ISTITUTO TECNICO E PROFESSIONALE STATALE
“PAOLO DAGOMARI”
SETTORE ECONOMICO – SETTORE SERVIZI Via di Reggiana, n. 86 - 59100 Prato (PO)
Tel. 0574 639705/639795
Sito web: http://www.itesdagomari.gov.it e-mail: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE V B SIA
Sistemi Informativi Aziendali
Anno scolastico 2019-2020
Classe V Sez. B Indirizzo Sistemi Informativi Aziendali Anno scolastico 2019/2020
Indice
La scuola e il suo contesto ... 3
1. Analisi del contesto e bisogni del territorio - Il Dagomari e le dinamiche socio-economiche del territorio. ... 3
2. Caratteristiche della scuola - Breve profilo storico dell’Istituto. ... 4
Profilo dell'indirizzo ... 5
Quadro orario dell’Indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI ... 6
Componenti del consiglio di classe ... 7
Criteri e parametri di valutazione (livelli per formulare giudizi e attribuire voti) ... 8
Criteri di attribuzione del credito ... 10
Presentazione della Classe ... 12
a) Storia del Triennio in numeri ... 12
b) Situazione iniziale della Classe ... 12
c) Obiettivi Comportamentali, abilità e competenze ... 12
d) Interventi di recupero e potenziamento ... 13
e) PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento) (ex-alternanza scuola lavoro) ... 14
f) Percorsi di cittadinanza e costituzione ... 15
g) Relazione finale sulla classe ... 16
h) Modalità di svolgimento degli elaborati oggetto delle prove scritte di Esame ... 18
i) Adeguamento Didattica a Distanza ... 18
j) Elenco testi di letteratura italiana per il colloquio dell'esame ... 22
Allegati ... 23
Il presente Documento è stato integrato con la sezione "Adeguamento Didattica a Distanza" posta al ter- mine del Documento stesso, come risulta dall'indice.
La scuola e il suo contesto
1. Analisi del contesto e bisogni del territorio - Il Dagomari e le dinamiche so- cio-economiche del territorio.
La nostra comunità scolastica, nella sua configurazione di istituzione educativa e culturale, interagendo con la più ampia comunità civile e sociale di cui è parte, persegue una duplice finalità: da un lato, attraverso una solida formazione di base, cura la preparazione dei giovani, in quanto uomini e cittadini, per aiutarli ad affrontare la problematicità e la complessità della vita sociale; dall'altro ha il compito di formare individui che sappiano utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite per rapportarsi alle esigenze del mercato del lavoro e della società, o per inserirsi in una fase successiva di studi, grazie alla versatilità delle loro competenze e all'adeguatezza del loro metodo di lavoro.
Di qui l'esigenza, che la nostra scuola ha sempre avvertito, di un costante collegamento alla realtà territoriale, la quale contribuisce a determinare i caratteri e i bisogni dell'utenza. Nella stesura del Piano Triennale dell’Of- ferta Formativa si è perciò tenuto conto dei tratti sociologici ed economici dell'ambiente di riferimento.
Il bacino di utenza dell'ITEPS. Dagomari comprende, oltre al territorio della Provincia di Prato, anche i comuni di Calenzano, Campi Bisenzio e Barberino di Mugello. L'area è caratterizzata, tra l'altro, da:
una presenza rilevante di nuclei familiari che derivano da movimenti migratori da altre regioni italiane e da altri Paesi, in prevalenza non appartenenti alla Comunità Europea;
un livello di istruzione che, in buona parte, si limita ancora alla scuola dell'obbligo e che solo in una percen- tuale relativamente ridotta va oltre l'istruzione media superiore.
Sul piano economico l'area pratese è caratterizzata da una concentrazione di imprese per numero di abitanti più alta rispetto alla media regionale, sia a livello di settore industriale che commerciale e terziario, la maggior parte delle quali è rappresentata da aziende di dimensioni medio-piccole. Tradizionalmente contrassegnato dalla netta prevalenza dell'industria tessile, il sistema pratese ha visto, negli ultimi anni, una discreta crescita anche nel settore dei servizi, compresi quelli afferenti al settore culturale. Di significativo interesse anche lo sviluppo conosciuto, negli ultimi anni, da parte del polo universitario pratese (PIN).
Prato, in virtù della propria storia, è naturalmente orientata ad instaurare rapporti di scambio sia economici che culturali in senso ampio. Da qui il suo inserimento in una vasta rete di relazioni che vede coinvolti Paesi europei ed extraeuropei e conferisce alla città una chiara dimensione internazionale. La stessa presenza in città di università straniere contribuisce a determinare questo tratto di apertura al mondo.
Ne consegue che, oltre a quelli di formazione culturale generale, compito specifico del nostro Istituto è la formazione di individui capaci di inserirsi adeguatamente in tale complessa realtà economica con specifiche competenze professionali.
Proprio in tale direzione, una tra le tante iniziative che il nostro Istituto, in collaborazione con alcune aziende, enti locali ed istituti bancari della città e del territorio, sta portando avanti da molti anni nel quadro di una sempre maggiore e costruttiva cooperazione, è il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro che nel corso di più di un ventennio ha consentito agli studenti delle classi quarte e quinte di trovare un utile riscontro alle compe- tenze acquisite durante il corso di studi e di riportare nell’attività didattica stimoli e suggerimenti importanti:
in tale ambito si è provveduto a stipulare particolari convenzioni con il Comune di Prato, con le Imprese e i Professionisti. Secondo quanto previsto dalla Legge 107/2015, l’esperienza si è estesa ormai all’intero trien- nio, cosicché tutti gli studenti delle classi terze, quarte e quinte effettuano attività connesse al Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) presso aziende, studi professionali, enti pubblici, ecc. Il monte ore per l’Alternanza Scuola Lavoro comprende pure attività correlate alle varie discipline e svolte internamente, anche con la partecipazione di esperti esterni.
2. Caratteristiche della scuola - Breve profilo storico dell’Istituto.
L’Istituto P. Dagomari nasce nel 1958 come sezione staccata del commerciale “Galilei” di Firenze e, dopo essere diventato Istituto autonomo nel 1960, si insedia in viale Borgovalsugana.
Nel corso degli anni all’indirizzo Amministrativo tipico del Ragioniere, si sono affiancati l’indirizzo per Periti Aziendali e Corrispondenti in lingue estere (1982), il Triennio per Ragionieri Programmatori (1985), la speri- mentazione Programmatori Mercurio (1995), il quinquennio IGEA (1996).
I nuovi indirizzi di studio, che hanno sostituito quelli sopra indicati, previsti dalla riforma degli istituti Tecnici, sono:
➢ Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)
➢ Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)
➢ Sistemi Informativi Aziendali (SIA)
Nel 1999 la scuola viene trasferita nell’attuale sede di via di Reggiana e, dall’anno scolastico 2012/2013, alla formazione tecnica si sono aggiunti anche due indirizzi specifici di formazione professionale:
- il Tecnico per i servizi socio-sanitari con competenze circa l’attività pedagogica con i minori, l’animazione nelle comunità, l’assistenza nei servizi agli anziani e ai disabili;
- il Tecnico della gestione aziendale con competenze organizzative-gestionali polivalenti e fles-
sibili per inserirsi in ambito industriale o nei servizi.
Nel corso degli anni l’Istituto si è caratterizzato per la crescente implementazione dei nuovi strumenti tecnologici per la didattica, cosicché oggi tutte le aule del Dagomari sono dotate di LIM, strumenta- zione con cui la scuola confida di poter migliorare il livello di successo formativo dei propri alunni, configurando - assieme alla dotazione di laboratori - un ambiente di apprendimento capace di ri- spondere sempre più alle esigenze di un’utenza che predilige la multimedialità.
L’Istituto P. Dagomari ha ottenuto la certificazione ISO 9001 nel campo della “Progettazione ed erogazione di corsi di formazione superiore e formazione continua”.
Profilo dell'indirizzo
Il diplomato in Amministrazione Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macro fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali, degli strumenti di marketing e dell’economia sociale. Integra le competenze dell’ambito professionale speci- fico con quelle linguistiche ed informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto economico internazionale.
L’articolazione Sistemi Informativi Aziendali dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, rappre- senta lo sviluppo della riforma dell’Istituto Tecnico Commerciale per Programmatori, in risposta ai profondi cambiamenti della realtà economico-sociale e alle mutate esigenze del mondo del lavoro.
Il ragioniere programmatore possiede una preparazione sia a livello di conoscenze aziendali di base sia rela- tiva all'utilizzo del software; è in grado di esprimere pareri sulla strumentazione informatica, di utilizzare con facilità prodotti applicativi anche complessi, di effettuare interventi di sviluppo o adattamento dei programmi utilizzati.
Queste abilità integrate rendono centrali le funzioni di previsione e di controllo nei processi aziendali e de- terminano nuove impostazioni nella tenuta della contabilità.
La funzione formativa dell'attività di laboratorio facilita lo sviluppo di abilità collaborative nel gruppo, di for- mulazione di piani di lavoro relativi all'individuazione dei problemi e, conseguentemente, di predisposizione ad attività interdisciplinari e di metodologie adatte alla realizzazione di progetti.
Il percorso formativo permette di acquisire le seguenti conoscenze, competenze e capacità:
Conoscenze
- conosce metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per la rilevazione dei fenomeni aziendali;
- redige ed interpreta i documenti aziendali;
- opera all'interno del sistema informatico aziendale automatizzato;
- ha adeguate conoscenze dei sistemi economico-giuridici in cui operano le imprese e del ruolo che lo Stato svolge nel contesto economico.
Competenze
- interpreta in modo sistemico i fenomeni e le dinamiche del contesto economico;
- rappresenta con modelli funzionali i fenomeni considerati;
- documenta adeguatamente il proprio lavoro;
- assume le informazioni necessarie;
- opera per obiettivi e per progetti;
- partecipa attivamente al lavoro di gruppo.
Capacità
- organizza il lavoro per il raggiungimento degli obiettivi;
- propone soluzioni;
- valuta la fattibilità degli obiettivi;
- sceglie la strumentazione adatta;
- realizza le ipotesi di lavoro;
- comunica e relaziona in modo corretto ed efficace.
Quadro orario dell’Indirizzo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
DISCIPLINE I biennio II biennio Quinto
anno
Religione cattolica o atti-
vità alter. 1 1 1 1 1
Lingua e letteratura ita-
liana 4 4 4 4 4
Lingua inglese 3 3 3 3 3
Matematica 4 4 3 3 3
Storia 2 2 2 2 2
Seconda lingua comuni-
taria 3 3 3
Scienze integr. (Sc. terra
e Bio.) 2 2
Scienze integrate (Fisica) 2
Scienze integrate (Chi-
mica) 2
Geografia economica 3 3
Informatica 2 2 4 (3) 5 (2) 5 (3)
Economia aziendale 2 2 4 7 (1) 7
Diritto ed economia 2 2
Diritto 3 3 2
Economia politica 3 2 3
Scienze motorie e spor-
tive 2 2 2 2 2
Totale ore settimanali 32 32 32 32 32
Tra parentesi le ore di laboratorio con inse- gnante tecnico pratico
Componenti del consiglio di classe
Docente Materia
Aliani Riccardo LABORATORIO DI INFORMATICA
Castellucci Ilaria MATEMATICA
De Sanctis Claudia LINGUA STRANIERA (INGLESE)
Fazio Elvira LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, STORIA
Frati Anna Maria ECONOMIA AZIENDALE
Gargiulo Carmela DIRITTO, ECONOMIA POLITICA
Mistichelli Anna Lisa RELIGIONE
Nesci Claudia ALTERNATIVA RC
Spennato Marco INFORMATICA
Rossi Viola SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Criteri e parametri di valutazione
(livelli per formulare giudizi e attribuire voti)
- Livello raggiunto nella conoscenza, competenza e capacità secondo i parametri di valutazione sotto elen- cati;
- Livello raggiunto negli obiettivi trasversali prefissati all’inizio dell’anno scolastico dai consigli di classe;
- Quantità e qualità d’incremento delle competenze rispetto al livello di partenza;
- Frequenza assidua, impegno e partecipazione attiva nelle lezioni curricolari.
Voto Descrittori
1-3
Profitto quasi nullo
a) Impegno nello studio individuale assente
b) Nessuna partecipazione all'attività svolta con la classe
c) Il quadro delle conoscenze acquisite è frammentario e tale da non consentire all'allievo neppure l'esecuzione dei compiti più semplici d) Non riesce a individuare i concetti-chiave
e) Non sa sintetizzare f) Non sa rielaborare
g) Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori che oscurano il significato del discorso
h) Le competenze disciplinari sono quasi assenti e comunque inefficaci
4
Profitto gravemente insufficiente
a) Impegno scarso e inadeguato
b) Partecipazione distratta all'attività svolta con la classe
c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta frammentario e superficiale e l'allievo non è in grado di eseguire correttamente compiti semplici
d) Ha difficoltà nella individuazione dei concetti-chiave e) Ha difficoltà nel sintetizzare quanto appreso
f) Non ha autonomia nella rielaborazione delle conoscenze
g) Non usa correttamente le strutture della lingua e il lessico disciplinare specifico e non riesce ad organizzare in maniera coerente e comprensibile il discorso
h) Ha competenze disciplinari molto limitate
5
Profitto insufficiente
a) Impegno nello studio discontinuo e poco accurato b) Partecipazione saltuaria all'attività svolta con la classe
c) Il quadro delle conoscenze acquisite non è omogeneo e pienamente assimilato e l'allievo commette spesso errori nell'esecuzione di compiti semplici
d) Incontra qualche difficoltà a riconoscere i concetti-chiave anche se guidato
e) Non riesce a collegare i concetti-chiave coerentemente con quanto appreso
f) Si esprime in maniera approssimativa e con qualche imprecisione terminologica; articola il discorso in modo non sempre coerente g) Ha competenze disciplinari limitate
6
Profitto sufficiente
a) Impegno nello studio regolare
b) Partecipazione regolare all'attività svolta con la classe
c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta omogeneo e l'allievo è corretto nell'esecuzione di compiti semplici
d) Sa analizzare alcuni aspetti significativi degli argomenti oggetto di studio
e) Opera sintesi elementari ma coerenti con quanto appreso
f) Se guidato sa rielaborare le proprie conoscenze, anche se tende alla semplificazione concettuale
g) Si esprime in maniera piuttosto elementare e poco fluida, ma usa correttamente le strutture linguistiche e articola il discorso in modo semplice e coerente
h) Ha competenze disciplinari nel complesso adeguate
7
Profitto discreto
a) Impegno accurato nello studio individuale b) Partecipazione attenta all'attività didattica
c) Il quadro delle conoscenze acquisite risulta tale da consentirgli di eseguire correttamente compiti di media difficoltà
d) Individua i concetti-chiave in maniera chiara e corretta e) Sa stabilire collegamenti pertinenti
f) Mostra un livello accettabile di autonomia nella rielaborazione delle proprie conoscenze
g) Si esprime con correttezza e sa organizzare un discorso chiaro e coerente
h) Ha competenze disciplinari pienamente adeguate
8 Profitto buono
a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale
b) Mostra motivazione, interesse e partecipazione nel lavoro svolto con la classe
c) Il quadro delle conoscenze acquisite è organico e approfondito, la capacità di eseguire compiti anche difficili risulta accurata e sicura d) Sa condurre analisi dettagliate
e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia
f) Mostra autonomia anche critica nella rielaborazione delle conoscenze g) Si esprime con disinvoltura e proprietà terminologica e sa organizzare
il discorso con argomentazioni coerenti ed efficaci h) Ha buone competenze disciplinari
9 Profitto molto
buono
a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale
b) Mostra motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi personali e costruttivi
c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo, approfondito ed è sicura la capacità di applicazione
d) Sa condurre analisi dettagliate e di buon livello e) Riesce a sintetizzare con chiarezza ed efficacia
f) Mostra piena autonomia nella critica e nella rielaborazione personale delle conoscenze
g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso in maniera coerente ed efficace, ma anche originale
h) Ha competenze disciplinari ottime e generalizzate
10
Profitto ottimo/ec- cellente
a) Si impegna con assiduità e desiderio di approfondire nello studio individuale
b) Mostra una notevole motivazione nel lavoro svolto in classe, partecipando con contributi personali e costruttivi
c) Il quadro delle conoscenze acquisite è ampio, completo approfondito ed è sicura la capacità di applicazione
d) Sa condurre analisi dettagliate di livello eccellente
e) Riesce a sintetizzare con prontezza, chiarezza ed efficacia
f) Mostra piena autonomia nella rielaborazione personale delle conoscenze
e nel proporre critiche approfondite
g) Ha un'esposizione fluida e precisa e sa organizzare il discorso in maniera coerente ed efficace, ma anche originale e creativa
h) Ha competenze disciplinari eccellenti e generalizzate
Criteri di attribuzione del credito
Il credito scolastico terrà in considerazione, oltre la media dei voti, anche l'assiduità della frequenza, l'inte- resse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo, la partecipazione alle attività complementari ed integrative promosse dalla scuola in orario extracurriculare.
I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A (sotto indicata) prevista dal D.lgs. n.62/17 che riporta la corrispondenza tra la media dei voti conseguiti dagli studenti negli scrutini finali per ciascun anno di corso e la fascia di attribuzione del credito scolastico, predisponendo – come previsto dal D.lgs. di cui sopra - la conversione (secondo la Tabella di conversione per la fase transitoria) del credito attribuito negli anni prece- denti (classi III e IV).
TABELLA ATTRIBUZIONE CREDITO SCOLASTICO
REGIME TRANSITORIO
Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2018/2019:
Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:
Somma crediti conseguiti per il III e per il
IV anno Nuovo credito attribuito per il III e IV
anno (totale)
6 15
7 16
8 17
9 18
10 19
11 20
12 21
13 22
14 23
15 24
16 25
All’interno di ciascuna fascia si seguiranno i seguenti criteri:
- media compresa fra il limite inferiore della classe di appartenenza fino allo 0,50 della stessa punteggio attribuito minimo della fascia;
- se la media supera lo 0,50 del limite inferiore della classe di appartenenza, il punteggio attribuito sarà il
Presentazione della Classe
a) Storia del Triennio in numeri
n° promossi
alla classe n° inseriti da altra scuola o ri- petenti
Totale iniziale n° ritirati durante l'anno
Classe terza 22 4 26 0
Classe quarta 23 1 24 0
Classe quinta 22 1 23 1
b) Situazione iniziale della Classe
Numero totale Alunni 22
Disciplina
Promozione alla classe quinta
Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9/10
Italiano 8 12 2 0
Storia 6 9 7 0
Inglese 8 10 4 0
Matematica 5 8 7 2
Economia Aziendale 12 7 2 1
Informatica 11 5 5 1
Diritto 13 6 3 0
Economia politica 10 7 5 0
Scienze Motorie 0 3 16 3
c) Obiettivi Comportamentali, abilità e competenze
Obiettivi comportamentali
Saper interagire e cooperare positivamente nei confronti delle realtà e culture diverse;
Interagire e socializzare con i compagni di classe;
Potenziare la capacità di ascolto attivo;
Saper lavorare in gruppo.
Abilità
Saper usare i lessici specifici delle varie discipline;
Comprendere, analizzare ed interpretare documenti, testi, tabelle, grafici;
Saper strutturare e argomentare i contenuti nella forma scritta e orale;
Saper utilizzare le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
Saper organizzare i tempi e i modi nello svolgimento delle attività.
Competenze
Saper organizzare il proprio lavoro autonomamente per il raggiungimento degli obiettivi.
Saper utilizzare le conoscenze acquisite in situazioni reali, in maniera autonoma e/o semi guidata;
Saper usare linguaggi adeguati per esporre idee e problematiche in contesti interdisciplinari;
Produrre documenti, tabelle, grafici relativi a vari contesti;
Saper usare in modo efficiente le nuove tecnologie e scegliere la strumentazione adatta per risolvere pro- blemi.
d) Interventi di recupero e potenziamento
Oltre al ripasso e al recupero in itinere in tutte le discipline ad opera dei singoli docenti, la scuola, a partire dal mese di ottobre, ha attivato il servizio di “sportelli di studio” pomeridiani per le discipline di matematica, economia aziendale, inglese e diritto, indirizzati in particolar modo, nei mesi iniziali, a coloro che, seppur ammessi alla classe successiva, presentavano la necessità di colmare alcune carenze nelle disciplini indicate.
Il servizio degli sportelli, attivabile su richiesta degli alunni interessati, è stato garantito per tutto l’anno scolastico, anche nel periodo di didattica a distanza, in videoconferenza. Gli sportelli sono stati momentanea- mente sospesi subito dopo gli scrutini del primo trimestre, periodo in cui sono stati effettuati i corsi di recu- pero per le discipline di inglese, matematica, economia aziendale e informatica; sono stati indirizzati a fre- quentare tali corsi gli studenti individuati in sede di scrutinio.
Si sono svolti corsi di potenziamento linguistico per le certificazioni di Inglese B1 e B2 e il corso per ECDL.
e) PCTO Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro)
Nell’istruzione tecnica/professionale le esperienze di studio svolte in contesti reali, come gli stage e le altre attività PCTO rappresentano i luoghi in cui competenze, conoscenze e abilità afferenti a discipline diverse possono esplicarsi in maniera integrata. In particolare, lo studente viene a contatto con linguaggi di carattere generale e specifico, raccogliendo ed elaborando dati, partecipando alla soluzione di problemi.
Nel dettaglio il percorso triennale per lo sviluppo di competenze trasversali e per l’orientamento si è così articolato:
Classe terza - Le attività si sono articolate su due tematiche:
- Conoscenza del territorio attraverso incontri con esperti ed esponenti del mondo del lavoro, attività labora- toriali con i docenti delle varie discipline e uscite presso enti del distretto.
- Conoscenza dell’azienda con visita alla Granarolo Spa, a FICO Eataly World e all’Azienda agricola Podere San Giuliano - Bologna e attività laboratoriali di vario genere.
Inoltre la classe ha partecipato alle seguenti attività laboratoriali curate dai docenti della classe:
Storia del distretto industriale pratese italiano/storia
Curriculum vitae lingua inglese e francese
Uso software applicativi economia aziendale
Visite all'azienda informatica TECNOSISTEMI Informatica
I percorsi si sono sviluppati per un totale di 50 ore.
Classe quarta - Durante questo anno scolastico la classe ha svolto le seguenti attività:
Progetto POR – Futuro Sociale Prossimo Modulo Lavoro per complessive 12 ore con visita al Centro per l’impiego di Prato (Arti).
Due seminari in collaborazione con la Camera di Commercio di Prato: Pubblicità ingannevole e Consulente web marketing.
Lezioni dei Dottori Commercialisti per la compilazione del modello 730.
Attività di formazione in materia di Sicurezza dei luoghi di lavoro sia su piattaforma che in aula per comples- sive 12 ore prevista nell’ambito del progetto POR– Futuro Sociale Prossimo
Stage di 5 settimane (dal 27/05/2019 al 28/06/2019, per un totale di ore 200) presso aziende, studi com- merciali e di Consulenti del lavoro, enti e associazioni di categoria del territorio.
Gli studenti sono stati ospitati in ambienti dinamici e stimolanti nei quali hanno potuto esprimersi al meglio.
I giudizi dei tutor aziendali sono stati sempre molto positivi, così come le valutazioni riportate dai docenti nelle loro attività di tutoraggio.
Classe quinta - La classe ha partecipato a:
Conferenza sul Marketing digitale in collaborazione con UNIFI, tenuta dal Prof. Danio Berti
Seminaro di Educazione finanziaria tenuto dal consulente finanziario dott.ssa Catia Vannucci (6 ore) Seminario presso la Camera di Commercio sull’Internazionalizzazione delle imprese
Non si sono potute realizzare le altre attività programmate a causa dell’emergenza sanitaria.
f) Percorsi di Cittadinanza e Costituzione
PERCORSO Materiali utilizzati Materie coinvolte
Educazione
ai Diritti umani
Approfondimenti in or- dine agli artt. 2, 3, 13 ss.
della Costituzione della Repubblica italiana
Costituzione della Re- pubblica Italiana e altri testi normativi; libro di testo; fotocopie e ap- punti da altri testi; arti- coli di quotidiani
Diritto
Libertà personale, tor- tura e Stato di diritto
Visione del film "Sulla mia pelle", di A. Cremo- nini, Italia 2017
Diritto
Razzismo, pregiudizio, pena di morte
Visione del film "Il buio oltre la siepe", USA 1963
Diritto/Religione
Violenza sulle donne Incontri e rappresenta- zioni teatrali sul tema, a cura dell'Associazione
"La Nara"
Diritto/Religione
Educazione al rispetto delle diversità, alla bellezza dell'accoglienza, alla solidarietà e all' impegno in favore degli ultimi e degli emarginati
Visione del film "Solo cose belle", di Kri- stian Gianfreda, Italia 2019
Diritto/Religione
"La Costituzione sia bussola dell'emergenza"
"Dossier Lockdown", compendio di significa- tivi fatti di cronaca, ana- lizzati e interpretati sotto il profilo giuridico, eco- nomico e sociale alla luce dei principi costitu- zionali (diritto alla sa-
Costituzione della Re- pubblica Italiana e altri testi normativi; libro di testo; fotocopie e ap- punti da altri testi; arti- coli di quotidiani
Diritto/Economia Poli-
tica
"privacy"; libertà di cir- colazione e soggiorno, di riunione, di culto, di ini- ziativa economica pri- vata, e possibili limiti a tali libertà fondamentali;
uguaglianza sostanziale e Welfare)
Sistema politico UK, USA Le Istituzioni Europee
Libro di testo, dispense tratte dal testo “Living together, English for the social sector”
Lingua inglese
L’immigrazione Libro di testo, dispense
tratte dal testo “Living together, English for the social sector”
Lingua inglese
La globalizzazione Lingua inglese/Reli-
gione
Ambiente: Recycling Lingua inglese
Responsible business Lingua inglese
Giornata della Memoria Partecipazione al giorno dedicato alle vittime dell’olocausto presso il MandelaForum di Firenze
Storia
Repubblica di Weimar e i fondamenti della Costi- tuzione
Partecipazione alla conferenza della “Rete di Sto- ria” presso il Liceo Copernico
Storia
Primo soccorso Incontri con il personale della Misericordia sul primo soccorso e donazione del sangue
Partecipazione al corso per Operatore BLSD laico
Scienze motorie
“La Costituzione spie- gata ai ragazzi”
Videolezione con Gherardo Colombo, Luigi Ferra- rella e Piergaetano Marchetti
Diritto
g) Relazione finale sulla classe
Attualmente la classe risulta composta da 22 alunni, 16 maschi e 6 femmine, tutti provenienti dalla classe quarta. Il Consiglio di classe ha predisposto una didattica personalizzata e individualizzata per gli studenti con BES; sono stati compilati i PDP ai quali si rimanda per le opportune misure in tale sede individuate.
Nel corso del triennio il numero degli alunni si è ridotto; la classe 3B SIA era costituita da 26 studenti, di cui 23 sono stati ammessi alla classe successiva (15 a giugno e 8 dopo la prova di recupero a settembre); in quarta, per l’aggiunta di una studentessa ripetente il numero è salito a 24. Di questi, 22 studenti vengono
ammessi alla classe quinta (19 a giugno e 3 dopo la prova di recupero ad agosto), un alunno risulta “non ammesso” alla classe successiva ed un’alunna risulta “non scrutinabile” per l’elevato numero di assenze. In quinta inizialmente il numero sale a 23 per l’aggiunta di uno studente che avrebbe dovuto ripetere l’anno; in realtà l’alunno non ha mai frequentato e si è ritirato dopo poche settimane, per cui il numero degli studenti si assesta su 22.
La continuità didattica sui tre anni è stata garantita per i docenti di inglese, economia politica, religione e laboratorio di informatica; il docente di economia politica a partire dalla quarta insegna anche diritto; i docenti di economia aziendale, informatica e scienze motorie sono subentrati all’inizio della classe quarta, mentre sono cambiati in quinta i docenti di matematica, lingua italiana e storia.
La situazione di partenza del triennio, da un punto di vista disciplinare da subito si è caratterizzata come difficile, sono stati rilevati comportamenti non sempre corretti, tanto che, più volte è stato necessario richia- mare la classe ad un atteggiamento più consono all’ambiente scolastico; il clima in cui si svolgevano le lezioni di alcune discipline risultava faticoso.
Da un punto di vista didattico, la preparazione è apparsa soddisfacente per alcune materie, lacunosa per altre; la competenza linguistico espressiva, le capacità di rielaborazione personale di quanto era stato oggetto di studio apparivano a volte limitate; a questo si aggiungevano difficoltà linguistiche per alcuni alunni non italofoni.
Pur mantenendo un comportamento “vivace” e a volte infantile, nel corso dell’anno la situazione risultava comunque migliorata sotto entrambi gli aspetti.
In quarta i docenti si sarebbero aspettati una classe più “matura” nei confronti degli impegni, più attenta e partecipe, che avesse dimostrato passione almeno per le discipline caratterizzanti l’indirizzo.
Per una gran parte degli studenti, si registrava spesso un atteggiamento ludico e rilassato e anche momenti di calo nel rendimento; spesso lo studio risultava superficiale, con un carattere prevalentemente strumentale, in vista dei compiti e delle interrogazioni e limitato al raggiungimento della sufficienza; solo una minoranza degli alunni presentava maggiore impegno e otteneva migliori risultati; nel complesso il livello delle compe- tenze disciplinari raggiunto risultava non alto ma accettabile.
Da un punto di vista relazionale, il gruppo ancora poco coeso, purtroppo ha affrontato anche momenti con- flittuali; atteggiamenti polemici nei confronti del corpo docente non sono mancati. Inoltre è stato necessario richiamare alcuni studenti per l’elevato numero di assenze, a volte di sospetta strategia in concomitanza delle verifiche.
Alla fine della quarta, per i PCTO, tutti gli alunni della classe hanno partecipato agli stage organizzati dalla scuola presso aziende e studi professionali. Le valutazioni che gli studenti hanno ottenuto dai tutor aziendali e dai docenti sono state molto positive; c’è da notare che la maggior parte degli alunni ha mostrato particolari predisposizioni pratiche e capacità applicative; in genere i ragazzi, da parte loro, hanno riferito di aver af- frontato questo periodo con passione e entusiasmo.
La classe si presenta in quinta disomogenea per capacità, maturità personale e livello di conoscenze rag- giunte. Per una parte della classe, l’impegno non sempre è stato costante e a questo si è aggiunto un rapporto un po’ disinvolto con i doveri scolastici, soprattutto per quanto riguarda lo studio individuale, spesso finaliz- zato al raggiungimento della mera sufficienza in sede di verifica.
Nell’ultimo periodo di questo anno, momento in cui la didattica è diventata “a distanza”, ad un primo diso- rientamento è seguito un periodo di maggiore partecipazione, ma solo da parte di alcuni studenti. Di fatto si sono riproposte le stesse dinamiche di sempre: quasi tutti sono formalmente presenti, alcuni, in verità, fre- quentano in modo discontinuo le lezioni di alcune discipline. Un gruppo esiguo partecipa in modo attivo, con interventi personali e costruttivi, mostrandosi disponibili al dialogo formativo e impegnandosi nello studio in modo adeguato e costante; altri sono piuttosto passivi e dimostrano uno scarso interesse e impegno inade- guato nello studio domestico.
In conclusione, solo pochi allievi hanno conseguito buoni traguardi rispondenti alle loro potenzialità e capa- cità, altri hanno mostrato difficoltà di organizzazione e un metodo di lavoro poco evoluto che ha contribuito a determinare una preparazione frammentaria. La maggior parte della classe, infatti, ha raggiunto un livello di preparazione attestato sulla sufficienza.
h) Modalità di svolgimento degli elaborati oggetto delle prove scritte di Esame
Preparazione all’Esame di stato
La classe, in concomitanza con le altre classi quinte dell’istituto ha effettuato la simulazione della prima prova scritta di italiano il 05 febbraio 2020.
In conseguenza dell’emergenza sanitaria non è stato possibile e necessario procedere ad altre simulazioni delle prove scritte.
i) Adeguamento Didattica a Distanza
1
. Dopo la sospensione dell’attività didattica, deliberata con il DPCM 4 marzo 2020, ogni Docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, dopo una prima fase di sperimentazione e una successiva condivisione con il Collegio Docenti.Laddove necessario ha rimodulato gli obiettivi e la pianificazione del programma, ha rivisto le modalità di verifica in pieno accordo con il proprio Dipartimento e ha variato le metodologie didattiche adattandole alle più consone alla DAD.
Sono state adottate le opportune strategie didattiche mirate alla valorizzazione delle eccellenze, insieme al supporto per gli studenti più in difficoltà.
2. L’Istituto ha deciso di rimodulare l’orario di lezione in sincrono riducendolo a 20 ore settimanali, prevedendo la riduzione in percentuale e pertanto la presenza di tutte le discipline. Le ulteriori 12 ore sono state svolte in maniera asincrona, con lavori riportati su Classroom e sul Registro elettronico.
3. Tutti i Docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli Studenti con le seguenti attività significative: videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali. Sono state utilizzate tutte le opportunità offerte da GSuite.
Le famiglie sono state rassicurate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a mantenere attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.
Sono infatti presto ripresi i colloqui con i genitori, interrotti in un primo momento, in videoconferenza o anche per telefono.
I Docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi.
Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito. Si è sempre preso in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.
Questo in un primo tempo, perché la scuola si è presto attrezzata per fornire propri device in comodato agli alunni. Dopo un dettagliato monitoraggio, tali problematiche non sono più emerse in maniera significativa.
Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico e che si è ritenuto opportuno non modificare.
4. In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i seguenti criteri:
Partecipazione, livello di coinvolgimento e interesse;
Impegno e risposta alle consegne;
Disponibilità;
Competenze e abilità e, se opportuno, conoscenze;
Capacità di autonomia.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO
CONVERSIONE CREDITI
APPENDICE NORMATIVA
Il presente documento è stato redatto alla luce della normativa vigente integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per l’emergenza coronavirus:
D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di conteni- mento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-2020):
sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;
DPCM 4 marzo 2020 : sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal 5 marzo 2020 fino al 15 marzo;
Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020 Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;
DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;
Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;
DPCM 1 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;
D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;
DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;
LEGGE n. 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;
DPCM 26 aprile 2020;
O.M. n. 10 del 16 maggio 2020;
DPCM 17 maggio 2020;
Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione.
j) Elenco testi di letteratura italiana per il colloquio d’esame
TESTI ANALIZZATI :
1. Luigi Capuana, Studii sulla letteratura contemporanea, Il verismo e l’impersonalità
2. Giovanni Verga, Vita dei campi, Lettera prefazione all’Amante di Gramigna 3. Giovanni Verga, Vita dei campi, Rosso Malpelo
4. Giovanni Verga, Vita dei campi, La lupa 5. Giovanni Verga, I Malavoglia, Prefazione
6. Giovanni Verga, Mastro-don Gesualdo, La solitudine di Gesualdo
7. Giovanni Pascoli, Il fanciullino, La poetica del fanciullino 8. Giovanni Pascoli, Myricae, Lavandare
9. Giovanni Pascoli, Myricae, Il lampo 10. Giovanni Pascoli, Myricae, X Agosto
11. Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, La mia sera
12. Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno
13. Gabriele d’Annunzio, Alcyone, La sera fiesolana 14. Gabriele d’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto
15. Gabriele d’Annunzio, Il piacere, (brani tratti dall’antologia del libro) 16. Gabriele d’Annunzio, Il notturno, Ho gli occhi bendati…
17. Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo
18. Aldo Palazzeschi, L’incendiario, Lasciatemi divertire
19. Luigi Pirandello, L’umorismo, La poetica dell’umorismo
20. Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, (brani tratti dall’antologia del libro) 21. Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila, Allo specchio
22. Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila, La rinuncia al proprio nome 23. Luigi Pirandello, Novelle per un anno, Il treno ha fischiato
24. Italo Svevo, Una vita, La prima pagina del romanzo
25. Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Il fumo
Allegati
1. Programmi dei singoli docenti;
2. Relazioni dei singoli docenti.
Prato, 27 Maggio 2020 Il Consiglio di Classe