• Non ci sono risultati.

OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OMPRENSIVO STATALE BRACIGLIANO"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

I STITUTO C OMPRENSIVO STATALE

BRACIGLIANO

Via F. Filzi - 84082 - Bracigliano

Tel. e Fax 0815184009 – Cod. Ministeriale SAIC80600A – C.F.: 80028780650

Email: saic80600a@istruzione.it - Pec: saic80600a@pec.istruzione.it - Sito web: icbracigliano.gov.it

---

P ROGETTAZIONE E DUCATIVA C ULTURALE

CLASSE SECONDA Anno Scolastico 2017/2018 SCUOLA

SECONDARIA PRIMO GRADO

Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, vengono fissati i traguardi per lo sviluppo delle competenze relativi ai campi di esperienza ed alle discipline, da raggiungere al termine di ogni segmento scolastico. “Essi rappresentano dei riferimenti ineludibili per gli insegnanti, indicano delle piste culturali e didattiche da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’allievo. Nella scuola del primo ciclo i traguardi costituiscono criteri per la valutazione delle competenze attese e, nella loro scansione temporale, sono prescrittivi, impegnando così le istituzioni scolastiche affinché ogni alunno possa conseguirli, a garanzia dell’unità del sistema nazionale e della qualità del servizio.” Spettano alle singole scuole autonome la libertà e la responsabilità di organizzarsi e di scegliere l’itinerario più opportuno e le metodologie più efficaci, per consentire agli studenti il migliore conseguimento dei risultati.

✓ Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative

vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità le situazioni di vita tipiche

(2)

della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

✓ Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco.

Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

✓ Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

✓ Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

✓ Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

✓ Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.

✓ Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

✓ Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

✓ Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

✓ Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:

momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato, ecc.

✓ Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

✓ In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È

disposto ad analizzare se stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.

(3)

In riferimento al Curricolo disciplinare d’Istituto ideato e redatto dagli Organi competenti e nel rispetto delle indicazioni nazionali 2012 per la scuola di primo grado, il gruppo di lavoro ha ideato e redatto il presente format relativo alla progettazione educativa e culturale per ogni anno scolastico e relativa alle varie sezioni, interclassi e classi.

Il format e composto dalle seguenti sezioni:

Sezione A UDA

Sezione B Strumenti e metodologie da adottare Sezione C Composizione e requisiti della classe

Sezione D Rubrica valutazione e valutazione degli esiti

Sezione E PDP

1^ UdA Classi seconde

TITOLO: CONOSCERSI PER ORIENTARSI Tempi di realizzazione: Mesi di settembre/ottobre/novembre

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare ad imparare

2. Comunicazione in lingua madre 3. Comunicazione in lingue straniere 4. Competenze digitali

1. Ricerca dati e informazioni, distingue le informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento.

2. Ascolta in modo attivo

3. Racconta le proprie esperienze

SEZIONE A

(4)

5. Competenze sociali e civiche 4. Adotta un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni 5. Affronta una comunicazione essenziale in semplici situazioni di

vita quotidiana

6. Usa le tecnologie per ricercare dati e interagire con soggetti diversi

Discipline di riferimento

ITALIANO-STORIA-GEOGRAFIA- Discipline

concorrenti

-

INGLESE-FRANCESE –MATEMATICA-SCIENZE – TECNOLOGIA- ARTE E IMMAGINE- MUSICA- -SCIENZE MOTORIE – RELIGIONE

Argomenti: Ragazzi come noi-crescere insieme. Numeri, frazioni, superfici e problemi. Fenomeni fisici e chimici.

Finalità: Conoscere se stessi, riflettere sui propri sentimenti ed aspirazioni, scoprire nuovi interessi per poter progettare il futuro Risultati

attesi:

Riflessioni sui cambiamenti portati dalla crescita, sull’importanza della motivazione e della stima di sé,.

Prodotto da realizzare quale

“compito di prestazione autentica”:

Un dossier sugli adolescenti

Asse dei linguaggi Ambiti

Disciplinari suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di più discipline insieme

Italiano

Ascoltare in modo attento per un tempo stabilito.

Leggere e analizzare testi narrativi.

Riconoscere gli elementi caratteristici del diario, della lettera e della autobiografia.

Scrivere di sé, dei propri pensieri, sentimenti ed emozioni.

Elementi caratterizzanti il testo narrativo letterario e non (biografia, autobiografia, diario, lettera).

Lettura, comprensione e analisi di lettere personali, diari e autobiografie.

Produzione di lettere personali, di pagine di diari e autobiografie.

Lavori individuali, in coppia, di gruppo.

(5)

Ampliare il proprio patrimonio lessicale.

Riconoscere la proposizione o frase semplice.

Cogliere l’evoluzione della lingua italiana dalle origini al Trecento

Consolidamento degli elementi di morfologia.

L’origine della lingua italiana e i primi documenti in lingua volgare. La poesia religiosa.

La poesia comico-umoristica.

La poesia amorosa.

Attività con contenuti digitali integrativi.

Confronto di opinioni, di esperienze personali, di giudizi critici motivati.

Attività di ascolto: utilizzo dei testi in prosa o in versi con verifiche mediante gli esercizi.

Parafrasi di testi poetici

Approfondimento Usare testi divulgativi per ricercare, raccogliere e rielaborare

dati, informazioni e concetti Confronto con se stessi e con il mondo

Lettura, comprensione e analisi di

composizioni -in particolare brani musicali di autori contemporanei- ed elaborati incentrati sul mondo adolescenziale in cui rintracciare nuovi valori

Inglese

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.

Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, rispettando le regole.

Parlare e comunicare con i coetanei scambiando domande e informazioni.

Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Informazioni personali su quello che piace o non piace, domande e risposte sui propri gusti e preferenze.

Domande e risposte su eventi passati.

Proposte e suggerimenti Strutture grammaticali: how much, how many, some, any, a lot of, much, many.

Simple past to be.

Lettura, ascolto e comprensione di dialoghi,sulle abitudini alimentari dei coetanei.

Domande e risposte in merito alle proprie preferenze.

Richiesta di informazioni riguardo ad eventi passati e rispondere.

Scrivere una mail sulle proprie abitudini alimentari.

Produzione di una ricetta su piatti tipici locali e stranieri usando strutture e funzioni adeguate.

Francese

Comprendere semplici messaggi orali e scritti relativi all’oggetto di apprendimento unitario.

Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano relative al meteo, allo sport e al lessico della casa.

Comunicare in forma orale e scritta per descrivere

Domande e risposte per dare informazioni personali, raccontare le proprie abitudini ed esprimere un desiderio.

Le condizioni meteo.

Comprensione orale: ascolto e comprensione di dialoghi, ascolto e completamento di frasi, ascolto e scelta della forma corretta.

Produzione orale: ripetizione di parole e

(6)

informazioni di carattere personale, le proprie abitudini, la frequenza di un’azione, un desiderio, chiedere e spiegare che cosa si intende fare nel futuro immediato, le condizioni meteo, lo sport, l’arredo di una stanza.

Leggere e comprendere dialoghi e brevi testi di uso quotidiano.

Scrivere brevi e semplici testi.

Fare confronti tra culture diverse e rispettare la diversità.

Realizzazione di lavori creativi individuali o di gruppo.

Descrizione dell’interno di una casa.

Che cosa si farà.

Alcune strutture grammaticali:

avverbi di tempo, la frase negativa e interrogativa, il futur proche, verbi irregolari.

frasi con attenzione alla fonetica, interazione a coppia e a gruppi, interazione e risposte a domande, attività di reimpiego in situazioni comunicative reali con riutilizzo di elementi già acquisiti.

Comprensione e produzione scritta: lettura e comprensione di un testo con domande vero/falso e domande di comprensione, completamento di tabelle e dialoghi.

Scrittura di brevi testi e dialoghi con informazioni date e per memorizzare funzioni, strutture e lessico.

Esercizi di ascolto, comprensione, riflessione, esercizi grammaticali di completamento, trasformazione, costruzione di frasi, riordino di parole, abbinamento, sostituzione, individuazione e correzione di errori.

Scrittura di una mail ad un amico per descrivere la propria camera, le proprie abitudini.

Arte e Immagine

Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni creative originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative e le regole della rappresentazione visiva.

Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte, utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

.

Rappresentazione dello spazio e del volume.

Applicazione delle regole di rappresentazione dello spazio e della tridimensionalità.

Piani di profondità.

Gli indicatori di profondità.

La prospettiva centrale.

Rappresentazione tridimensionale di ambienti interni ed esterni.

La figura e lo sfondo.

(7)

Musica

Ricercare forme popolari inedite.

Conoscere forme musicali monotematiche, semplici della tradizione popolare.

Utilizzare la struttura ritmica adeguata alle forme musicali raccolte attraverso la trasmissione diretta vocale

Ascoltare e confrontare brani di diverso genere e stile

Produrre testi multimediali utilizzando in modo efficace, l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori

Motivare i propri gusti musicali

La ninna nanna

La ballata e la tarantella L’ars nova e l’ars antiqua Canti gregoriani

Canti di trovatori e trovieri La musica leggera

Ricerca e registrazione di forme musicali popolari da fonti vocali dirette

Solfeggi con ritmo in 6/8

Trascrizione di brani inediti con software per trascrizione su pentagramma

Pratica vocale e strumentale di brani scelti in base alle preferenze degli alunni

Lavori individuali o di gruppo per la realizzazione di presentazioni multimediali

Strumento musicale (clarinetto)

Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento;

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

Ricerca di un corretto aspetto psico-fisico. La postura, il rilassamento, la coordinazione.

Esercizi individuali per una corretta postura e per una perfetta imboccatura, lettura di semplici melodie con e senza accompagnamento musicale(basi musicali dal CD).

Esercizi individuali di emissione di suoni con l’attacco di lingua. Studi per l’indipendenza delle dita. Salti di terza ascendenti e discendenti.

Strumento musicale

Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio

Sviluppo della consapevolezza

della propria esperienza motoria Esercizi individuali per una corretta postura e

(8)

(tromba)

in situazioni dinamiche, coordinamento; e razionale.

Ricerca di un corretto aspetto psico-fisico. La postura, il rilassamento, la coordinazione.

per una perfetta imboccatura, lettura di semplici melodie con e senza accompagnamento musicale(basi musicali dal CD).

Esercizi individuali di emissione di suoni con l’attacco di lingua. Studi per l’indipendenza delle dita. Salti di terza ascendenti e discendenti.

Strumento musicale (pianoforte)

Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento;

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

Ricerca di un corretto aspetto psico-fisico. La postura, il rilassamento, la coordinazione.

Cadute per la consapevolezza del peso del rilassamento muscolare e della pienezza del suono.

Esercizio a 5 dita nelle 4 posizioni.

Scale: do,re.

Baccigalupi: i primi 20 esercizi.

(9)

Strumento musicale (violino)

Ricercare un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento;

Apprendere e consolidare la teoria musicale

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

Esercizi individuali per una corretta postura, e per una perfetta lettura di uno studio o melodia, adottando la posizione più funzionale al superamento delle difficoltà tecniche (posizione dell’arco, punto di contatto dell’arco, peso dell’arco, articolazione delle quattro dita, posizione del polso e del pollice sinistro).

Ed. Fisica

Utilizzare il corpo come linguaggio per esprimere stati d’animo e consapevolezza dei propri mezzi.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativa- espressiva.

Fondamentali di pallavolo Potenziamento generale

Posizione e tempi di reazione nel rettangolo di gioco.

A

sse storico sociale Ambiti

Disciplinari Obiettivi di apprendimento curricolari disciplinari Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

(10)

suddivisi per Assi

Storia

Co Conoscere motivi, cronologia, luoghi e protagonisti delle grandi scoperte geografiche.

Conoscere i tratti salienti della rinascita culturale, artistica ed economica dell’Italia.

Conoscere i principali fenomeni politici dell’Italia e dell’Europa del XVI secolo.

· Conoscere i fatti e i protagonisti delle guerre di religione

sviluppatesi in Europa

Comprendere relazioni di causa – effetto.

Saper utilizzare testi di vario genere per la ricostruzione storica.

Esporre in maniera semplice ma corretta i contenuti studiati

La civiltà del Rinascimento.

Le scoperte geografiche e le loro conseguenze.

Le civiltà precolombiane La Riforma di Lutero.

La Chiesa Anglicana.

La Controriforma.

Le guerre di religione.

L'Italia e l'Europa nel XVI sec.

Lettura e commento del contenuto di uno schema

Lettura guidata di fonti documentarie e iconografiche.

Riflessioni sul lessico specifico della disciplina.

Elaborazione di mappe concettuali per focalizzare concetti e collegamenti.

Esposizione orale degli argomenti.

Costruzione di una linea del tempo con gli eventi principali per utilizzare organizzatori S spazio-temporali

Geografia

Conoscere e identificare sulla carta gli stati Europei e dividerli in macroregioni.

Conoscere le caratteristiche fisico-antropiche dell’Europa.

Confrontare realtà diverse e cogliere alcuni tra i più importanti nessi che legano tra loro i vari stati europei.

Sapere le diverse fasi che hanno portato alla nascita dell’Unione Europea.

Distinguere gli organi dell’Unione Europea.

Conoscere prospettive e obiettivi dell’Unione Europea Conoscere gli aspetti fisici, politici ed economici della regione iberica

Gli Stati europei e le macroregioni La geografia politica dell’Europa

L’Unione Europea: le tappe dell’unificazione; le istituzioni;

gli obiettivi La regione iberica

Ripasso della geografia fisica dell’Europa.

Lettura delle carte geografiche.

Analisi dei processi fondamentali che hanno portato alla nascita dell’UE

Esame di immagini ingrandibili e navigabili Discussione guidata su carte storiche

Religione

Comprendere la nascita, la diffusione e la missione della propria religione, il Cristianesimo

Conoscere la diffusione del messaggio cristiano attraverso le figure di Pietro e Paolo

Riconoscere gli elementi essenziali della prima comunità cristiana

Nascita e diffusione della Chiesa dalla prima comunità cristiana alla libertà religiosa Gli apostoli Pietro e Paolo Le persecuzioni e i simboli nelle catacombe

Test d’ingresso, riassunti, esercizi, disegni, vocabolario, visione di film o documentari, tabelle, questionari

Asse scientifico/ tecnologico

Ambiti Obiettivi di apprendimento curricolari disciplinari Contenuti propri Attività della singola disciplina o di

(11)

Disciplinari suddivisi per Assi

disciplinari più discipline insieme

Matematica

Operare con le frazioni e i numeri decimali.

Calcolare il perimetro e l’area delle principali figure piane.

I numeri razionali e le operazioni con essi.

Proprietà caratteristiche delle figure piane.

Calcolo di perimetri e aree.

Esercizi con operazioni ed espressioni con i numeri razionali.

Risoluzione di situazioni problematiche pratiche che richiedono il calcolo di perimetri e superfici.

Scienze

Individuare e ordinare dati di un fenomeno chimico.

Comprendere la struttura della materia.

Conoscere le principali classi di sostanze chimiche.

Conoscere i principali meccanismi delle reazioni chimiche.

La struttura della materia.

Le sostanze e le reazioni chimiche.

Lavoro di gruppo.

Semplici attività sperimentali di chimica.

Tabulazione grafica di dati sperimentali.

Tecnologia

Saper disegnare i principali solidi geometrici e comprendere un disegno in proiezioni ortogonali.

Norme e convenzioni relative alle proiezioni ortogonali.

Lavoro di gruppo.

Attività di disegno tecnico.

2^ UdA Classi seconde TITOLO: RELAZIONARSI

Tempi di realizzazione: Mesi di dicembre - gennaio

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Comunicazione in lingua madre 2. Comunicazione in lingue straniere 3. Competenze digitali

1. Comprende enunciati

2. Racconta le proprie esperienze

3. Adotta un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni

4. Affronta una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

5. Usa le tecnologie per ricercare dati e interagire con soggetti

(12)

diversi Discipline di

riferimento

ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Discipline

concorrenti

TUTTE

Argomenti:

L’amicizia; il rapporto tra genitori e figli; l’integrazione e convivenza civile. Numeri, radici, figure, superfici e problemi.

Finalità:

L’UdA cercherà di sviluppare la capacità di relazionarsi con gli altri, a partire dal gruppo dei pari, di far comprendere il valore dell’amicizia e l’importanza della relazione con i propri genitori per lo sviluppo della persona

Risultati attesi:

Interviene in vari contesti con forme discorsive scritte e orali, sia nella lingua madre che in lingue straniere; utilizza le tecniche e le procedure del calcolo numerico; sa confrontare dati cogliendo analogie e differenze

Prodotto da realizzare quale

“compito di prestazione autentica”:

Realizzare un calendario sull’amicizia

Asse dei linguaggi Ambiti

Disciplinari suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari disciplinari

Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di più discipline insieme

Italiano

Ascoltare, leggere, comprendere e rielaborare varie tipologie di testo.

Cogliere, attraverso l’analisi del comportamento dei

Storie di incontri ed emozioni, confidenze, affinità e simpatie.

Il racconto d’avventura

Visualizzazione di mappe concettuali interattive legate alle tipologie testuali ed ai generi.

(13)

protagonisti, le qualità tipiche del “vero” amico.

Assumere nei confronti dell’amicizia un atteggiamento critico, riflettendo sul condizionamento degli amici

Produrre in forma corretta orale e scritta

Saper analizzare la struttura della frase ed identificare e riconoscere le sue funzioni logiche e sintattiche.

Conoscere la storia della letteratura italiana del Trecento con i suoi protagonisti.

Utilizzare gli elementi della comunicazione, linguaggi settoriali, codici e registri.

Letture e racconti Poesie e canzoni

Dante, Petrarca e Boccaccio.

La sintassi della frase semplice

Ascolto critico dei testi narrativi in prosa (espositivi e descrittivi) e in versi.

Somministrazione di domande-stimolo per far sostenere attraverso il parlato interazioni e semplici dialoghi programmati sugli argomenti affrontati.

Lettura selettiva di testi incentrati sui problemi dei diversi momenti della vita umana (fanciullezza, crescita…)

Esperimenti di scrittura creativa usando con fantasia il lessico e correttamente la punteggiatura ed i tempi verbali.

Esercizi interattivi ed autocorrettivi di grammatica con l’utilizzo della LIM

Approfondimento

Approfondire la conoscenza e l’accettazione di sé, rafforzando l’autostima anche apprendendo dai propri errori Assumere nei confronti dell’amicizia un atteggiamento critico, riflettendo sulle dinamiche del “gruppo” e sui suoi condizionamenti

Il bullismo

Lettura di testi riferiti alla tematica Racconto di esperienze personali Visione di film e cortometraggi/spot sull’argomento

(14)

Inglese

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi.

Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo e fiducia in se stessi.

Lavorare autonomamente, a coppie, in gruppo, cooperando e rispettando le regole.

Aiutare e rispettare gli altri.

Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e frasi da soli e in gruppo.

Dimostrare interesse e apertura verso la cultura di altri popoli.

I generi cinematografici, preferenze su alcuni generi cinematografici.

Il tempo atmosferico.

Attività svolte durante le vacanze e nel fine settimana.

Strutture grammaticali: il simple past dei verbi regolari e irregolari, forma affermativa, interrogativa e negativa.

Ascolto e comprensione di un testo in cui si parla di eventi passati.

Lettura e comprensione di brochure sui luoghi di vacanza degli adolescenti inglesi.

Domande e risposte sulle attività svolte nello scorso fine settimana.

Composizione di un testo, una mail descrivendo le proprie vacanze

Francese

Comprendere semplici messaggi orali e scritti relativi all’oggetto di apprendimento unitario.

Comunicare in situazioni reali, come al telefono o in un negozio per scegliere un prodotto e chiedere il prezzo.

Esprimere le proprie preferenze.

Leggere e comprendere dialoghi e brevi testi che utilizzano un linguaggio semplice.

Scrivere brevi e semplici testi per parlare dei propri gusti nel campo della moda.

Fare confronti tra culture diverse e rispettare la diversità.

Conversazione al telefono.

Conversazione in un negozio con un commesso per chiedere qualcosa e dire il prezzo.

Descrizione di un vestito.

Alcune strutture grammaticali:

gli aggettivi dimostrativi, gli avverbi di intensità, gli avverbi in -ment, il passé composé, i verbi acheter, offrir, connaître.

Comprensione orale: ascolto e comprensione di dialoghi, ascolto e completamento di frasi, ascolto e scelta della forma corretta.

Produzione orale: ripetizione di parole e frasi con attenzione alla fonetica, interazione a coppia e a gruppi, interazione e risposte a domande, attività di reimpiego in situazioni comunicative reali con riutilizzo di elementi già acquisiti.

(15)

Realizzazione di lavori creativi individuali o di gruppo. Comprensione e produzione scritta: lettura e comprensione di un testo con domande vero/falso e domande di comprensione, completamento di tabelle e dialoghi.

Scrittura di brevi testi e dialoghi con informazioni date e per memorizzare funzioni, strutture e lessico.

Esercizi di ascolto, comprensione, riflessione, esercizi grammaticali di completamento, trasformazione, costruzione di frasi, riordino di parole, abbinamento, sostituzione, individuazione e correzione di errori.

Scrittura di una mail ad un amico in cui si descrive il proprio modo di vestirsi.

Arte e Immagine

Saper interpretare e rappresentare l’aspetto della figura umana con tecniche appropriate.

Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa e comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

Studio del volto umano e delle sue proporzioni.

Rappresentazione del volto umano mediante la tecnica del chiaro/scuro.

Il ritratto del compagno/a di banco.

Rappresentazione del volto umano.

Confronto della figura umana in diversi periodi artistici.

(16)

Musica

Comprendere la differenza tra la musica di consumo e la musica intramontabile

Comprendere i gusti musicali dei compagni e degli adulti Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico.

Esporre in maniera chiara e corretta i contenuti studiati.

Saper scegliere brani di vario genere per celebrare eventi Cogliere differenze e similitudini tra melodie e ritmi Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico.

La struttura della canzone La strofa e il ritornello Musica per emozionare Ritmi semplici e composti I gruppi irregolari

Esercizi di scansione ritmica Solfeggi

Pratica vocale e strumentale mediante lettura del pentagramma o per imitazione

Esercizi di rielaborazione e approfondimenti Ricerche e approfondimenti individuali o di gruppo

Strumento musicale (clarinetto)

Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento;

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

Ricerca di un corretto aspetto psico-fisico. La postura, il rilassamento, la coordinazione.

Esercizi individuali per una corretta postura e per una perfetta imboccatura, lettura di semplici melodie con e senza accompagnamento musicale (basi musicali dal CD).

Esercizi individuali di emissione di suoni con l’attacco di lingua. Studi per l’indipendenza delle dita. Salti di terza ascendenti e discendenti.

Strumento musicale (tromba)

Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, respirazione, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento;

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

Ricerca di un corretto aspetto psico-fisico. La postura, il rilassamento, la coordinazione.

Esercizi individuali per una corretta postura e per una perfetta imboccatura, lettura di semplici melodie con e senza accompagnamento musicale (basi musicali dal CD).

Esercizi individuali di emissione di suoni con l’attacco di lingua. Studi per l’indipendenza delle dita. Salti di terza ascendenti e

(17)

discendenti.

Strumento musicale (pianoforte)

Ricerca di un corretto assetto psicofisico: postura, percezione corporea, rilassamento, equilibrio in situazioni dinamiche, coordinamento;

Sviluppo della consapevolezza del peso del braccio e della propria esperienza motoria e razionale.

Ricerca di un corretto aspetto psico-fisico. La postura, il rilassamento, la coordinazione.

Cadute per la consapevolezza del peso del rilassamento muscolare e della pienezza del suono.

Esercizio a 5 dita nelle 4 posizioni.

Esercizio a 5 dita a intervalli di terza.

Scale: do,re,mi,fa.

Baccigalupi: i primi 30 esercizi.

Pezzi: 4 mani,studi e solistici.

Strumento musicale (violino)

Decodificare autonomamenti i vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Leggere ed eseguire un testo musicale che dia conto a livello interpretativo della comprensione e del riconoscimento dei parametri costitutivi.

Esercizi tratti dal metodo Suzuki e Curci Esercizi tecnici estratti dal metodo Sevcik Esercizi ritmici e di solfeggio

Ed. Fisica

Sviluppare il grado di socialità, capire l’importanza della socializzazione e la forza del gruppo classe.

Il benessere, l’amicizia, la sensibilità soggettiva. Il linguaggio corporeo come veicolo di sensazioni positive e non come affronto

(BULLISMO).

La bio danza - il ballo, esercizi a coppie, giochi di squadra. Mini tornei di palla rilanciata.

Asse storico sociale Ambiti

Disciplinari suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari Contenuti propri

disciplinari Attività della singola disciplina o di più discipline insieme

Storia

·

Comprendere cause e conseguenze dei fenomeni.

Esporre in maniera chiara e corretta i contenuti studiati.

La decadenza della Spagna.

La diversa situazione degli Stati italiani e degli altri Stati

Lettura e commento del contenuto di uno schema

Lettura guidata di fonti documentarie e

(18)

Saper utilizzare testi di vario genere per la ricostruzione storica.

Saper utilizzare organizzatori spazio-temporali.

Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico.

europei.

Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi.

Lo Stato assoluto in Francia.

La Monarchia costituzionale in Inghilterra.

La Rivoluzione scientifica

iconografiche.

Riflessioni sul lessico specifico della disciplina.

Costruzione di grafici e mappe spazio- temporali.

Esposizione orale degli argomenti

Geografia

Conoscere le fasi principali della storia europea Conoscere i principali elementi delle culture europee Saper riconoscere le caratteristiche degli ambienti europei.

Conoscere le attività economiche e gli insediamenti tipici di ciascun ambiente.

Riconoscere le forme e le dinamiche del territorio dei paesi europei, gli aspetti culturali e le risorse naturali di essi.

Sviluppare e potenziare il lessico specifico.

Saper identificare i fatti storici che hanno influenzato lo sviluppo demografico, politico ed economico dei vari stati

Individuazione e confronto delle caratteristiche politiche e socio- culturali degli stati europei Riconoscimento

dell’importanza

dell’unificazione europea La regione centro-occidentale e britannica

La regione nordica

Lettura, analisi e confronto di carte, immagini, dati statistici relativi all’Europa fisica e politica delle regioni oggetto di studio

Analisi di fenomeni sociali, demografici ed economici.

Utilizzo di strumenti informatici: carte digitali; Google Earth

Religione

Saper riconoscere l’organizzazione della Chiesa sul territorio

Conoscere l’evoluzione storica della Chiesa

La Chiesa sul territorio:la diocesi L’organizzazione della Chiesa San Benedetto e il monastero benedettino

Riassunti, esercizi, disegni, vocabolario, visione di film o documentari, tabelle, questionari

Asse scientifico/ tecnologico Ambiti

Disciplinari suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari Contenuti propri

disciplinari Attività della singola disciplina o di

più discipline insieme

(19)

Matematica

Estrarre radici quadrate e operare con i numeri razionali.

Calcolare il perimetro e l’area delle principali figure piane.

I numeri razionali e le operazioni con essi.

La radice quadrata come

operazione inversa

dell’elevamento a potenza.

Proprietà caratteristiche delle figure piane.

Calcolo di perimetri e aree.

Esercizi con operazioni ed espressioni con i numeri razionali.

Esercizi di calcolo di radici quadrate.

Risoluzione di situazioni problematiche pratiche che richiedono il calcolo di perimetri e superfici.

Scienze

Individuare e ordinare dati di un fenomeno fisico.

Comprendere che cosa è il moto, la velocità, la traiettoria e l’accelerazione di un corpo.

Misurare forze e saper calcolare il peso specifico di una sostanza.

Riconoscere le condizioni di galleggiamento dei corpi.

Il concetto di velocità, traiettoria e accelerazione.

La forza peso e la differenza tra peso e massa.

Il principio di Archimede.

Lavoro di gruppo.

Semplici attività sperimentali di Fisica.

Tabulazione grafica di dati sperimentali.

Tecnologia

Saper progettare e disegnare pittogrammi, marchi e logotipi.

Pittogrammi e logotipi.

Norme e convenzioni relative alle proiezioni ortogonali.

Lavoro di gruppo.

Attività di disegno tecnico.

3^ UdA Classi seconde

TITOLO: NOI CITTADINI D’EUROPA Tempi di realizzazione: Mesi di febbraio - marzo

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Comunicazione in lingua madre e lingue straniere

2. Competenze matematica e competenza di base in scienza e tecnologia

1. Produce in italiano testi scritti e orali articolati

2. Sviluppa adeguate capacità espressive, logico-linguistiche e

critiche

(20)

3. Competenze digitali

4. Competenze sociali e civiche

3. Produce in lingua straniera testi scritti e orali di media complessità

4. Usa le tecnologie per ricercare dati e interagire con soggetti diversi

5. Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientifico- tecnologiche per cercare soluzioni a problemi reali

6. Ha cura di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita

Discipline di riferimento

Scienze, Tecnologia e Scienze Motorie Discipline

concorrenti

Tutte, con particolare riferimento all’area della lingua e dei linguaggi e della tecnologia

Argomenti:

Ambiente e sostenibilità; l’importanza di riciclare i rifiuti; l’acqua una preziosa risorsa. Salvaguardia della salute: sport e alimentazione. Rapporti, proporzioni, figure geometriche e soluzione di problemi.

Finalità: Acquisire consapevolezza di sé come cittadino europeo

Risultati attesi:

Interviene in vari contesti con forme discorsive scritte e orali, sia nella lingua madre che in lingue straniere, utilizza le tecniche e le procedure del calcolo numerico, sa confrontare dati cogliendo analogie e differenze

Prodotto da realizzare quale

“compito di prestazione autentica”:

Lavori e /o elaborati (manufatti,ecc.) realizzati con materiale riciclabile inerenti ai simboli delle istituzioni dell’U.E.

Dossier ambiente: emergenze ambientali e politiche di tutela dell’ambiente dell’Europa Unita

Asse dei linguaggi

Ambiti Disciplinari Obiettivi di apprendimento curricolari Contenuti propri Attività della singola disciplina o di

(21)

suddivisi per Assi disciplinari disciplinari più discipline insieme

Italiano

Comprendere e usare le parole chiave dei generi e dei temi Esporre oralmente al docente e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (presentazione al computer)

Interiorizzare l’importanza della natura nella vita dell’uomo e quindi la necessità di rispettarla e difenderla

Essere consapevoli che l’uomo moderno sta sovvertendo l’intero ecosistema del pianeta e sta mettendo in pericolo il futuro di ogni forma di vita sulla Terra

Individuare scelte e comportamenti quotidiani necessari per tutelare l’ambiente e saperli mettere in atto

Produrre testi narrativi ed espositivi a partire da una scaletta Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

Testi narrativi ed espositivi che trattano argomenti sulla salvaguardia ambientale Dal protocollo di Kyoto (1997) alla Conferenza di Parigi sul clima del 30 novembre (2015) L’espansione della proposizione:

attributo, apposizione, complementi diretti

Letteratura: il primato dell’Italia in Europa (le personalità di spicco del Quattrocento, Cinquecento e Seicento.)

Lezioni frontali con spiegazioni, discussioni guidate, lavori individuali, in coppia, di gruppo, confronto di opinioni, di esperienze personali

Ricerche dal web

Produzione di testi espositivi sull’argomento Realizzazione di una mappa delle conoscenze Percorso di analisi logica della frase semplice Esposizioni orali

Realizzazione di diverse forme di scrittura creativa, commento e parafrasi

Letture e analisi di testi letterari

Approfondimento

Sviluppare una coscienza ecologica, cioè contribuire attivamente alla salvaguardia dell’ambiente adottando modi di vita e comportamenti rispettosi e responsabili

Scoprire il messaggio dell’opera che l’emittente sta per valutare, individuando l’intenzione dell’autore

Storie di rapporti uomo-ambiente Le associazioni ambientalistiche Il testo valutativo

Visione film-documentario sul problema mondiale del riscaldamento globale.

Recensione di un’opera (film, spettacolo, libro.)

Ascolto e analisi di brani musicali incentrati su temi ambientalistici.

Inglese

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi.

Raggiungere attraverso l’uso di una lingua diversa dalla propria la consapevolezza dell’importanza del comunicare.

Parlare e comunicare con i coetanei utilizzando il lessico specifico.

Comunicare in situazioni reali, per chiedere e dare indicazioni stradali.

Descrivere le persone.

Espressioni per descrivere una città.

Richiesta di informazioni per raggiungere un luogo sulla mappa.

Individuazione delle

caratteristiche fisiche e caratteriali di chi ci sta parlando.

Identificazione in un dialogo dei progetti per il fine settimana, Strutture grammaticali: Il present continuous per esprimere il futuro, le preposizioni di luogo, comparativo e superlativo di maggioranza degli aggettivi regolari e irregolari.

Comprensione e produzione orale:

Comprensione e produzione di un dialogo sull’organizzazione di una vacanza, commento di una mappa cittadina individuando i luoghi principali.

Comprensione e produzione scritta:

Produzione di un testo su un personaggio storico sulla base di informazioni date.

(22)

Francese

Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico nelle varie situazioni.

Comunicare in situazioni reali, per chiedere e dare spiegazioni e indicazioni stradali.

Indicare nello spazio.

Esprimere dei divieti.

Fare dei paragoni.

Comprendere e seguire indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante e nelle consegne scritte.

Leggere e comprendere dialoghi e testi (un regolamento o brochure turistiche).

Scrivere brevi e semplici testi per parlare dell’ambiente e del proprio paese.

Fare confronti tra culture diverse e rispettare la diversità.

Realizzazione di lavori creativi individuali o di gruppo.

Descrizione dell’ambiente, della natura, degli animali che vi vivono e i comportamenti ecologici.

Espressioni per chiedere e dare indicazioni stradali, per collocare un oggetto o una persona nello spazio.

Espressioni per indicare divieti.

Espressioni per stabilire confronti ed esprimere somiglianze.

Alcune strutture grammaticali:

preposizioni spaziali, i pronomi complemento oggetto diretto, i comparativi, gli articoli partitivi, l’imperativo, i pronomi y ed en, verbi irregolari.

Comprensione orale: ascolto e comprensione di dialoghi, ascolto e completamento di frasi, ascolto e scelta della forma corretta.

Produzione orale: ripetizione di parole e frasi con attenzione alla fonetica, interazione a coppia e a gruppi, interazione e risposte a domande, attività di reimpiego in situazioni comunicative reali con riutilizzo di elementi già acquisiti.

Comprensione e produzione scritta: lettura e comprensione di un testo con domande vero/falso e domande di comprensione, completamento di tabelle e dialoghi.

Scrittura di testi e dialoghi con informazioni date e per memorizzare funzioni, strutture e lessico.

Esercizi di ascolto, comprensione, riflessione, esercizi grammaticali di completamento, trasformazione, costruzione di frasi, riordino di parole, abbinamento, sostituzione, individuazione e correzione di errori, dialoghi e attività di scrittura.

Realizzazione di un cartellone con le regole per un corretto comportamento ecologico per proteggere l’ambiente in cui si vive.

Arte e Immagine

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale cui appartiene.

Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-

Dall’arte paleocristiana al Neoclassicismo.

Tutela del patrimonio artistico e paesaggistico.

Realizzazione di elaborati grafici con elementi del paesaggio naturale, vegetale e marino.

Rappresentazione dello spazio come un insieme omogeneo e continuo con i primi

(23)

artistico e museale sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

Conoscenza dei criteri per descrivere, commentare, confrontare opere d’arte e movimenti artistici, effettuando collegamenti anche

interdisciplinari.

codici di rappresentazione della profondità.

Musica

Ascoltare e commentare criticamente brani diversi inquadrandoli nei vari ambienti e contesti storici

Conoscere la differenza tra la musica sacra e la musica profana

Conoscere le principali scale di modo maggiore

Scoprire il messaggio dell’opera che l’emittente sta per valutare, individuando l’intenzione dell’autore

Le tonalità maggiori sui tasti bianchi del pianoforte

Il corale luterano La messa

La caccia, il madrigale e la ballata

La musica fiamminga La scuola romana La scuola veneziana

Ascolto guidato per un confronto tra opere prodotte in diversi contesti dell’Europa, dal Medioevo al Cinquecento

Pratica vocale e strumentale di brani su tonalità vicine alla scala di DO

Strumento musicale (clarinetto)

Leggere ed eseguire un testo musicale che dia conto a livello interpretativo della comprensione e del riconoscimento dei parametri costitutivi.

Semplici brani strumentali Studi per i suoni della prima ottava

Esercizi dal Metodo per Clarinetto “Ascolta, Leggi e Suona vol. 1

Esercizi di tecnica clarinettistica tratti da Klosè metodo fondamentale per clarinetto

Esercizi ritmici e di solfeggio

Strumento musicale (tromba)

Leggere ed eseguire un testo musicale che dia conto a livello interpretativo della comprensione e del riconoscimento dei parametri costitutivi.

Semplici brani strumentali Studi per i suoni della prima ottava

Esercizi dal Metodo per Tromba “Gatti” prima parte

Esercizi ritmici e di solfeggio

Strumento musicale (pianoforte)

Leggere dei brani a prima vista, Brani nella estensione di due o piu’ ottave.

Cadute per la consapevolezza del peso del rilassamento muscolare e della pienezza del suono.

Esercizio a 5 dita nelle 4 posizioni.

Esercizio a 5 dita a intervalli di terza.

Scale: do,re,mi,fa.

Baccigalupi: i primi 30 esercizi.

Pezzi 4 mani,studi e brani solistici.

(24)

Strumento musicale (violino)

Decodificare autonomamente con lo strumento i vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frastico, agogico, dinamico, timbrico, armonico.

Leggere ed eseguire un testo musicale che dia conto a livello interpretativo della comprensione e del riconoscimento dei parametri costitutivi.

Esercizi tratti dal metodo Suzuki e Curci Semplici brani o melodie di repertorio Esercizi ritmici e di solfeggio

Ed. Fisica

Acquisizione gesti tecnici specifici.

Controllo e impiego delle capacità condizionali.

Intensità e durata del lavoro proposto.

Sport di squadra all’aria aperta, esercizi a corpo libero.

Asse storico sociale Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi Obiettivi di apprendimento curricolari

disciplinari Contenuti propri

disciplinari Attività della singola disciplina o di più discipline insieme

Storia

Saper utilizzare organizzatori spazio-temporali Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico Esporre in maniera chiara e corretta i contenuti studiati

Comprendere cause e conseguenze dei fenomeni.

Saper utilizzare testi di vario genere per la ricostruzione storica.

Elaborare le conoscenze storiche operando collegamenti svolgendo argomentazioni

Conoscere aspetti del patrimonio culturale e metterli in relazione con i fenomeni studiati

L'Illuminismo.

La Rivoluzione americana.

La Rivoluzione industriale.

La Rivoluzione francese.

L'ascesa di Napoleone

Uso di fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali) per produrre conoscenze su temi definiti

Confronto tra la storia italiana e quella europea Lettura e commento del contenuto di uno schema

Riflessioni sul lessico specifico della disciplina.

Costruzione di grafici e mappe spazio- temporali.

Esposizione orale degli argomenti

Geografia

Riconoscere la biodiversità in Europa, valorizzandola e salvaguardandola

Conoscere le emergenze ambientali, le fonti di energia e le politiche di tutela dell’ambiente dell’Europa unita

Conoscere gli caratteristiche ambientali, gli aspetti fisici, politici ed economici della regione centrale e centro –

I Parchi naturali italiani ed europei

Le associazioni ambientaliste Conoscenza delle principali finalità delle varie politiche comunitarie

La regione centrale

Individuazione, analisi e commento delle principali politiche comunitarie in relazione ai problemi ambientali

Confronto tra i paesi UE sulla quota di investimento per politiche di salvaguardia dell’ambiente

Lettura, analisi e confronto di carte, immagini,

(25)

orientale La regione centro-orientale dati statistici relativi all’Europa fisica e politica delle regioni oggetto di studio Analisi di fenomeni sociali, demografici ed economici.

Utilizzo di strumenti informatici: carte digitali;

Google Earth

Religione

Conoscere le tappe fondamentali della storia della Chiesa Saper identificare le tappe del rinnovamento della Chiesa in Europa

Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle chiese cristiane per la pace e la giustizia

Gli Ordini francescano e domenicano

Le divisioni nella Chiesa Lo Scisma d’Oriente Le crociate

Riforma protestante e riforma cattolica

Riassunti, esercizi, disegni, vocabolario, visione di film o documentari, tabelle, questionari

Asse scientifico/ tecnologico Ambiti Disciplinari

suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari disciplinari

Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di più discipline insieme

Matematica

Operare in diverse situazioni con rapporti e proporzioni.

Applicare il teorema di Pitagora.

Rapporti e proporzioni.

Teorema di Pitagora e sue applicazioni.

Esercizi di calcolo di rapporti e proporzioni e di applicazione delle loro proprietà..

Risoluzione di situazioni problematiche pratiche che richiedono il calcolo di rapporti, proporzioni e percentuali.

Risoluzione di problemi di applicazione del Teorema di Pitagora in vari contesti..

Scienze

Individuare le strette relazioni ed interazioni tra mondo fisico, biologico e comunità umana.

Conoscere la struttura e le caratteristiche degli ambienti acquatici e terrestri.

Elementi di ecologia ed

educazione ambientale. Lavoro di gruppo e di ricerca.

Produzione di Presentazioni di Power point.

Tecnologia

Conoscere l’importanza dei rifiuti come risorsa e le loro diverse destinazioni.

Saper effettuare una corretta raccolta differenziata dei rifiuti.

Le norme e le tecniche per la raccolta differenziata dei rifiuti e il loro smaltimento..

Lavoro di gruppo e di ricerca.

Produzione di Presentazioni di Power point.

(26)

4^ UdA Classi 2

e

TITOLO: TRA IMMAGINARIO E REALTA’

Tempi di realizzazione: Mesi di aprile-maggio

COMPETENZE CHIAVE PROFILO COMPETENZE

1. Imparare a imparare

2. Consapevolezza ed espressione culturale 3. Comunicazione in lingua madre

4. Spirito di iniziativa e imprenditorialità 5. Competenze sociali e civiche

1. Partendo dal patrimonio di conoscenze possedute è capace di ricercare nuove informazioni

2. Si impegna in nuovi apprendimenti in modo autonomo 3. Padronanza della lingua tale da comprendere vari testi,

narrativi e poetici

4. Progettare ed esprimersi con vari linguaggi 5. Impegno per portare a termine il lavoro iniziato

Discipline di riferimento

MUSICA-ARTE-TECNOLOGIA Discipline

concorrenti

TUTTE

Argomenti:

Il racconto fantasy e il giallo; la poesia. Rapporti e proporzioni, il teorema di Pitagora

Finalità: L’UdA cercherà di sviluppare, partendo da situazioni reali, le capacità creative e astrattive. Si cercherà di stabilire

(27)

collegamenti tra il mondo reale e il mondo fantastico per individuarne analogie e differenze.

Risultati attesi:

Esprimere e sperimentare tutte le possibilità espressive e creative in ambito letterario, musicale, artistico e motorio Prodotto da

realizzare quale

“compito di prestazione autentica”:

Ideare un fumetto

Asse dei linguaggi Ambiti

Disciplinari suddivisi per Assi

Obiettivi di apprendimento curricolari disciplinari

Contenuti propri disciplinari

Attività della singola disciplina o di più discipline insieme

Italiano

Riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche del racconto fantasy e giallo

Riferire un testo letto o ascoltato seguendo una corretta sequenza temporale-spaziale e indicando rapporti di causa- effetto.

Scrivere racconti utilizzando il linguaggio e le tecniche apprese per conseguire particolari effetti narrativi Riconoscere le caratteristiche formali e linguistiche di un testo poetico

Commentare un testo poetico

Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

Le caratteristiche del racconto fantasy e del giallo: tipologie, struttura, personaggi, tecniche narrative.

L’origine e l’evoluzione dei vari generi.

La struttura dei versi, i principali tipi di rima, la strofa

Le figure di suono e di significato Uso e significato delle parole Il ‘700: contesto storico-culturale;

i principali autori e le loro opere I complementi indiretti

Lettura e comprensione dello scopo principale di un testo

Analisi dello sviluppo narrativo di un racconto.

Riassunto di un testo narrativo

Invenzione di un racconto fantasy e di un racconto giallo

Parafrasi e analisi di poesie

Esposizione di opinioni e riflessioni, anche in forma di commento di un testo letterario Esercitazioni grammaticali e di ’analisi logica

(28)

Approfondimento Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana

Differenze tra lo Statuto albertino e la Costituzione;

L’inno di Mameli

Costruzione di una mappa sinottica per analizzare differenze tra due forme di costituzione

Analisi e commento di un testo poetico

Inglese

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.

Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico nelle varie situazioni.

Comunicare in situazioni reali per comprendere un semplice racconto di fantasia.

Interpretare immagini e foto. Operare comparazioni e riflettere su alcune differenze fra culture diverse.

Comprendere e seguire le indicazioni date in lingua straniera e nelle consegne scritte.

Scrivere semplici testi per raccontare una favola, dare consigli , parlare dei propri doveri.

Realizzazione di lavori creativi individuali o di gruppo.

Espressioni usate per introdurre e concludere una favola.

Espressioni usate per parlare dei propri doveri quotidiani e della propria salute.

Alcune strutture grammaticali: il simple past , must, mustn’t, have to, should, shouldn’t.

Comprensione e produzione orale:

ascolto e comprensione di dialoghi,

Riproduzione di suoni e frasi da soli e in gruppo.

Materiale audio-visivo con produzione orale Interazione e risposte a domande, attività di reimpiego in situazioni comunicative reali, utlizzando le strutture già acquisite.

Comprensione e produzione scritta:

lettura e comprensione di dialoghi, testi con domande di comprensione, vero o falso, ecc.

Produzione di testi e dialoghi per memorizzare funzioni e strutture. Composizione di lettere e mail in cui si parla della salute, si danno consigli e suggerimenti in determinate situazioni.

Francese

Conoscere e utilizzare correttamente il lessico specifico nelle varie situazioni.

Comunicare in situazioni reali, per comprendere una ricetta e l’articolazione di un racconto.

Esprimere il proprio interesse.

Saper introdurre e concludere un discorso.

Parlare di azioni passate.

Comprendere e seguire indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante e nelle consegne scritte.

Leggere e comprendere dialoghi e testi (una ricetta, una favola, un racconto).

Scrivere brevi e semplici testi per raccontare una storia, dare una ricetta.

Fare confronti tra culture diverse e rispettare la diversità.

Riconoscere i propri errori e identificare gli stili personali

Le fasi di una ricetta, ingredienti, unità di misura, utensili.

Le fiabe.

Espressioni usate per introdurre e concludere un discorso o una storia.

Alcune strutture grammaticali:

gli avverbi di quantità, i verbi del secondo gruppo (in -ir), il passé composé, verbi irregolari

Comprensione orale: ascolto e comprensione di dialoghi, ascolto e completamento di frasi, ascolto e scelta della forma corretta.

Produzione orale: ripetizione di parole e frasi con attenzione alla fonetica, interazione a coppia e a gruppi, interazione e risposte a domande di carattere personale, attività di reimpiego in situazioni comunicative reali con riutilizzo di elementi già acquisiti.

Comprensione e produzione scritta: lettura e comprensione di un testo con domande vero/falso e domande di comprensione, completamento di tabelle e dialoghi.

Scrittura di testi e dialoghi con informazioni date e per memorizzare funzioni, strutture e

(29)

di apprendimento della lingua.

Realizzazione di lavori creativi individuali o di gruppo.

lessico.

Produzione personale.

Scrittura di testi.

Esercizi di ascolto, comprensione, riflessione, esercizi di osservazione e completamento del testo, esercizi grammaticali di sostituzione, trasformazione, costruzione di frasi, riordino di parole, associazione e correzione di errori, dialoghi e attività di scrittura.

Scrittura di una mail ad una rivista in cui si spiega il proprio piatto preferito e la ricetta per realizzarlo.

Arte e Immagine

Acquisire il concetto di composizione e descrivere la struttura compositiva di un’immagine.

Approfondire le tecniche espressive, acquisendo maggiore capacità operative.

Conoscere le diverse modalità espressive delle varie tecniche e dei codici formali.

Conoscere le funzione del colore nella comunicazione visiva.

Applicazione delle regole compositive con funzione espressiva.

Produzione di elaborati personali e creativi con l’utilizzo di tecniche appropriate.

Utilizzazione delle caratteristiche espressive della linea e del colore per esprimere stati d’animo.

Composizione modulare.

Simmetria e asimmetria; il ritmo; linee-forza ed equilibrio.

Metodologie delle differenti tecniche artistiche.

Approfondimento delle tecniche espressive.

Variazione della linea, dalla forma al volume.

La teoria del colore: sperimentazioni cromatiche astratte.

(30)

Musica

Riconoscere all’ascolto generi e stili musicali relativi ai periodi storici dal quattrocento al seicento

Saper descrivere la musica per pubblicità

Esprimersi collettivamente in gruppi polifonici vocali o strumentali

Saper rielaborare melodie e ritmi

Improvvisare brani musicali utilizzando semplici schemi melodici e ritmici

Acquisire nuovi termini per ampliare il lessico specifico della disciplina

·

Il jingle La variazione Il canone

La modale, la dominante e la sensibile

La musica per le coreografie I brani scelti per la realizzazione di “Fantasia” di Walt Disney

Improvvisazioni Individuali ritmico- melodiche

Variazioni da eseguire con strumento per imitazione o tramite lettura del pentagramma Esercizi di rielaborazione personale ritmico- melodiche

Pratica vocale e strumentale polifonica di temi tratti dal repertorio rinascimentale

Esercizi di ritmica gestuale

Visione di Fantasia di Walt Disney e commento

Riflessioni sul lessico specifico della disciplina.

Costruzione di grafici e mappe Esposizione orale degli argomenti

Strumento musicale (clarinetto)

Acquisizione di un metodo di studio basato nell’individuazione dell’errore e della sua correzione

Consolidamento delle nozioni e capacità acquisite fino ad ora.

Riconoscimento e risoluzione di errori di intonazione, e di impostazione.

Sviluppo della tecnica di respirazione acquisita fin ad ora con critica autovalutazione. Fluida lettura degli esercizi di clarinetto, con correzione autonoma. Solfeggio, pratica

(31)

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

vocale e strumentale.

Strumento musicale

(tromba)

Acquisizione di un metodo di studio basato nell’individuazione dell’errore e della sua correzione

Consolidamento delle nozioni e capacità acquisite fino ad ora.

Riconoscimento e risoluzione di errori di intonazione, e di impostazione.

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

S Sviluppo della tecnica di respirazione acquisita fin ad ora con critica autovalutazione. Fluida lettura degli esercizi di clarinetto, con correzione autonoma. Solfeggio, pratica vocale e strumentale.

Strumento musicale (pianoforte)

Acquisizione di un metodo di studio basato nell’individuazione dell’errore e della sua correzione

Consolidamento delle nozioni e capacità acquisite fino ad ora.

Sviluppo della consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

Cadute per la consapevolezza del peso del rilassamento muscolare e della pienezza del suono.

Esercizio a 5 dita nelle 4 posizioni.

Esercizio a 5 dita a intervalli di terza.

Scale: do,re,mi,fa.

Baccigalupi: i primi 30 esercizi.

Pezzi:4 mani,studi e brani solistici.

Strumento musicale (violino)

Acquisire un metodo di studio basato nell’individuazione dell’errore e della sua correzione

Consolidamento delle nozioni e capacità acquisite fino ad ora.

Riconoscimento e risoluzione di errori di intonazione, e di impostazione.

Sviluppare la consapevolezza della propria esperienza motoria e razionale.

· Esercizi volti a sviluppare la tecnica dell’arco acquisita fin ad ora con critica autovalutazione. Fluida lettura degli esercizi di violino, con correzione autonoma.

Solfeggio, pratica vocale e strumentale.

Ed. Fisica

Acquisizione dei gesti tecnici specifici della pallavolo-

pallamano Miglioramento della

coordinazione oculo-manuale

Esercizi a corpo libero.

Percorsi misti.

Pallavolo Pallamano Pallacanestro

Riferimenti

Documenti correlati

Saranno premiati i dieci migliori elaborati provenienti dalle Scuole secondarie di primo grado e i dieci migliori elaborati provenienti dalle Scuole secondarie di secondo grado.

Infatti le bevande energizzanti a base di caffeina sono spesso utilizzate per (3) ……… gli effetti

L'intervento sarà oggetto di approfondimento da parte del G.I., sulla base del modello di esercizio previsto nell'Accordo Quadro Regione Puglia - RFI del 2021 e dei servizi

Nell’undicesima meditazione ci fermeremo a contemplare Gesù che, allontanandosi dalla folla, si ritira a pregare. Entrando nel suo cuore

Dio non ci rimprovera per la nostra fragilità, ma ci chiede di riconoscerla perché possiamo con nuova fiducia sottometterci alla “potenza” della sua Parola e avere fede nella

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO DI ROBBIO – SCUOLA PRIMARIA CLASSE: QUINTA..

Si comunica che, sino a nuovo ordine, lo sportello di ascolto tenuto dalla dott.ssa Biancofiore continuerà a svolgersi in presenza, come già previsto dalla circolare n°

Dopo aver ricordato i grandi padri nella fede, da Abramo a Mosé, dai Giudici a Davide, scrive: “Ecco dunque perché anche noi, circondati da una così grande nuvola di