• Non ci sono risultati.

Dirigere le richieste per le innerzioni. degli annunzi. PARTE UFFICIALE LEGEGI E I3.-EDGRETI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dirigere le richieste per le innerzioni. degli annunzi. PARTE UFFICIALE LEGEGI E I3.-EDGRETI"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

azzetta Iciale

DEL REGNO D'ITALIA

kano 1912 Roma

-

Giovedì, 11 luglio liumero 163

ËŽÏÒËË Si pubblica in Roma tutti i giomi

non

festivi AiÏÏÏÏÑÏÑËËÃZIONÃ

Corso

VittgloEmanuele,

209-Tel. !!-3!

gi

orso Vittorio

Emattgele, 20.9--

Tel. 75-91

Ammonern.enti Innsez-:mi.oni

inRoma,presso l'Amministrazione: anno L.89: semestre L.49: trimestre L. O Atti gladiziari. . . . . . . . . . . . .L. 0.26

> a domicilio e nel Ilegno: > > Set > > 19: > > 10 Altri annunzi . . . . . . . . . . . . . > O.so perogni I!nsa ospasindi linea.

For gli Stati dell'UnianoPergli altri Statipostale:at aggiungono> > soo: letusse> postal..>48: > > 83 Dirigere le richieste per le innerzioni_gg,, gg¿,¿ppyy,,¿y,4, gegg,, ggggg,†nelemiramente alta Gliabbonamenti mi prendeneprezzo P Amministrazionee gli Ufnei Per le modalità delle richiested'iriserzioni vedansi le avvertenzaintesta sitogUb

postali;deeerrono dal to d'ogna mene. degli annunzi.

Un numero separato in Roma cent. io - nel Regno cent. 25 - arretrato in Roma cent.9 nel Regno etzt. BO - ell' Ærtare owns. SS Se il giornale si compone d'oltre 16p¿sgipe, il prezzo aumentpproporzionatamente.

gšO3Æg

ARIO

Parte affleiale.

,oggi

ce

deoggti: þegge

n. 678

portante disposigioni

per

gli esatiti nelle

scuole elementari

popolari

e medie -

Legge

n.

fi$ e,he

approva una

maggiore assegnazione,

per vin- te al

lotto;da

inscrivere nellostato di

previsione

dellaspesa del Ministero delle

ßnanze

per l'esercizio

pnanziario

1911-

iRi2 -þ.

decreto n. 648 col

qliale

vierie

appoi>afo

l'o a-

nico del

personale

tecnico e di servizio

fuori

ruolo delle

R.stazioni

agrarie

e

speciali

delle RR. scuole

superiori

di

agricoltura

-- B. decreto n. 709 che stabilisce le indennità di

.soggiorno çgli ispettori superiori

delle

imposte

dirette e 'del cátasto - B. decreton. 715 concernente i

compensi

da

corrispondersi

ai

componenti governativi

delle Giuntetecniche catastali - R. decreto n. 7/7 col

quale

la

facoltà

concessa col

R,

decreto 26

gennaio 19/2,

n.

45,

alle Amministrazioni di

Tripoli

e di

Bengasi,

di concedere l'esercizio dei

piis

ur-

genti

séri>ixi

pubblici,

viene estesa alle Amministrazioni lo- Cali di Berna e di Homs- R. decreto n. 722 col

quale

viene

modificato

l'art. 10 del R. decreto 13 ottobre 1911,

n.

1164,

concernente la costituzionedella Commissione delle

prede

-Ministero della marina-R.Commissione delle

prede

:

Ordinanza

pel giudizio

relativo al

sequestro

di una

piro-

barca - Ministero della

pubblica

istruzione e dell'in-

terno:

Disposizioni

nei

personali dipendenti

-- Ministero

d'agricoltura,

industria e commercio: Divieto

d'esporta-

tione - Ufficio della

proprietà

intellettuale: Elenco

degli

at- testati di

privativa,

di

complemento,

di

prolungamento

e di ridugione rilasciati .durante la in

guidicina

di

febbraio

1912 --

Miniqtero

. del tesoro - Direzione

generale

del debito

pubblico:

Smarrimento di ricevuta -

Rettißehe

di

intestažione

- Direzione

generale

del tesord: Presso del cambio

pei certißcati

di

paggmento

dei dari

doganali

di

importazione

-

ginistero d'agricoltura, indgetmia

e com-

rolo -

Ìsyttorato generale

del commercio: Mediadei corsi dei consolidati

negotiati

«

¢çatanti

nelle varie Borso às;

Regno

- Concorsi.

Párte non

utiloiale.

Dia

,

Aqtppo

-

.Diprio.4ella

guega -- Crongca

ital(ana

-Te-

ammi

dán'Appylg Atefgni

-

Bollettino

meteorico - ni.

PARTE UFFICIALE

LEGEGI E I3.-EDGRETI

B numero678 della raccolta

ufßeiale gel3e leggi

e dei decreti del

Regno

contiene la

seguente legge:

VITTORIO EMANUELE IH

per grazia di Dio

e

por volontà -della;Nazióge

RE D'ITALlA

11Senato

e

la Camera dei deputati hanno approvato,;

Noi abbiamo sanzionato

e

promulghiamo qughto segite:

Art. 1.

Gli esperimenti bimestrali

e

trimestrali prescritti dal regolamento legislativo, approvato

con

Ë. decreto 13 ottobre 1904,

n.

598,

sono

aboliti.

Nelle scuole elementari

e

popolari alla fine di ogni bimestre,

e

ne11e scuole secondarie alla fine di ogni

trimestre, si assegnerà, nel modo che sarà determinato col regolamento,

a

ciascun alunno, per ciascuna

ma-

teria,

un numero

di punti da

zero a

dieci secondo il

profitto accertato

;

analoga assegnazione di puntÏ sarà

fatta per la condotta teriuta dall'alunno.

Art. 2.

La promozione aHa quarta classo del ginnasio, alla seconda dell'istituto tecnico, il compimento, la matu- rità

e

la licenza si ottengono soltanto per

esame.

Nel classificare le prove di

esame

si deve tener conto del valore intellettuale

e

morale dimostrato dall'alunno durante l'anno scolastico.

La promozione alle altre classi ò conferita

senza

esame

nelle materie nelle quali l'alunno abbia otte-

nuto volPanno

r.na

media di, punti bimestrali

e

tri-

(2)

4102 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

mestrali, secondo, l'articolo 1,

non

inferiore

a

sette dei cimi,

se

appartiene alle scuole elementari

e

ýopolari

o

alle prime due classi delle scuole medie di primo grado,

non

inferiore

a

otto decimi nei rimanenti cabi.

La media di condotta necessaria pel conseguimento

della promozione

senzaesame

ò, in tutti i casi, di al-

meno

otto decimi.

Íl Goverho

l

deF Re ha ifacoltà d'istituire i per rego- lamento esami' di semplióe paduažionenper gli alunni

promossi

senza esame.

Art. 3.

Gli esami hanno luogo in due sessioni, l'una estiva al termine dell'anno scolastico

e

l'altra autunnale al

prinóipio di questo.

L'àlunnä è

ammesso

agli esami di promozione della

sessione estiva soltanto; per le materie, nelle quali

o

abbia iipdrtato

una

media di almeno cinque decimi

dei púnti Ëimestrali

o

frimestrali assegnati, sepondo l'art. I Iiel profitto nello studio,

o

abbia ottenuto al-

meno

punti sei nell'ultimo bimestre

o

trimestre,

e

ab-

bia in ogni

caso una

media in condotta di almeno sette decimi.

Art. 4.

Nelle scuole medie il candidato riprovato negli esami

di

un anno

ò

ammesso a

sostenere gli esami stessi

nelle segsioni di

un

altro

anno

soltanto.

I/alunno può

essere

inseritto alla stessa classe sol- tanto per duó anni.

Per motivi eccezionali il Consiglio dei professori

con

deliberazione motivata, inappellabile,

a

maggioranza

dei quattro quinti dei membri presenti, può

consen-

tiie la iscrizione

e

l'esame per

un

terzo

anno.

Art. 5.

I candidati..agli esami di. promozione alla quarta

classe ginnasiale

o

alla seconda d'istituto tecnico

e

i

candidati alla licenza dal ginnasio

o

dal liceo

o

alla

licenza dalla sezione fisico-mateinatica dell'istituto tec- nico, i quali siano stati riprovatipoltanto in due

ma-

tËrie, che

non

siano l'italiano

e

la stkia, possono

con-

deguire la dichiarazione d'idoneità

o

la licenza li- mitate.

'Ì'ale dichiarazione d'idoneità

e

tale licenza limitate

possono

essere

conferite soltanto

con

voto unanime della Commissione esaminatrice. Esse sono, agli ef-

fetti legali, parificate al certificato di promozione alla

classe superiore

o

alla licenza ordinaria,

ma non

danno diritto

a

proseguire gli studi, nel. ginnasio, nel liceo

o

nella sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico

o

all'ammissione all'Università

e

agli istituti universitari.

'

Art. 6.

I capi degl'istituti governativi

e

pareggiati d'istru-

tione media di ogni provincia, si riuniscono in adu-

nanze

generali sotto la presidenza del provveditore

agli studi, di regola due volte all'anno, per prenderey accordi sugli esami, sulla distribuzione della sãolare-

sea

fra i vari istituti dello stesso ordine, sugli orari,

sulle

norme

comuni da seguire

e

sui provvedimenti generali da adottare in materia didattica

e

disciplinare,

sulle proposte da presentare al Ministero intorno alle classi aggiunte ed, all'assegnazione di

esse e

per

con-

ferire

e

discutere sni bisogni comuni ai vaii istituti della sede

e

della. provinoia.

Si potranno tenere anche adunanze parziali dei capi istituti dello stesso ordine di s'cuole.

Alle riunioni

sono

invitati anche i presidenti delle

Giunte di vigilanza sugli istituti tecnici

e

natitici.

Ai capi d'istituto, per tali riunioni spetta il rimborso delle spese di viaggio,

a norma

del regolamento. Ai

capi d'istituti pareggiati tale rimborso è dovuto dal- l'ente che mantiene la scuola.

Art. 7.

Sono abrogati gli articoli 2 della legge 28 3uglio

1904,

n.

403,

e

1, 2, 3, 4

e

5 della legge 14 ~giugno 1907,

n.

324.

Con decreti reali þotranno

essere

apportate modifl-

cazioni alle disposizioni ,del regolamento per gli esami

nelle scuole elementari, popolari

e

medie, approvato

con

R. decreto del 13 ottobre 1904,

n.

598, sentita la Giunta del Consiglio superiore della pubblica istra-

zione relativamente alle scuole medie

e

la sezione della:

Giunta stessa per l'istrazione primaria

e

popolare ret

lativamente alle scuole elementari

e

popolari,

Art. 8.

Per decreto reele sara stabilito il giorno déll'8%tua-

zione della presente legge.

Ordiniamo che la presente, munita del Bigillo dello

Stato, sia inserta nella racholta ufficiale 6911gheggi

e

dei

decreti del Regno d'Italia, mandando

a

cit¥maque spetti

di osservarla

e

di farla

osservare come

legge dello Stato.

Data

a

Roma, add! 27 giugno 1912.

VITTORIO EMANUELE.

Onsnino.

Visto,

Il

guardasigilii:

Fmocomano-APRII.E.

13 numero 718 deMa raccolta

u//lciale

deRe

leSQi

e .dei decreti del

Regno

contiene la seguente

legge

:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio,e per volónth della gzione

'

RB

D'ITALIA

Il Senato

e

la Camera dei deputati hang apprèsÎato;

Noi abbiamo sanzionato

e

promulghiaffio,0xax#e(segue:

Articolo unico.

Ë approvata la maggiore assegnazione diL. 8.ð00.000

al capitolo

n.

203:

«

Vincite al lotto (Spesa 6Èbligato-

(3)

GAZZ¾TTA 171tWCIALR DEL RËGNO D'ITALIA 4103

ria) dello stato di- previsione della spesa del Mini- ster dello finanze, per l'esercizio finanziario 19112912.

Ordiniamo che la presento, munita del sigillo dello Stato, sia inserta nella raccolta ufneiale delle leggi

e

dei

dëereti dél Itagno d'Italia, mandando

a

chiunque1þetti

di osservarla

e

di farla

osservare come

legge dello Stato.

Data

a

San Rossore, addl 6 luglio 1912.

VITTORIO EMANUELE.

TEDESCO.

Visto,

Il

guardasigilli:

FINOCCHIARO-APRH.E.

Il numero 018 delW raccolta

w/]iciale

delle

leggi

e dei decreti del

Regno

contiene il

seguente

decreto:

.VITTORIO 101ANi!ELE TII

peri grazia di Dio

e

poi volontà dellà"Nazione

RB D'ITAMA

Vedute le leggi 6 giugno 1885,

n.

3141 (serie 32)

e

19 luglio 1909;

n.'

527

;

Veduta la legge il luglio 1904,

n.

372;

Ritenuta la necessità di determinare

con

&pposito forganico il

numero e

gli assegni del personale tecnico

ce

dilservizio

non

di ruolo delle Regie stazioni agra- rie

e

speciali, nonchè delle Regie abuole sitperiori di agriooltura

;

Udito il Consiglio dei ministri;

Sulla proposta del Nostro ininistro, segretario di Stato

per l'agricoltura, l'industria ed il commércio

;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Art. 1.

L'organico del personale tecnico

e

di servizio fuori ruolo delle Regie stazioni agrarie

e

speciali

e

del

e

Re- gie scuole stiperiori di agricoltura è il seguente

:

R. stazione

enologica

di Asti.

T

inserviente

con l'annuo assegno di . . . L. 1000 R. stagione di

agrumicoltura

e

frutlicoltura

di Acireale.

1

inserviente

con l'annuo assegno di . . . L. '750 R. stazione di

entomologia agrai

is di Firenze

I

preparatore

conl'annuo assegno di . . . L. 1500 R. stazione di

caseificio

di Lodi.

I casaro.e custodo con

l'annuo

assegno di. L. 1044 1 sottocasaro con 1annuo

àssegno

di . . . » 852

1

inserviente

di laboratorio con l'annuo

assegnodl...

» 972

R. atarione

agraria

di Modena.

1

inserviente

di la classe con l'annuo as-

segnodi,,...L.l'40

2

inservienti

di 2a classe con l'annuo as-

segnodi...

» 860

1sei•vfenti

di 3a classe con l'annuo as-

segnodi...

» 520

Laboratorio

di botanica

crittogamica.

(Annesso

alla R.

Università

di

Pavia).

onservatoro

delle

collezioni

con l'annuo asse-

gnodi'...L.1500

R. stazione di

patologio vegatale

di Roma.

1

preparatore

con l'annuo assegnodi

. . . L. 1200 R. stazione

chimico-agrafia

di ro na.

I meccanico con l'annuo assegno di , , . L, 1551 inservienticon I'annuo assegno di . . . >1460

R•"-Jone agraria

di Torina.

1 inserviente custodecon i a"-'no assegno

di

L. 1400 R. scuola

superiore

di

agricoltura

a. =s,, .

Personale tecnico.

1 capo frutticultore a . , , . 1

giardiniere

a .

I coltivatorea . . . . . . . .

I meccatrico a . . . . . .

I tecnico

pel

servizio idraulico a

l fattoiano a . . . . . .

1 cantiniere a , , , , .

. . . . L. 1500

. . . . > 1400

, , . . > 1400

. , , . > 1400

. . . . > 1400

.... >1200

.... >1200 Personale di servizio.

7 inservienti di la classea L. 1200 . . . . L. 8400 4 inservienti di 2a classea L. 1000 . . . . > 4000 1

guardacancello

a L 1000 . . . . . . . . > 1000 R. scuola

superiore

di

agricoltura

di Milano.

Personale tecnico.

Primo macchinisk . . - · · · · · . . . . L. 1400

Secondo

macchinista . . . . . . . . . . . > 1200

Capo

coltivatore

(con alloggio,

illumina-

zione e

riscaldamento)

. . . .

. . . , m 12001 Personale di servizio.

5 inservienti di la classe a L. 1200 ·

· .

L. 6000

4

inservienti

di 2a classea L. 1000

, . » 4000 Custode

portinaio (con alloggio, illutuina-

zione e

riscaldamento)

· . . . . > 1200 Primo stalliere

(con alloggio)

, . . , , . . > 1200 Secondo stalliere

(con alloggio)

. , . . . . > 1000 1 fattorino a , . . . . . . > 1000

R. Istituto

superiore Ogrario

di

Perugia.

Personalo tecnico.

1 capo

giardiniere

a · · · · · · . . . L. 1400 l capo coltivatore a · · · · · · · . . . . > 1400 2

preparatori

a L. 1400 . . . . . >

2801)

Personale di servizio.

E

inservienti

di la classe a L. 1200 . L. 6000 3

inservienti

di 2a classe a L. 1000 . . » 3000 1

portiere

a s. J . . . . > 1000

Art. &

Il pemonale predetto

.

parà nominato

con

decreto Ministeriale di

anno

in

anno

salvo conferma

e

gli

as-

segni

saranno

corrisposti sui capitoli 122

e

123 del bi- lancio del Ministero di agricoltura, industria

e com-

mercio, per l'esercizio 1911-912

e

sui corrispondenti

per gh

esercizi successiv1.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi

(4)

4104 GÄZZET'Í'A UFFIOÏÁLË DELTR1iÍGNO D'IG'atlÁ

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque spotti di osservarlo

e

di farlo

osservare.

Dato

a

Roma, .addì 30 maggio 1912.

VITTORIO .EMMUELE.

GIOLITTI

-- NnTI.

Visto,

11

guard'afigïlli:

FINOCCHIARO--APRILE.

Visto il regolamento per l'esecuzione di detta-legge, approvato

con

R. decrejo 26 gennaio 1905,

11.

65

;

Ritenuta la convenienza di modificare la misura dei detti compensi;

Sulla proposta del Nostro ministro, segretario xii Stato per le fmanze

:

Abbiamo decretato

e

decretiamo:

Il numero100 della -acolta

tt/faciële

delle

leggi

e dei decreti det

Regno co--'ae

il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volontà della Razione RE

D'ITALIA

Veduto il R. -deereto 14 settembre 1002,

n.

510;

Veduto il ·R. deeréto 29 gennaio 1911,

n.

93;

Veduta la legge 13 luglio 1911,

n.

739;

Abbiamo decretato

e

decretiamo

:

Art.

1.

Art. 1.

Al presidente della Giunta tecnica catastale, che, per adempiere al

suo

mandáto, debba allontanarsi dal

ca-

poluogo della provincia, sede della Gimita, sarà bor- risposta l'indennità di lire cinque por ogni vadazione

di

ore

due, oltre al rimborso delle spese di viaggio

nella misura dell'importo di

un

biglietto di la classe in ferrovia

e

di centesimi 25 al chilometro per i viaggi

fatti sulle vie ordinarie. Non potranno

essere

esposte più di quattro vacazioni per ogni giorno.

Le indennità di soggiorno agli ispettori superiori delle imposte dirette

e

del cataeto, durante la loro

as-

senza

dalla normale residenza, per motivi di servizio,

sorío stabilite,

con

effetto dal primo luglio 1911, nella seguente proparzione, oltre il rimborso delle spese di

viaggio, da liquidarsi nella misura

e

colle

norme

sta- bilite dal Nostro decreto 23 maggio 1907,

n.

428

:

Ispottori superiori di 16 classe, provveduti dello sti- pendio .anntto di L. 8000, lire diciotto al giorno.

Ispettori superiori di 2a classe, _provveduti dello sti- pendio

annuo

di L. 7000, líre quindici al giorno.

Art. 2.

L'indennità di soggiorno, di cui sopra è parola, sarà ridotta alla.metà, nel

caso

di ritorno in residenza nel

giorno stesso della p:trtenza.

Ordiniamo clie

il

presente decreto, munito del sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccolta uf0ciale delle leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque spetti di osservarlo

e

di farlo onservare.

Dato

a

Roma, addì 16 maggio 1912.

VITTORIO EHANUELE.

FACTA.

Visto,

Il

guardasigilli: FmoccHuno-APau.E.

Ilnuntero 715 della raccolta

ufficiale

delle

l¢ggi

e dei decreti

del

Regno

contiene il segreente decreto:

VITTORÏO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volonta della Naalone

RE D'ITALIA

Visto il Nostro decreto 28

marzo

1897,

n.

124,

con

cui furono stabiliti i compensi ai componenti gover- nativi delle Giunte tecniche, istituite

a norma

della

legge

marzo

1886,

n.

3682, sul riordinamento della imposta fondiaria

;

,

Art. 2.

Per ogni giorno, in cui la Giunta tecnica terrà

se-

duta, sarà corrisposta al presidente un'indennità

non

maggiore di tre vacazioni.

Il presidente, che

non

risiede nel capoluogo della provincia, quando vi si rechi per assistere alle sedute della Giunta, avrà diritto al rimborso delle spese di

viaggio nella misura stabilita dall'art. 1.

Art. 3.

Ai componenti la Giunta tecnica, che

sono

impiegati dell'amministrazione del catasto

e

dei àervizi tecnici,

saranno

ap1>licabili, per l'indennità giornaliera, per le spese di trasferta

e

per l'intervento alle sedute della

Giunta, le disposizioni dei RIt. decreti14 settembre 1862,

n.

840, 25 agosto 1863,n.f446, 27 ottobre 1879,n.5136,

e

7 maggio 1903,

n.

207, quest'unimo esteso al perso-

nale aggiunto del catasto coll'ait. 12 del regolamento approvato

con

R. decreto 2 luglío 1908,

n.

457;

Art. 4.

Nello stesso briorno

non

potrà

essere

accordata che

una

sola delle indennità indicate negli articoli prece- denti.

11 presente decreto

avrà

effetto dal 1° giugno 1912.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque Spetti di osservarlo

e

di farlo osservare.

Dato

a

Roma, addl 16 maggio 1912.

VITTORIO E3fANUELE.

Visto,

12

guardasigilli: Fmocostano-APRH.R.

(5)

þ¾E TAiBERIGIna DEL REGRO Drikit11 4105

11.ntigo ##119 façoolla W/ßcípig :.d.die leggi jeç4¢¢M4ecreti

deë

Regna

contiene il

seguente

decreto

VITTORTO EMANUELE III

gm gresia di Dio

e

per volontà della Egiung

RE D'lTALIA

Veduto il R. decreto 26 gennaio 1912,

n.

45, col quale Ano alla promulgazione deÍla legge che fËssera.

le

norme

definitive per l'ordinamento della Tripolitania

e

della Cirenaica, fu data facoltà alle Amministrazioni di Tripoli-

e

di Bengasi di concedere l'esercizio dei più urgenti servizi pubblici per

un

termine necessario

a

renderne possibile lo stabßimento, l'organizzazione ed

il funzionamento

a

condizione che le concessioni siano

sottoposte all'approvazione deÏ governatore ed alla omologazione del Governo centralo;

Ritenuta la convenienza di estendere l'applicazione

di talè dechto aliche aÏlg Aniministraziolii locali di Del'Ita

e

di Ú½ms

;

Veduta la legge 25 febbraio 1912,

n.

83;

Sentito il Consiglio dei ministri

;

Sulla proposta .del presidento del Consiglio dei mi- nistri,

e

dei ministri degli affari esteri, di grazia

e

giu-

stizia

e

della guerra;

Abb

amo

decretato

e

dporetigmo:

Articolo unico.

La facoltà

concessa

col R. decreto 26. gennaio 1912,

n.

45, alle Amministrazioni di Tripoli

e

di Bengasi ò

estesa alle Amminiërazioni locali di Berna

e

dj ÏIoms

per il peripdg di tempo

e

sotto le Son¾izioni fipsato

nel decreto atesso.

Ordiniamo che il presento decreto, munito del sigillo

dello Stato, sia inser'to nella raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decrètt del Regno d'Italia, mandando

a

chiungue spetti di osservarlo

e

di farlo

osservare.

Data

a

Roma, addl 20 giugno 1912.

VITTORIO EMANUELE.

GIOLITTI

-

ÛI SAN GIþLIANO.

-

SIN0pcßIARO-APRILE

-

SPINGARDI.

Visto,

Il

guardasigilli:

FINOCCHIARO-APRILS.

Il numero 733 della 'raccolta

ufficiale

delle

leggi

e dei decreti del

Regno

contiene il

seguente

decreid:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio

e

per volonth della Nazione

RE D'ITALIA

Visto il R. decreto 13 ottobre 1911,

n.

1164, relativo

alla istituzione

a

al funzionamento della Commissione delle prede

;

Visti i RR, decyti 20 ottobre 1911,

nn.

1165

e

18

e

21

gennaio 1%i2, úti ðà e 61, lativi alla composizione della prelata Commissione ed alla nomina dei suoi membri;

Visto il decreto dei ministri per gli affari esteri, per

la marina

e

per la grazia

e

giustizia

e

culti, in data

11 noveinbre 1911, col quale fu nominato il segretario

della Cominissione suddetta

;

Vista 14 legge 28

marzo

1912,

n.

232,

can

la quale

vengono autorizzate le spese dipendenti dalla spedi-

zione in Tripolitania ed in Cirenaica

; *

Udito il Consiglio di Stato

Udifo il Consiglio dei ministri;

Sulla proposta dei Kostri ministri degli affari esteri, della marina

e

della grazia

e

giustizia

e

culti;

Abbiamo decretatö

a

decretiatno:

All'ait. 14 dã\ decreto 13 ottobre 1914,

n.

I164,

ò sostituito il seguente

:

«

Art, 10.

--

Con decreti del Nostro ministro "per

la marina, da registrani alla Corte dei conti, sak determinato l'amtiontare delle indennità

e

degli

ono·

rari da accordarsi fü oniponeÀti della Coramissiäne

de11e prede ed al segretario

a

carico del capitolo del

bilancio della marina relativo alle spesa dipendenti

dalla spedizione militare in Tripolitania

e

Citenaica.

«

Saranno pagati

a

carico dello stesso capitolo i compensi al personale addetto alla segreteria, le spese per acquisto di pubblicazioni, quelle di stampa, tra- dpzioni ed gltre accessorie pel servizio della Commis- sione dpilà prege i.

Ordiniamo che 11 presente decreto, munito del sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggi

e

dei decreti del Regno d'Italia, mandando

a

chiunque spetti di osservarlo

e

di farlo

osservare.

Dato

a

Roma, addl 13 giugno 1912.

VITTORIO EMANUELE.

x10LITTI -

DI SAN ÛIULIANo

-

LEONARDI-CATTOUCA

-

FINOCOHIA1Í0-APRILE.

Visto, Il

guardaeigilli:

Fmoconuno-APRILE.

IVJINIßTERO DELLA MARINA

Begla Commigstone delle prede

Il

gesi¢ente della

Commissione delle

prede,

Vista l'istanza del

signor corgmissario

del Governo, in data 5cor-

rente,

con la

quale

-

esposte

le circostanze nelle

quali,

per opera delle RR. navi Volturno e Aretusa veniva

affondata,

addì 3 otto- bre

1911,

presso

Hodelda,

una barca cannoniera con stemma

turco;

e dalla R. nave Piemonte veniva

catturata,

addi 26

gennaio 1912,

in radadi

Giubbana,

altra

pirobarca,

pure munita di stamma turco

e

provvista

di sisteinazidai per

ahiglierie

di

piccolo

calibro- chiede che

questa

Commissione

gjudichi

doversi considerare le due

piro-

barche come navi da guerra e

quindi

fuori della

propria

compe- tenza

ogni

conseguenza relativa all'affondamento dell'una e alla cattura dell'altra;e subordinatainente

giudichi

che le medesimo

pi-

robarche costituivano contrabbando assoluto di guerra e

quindi

come di buona

preda pronunzi

la oonfisca alPItalia di

quella

cattu- rata in rada Giubbana e di non esservi

luogo

a

provvedere

per

Filtra affondata perdhè perita;

Dato atto

41 prefato rappresentante

del Governo del

deposito

fatto nella

segreteria

dellä Gommissione della eennata

istanza,

in-

(6)

4106 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

sieme· al

faàoleolo degli

atti

relativt,

nonehë

della -designazione fatta,

in

calee %d'istanza,

della Ditta,

Britannica -Thorneycrof(

che

si

so.rebbe'r.ifermúá costrutfrice

delle

'duo pirobarche, quale

even-

tuåle

aTOnte interesse nella causa;

Visti gliarticoli

6 e

seguenti

del

regolatiento

5

dicembre 1911:

Ox•dismaa ,

e

che

sia reso noto l'avvenuto

doposito dell'istanza

del commissario

deÏ'Ooverno,

nella

segreteria

della

Com'missione deÌle.prede, i'nsieme

al

fasolcoÌo degli

atti

relafivi

aHa -cattui'a

di úña pii barche

al-

J'atondamento di altra,

ver1ûcatisi neue

nuesposte oircostanze

di

tempo

o di

luogo,

mediante

pubblicazione

neBa Garretta

ufficiale

del

Regno,

a cura del

segretario,

del

presente provvediment'o,

con

la'trascrizione

in caloe del contestuale

disposto degli grticou

dal 6al 10

der regolamento

5

dioembre

1911 per i

giudizi

di

quesça speciale máxisŠratura.

Manda

darsene

comunióazfone, pel prescrittò tramite

del Ministero

degli

affari

esteri, all'agente diplomatieo,-al quale

é afûdata latu- tela della

presunta parte interessata,

ano

stato degli atti,

ditta Bri.

tannica

Thorneyerott,

afermata costruttrice

deHe

due

pirobarche.

.

Romg

addi 7

luglio 1912.

11

presidente

B.

ßciliand.

Il'segretário

G.

Fusignani,

Trascrizione

degli

articoli dal 6 «I LO del

regolamento.

Art, 6.

Gli

atti

resteranno

depositati nelÌa segreteria

per la durata di 15

giorni,

che

decorreranno

dalla data della

pubblicaziòne

nella Gax-

zetia

ufßciale

del

Regno dell'ordinanza,

di cui all'articolo so-

guente.

Art. 7.

Il

presídento,

sentito il commissario del

Governo, disporra

con

suaordinanza che sia reso noto l'aYvenuto

deposito degli

atti.

L'ordinansa

sarà

pubblienta 'heUa

Garretta

u/ßciale

del

Regno,

a cura del

segretario, riproducendo gH articoli

6 a 10 del

presente regolamento

e ne sarå data immediata

comunicazione, pel

tramite del Ministeto

degli

affari

esteri, agli lagenti diplomatici degli

Stati

a cui è

atadata

la

tutela delle par1¡i in‡erepeaterche

risultino note allo

stato degli

atti.

Art. 8.

Nel termine indicato

dall'art. 6,

le

parti

che intendano far valere

liproprie ragiòni

contro la

legiftimità

delle

prede

devono perso- malmente o a mezzo di undifensore iscritto nelf álbo

degli

avvo-

cati esercenti presso 'una Corte

d'appello

del

Rügno,

munito di spe- ciale

mandato, giustincare

la

loro qualità

ed

eleggere domicilio

in

Itoma,

con

dichiarazione nella segeteria

della Commissione.

Art. 9.

Le

parti, costituite

a, norma

dell'articolo precedente,

hanno fa-

coltà,

di esaminare

gli

atti

depositati

nella

segreteria,

di

presentare

documenti e

gi proporre le loro richieste

e difese per mezzo di memorie

dirette

al

presidente.

Le

memorie

devono essere scritte

in lingua.

italiana.

I

¶oonmenti reda,tti la lingua straniera

devono essere accompa-

gnati 44

una

traduzione italiana,1egalizzata.

L,detti

atti devono essere

depositati ugualmente

nel termine in-

dicato nell'art.

6.

Art. 10.

Decorso il termine stabilito dall'art. 6 il

presidente

nomina il

relàtore

e convpca

poi

la Commissione in Camera di

consiglio,

con

l'intervento del commissario del Governo, per esaminare

l'opportu-

mitå o meno di ulteriori atti istruttorî.

La

Commissione,

fuori la presenza del

commissario del Governo,

delibera in

proposito.

NelPÄffetmatiia,

il

presidönte½disporra.'fa eddladono degli'àÑ,

istruttorî eon

ordinanza, delegañdo à.ll'uopo

il

relatore,

o,

in*

caso di suo

impedimento,

un

altro

dei

membri,

con faeoltà al- commissario del Governo e alle

parti costituite

di assistervi.

E

delegato

all'istruttoria é assistito dal

segretario

deBa Commis- stone.

Dolle

operazioni

istruttorie à redatto processo verbale.

La

Commissione può

anche ordinare la

produzione

di nuovi atti

e docilmenti.

Visto,

11

degietario"

G.

Fusignani.

N11NISTËIIO DELLA ISTRUilONE PUBBLICA Díàposizioni nel personale dipendente:

Con R. decreto del 9

giugno

1912:

Baretta

Pietro,

ordinario di materie letterarie nel

ginnasio

di San-

severino con-lo

stipendio

di L. 2500 annuo,à

coHocato

in

aspetA

tativa per

comprovati

motivi di salute dal 1°

maggio

1912enon

oltre

il 30

agrde 1914

e 990

l'assegno

di annue L. 1250.

Con R. decreto del 13

giugno

1912:

Baretta Pietro anzidetto è

richiamato dall'aspettativa

la

servizio,

a

cominciare

dal 16

giugno

1912.

Con R. decreto del 23

giugno

1912:

Temmaso Melodia,

ordinario

di IIngua francelie

nella R.

scuola

tee-

'nica

di

Altamura,

à collocato in

aspettativa

per causa di pro- Vata infermità dal 5

maggio

19í2 e non oltre il 4

maggio 1914,

con

l'assegno

in

ragione

di annue L.

1785,96.

Monti

Giuseppe,

ordinario di

disegno

nelle RR. scuole

tecatelle, g,

su

domanda,

richiamato in, servizio

dall'aspettativa,

a datare

dal 1 ottobre 1912.

Cusano

Nicola,

capo d'istituto effettivo nel R.

liceo.ginnasid

di Ga-

Iatina, è,

su

domanda,

richiamato in servizio

dall'asŠftÀtiŸa,

a

datare dal 1

agosto

1912.

Scherma

Giuseppe,

ordinario di storia

naturale

nell'istituto tecnico di

Palermo,

è

richiamato

in servizio

dall'aspettativa,

a decor•

rere dall'8

giugno

1912.

MINISTERO DELL'INTERNO Disposlzioni nel personale dipendente:

Consiglio

di ßtato.

Con R. decreto del 30

maggio

1912:

Consiglieri

nominati

presidenti

di sezione

(L. 12.000):

Bertarelli gr. uff. dott. Pietro - Sandrelli gr. uff. avv. Carlo.

MINISTERO

DI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO

. Divleto

cÞeelsortaalone

Essendosi

accertata la presenza della fillossera nei

cqquai

di

Castel

Rocchero,

in

provincia

di

Alessandria,

edi

Fraseineto d'Ì'o-

rano

Castello,

in

provincia

di

Cosenza,

6

stato,

con

decrek ËeÌ"O

luglio 1912,

esteso a detti Comuni il divieto di

esportazioñi

di talune materie indicate nelle lettere a,

ó,

e, del testo

unloo'delle

leggi

antitillosseriche.

(7)

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4107

Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio

UfBelo della proprietà intellettuale

ELENCO degli attestati di privativa, di complemento, di prolungamento,

e

di riduzione,

,

rilasciati durante la prima quindicina di FEBBBAIO 1912.

III

ATTESTATO

g o TITOLARE

TITOLO

Data del

deposito IE.

attuale della

privativa

della invenzioneo

scoperta

della domanda .

I.

Agricoltura,

industrie

agricole

ed atini.

9

301-223

116011 Associazione

Agraria

Friulana, a

Ruspa, pala

o

.livellatore

automatico dentate 17 marzo 1911 3

Udine ' del terreno.

(Prolungamento

della

priva-

tiva

93.536)

12 362-2 116272 Cavazzani

Alessandro,

a Padova Solforatrice per

polveri antiorittogamiche

in- 7

aprile

> 10

setticide

8

3ôl-195

117873 Perruchon

Emilio,

a Chambave

(To- Pompa

irroratrice sistema E. Perruchon 2

giugno

> 1

rmo)

2 361-107 119070 Putzke

Otto,

a Halle

ayS. (Germania)

Macchina per falciare grano o biade 2

agosto

, 6

2 361-93 119034 Schott Peter

Carl,

a Knittelsheim

Dispositif

pour

capturer

les insectes nuisibles 28

luglio

a 6

(Germaniá)

aux cultures des fruits' des

vignes

et des

fôrets.

(Rivendicazione

di

priorità

dal 3

agosto 1910)

7 361-190 120869

Sturjale Giuseppe,

Sturiale

Natale,

Macchina automatica per l'estrazione dell'es- 25 ottobre » 3 Sturiale

Francesco,

aRoccalumera senza di limone

e Fieri

Carnielo,

a Santa Teresa di Riva

(Messina)

II. Alimenti e bevande diverse.

7

361-178 119062

Rovetta

Renato,

a Brescia Nuovo

aseiugatoio

artifleiale per

paste

ali- 1

agosto

1911 6 mentari

3 302-76

116101

Wilke

Hermann,

Göllner

Albert,

e Procédé et machine pour munir le

paili

et 24marzo > 1

Kohlhase Franz,

a Bielefeld

(Ger-

autres

produits analogues

d'une

enveloppe

mania) proteetrice. (Prolungamento

della

privativa 107.143)

III.

Ará läineraria

e

produzion

di

' metalli e di metalloidi.

8

3ôl-191

117239

Allgemeins

Deutsches Metallwerk G.

Lega

di rame e zincocon forte

percentuale

di 18

maggio

1911 6

m. b. H., a

Oberschoeneweide quest'ultimo. (Rivendicazione

di

priorità

(GermfLnia)

dal 26

gennaio 1911)

10 361-236 117493

Flisina

Giovanni,

Moretti Ettore e Forno

continuo

ed a tino ad

inveràione

di 10 id. > 15

Sagni Leone,

a

Spezia (Genova)

corrente d'aria,e di gas per la dissolfora- zione e riduzione dei minerali e solfatiz- zazione dello .zinco

(8)

4,108 0AZZET'i'A ÚFFICIALE DAL.kEGNO UgTALI(

ATTESTATO

TITOLARE

TITOI.0

Data del

deposito

n,

attuale

della'privativa

dellainvenzione o

scoperta

della domanda

7 381-132 116327 Mann & Willkomm

Aktiengesell-

Processo per rivestire di

piombo, stagno,

ecc. 14

aprile

1911 1

schaft,

a Heidenau presso Dre-

oggetti

di forma cilindrica

sden

(Germania)

1 361-84 119005 Rübel

Walter,

a

Westend,

Berlino

Lega

di

ferro, principalmente

adatta per la 25

Inglio

> &

r costruzione di macehine dinamo elettriche

e suo processo di fabbricazione.

(Rivendi-

cazione di

priorità

dal 2

febbraío 1911¶

IV. Lavoraziono dei

metalli,

del

legno

e delle

pietre.

8 361-200 119205

Atathony Charles,

a

Twickgnham, Perfectiomtements

aux

appareils

pour le cin- 17

luglio

1911 : 6

Middlebeï (Ordn Bretegha) ti'dge

des barres et

tigeä niëtallignes

10' 861-241 llß074 Balsamello

Felice,

a Roma

Maglio per

spaccare e rompere

piette, legno,

22 marzo > . 3 ferro, ecc.

(Prolungamentó

della

privättva

94326)

5 361-142 115988 Bliede

Otto,

a

Begrath

presso Dus-

Dispositif do

rotation pour la

piéce

à travail- 16 id. » 9 seldorf

(Gotinania)

ler dans les lofflinoirs à

cylindrès oëèlle

lants et autres laminoirs

analogues. (Ptd-

|

lungamento

della

privativa 95362)

5 361-143

115989

Lo stesso Procèdè de

laminage

par passes fractionnées 16 id. » 9

pour laminoirs à pas de

pélerin. (Prolun- gamento

della

privativa 75499)

3 361-124

118901 Deutsch-Lukemburgische Bergkerks

P;ocèdè et laminoir pour

laniiner des voyftes

24

luglia

> 6 und

11tittea-Aktiengeséllschaft,

a å

âme, minée

avec

profUs

en I. en11. et

DiŠriÌÎligen (IÄssèbibilfþ)

autres

profils analogues

§Ì 361-73 115953 Duishiirgei• Masöhiñanbau-Apt.-Ges. Taþ!ier mql>ile pours

trains

de faminoirs. (Pro-

13 marzo > g vormals Bechem &

Keetniãii;

a

lungameñfo della þi'ivativá $¾)

Duisburg (Germania)

12 362-17 119101 Gianola & Bianchetti

(Ditta),

a Villa- di

lingottiera

4

agosto

> , 3

(lossola (Novara)

2 3 l-102 119055 Griffin James

Joseph,

e Peacock Gor-

Perfezionapenti

nelle macchine

pe1• doppia

31

luglio

> 6 dan

.Mofgtt,

a South

Yarra,

Victo-

aggramatura

riä

(Mi§tralia)

2 361-188

116725

Hurze

Wilhelin,

a Neustadt am Rüs Chassia de

moulage

pour les

fonderies

de

mè-

24

aþrild

> 6

benger pressö

Hannover

(Ger-

tal et surtolit de fer.

(Rifendioatiohã di

mania) priorità

dal 29

aprile 1910)

7 361-187 116663 Mannesmannröhren

Werke,

a Düs- Mandrin creux pour les laminoirs de tubes. 12

id,

> 15

seldorf

(Germania) (Rivendicazione

di

priorità

dal 20

maggio

/

1910)

9 361-212 116940

Menegoli Giovanni,

a Carrara Macchina per

perforare

e segare il marmo e 26 id. > 15 le

pietre

5 361-147 115988

Miele Karl,

a Gütersloh

(Germania)

Procèdé et

appareil

pour la

fabricaSon

de m > ' 1

plaques metalliques. (Prolungamento

delle

privativa 101061)

7 361-181 115737 Schurhoff Gebr.

(Ditta),

a

Gevelberg Dispositif

pour la construction de moules pour 8 id. > 3

(Germania)

la fonte de chaînes

(9)

GiZžETTÀ UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 4109

ATTESTATO

o o TITOLARE TITOLO Data del

deposito

attuale della

privativa

della invennone o scoperta della domanda

t

V. Generatori di vapore, macchine di- verse ed

organi

delle macchine.

13 362-39 119130

Agnelli Giovanni,

a Torino Motore ad accensione e combustione interna 4

luglio

1911 3 ai

cilindri,

utilizzanto come combustibile

dei gaso

miscugli gassosi preventivamente

messi sotto

pressione

Ï5 362-70

119110 Balcock & Wilcox

Ltd, (Ditta),

a Lon- Perfectionnements dans les

générateurs

à Va- 4

agosto

> 6

dra peur et surchauffeurs

1

361-85

119053 Blichtold

Willy,

a Steckborn

(Sviz-

Perfezionamenti nei

polverizzatori

del combu- 31

luglio

» 3

zera)

stibile in macchine aoombustione interna.

(Rivendicazione

di

priorità

dall'11 ago- sto

1910)

15 362-71 106111 Bernard A. & C.

(Ditta),

a

Cagliari Macina,

a cilindri

equilibrati

e

sospesi. (Pro-

13 dicembre 1909 18

lungamento

della

privativa 85925)

10

361-249

116183 Bernati

Gasparo

o

CecchiLuigi,aGe- Apparecchio

per rilevare

gli elementi pel

cal- 30 marzo 1911 1

nova colo del lavoro nelle,

macchine

a

ptantoffo.

(Pfolungamento

della

privativa 87574)

3

361-122

118922 Dalmar

André,

a

Parigi Appareil

de ramonage

intermittent,

a admis- 14

luglio

> g sion

progressive

de vapeur, air

comprimé

ou autre fluide et

déplacement

rotatif pour chaudiëres à vapeur

12

362-3

117371 Dienelt

Louis,

ad

IIamburg Soupape

å

fermeture automatique

8

maggio

> 0

15

36x-63

116016 Dresdner

Gasmotoren-Fabrik

vorm. Motore ad olii

pesanti

con

dispositivo

perren- 17 marzo > 1 Moritz

Hille,

a

Dresden(Germania)

dere fluido un combustibile

liquido

viscoso

8 361-194 117867 Exshaw John

Henry,

a Bordeaux

Appareil

d' alimentation

automatiquo

pour 20

maggio

> 3

(Francia)

chaulières à flotteur avec distributeur

ro,-

, tatif difféientiel

15

362-75)

116100 Fabrik für

Präzisionsfahrradteile

Ge-

Dispositif

do distribution et de sûreté pour 21 marzo > 1 sellschaft mit beschränkter Haf- roulements å billes.

(Prolungamento

della

tung,

a Bieleteld

(Germania) privativa 93M3)

12 362-12 117186 Giura

Andrea,

a Roma Motore a

forza

di

gravità 11 maggio

» I

1 361-86 119068

Grimaldi

Mario o De Caterinic Ne-

Congegno pel

cambio

graduale

di velocità e 2

agosto

> 1

store,

a Roma per l'inversione del movimento nellemac-

chine rotative

e

14 362-48 119147 Guidi U, & C.

(Ditta),

a Milano Motore a

pedale

a

doppio

effetto senza

punti 25 l¤glio

> 3 morti

7 361-171 118923 Herr Herbert

T.,

a East

Pittsburg, Perfezionnmentianei

sistemi

di

601nando per 14 id. 6

Pennsylvania

motori.

10

361-281

114937 Jaubert

George Francois,

a

Parigi

Procådé et

dispositif

nouveauxpour fonction- 2febbraio > 15 nement des moteurs à combustion deba-

,

I teaux sous-marins

pendant

la

période

do

plongée. (Rivendicazione

di

priorità daWQ

febbraio

1010)

Riferimenti

Documenti correlati

Il Numero 502 della Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno contiene il seguente decreto :.. VITTORIO

Bollettino settimanale n. 7 delle malattie contagiose €pisootiche nel Regno d'Italia fino al d's 9 feb&réio1895 - Bilnisterodella Guerras Desposizioni fatte nel personale

15 numero 428 della raccolta ajjiciale delle leggi e dei decreti del Regno.contiene la seguente legge:.. VITTORIO

(Atto di cessione fatto a Parigi l'8 dicembre 1912, registrato il 3 maggio 1913 all'ufficio demaniale di Roma n. 5352 trascritto l'8

Il numero 001XV E (Parte supplementare) della Raccolta u/flegale delle leggi e dei decreti del Regno, contiene il seguente decreto :..

Il Numero 881 della Raccolta sjjieiale delle leggi e dei decreti del Regno contiene la seguente legge:.. VITTORIO

11 numero 137 della raccolta ufficiale delle leggi e det decreti del Regno contiene si seguente decreto :.. TOMASO DI SAVOIA DUCA

Decreto Luogotenenziale 9 marzo 1919, col quale, sulla proposta del ministro delle finanze, è data facoltà al comune di Cavarzere (Venezia) di ap-. plicare agli effetti del