• Non ci sono risultati.

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO. Classe 5^ P. Anno scolastico 2020/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO. Classe 5^ P. Anno scolastico 2020/2021"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe 5^ P

Anno scolastico 2020/2021

INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI

(2)

INDICE

Profilo in uscita dell’indirizzo pag. 3 Quadro orario pag. 4 Composizione Consiglio di classe pag. 5 Composizione della classe pag. 6 Presentazione della classe pag. 6 Indicazioni generali sull’attività didattica pag. 7 Percorsi interdisciplinari pag. 8 Metodologia, verifiche e valutazione (DaD) pag. 9 Strategie per l’inclusione pag. 10 Attività di recupero e potenziamento pag. 11 Educazione Civica pag. 11 Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento pag. 12

Attività integrative curricolari ed extracurricolari pag. 14 Simulazione delle prove d’esame pag. 15

Elenco firme docenti del Consiglio pag. 16

Allegati

(3)

INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Profilo in uscita dell’indirizzo

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo Servizi sociosanitari, possiede le competenze necessarie per organizzare e attuare interventi adeguati alle esigenze sociosanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere biopsichicosociale. È in grado di:

• partecipare alla rilevazione dei bisogni sociosanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;

• rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;

• intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;

• applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;

• organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;

• interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;

• individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico-sanitari della vita quotidiana;

• utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

Dopo il diploma:

• possibilità di iscriversi a tutte le facoltà universitarie in particolar modo quelle legate alle professioni sanitarie;

• possibilità di sostenere concorsi pubblici per l’accesso al mondo del lavoro, in particolare modo nelle ASL;

• Inserimento nel mondo del lavoro in ruoli di elevata specializzazione.

(4)

Quadro orario settimanale

Materie di insegnamento Classi e ore Prova

I II III IV V

Religione 1 1 1 1 1 orale

Italiano 4 4 4 4 4 Scritta/orale

Storia 2 2 2 2 2 orale

Geografia 1 orale

Inglese 3 3 3 3 3 Scritta/orale

Matematica ed informatica 4 4 3 3 3 Scritta/orale

Diritto ed economia 2 2 orale

Scienze della terra e biologia 2 2 orale

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Orale/pratica

Scienze integrate (Fisica) 2 orale

Scienze integrate (Chimica) 2 orale

Scienze umane e sociali 4 (1) 4 (1) scritta /orale

Elementi di storia dell’arte ed espressioni

grafiche 2 (1) orale/grafica

Educazione musicale 2 (1) orale

Metodologie operative 4

(2) 4 (2) 3 pratica

Francese 2 2 3 3 3 scritta /orale

Igiene e cultura medicosanitaria

4 4 4 scritta /orale

Psicologia generale ed applicata 4 5 5 scritta /orale

Diritto e legislazione sociosanitaria 3 3 3 orale

Tecnica amministrativa ed economia

sociale 2 2 scritta /orale

TOTALE ORE 33 32 32 32 32

(tra parentesi le ore in compresenza)

(5)

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE

Lettere Silvia Marinelli

Inglese Michela Lotito

Storia Alessandro Porcelluzzi

Psicologia generale e applicata Stefano Ricco

Tecnica amministrativa Monica Nigro

Matematica Francesco Grillo

Francese Maria Felicia Vurchio

Igiene Mariachiara Occulto

Diritto Maricia Lamacchia

Scienze motorie Valerio Tomasicchio

Religione Franca Musciolà

Sostegno Caterina Fanelli

(6)

LA CLASSE

1 Antonetti Valentina

2 Calvello Martina

3 Del Negro Mariapia

4 Guerini Fausta Vanessa

5 Lo Russo Brigida

6 Marino Martina

7 Murro Sarah

8 Olivieri Sarah Rosa

9 Panzini Carolina

10 Ricco Serena

11 Riontino Angela

12 Valendino Carmen

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V P, frequentante l’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, deriva dalla ex IV P, scorporata in due classi distinte (V Q e V P), nel corrente anno scolastico. Tale misura si è resa necessaria, in seguito all’emergenza da Covid-19, per fronteggiare tale situazione in totale sicurezza, salvaguardando la salute dell’intero personale scolastico.

La classe è formata da 12 alunne provenienti da Trinitapoli e dai comuni limitrofi.

Tutte le alunne hanno frequentato in Didattica Digitale Integrata dal mese di ottobre in poi.

Due alunne, in particolare, hanno frequentato saltuariamente solo il primo mese dell’anno in presenza, non collegandosi mai successivamente alle videolezioni e non consentendo alcuna forma di valutazione, sia scritta sia orale. Nel complesso, la classe è apparsa motivata e interessata alle discipline, dimostrando partecipazione e responsabilità.

Dal punto di vista relazionale, nonostante la Didattica Digitale Integrata, le alunne si sono rapportate in modo educato sia tra di loro che nei confronti del corpo docente, dimostrandosi rispettose e non creando problemi dal punto di vista disciplinare. Le videolezioni, quindi, si sono svolte generalmente in un clima di collaborazione e rispetto reciproco; nonostante alcune alunne abbiano avuto difficoltà familiari e personali hanno partecipato con dedizione alle attività sincrone e asincrone proposte dai docenti, grazie ai dispositivi forniti dalla scuola.

La maggior parte della classe è apparsa propensa al lavoro proposto in Didattica Digitale Integrata con un ottimo grado di attenzione; tuttavia, si sono registrati casi di disattenzione e scarsa partecipazione da parte di poche alunne. La situazione dal punto di vista didattico si è rivelata discreta riguardo alle conoscenze, competenze e capacità, con alcune sufficienze: la

(7)

maggior parte ha svolto in maniera assidua e puntuale il proprio adempimento scolastico, dimostrando la giusta curiosità verso le discipline e studiando regolarmente; altre, invece, hanno mostrato un atteggiamento passivo, approcciandosi alle discipline con impegno discontinuo e irregolare. Qualche alunna si è assentata spesso, sottraendosi strategicamente alle verifiche scritte e orali, raggiungendo risultati non pienamente sufficienti.

All’interno della classe è presente un’alunna diversamente abile che segue un piano educativo individualizzato con obiettivi minimi, perfettamente integrata nel gruppo-classe e seguita dalla docente di sostegno, per nove ore settimanali. In sede d’esame si ritiene necessaria la presenza della stessa per la conduzione del colloquio.

INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

Obiettivi educativi trasversali

• Partecipazione attiva e consapevole al dialogo educativo;

• capacità di autocontrollo e autodisciplina;

• sviluppo dei processi di socializzazione e comunicazione;

• interiorizzazione del valore della legalità come base di ogni civile convivenza;

• rifiuto fermo e deciso di comportamenti vandalici e tesi alla sopraffazione degli altri;

• riconoscimento della valenza altrui e interazione positiva con la diversità socio-culturale;

• valorizzazione delle proprie radici culturali e loro integrazione in un coerente sistema di valori;

• rispetto dell’ambiente;

• consapevolezza dei propri diritti e doveri tramite un’attenta lettura dello Statuto degli studenti e delle studentesse, del Regolamento di Istituto e del

Regolamento di disciplina;

• presa di coscienza della propria identità di cittadini italiani ed europei.

Obiettivi di apprendimento trasversali

• Organizzare e strutturare proficuamente il proprio metodo di lavoro;

• sviluppare le capacità di ascolto e di attenzione;

• acquisire i concetti fondamentali di ogni disciplina e applicarli in situazione per la risoluzione di problemi reali;

(8)

• elaborare brevi relazioni o semplici componimenti, usando la lingua in modo corretto, a seconda dei vari linguaggi specifici, riproducendo con parole proprie e

consapevolmente una catena di deduzioni semplici e chiare;

• sviluppare le capacità analitiche, sintetiche, riflessive e logiche allo scopo di interpretare i fenomeni della vita reale; *

• usare consapevolmente tecniche e strumenti per sviluppare le capacità operative autonome e di gruppo;

• sviluppare gli atteggiamenti creativi, valorizzando eventuali talenti personali;

• maturare l’attitudine a ricostruire la complessità di un argomento o di un tema

attraverso l’individuazione dei rapporti tra particolare e generale, tra soggetti e contesti.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio ha individuato le seguenti macroaree per definire i percorsi interdisciplinari:

• la figura dell’operatore sociosanitario, ruolo e deontologia;

• gli anziani, archivio vivente di storia e di esperienza;

• la malattia, momento di crisi ma anche occasione di crescita;

• le dipendenze: terapie di intervento e riabilitazione;

• la diversità come valore.

(9)

Metodologia, criteri di verifica e valutazione (DaD)

Le misure di contenimento della pandemia, contenute nelle ordinanze regionali varate a partire dal 22 ottobre 2020 (v. Ordinanza 397 Regione Puglia), hanno di fatto interrotto le attività in presenza e imposto il ricorso al Piano Scolastico di Istituto per la Didattica Digitale Integrata. Metodologia di insegnamento, contenuti e tempi della programmazione hanno subito il necessario processo di adeguamento alle linee guida del Piano ed alle circostanze.

La didattica a distanza ha avuto luogo su Google Classroom. L’unità oraria è stata articolata in trentacinque minuti di lezione sincrona e quindici di attività asincrona.

I dieci minuti residuali, con assenza di collegamento, servivano a concedere una pausa necessaria a ridurre i tempi di permanenza davanti allo schermo di tablet, cellulari o pc.

Le lezioni si sono tenute in aula, con il supporto delle attrezzature in dotazione alla scuola (tablet, pc, lavagna magnetica e connessione alla rete wi-fi) o in ambiente domestico, a seconda delle indicazioni della Dirigenza e nel rispetto delle direttive regionali.

Le attività frontali sono state integrate da file multimediali reperibili in rete. Alle verifiche orali, condotte nella tradizionale forma del colloquio, si sono sommate quelle scritte, (consistenti nell’invio di elaborati in risposta alla somministrazione di prove attinenti all’unità d’apprendimento in esame) archiviate sull’applicazione anzidetta di Google.

Ove i problemi di connessione non consentissero di accedere a Classroom, si è ricorsi a Whatsapp. Questi canali hanno consentito lo svolgimento delle lezioni in tempo reale e la successiva verifica orale degli apprendimenti.

Per procedere alla valutazione del rendimento, si è tenuto conto della continuità della

partecipazione alle lezioni, della qualità del colloquio di verifica, della adeguatezza dei lavori inviati sulla piattaforma, oltreché della puntualità nella consegna degli stessi.

(10)

Strategie e metodi per l’inclusione

L’integrazione degli alunni diversamente abili è regolamentata dalle indicazioni normative contenute negli artt. 13, 14, 15 e 16 della legge quadro 104/92.

L’art. 13 favorisce gli scambi relazionali tra scuola, famiglia, A.S.L. e Enti Locali.

L’art. 14 regola le modalità di integrazione, inserendo l’insegnante specializzato in tutte le attività didattiche, in modo che egli diventi una risorsa per l’intero gruppo classe.

L’alunno assistito dal docente di sostegno deve vivere l’esperienza educativa in un ambiente che preveda rapporti comunicativi di appoggio, supportati da forme di mutuo insegnamento e di cooperative learning. L’integrazione è inoltre facilitata dall’attivazione di strategie di apprendimento, quali classi aperte e tutoraggio.

L’art. 15 prevede tre incontri - all’inizio, a metà e alla fine dell’anno scolastico - tra operatori psico-medico-pedagogici, genitori, docenti di classe e docenti di sostegno.

L’art. 16 della legge quadro 104/92, sull’integrazione degli alunni diversamente abili, stabilisce che la valutazione degli stessi, venga effettuata sulla base del Piano Educativo Personalizzato, tenendo conto degli eventuali adattamenti metodologici e didattici subiti dalle discipline di studio, delle attività integrative e di sostegno svolte e, in casi specifici, della sostituzione parziale di alcuni contenuti programmatici.

Tutti gli insegnanti della scuola, e non soltanto gli insegnanti di sostegno, concorrono collegialmente alla riuscita del progetto educativo generale e di integrazione. La scuola realizza un modello di educazione che, mentre risponde alle esigenze dei diversamente abili, non danneggia affatto gli altri studenti, ma, al contrario, eleva la qualità della formazione e dell’istruzione di tutti.

L’Istituto “Staffa”, in conformità alla normativa vigente, prevede il completo inserimento degli alunni diversamente abili, sia per quanto concerne l’aspetto della socializzazione, sia 12 per ciò che attiene alla mediazione didattico-metodologica più specificatamente intesa; a tal fine collabora con l’Unità Multidisciplinare dell’A.S.L. BAT/1.

Per eliminare o attenuare le difficoltà degli alunni diversamente abili nel passaggio dalla scuola media alla scuola superiore si attuano diverse strategie:

• individuazione, durante il secondo quadrimestre, di alcune giornate di attività didattica, nelle quali l’alunno diversamente abile frequentante la classe terza della scuola media viene osservato con discrezione da alcuni docenti della scuola superiore a cui si è iscritto;

• raccordo didattico-metodologico tra la scuola media e la scuola superiore;

• attività di accoglienza all’inizio dell’anno scolastico;

• incontri periodici tra gruppi di docenti appartenenti ai due ordini di scuola.

Per gli alunni in uscita il processo di integrazione è completato da attività di orientamento alla prosecuzione degli studi universitari e / o a corsi di formazione tecnica superiore.

(11)

Attività di recupero e potenziamento

L’Istituto Dell’Aquila-Staffa attiva ogni anno le iniziative del Progetto di recupero, rinforzo e guida al metodo di studio con l'obiettivo di aiutare gli alunni in difficoltà a colmare le lacune emerse nel corso delle attività didattiche, al fine di diminuire il numero degli alunni non ammessi alla classe successiva.

Il progetto mira a promuovere il diritto allo studio e ridurre la dispersione scolastica, favorendo al contempo l'inserimento di alunni che hanno alle spalle un percorso scolastico difficile o irregolare. Nel corso dell’anno, da novembre a maggio, è attivo lo Sportello di recupero, a cui tutti gli alunni possono accedere prenotando la partecipazione.

Nei mesi di giugno e luglio sono altresì tenuti corsi di recupero, nelle discipline che registrano il maggior numero di debiti formativi.

Il Consiglio di Classe, individuati gli alunni con carenze gravi, ha sollecitato gli stessi a seguire questi percorsi di “riallineamento” per riprendere con migliori prospettive la partecipazione alle lezioni. Nello stesso tempo si sono poste in essere attività individualizzate di recupero in itinere, nelle ore curricolari, modificando la calendarizzazione dei programmi e dilatando, ove necessario, i tempi di attuazione delle unità di apprendimento.

“Educazione Civica”

Si allega il percorso di Ed. Civica.

(12)

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

All’interno del percorso formativo di favorire del corso di studi di Operatore dei servizi sociosanitari, a partire dal terzo anno, si inserisce il Tirocinio.

Questo segmento della formazione della suddetta figura professionale, è progettato allo scopo di realizzare:

la verifica sul campo delle conoscenze apprese;

l’apprendimento di conoscenze ed abilità operative, verificandole nella pratica della situazione lavorativa;

lo stimolo a cercare nuove conoscenze e nuove abilità, per essere all’altezza della situazione.

Il tirocinio diretto si avvale delle attività educativo-formative-creative, miranti al sostegno, allo svago, alla comunicazione e all’animazione di utenti che vivono momenti comunitari.

I contenuti proposti devono mirare alla conoscenza delle strutture socioassistenziali e all’acquisizione di capacità e abilità strumentali che devono consentire di muoversi con autonomia nell’ambito dei settori individuati per lo svolgimento delle esercitazioni pratiche.

Le attività di alternanza scuola-lavoro, rientranti nel succitato tirocinio formativo, sono state espletate nel corso dell’anno scolastico 2018/2019.

A seguire, lo schema del percorso del progetto di alternanza (con indicazione del numero di ore e delle sedi svolgimento), integrato da un Programma Operativo Nazionale:

PCTO A.S. 2018/2019 V P

Progetto alternanza 80h Strutture

Asilo nido Il Girasole San Ferdinando

Asilo nido comunale Francesca Strazio, Trinitapoli Fondazione casa famiglia, San Benedetto, Barletta Solidarietà-società cooperativa, Barletta

Palazzo Mariani casa di riposo, Barletta Cooperativa sociale La fraternità, Rimini Asilo nido Fate e Folletti, Trinitapoli

PON: “le quattro i” - i-ncludere-i-mparare-i-incuriosire- i-ncontrare 120 h

(13)

Nel corso dell’anno i docenti del Consiglio hanno fornito ampi ragguagli sulle opportunità di inserimento nel mercato del lavoro offerte dal diploma professionale di tecnico dei Servizi Sociosanitari. L’attualità, con le cronache che giungono dal fronte della Sanità e la denuncia della carenza di personale nelle strutture medico-ospedaliere hanno reso, inoltre, più

evidenti le prospettive occupazionali che il titolo di studio aprirebbe ai neodiplomati.

Si è, dunque, insistito sulla necessità di continuare ad applicarsi nello studio, anche nella nuova modalità a distanza, per rispondere alle esigenze della collettività e cogliere l’occasione di trovare rapidamente lavoro.

Nell’ambito dell’Orientamento, la classe ha partecipato in modalità on-line, attraverso la piattaforma Meet di Gsuite, all’incontro di informazione istituzionale tenuto dal Ten. Col.

Mastropasqua e dai collaboratori specializzati, al fine di far conoscere l’offerta formativa della Forza Armata.

(14)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Le attività di orientamento, a integrazione del percorso curricolare, hanno subito i tagli imposti dalla chiusura delle scuole e dagli effetti delle limitazioni agli spostamenti previsti dai decreti governativi. Le iniziative finalizzate a illustrare le prospettive professionali post-diploma e il panorama dei corsi di studio universitari, sono state realizzate in meeting da remoto con i referenti delle seguenti istituzioni ed agenzie:

-FF. AA 82 Reggimento fanteria “Torino” di Barletta;

-Sportello Professione Militare -Università degli Studi di Bari

Nell’ambito delle iniziative concertate con l’Istituto per arricchire il corredo curricolare, la classe ha partecipato alle seguenti esperienze:

-Giornata Mondiale per la Terra-EARTH DAY;

-incontro con Massimo Lopez;

-Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne;

-incontro con Geri Grasso sul tema “Moro vive”

Per quanto riguarda le attività extracurricolari, le misure di contrasto alla diffusione del contagio hanno precluso la possibilità di dar vita a progetti e iniziative di formazione extracurricolare.

(15)

Simulazioni d’esame

In data 3 giugno si procederà allo svolgimento della simulazione della prova d’esame nella forma del colloquio a campione, come da Ordinanza Ministeriale concernente gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione. Il Consiglio di Classe ha individuato quattro alunni che sosterranno la prova nei segmenti previsti dall’O.M.:

- analisi e commento di un testo di letteratura italiana, tratto da una lista allegata al presente documento e inclusa nel programma di antologia svolto nel corso dell’anno;

- discussione di un tema afferente a uno dei percorsi interdisciplinari riportati nel presente documento;

La simulazione avrà luogo a scuola, in presenza, e durerà circa 60 minuti.

(16)

Elenco firme Componenti del Consiglio

D.S. RUGGIERO ISERNIA PROF.SSA SILVIA MARINELLI (COORDINATRICE DI CLASSE) PROF.SSA MARIA FELICIA LAMACCHIA

PROF.SSA MARIA FELICIA VURCHIO

PROF.SSA MICHELA LOTITO PROF. FRANCESCO GRILLO PROF.SSA MONICA NIGRO PROF.SSA MARIACHIARA OCCULTO

PROF. STEFANO RICCO PROF. ALESSANDRO PORCELLUZZI

PROF.SSA FRANCA MUSCIOLA’

PROF. VALERIO TOMASICCHIO

Allegati:

Elenco testi di letteratura italiana per il colloquio d’esame Programmi svolti

Griglia di valutazione

Griglia di Ed. Civica

Argomenti dell’elaborato

Relazioni finali

(17)

Elenco testi di letteratura italiana per il colloquio d’esame:

Giosuè Carducci, da Rime Nuove, Pianto Antico

Giovanni Verga, da I Malavoglia, La famiglia Malavoglia; da Vita dei Campi, La lupa; da Novelle rusticane, La roba; da Mastro-don Gesualdo, La morte di Gesualdo;

Giovanni Pascoli, da Myricae, X Agosto, Temporale, Lampo, Novembre; da Il fanciullino, È dentro di noi un fanciullino;

Gabriele D’Annunzio, dalle Laudi, La pioggia nel pineto. Da Il piacere, Il ritratto di un esteta.

Italo Svevo, da La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale.

Luigi Pirandello, da Il fu Mattia Pascal, Cambio treno; da L’umorismo, Il sentimento del contrario; da Novelle per un anno, la Patente; da Uno, nessuno e centomila, “Salute!”.

Giuseppe Ungaretti, da L’Allegria, Veglia, San Martino del Carso, Mattina, Soldati; da Sentimento del tempo, La madre.

Eugenio Montale, da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.

(18)

Programma svolto di Italiano 2020-2021 Prof.ssa Silvia Marinelli

Classe 5^P A.S.: 2020-2021

-La letteratura del secondo Ottocento in Europa Il romanzo naturalista, Emile Zola: L’Assomoir

La poesia simbolista: Charles Baudelaire, da “I fiori del male”, L’albatro I poeti maledetti: Paul Verlaine, Languore

Estetismo: Oscar Wilde, da “Il ritratto di Dorian Gray”, Il vero volto di Dorian

-La letteratura del secondo Ottocento in Italia La Scapigliatura

Giosuè Carducci, da “Rime Nuove”, Pianto Antico

Iginio Ugo Tarchetti, da “Fosca”, Il primo incontro con Fosca

-Giovanni Verga e il Verismo

I Malavoglia: struttura e vicenda; Novelle rusticane: La roba; il Mastro-don Gesualdo: la trama, i personaggi e la trama

-Il Decadentismo Gabriele d’Annunzio

I romanzi: da “Il piacere”, Il ritratto di un esteta La lirica: da Alcyone, La pioggia nel pineto

-Giovanni Pascoli

(19)

Il Fanciullino

Da Myricae: X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Il Lampo.

-La letteratura del primo Novecento in Europa e in Italia

Le Avanguardie: l’Espressionismo, il Futurismo e le “parole in libertà” di Filippo Tommaso Marinetti, il Dadaismo, il Surrealismo.

-Italo Svevo

Il tema dell’inettitudine Una Vita;

Da Senilità, Angiolina

Da La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta, Un rapporto conflittuale

-Luigi Pirandello

La poetica dell’umorismo, la maschera e la crisi dei lavori, il “forestiere della vita” e la filosofia del lontano, relativismo conoscitivo, le influenze culturali, la visione del mondo.

I romanzi: da Il fu Mattia Pascal, Cambio Treno; Uno, nessuno e centomila.

Il saggio: l’Umorismo, Il sentimento del contrario Dramma: Cosi è (se vi pare)

-Giuseppe Ungaretti

Una poesia tra sperimentalismo e tradizione, la parola essenziale, l’autobiografismo Da L’Allegria: San Martino del Carso; Veglia; Soldati; Mattina

Sentimento del tempo: La madre

-Eugenio Montale

La dolorosa esperienza del vivere, il “correlativo oggettivo”

Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato.

Satura: Ho sceso un milione di scale

(20)

Per l’insegnamento dell’Educazione Civica, nell’ambito delle tematiche trasversali

individuate da CdC, sono stati trattati i seguenti argomenti: Costituzione (diritto nazionale ed internazionale), legalità e solidarietà. Letteratura e libertà, poeti e scrittori durante il

fascismo, Filippo Tommaso Marinetti e il Futurismo.

TRINITAPOLI, 12/05/2021

DOCENTE Silvia Marinelli

(21)

CONTENUTI DISCIPLINARI DI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIALE

CLASSE V P/V Q

Percorsi di diritto commerciale: imprenditore e impresa

Il diritto commerciale e la sua evoluzione

L’imprenditore

La piccola impresa e l’impresa familiare

L’imprenditore commerciale e l’imprenditore agricolo

L’ azienda

La nozione di azienda e i beni che la compongono

I segni distintivi dell’azienda: la ditta, l’insegna e il marchio.

La società in generale

Nozione di società

I conferimenti

Capitale sociale e patrimonio sociale

L’esercizio in comune di un’attività economica

Lo scopo della divisione degli utili

Le società di persone e di capitali

I criteri di classificazione delle società

Le caratteristiche delle società di persone e delle società di capitali

Le società di persone e le società di capitali

Le società mutualistiche

Gli elementi caratterizzanti le società cooperative

La disciplina giuridica e i principi generali

Gli utili e i ristorni

La cooperativa a mutualità prevalente

I socie e la loro partecipazione

Gli organi sociali

Le cooperative sociali

Il ruolo del terzo settore

Le cooperative di tipo A e di tipo B

Le caratteristiche e il ruolo dei soci

L’affidamento dei servizi alle cooperative sociali

I principali contratti del’ imprenditore

La compravendita

Il leasing

Legislazione socio -sanitaria

I rapporti tra autonomie territoriali e organizzazioni non profit

La Riforma Costituzionale del 2001

Contenuti ed evoluzione del principio di sussidiarietà.

(22)

L’autonomia degli enti locali

Le competenze degli enti locali in materia di servizi sociali

Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane

Le funzioni del benessere e lo sviluppo del settore non profit

Lo Stato sociale e le funzioni del benessere

Il riparto di competenze tra Stato ed enti locali nel sistema di protezione sociale

La crisi del Welfare State: aspetti economici ed organizzativi

Identità e ruolo e riforma del terzo settore

Il finanziamento del terzo settore

La programmazione territoriale per la salute e il benessere

L’impresa sociale e le tipologie di forme associative

L’impresa sociale

Le associazioni

Le organizzazioni di volontariato (ODV)

Le associazioni di promozione sociale (APS)

Le associazioni non governative (ONG)

Le fondazioni

Le Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB)

Le organizzazioni non lucrative di unità sociale (ONLUS)

Il modello organizzativo delle reti socio-sanitarie

Il nuovo Welfare e la legge 328/2000

Le reti sociali

La qualità dell’assistenza e le modalità di affidamento dei servizi

L’autorizzazione e l’accreditamento

Lo strumento dell’accreditamento come regolatore del mercato sociale

Le modalità di affidamento dei servizi sociali al terzo settore

La deontologia professionale

Il lavoro sociale

L’individuazione delle professioni sociali e socio-sanitarie

L’etica e la deontologia del lavoro sociale

La formazione delle professioni sociali e socio-sanitarie

Le professioni sociali di formazione universitaria e a formazione sociale

L’operatore socio sanitario

La Privacy e il trattamento dei dati personali

Cenni sulla tutela della privacy

Per l’insegnamento dell’Educazione Civica, nell’ambito delle tematiche trasversali individuate dal cdc sono stati trattati i seguenti argomenti

L’ordinamento della repubblica

La riforma del titolo V della Costituzione e le competenze delle regioni in materia di servizi socio-sanitari

L’Unione europea e le fonti del diritto comunitario

Il benessere equo sostenibile e lo sviluppo del terzo settore

(23)

Trinitapoli ,15/05/2021

L'insegnante

Prof.ssa Maria Felicia Lamacchia

(24)

PROGRAMMA SVOLTO

TECNICA AMMINISTRATIVA ED ECONOMIA SOCIALE CLASSE 5^ CORSO P

ANNO SCOLASTICO 2020-2021 PROF.SSA NIGRO MONICA MODULO 1 La gestione aziendale e i suoi risultati

Le operazioni di gestione: gestione interna e gestione esterna

Il fabbisogno finanziario: le fonti di finanziamento

L’aspetto patrimoniale della gestione: la dinamica fonti-impieghi

L’aspetto finanziario della gestione: equilibrio monetario

L’aspetto economico della gestione: dinamica costi-ricavi

L’equilibrio economico

L’aspetto quantitativo del patrimonio aziendale: attività e passività

Il patrimonio netto

Equazioni patrimoniali

Determinazione del reddito d’esercizio

Il collegamento tra il reddito e il patrimonio

MODULO 2 La rilevazione aziendale e il bilancio d’esercizio

Il sistema informativo e le sue funzioni

Il sistema informativo contabile

Le contabilità sezionali, generale e per la direzione

Il conto come insieme di scritture e come prospetto

Classificazione dei conti

Il metodo della Partita doppia: analisi

Le due serie di conti e il loro funzionamento

Gli strumenti delle rilevazioni in Partita doppia

Il bilancio d’esercizio: la clausola generale e i principi di redazione

La struttura del bilancio d’esercizio secondo il codice civile

Lo Stato Patrimoniale

Attivo

Passivo

Il Conto Economico

La Nota Integrativa

MODULO 3 L’economia sociale

Economia sociale e il mondo del non profit

Lo sviluppo del settore non profit

Le associazioni, le fondazioni e i comitati

Gli altri enti non profit e le ONLUS

Il regime fiscale delle ONLUS

Raccolta di risorse finanziarie nel settore del non profit

La gestione e la contabilità delle aziende non profit

(25)

Il bilancio degli enti non profit

MODULO 4 La gestione del personale

Tecniche di gestione del personale: la ricerca, la selezione, l’assunzione

Il rapporto di lavoro subordinato

I contratti di lavoro subordinato

Il lavoro part-time

Il sistema previdenziale ed assistenziale: INPS ed INAIL

Le forme e gli elementi della retribuzione MODULO DI EDUCAZIONE CIVICA

La firma digitale

Lo SPID

Il Sigillo Elettronico

Trinitapoli, li 13/05/2021 Il docente

Monica Nigro

(26)

PROGRAMMA

Docente: Alessandro Porcelluzzi Disciplina: Storia

Classe: 5 sez.P a.s. 2020-21

Il Congresso di Vienna

I moti del ‘20-‘21 e del ’30-‘31

Il 1848

Il Quarantotto e la prima guerra di indipendenza

La seconda guerra di indipendenza

Dai Mille alla proclamazione del Regno d’Italia

Destra Storica, terza guerra di indipendenza e Roma capitale

La Sinistra storica: da Depretis a Crispi

La seconda rivoluzione industriale

L’imperialismo

La società di massa

L’Italia di Giolitti

La Prima guerra mondiale

La Rivoluzione russa

Il fascismo

La crisi del ’29 e il New Deal

Lo stalinismo

Il nazismo

La seconda guerra mondiale

(27)

La nascita dell’Italia Repubblicana: dal referendum alla Costituzione

Trinitapoli, 07/05/2021 Il Docente

Prof. Alessandro Porcelluzzi

(28)

PROGRAMMA

Docente: Prof. Francesco GRILLO Disciplina: MATEMATICA

Classe: 5

A

P a.s. 2020-2021

Quadro orario del QUINTO anno di (Matematica): n° 3 ore settimanali

Unità Conoscenze Abilità Obiettivi minimi

MODULO1 COMPLEMENTIDI

ALGEBRA

✔ Disequazioni intere di

secondo grado

✔ Disequazioni fratte di primo e di secondo grado

Saper risolvere disequazioni intere e fratte di secondo grado

Saper risolvere semplici disequazioni intere e fratte di secondo grado

MODULO 2 ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA

✔ misura di un angolo (gradi e radianti).

✔ Classificazione degli angoli ✔ Definizione delle

funzioni goniometriche.

✔ Relazioni fondamentali.

✔ Archi associati

✔ Relazione tra gli elementi di un triangolo

✔ Teoremi dei triangoli Rettangoli

Saper svolgere le operazioni con gradi sessagesimali Convertire misure di angoli in gradi sessagesimali-radianti Utilizzare la relazione fondamentale per calcolare seno (coseno) noto il coseno (seno) e per calcolare la tangente di un angolo

Saper risolvere equazioni goniometricheelementari Saper risolvere un triangolo

Saper svolgere le operazioni con gradi sessagesimali Convertire misure di angoli in gradi sessagesimali- radianti Utilizzare la relazione fondamentale per calcolare seno (coseno)

noto il coseno (seno) e per calcolare la tangente di un angolo Saper risolvere

equazioni goniometriche elementari Saper risolvere un triangolo MODULO 3

LA RETTA ✔ punto medio di un segmento ✔ retta ed

equazione in forma implicita ed

esplicita

✔ rappresentazione di una retta ✔ significato del coefficiente angolare

✔ condizione di parallelismo e perpendicolarità

✔ rette parallele agli assi e bisettrici dei quadranti

✔ intersezioni di rette

✔ retta passsante per un punto con coefficiente angolare

Dato

nozioni algebriche

(equazioni o disequazioni) e nozioni geometriche (grafici) Saper applicare le

formule correttamente Saper disegnare una retta nota la sua equazione

nozioni algebriche (equazioni o disequazioni) e nozioni geometriche (grafici)

Saper applicare le formule correttamente Saper disegnare una retta nota la sua equazione

MODULO4 IL PIANOCARTESIANO

LA PARABOLA

✔ retta passante per due punti

✔ parabola,

✔ rappresentazione di una parabola

Saper mettere in relazione nozioni algebriche

(equazioni o disequazioni) e nozioni geometriche (grafici)

Saper mettere in relazione nozioni algebriche

(equazioni o disequazioni) e nozioni geometriche (grafici)

(29)

✔ equazione di una parabola passante per tre punti dati

MODULO 5 PRIMI ELEMENTI DI ANALISI MATEMATICA

✔ - intersezioni tra retta e

✔ Lettura di un grafico di una parabola

funzione (dominio, positività, limiti)

Saper leggere un grafico di

una funzione Saper leggere un grafico

di una funzione

MODULO6 INTRODUZIONEALLO

STUDIO DI UNA FUNZIONE

✔ dominio

✔ intersezione con gli assi

coordinati

✔ segno

✔ limiti alle estremità del

dominio

✔ Derivate:

significato geometrico e algebrico

Saper impostare e

risolvere le equazioni, disequazioni ed eventuali sistemi da risolvere per determinare dominio e

segno di una funzione Saper calcolare la derivata di una funzione usando le regole di derivazione

Saper impostare e risolvere le equazioni, disequazioni ed eventuali sistemi da risolvere per determinare dominio e segno di una funzione

Trinitapoli, 09/05/2021 Il Docente

Prof. Francesco GRILLO

(30)

Docente: OCCULTO MARIACHIARA

Disciplina: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA Classe: 5P SOCIO-SANITARIO

PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2020-2021

MODULI CONTENUTI DIDATTICI SCANSIONE

TEMPORALE Ripasso Malattie a diffusione sociale:

- Malattie sociali

- Prevenzione primaria, secondaria e terziaria

Novembre

Anatomia e Fisiologia degli apparati genitali

Apparato genitale femminile:

-

Organi esterni

-

Organi interni

-

Ciclo sessuale femminile

-

Modificazioni mensili dell’utero

-

Modificazioni anatomo-funzionali in menopausa

Cenni sulla fisiologia ed anatomia dell’apparato genitale maschile:

- Funzioni dell’apparato riproduttivo maschile Mantenimento della specie umana:

- Impedimenti alla gravidanza:

cause fisiche e psicofisiche

Novembre/Dicembre

Sviluppo

embrionale Meiosi e gametogenesi:

-

Meiosi

Principali stadi di sviluppo embrionale Differenziazione e sviluppo embrio-fetale Esami ematici e microbiologici TORCH Ecografia e amniocentesi

Altre indagini prenatali:

-

Tri test

Malattie da aberrazione cromosomica:

-

Sindrome di Down o trisomia 21

Dicembre/ Gennaio

(31)

Apparato

cardiovascolare

-

Il sangue

-

Emostasi e gruppi sanguigni

-

Anatomia del cuore

-

Il ciclo cardiaco e l’elettrocardiogramma

-

Circolazione del sangue

-

Vasi e pressione sanguigna

-

Ipertensione arteriosa-diagnosi e terapia

-

Complicanze ipertensione arteriosa: infarto del miocardio-ictus Prevenzione dell’ipertensione arteriosa

Gennaio/Febbraio

Gravidanza, parto e

prima infanzia Igiene della gravidanza:

- Gravidanza; consigli da seguire - Placenta e annessi fetali

- Parto-eutocico, distocico Indagini neonatali:

-

Test di Apgar

-

Riflessi - Cure neonatali - Parametri di sviluppo - Controlli da effettuare nella

prima settimana

Patologie neonatali più frequenti:

- Malattia emolitica neonatale (MEN) - Malattia emorragica del neonato - Asfissia neonatale

Allattamento naturale: latte materno

Febbraio/Marzo

Le patologie infantili più frequenti

Malattie esantematiche: epidemiologia e profilassi

-

Morbillo

-

Rosolia

-

Varicella Parotite e pertosse Disturbi gastroenterici

Marzo

Disturbi del comportamento nell’infanzia

Una genitorialità consapevole

Nevrosi infantili: paure, ansia e fobie - Bambino con problemi di nevrosi e psicosi.

- Enuresi- encopresi

Disturbi della comunicazione- disturbi del linguaggio

Disturbi dell’apprendimento (DSA). - Disagio scolastico ed interventi

di prevenzione efficaci Autismo infantile:

-

Come identificare il disturbo

Aprile

(32)

-

Cause

-

Trattamenti terapeutici Interventi e servizi territoriali

I diversamente

abili Definizione di diversamente abile

-inclusione di un soggetto diversamente abile a scuola e nel mondo del lavoro: interventi assistenziali

- Ritardo mentale

Patologie invalidanti nell’infanzia: interventi e progetto riabilitativo

- Paralisi cerebrale infantile - Distrofia muscolare - Spina bifida

Progetto:

-

L’inserimento scolastico e

lavorativo di un soggetto affetto da Sindrome di Down

Aprile/

Maggio

La senescenza Malattie cardiovascolari:

- Condizione pluripatologica nell’anziano

- Valvulopatie-diagnosi e terapie

- Cardiopatie ischemiche-diagnosi e terapie Malattie neurodegenerative

- morbo di Parkinson: terapie e assistenza -morbo di Alzheimer: terapie e assistenza

Servizi assistenziali e assessment geriatrico - interventi assistenziali (l’anziano fragile) - la figura professionale dell’operatore socio-sanitario e socio-assistenziale Progetto:

- Piano assistenziale individualizzato - La rete dei servizi per anziani

Maggio

INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

MODULI CONTENUTI DIDATTICI SCANSIONE

TEMPORALE Legislazione sanitaria Il cittadino e il servizio sanitario nazionale Gennaio

(33)

La nuova comunità

multietnica Flussi migratori, salute e sviluppo

Sostenibile Maggio

Trinitapoli, 09-05-2021 Il Docente Mariachiara Occulto

(34)

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA INGLESE DOCENTE: Michela lotito

Classe: 5^P

Anno scolastico:2020-2021

Sono stati svolti i seguenti argomenti:

MODULE 3: THE ELDERLY The last stage of life.

A better life for older people.

Physical changes.

Mental decline.

Quality of life in old age.

A new place to live: Nursing homes.

MODULE 4: HUMAN RIGHTS

The Universal Declaration of Human Rights.

Freedom of thought and speech.

Insegnamento trasversale dell’educazione civica:

Forma di Stato e Governo britannico (I quadrimestre);

Excursus storico dei diritti umani: Magna Carta (II quadrimestre).

Trinitapoli, 12/05/2021 Docente

Michela Lotito

(35)

Docente: Stefano Ricco

Disciplina: Psicologia generale ed applicata

Classe: V P (Istituto professionale per la Sanità e l’assistenza sociale) a.s. 2020-2021

PROGRAMMA SVOLTO

• Salute, benessere, prevenzione, comportamenti di aiuto

• Le principali teorie psicologiche per i servizi sociosanitari

• Metodi di analisi e di ricerca in Psicologia

• La figura professionale dell’operatore socio-sanitario

• L’intervento sui minori e sui nuclei familiari

• L’intervento sui soggetti diversamente abili

• L’intervento sulle persone con disagio psichico

• L’intervento sugli anziani

• L’intervento sui soggetti dipendenti

TRINITAPOLI, 12/05/2020 PROF. STEFANO RICCO

(36)

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE DELLA 5°p Docente prof Valerio Tomasicchio

Libri di testo,altri strumenti o sussidi: file caricati su classroom,video lezioni

Conoscenze e competenze acquisite e livelli di preparazione:

Le conoscenze e competenze acquisite durante il periodo di attività in presenza,hanno rispecchiato gli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale,ed hanno riguardato:

1. Il movimento e i suoi effetti sul corpo 2. Gesto sportivo,il ritmo delle varie azioni 3. Conoscere la terminologia tecnica sportiva

Le conoscenze e competenze acquisite durante il periodo di Didattica a distanza hanno riguardato : 1. La storia, la tecnica ed i regolamenti di 2 sport di squadra

2. Un avvenimento storico legato ad un personaggio dello sport

3. Role change dove ogni alunno a sviluppato la sua lezione di sc. Motorie in piccoli gruppi 4. Conoscenza anatomica di almeno 2 apparati o sistemi

5. Produzione in proprio di una progressione ginnastica 6. Educazione stradale

7. Teoria sul doping e la frode sportiva Abilità conseguite:

Sapersi muovere controllando il proprio corpo, produzione ed esecuzione di gesti tecnici nelle attività pratiche; impegnarsi nell’osservare stili di vita sani; rapportarsi, collaborare in maniera costruttiva con i compagni; conoscere l’importanza della realtà sportiva e di vita

Contenuti acquisiti:

Conoscenza delle regole di comportamento e di alcuni sport

Uso di una terminologia adeguata alla disciplina,conoscenza e consapevolezza dello sviluppo delle capacità motorie finalizzato al conseguimento del benessere psico fisico.

Metodologie adottate:

Durante il periodo di attività in presenza , l’attività è stata di tipo pratico e si è svolta in palestra.

Durante il periodo in DAD l’attività è stata per di più svolta in modo orale, senza trascurare il lavoro fatto in piccoli gruppi, lavori con componente creativa.

L’attività di tipo pratico è stata anch’essa svolta tenendo presente gli spazi spesso angusti a disposizione degli alunni. Le difficoltà a farsi inquadrare dalle videocamere, quest’ultime , indispensabili per il controllo del perfetto svolgimento dei compiti assegnati.

Modalità di valutazione:

Osservazioni sistematiche, test, interrogazioni orali,prove pratiche.

Tutti gli alunni sono stati invitati ad allargare le proprie conoscenze ricercando sul web siti correlati agli argomenti trattati.

TRINITAPOLI, 10/5/2021 IL DOCENTE

Prof. Valerio Tomasicchio

(37)

Programma svolto di Francese classe 5^P A.S. 2020/2021

Aspetti socio-sanitari:

Les besoins de l’enfant:

Les besoins et les attentes

Le sommeil

Le développement sensoriel

Le développement moteur

Le développement affectif, social et psychologique

Les peurs de l’enfant

Apprendre à communiquer

L’expression du temps : l’heure

Les moments de la journée

Les mois de l’année

Les saisons

Les théories du développement psychologique :

La psychanalyse de Freud :

Les topiques

Le complexe de Œdipe

Le Moi et la structure du caractère

Le rêve et son interprétation

Le développement cognitif selon Piaget

Les 8 étapes du développement de l’être humain par Erik Erikson

Les huit Intelligences Multiples selon Howard Gardner

Le jeu

Apprendre à communiquer

L’utilisation de « être »

Formation du féminin et du pluriel

Les adjectifs possessifs Vieillir en santé :

Notions de vieillissement, sénescence et sénilité

Les différentes modalités de vieillissement

Les problèmes liés au vieillissement-les effets de l’âge sur l’organisme

Les établissements et structures d’accueil des personnes âgées autonomes ou partiellement autonomes

Les établissements d’accueil pour personnes âgées dépendantes

L’aidant familial Les grands défis :

La législation en faveur des personnes handicapées

Le projet de vie : les missions des différentes instances et commissions

Les établissements en faveur des personnes handicapées Thématiques délicates :

(38)

L’alcoolisation :

- les causes de l’alcoolisation

- les effets de la consommation d’alcool sur l’organisme - l’alcoolisation et le cadre légal

Le mode d’action des substances psycho actives sur le cerveau Chercher un emploi dans les secteurs socio-médicaux :

Un travail dans le secteur socio-médical

Quelles formations pour travailler auprès d’enfants

Les emplois en structures d’accueil

Travailler avec les adultes et les personnes âgées EDUCAZIONE CIVICA:

L’État français :

La Constitution de 1958

Les pouvoirs

Le Parlement

Le gouvernement

Le Président de la République

Les tribunaux

Les présidents de la 5^ République

Trinitapoli, 12/05/2021

Prof.ssa Maria Felicia Vurchio

(39)

PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE DOCENTE: Franca Letizia Musciolà

CLASSE: 5^P A.S.: 2020-2021

• I diritti umani e il riconoscimento della dignità della persona nel preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo;

• la relazione tra legge, libertà e coscienza;

• l’obiezione di coscienza, etica ed etiche, l'etica religiosa;

• i cristiani e il comandamento dell’amore e le implicazioni sociali, il principio della condivisione;

• di cosa si interessa la bioetica, dalla parte della vita, legge 194/78, Il tema dell'eutanasia;

• la cura e la custodia del creato, pace e ambiente, sviluppo sostenibile, economia solidale, il mercato alternativo, il microcredito;

• l’attualità dei dieci comandamenti;

• cittadini del mondo, la cultura dell'indifferenza, siamo tutti stranieri, un viaggio nel DNA, mettersi nei panni degli altri, riconoscerci diversi cioè unici.

Trinitapoli, 10/05/2021 Il Docente Musciolà Franca Letizia

(40)

PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA CLASSI VP/VQ INDIRIZZO Socio-Sanitario Docente coordinatore: Prof.ssa Lamacchia Maria Felicia

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI FORMATIVI

Conoscere l’organizzazione costituzionale e amministrativa del nostro paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale

Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti nazionali, internazionali e comunitari nonché i loro compiti e funzioni essenziali

Promuovere comportamenti improntatati ad una cittadinanza consapevole

Sviluppare la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità

Esercitare i principi di cittadinanza digitale con competenza e coerenza rispetto al sistema di valori che regolano la vita democratica

Comprendere l’importanza dello sviluppo equo sostenibile riconoscendo

La disciplina, per sua natura, costituisce un tentativo di rinnovamento e riforma, di apertura della ‘Scuola’ ai problemi della società, problemi che s’incontrano non tanto nell’enunciazione, quanto nel passaggio all’attuazione, al che fare e come fare, e l’argomento scelto per gli alunni del quinto anno, prossimi all’ingresso nel mondo del lavoro, è propedeutico a quella finalità: fare della persona un cittadino consapevole, che sia a conoscenza dei suoi diritti fondamentali e soprattutto che sia in grado di operare e muoversi con competenza, per farli valere, per azionarli, laddove vi sia rischio di prevaricazioni.

Tematica primo

quadrimestre Discipline coinvolte Numero di

ore per disciplina Costituzione (diritto

nazionale ed internazionale), legalità e solidarietà

Diritto: L’ordinamento della Repubblica.

La riforma del Titolo V della Cost. Competenze delle Regioni in materia di servizi socio-sanitati

4 h

Storia: contesto storico in cui è nata la Costituzione. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana. I totalitarismi e la

sospensione dei diritti costituzionali

4 h

Inglese: Forma di Stato e governo britannico 2h

(41)

Francese: Forma di stato e governo francese 2h Italiano: letteratura e libertà: poeti e scrittori

durante il fascismo 3h

Cittadinanza digitale Igiene: il cittadino e il servizio sanitario nazionale

17h 2h

Tematica secondo

quadrimestre Discipline coinvolte Numero di ore

per disciplina Costituzione, diritto (nazionale

e internazionale), legalità e solidarietà

Diritto: L’unione europea e le fonti del diritto

comunitario 2h

Storia: il processo di integrazione europea.

Contesto storico degli organismi internazionali.

Le posizioni dell’Italia nei confronti della UE

4h

Inglese: Excursus storico dei diritti umani (Magna Carta Libertatum, Habeas Corpus, the

Bill of rights..

3h

Sviluppo sostenibile Igiene: flussi migratori, salute e sviluppo

sostenibile 2h

Diritto: Il benessere equo sostenibile e lo

sviluppo del terzo settore 2h Cittadinanza digitale Tecnica amministrativa: Il Codice

dell’amministrazione digitale: Spid; firma elettronica; sigillo elettronico

3 h

TOT 33 h 16h

METODOLOGIE E STRUMENTI

Si utilizzeranno metodologie che cercheranno di rendere gli alunni protagonisti del dialogo educativo, affinchè si sentano partecipi e non soggetti passivi e siano capaci ed autonomi nell’elaborazione delle conoscenze, nella fluidità dell’esposizione nell’espressione di giudizi critici.

I temi saranno affrontati a mezzo lezioni frontali, anche se non si esclude il ricorso alla proiezione di slide, filmati e documentari.

È altresì, prevista la lettura e condivisione di articoli di giornale e l’estrapolazione da testi, di argomenti inerenti il tema.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche saranno orali, potranno essere effettuati test ed elaborati.

La valutazione sarà relative alle discipline declinate nel progetto Ulteriori elementi di valutazione saranno

La costanza della partecipazione;

la pertinenza degli interventi;

l’attenzione da posto nella partecipazione;

la capacità di approfondimento;

la capacità di collaborazione ed interazione con il gruppo classe.

(42)

L’autonomia nel promuovere iniziative RISORSE UMANE Il progetto vedrà il coinvolgimento dei docenti di:

Diritto per un numero complessivo di ore pari a 8;

Inglese per un numero complessivo di ore pari a 5;

Storia per un numero complessivo di ore pari a 8;

Francese per un numero complessivo di ore pari a 2;

Tecnica Amministrativa per un numero complessivo di ore pari a 3;

Italiano per un numero complessivo di ore pari a 3;

Igiene per un numero di ore pari a 4

(43)

RUBRICA DI VALUTAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S.2020–2023

DESCRITTORI

LIVELLO DI

COMPETENZA Avanzato

10-9 Intermedio

8-7 Base

6 Non raggiunto

5 4 3-2

Conosce in modo lac unoso gli argom enti fondamen tali della disci plina.

Sviluppa le consegne in modo impreciso o incompl eto.

Comunica in modo no n sempre a ppropriat o, secondo il linguaggio disciplina re.

Conosce qualche i nformazio ne isolata degli argo menti fondamen tali della disci plina.

Sviluppa le conseg ne in modo so mmario.

Comunica in modo no n sempre comprensi bile e con lessico disciplinar e povero.

conosce Non gli argomenti fon damentali dell a disciplina.

Disattende o non svolge le consegne.

Comunica in modo

confuso e

con un

lessico discipli nare

inappropriato .

COMPETENZE Ha piena padronan za degli arg omenti della disciplina, con appr ofondime nti autonomi e articola È in grado ti.

di sviluppar e analisi au tonome a partire dalle con segne e di esporne i risultati c on pertinenz a ed efficacia.

Effettua con sicurezza e original ità collegame nti e confron ti tra i diversi ambiti di studio.

Comunica in modo

Conosce in maniera sicura gli argomenti fondament ali della disciplina.

Sviluppa le consegne anche co mplesse in modo acc ettabile, operando collegame nti con appro priata scelta di argome ntazioni.

Comunica in maniera c hiara ed appropriat a, utilizzan do il lessico dis ciplinare.

Conosce gli elementi essen ziali

fondamentali della disciplina.

Comprende e contestualizza le consegne in modo adeguato . Comunica in modo semplice e complessivam ente appropriat o, secondo il linguaggio disci plinare.

E Z

N E C S O N O C

Conoscere l’organizzazio ne costituzion

ale ed amministrativ

a del nostro Paese.

Conoscere i valori che ispirano

gli ordinamen ti comunitari ed internazio nali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

Conoscere le regole della vita democrat ica anche attraverso l’a pprofondimen to degli elementi fond amentali del diritto che la regolano.

Conoscere le forme del disagio giova nile ed adulto nella

società conte mporanea.

Conoscere i principi

della cittadina nza digitale

Riferimenti

Documenti correlati

•competenze tecniche e sistemistiche che, a seconda delle esigenze del mercato del lavoro e delle corrispondenti declinazioni, possono rivolgersi alla programmazione ed

Le difficoltà legate alla eterogeneità della classe sono state affrontate nel corso dei due precedenti anni scolastici, dedicando particolare attenzione alle dinamiche di relazione

•Alla valutazione complessiva finale concorreranno oltre agli elementi oggettivi costituiti dalle singole valutazioni formative e sommative, anche fattori come il

Per le verifiche orali si è utilizzata prevalentemente l‟interrogazione, finalizzata ad accertare il possesso delle conoscenze essenziali e il grado di acquisizione

Lo studio delle Scienze nella scuola secondaria di secondo grado concorre, attraverso l’acquisizione delle metodologie e delle conoscenze specifiche della disciplina, alla

Il comportamento è stato valutato in relazione allo sviluppo delle competenze di cittadinanza, secondo le norme stabilite nello Statuto delle studentesse e degli

La verifica dell'apprendimento è stata fatta tenendo conto della situazione di partenza di ogni allievo, del livello di difficoltà degli argomenti, della

Durante questo quinto anno ho cercato di stimolare gli studenti ad essere sciolti e autonomi nello studio; una parte si è dimostrata all’altezza di affrontare lo studio delle