli studenti e per lo svolgimento delle video lezioni: Classeviva e le applicazioni di Microsoft Office 365 (Teams, Outlook, Forms, Word…)

Criteri e strumenti di valutazione Modalità in presenza

La valutazione formativa è stata condotta mediante domande orali e, occasionalmente, mediante domande scritte durante la lezione, con lo scopo di verificare la partecipazione in classe, il livello di comprensione e la capacità di analisi, di riflessione e di rielaborazione personale. Si è inoltre tenuto conto della puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati, degli interventi pertinenti durante le lezioni e degli atteggiamenti collaborativi durante l’attività didattica.

La valutazione sommativa è stata effettuata con le seguenti modalità:

- Letteratura: 3 verifiche orali o scritte nel primo periodo e solo una nel secondo periodo, a causa dell’interruzione delle lezioni in presenza. Nell’ottica di sviluppare abilità e competenze, è stata preferita la modalità discorsiva e autonoma alla tipologia di verifica di tipo strutturato (somministrata una sola volta).

- Produzione scritta: due verifiche scritte nel primo periodo e solo una nel secondo periodo, a causa dell’interruzione delle lezioni in presenza, a partire dalle tipologie proposte dall’Esame di Stato.

Modalità a distanza

La valutazione formativa, documentata tramite i canali istituzionali e costante, è stata condotta tenendo conto della partecipazione attiva e puntuale alle attività a distanza, e della regolarità e del grado di approfondimento nello svolgimento dei compiti assegnati; inoltre, è stata anche effettuata mediante una verifica orale, una verifica pratica e una scritta, attraverso la piattaforma Teams di Office 365.

Attività di recupero Modalità in presenza

Per quanto riguarda la letteratura, l’attività di studio individuale per il recupero è stata guidata dall’insegnante che ha rimarcato i nuclei fondamentali su cui focalizzarsi. Si sono effettuati recuperi tramite interrogazioni orali o verifiche scritte.

Per la produzione scritta, sono stati svolti esercizi individualizzati assegnati per casa, seguendo in particolare il metodo della correzione e della riscrittura.

Modalità a distanza

Sono state svolte azioni di rinforzo e di ripasso per facilitare il recupero dei debiti relativi al primo semestre. Il recupero delle insufficienze relative al secondo semestre è stato effettuato in itinere tramite interrogazioni orali o il metodo di riscrittura con Revisione di Word.

Livello raggiunto dalla classe, in termini di partecipazione, interesse e impegno Modalità in presenza

Gli studenti, poiché iscritti al percorso di meccanica, sono principalmente coinvolti dalle materie di indirizzo, che formano in modo specifico il loro profilo professionale. Questa comprensibile predilezione è accompagnata da uno scarso interesse verso le materie umanistiche, in particolare

(19)

verso la letteratura, e di conseguenza la partecipazione e l’attenzione della classe devono essere sollecitate di frequente.

Modalità a distanza

Si è evidenziata una partecipazione abbastanza buona, sia alle video lezioni sia alle varie attività proposte; solo qualche studente, a volte, ha dovuto essere sollecitato a rispettare le consegne.

Nonostante si siano verificati di tanto in tanto problemi di connessione, gli studenti sono riusciti a seguire con continuità, dimostrando una certa maturità, discreto impegno e senso di responsabilità.

Obiettivi raggiunti dalla classe

Letteratura: la maggior parte della classe ha raggiunto un livello sufficiente per quanto riguarda il metodo di studio e l’acquisizione dei contenuti: si orientano nell’andamento diacronico delle tendenze culturali e in esse sanno collocare le opere e gli autori studiati.

Un gruppo più ristretto possiede gli strumenti di base dell’analisi testuale (stilistici e tematici) e ha quindi consolidato discrete abilità nella lettura e nell’interpretazione dei testi in prosa e poesia studiati, oltre alla capacità di mettere in atto semplici confronti tra autori o correnti letterarie.

Un gruppo ristretto di studenti dimostra ancora difficoltà nell’acquisizione delle conoscenze di base, scarsa padronanza degli strumenti dell’analisi testuale e poca predisposizione al ragionamento e al confronto.

Produzione scritta e orale: la maggior parte degli studenti dimostra difficoltà nell’esposizione, sia scritta sia orale, che risulta dunque talvolta poco corretta. Permangono difficoltà a livello morfosintattico e lessicale, e nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina.

Programma svolto di lingua e letteratura italiana Modalità in presenza

I - IL SECONDO OTTOCENTO: LE SCRITTURE DEL “VERO”

• Il Positivismo. Caratteristiche. Darwin: evoluzionismo e “selezione naturale”

• Naturalismo e Verismo. La scrittura oggettiva e l’impersonalità. Somiglianze e differenze.

Germinale di Zola: trama; testo "La miniera"

Giovanni Verga Biografia essenziale

La poetica verista: Lettera-prefazione a L'amante di Gramigna

• Vita dei campi. Testi: Rosso Malpelo, La lupa

• Il “Ciclo dei Vinti”

- I Malavoglia. Testi: “La famiglia Toscano”, “L’addio alla casa del nespolo”, “Padron ‘Ntoni e

‘Ntoni: due opposte concezioni di vita”, “L’ultimo ritorno di ‘Ntoni e l’addio al paese”.

Il narratore popolare e il discorso indiretto libero, la regressione dell'autore

Il contrasto tra tradizione e progresso, il significato del romanzo, la sperimentazione linguistica - Mastro-don Gesualdo: trama essenziale e temi

• Novelle rusticane. Testi "La roba"

Scenari artistici: analisi del dipinto Il Quarto Stato; Impressionismo: caratteristiche principali; il Postimpressionismo: Van Gogh

(20)

II – SIMBOLISMO E DECADENTISMO

• La crisi del razionalismo. Nietzsche, relativismo e nichilismo; la psicanalisi di Freud: Es, Io e Super-Io

• Il Simbolismo francese e il rinnovamento del linguaggio poetico Baudelaire. Testi: L'albatro, Corrispondenze, Spleen (I fiori del male)

• La narrativa decadente: l’Estetismo. Oscar Wilde e la figura del dandy. Il ritratto di Dorian Gray: trama

Gabriele D’Annunzio Biografia: aspetti principali

La poetica: l'incessante sperimentazione, l’estetismo, il panismo e il vitalismo.

• Il piacere. Testi: "Il conte Andrea Sperelli"

• Laudi: Alcyone. Testi: La pioggia nel pineto

• Notturno. Composizione e stile

Il concetto di superuomo e l'ideologia antidemocratica Il rapporto con il fascismo

La modernità di D'Annunzio Giovanni Pascoli

Biografia: aspetti principali

La personalità di Pascoli e le differenze con D’Annunzio

• La poetica del fanciullino e il suo mondo simbolico. Testi: “Il fanciullino che è in noi” (da Il fanciullino)

• Myricae. Testi: Novembre, Lavandare, Il lampo, X agosto, L’assiuolo

• Canti di Castelvecchio. Testi: Il gelsomino notturno Lo stile

III – LE AVANGUARDIE: IL FUTURISMO

• Poetica: velocità, progresso e “paroliberismo”

• Filippo Tommaso Marinetti. Testi: Manifesto del Futurismo, All’automobile da corsa Scenari artistici: l'arte futurista (Boccioni); Espressionismo (Munch); Surrealismo (Dalì); il Cubismo: Picasso, Guernica

IV – IL ROMANZO DEL NOVECENTO

Caratteristiche del romanzo del Novecento e le tecniche espressive Italo Svevo

Biografia; il “caso Svevo”; un intellettuale di profilo europeo

La coscienza di Zeno: trama; tematiche principali:la centralità della psicoanalisi, l'ironia, il contrasto tra normalità e malattia, la conclusione catastrofica e visionaria; la sperimentazione e lo stile. Testi: Prefazione e Preambolo (fino a r.35), “L’ultima sigaretta”, "Augusta, la salute

personificata", "Psico-analisi"

(21)

Luigi Pirandello Biografia

• Poetica: il relativismo, vita e forma, persona e personaggio/maschera, pazzia e maschera nuda;

comicità e umorismo. Testi: "La vecchia imbellettata e il sentimento del contrario"

(L’umorismo); il relativismo, il ruolo dell'umorista.

• Novelle per un anno. Testi: La patente, La carriola, Il treno ha fischiato. Filmati: La patente (interprete Totò)

• Il fu mattia Pascal: trama, significato dell’opera. Testo: "Io sono il fu Mattia Pascal"

V – LA POESIA DEL NOVECENTO

Il fascismo e la cultura italiana: la censura e il “richiamo all’ordine”; allineati e oppositori (i Manifesti), la “terza via”

Percorso poesia e guerra

• Giuseppe Ungaretti Biografia

La guerra e il poeta-soldato: L'allegria. Il significato del titolo; lo stile rivoluzionario. Testi:

San Martino del Carso, Veglia (facoltativo: recitazione a memoria) , Fratelli, Soldati, Allegria di naufràgi, Mattina, I fiumi

• Clemente Rebora

Testi: Voce di vedetta morta (da Poesie)

• Salvatore Quasimodo

Testi:Alle fronde dei salici, Milano agosto1943, Uomo del mio tempo (da Giorno dopo giorno)

Modalità a distanza

La programmazione è stata rimodulata mirando all’essenzializzazione dei percorsi e facendo riferimento ai nuclei fondanti delle discipline.

• Vittorio Sereni

Testi: Non sa più nulla, è alto sulle ali (da Diario di Algeria)

• Primo Levi

Testi: Voi che vivete sicuri (da Se questo è un uomo)

VI – IL NEOREALISMO

Caratteristiche: il contesto storico postbellico; il nuovo ruolo dell'intellettuale e della letteratura: il bisogno dell'"impegno"; l'adesione alla realtà

Il romanzo neorealista: i filoni narrativi e lo stile Il filone della guerra e della Shoah:

Mario Rigoni Stern (biografia essenziale) Il sergente nella neve (lettura integrale)

Primo Levi (biografia essenziale)

(22)

Se questo è un uomo. Testi: "L'arrivo nel Lager", “Sul fondo”, “Il canto di Ulisse”

• Il cinema neorealista: registi e film principali. Video: parti di Roma città aperta (Rossellini) e Ladri di biciclette (De sica)

VII – ITALO CALVINO Biografia essenziale

La speculazione edilizia. Testi: capitoli I e XXIV

LETTURE

Modalità in presenza

Catozzella, Non dirmi che hai paura Wu ming, Primo, in L’invisibile ovunque Modalità a distanza

M. Rigoni Stern, Il sergente nella neve

LABORATORIO DI SCRITTURA Modalità in presenza

La Prima prova del nuovo Esame di Stato: analisi della struttura e delle tipologie, esercitazioni La relazione dell’esperienza di ASL: ripasso delle caratteristiche e della struttura

Modalità a distanza

Rinforzo, tramite esercitazione, della tipologia B

Elaborazione della presentazione multimediale relativa al PCTO

Vobarno, 16/05/2020

La docente Silvia Cavalleri

(23)

IIS di Valle Sabbia “Perlasca” - Classe 5 ME - a.s. 2019/20
 Disciplina: Storia, cittadinanza e Costituzione

Docente: Prof.ssa Cavalleri Silvia N. ore settimanali in presenza: 2 Media n. ore settimanali a distanza: 1.5

Tipologie di intervento e valutazione:

- modalità in presenza: X orale X scritto □ grafico □ pratico - modalità a distanza: X orale X scritto □ grafico X pratico

Metodologia didattica e strumenti utilizzati Modalità in presenza

Le attività didattiche della classe quinta sono state finalizzate da un lato all’acquisizione delle conoscenze di base sulla storia del Novecento, dall’altro al potenziamento delle abilità e delle competenze specifiche della disciplina: indagine dei rapporti causa-effetto, confronti e nessi tra eventi storici, analisi dei rapporti passato-presente. Per questo motivo il lavoro in classe, tenuto come punto di partenza il libro di testo, si è svolto sempre in modo dialogico e problematico, privilegiando la partecipazione attiva e la riflessione piuttosto che lo studio mnemonico e nozionistico.

Oltre al libro di testo, al fine di interessare gli studenti ed abituarli alla lettura critica, sono stati utilizzati documenti storici vari, saggi, immagini d’epoca, romanzi e video, condivisi sulla piattaforma. Spesso sono state fornite mappe concettuali per il ripasso e il recupero.

Materiali e strumenti utilizzati

- Libro di testo: A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Guida alla storia, dal Novecento ad oggi, vol.3.

- Fotocopie di testi integrativi, appunti, schemi e mappe, video, immagini

Modalità a distanza

La programmazione non ha mantenuto rigidamente tutti gli obiettivi fissati ad inizio anno, ma è stata rimodulata: l’azione didattica si è concentrata sui nuclei fondanti ed essenziali della disciplina.

La videolezione sincrona è stata impostata in modo da favorire l’interazione con gli studenti, il dialogo e il confronto continuo; inoltre, al fine di agevolarne la fruizione, spesso sono stati forniti agli studenti materiali esplicativi, come video, mappe, presentazioni multimediali e siti internet.

Per le lezioni in modalità asincrona, da un lato sono state assegnate esercitazioni e attività individuali calibrate, successivamente corrette e restituite tramite le piattaforme istituzionali; dall’altro si è proceduto adottando la metodologia della flipped lesson, in modo collaborativo: a partire dalla lettura e dalla consultazione di alcuni materiali, è stata chiesta la realizzazione di elaborati di gruppo, come presentazioni multimediali, poi revisionati e discussi in modalità sincrona.

(24)

Materiali e strumenti utilizzati - Versione digitale del libro di testo.

- Testi digitali, appunti, schemi e mappe, video, immagini.

- Canali istituzionali per la condivisione di materiale didattico, per la ricezione degli elaborati svolti dagli studenti e per lo svolgimento delle video lezioni: Classeviva e le applicazioni di Microsoft Office 365 (Teams, Outlook, Forms, Word…)

Criteri e strumenti di valutazione Modalità in presenza

La valutazione formativa è stata condotta mediante domande orali e, occasionalmente, mediante domande scritte durante la lezione, con lo scopo di verificare la partecipazione in classe, il livello di comprensione e la capacità di analisi, di riflessione e di rielaborazione personale. Si è inoltre tenuto conto della puntualità nello svolgimento dei compiti assegnati, degli interventi pertinenti durante le lezioni e degli atteggiamenti collaborativi durante l’attività didattica.

La valutazione sommativa è stata effettuata per mezzo di tre verifiche orali o scritte nel primo periodo, solo una nel secondo periodo, a causa dell’interruzione delle lezioni in presenza. Nell’ottica di sviluppare abilità e competenze, è stata preferita la modalità discorsiva e autonoma alla tipologia di verifica di tipo strutturato.

Modalità a distanza

La valutazione formativa, documentata tramite i canali istituzionali e costante, è stata condotta tenendo conto della partecipazione attiva e puntuale alle attività a distanza, e della regolarità e del grado di approfondimento nello svolgimento dei compiti assegnati; inoltre, è stata anche effettuata mediante una verifica orale e una verifica pratica, attraverso la piattaforma Teams di Office 365.

Attività di recupero Modalità in presenza

L’attività di studio individuale per il recupero è stata guidata dall’insegnante che ha rimarcato i nuclei fondamentali su cui focalizzarsi. Si sono effettuati recuperi tramite interrogazioni orali o verifiche scritte.

Modalità a distanza

Sono state svolte azioni di rinforzo e di ripasso per facilitare il recupero dei debiti relativi al primo semestre. Il recupero delle insufficienze relative al secondo semestre è stato effettuato in itinere tramite interrogazioni orali.

Livelli e obiettivi raggiunti dalla classe , in termini di partecipazione, interesse e impegno Modalità in presenza

L’interesse verso la storia risulta significativamente superiore rispetto alla letteratura, anche se talvolta la partecipazione e l’attenzione della classe devono essere sollecitate.

La maggioranza della classe ha raggiunto un livello sufficiente per quanto riguarda il metodo di studio e l’acquisizione dei contenuti, ma dimostra difficoltà nell’esposizione e nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. Un gruppo più ristretto ha consolidato l’abitudine a problematizzare e ad effettuare collegamenti, raggiungendo dunque un livello di preparazione discreto.

Qualche studente dimostra ancora difficoltà nell’acquisizione delle conoscenze di base.

(25)

Modalità a distanza

Si è evidenziata una partecipazione abbastanza buona, sia alle video lezioni sia alle varie attività proposte; solo qualche studente, a volte, ha dovuto essere sollecitato a rispettare le consegne.

Nonostante si siano verificati di tanto in tanto problemi di connessione, gli studenti sono riusciti a seguire con continuità, dimostrando una certa maturità, discreto impegno e senso di responsabilità.

Programma svolto di storia, cittadinanza e costituzione Modalità in presenza

Unità 1. Economia e società tra Ottocento e Novecento

• Crescita economica: la produzione in serie e l'organizzazione del lavoro (Ford e Taylor); i consumi di massa.

Documenti: breve filmato “La catena di montaggio”, da Tempi moderni, di C. Chaplin

• La società di massa: definizione; i nuovi ceti, il suffragio e i partiti di massa, il movimento delle suffragette, la Seconda Internazionale e il primo maggio.

• Il nuovo nazionalismo e il Sionismo

Le quattro rivoluzioni industriali: “vapore e fabbriche: Industy 1.0”, “elettricità e automobili:

Industry 2.0”, “computer e bit: Industry 3.0”, “connessioni ed ecosistemi: industry 4.0”. Testo di riferimento letto integralmente: M. Temporelli, F. Colorni, B. Gamucci, 4 punto 0. Fabbriche, professionisti e prodotti della Quarta rivoluzione industriale

Unità 2. La situazione internazionale alla vigilia della guerra

• Le crisi marocchina e balcanica; la guerra russo-giapponese (aspetti principali)

• Le difficoltà dell’Impero russo: la rivoluzione del 1905 e i soviet

• L’imperialismo statunitense Unità 3. L’Italia giolittiana

• Le riforme Zanardelli-Giolitti e le relazioni con imprenditori e lavoratori

• La crescita dell’industria; la questione meridionale e il divario tra Nord e Sud

• I governi di Giolitti: trasformismo e avversari, le riforme, la nuova legge elettorale, la guerra di Libia e il patto Gentiloni

Unità 4. La Prima guerra mondiale

• Le cause del conflitto, l'attentato di Sarajevo e le alleanze

• Dalla guerra di movimento e alla guerra di posizione

• L'intervento dell'Italia: interventisti e neutralisti, il patto di Londra, "le radiose giornate di maggio"

• I fronti

• La guerra nelle trincee e la nuova tecnologia militare

• L’intervento statale sull’economia, propaganda e censura

• L’anno decisivo: il 1917

• La disfatta di Caporetto e i prigionieri di guerra

• La conclusione del conflitto

• I trattati di pace

• Wilson e la Società delle Nazioni

(26)

Approfondimenti: A. Del Boca, Le colpe di Cadorna, in Italiani, brava gente? Filmato: “La grande guerra” (Rai Educational)

Unità 5. La rivoluzione bolscevica

• La rivoluzione di febbraio

• Lenin e la rivoluzione d’ottobre

• La dittatura bolscevica

• La firma della pace con i Tedeschi

• La Terza internazionale

• Dal comunismo di guerra alla NEP

• La nascita dell’URSS e La vittoria di Stalin su Trockij

Unità 6. Il dopoguerra in Europa e in Italia. L’ascesa del fascismo.

• L’eredità della Grande guerra e le conseguenze economiche

• La Repubblica di Weimar: l’occupazione della Ruhr, l’iperinflazione

• Hitler e il putsch di Monaco

• Il dopoguerra in Italia: crisi della classe dirigente liberale, la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume.

• Il 1919: la nascita del PPI e dei Fasci di combattimento; la vittoria socialista alle elezioni

• Biennio rosso e squadrismo

• La svolta del 1921: nascita del PNF e del PCI

• Mussolini e la conquista del potere: marcia su Roma e repressione

• Transizione verso il regime dittatoriale: delitto Matteotti e secessione dell'Aventino, persecuzione degli oppositori, leggi “fascistissime” e riforme istituzionali

Approfondimenti: l’antipolitica ieri e oggi; lo Stato e il monopolio della forza Unità 7. La Grande Depressione

• Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 di Wall Street

• Roosevelt e il New Deal

Unità 8. I Totalitarismi: la dittatura nazionalsocialista e sovietica

• Definizione di totalitarismo

• L’ascesa e la proclamazione del Terzo Reich

• La dittatura nazionalsocialista: partito unico, Gestapo, SS, i Lager per gli oppositori

• Ideologia e antisemitismo: il Mein Kampf, la superiorità della razza e lo “spazio vitale”, le leggi anti-ebraiche e la notte dei cristalli

• Propaganda, comunicazioni di massa e cerimonie

• L’Unione Sovietica: la collettivizzazione e l’industrializzazione forzata

• Il prestigio e il culto di Stalin

• Le “grandi purghe”

• La guerra civile spagnola: la vittoria del Fronte popolare repubblicano, il colpo di stato di Franco, gli appoggi internazionali, il bombardamento di Guernica, il bilancio della guerra

Unità 9. L’Italia fascista

• Il totalitarismo imperfetto: il re, la Chiesa e i Patti lateranensi, la penetrazione nella società civile

(27)

• La costruzione del consenso: le organizzazioni giovanili, la funzione del matrimonio e della famiglia, il consenso dei ceti medi, scuola e università, comunicazioni di massa, culto della romanità

• La politica economica: il corporativismo, la battaglia del grano, la rivalutazione della lira, la crisi e lo Stato-imprenditore, l’autarchia

• Politica estera: la guerra in Etiopia e la proclamazione dell’Impero, l’Asse Roma-Berlino

• L’antifascismo

• Le leggi razziali

Unità 10. Il tramonto degli imperi coloniali

• Il Medio Oriente: nazionalismo arabo e Sionismo

• L’India: Gandhi e la non violenza

• Cina e Giappone negli anni ‘20 e ‘30 Unità 11. La Seconda guerra mondiale

• L’invasione della Cecoslovacchia, il patto d’acciaio e il patto Ribbentrop-Molotov

• La distruzione della Polonia e la guerra lampo; la caduta della Francia

• L’intervento dell’Italia; la battaglia d’Inghilterra

• Invasione dell’URSS e intervento degli USA

• Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo

• 1942-43: la svolta della guerra e la caduta del fascismo

• L’armistizio, la guerra civile e la liberazione

• Lo sbarco in Normandia, la sconfitta della Germania e del Giappone

• Le atrocità della guerra: l'atomica, i bombardamenti e la distruzione delle città, il genocidio, le stragi di civili e rappresaglie

Approfondimenti: video discorso di Liliana Segre al Parlamento europeo, in occasione della cerimonia del Giorno della memoria, per ricordare il 75esimo anniversario della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz. Gino Bartali, l’eroe alato.

Unità 12. Guerra fredda e ricostruzione

• Il dopoguerra: il trauma morale; deportazioni, vendette, pulizia etnica in Europa

• I processi di Norimberga e Tokyo e l’ONU

• Il nuovo sistema bipolare e la fine della “grande alleanza”: la cortina di ferro e la conferenza di Parigi

• La formazione di due blocchi contrapposti: Piano Marshall, Patto atlantico e NATO; il Comecon e il Patto di Varsavia

• Il blocco di Berlino, la nascita della Repubblica federale tedesca e della Repubblica democratica tedesca

Modalità a distanza

• Il blocco orientale e il blocco occidentale

• La rinascita del Giappone e la nascita della Repubblica popolare cinese

• La guerra di Corea

• La destalinizzazione e Krusciov; la crisi ungherese

• La nascita della CECA e della CEE con il trattato di Roma Unità 13. La decolonizzazione

• La fine del sistema coloniale, la conferenza di Bandung e i “non allineati”

(28)

• Le caratteristiche comuni della decolonizzazione, il neocolonialismo e l’instabilità politica.

• Parole chiave: “Terzo Mondo” e “multinazionale”

• Le differenze tra Asia e Africa

• India e Pakistan

• Il Medio Oriente: la nascita dello Stato di Israele e la prima guerra arabo-israeliana; la crisi di Suez

• Il Sudafrica e l’apartheid

• Cuba e la rivoluzione di Castro

Unità 14. L’Italia Repubblicana

• Il dopoguerra in un paese sconfitto: le conseguenze della guerra; Nord e Sud

• La mafia: aspetti e protagonisti principali

• La rinascita della lotta politica: i partiti di massa, i governi di unità nazionale, il referendum del 2 giugno, la Costituente

• La crisi dell’unità antifascista: il profilarsi della guerra fredda, la Costituzione, le elezioni del '48. L'attentato a Togliatti.

• Il trattato di pace e il confine orientale italiano: Trieste, gli eccidi e l'esodo

• Il Patto Atlantico e il "centrismo stabile"

• Il miracolo economico e le trasformazioni sociali: le cause, lo sviluppo industriale, migrazioni e urbanizzazione, motorizzazione di massa, la televisione e gli elettrodomestici.

Approfondimenti: la speculazione edilizia, l’Autostrada del Sole, mobilità sostenibile;

l'invenzione della plastica, l'inquinamento ad essa connesso e riciclaggio; visione del documentario delle Iene Emergenza plastica.

Visione del video Cemento, La Grande Storia, 2019

Vobarno, 16/05/2020

La docente Silvia Cavalleri

Riferimenti

Documenti correlati

Nel primo periodo emergenziale di sospensione dell’attività didattica in presenza, tutti i docenti hanno utilizzato sin dall’inizio spazi e modalità di svolgimento già

Sin dall’inizio dell’anno scolastico una buona parte degli alunni hanno dimostrato poco interesse per la materia, e la presenza di alcuni alunni vivaci e

È altresí indicativo che in alcuni contesti brau compaia in antitesi con humil, aggettivo chiave dell’etica cortese (cf., ad esempio, Aimeric de Belenoi, Al prim pres dels breus

Nello specifico, i criteri di valutazione sono così articolati: - Valutazione specifica di materia, verificata mediante un congruo numero di prove scritte e orali -

a) formativa finalizzata a differenziare gli interventi didattici in funzione dello sviluppo dei processi di apprendimento. b) sommativa alla fine di ogni modulo programmato,

La sospensione delle attività didattiche in presenza del 06.03.2020 è coincisa con l’attivazione di una attività didattica a distanza per assicurare, nei limiti del

Tenuto  conto  che  il  PRG  prevede  una  destinazione  dello  stesso  terreno  a   zona  agricola  E  e  che  nell'area  da  espropriare  esiste  un  fabbricato

Le attività didattiche sono state svolte anche in funzione delle competenze di cittadinanza e delle competenze chiave per l’apprendimento permanente concordate con il consiglio