Fondamenti di fisica
Meccanica: 3 I vettori in fisica
Scalari e vettori Le componenti di un vettore
Operazioni con i vettori: somma e sottrazione;
prodotto per un numero reale;
vettori unitari (versori)
Carattere vettoriale di posizione, spostamento, velocità, accelerazione
Moto relativo
Scalari e vettori
Una grandezza fisica scalare è perfettamente determinata da un numero reale (positivo, negativo o nullo)
con le sue unità di misura.
Esempi: massa , tempo, distanza …
Una grandezza fisica vettoriale …
vettori
Una grandezza fisica vettoriale
è perfettamente determinatada un numero reale positivo (modulo) con le sue unità di misura,
da una direzione e da un verso
Esempi: posizione, spostamento, velocità, accelerazione …
Componenti e modulo di un vettore
r
x= r cosθ
r
y= r sinθ tg ϑ = r
y/r
xr
2= r
x2+ r
y2Operazioni con i vettori
Somma: medodo grafico
Operazioni con i vettori
Somma: medodo grafico
Operazioni con i vettori
Somma: medodo grafico
Un vettore non dipende dalla posizione
Operazioni con i vettori
Somma: medodo grafico
C = A + B = B + A
Somma: … utilizzando le componenti
Operazioni con i vettori
L’opposto di un vettore …
CD= A - B
Sottrazione:
D = A + (-B)
versori
Un versore è un vettore adimensionale di modulo 1
Operazioni con i vettori
Il prodotto di un vettore per uno scalare non modifica la direzione del vettore
Esempio:
F = ma modulo di F = ma
IFI = ma
Un vettore si può sempre scrivere come ^
la somma di componenti vettoriali nel verso di x e nel verso di y… con l’impiego dei versori
A = Ax x^ + Ay ^y
Carattere vettoriale di
posizione,
spostamento, velocità e …
vettore posizione r
spostamento
∆ r = ri - rf
velocità media
v
m= ∆ r/∆ t
Velocità istantanea
v =
lim ∆ r/∆ t∆ t Æ 0
… accelerazione
accelerazione media
a
m= ∆ v/∆ t
accelerazione istantanea
a =
lim ∆ v/∆ t∆ t Æ 0
vettore posizione r
vettore spostamento
∆ r = ri - rf
velocità media
v
m= ∆ r/∆ t
Velocità istantaneav =
lim ∆ r/∆ t∆ t Æ 0
N. B. La velocità istantanea
è sempre tangente alla traiettoria
Accelerazione nel moto circolare uniforme
accelerazione media
a
m= ∆ v/∆ t
accelerazione istantaneaa =
lim ∆ v/∆ t∆ t Æ 0
N.B. La accelerazione istantanea
è tangente alla traiettoria solo se il moto è unidimensionale
Moto relativo
Moto relativo
Moto relativo
1 passeggero 2 treno
3 terra
terra rispetto al treno treno rispetto alla terra
v 13 = v 12 + v 23
Sei su una barca che naviga a 6.1 m/s verso EST con un angolo di 25° rispetto alla perpendicolare alle rive di un fiume che scorre verso SUD a 1.4 m/s
Quale è la tua velocità rispetto alla terra?
1 barca 2 fiume 3 terra
v
13= v
12+ v
2312. Esempio svolto
Moto relativo
v
13= (5.5 m/s) vers x + (1.2 m/s) vers y θ = arctg(1.2/5.5) = 12°
v
13= 5.6 m/s
Navigare controcorrente
La velocità di un battello nell’acqua ferma è v
BW= 1.85 m/s.
Se il battelliere vuole attraversare perpendicolarmente il fiume la cui corrente ha velocità v
WS= 1.20 m/s, a quale angolo deve dirigere il battello?
corrente vWS
vBW
vBS θ Battello
rispetto all’acqua
v
BS= v
BW+ v
WSsin θ = v
WS/ v
BWsin θ = 0.6486
θ = 40.4 °
Navigare perpendicolarm. corrente
corrente vWS
vBW vBS θ