• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A I.P.S.I.A. V. RONCALLI. Anno scolastico 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A I.P.S.I.A. V. RONCALLI. Anno scolastico 2019/2020"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5 A – I.P.S.I.A. “V. RONCALLI”

Anno scolastico 2019/2020

(2)

2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5A

INDICE

1. Presentazione della classe

1. Presentazione del corso di studi Pag. 07

2. Docenti del consiglio di classe Pag. 09

2. Verifica e valutazione dell’apprendimento

1. Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti Pag. 10 2. Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico Pag. 11 3. Percorsi didattici

1. Percorsi di Cittadinanza e Costituzione Pag. 15 2. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento Pag. 23

4. Attività disciplinari

1. Italiano

Pag. 15

2. Storia

Pag. 23

3. Inglese

Pag. 27

4. Matematica

Pag. 29

5. Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

Pag. 31

6 Tecnologie meccaniche e applicazioni

Pag. 34

7 Tecnologie elettriche elettroniche e applicazioni

Pag. 36

8 Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Pag. 38

9 Scienze motorie e sportive

Pag. 41

10 Religione

Pag. 43

5. Consiglio di classe con firma dei docenti

Consiglio di Classe con firma dei docenti Pag. 45

(3)

3

6. Indice degli allegati:

1. Profilo della classe

Pag. 47

2. Percorsi Alternanza Scuola-Lavoro

Pag. 52

3. Materiali di Cittadinanza e Costituzione

Pag. 54

4. Testi di Letteratura Italiana

Pag. 56

5 Argomenti assegnati per lo svolgimento dell’elaborato

Pag. 58

6. Griglia di valutazione della prova orale

Pag. 76

(4)

4

1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.1 Presentazione del corso di studi

Il diplomato nell’indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica possiede competenze per gestire ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo di sistemi, impianti ed apparati tecnici.

Le competenze di indirizzo si riferiscono alle varie filiere dei settori produttivi, siano essi elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica, e vengono poi sviluppate ed integrate in relazione alle esigenze proprie del mondo produttivo e lavorativo del territorio.

Il percorso formativo, multifunzionale e politecnico, mira anche a sostenere le diverse filiere produttive nella fase post commercializzazione in rapporto all’uso e alle funzionalità dei sistemi tecnici e tecnologici. Il manutentore, autonomo o dipendente, svolge interventi tecnici a servizio dell’utente in relazione alla complessità dei dispositivi tecnologici industriali e commerciali che, progettati per un’utilizzazione sempre più amichevole e facilitata, richiedono di converso interventi specialistici non comuni per la messa a punto, la manutenzione ordinaria, la riparazione e la dismissione dei sistemi di interesse.

Il ciclo produttivo dei diversi manufatti comporta una nuova offerta nei servizi di manutenzione e assistenza tecnica di tipo decentrato, in grado di assistere i clienti laddove essi si trovino e di assicurare, immediatamente o a lungo, l’efficienza dei dispositivi mediante interventi efficaci sotto i molteplici profili dell’economia, della sicurezza personale e della salvaguardia dell’ambiente.

La preparazione tecnica dei diplomati è approfondita ed estesa: approfondita rispetto alla struttura funzionale dei dispositivi oggetto di intervento manutentivo ed estesa rispetto alla grande quantità di tecnologie di tali apparati e sistemi. Coerentemente con gli interventi professionali richiesti sul campo del lavoro, l’approccio allo studio è di tipo sistemico, incentrato su metodologie di problem solving, con l’assunzione di atteggiamenti operativi e anche disciplinati da norme tecniche, giuridiche e da procedure protocollate.

Oltre ad una preparazione tecnica e tecnologica, l’etica della manutenzione comporta una cultura giuridica ed economica sufficiente per sostenere il diplomato nel continuo aggiornamento sulle normative tecniche e giuridiche relative ai rispettivi settori, sui temi della sicurezza dei dispositivi, del risparmio energetico e dei danni prodotti dall’inquinamento dovuto all’uso ed abuso dei prodotti tecnologici e allo smaltimento dei rifiuti e dei dispositivi dismessi.

Il Consiglio di Classe ha riconosciuto e condiviso come finalità dell’insegnamento la formazione della personalità dell’alunno nelle sue varie componenti (culturale, civica, sociale, morale, psico-motoria) e si è proposto come obiettivi comuni prioritari:

➢ Favorire l’attuazione dei rapporti interpersonali corretti, nel rispetto dell’ambiente e delle regole sociali per promuovere un sufficiente autocontrollo ed un’accettabile capacità di orientamento nelle future scelte professionali

➢ Far acquisire padronanze della lingua nell’ambito dei linguaggi specifici di ogni disciplina

(5)

5

➢ Sviluppare capacità logiche e autonomia di giudizio per abituare alla discussione ed alla riflessione.

Si rimanda agli allegati per il profilo della classe (vedi allegato 6.1).

(6)

6

1.2 Docenti del consiglio di classe

DOCENTI DISCIPLINA 3° anno

A.S. 2017-18

4° anno

A.S. 2018-19

5° anno

A.S. 2019-20

Prof.ssa CORSICO

PICCOLINO Claudia Italiano, Storia X X X

Prof.ssa TROIANI Maria Grazia Inglese X X X

Prof.ssa MANCINI Marida Matematica X X X

Prof. STALTERI Girolamo (dal 29/01/2020 in sostituzione del Prof. MORO Dario)

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

X

Prof. MORO Dario

Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

X X

Prof. MORO Dario Tecnica Professionale X

Prof. GENNARO Achille Tecnologie meccaniche e

applicazioni X X X

Prof. STALTERI Girolamo (dal 29/01/2020 in sostituzione del Prof. MORO Dario)

Tecnologie elettriche

elettroniche e applicazioni X

Prof. MORO Dario Tecnologie elettriche

elettroniche e applicazioni X Prof. CURIONE Giuseppe Laboratori tecnologici ed

esercitazioni X X X

Prof. CURIONE Giuseppe

Laboratori di Tecnologie elettriche elettroniche e

applicazioni

X X

Prof.ssa Prof. MELIA Andrea

Laboratori di Tecnologie e tecniche di installazione e

manutenzione

X X

Prof.ssa Prof. MELIA Andrea Laboratori di Tecnologie

meccaniche e applicazioni X X

Prof. DI NUZZO Oreste Scienze motorie e sportive X

Prof. SCHITO Rocco Religione X X X

Prof.ssa PERRINO Antonio Sostegno X

Prof. SINISTRO Giovanni Sostegno X

(7)

7

2. VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO 2.1 Criteri di verifica e valutazione degli apprendimenti

La valutazione è parte integrante della programmazione e della comunicazione fra i soggetti del percorso formativo e costituisce uno strumento per aiutare lo studente a crescere e ad orientarsi. Momenti fondamentali e distinti sono la misurazione e la valutazione finale. Mediante la misurazione il docente quantifica il grado di apprendimento disciplinare dell’allievo, individuandone le eventuali difficoltà e programmando interventi di recupero. La valutazione finale poi, partendo dalla misurazione, prende in considerazione il percorso di apprendimento compiuto dall’allievo, il suo grado di partecipazione al lavoro scolastico, l’impegno profuso, il metodo di studio. Vengono sempre comunicate agli studenti le singole misurazioni (i voti, riportati sul registro elettronico), i criteri e la griglia a cui ci si attiene, nella convinzione che, così facendo, l’alunno si possa rendere conto della propria situazione in rapporto all’impegno e all’efficacia del metodo di studio, possa individuare le proprie carenze e lacune e possa ricevere indicazioni sul percorso da seguire per il recupero. Il voto non riguarda mai la persona, ma esclusivamente la prova. La quantificazione dei livelli di profitto è effettuata utilizzando una griglia indicativa, approvata dal Collegio dei Docenti, nella quale si definiscono criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza, abilità e competenza. Tale griglia viene inserita nella programmazione annuale delle singole materie, dove i criteri comuni saranno declinati e dettagliati specificamente in relazione alla materia stessa. Sono ammessi solo voti interi o mezzi voti.

Voto Conoscenze Abilità

1 Non rilevabili Non rilevabili

2 Gravissime lacune Non rilevabili

3 Gravissime lacune Numerosi e gravi errori

4 Gravi lacune Errori anche gravi

5 Non pienamente corrispondenti agli obiettivi minimi

Compie errori di lieve entità 6 Corrispondenti agli obiettivi minimi Qualche imprecisione

7 Complete Corrispondenti agli obiettivi minimi

8 Esaurienti Applicate anche in situazioni complesse

9- 10 Approfondite Applicate anche in situazioni complesse

(8)

8

Valutazione primo quadrimestre: didattica in presenza

Nel corso del primo quadrimestre, come previsto dal PTOF, i docenti hanno utilizzato strumenti per le verifiche di vario tipo: colloqui, composizioni scritte, risoluzione di problemi, relazioni, test oggettivi, questionari a risposta singola o a risposta multipla, trattazione sintetica di argomenti, casi pratici e professionali, sviluppo di progetti.

Negli scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti è formulata mediante un voto unico, come nello scrutinio finale.

Ciascun Dipartimento ha fissato il numero minimo per ogni tipologia di verifica.

Valutazione secondo quadrimestre: didattica a distanza

Dopo l’interruzione dell’attività didattica come previsto dal DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020 e in seguito alla NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17/03/2020, l’istituto ha provveduto all’attuazione della Didattica a Distanza.

In data 28 marzo 2020 è stata approvata dal Collegio dei Docenti la proposta circa la

“Modalitá per la gestione e la valutazione della didattica a distanza nel periodo di sospensione delle lezioni per emergenza sanitaria”, in cui si prevede che le verifiche (somministrate in modalità sincrona o asincrona) e le conseguenti valutazioni saranno legittime e gli esiti delle stesse dovranno essere inseriti sul registro elettronico alla data nella quale sono state proposte o svolte.

Per ogni disciplina è necessario avere almeno due voti (orale , scritto o pratico), derivanti da somministrazione di prove online (scritte, orali o pratiche, come stabilito dai dipartimenti disciplinari all’inizio dell’anno scolastico), che comprenderanno anche le valutazioni relative agli strumenti per la verifica formativa: impegno nelle attività proposte, puntualità della consegna dei compiti (salvo problemi segnalati all’insegnante), contenuti dei compiti consegnati, interazione nelle eventuali attività sincrone, anche questi regolarmente inseriti nel registro elettronico.

In merito ai debiti del primo quadrimestre nel caso di debito non superato o di prova non effettuata, la verbalizzazione sarà rinviata agli scrutini di giugno. Alla luce delle diverse modalità di recupero attivate prima e dopo l’avvio della DAD, si consiglia di mettere in atto strategie che possano agevolare il recupero in itinere anche per gli studenti che precedentemente avevano avuto un risultato negativo.

Ogni Dipartimento ha approvato una specifica griglia di valutazione della Didattica a Distanza, tutte pubblicate sul sito web dell’Istituto.

(9)

9

2.2 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico

Secondo quanto previsto dalla legge vigente, i Consigli di Classe assegneranno agli studenti delle classi terze, quarte e quinte ammessi all’anno successivo o agli Esami di Stato un punteggio, denominato credito scolastico e attribuito sulla base di tabelle ministeriali. Il collegio docenti ha ritenuto di deliberare le seguenti modalità di attribuzione dei crediti scolastici:

• Nei confronti degli studenti (terze non IeFP e quarte) per i quali nello scrutinio di giugno è stato sospeso il giudizio in presenza di insufficienze in una o più discipline, a fronte di una valutazione positiva in sede di integrazione dello scrutinio finale, il Consiglio di Classe procede all’attribuzione del punteggio di credito minimo della relativa banda di oscillazione.

• Agli studenti che nello scrutinio di giugno sono ammessi alla classe successiva sarà attribuito immediatamente il credito massimo della relativa banda di oscillazione.

• Si attribuisce il punteggio minimo agli studenti ammessi all'esame di stato o all’esame di qualifica qualora permangano fragilità in un quadro generale accettabile.

• Per l’anno scolastico 2019/2020 il credito per la classe quinta è attribuito in sede di ammissione all’Esame di Stato come previsto dalla tabella C dell’allegato A alla O.M. 10 del 16/5/2020

• Per gli alunni ammessi all’Esame di Stato nell’anno scolastico 2019/2020 i crediti assegnati al termine della classe terza e quarta sono convertiti rispettivamente come da tabella A e B dell’allegato A alla O.M. 10 del 16/5/2020.

(10)

10

3 PERCORSI DIDATTICI

3.1 Percorsi di Cittadinanza e Costituzione

L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione intende sviluppare competenze trasversali, che conducono gli studenti alla consapevolezza dei propri diritti e alla fedeltà verso i propri doveri di cittadini. Cittadinanza e Costituzione è un percorso che si è strutturato nel corso del triennio attraverso una serie di proposte che non hanno certamente avuto la pretesa di affrontare tutti gli aspetti della Cittadinanza, troppo numerosi e troppo complessi per essere approfonditi in un arco di tempo limitato. L’obiettivo è stato piuttosto quello di fornire agli studenti occasioni per confrontarsi con i vari aspetti dell’essere cittadino, per riflettere su sé stessi e sulla società e per costruirsi un’identità di persone consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri.

Sono stati affrontati i seguenti argomenti specifici nelle diverse discipline:

Materia Argomento

Italiano - Storia Politiche di genere

Libertà di movimento e di espressione

Inglese Sicurezza e ambiente

Tecnologie e tecniche di

installazione e manutenzione Sicurezza negli ambienti di lavoro Tecnologie meccaniche e

applicazioni Valutazione dei rischi Tecnologie elettriche

elettroniche e applicazioni Sicurezza elettrica Laboratori tecnologici ed

esercitazioni Sicurezza elettrica Scienze motorie e sportive Diritto alla salute

Materie tecniche

Nelle materie tecniche gli argomenti indicati sono stati trattati nei singoli moduli affrontati nella programmazione disciplinare e interdisciplinare.

Materie letterarie

Per quanto riguarda Cittadinanza e Costituzione le attività si sono svolte in parallelo tra Storia e Italiano, sempre con l’obiettivo principale di formare cittadini attivi, partecipi e consapevoli dei loro diritti e doveri.

Il tema scelto è quello della libertà e dei diritti/doveri ad essi connessi, declinato in vari ambiti e sempre avendo come punto di partenza la nostra Costituzione.

(11)

11

Dopo averne passato brevemente in rassegna i principi fondamentali, si è fissata l’attenzione sull’art.13 (La libertà personale è inviolabile), sull’art.16 (libertà di movimento, mai come quest’anno significativamente importante), sull’art.21 (libertà di pensiero) e sull’art.32 (il diritto alla salute).

I ragazzi pur nella complessità di quest’anno scolastico sono stati guidati con percorsi mirati.

Per ricordare solo gli ultimi abbiamo assistito a due incontri (uno in occasione della Giornata della Memoria e uno nella Giornata del Ricordo) tenuti presso l’Auditorium dell’Istituto Caramuel, che ci hanno permesso di verificare ancora una volta come il concetto di libertà sia stato e sia ancora spesso tanto vilipeso.

Gli alunni hanno partecipato, in 3^ e 4^, ai progetti CON-TATTO DONNA, sulla parità di genere, che hanno consentito di sviscerare ancestrali stereotipi difficili da sradicare e di porre le basi per uno sguardo più maturo sulla questione.

Durante tutti gli anni de corso sono stati svolti diversi progetti di giornalismo e nel momento in cui l’intervento di tali professionisti si è reso apparentemente meno utile per la modifica del primo scritto dell’esame di maturità si è comunque deciso di continuare le attività nella certezza che il confronto con gli esperti della comunicazione resti fondamentale per capire le dinamiche che sottendono alla “notizia”. In particolare quest’anno, prima delle sospensioni delle attività in presenza, si è parlato di libertà di informazione, espressione e sue distorsioni, tra cui fake news.

In classe si è comunque e sempre affrontato qualunque argomento che fosse di interesse per una crescita coerente di buoni cittadini. In questo siamo stati aiutati dalla continuità didattica e dalla presenza nel nostro gruppo classe di ragazzi appartenenti a tante culture differenti che sono stati di stimolo ad affrontare con profondità questioni da più angolazioni, evitando il preconcetto.

Le competenze chiave di cittadinanza sono state il punto di riferimento di tante esperienze fatte e mai come quest’anno la competenza digitale si è rivelata trasversale alle diverse discipline e importantissima per la gestione delle attività della didattica a distanza.

3.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

3.2.1 Alternanza Scuola Lavoro

In base all’art. 8, comma 3, del D.P.R. n. 87/2010 l’Istituto organizza periodi di Alternanza Scuola Lavoro che prevede un monte ore variabile tra un minimo di 66 ore e un massimo di 132 ore annuali finalizzate all’alternanza.

Il percorso di alternanza è stato svolto in collaborazione con:

- Camera di Commercio di Pavia

- Associazione degli Industriali di Pavia e Vigevano - Confartigianato Lomellina

- ASCOM

(12)

12 Le finalità del progetto

La base del progetto sta nel raggiungimento di:

1. costruire un sistema stabile di rapporti tra scuola e mondo del lavoro

2. creare modalità didattiche innovative che, attraverso esperienze lavorative, permettano di conseguire obiettivi formativi prima solo di competenza del mondo dell’istruzione

3. identificare unità formative condivise tra scuola e azienda e quindi le competenze acquisibili attraverso esperienze di lavoro

4. avvicinare comunque i giovani alla cultura del lavoro 5. facilitare l’orientamento e le scelte dei giovani.

Tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi preposti, anzi la partecipazione e l’interesse dimostrati durante le settimane di alternanza sono decisamente superiori al profitto scolastico.

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno partecipato al periodo di Alternanza Scuola-Lavoro all’interno delle aziende indicate nelle tabelle riportate in allegato (vedi allegato 6.2).

Classe 3A - A.S. 2017/18 - monte ore: 120 (dal 19/02/2018 al 09/03/2018)

Classe 4A - A.S. 2018/19 - monte ore: 160 (dal 11/2/2019 al 9/3/2019)

Classe 5A - A.S. 2019/20 - monte ore: 120 (dal 23/9/2019 al 14/10/2019)

(13)

13

3.2.2 Iniziative complementari integrative

Data

Tipologia attività Descrizione

26/10/2019 Partecipazione Giornata dell’ex-studente presso l’Istituto 13/11/2019 Orientamento Convegno sul tema Scelta

dell’Orientamento in uscita

14/11/2019 Orientamento

Cavallerizza del Castello di Vigevano – Partecipazione al Campus

dell’orientamento in uscita organizzato dal comune di Vigevano.

10/12/2019

18/12/2019 Orientamento

Incontro con team di esperti

dell’Assessorato delle Politiche Giovanili del Comune-Alemar

di Vigevano su orientamento al lavoro e all’università

30/01/2020 Partecipazione Conferenza sulle PIETRE D’INCIAMPO 04/02/2020

11/02/2020

Progetto “Giornalisti in classe”

Incontri tenuti dai giornalisti dell’Associazione Rolandi 07/02/2020

Partecipazione Commemorazione delle Foibe – Incontro

“Guerra e violenza al confine orientale italiano 1914-1956”

10/02/2020

Orientamento

Cavallerizza del castello di Vigevano - Incontro con rappresentanti di

Confartigianato

All’inizio dell’a.s. erano state programmate altre attività che non sono state svolte a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza sanitaria a partire dal 24/02/2020.

(14)

14

4. ATTIVITÀ’ DISCIPLINARI (Schede disciplinari, programmi e sussidi didattici utilizzati)

In seguito alla sospensione dell’attività didattica in presenza, come da DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020,tenuto conto del decreto del Presidente Del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 (Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale); tenuto conto della Nota ministeriale N° 388 del 17/02/2020, il Collegio dei Docenti in data 28/03/2020 ha approvato proposta circa la “Modalitá per la gestione e la valutazione della didattica a distanza nel periodo di sospensione delle lezioni per emergenza sanitaria”. Sono state previste, quindi, le seguenti modalità di Didattica a Distanza:

a) lezioni o compiti su area DIDATTICA del registro elettronico SPAGGIARI CLASSEVIVA.

b) Aule virtuali del registro elettronico SPAGGIARI CLASSEVIVA:

c) Uso semplice di GSUITE:

d) Uso evoluto di GSUITE:

e) Uso di altri strumenti telematici che la moderna tecnologia offre.

Tra le possibili attività, si elencano, in modo non esaustivo, le seguenti: videolezioni per tutta la classe con utilizzo di Meet o Aula Virtuale, attività sincrone svolte in Gsuite con collegamento video con Meet, lavori a piccoli gruppi, peer to peer, simulazioni di laboratorio.

Le attività che si sono svolte in maniera asincrona riguardano la consegna agli studenti di materiali per approfondimenti o esercizi, realizzazione di progetti, relazioni, etc. anche con valutazione.

1. Italiano 2. Storia 3. Inglese 4. Matematica

5. Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione 6. Tecnologie meccaniche e applicazioni

7. Tecnologie elettriche elettroniche e applicazioni 8. Laboratori tecnologici ed esercitazioni

9. Scienze motorie e sportive 10. Religione

(15)

15 MATERIA: ITALIANO

DOCENTE: CLAUDIA CORSICO PICCOLINO

LIBRI DI TESTO

Roberto Carnero – Giuseppe Iannacone I COLORI DELLA LETTERATURA vol.3 Dal secondo Ottocento ad oggi

GIUNTI T.V.P. TRECCANI CONTENUTI IN PRESENZA

Il Naturalismo e il Verismo:

• il modello naturalista nel contesto italiano

• Verismo e Naturalismo a confronto Giovanni Verga:

• la vita:

o gli anni giovanili e le prime esperienze letterarie o la svolta verista e il ritorno in Sicilia.

• le opere:

o la produzione pre-verista o la produzione verista o il teatro

• i grandi temi:

o il Verismo e le sue tecniche o La rappresentazione degli umili:

▪ lettura di Rosso Malpelo, da Vita dei campi o L’ideale dell’ostrica

o Il pessimismo verghiano o Il motivo della “roba”

• I Malavoglia:

o genesi e composizione

o una vicenda corale: la trama, la dimensione collettiva, il valore simbolico dei personaggi, nomi, cognomi e soprannomi nei Malavoglia o i temi: la legge economica, i riflessi dell’Unità d’Italia, la religione della

famiglia

o Gli aspetti formali:

▪ Le tecniche narrative: impersonalità e straniamento, il discorso indiretto libero.

▪ La lingua

o Lettura di La morte di Luca (cap.9) Il Decadentismo:

o L’origine francese del movimento

(16)

16

o Il Decadentismo italiano e la condanna di Croce o Due filoni complementari: Simbolismo ed Estetismo o Temi e motivi del Decadentismo:

o inettitudine e malattia o il disagio esistenziale o il doppio

o la sessualità

o la fuga nell’altrove: l’esotismo Giovanni Pascoli:

• La vita:

o un’esistenza segnata dal dolore: lettura di X agosto (Myricae);

o l’incontro con Carducci, l’impegno politico e la povertà, la laurea e l’insegnamento;

o la ricostruzione del nucleo familiare, il “tradimento” di Ida, la carriera universitaria e gli ultimi anni.

• Le opere:

o le principali raccolte poetiche

▪ Myricae:

• la vicenda compositiva ed editoriale

• i temi

• lo stile

• lettura di o Arano o Lavandare o Novembre

▪ Poemetti (Primi poemetti e Nuovi poemetti)

▪ Canti di Castelvecchio

▪ Poemi conviviali o La poesia civile

o La produzione poetica in lingua latina o La produzione in prosa:

▪ Il Nazionalismo di Pascoli:

▪ Lettura di La grande proletaria si è mossa (stralcio)

• I grandi temi:

o Il “fanciullino”:

▪ lettura di L’eterno fanciullino che è in noi (I,III,XI) o Il “nido”

▪ lettura di La mia sera (da Canti di Castelvecchio) o Il Simbolismo:

▪ lettura di Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio) o L’Impegno civile: Italy (versi significativi da Primi Poemetti) Gabriele D’Annunzio:

(17)

17

▪ la vita:

o l’infanzia e la giovinezza;

o la relazione con Eleonora Duse e il trasferimento in Toscana;

o il volontario esilio;

o l’interventismo e la Grande Guerra;

o l’impresa fiumana;

o la “prigione dorata” del Vittoriale.

▪ Le opere:

o le prime raccolte poetiche: Primo Vere e la geniale trovata autopromozionale del poeta;

o Le prime prove narrative:

▪ Terra vergine (novelle)

▪ Il Piacere:

• un manifesto del Decadentismo;

• la trama e l’ambientazione;

• lo stile

• lettura di Il ritratto dell’esteta (I, cap.2)

o Le opere del periodo della “Bontà”: Giovanni Episcopo e l’Innocente;

o I romanzi del Superuomo:

▪ lettura di Il manifesto del superuomo (La vergine delle rocce) o Le Laudi: la struttura e i temi

o L’Alcyone:

▪ il diario di un’estate;

▪ i temi: il panismo, il privilegio del superuomo, l’illusione estiva;

▪ lo stile: la sperimentazione metrica, il gusto del raro e del desueto, gli effetti fonosimbolici.

▪ Lettura di La pioggia nel pineto (vv.1-32)

o Le ultime opere: dolore e sentimento della morte nella fase “notturna”:

lettura di L’Orbo veggente.

o Il teatro.

I Grandi temi:

o Il divo narcisista e il pubblico di massa: concetto di vita inimitabile o L’estetismo dannunziano

o La maschera dell’innocenza: la stanchezza dell’esteta e la stagione della bontà

o Il superomismo: la manipolazione dannunziana della filosofia di Nietzsche Il Primo Novecento:

o La crisi dell’oggettività:

o la relatività del tempo secondo Bergson, o la psicanalisi e la scoperta dell’inconscio, o la letteratura come specchio della crisi.

(18)

18 o Il romanzo del primo Novecento:

o Il grande successo

CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020) Italo Svevo:

• la vita:

o il significato dello pseudonimo,

o la formazione, il primo impiego e il giornalismo, o la svolta del matrimonio,

o l’impiego nel mondo degli affari

o il successo inatteso (l’incontro con Joyce e il “caso Svevo”) e gli ultimi anni

• Le opere:

o Una vita: la trama, tra novità e continuità, la figura dell’inetto.

o Senilità: la trama, l’inetto invecchiato, il sistema dei personaggi, i procedimenti narrativi.

o La Coscienza di Zeno:

▪ la struttura e la trama,

▪ i personaggi (il protagonista, i padri e i rivali, le figure femminili),

▪ l’interesse per la psicanalisi,

▪ il significato di “coscienza”,

▪ malattia e menzogna, il narratore inattendibile,

▪ lo stile e le strutture narrative (il tempo della coscienza, l’ironia, l’antiletterarietà).

▪ Lettura di:

• La prefazione e il Preambolo

• Il vizio del fumo e le “ultime sigarette”

• La morte del padre

o Le altre opere: i racconti e gli ultimi lavori o I grandi temi:

▪ La concezione della letteratura (la scrittura come trasgressione, la rivolta contro i padri, la penna come

(19)

19 medicina)

▪ La componente autobiografica

▪ Le influenze culturali Luigi Pirandello:

• la vita:

o l’infanzia e l’adolescenza in Sicilia, o tra Roma e la Germania,

o il matrimonio e la follia della moglie, o i rapporti col Fascismo e i riconoscimenti

• Le opere:

o la passione giovanile per le poesie, o Le novelle: Novelle per un anno, o I romanzi:

L’esclusa, I vecchi e i giovani, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno nessuno e centomila

▪ Il fu Mattia Pascal:

• Genesi e composizione

• La trama

• La nascita del personaggio

• I temi:

o Lo smarrimento dell’identità o La morte e il doppio

o L’antieroe moderno

• Le tecniche narrative o Il teatro:

▪ La rivoluzione teatrale

▪ Le maschere (Maschere nude)

▪ le diverse fasi stilistiche:

• il teatro dialettale e gli esordi:

o Così è (se vi pare)

• il teatro del grottesco:

o Il giuoco delle parti

• Il teatro nel teatro:

(20)

20

o Sei personaggi in cerca d’autore

• Il Pirandellismo

• Il teatro dei miti o I saggi: L’Umorismo

Lettura di “Il segreto di una bizzarra vecchietta” (parte II, capp.2-6)

• I grandi temi:

o la poetica dell’umorismo: l’avvertimento del contrario e il sentimento del contrario, il relativismo dei giudizi.

o Il vitalismo e la pazzia:

▪ la vita e la forma

▪ la prigione delle maschere

▪ le trappole della famiglia e del lavoro

▪ la follia come unica salvezza

▪ Lettura di Il treno ha fischiato (Novelle per un anno)

o L’io diviso: la disgregazione del soggetto, lo specchio e il doppio, da nessuno a centomila.

o La civiltà moderna (la critica alla modernità), la macchina (mostro fagocitante) e l’alienazione

o La dimensione scenica: la quarta parete e l’incomunicabilità La poesia italiana del primo Novecento: Il Crepuscolarismo, “La Voce”

Il Futurismo:

• la nascita del movimento,

• le idee e i miti,

• le opinioni politiche,

• il manifesto e l’arte della propaganda, le serate futuriste,

• la rivoluzione espressiva (Autoritratto di Govoni),

• i luoghi e i protagonisti,

• Filippo Tommaso Marinetti: lettura stralci di Bombardamento di Adrianopoli (Zumb Tumb Tumb)

Giuseppe Ungaretti:

• la vita: l’infanzia in Egitto, il soggiorno parigino, l’esperienza del fronte, il primo dopoguerra e il disagio economico, la vita in Brasile, la maturità tra successi e polemiche

• Le opere:

(21)

21

• l’Allegria:

o una gestazione complessa (Il porto sepolto e Allegria di naufragi) o La suddivisione interna dei testi

o La guerra

o La rivoluzione stilistica:

▪ lo sperimentalismo ungarettiano

▪ la parola pura, essenziale o Le soluzioni formali

o Lettura di o Veglia o Fratelli

o San Martino del Carso o Mattina

o Soldati

• Sentimento del tempo: recupero di una dimensione religiosa e recupero di moduli espressivi tradizionali.

• Il Dolore: le poesie per il figlio, dal dolore personale a quello universale

• La terra promessa: progetto di un melodramma

• Le ultime opere

• Vita d’un uomo: autobiografia poetica ideale

• Le prose: saggi e interventi, produzione giornalistica

• Il pensiero e la poetica:

o La prima fase: lo sperimentalismo

▪ la poesia tra autobiografia e ricerca dell’assoluto o la seconda fase: il recupero della tradizione:

▪ il ritorno all’ordine

o la terza fase: la compostezza formale: l il dolore personale e universale

o L’influenza di Ungaretti sulla poesia del Novecento Raccontare la Shoah: Primo Levi Se questo è un uomo e La tregua

• lettura di

o Verso Auschwitz (Se questo è un uomo) o Considerate se questo è un uomo.

o La liberazione (La tregua)

(22)

22

OBIETTIVI MINIMI

Consolidare le abilità di base.

Comunicare oralmente e in forma scritta contenuti riguardanti la vita sociale e la maturazione personale, in forma sufficientemente chiara e corretta.

Individuare gli elementi caratterizzanti la struttura delle differenti tipologie testuali affrontate.

Esporre in lingua scritta adeguandosi alle consegne ricevute e utilizzando un idoneo e corretto registro linguistico.

Conoscere gli elementi essenziali di autori ed opere rappresentativi dei periodi esaminati.

Rielaborare ed esporre le conoscenze acquisite in maniera sufficientemente chiara e corretta.

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali)

Nella prima parte dell’anno si è cercato di potenziare le abilità di scrittura degli studenti e ci si è dedicati alla preparazione di tutte le tipologie di prove scritte d’esame. Con la

sospensione dell’attività didattica in presenza e la costante incertezza sulle modalità della prova d’esame si è preferito dedicare maggiore attenzione alla parte orale e puntare sulla capacità dei ragazzi di effettuare collegamenti e sincronie. Si è deciso comunque, anche se con rammarico, di non affrontare nell’ultima parte dell’anno scolastico un autore importante e impegnativo come Eugenio Montale, per riservarsi il tempo di effettuare un ripasso significativo con gli studenti.

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(23)

23 MATERIA: STORIA

DOCENTE: CLAUDIA CORSICO PICCOLINO

LIBRI DI TESTO

Alba Rosa Leone – Giovanni Casalegno STORIA APERTA vol.3

Il Novecento e il mondo attuale SANSONI PER LA SCUOLA CONTENUTI IN PRESENZA

Ripasso delle tappe che hanno portato all’Unità d’Italia L’alba del Ventesimo secolo:

• Le trasformazioni sociali della Belle époque (un’epoca di ottimismo e di fiducia nel progresso, il nuovo “sistema di fabbrica” – Taylor e Ford, la società di massa).

• La politica nella società di massa (i nuovi partiti, l’emancipazione femminile).

• I nazionalismi e l’antisemitismo (le tante facce del nazionalismo:

pangermanesimo, panslavismo, revanscismo, irredentismo, sionismo).

• Il nuovo sistema di alleanze in Europa: Triplice Alleanza e Triplice Intesa.

• L’Italia liberale di Giovanni Giolitti: l’arretratezza italiana, i governi di Giovanni Giolitti, le ombre dell’età giolittiana, la guerra di Libia, la caduta del governo Giolitti

La Grande Guerra:

• Le premesse e le cause del conflitto: L’attentato di Sarajevo e le vere cause della guerra, la questione balcanica, corsa agli armamenti, dal confitto regionale alla guerra globale.

• 1914-1916: la guerra di trincea:

o Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione; l’illusione della “guerra-lampo”, i vari fronti, il sistema delle trincee.

o L’ingresso dell’Italia nel conflitto: l’Italia tra neutralità e intervento, il patto di Londra, le radiose giornate di maggio, l’esercito italiano in difficoltà.

• 1917-8: la crisi e la vittoria degli Alleati: Il fronte interno; la Rivoluzione russa; la disfatta di Caporetto, l’Italia alla riscossa; l’intervento degli Stati Uniti; la fine del conflitto

• L’Europa e il mondo dopo la guerra: La Conferenza di Parigi e la nuova carta politica dell’Europa, i 14 punti di Wilson; le conseguenze politiche ed economiche: l’ascesa dei movimenti autoritari.

Il dopoguerra e la crisi del 1929:

• L’eredità economica della guerra: debiti e inflazione, crisi economica e disoccupazione.

La protesta sociale e politica: Le tensioni sociali e il dramma dei reduci;

(24)

24 le lotte operaie nel Biennio rosso

• La grande depressione e il New Deal: il giovedì nero di Wall Street e la grande depressione; Roosevelt e il New Deal

L’Italia fascista:

• La “vittoria mutilata” e l’avventura fiumana

• Il “Biennio rosso” in Italia

• Il Fascismo: dalla nascita allo Stato totalitario: la nascita dei Fasci di combattimento, le elezioni del 1921, la fondazione del Partito

Nazionale Fascista, la Marcia su Roma: Mussolini al governo, la formazione dello Stato autoritario: il delitto Matteotti, la secessione dell’Aventino, il discorso di Mussolini 3 gennaio 1925, le leggi fascistissime, la fascistizzazione dello Stato.

• La società fascista e i suoi oppositori: l’organizzazione del consenso; i Patti Lateranensi; gli oppositori del Fascismo.

• La politica economica: la fase liberista e la fase protezionista, la politica agricola del Fascismo: le bonifiche e la battaglia del grano, la crisi degli anni Trenta e lo statalismo fascista.

• La politica estera: nazionalismo e colonialismo, la Guerra d’Etiopia e l’Impero, l’isolamento internazionale (“inique sanzioni”) e l’autarchia;

l’alleanza con Hitler e le leggi razziali Il totalitarismo in URSS

• Lenin e la fondazione dello Stato sovietico: il comunismo di guerra, la NEP, riforme sociali e scristianizzazione, la nascita dell’URSS

• Stalin e l’attuazione del progetto totalitario: l’ascesa al potere, collettivizzazione e industrializzazione, la rivolta dei kulaki, lo stachanovismo; il totalitarismo staliniano: il culto della personalità e terrore staliniano (le grandi purghe, i gulag).

La Germania nazista:

• La Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler: la crisi del dopoguerra, la Repubblica di Weimar, il partito nazionalsocialista, il putsch di Monaco, il programma di Hitler e l’ascesa al potere, l’incendio del Reichstag e le leggi eccezionali.

• Nazismo e antisemitismo: l’ideologia nazista: il manifesto del nazismo Mein Kampf, il concetto di razza, lo spazio vitale, la difesa della razza ariana.

• La persecuzione degli Ebrei e le leggi di Norimberga: la notte dei cristalli.

• Lo Stato totalitario nazista:

o occupazione dello Stato, propaganda e repressione: la “nazificazione”

della Germania, la propaganda e il culto della personalità, la repressione: SS, Lager e Gestapo, la notte dei lunghi coltelli.

o la politica economica e la politica estera.

La Seconda guerra mondiale:

• Il Mondo verso un nuovo conflitto: la diffusione del fascismo e la risposta delle democrazie

• La guerra civile spagnola: la nascita della Repubblica, Fronte Popolare e

(25)

25

Falange, l’internazionalizzazione del conflitto, Guernica, la dittatura di Franco, le conseguenze della guerra civile.

• Le aggressioni naziste (1935-1939): l’annessione dell’Austria (Anschluss), la Conferenza di Monaco e l’occupazione tedesca dei Sudeti, l’occupazione di Boemia e Moravia, la rivendicazione del corridoio di Danzica, il patto Molotov-von Ribbentrop, il patto d’Acciaio.

CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020)

• Le vittorie dell’Asse:

o L’avanzata tedesca in Europa: lo scoppio del conflitto, l’occupazione della Polonia e dell’Europa settentrionale, l’invasione della Francia e il governo di Vichy.

o La “Battaglia d’Inghilterra”: le trattative con la Gran Bretagna, l’operazione “Leone marino”, la guerra sottomarina nell’Atlantico.

o La “guerra parallela” dell’Italia: dalla “Non belligeranza” all’intervento, la “pugnalata alla schiena” alla Francia, la campagna d’Africa,

l’attacco alla Grecia, il fallimento della “guerra parallela”.

o L’aggressione all’Unione Sovietica e l’entrata in guerra degli Stati Uniti: l’Operazione Barbarossa e l’Armir; Pearl Harbor e l’entrata in guerra degli Stati Uniti.

• L’Europa nazista e la Shoah: il Nuovo ordine basato sul razzismo e lo sterminio degli Ebrei (Genocidio, Olocausto e Shoah).

• La vittoria degli Alleati:

o la svolta del 1942 (Il fronte russo, Africa settentrionale, El Alamein, Eisenhower, il fronte del Pacifico, i motivi della riscossa degli Alleati.

o Il crollo dell’Asse: l’assalto degli Alleati alla Germania, l’Operazione Overlord, il crollo della Germania, le bombe nucleari di Hiroshima e Nagasaki.

• La guerra in Italia:

o la fine del Fascismo (lo sbarco alleato in Sicilia e la mozione di sfiducia a Mussolini, l’arresto del duce e la nomina di Badoglio) o l’Italia divisa tra Alleati e Tedeschi: L’armistizio di Cassibile e l’8

settembre 1943, la Repubblica di Salò, la linea Gustav.

o La guerra civile: Repubblichini e partigiani, la Resistenza, la liberazione dell’Italia

Il mondo bipolare:

• Il nuovo ordine mondiale:

(26)

26

o il secondo dopoguerra (costi umani e materiali del conflitto, il processo di Norimberga;

o USA e URSS dalla collaborazione ai primi contrasti: l’Organizzazione della Nazioni Unite, la Conferenza di Yalta e la divisione dell’Europa in due sfere d’influenza, l’incontro di Potsdam, la nascita delle due superpotenze (gli accordi di Bretton Woods); l’inizio della guerra fredda (la “cortina di ferro”, il Piano Marshall, la nascita dei due blocchi, le due Germanie e la crisi di Berlino.

• La decolonizzazione in Asia e in Africa, la nascita di Israele (cenni)

• L’Italia repubblicana: gli anni del dopoguerra e la nascita della Repubblica.

OBIETTIVI MINIMI

Orientarsi nel tempo e nello spazio

Riconoscere cause ed effetti di un evento

Leggere grafici, tabelle e carte storiche

Conoscere i principali momenti della storia studiata

Comprendere e utilizzare un minimo di lessico storiografico

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali)

Si è ritenuto in un momento così drammatico di evitare di sovraccaricare i ragazzi con un programma eccessivamente corposo e pertanto si è consapevolmente scelto di non inserire nella programmazione effettivamente svolta le parti di storia più recenti. Questo non ha impedito però che si affrontassero trasversalmente questioni spinose della storia contemporanea con puntuali accenni ai fatti accaduti.

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(27)

27 MATERIA: INGLESE

DOCENTE: MARIA GRAZIA TROIANI

LIBRI DI TESTO

STRAMBO-LINWOOD-DORRITY “NEW ON CHARGE”, Ed. PETRINI CONTENUTI IN PRESENZA

Letture tecniche

• ENERGY SOURCES:

Renewable sources (wind power, solar energy, geothermal energy, biomass energy) Non-renewable sources (fossil fuels, uranium)

The greenhouse effect and global warming

• THE MECHANICAL WORKSHOP:

Machine Tools (Main parts of a lathe; Turning on a lathe) CNC Machine Tools

Grammatica

• TALKING ABOUT ONGOING ACTIONS Present perfect continuous

• TALKING ABOUT ONGOING ACTIONS AND SITUATIONS Present perfect continuous/present perfect

Cittadinanza e Costituzione

• SAFETY AT WORK:

Safety rules in a workshop

Safety clothing in a mechanical workshop Electrical safety rules

Health hazards and Safety hazards

CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020) Letture tecniche

• TECHNICAL DESIGN:

Describing the design process in a CAD system

• THE INTERNAL COMBUSTION ENGINE:

The four-stroke petrol engine Diesel engine

Alternative engines (Hybrid cars, Electric cars)

(28)

28

OBIETTIVI MINIMI L’alunno:

• Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola, al lavoro, nel tempo libero, ecc.

• E’ in grado di esprimersi nel proprio settore di specializzazione linguistica in modo comprensibile e con un lessico sufficientemente adeguato

• Comprende i testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro, cogliendo il senso globale, le informazioni esplicite.

Sa produrre brevi testi sufficientemente chiari, con un lessico limitato e sufficiente correttezza morfosintattica. relativi a temi che gli siano familiari.

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali) Nessuna

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(29)

29 MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: MANCINI MARIDA DANIELA

LIBRI DI TESTO ARRIGONI BIANCA

APPUNTI DI MATEMATICA - PERCORSI S SASSO LEONARDO, ZANONE C

CONTENUTI IN PRESENZA

TEMA 1: ELEMENTI DI STATISTICA DESCRITTIVA

• Indagine statistica e rappresentazioni grafiche

• Media aritmetica semplice e ponderata anche per dati distribuiti in classi

• Moda e mediana

• Variabilità: campo di variazione, scarto medio assoluto, scarto quadratico medio (deviazione standard), varianza.

TEMA 2: STATISTICA DESCRITTIVA BIVARIATA

• Tabelle a doppia entrata, frequenze marginali, dipendenza statistica

• Interpolazione: concetti generali

• Teoria della regressione: retta di regressione

• Teoria della correlazione lineare: coefficiente di correlazione lineare di Bravais - Pearson

• Serie temporali e trend

TEMA 3: CALCOLO DELLE PROBABILITA’

• eventi, definizione classica di probabilità

• teoremi della probabilità

• eventi dipendenti e indipendenti

• definizione frequentista e definizione soggettiva di probabilità

• Teorema di Bayes

(30)

30 CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020)

TEMA 4: CALCOLO COMBINATORIO

• Fattoriale

• Raggruppamenti, disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici.

• Disposizioni, permutazioni con ripetizione.

TEMA 5: AFFIDABILITA’

TEMA 6: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA’

• Variabili casuali

• Funzione di ripartizione

• Distribuzione uniforme

• Distribuzione normale

• Distribuzione normale standardizzata

OBIETTIVI MINIMI Competenze:

• utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative e risolvere semplici problemi anche pratici

• utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati non complessi

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali) Nessuna

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(31)

31

MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

DOCENTE: STALTERI GIROLAMO, MELIA ANDREA

LIBRI DI TESTO

Autori Vari, “Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione” vol. 2, Ed. Hoepli CONTENUTI IN PRESENZA

Sicurezza nella manutenzione

• Richiami sul DLgs n° 81/2008

• Dispositivi e azioni di prevenzione per lavori elettrici, meccanici e termoidraulici

• Dispositivi di protezione individuali per principali tipi di rischio

• Rischio elettrico: arco elettrico, folgorazione, pericolosità della corrente elettrica, contatti diretti e indiretti

• Sistemi di protezione contro i contatti diretti e indiretti Metodi di manutenzione

• Applicazioni dei metodi di manutenzione a macchina e impianti

• Metodi tradizionali: a guasto, preventiva, programmata, autonoma, migliorativa

• Metodi innovativi: assistita, senso rizzata Ricerca guasti

• Metodiche di ricerca dei guasti: ricerca guasti di sistemi meccanici, ricerca guasti di sistemi oleodinamici e pneumatici, ricerca guasti di sistemi termotecnici, ricerca guasti di sistemi elettrici.

• Strumenti di diagnostica: prove non distruttive, ultrasuoni, termografia, correnti indotte, emissione acustica e vibrazioni, ispezione visiva, usure

Apparecchiature e impianti meccanici

• Richiami sui motori a combustione interna, frizione, cambio, differenziale, tipi di trasmissione della potenza, rapporto di trasmissione.

Apparecchiature e impianti oleodinamici

• Procedure per impianti pneumatici, oleodinamici

• Trasmissioni idrauliche: giunti idraulici, convertitori di coppia

(32)

32 CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020) Documentazione e certificazione

• Documenti di manutenzione: normativa nazionale ed europea, modelli di documenti per la manutenzione, rapporto di interventi ed esempi

• Documenti di collaudo: normativa, protocollo di collaudo, esempi di documenti di collaudo e delibere

• Documenti di certificazione: normativa nazionale ed europea certificazione di conformità

Costi di manutenzione

• Guasti, affidabilità, disponibilità, manutenzione e sicurezza

• Elementi di economia dell’impresa Contratto di manutenzione

• Tipologie contrattuali: contratto di manutenzione nazionale contratto di manutenzione europeo, Global service di manutenzione.

Esercitazioni di laboratorio

ESERCITAZIONE ALLE MACCHINE UTENSILI

• Tornio sfacciatura, conicità

• Foratura con trapano a colonna

• Esercitazione di aggiustaggio con l’utilizzo di lima per adattare in maniera ottimale gli accoppiamenti tra i particolari realizzate alle macchine utensili

• Esecuzione di filettatura con maschio e giramaschio

• Esecuzione di una incassatura utile all’accoppiamento di due particolari realizzate in autonomia con l’ausilio del tornio

• Tecniche di saldatura a elettrodo

• Esercitazioni pratiche di salatura elettrica Visione di filmati attinenti alla professione e commenti

• Testo unico gas

• Scarico dei fumi caldaie

(33)

33

• Risanamento degli impianti

• Controllo da compiere per la manutenzione ordinaria di una caldaia

• Compilazione dichiarazione conformità impianti

• Dichiarazione di rispondenza impianti

• A chi consegnare le dichiarazioni di conformità

• Pratiche comunali da fare in base al tipo di intervento

Corso di saldatura da 1 a 6

OBIETTIVI MINIMI

Autonomia nella comprensione ma non autonomia nell’organizzazione delle informazioni, se guidato saper analizzare e sintetizzare, saper applicare le conoscenze ed argomenti, sapere, se stimolato, valutare quanto appreso.

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali) Nessuna

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(34)

34

MATERIA: TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI

DOCENTE: ACHILLE GENNARO – ANDREA MELIA LIBRI DI TESTO

AA.V, Tecnologie Meccaniche e Applicazioni-Vol. 3 Hoepli CONTENUTI IN PRESENZA

• Struttura delle macchine utensili a controllo numerico.

Macchine a CNC, cenni sui trasduttori, matematica del CNC, esercizi

• Programmazione delle macchine a CNC

Programmazione CNC, approfondimenti delle istruzioni ISO, cicli fissi, cenni di programmazione a CNC.

• Analisi statistica e previsionale

Distribuzioni statistiche, elementi di analisi previsionale, metodo intuitivo, matematico statistico, variazione stagione e destagionalizzazione

• Ricerca operativa e project management

Ricerca operativa, project management, tecniche reticolari PERT, diagramma di Gantt, cenni sul problem solving

• Generalità sulla distinta base

Definizione della rappresentazione della distinta base, livelli, padri, figli, tipologie di distinta base, processo di sviluppo di un prodotto, esempio di distinta base

Esercitazioni di Laboratorio

• Esercitazioni alle macchine utensili: tornio e fresa.

• Esercitazioni di manualità meccanica, esecuzione di filettature con maschio e giramaschio

• Utilizzo del programma Autocad per l’esecuzione di disegni meccanici

CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020)

• Problem solving Tecniche decisionali

• Ciclo di vita di un prodotto

Ciclo di vita, elaborazione delle fasi, assegnazione delle attività alle unità operative, fattori economici del ciclo di vita, introduzione, crescita, maturità, declino, costo del ciclo di vita, analisi e valutazioni del ciclo di vita.

(35)

35

• Pianificazione del progetto in funzione della manutenzione

Concetti relativi all’affidabilità, guasti, calcolo dell’affidabilità, valutazione dell’affidabilità Esercitazioni di Laboratorio

Programmazione svolta con didattica a distanza

• Filmati su macchine utensili e approfondimenti su impianti di riscaldamento con manutenzioni caldaie, dichiarazioni di conformità, scarico di fumi

OBIETTIVI MINIMI

Autonomia nella comprensione ma non autonomia nell’organizzazione delle informazioni, se guidato saper analizzare e sintetizzare, saper applicare le conoscenze ed argomenti, sapere, se stimolato, valutare quanto appreso.

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali) Nessuna

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(36)

36

MATERIA: TECNOLOGIE ELETTRICHE ELETTRONICHE E APPLICAZIONI

DOCENTE: GIROLAMO STALTERI – GIUSEPPE CURIONE LIBRI DI TESTO

Tecnologie elettrico-elettroniche ed applicazioni E.Ferrari L.Rinaldi – Editrice SAN MARCO

CONTENUTI IN PRESENZA Trasduttori

Caratteristiche generali e parametri Ponte di Wheastone

Sensibilità Di temperatura NTC

Termocoppie Esercizi Di posizione

Trasduttori ad Effetto Hall Di livello

Di pressione Motori Elettrici

Asincrono trifase (M.A.T.)

Richiami sistemi trifase. Potenze, correnti di linea e di fase, tensione di linea e di fase.

Caratteristiche costruttive dei motori Tipologia di avviamento (stella/triangolo)

Formula della potenza-Potenza assorbita dalla rete- Potenza motrice.

Definizione di scorrimento

Calcolo di una linea di collegamento per un M.A.T.

Grafico corrente di spunto.

Sicurezza delle macchine Le norme europee

Dispositivi di protezione

Interruttori ad apertura positiva Dispositivi logici di sicurezza Arresti di emergenza

(37)

37 CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020) Cancello elettrico

Tipi di cancelli elettrici (cancello scorrevole, cancello ad apertura a porte) Motore trifase

Componenti meccanici ed elettrici Sistemi di sicurezza

Manutenzione

Azionamenti elettrici Definizione

Marcia ed arresto, inversione e partenza ritardata di un M.A.T.

Contattori, relè termici

Apparecchi di manovra ed apparati industriali Interagire con le macchine

Quadro bordo macchina

Dispositivo di selezionamento, porte e sportelli

Sicurezza intrinseca, messa a terra, dati di targa della macchina Comandi e segnalazione, arresto di emergenza

Documentazione tecnica

Fascicolo tecnico, manuale d’uso e manutenzione.

OBIETTIVI MINIMI

Autonomia nella comprensione ma non autonomia nell’organizzazione delle informazioni, se guidato saper analizzare e sintetizzare, saper applicare le conoscenze ed argomenti, sapere, se stimolato, valutare quanto appreso.

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali)

Vista l’impossibilità di poter svolgere le attività pratiche in laboratorio nel periodo in cui è stata svolta la didattica a distanza è stata proposta la visione di filmati di interventi tecniche che sono stati successivamente commentati e discussi durante le videolezioni.

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(38)

38

MATERIA: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

DOCENTE: GIUSEPPE CURIONE

LIBRI DI TESTO

Autori Vari - Laboratori Tecnologici ed Esercitazioni 4, per il 5 anno - ed. Hoepli CONTENUTI IN PRESENZA

• Sistemi di automazione e controllo

• Segnali Analogici Normalizzati e trasmissione dati con Comunicazione seriale

• Sensori e trasduttori

• Trasduttori di posizione

• Trasduttori di velocità

• Trasduttori di temperatura e di umidità

• Trasduttori di peso

• Trasduttori di pressione

• Trasduttori di Livello

• Attuatori elettrici, pneumatici, oleodinamici ed azionamenti

• Attuatori riscaldanti di tipo elettrico

• Attuatori pneumatici ed idraulici

• Motori Asincroni

• Motori Sincroni

• Motori in corrente continua

• Motori passo-passo

• Motori Brushless

• Inverter ed azionamenti

• Sistemi a microprocessore e PLC

• Impianti elettrici civili

• Stesura di un preventivo x un impianto elettrico civile,

• Cancello elettrico

• Componenti degli impianti

• Dispositivi di comando, trasformazione, segnalazione e di protezione

• Impianti elettrici industriali

• Apparecchi di manovra, apparati ausiliari

• Attività di laboratorio: visione delle seguenti apparecchiature elettriche: finecorsa, interruttori

• automatici, differenziali, teleruttori, e relè termici.

• Schemi elettrici negli impianti industriali

• Marcia e arresto, inversione e partenza ritardata di un motore asincrono trifase

• Simulazione della prova di misure elettriche (calcolo di: potenza attiva, reattiva e

(39)

39 apparente,

• R,Z e coseno)

2 - VALUTAZIONE, RICERCA E PREVENZIONI GUASTI

• Metodologia di ricerca guasti

• Analisi dei guasti

• Diagrammi causa-effetto

• Metodi FMEA e FMECA

• Albero dei Guasti (FTA)

• Diagramma di Gantt

• Calcolo dell’affidabilità e del tasso di guasto

• Costo del fermo macchina

3 – MANUTENZIONE E METODI DI MANUTENZIONE

• La Manutenzione degli impianti

• Metodi di Manutenzione

• Preventivo x la sostituzione lampade fluorescenti

• Tele manutenzione e Teleassistenza

• Tecniche di intervento e Procedure operative

• Costi della Manutenzione e Affidabilità

• Caratteristiche delle lampade fluorescenti e lampade a led.

• Unità U1 materiale x la manutenzione esercizio guidato n° U1.2

• Parti che costituiscono un preventivo.

CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020)

• unità R2 avviamento stella triangolo

• strutture logiche

• Contratti di manutenzione

• unità didattica 7 interagire con le macchine

• didattica N 7 (smaltimento delle apparecchiature elettriche) RAEE affidabilità e tipi di guasti.

• Organizzazione e gestione dei Progetti

• Gradi IP degli involucri elettrici,

• Impianto elettrico residenziale conformi alle norme CEI 64-8, marcatura CE e IMQ e marchi di omologazione

• Sicurezza elettrica

(40)

40 OBIETTIVI MINIMI

Autonomia nella comprensione ma non autonomia nell’organizzazione delle informazioni, se guidato saper analizzare e sintetizzare, saper applicare le conoscenze ed argomenti, sapere, se stimolato, valutare quanto appreso.

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali)

Vista l’impossibilità di poter svolgere le attività pratiche in laboratorio nel periodo in cui è stata svolta la didattica a distanza è stata proposta la visione di filmati di interventi tecniche che sono stati successivamente commentati e discussi durante le videolezioni.

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(41)

41 MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DOCENTE: ORESTE DI NUZZO

LIBRI DI TESTO

IL CORPO E I SUOI LINGUAGGI (NISTA – PARKER – TASSELLI)

CONTENUTI IN PRESENZA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

Miglioramento delle funzioni cardio-circolatoria e respiratoria.

Miglioramento della mobilità articolare.

Potenziamento muscolare.

A) Esercizi di resistenza e corsa di durata.

B) Esercizi propedeutici alla corsa: skip, corsa balzata, corsa calciata, andature coordinative.

C) Esercizi di mobilizzazione articolare attiva e passiva. Stretching.

D) Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con l’uso di piccoli attrezzi.

RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI Coordinazione dinamica generale e segmentaria.

A) Esecuzione di circuiti misti atti a carattere coordinativo. Esercizi di destrezza, di percezione oculo-manuale, oculo-podalica e spazio- temporale. Esercizi di ritmo.

B) Esercizi ai grandi attrezzi (spalliera, scala curva ortopedica).

CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE, SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO CIVICO

Acquisizione dell’autonomia motoria.

Conoscenza di sé in rapporto allo spazio ed al tempo.

Rispetto delle regole, rispetto degli altri e delle strutture ad uso comune.

A) Affidamento a rotazione a compiti di giuria ed arbitraggio.

B) Assistenza ai compagni in difficoltà.

C) Organizzazione di tornei interni e compilazione dei tabelloni delle gare.

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE

Apprendimento del regolamento e delle tecniche dei principali giochi sportivi.

A) Pallavolo: palleggio, bagher di ricezione e di difesa, colpo d’attacco, battuta, muro.

Principali sistemi di gioco e regolamento essenziale.

B) Basket: Palleggio, passaggio, tiro. Principali sistemi di gioco e regolamento essenziale.

C) Calcetto: Palleggio, passaggio, tiro. Principali sistemi di gioco e regolamento essenziale.

D) Atletica: Tecnica della marcia e della corsa. Partenza dai blocchi.

(42)

42 CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020) A) Primo soccorso nell’esercizio fisico

B) Atletica Leggera teoria: Le gare dei Giochi Sportivi Studenteschi C) Il doping nella pratica sportiva

D) Questionario sulla pallavolo E) Questionario sullo stretching

OBIETTIVI MINIMI

-Pervenire ad un comportamento corretto con tutte le componenti scolastiche

-Conoscere e rispettare le più elementari regole d'uso della palestra e degli spogliatoi

-Favorire i rapporti interpersonali, la conoscenza, il rispetto di sé e degli altri

-Conoscenza e rispetto delle più elementari norme igieniche

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali) Nessuna

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

(43)

43 MATERIA: RELIGIONE

DOCENTE: ROCCO SCHITO

LIBRI DI TESTO Ireligione pro ed.EDB CONTENUTI IN PRESENZA

- La società contemporanea in rapporto alla religione Cattolica: secolarizzazione,

pluralismo, nuovi movimenti religiosi e pseudoreligiosi, la globalizzazione, la dittatura del relativismo

- L’identità del cristianesimo, lineamenti dell’antropologia cristiana in rapporto alle proposte antropologiche della società attuale affinità e discordanze, scontro e incontro.

- Il Kerigma cristiano passione, morte e risurrezione di Gesù Cristo attualizzato nella vita dell’uomo di oggi

- La concezione cristiano-cattolica della vita, del matrimonio e della famiglia a confronto con proposte differenti presenti nella cultura di oggi: approfondimento e confronto su:

famiglia, aborto, eutanasia, omosessualità, gender, maternità surrogata

- Come rapportarsi cristianamente con le nuove tecnologie e i ai social networks - La vocazione generale e la vocazione particolare esperienze di cristianesimo vissuto

CONTENUTI IN DIDATTICA A DISTANZA

(DECRETO- LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6 ; DECRETO DEL PRESIDENTE DEL

CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 2020; NOTA MINISTERIALE N° 388, DEL 17\03\2020) - Il Coronavirus alla luce della religione

- Gesù e la malattia

- Gesù guaritore del corpo e dello spirito - La Pasqua Ebraica

- La Pasqua Cristiana - Il Kerigma

- Introduzione al tema della libertà, verità, felicità - La libertà

- La verità - La felicità

- Gesù via (libertà)verità e vita (felicità)

- La nostra esperienza di vita nel tempo del Coronavirus -

OBIETTIVI MINIMI

Considerata la situazione della didattica a distanza, causata dall’emergenza sanitaria, come obiettivi minimi si è richiesta una riflessione personale sull’esperienza di vita causata

(44)

44 dall’emergenza del Coronavirus.

OSSERVAZIONI (eventuali variazioni rispetto alle programmazioni iniziali) Nessuna

I rappresentanti degli studenti hanno visionato e confermato il programma svolto.

Riferimenti

Documenti correlati

Le difficoltà legate alla eterogeneità della classe sono state affrontate nel corso dei due precedenti anni scolastici, dedicando particolare attenzione alle dinamiche di relazione

Sono stati affrontati tutti gli argomenti più importanti della Fisica del quinto anno del Liceo Scientifico, a partire dalle basi dell’elettromagnetismo gettate nel

La valutazione sarà espressa con un giudizio che terrà conto dell’interesse, della partecipazione, socializzazione, impegno e costanza nello studio; della capacità di

Lo studio delle Scienze nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla

Le verifiche orali comprendevano interrogazioni strutturate come un colloquio tra insegnante ed alunno sempre condotte in lingua tedesca. Le verifiche scritte si sono

Il ritmo di apprendimento e l’interesse verso la disciplina sono risultati diversificati, in particolare: una parte della classe ha presentato risultati soddisfacenti, la

La classe ha usufruito di un momento di recupero subito dopo gli scrutini del primo quadrimestre in modalità pausa didattica per alcune discipline e recupero autonomo (per

Durante questo quinto anno ho cercato di stimolare gli studenti ad essere sciolti e autonomi nello studio; una parte si è dimostrata all’altezza di affrontare lo studio delle