azzetta UfHeiale
DEL REGNO D'ITALTA
luno 1918 Roma
-Mercoledl, 20 febbraio
,Numero &8
DIIŒZIONE Si pubblica in Roma tutti i giorni
nonfestivi .AMMIAISTRAZ19XB
CorsoVittoria
Emanuela,
209--Telef, !!-31 Caree VittorioEleansele,
200-Toigt,
!!-SiAbborauxxuerati Insortoloni
ORBonga,pressePAmministrazione:anneL. 09:semestrol.. S:trianostreL.fo Amanazi giudiziari. . . . . . . . . . . L O.84
|
pn• e¢ha di selma e»' adomiettio ed in tutto 11 Regno: > 80: a > co: > ,ga Altriavvisi. . . .
. . . . . . . . . .
> 0. Ao y spasie di kana.
BB'Esteso (PaesideWWalenepestale): > eo: > > «s: > >24 Dirigerele riok mee le in atente
tragmaatta,alta
a a¾benamenti si pr endono presso l'Amministrazionee gil'WrOei Per le mustalità steile insorsiostiTodanni le avvert0MSefa (6584 al geestali e deeerrono dal t* d'esasmeno. Feglio degià montatsmi.
Asmoseresqparato di 14pagineo meno in Roma: cent. 15- nel Regno cent. WO - arreirate su Retnacent. 2ta-nelReÿno sent. 40-- alVasiero sign he de il ÿiornaissi compone d'oltre 10peyine, el prsrzo saa.eve µropersionistaments.
Amportedel yagliapestaliordinari etelegraffet, emessionpagaciento di a elazio: ,o per acquistadi pomoe det 4.brotte, dovrà esser• sempre annaeatste delle
senciailssA dLeer.samai shique, ra¡ :1erentante la lascadi bollo per quietana. - (R. Omete 12 ottolare 1915, m. 1610).
SOMMARIO.
PARTE UFFICIALE.
Leggi
e.d,eoreti.
Detreto-legge ,Luogopenenziato
n.135cheapprova i testitenici, egneerisenti riàpettivamente
:a)
le tasas dibello;b)
le tasseipoldcarie
;c)
is tasse sulleconcessionigovernative
;d)
le tassesui
velocipedi.ed
altri veicoli meccanisi. .Decreto-legge Luegotenenziale
n,137 cheapporta variarigni nelig
stato¢i previsione
deiraspeed
det lifinistero deltestro,
per l'esercisiofinanziario
1917-918.Deereto
Luogötenenziale
n. 138che estende alla colonia Eri- trea, alla Bonialia italiano edallaTripolitania
eCirenaica,
in
quanto applicabili,
ititPorizioni
deldecreto Luogotenen-
gidle 10 dicembre[917,
n.1964,
circa ildeferimento
ai t¥i- bunali militari d¢llocognizione
di alcuni Peati e l'aumento di pena per altri.Deoreto
Luog'otonenziale
n.142,
epn cui si autorixxanole Casso dirisparmio,
le Societù di credito e i Monti dipietà
aeoncedoreat
profughi
delle terre venetesovventioni pertutta la duratadega
guerra.Dooreti
Luogotenenziali
n.2158,Ð8, 126,
127 e128ri/Teltenti:
Modtßcazione
ad elenco di lineenavigabili
de 26 classe - Esenzione dalle tassepostali
-Trasformazione
difini
ine- venti apirimoni
diConfraternite
-Applicazione
di tassa disoppiorno.
Relazione e decreto
Luogotenenziale
per loscioglimeitto
delConsiglio
comunale diGallipoli (Lecce.).
Relazioni e decreti
Luogotenenziali
per laproroge dipoteri
dei ¢ommissari straordinari di Cannola(Caserta),
IncisaVald'Arno
(Firenze)
«Jrancavilla de Sicilia(Messina).
Decreto Ministeriale elee sostituisce la tabelialannessa al de- ereto Ministeriale 1°
febbraio 1918,
circa i titolipubblici
emessi in
pa¢si
esteri per i versamenti all'attodella solto-
serizione del Prestito consolidato 5
þer
cento..Disposizioni
d1verse.Corte dei oonti: Pensione
privilegiate Idi
guerraliquidate
dalla sezione IY-Ministero del tesoro - D1rezionegen,erale
del debitopubblico:
Acciso - Ministero perl'industria,
11 commercio e il lavoro -.Direzione generale
del credito:Cambio medio
uffleiale
- Indicazione del corsodelle
renditae dei titoli.
PARTE NOÑ UFFICIALE.
Damera
deideputati
: ßeduta det 19feóóraio
1918 - Gra-naen della guerra - Gronaen
italiana
-Telegrammi ߇afani
-Ïnserzioni,
PARTE UFFICIALE
LEGGI E DECILETI
Il numero 136 della raccot«e
ugecugge
delleisggi
e dei doorsti del Reyno sonnene.i: seguente decreto:TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA
Luogotenente•Generale di Sua Maestå VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio
oper volontà della Naziono
RED' ITALIA
In vir il dell'autorità
aNoi delegata
;Veduta la legge 49 luglio 1914,
n.694;
Veduto il
decretoReale 19 novembre 1914,
n.1431,
ed il Nostro decreto
1°ottobre 1916,
n.1343;
Veduti i decreti legislativi emanati in materia di tasse sugli affari fino ad oggi in virtù dei poteri conferiti
al Governo del Re colta legge 22 maggio 1915,
n.671;
Sulla proposta del ministro segretario di ·Stato per le finanze;
Sentito il Consiglio dei ministri
;Abbiamo decretato
edecretiamo:
Art. 1.
Sono approvati i testi unici di legge allegati al pre- sento decreto
eportanti rispettivamente i titoli di:
a) legge sulle
tassedi bollo;
b) legge sulle tasse ipotecarie;
c) legge per le
tassesule concessioni governa- tive
;d) legge per le tasse sui veloeipedi
ealtri vei-
coli meccanici. (1).
Art. 2.
Il presente decreto sarà presentato al Parlamento
per
essereconvertito in legge.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo
deBo Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi
edei decreti del Regno d'Italia, mandando
achiunque spetti di osservarlo
edi farlo
ossorrare.Dato
aRoma,
addi6 gennaio 1918.
TOMASO DI SAVOIA.
ORLANDO
--$;DA.
Visto,
Ilguardssigilli
: BAcem.(1)
I testi unici sarannopubblicati
nella Raccolta delleleggi
¢dei decreti,
Bi2 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO DUITALIA
11 numero 137 della raccolta
ufficiale
delleleggi
e det decreti delRegno
contiene si seguente decreto:TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA
Luogotenente Generale di Sua Maestà VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio
eper volontà della Nazione
RE D'ITALIA
In virtù delPautorità
aNoi delegata
;Vista la legge
31dicembre 1.917,
n.2045;
Udito Îl Consiglio dei ministri;
Sulla proposta del ministro segretario di Stato per il tesoro
;Abbiamo decretato
edecretismo:
Nello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro per l'esercizio finanziario 1917-918
sonoap-
portate le seguenti variazioni:
1. La denoniinazione del
capitolo
n.118 à varitta come segue:c Rimborso ad amministrazioni diversa delle somme versate in conto crediti per condanne
pronunziato
dalla Corte deiconti(art,
17delle
normeapprovate
con R. decreto 5 settembre19L9,
n.776).
oprima
di dette condanne o per debiti Accertati in via amministra- tiva ed accettati dairesponsabili
quancio si tratti di ricupero di somme non dipertinenza
del.bilancio ».2
È
istituito ilcapitolo
n.216-(>is < Interessi nella misura del-l'1,50
per cento <iacorrispondersi
alla Banca d'Italia sul conto corrente per il servizo di tesoteriaprovinciale
ai sensi dell art. 12 della convenzione 30 ottobre1894,
approvata col R. deereto 10 di- eembre1894,
n.533,
convertito nellalagre
8agosto 1605,
n,486 »collo s'tanziamento di lire
quattro
milioni(L.
4.003.000).3. Gli stanziamenti-dei
capitoli
n. 8: < Sussidi adimpiegati
di ruolo e
straordinari, agli
usoferi e alpersonale
di basso servi-zio,
ecc. > e n. 218: < Retribuzioni alpersonale
avventizia prsso la Cassaspeciale,
ecc. > sonoan.mentati rispettivamente
delle som- me di lirequattromila (L. 4000)
e di lirecinquemilacinquecento (L. 5.500).
Questo decreto sarà presentato al Parlamento per
essere
convertito in legge
edandrà in vigore nel giorno
Btesso della
suapubblicaziorie nella Gazzetta ufficiale
del Regno.
Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale
deleleggi
e
dei decreti del Regno d' Italia, mandalido
achiunque spetti di psservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addi 3 febbraio 1918 TOMASO DI SAVOIA.
ORLANDo
-Nir'ri.
Visto,
Ilguardasigiin:
sAccatß numero 138 della raccolta
u//iciale
delle leggi e dee decreti delRegno
contiene il seguente decreto:TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA
Luogotenento Generale
diSua Maestà
VITTORIO Eg1ANUELE III
per grazia di Dio
eper volontà della Naziono
RE D' ITALIA
In virtti dell'autorità
aNoi delegata
; ,Vista la legge 6 luglio 1912,
n.749, ed il R.
decreto20 novembre 1912,
n.12u5;
Visti i Regi decreti 2 luglio 190R,
n.825, 5 giugno 1911,
n.937,
e20
marzo1913,
n.289, coi quali
furonoapprovati gli ordinamenti giudiziari della colonia Eri- troa, della Somalia italiana
edella Tripolitania
eCi-
renalca;
Sentito il Consiglio dei ministri·
Sulla proposta del ministro segretario di Stato per
le colonie;
Abbiamo decretato
edecretiamo
.Le disposigoni del Nostro decreto 10 dicembre 1917,
n.
1,61.
Sono estesa aliaColonia eritre
l,alla Somalia italiana
edalla Tripolitänia
eCirenaica, in quanto
siano appli abili;
restanoferme
ledisposizioni sancite
in ciascuna colonia,
inquanto comminino pene irlag-
giori di.uuelle stabilite dal decreto stepso per i reati nel medesimo previsti.
Il presente
decretoentrerà in vigore in ciascuna
co-lonia il giorno successivo
aquello della pubblicazione
del
testoitaliano nel rispettivo Bollettino ufficiale.
Ordiniarno che
ilpresente decreto, munito del sigillo
dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle
leggi
edei decreti del Regno d'Ttalia, mandando
achittnque spetti di osservarlo
edi farlo
osservare.Dato
aRoma, addì 13 gennaio 1918.
TOMASO DI SAVOIA.
ORLANDO
-ÛOLOSIMO.
Visto,
Ilguardasigilli:
SAccut.Il n.mero 143 della raccoua
Ogiciale asile leggt
e dei decreti delRegno
-ont·«no il teonente riec+em·TO31ASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA
Luogotenente Generalo
diSua Maestà
VITTORIO EMANUELE III
per grazia di
Dio e pervolontà nella Nazione
RE D'ITALIA
In virtù dell'autorità
aNoi delegata;
In forza
deipoteri conferiti al Governo del Re dalla legee
22mngelo
1915 n. 67 i :Constatata la necessità di egevolare ai profughi
delle
terrerenete invase dal nemico
osgomberate per
esigenze mili ari il crrdito necessario per la loro
sus-sist
nza .Visto il decreto Luogotenenziale 18 novembre 1917,
n.
1897, che istituisce+1'utlicío di Alto commissario per Passistenza morale
omateriale
deiprofughidiguerra;
Odito ) Alto commisstrio predetto;
Udito
ilConsiglio dei ministri;
Sulla proposta del ministro per Pindustria, il
cota-mercio
eil lavoro, di concerto
coni ministri del te-
soro e
'delle finanze
;Abbiamo decretato
edecretiamo
:Art. 1.
Le Casse
diRisaarmio, le Società di credito ordi- narie
ecooperative
ei Monti di pietà che ricevono
depositi fruttiferi, contemplati nel capitolo VIII del
decrpto Luogotenenziale i febbraio 1918,
n.102, pos-
sono
concedere, nelle forme
edagli effetti del presente decreto, ai profughi d'elle
terre veneteinvase dal
ne-mi
oosgomberate, anche parzialmente, per esigenze militari, sovvenzioni, per tutta la dul'ata della guerra, determinandone l'importo in base di quanto ò
neces-sario alla
sussistenzadi essi, tenuto conto delle loro condizioni economiche
odi famiglia.
Alle operazioni anzidette sarà applicato il saggio
diinteresse in vigore per le operazioni ordinarie degli
Istituti di emissione.
Art. 2.
Gli Istituti di emissione hanno facoltà di riscontare
GAZZETTK UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 113
le cambiali rappresentanti le sovvenzioni di cui all'ar- ticolo precedente,
a unaragione di
scontoinferiore di
uno e mezzo
per cento
alsaggio
normate.La circolazione dei biglietti di Banca dipendente da
siffatte operazioni
nonsarà, in
verun caso,eoggetta
atassa in misura superiore
adieci centesimi per. ogni
cento
lire,
come èdisposto dall'art. 20, penuttimo
ca-poverso del testo unico di legge sugli Istituti di emis- sione, approvato
conR. decreto 28 aprile 1910,
n.204.
Art. 3.
Gli Istituti sovventori di che all'art.
Icostituiranno
una
speciale riserva per le operazioni di credito ai profughi, accantonando, presso l'Istituto di emissione al quale mettono capo per il risconto delle cambiali di sovvenzione ai profughi, la diferenza fra il saggio
normale di sconto
eil saggio di favore applicato al
risconto delle cambiali cedute.
Art., 4.
Gli Istituti di emissione costituiranno
unfondo di
garanzia destinato
afronteggiare le perdite comples-
sive eventuali degli Istituti sovventori, dipendeAti
dalle operazioni rappresentate .dalle cambiali riscon-
tate,
ealle quali
nonpotesse provvedere il fondo
ac-cantonato
a tenoredell'articolo prece¢ente.
Al detto fondo di garanzia sarà 'attribuito il pro- dotto del risconto, toltone
un mezzoper
centoche l'Istituto di emissione riscontante si tratterrà
acompenso di ogni
suaspesa.
L ammontare del fpudo di garanzia che si troverA
disponibile al chiudersi dello operazioni considerate dal presente decreto sarà ripartito fra gli.Istituti
sov-ventori in ragione delle opmazioni utili
daessi fatte cogli Istituti di emissione
avantaggio dei profaghi.
Art. 5.
Per la esecuzione delle
detteoperazioni interverranno
apposite convenzioni fra gli Istituti di etnissione
equelli
sovventori dei profughi.
Art. 6.
Gli atti
ei contratti occorrenti
adare esecuzione al
presente decreto
sarannoregiitrati
conla
tessafissa
di L. 2,70 in tutti i casi in cui andrebbero altrimenti
soggetti
a una tassamaggiore.
Art. 7.
Le disposizioni del presente
decreto sonoapplicabili
anche agli Istituti che
nonabbiano trasferita la
lorosede principale d'ai territori contemplati nel capitolo VIII
del decreto LuogotenenzÌale
1°febbraio 1918,
n.102.
Art.
8.Il presente decreto entrerà in vigore il giorno
suc-cessivo
aquello della
suapubblicazione nella Gazzetta
ufficiale del Regno.
Ordiniamo
che ilpresente decreto,
munito delsigillo
dello Stato,
sia inserto nellaraccolta ufleiale delle leggi
e
dei decreti
delRegno d'Italia,
mandando achiunque spettie
di osservarlo e di farlo osservare.Dato
aRoma, addl 10 febbraio 1918.
TOMASO DI SAVOR.
ORLANDO
-CIUFFELLI
-Nitri
-MEDA.
Visto,
Ilguaraustgitik
8ACCHLLa raccolta ufficiale delle
leggi
edel
decretidel Regno
contiene in sunto iseguenti:
N. 2158 Decreto Luogotenenziale 30 dicembre 1917, col quale, sulla proposta del ministro dei lavori pub-
blici, alla linea indicata al
n.47 dell'elenco di quelle navigabili di 2. classe,
annessoal decreto Luogo-
tenenziale 31 maggio 1917,
n.1536, ò sostituita
l'altra
: «Dall'Arno per Campi Bisenzio
aPrato··
Pistoia-Buggi
ano-Altopascio
».N. 98. Decreto Luogotenenziale 17 gennaio 1918, col quale,
sulla proposta del ministro delle poste
edei
te-legrafi, è
concessala esenzione dalle tasse postali
al carteggio dell'Opera nazionale per la prote-
zione
edassistenza degli invalidi della guerra nei
ra
pporti
coni Ministeri
ele Amministrazioni
cen-trali, le prefetture
esottoprefetture, i sindaci dqi
Comuni,
icomandi dell'arma dei carabinieri, gli enti'pubblici,
leassociazioni, i comitati ed istituti,
che hanno per iscopo la protezione, la rieduca- zione professionale, il ricovero
ecomunque l'as-
sistenzadegli invalidi della guerra. È
concessainoltre la esenzione medesima anche al carteggio
con
le amministrazioni
egli enti pubblici, che
lianno scopo d'istruzione, ricovero
ecomunque di assistenza degli invalidi al
-lavoro in genere,
con
l'Ispettorato medico dell'industria
edel lavoro;
gli ispettori dell'industria
edel lavoro, ai quali
la corrispondenza può
esserediretta
conindi-
rizzo nominativo; i comandi di corpo di armata territoriali; i comandi di presidio militare; le di-
rezioni di sanità militare; i comandi di distretto militare ed i
comandidi deposito dei corpi.
N. 126. Decreto Luogotenenziale 20 gennaio 1918, col quale,
sulla proposta del ministro dell interno, il fine
inerente
aipatrimoni delle confraternite del Sa-
cram
nto,
delRosario
edi Maria SS. della Pietà in San Michele in T verina,
òparzialmente tra- sformato, nel
sensodi
deinare le
corrispondenti
rendite all'erogazione
disussidi
emedicinali
afa-
vore
degli infermi povai riservando alle contra- ternite il complessivo essegno di L. 500
annueper le spese di culto
econcentrando i patrimoni stessi
totalmente nella locale Congregazione di Carità.
N. 127. Deereto Luogotenenziale 20 gennaio 1918, col quale,
sulla proposta
deiministro dell'interno, il fine
inerente al patrimonio
dellaconfraternita di Santo Antonio dei Noutli
inSalerno, ò trasformato
afa-
vore
dell'infanzia aþbandonata
eil patrimonio
stesso
è concentrato nella locale Congregazione di
carità.
N. 128 Decreto Luogotenenziale 13 gennaio 1918, col quale,
sulla
proposta del ministro dell'mterno, il
comunedi Sagliano Micca (Novara), è autorizzato ad ap-
plicare la tassa di soggiorno, ai sensi della legge
11
di embre 1110,
n.863,
e neè approvat6 il
re-golamento relativo.
Relazione di 8.
E. ilministro segretario di Stato per
gli affari dell'interno, presidente del Consiglio dei
ministri,
aS. A. R. Tomaso di Savoia, Luogo-.
tenente Generale di
8. M. 11Re, in udienza
.del 6 dicembre 1917,
suldecreto che scioglie il Con- siglio
comunaleda Gallipoli (Lecce).
ALTEZZA!
L'amministrazione comunale di
Gallipoli, gik travagliata
daqual-
chetempo
da una crisi lateateprovocata
daaspri
dissensi mani-.festatisi in seno al
Consiglio sull'opera spiegata dagli
amministra- tori perprovvedere all'approvvigionamento
delComune,
ha ora cossato del tutto difunzionare,
avende venticonsiglieri,
sui trenta514 GA2ZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
assegnati
alComune, rassegnate
ledimissioni,
due altri essendomorti
e einque tinhiatnatî alle arni).Non
potendosi
nelleattuali
circostanze farluogo,
a mente dol- l'artieo10 280 dellaleggò oomtmale
eprovinciale,
alle elezioni per la ricostituzione della normalerappresentanza,
ànecessario, giusta
anohe il parere espresso dalConsiglio
di Stato' nella seduta del 26 novembre ultime$eorso, provvedere
eol formalesologlimento
delConsiglio
comunale alla nomina diunltegio
Commissario.A elo
provvede lo
schemadi,
desreto ehe mi onorosottoporre
alla irma di Vostra Altezza Reale.TOMASO DI BAVOIA DUCA Í)I GENOVA
I.nogotenente Generale di Sua Maesta VITTORIO EMANUELE III
per grazia di Dio
eper volontà della liazione
RE D'ITALIA
In virtit dell'autorità
aNoi delegata
;Balla proposta del ministro segretario di Stato
pergli affari dell'interno, presidente del Consiglio dei ministri;
Visti gli articoli 323
e324 del
testounico'della legge BOmunale
eprovinciale, approvato col ft. decreto
4febbraio 1915,
n.148;
Abbiarao decretato
edecretiamo:
Art. i.
Il Consiglio comunale di Gallipoli,
nprovincia di Leooe, è sciolto.
Art. 2.
E sig. dott. Antonio Mancarella ò nominato cámmissa- rlo straordinario per l'amministrazione provvisoria di
detto Comune, fino allo insediamento del
nuovoCon-
siglio comunale, ai termini di legge.
B ministro prodetto ò incaricato dellt 85000EÎOBO
del prosonge decreto.
Dato
aRoma, addl 6 dioembre 1917.
TOMASO DI SAVOIA.
.
ÛRLANÞO.
Relastone di 8. E. ïl ministro segretario di Stato per
gli affari dell'interno, presidente del Consiglio
dei ministri,
a8. 1. R. Tomaso di Savoia, Luogo-
tenente Generale di S. H. il Re, in udienza del
27 gennaio 1918, sul decreto che proroga i poteri
del R. commissario straordinario di Carinola
(Caserta).
ALTEZZA!
Mi onoro
sottoporre all'augusta
firma di Vostra Altezza Reale l'unito schoma dideoreto,
colquale
ipoteri
del R. commissario presso l'Amministrazione comunale disciolta di Carinola sonoprorogati
atempo indeterminato,
a norma del decretoLuogotenen-
sial6 16 settembre1917,
n. 1560.TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA
Luogotenente Generale di Sua Maestå
VITTORIO EMANUELE IH
per grazia di Dio
eper volonth della Nazione
RE D' ITALIAIn virtti dell'autorità
aNoi delegata
:Balla proposta del ministro aoeratario
diStato per gli afari doll'interno, presidente del Consiglio dei
ininistri
Vista la legge comunale
eprovinciale ed
iNostri dooreti• 27 måggio 1915,
n.744,
e16 settembre 1917,
n.
1560
;Abbialno decretato
edecretiamo
:jSono proregati
senzaprefissione di termini i poteri
del R. commissario presso l'Amministrazione comunale disciolta di Garinola, in provincia di Caserta.
Il ministro proponente è incaricato della eseenzione del presente decreto
Dato
aRoma ddl 27 gennaio 1918.
TOMASO DI SAVOIA.
Onuxno.
Relazione di B.O.ii ministro segretario di Stato per gli a;¶ari dell'interno, presidente del Consiglio dei mi- nistri,
a8. A. R. Tomaso di Savoia, Luogote-
nente Generale di 8. M. 11 Ro, in udiensa del 31 gennaio 1918, sul decreto che proroga i poteri
del R. commissario straordinario di Inoisa Val d'Arno ( Firenze).
ALTEZZA 1
Hi onoro
sottoporre all'augusta
firma di Vostra Altezza Reale l'unito schema di dooreto che proroga di tre mesi ipoteri
delR. commissario di Incisa Val
d'Arno,
per dartempo
alla'gestióne
straordinaria dicompletare
la sistemazione finanziaria o deipub-
blici
servizi,
e nonconsentendo,
d'altraparte,
Passenza di nume- rosi elettori richiamati alle armidiprocedere
alla ricostituzione del- I'ordinaria Amministrazione.TOMASO DI SAVOIA DUCA DIiGENOVA
Luogoteñonte Generale di Sua Maese VITTORIO EMANUELE III
per grazia di
Dio e porvoluutà della Nazione
RE D'lTALlA
In virtil dell'autorità
aNoi delegata;
Sulla proposta del ministro segretario di Stato per
gli affari dell'interno, presidente dál Consiglio dei mi-
nis tri
;Veduto il Nostro decreto in data 18 ottobre 1917
concui
vennesciolto il Consiglio comunale di Incisa Val d'Arno, in provincia di Firenze
;Veduta la legge comunale
eprovinciale;
Abbiamo decretato
edecretiamo
:II termine per la ricostituzione del Consiglio
comu-nale di Incisa Val d'Arno è prorogato di tre mesi.
II. ministro proponente ò incaricato della esecuzione del presente
decreto.Dato
aRoma addl 31 gennaio 1918.
TOMASO DI SA VOIA,
,OxLumo.
I I II I
Relazione di 8. E. il ministro segretario di Stato per
gli af f ari dell'inter
no,presidente del Consiglio dei ministri,
aS. 4. B. Tomaso di Savoia, Luogotenente
Generale di 8. M. il Ro, in udienza det 31 gennaio 19f8, sul decreto che prorogai poteri del R.
com-missario straordinažio di Francavilla di ßicilia
(Messina). )
ALTEZZA!
Mi onorosottoporre alla
augusta
firma di Vostra Altezza Reale l'unito schema di decrete colquale
ipotori
del commissario straor- dinario presso la disciolta Amministrazione oomunale di Francavilla di Sicilia sonoprorogati
atempo indeterminato,
a norma del de-creto
Luogotenenziale
16 settembre1917,
n. 1560.TOMASO DI SAVOIA DUCA DI GENOVA
Luogotenente Generale di Sua Maesta VI'I'TORIO EMANUELE III
per grazia di Dio
eper volontà della Nazione
RB D' ITALIA
In virtù dell'autorità
aNoi delegata
;Bulla proposta del ministro segretario di Stato
pergli affari aell'interno, presidento del Consiglio dei mi-
nistri;
GAŽZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA 515
Vista la legge comunale
oprovinciale ed i No-
stri decreti 27 maggio 1915,
n.744,
e16 settembre 1917,
n.
1.560
;Abbiamo decretato
edoerotiamo
:Sono prorogati
senzaprefissione di termini i poteri
del R. commissario presso l'Amministrazione comunale
disciolta di Francavilla di Sicilia, in provincia di Mes-
sina.
Il ministro proponente è incaricato della esecuzione
dal presente
dec etoDato a
Roma.
ad31 gennaio 1918.
TOMASO DI SA VOIA.
-ORLANDO.
IL MINISTRO DEL TESORO
notortninasVeduto l'art. 9 del deeroto
Lµogotenenziale
30dicembre 1917,
x.
2048,
che autorizza l'acoattazionedi titolipubblici
emessiinpaesi
esteri per i versamenti all'atto della sottoscrizione del
prestito
con- solidato 50(0,
emesso in virtàde,l
R.decreto6dicembre1917,
n.1860,
e
då
facoltà al ministro del tesoro di stabilire la valutazione di essi e le condizioni relative alla loro accettazione ;Vedut,o il
decreto Ministeriale 1° febbraio1918,
n.15026;
A
partiro
dalgiorno
successivo aquello
dellapubblieszione
delpresente
decreto nella Garrettaw/ficiale
delRegno,
la tabella an- nessa al dooreto Ministeriale 16 febbraio1918,
n.15026,
vienostituita da
quella qui
annessa.Roma,
19 febbraio 1918.Il seinistro: NITTI.
2* ELENCO dei titoli esteri che vengono acesttati nei versamenti per sottosorizione alla rendita consol i- data 5 OIO, emissione 1918.
II
Prezzo
DENOMINAZIONÉ
DEI TITOLI Beadenza delle eedole porogni
L st. 10081
espitale apminale
Titeli
inglesi
e di aigråStati che henne vaiute«iene in lire sterline.A) Ing
lesi.: 1Egyptian
4010,Unidad
. . . . . . . . . . . .B)
Di altriStati;
.iapan
4010 Sterling
Loan 1899. . . . . . . . . . . . , . . . . . . .>
4,60 010 Sterling
Loan . . . . . . . .» »
(2nd Series)
. . . . .> 4
OTO Sterling
Loan of 1905 . . . . . .>
ofl910...
» E
Ot0
m of,1907
. . . .Argentine
4010
1896Railway
GuaranteesBrasilian Railway
GuaranteesRescission 4&
010 Funding
Bonds 1898 . . .5
Og0
m' > 1914 . . .4
010
Loan 1889 .. . . . . . . .5
0¡O
Loan 1895 . . . . . . . .Chilean 5 ot0 Loan 1905. . . . . . . . .
1910...
Rescission Bonds .
. . . . . .
010
Bonds 1901-2-5 . . . . . ..
19tl(LondonIssue)(1)
...Uruguay 3,500;GBonds
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Ol0
Bonde1890. . . . . . . . , , . . . . . . . . . . . . .010
.Conversion Gold Loan 1905. . . . . . . . . . . . . . . .
Venezuela 3
Og0 Diplomatic
Debt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Titoli che hanno valutazione in
franchi
:Emprunt Argentin
4 l 2010
Intérieur or 1911 . . . . . . . .. . . . . .
Rente
Espagnole
4GIO
Extèrieure . . . . . . . . . . . . . . . . ;. . .
Titoli seizzeri valutati in
franchi
svizzeri:Emprunt
F61èral4,50 0[0
1915(3ème èmission).
. . . , . . . . . . . . .F616ral
4,50 Og0
1916(4ème émission)
. . . . . . . . . . . . .> Fed6ral
4,50 0(0
1916(5ème emission)
. . . . . . . . . . . .> Fédéral
4,50 010
1914(26me émission)
. . . . . . , , , . . . .Titoli di
compagnie ferroviorie
Nord-Americane valutatiin dollari:Lake Shore &
Michigan
So,25-year
4°/,
Gold Bonds of 1928. , , . . . .Lake Shoro &
Michigan
So,25-year
4 °, Gold Bonds of 1931 . . . . . . .Norfolk & Western Lst. Consolidated Mort 4
',
Gold Bonds . . . . . . .Northern Pacific--Great Northern 4
*/o
Joint Eonds . . . . . . . . . . . .Southern -,Pacific R.R. 4
*/,
l.st.Refunding Mort,
Gold Bonds . . . . . .I
maggio,
1 novembre 80- 30
giugno,
31 dieembro 6915
febbraio,
15 agosto 9610
gennaio,
10luglio
$41
gennaio,
Iluglio
701
giugno,
I dicembre 6712 marzo, 12 settembre 30
1 gennaio, I
Iuglio
771 gennaio, l
luglio
58I
gennaio, aprile, luglio,
ottobre 92 1febbraio, maggio, agosto,
novembre 76i
aprile,
I ottobre sil
febbraio,
Iagosto
671
gennaio,
Iluglio
$51
giugno,
1 dieembre 3215
gennaio,
15Inglio
821
febbraio, maggio, agosto,
novembre 73 1gennaio, aprile, fuglio,
Ottobre alI
gennaio, aprile, luglio,
ottobre 78i
gennaio,
1luglio
52Presse per
egni
100 £•axahi diespitale
nominalel
gennaio,
I luglio 8ô1
gennaio,aprile,Iuglio,
ettobre 11631 marzo, 30 settembre 15
febbraio,
15 agosto 15gennaio,
15luglio
l
giugno,
I dicembrel marzo, 1 settembre 1
maggio,
I novembre 1aprile,
I ottobre1
gennaio,
Iluglio
1
gennaio,
IInglio
90 99 92 99 Prezzo per
ogni
dollarilÒ0
diexpitale
nominale87 38 86 9ö 35
(1)
Titoli da: •L. st. 20 dal n. 49126 al n. 59750
100 > 72001 > 84400
500 > 85441 > 86440 la emissione
1000 > 00 il > 90550
20- 100 - 500 - 1000 > I » 32500 2= emission
$16 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D' ITALIA
Prezzo in lire italiane Denóminazione dei titoli per ornt cento pesos
di
capitale
nominaleTitoli diversi.
A) Argentini (chen
hanno valuta- zione in pesos carta)Cedulas
Hipote
carias del BancoHi-potecario
Nacional 6010:
la emissione - titoli con cedele 1*
gennaio
- 1°lugho
la serie - titoli con cedole 1°
maggio
- 1° novembre ', 2a serie - titoli con
eedole
l'araggio
y 1° novembre3a serie - titoli con cedole lo
aprile
- 1° ottobreSerie
L. - titoli con cedole 1°marzo - 1° settembre
.8) Egiziani (che
hannovalutazi'one
in lire
sterline)
:Agricultural
Bankof Egypt
Ster-ling
3112 010
Guar. Bonds. Red(Gua- rantedby Egyptian
GovermuentAgricultilral
Bank ofEgypt
3
112 010
Bonds Red- Titoli con co-dole 1°
aprue
- 1° ottobre.Visto,
Il ministrogel
363
355
352
355
370
Prezzo per
ogni
100 Lit.di cap, nom.
67
65
tesoro : NITTI.
DISPOSIZIORI ~DIVERSE CORTE DEI CONTI
Pensioni pritilegiate di guerra liquidate dalla sezione IV.
Adunanza del 13
agosto
1917:Vedove.
Morganti Quartilia
di FabbriApelio, soldato,
L. 630- Tirelli Emma di ZanichelliSecondo, caporale,
L. 840 - BattistonAngela
di SoncinFioravante, soldato,
L. 680 -Giugno
Teresa di Gambi,razio
Giovanni, id.,
L. 630 - Camotti Teresa di Mismetti Mar-tino, id.,
L. 630 --. Nicora Croceblandia
diPacciorettiGiacomo, td.,
L. 630 - Orlando Roon diCeglia Antonío, id.,
L. 610 -Gargliulo
Mari diMagliulo Antonino, id.,
L 630 - Goffl Giulia di BorelliFerdinando, caporal glaggiore,
L. 840 -Petrone Ar-cangela
di Di LiddoCataldo, soldato,
L. 630 - Messiroli Anna di GuerraGuglielmo, id.,
L. 630 - Scalzo Cosima di FalconeAgostino, id.,
L. 630 - Barabino Maria di GiaccheroAngelo, exporal maggiore,
L. 840 - Melino Rosa di LoCoreRocco, soldato,
L. 680 - Di MarcantonioRaffgela
diSacripante
An-tonio, id.,
L. 630.Ferrati Noemi di Manotti
Giuseppe, soldato,
L. 630 - Ascia Car- mela dilagni Giuseppe, 14,
L. 680 - Vicario Maria di CeruttiCarlo, id,
L. 630 - Incrocci Maria di BucchianeriRaffaello, id.,
L. 630 -Magli
Elisa diMingardi Alessandro, id.,
L. 680 - DiGregorio
Lucia di Di SilvestroGaetano, id.,
L. 630 - An- dreetta Giovanna di Gusatto Simeone,id.,
L. 63)- GandolflAnnita
di BiscioNino, id.,
L. 630 - Bossi Cesatina di PisiNatalino, caporal maggiore,
L. 840- Di Menna Saberina di Di MennaGaetano, soldato,
L. 630 - MazzonEugenio
di BeraldoAntonio, id.,
L. 630 -- PanniellaAngelarosa
di Di MaioAngelo, id.,
L. 780 - Santovito Vincenza di Patrono Vitantonio,id.,
L. 630 - DiPasqualg
Maria di Di ChioGiuseppe, id.,
L. 630 -Sanna Francesca di grandine
Salvatorico,
id., L. 630 - Saurino Raffaela di Mastrangelo Domenico,caporale.
L. 840 - GalganiÏtosa
di BandiniAngiolo,
id., L. 84i - Garbino Giovanni di BraoPietro, sergente,
L. 1170- Armirante Alfonsina di conzoGiovanni, soldato,
L. 630.Macri Maria di
Canastelli Domenico, soldato,
L 630 - Polosi Mar-giterita
diMaurizi Antonie, id.,
L.680
- Amorena Eleonoradi Maraldino
Pasquale, sold.,
L. 630-Benia Grazia diValitutti Ambrogio, Id.,
L. 633 - DiGiuseppe
Teresa di Maurizii Da- miano,id.,
L 630 - Dho Maria eiAstegiano
Maurizio,id.,
L. 630 - Madorna Rosa di Tannitelli
Giuseppe. id,
L. 630 - Tomatio Giovanna diSavastanoniusoppe, id.,
L730-DeFelice Giuseppa
di MarrazzoGiuseppe,
id., L. 730 -Raggi
Zelindadi Sabb'o*ni Ugo, id.,
L. 630 - Dalla Rosa Maria di ZilioLuigi,id.,
L.620.
Desimen Ida di Martelossi
Stefano, sergente,
L. 1170 -Antool Giuseppa
diSgarlata Emanuele, soldato,
L. 630 - Graziano Antonia di SchiavonePellegrino, id.,
L. 730 -Scapato
Palmadi
Aprile Scipione, caporál maggiore,
L. 840 -,Ricci Anna di MarzocchiLuigi, soldato,
L. 630 - D'AtariaPasqua
di AdorisioDomenico,
id., L. 630 --Agazzini
Serena diFaggioli Angelo, id.,
L. 730 -Giangioppi
Clementina diGoluppo Pietro, id,
L. 630- Stefanint Erminia di
Mugelli Serafino, caporale,
L. 610 -- De Pietri Aldina di Biri.Amedeo, soldato,
I*. 730 -Tropolini
Ezilda di
Vignoli Egisto, id.,
L. 630 - Di SciulloAngelo
di Ba- batinoVincenzo, id.,
L. 630 - Distefano Francesca di Pen- denza Antonio,id.,
L. 730. 'Valori Giovanna di
Pieragnoli Luigi, soldato,
L. 630 -Dallagnese
Augusta di Giovesana
Giuseppe, id.,
L. 680. - Ortolani Maria diSperanza Francesco, id.,
L. 680 - Allaria Catarina di BraccoGiuseppe, id.,
L. 630 - Scafaria Michelina diTripodi
France- sco,id.,
L. 630 - Maldarizzi Maria diRotelli Antonio, id.,
L. 630 - D'Ambra Maria di Della
.Rossa Rosario, id.,
U. 630 -Gasparin
Maria -di BattistelGuglielmo, id.,
L. 630 - Tonni Rosa di SanzonAntonio,
id.. L. 630 - MillettiPasquälina
diAgostinelli Crescentino, id.,
L. 680 - Pelloni Arsilia di VandiniAmilcare, id.,
L. 680 - Girelli Corinna di PasiniNatale, id.,
L. 630.
Manuppella
Carmina di UoeiterriMichele, soldato,
L. ð30 - Mat-- turro Giacomina di BovinoBeniamino, id.,
L. 840 - Le Piano,,
Giuseppina
di ListaCarmine, id.,
L. 630 - Rossi Maria di Fa-gotto Giovanni, id.,
L. 730 - Dò Maria di GiacomelliLucip, id.,
L. 63) - De
Angelis Angelina
di PicarazziVirginio, caporale maggiore,
L. 840 - Lutti Beatrice di RabacchiGiúlio, soldato,
L. 633 - Di Benedetto Maria di GarufiAntonino, id.,
L. 630 - Petrollini Maria di PetrolliniDomenico, id.,
L.. 630 - Meoni Palmira di AlbertiDomenico, id.,
L. ô30 - Vestito Maria.diRom satoCosimo, id.,
L. 630 - Giacometti Rosad11avalli Giuseppe, 16,
L. 630.Cerra Filomena di Greco
Vincenzo, caporale,
L. 890 - Di Giusto Albina di PassarinoGjacomo caporale maggiore,
L.890-IAeta Maria diSemeraroPaolo, soliato,
L. 630 - Ferrari Stellina di MaccaferriAlberto, id.,
L 630 - CerasaAngela
di Di Franoe-sco
Cristofâro,, id.,
L. 730 - Gamberini Maria di GrandiPietro, id,
I. 680 -Ghipiaghelli
Adele di BaiAmbrogio, capoi'ale,
L 840 - Rossi Maria di
Angeloni Pompilio, soldato,
L. 630 - BarrestGiuseppa
di ScudieriFrancesco, id.,
L. 630 - OnotriGiuseppa
di VerrelliDomenico, id.,
L. 630 - ToffolettoLuigia
di Perozzo
Giacinto, id.,
L. 420 - Troiani Maria diGiampietri Vincenzo, id.,
L. 630.Origo
Italia di SamassaAngelo, soldato,
L. 630 - Bolda Maria diCavagnini Giuseppe id.,
L 630 -. Vizzi Vincenza di Vizzi An-toaino, id.,
L. 680 - Guaitont TeresadiCertmiCesare, id.,
L. 30- Guastaferro
Speranza
di BoeciaAngelo, id.,
L. 620-Garofoli Rosadi MonteechiBernardo, id.,
L. 630 -Garbagno
Violantina diCavigha Serafluo, id.,
L. 680 -Guastalla' Zelici
di BranchiniEnrico, id.,
L. 730 .- Giannini.Maria di BernardiniGiacomo, id.,
L. 63i - Gregori Agnese di Frosi
Francesco, id.,
L. 630 -Giu-sino
Giuseppa
diColgetta
Giac mo,id.,
L. 610-GalantiAngels
di Marcolini
Annibale, caporale,
L. 890 -- Conti Maria di SellaGiovanni, soldato,
L. 630.Martin Ib Maria di Valeeschini