• Non ci sono risultati.

Analisi idrologica Capitolo 2: Caratteristiche generali del bacino Capitolo 1: Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi idrologica Capitolo 2: Caratteristiche generali del bacino Capitolo 1: Indice"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Capitolo 1: Caratteristiche generali del bacino

1.1 Inquadramento territoriale………..…….pag. 1 1.2 Descrizione del bacino e del reticolo idrografico…...………...………..pag. 3 1.3 Caratteristiche geologiche e geomorfologiche………..………..……….pag. 4 1.4 Reticolo idrografico………...….………….pag. 6 1.5 Problematiche del bacino………..……..….……...pag. 7

Capitolo 2: Analisi idrologica

2.1 Individuazione dei sottobacini ………pag. 9 2.2 Stazioni pluviometriche prese in considerazione e individuazione aree di

competenza………..…………..….……….pag. 12

2.3 Elaborazione statistica dei dati pluviometrici delle stazioni di

misura………...pag. 13 2.3.1 Distribuzione di Gumbel……….…...pag. 18 2.3.2 Distribuzione di Fuller-Coutagne………...pag. 20 2.3.3 Adattamento dei dati dei campioni alle varie distribuzioni…...pag. 22 2.3.4 Calcolo delle Curve di Possibilità Pluviometrica...pag. 32 2.3.5 Determinazione delle Curve di Possibilità Pluviometrica

ponderate...pag. 35 2.3.6 Calcolo del coefficiente di ragguaglio all’area...pag. 36 2.4 Studio idrologico mediante software HEC-HMS...pag. 38

2.4.1 Ietogramma di progetto...pag. 38 2.4.2 Calcolo della pioggia netta (metodo CN)………....pag. 39 2.4.3 Modellazione idrologica del bacino su codice Hec-Hms3.3………pag. 43

(2)

Capitolo 3: Studio idraulico

3.1 Problematiche dello stato attuale ……...………..pag. 50 3.2 Interventi proposti………..………..…..…..……….pag. 56

3.2.1 Interventi sulla sezione di deflusso……….………....pag. 56

3.2.2 Serbatoio di laminazione……….….……...pag. 57

3.2.3 Cassa di laminazione in derivazione………...pag. 63 3.2.4 Diversivo………...pag. 72 3.3 Profili longitudinali calcolati per lo stato di progetto……..……….pag. 78

3.4 Conclusioni……….……….………….pag. 81

Allegato 1

Dati in uscita dal software HEC-HMS...pag. 82

Allegato 2

Dati in uscita dal software HEC-RAS...pag. 86

Allegato 3

Dati dimensionamento della cassa di laminazione...pag. 96

Ringraziamenti

...pag. 115

Bibliografia

...pag. 116

Siti internet consultati

...pag. 117

Riferimenti

Documenti correlati

232 7.15 Determinazione delle sollecitazioni nella spalla e nella fondazione e verifiche

2.8 Strategie di gestione della potenza necessaria 2.9 Calcolo del rapporto di riduzione alla ruota 2.10 Configurazione da simulare. Capitolo 3: analisi

95 5.8 Gli shop dei musei aziendali: un canale nuovo per

INDICE RIASSUNTO 1 ABSTRACT 2 INTRODUZIONE 3 1. L'eruzione di Averno2 (Campi Flegrei) 1.1. Inquadramento geologico dei Campi Flegrei 7 1.2. Storia eruttiva nell'area flegrea

Sono state scartate le stazioni che avevano meno dati o che erano state dismesse da molti anni e la scelta è caduta su 13 stazioni pluviometriche di cui 3 appartenenti al

2.4.1 Attività Biologica Estratti Genere Cochlospermum 14 2.4.2 Attività Biologica Composti Volatili Genere Cochlospermum 18 2.4.3 Studi Biologici Cochlospermum angolense

3.3.1 Gli isotopi 34 3.3.2 Geochimica del carbonio 35 3.3.3 Geochimica dell'ossigeno 40 3.3.4 Carbonati nei depositi lacustri 45 3.3.5 Isotopi del carbonio nei carbonati lacustri

Appendice 2.A Densità spettrale di potenza di una sorgente di Bragg nel dominio della frequenza e della fase ..... Capitolo 3 Stima