• Non ci sono risultati.

Fondamenti di fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fondamenti di fisica"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Fondamenti di fisica

Meccanica: 3 I vettori in fisica

Scalari e vettori Le componenti di un vettore

Operazioni con i vettori: somma e sottrazione;

prodotto per un numero reale;

vettori unitari (versori)

Carattere vettoriale di posizione, spostamento, velocità, accelerazione

Moto relativo

(2)

Scalari e vettori

Una grandezza fisica scalare è perfettamente determinata da un numero reale (positivo, negativo o nullo)

con le sue unità di misura.

Esempi: massa , tempo, distanza …

Una grandezza fisica vettoriale …

(3)

vettori

Una grandezza fisica vettoriale

è perfettamente determinata

da un numero reale positivo (modulo) con le sue unità di misura,

da una direzione e da un verso

Esempi: posizione, spostamento, velocità, accelerazione …

(4)

Componenti e modulo di un vettore

r

x

= r cosθ

r

y

= r sinθ tg ϑ = r

y

/r

x

r

2

= r

x2

+ r

y2

(5)

Operazioni con i vettori

Somma: medodo grafico

(6)

Operazioni con i vettori

Somma: medodo grafico

(7)

Operazioni con i vettori

Somma: medodo grafico

(8)

Un vettore non dipende dalla posizione

Operazioni con i vettori

Somma: medodo grafico

C = A + B = B + A

Somma: … utilizzando le componenti

(9)

Operazioni con i vettori

L’opposto di un vettore …

CD= A - B

Sottrazione:

D = A + (-B)

(10)

versori

Un versore è un vettore adimensionale di modulo 1

(11)

Operazioni con i vettori

Il prodotto di un vettore per uno scalare non modifica la direzione del vettore

Esempio:

F = ma modulo di F = ma

IFI = ma

Un vettore si può sempre scrivere come ^

la somma di componenti vettoriali nel verso di x e nel verso di y… con l’impiego dei versori

A = Ax x^ + Ay ^y

(12)

Carattere vettoriale di

posizione,

spostamento, velocità e …

vettore posizione r

spostamento

∆ r = ri - rf

velocità media

v

m

= ∆ r/∆ t

Velocità istantanea

v =

lim ∆ r/∆ t

∆ t Æ 0

(13)

… accelerazione

accelerazione media

a

m

= ∆ v/∆ t

accelerazione istantanea

a =

lim ∆ v/∆ t

∆ t Æ 0

(14)

vettore posizione r

vettore spostamento

∆ r = ri - rf

velocità media

v

m

= ∆ r/∆ t

Velocità istantanea

v =

lim ∆ r/∆ t

∆ t Æ 0

N. B. La velocità istantanea

è sempre tangente alla traiettoria

(15)

Accelerazione nel moto circolare uniforme

accelerazione media

a

m

= ∆ v/∆ t

accelerazione istantanea

a =

lim ∆ v/∆ t

∆ t Æ 0

N.B. La accelerazione istantanea

è tangente alla traiettoria solo se il moto è unidimensionale

(16)

Moto relativo

(17)

Moto relativo

(18)

Moto relativo

1 passeggero 2 treno

3 terra

terra rispetto al treno treno rispetto alla terra

v 13 = v 12 + v 23

(19)

Sei su una barca che naviga a 6.1 m/s verso EST con un angolo di 25° rispetto alla perpendicolare alle rive di un fiume che scorre verso SUD a 1.4 m/s

Quale è la tua velocità rispetto alla terra?

1 barca 2 fiume 3 terra

v

13

= v

12

+ v

23

12. Esempio svolto

Moto relativo

v

13

= (5.5 m/s) vers x + (1.2 m/s) vers y θ = arctg(1.2/5.5) = 12°

v

13

= 5.6 m/s

(20)

Navigare controcorrente

La velocità di un battello nell’acqua ferma è v

BW

= 1.85 m/s.

Se il battelliere vuole attraversare perpendicolarmente il fiume la cui corrente ha velocità v

WS

= 1.20 m/s, a quale angolo deve dirigere il battello?

corrente vWS

vBW

vBS θ Battello

rispetto all’acqua

v

BS

= v

BW

+ v

WS

sin θ = v

WS

/ v

BW

sin θ = 0.6486

θ = 40.4 °

(21)

Navigare perpendicolarm. corrente

corrente vWS

vBW vBS θ

Lo stesso battello si dirige in direzione perpendicolare alla riva opposta con v

BW

= 1.85 m/s, mentre la corrente ha

velocità v

WS

= 1.20 m/s.

a) quale è la velocità del battello rispetto alla riva?

b) Se il fiume è largo 110 m, quando e dove attraccherà il battello?

v

BS

= v

BW

+ v

WS

v

BS

= (v

2BW

+ v

2WS

)

1/2

= 2.21 m/s tan θ = v

WS

/ v

BW

= 0.6486

θ = 33°

b) t = D / v

BW

= 110m / 1,85m/s = 60 s

Arriverà a distanza d = v

WS

t = 1.20 m/s 60 s = 72 m

Riferimenti

Documenti correlati

Con le componenti cartesiane: , = 12 + 12 + &1&2 Norma: La norma o lunghezza in uno spazio vettoriale metrico è la funzione che associa al vettore vϵV il numero reale non

 Le giaciture di due rette parallele

 Nel 1899 si ridefinisce il kilogrammo come la massa di un campione di platino-iridio, conservato a Parigi, presso il museo di Sevres.  Il 20 Maggio 2019 è entrata in vigore

[r]

la dimensione di una qualsiasi grandezza fisica si esprime come una relazione monomia delle grandezze di base.. Grandezze fisiche con le stesse dimensioni sono

Determinare la massima quantit` a di lavoro che ` e possibile ottenere facendo lavorare una macchina termica (ideale) fra queste due sorgenti, sapendo che la macchina si

Ad altezza h dal suolo le palline urtano perpendicolarmente contro una lamina metallica rigida di massa M = 400 g; nell’urto la velocit` a di ogni pallina cambia verso

Quando il corpo passa sul carrello avviene lo strisciamento, che implica una forza di attrito dinamico applicata dal carrello al corpo, e corrispondentemente una forza opposta