• Non ci sono risultati.

non c'è ancora traccia. Per f o r t u n a, però, ci sono storie di nistico, v e d o n o un f u t u r o nel quale scienza e tecnica n o n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "non c'è ancora traccia. Per f o r t u n a, però, ci sono storie di nistico, v e d o n o un f u t u r o nel quale scienza e tecnica n o n"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

C A N T O II I N C H I E S T A

NELL'INDUSTRIA

DEGLI OPERAI "AUMENTATI"

T E S T O D I F R A N C O C A N N A

S O N O G L I U N I C I A N O N S U B I R E LA Q U A R T A R I V O L U Z I O N E I N D U S T R I A L E . P E R C H É H A N N O LA F O R T U N A DI L A V O R A R E N E L LE F A B B R I C H E I N T E L L I G E N T I , T R A R O B O T C O L L A B O R A T I V I E C A P I C H E D A N N O V A L O R E A L L E P E R S O N E .

WV/RED È E N T R A T O I N A L C U N E DI Q U E S T E REALTÀ C O S Ì V I R T U O S E

Q u a n d o si a f f r o n t a un a r g o m e n t o spinoso, che richiede uno s f o r z o di i n f o r m a z i o n e e d i p e n s i e r o e l ' i m p i e g o d i una delle virtù più difficili da esercitare, lo spirito critico, è s e m p r e in a g g u a t o la t e n t a z i o n e di f u g g i r e dalla c o m - plessità c e r c a n d o r i f u g i o nella s e m p l i f i c a z i o n e . N o n fa eccezione alla regola, anzi ne è f o r s e uno degli e s e m p i più chiari, il t e m a del r a p p o r t o t r a l'uomo e la tecnologia.

Che di scorciatoie sulla via della semplificazione ne o f f r e b e n due: la t e n t a z i o n e della t e c n o f o b i a e il t e c n o e n t u - siasmo, un modus opinandi fideistico, del t u t t o simile al precedente, ma di segno o p p o s t o . I t e c n o e n t u s i a s t i s o n o persone che c r e d o n o nel Progresso (con la P maiuscola) guidato dalla t e c n o l o g i a e, c o n a t t e g g i a m e n t o d e t e r m i - nistico, v e d o n o un f u t u r o nel quale scienza e tecnica n o n p o t r a n n o c h e a p p o r t a r e significativi m i g l i o r a m e n t i alle condizioni umane.

Esistono diversi studi che o f f r o n o previsioni numeri- che sugli e f f e t t i di sostituzione e di generazione di lavoro.

In generale, ne e m e r g e che l'introduzione di t e c n o l o g i e di a u t o m a z i o n e nell'industria g e n e r a quasi s e m p r e una perdita immediata di p o s t i di lavoro: lavori routinari, ripe- titivi, che p o s s o n o essere eseguiti f a c i l m e n te da r o b o t e algoritmi. M a allo s t e s s o t e m p o , p r o p r i o grazie alla t e c - nologia, le aziende d i v e n t a n o più p r o d u t t i v e e c o m p e t i - tive, c r e a n d o così i p r e s u p p o s t i p e r un'espansione delle o p p o r t u n i t à di business. Il p u n t o s t a nei t e m p i in c u i si dispiegano questi processi. A seconda del m o m e n t o in cui si s c a t t a la fotografia, il q u a d r o si p r e s e n t e rà più o m e n o diverso. Facciamo un esempio: c o m e a v r e m m o g i u d i c a t o ' i m p a t t o dell'invenzione della s t a m p a a c a r a t t e r i mobili e del t o r c h i o t i p o g r a f i c o di G u t e n b e r g al t e m p o in cui spa- rivano le professionalità degli amanuensi? D e t t o q u e s t o, o c c o r r e però sottolinear e che il m o m e n t o che separa gli

1 4 6

zate m e t t e r e in a t t o una serie di misure per fare in m o d o di ridurre al minimo, e con le minori c o n s e g u e n z e possi- bili, il n u m e r o dei s o g g e t t i d e s t i n a t o

a p a g a r dazio al c a m b i a m e n t o . N o n basta c e r t a m e n t e lo stanziament o di denaro pubblico per m e t t e r e in piedi un incentivo: serve invece un a p p r o c - cio di sistema che punti alla formazio- ne dei giovani, alla riqualificazione dei lavoratori e al reinserimento di chi ha perso il posto. Un set di politiche a t t i - ve, quindi, delle quali nel nostro paese

non c'è ancora traccia. Per f o r t u n a , però, ci sono storie di ordinaria imprenditoria nelle quali l'impresa è vista c o m e un attore inserito all'interno di un c o n t e s to sociale ed eco- nomico, dove la parola sostenibilità ha uno spessore b en più a m p i o di quello s o l i t a m e n t e riferitole nell'accezione green. Ma prima di raccontare qualcuna di q u e s t e storie, esempi di c o m e superare la dicotomia u o m o - t e c n o l o g i a cerchiamo di capire c o m e cambia la figura dell'operaio al t e m p o della Q u a r t a rivoluzione industriale.

C O L L E T T I B L U S T R I A T I DI B I A N C O

L'introduzione di t e c n o l o g i e digitali in p r o d u z i o n e f a v o - risce «il r i d i s e g n o delle mansioni, il r i d i m e n s i o n a m e n t o delle gerarchie di basso livello, perché si instaurano forme di c o m u n i c a z i o ne d i r e t t a tra operai e le funzioni azienda- li, s a l t a n d o i capi intermedi, e p o r t a n o a nuove f o r m e d c o o r d i n a m e n t o di t i p o orizzontale», spiega Lino Codar a d o c e n t e di sociologia dell'organizzazione all'Università d

(2)

Le foto che illustrano questo articolo sono scattate nella fabbrica Ferrari di Maranello (Mo), dove i primi cobot (cioè robot leggeri, privi di infrastrutture fisiche di protezione e in grado di coesistere e cooperare con l'uomo) sono stati introdotti nel 2016.

1 4 7

Montaggio ruote

h h h h h m h h t

a f f r o n t a r e il problem solving e di c o l l a b o r a r e d i r e t t a m e n t e c o n i r e s p o n s a b i l i d e l l e f u n z i o n i di s t a f f . Gli s t u d i e le ri- c e r c h e sul c a m p o ci d i c o n o c h e nelle r e a l t à p i ù e v o l u t e i lavorator i m o s t r a n o a n c h e livelli più alti di s o d d i s f a z i o n e . E a n c o r a più d e l l ' a r r i c c h i m e n t o d e l le m a n s i o n i e della p o - livalenza, ciò c h e p a r e i n t e r e s s a r e ai l a v o r a t o r i è e s s e r e c o i n v o l t i nelle d e c i s i o n i c h e r i g u a r d a n o il p r o p r i o lavoro».

S e c o n d o la s o c i o l o g a A r i a n n a Radin , «la smart fac- tory è u n o s p a z i o di i n n o v a z i o n e s o c i a l e nel q u a l e , c o m e ci r i c o r d a u n a r e c e n t e i n d a g i n e d i T o r i n o N o r d O v e s t , p e r d i a m o la f i g u r a d e l l a v o r a t o r e t r a d i z i o n a l e , m a a c - q u i s i a m o q u e l l a di u n l a v o r a t o r e c o n un b a g a g l i o di c o - n o s c e n z e n u o v e , p e r m o l t i v e r s i t u t t o d a i n v e n t a r e . Da anni la s o c i o l o g i a d e l l a v o r o g u a r d a a q u e s t a t e m a t i c a , s c a t t a n d o f o t o g r a f i e e f f i c a c i sul f e n o m e n o . È s t a t o p r o - p r i o il p r o f e s s o r L u c i a n o G a l l i n o a s o t t o l i n e a r e c o m e sia

m p o s s i b i l e utilizzare o g g i la v e c c h i a d i c o t o m i a t r a c o l l e t t i b i a n c h i , o v v e r o gli i m p i e g a t i , e i c o l l e t t i b l u , o v v e r o gli operai, p e r c h é i p r i m i s o n o s e m p r e più g i o v a n i in m a g l i e t - ta c h e l a v o r a n o d a v a n t i a un pc e i s e c o n d i , c i t a n d o Ulrich B e c k , alla d o m a n d a : " C h e l a v o r o f a i ? " h a n n o e a v r a n n o s e m p r e più d i f f i c o l t à a r i s p o n d e r e u t i l i z z a n d o le c l a s s i c h e e t i c h e t t e . La s t r i a t u r a di b i a n c o sui l o r o c o l l e t t i d e r i v a d a l

f a t t o c h e d e v o n o a v e r e c a p a c i t à e c o m p e t e n z e s p e c i f i - c h e p e r r i m a n e r e nella p a r t i t a d e l l ' I n d u s t r i a 4 . 0 » . M a r c o B e n t i v o g l i , il " s i n d a c a l i s t a 4 . 0 " d e l l a Firn Cisl (il cui e d i - t o r i a l e p r e c e d e q u e s t o a r t i c o l o , ndr), ha d i c h i a r a t o c h e

« u n o d e g l i a s p e t t i p i ù i n t e r e s s a n t i di I n d u s t r i a 4 . 0 è c h e p u ò c o n t r i b u i r e a i n t e r r o m p e r e la n a r r a z i o n e sul d e c l i n o d e l l ' i n d u s t r i a . I n f a t t i , a n c h e s e t t o r i t r a d i z i o n a l i , g r a z i e alla d i g i t a l i z z a z i o n e , p o s s o n o c o n s e g u i r e u n i m p o r t a n t e g u a d a g n o d i p r o d u t t i v i t à . C o n la Q u a r t a r i v o l u z i o n e in- d u s t r i a l e c a m b i a n o il lavoro, le m a n s i o n i e i r u o l i d e n t r o l'azienda. C a m b i a a n c h e il r e g i m e d e g l i orari : le t r a d i z i o - nali o t t o o r e o u n o r a r i o r i g i d o s o n o i n a d e g u a t i p e r u n l a v o r o in u n a f a b b r i c a s m a r t . B i s o g n e r à a l l o r a r i p e n s a r l i t e n e n d o in c o n s i d e r a z i o n e a n c h e la p o s s i b i l i t à di c o n - t r o l l o r e m o t o d e l p r o c e s s o p r o d u t t i v o » .

S e c o n d o B e n t i v o g l i , « q u a n d o le i m p r e s e s o n o ripie - g a t e su s e s t e s s e , su v e c c h i s i s t e m i di o r g a n i z z a z i o n e d e l lavoro, v e c c h i e t e c n o l o g i e e s c a r s i i n v e s t i m e n t i nelle c o m - p e t e n z e , si crea d i s o c c u p a z i o n e . Se g u a r d i a m o la d e n s i t à di i n s t a l l a z i o n e d e i r o b o t per d i p e n d e n t i nei vari p a e s i d e l m o n d o , n o t i a m o c h e più alta è la l o r o i n s t a l l a z i o n e e più è b a s s a la d i s o c c u p a z i o n e . Per cui t u t t a la r e t o r i c a s u l - la d i s o c c u p a z i o n e t e c n o l o g i c a è p i ù una n a r r a z i o n e c h e

P R I M A V E R A 2 0 2 0 P A R A D I S O

(3)

1 4 8

serve a spaventare le persone sulle tecnologie, ma non na nessun riscontro con la realtà».

LA " M A N O F A T T U R A " E M I L I A N A

Bonfiglioli è uno di quegli esempi di imprenditoria f a m i - iare emiliana che contribuiscono a rafforzare lo standing del mode in Italy nel mondo anche in settori diversi dall'a- limentare, dalla moda e dall'automobile. Fondata nel 1956 da d e m e n t i n o Bonfiglioli, oggi l'azienda è un'importante

distributori in t u t t o il mondo. Produce motori, riduttori inverter e azionamenti: t u t t o quello che serve, insomma per f a r e muovere le macchine industriali. Come molte aziende del comparto meccanico-meccatronico, Bon- figlioli inizia il suo percorso di internazionalizzazione tra la fine degli anni '70 e gli anni '80. M a non ha mai perso quella visione che in Italia hanno le più illuminate azien de della Mechatronic volley emiliana. Da qualche anno a q u e s ta parte, sta lavorando per rispondere alle sfide poste dalla Q u a r t a rivoluzione industriale, di cui la casa emiliana è protagonista sia come fornitore di alcune delle tecnologie abilitanti (la meccatronica) sia come azienda

(4)

s a n d o nell'aprile dell'anno successiv o la prima pietra d i u n o s t a b i l i m e n t o , vicino a quello e s i s t e n t e a C a l d e r a r a di Reno, dal n o m e p r o g r a m m a t i c o Evo, in cui r a c c o g l i e - re una p a r t e delle f u n z i o n i degli edifici s t o r i c i di Lippo, ma s o p r a t t u t t o le p r o d u z i o n i degli attuali s t a b i l i m e n t i di C a l d e r a r a e di Vignola (Mo), il c u o r e delle a t t i v i t à della business unit d e d i c a t a alle trasmission i di p o t e n z a indu- striali, che r a p p r e s e n t a il busines s s t o r i c o del g r u p p o .

Evo, i cui lavori di c o s t r u z i o n e s o no stati ultimati nella seconda metà del 2019, sorge su un'area di quasi 150mila metri quadri e d è «un p r o g e t t o culturale e di innovazione tecnologica», c o m e spiega Sonia Bonfiglioli, p r e s i d e n te e a m m i n i s t r a t o r e d e l e g a t o del g r u p p o , insignita nel 2015 del t i t o l o di Cavaliere del lavoro dal p r e s i d e n t e della Re- pubblica Sergio Mattarella. «Ci siamo posti l'obiettivo di una c r e s c i t a s o s t e n i b i l e , g e n e r a t a dal c o n t r i b u t o delle singole p e r s o n e e in q u e s t o p r o c e s s o l ' a m b i e n t e di la- voro è un e l e m e n t o chiave», spiega . «Evo è p r o g e t t a t o su q u e s t i principi, per una rivoluzione digitale c o n l'esse-

re u m a n o al c e n t r o della t e c n o l o g i a s e g u e n d o il p r o g r a m m a B o n f i g l i o l i Digital Re-Training, il p r i m o e s e m p i o c o n c r e t o in Italia di a p p r o c c i o olistico 1 i f i allo sviluppo delle c o m p e t e n z e a t t r a -

-L J . / verso un p e r c o r s o di riqualificazione c h e si a r t i c o l a in c o n t e n u t i t e c n i c i e culturali». Un p r o g e t t o s p e r i m e n t a l e nato in a c c o r d o c o n la Regione Emi- l i a - R o m a g n a e, c o s a n o n s c o n t a t a , c o n i sindacati, p a r t i t o dalla definizione delle c o m p e t e n z e necessarie alla nuova s t a g i o n e dell'industria m a n i f a t t u - riera. «La vera sfida è c a m b i a r e il mindset, iniziando dal c u o r e dell'azienda: le fabbriche. Le p e r s o n e che vi lavora- no avranno la possibilità di a p p r e n d e r e c o m p e t e n z e quali il change management, la learning agility, la comunicazio- ne 4.0 e c o m p r e n d e r a n n o meglio che cosa sono l'Industry 4.0, i big data, il digitai twin (un gemello digitale, la r a p - p r e s e n t a z i o n e virtuale di un'entità fisica, ndr)», spiega la presidente. « A b b i a m o c o n i a t o il t e r m i n e " m a n o f a t t u r a " » , p r o s e g u e Bonfiglioli, «per dire che al c e n t r o del lavoro ci deve essere s e m p r e la mano, cioè il volere e il c o n t r o l l o dell'essere umano. S o n o le c o m p e t e n z e nell'usare s t r u - menti via via più c o m p l e s s i a d e c r e t a r e chi vince la sfida competitiva. La persona è il cuore di t u t t o e la sua capaci- tà di rinnovarsi e fronteggiare il nuovo è parte della nostra storia da s e m p r e . S i a m o c e r t i c h e il n o s t r o p e r c o r s o di re-training interno saprà rendere le nostre risorse pronte ad a f f r o n t a re l'avvento della digitalizzazione consapevol- m e n t e . Evo è una nuova f a b b r i c a ma, s o p r a t t u t t o , è un nuovo c o n c e t t o di lavorare per il futuro». Belle parole che trovano anche riscontro nei fatti: a marzo 2019 Bonfiglioli Riduttori ha s o t t o s c r i t t o c o n le r a p p r e s e n t a n z e sindacali un a c c o r d o q u a d r o r i g u a r d a n t e p r o p r i o il nuov o stabili-

P R I M A V E R A 2 0 2 0

«mimMimMi iermire wofiuiuriiierrireore

ILDERIRODELLHOROOIDEIIE ESSERE SEMPREUMIRO,

NOÈ IL VOLERE E II BORMIO

DELL'UOMO. SORO LE 00MPEIER2E NELL'USURE SIRUMERIIM

PIÒ COMPLESSI II DEOREIIRE ORI EOE LI SEM OOMPEIim»

m e n t o Evo. Il piano industriale, che non prevede esuberi si basa su due direttrici: il rinnovo del parco macchin e in chiave 4 .0 e l'allargamento del p r o g e t t o Bonfiglioli Digital Re-Training all'intera c o m p a g i n e dei lavoratori (circa 5 0 0 persone) ai quali s a r a n n o s o m m i n i s t r a t e fino a 2 0 0 ore di f o r m a z i o n e p e r arricchirne le c o m p e t e n z e digitali e il cultural mindset perché, p e r dirla c o n le parole di Sonia Bonfiglioli, « r i q u a l i f i c a z i o n e e f o r m a z i o n e c o n t i n u a d i - v e n t a n o un p r e r e q u i s i t o i m p r e s c i n d i b i l e p e r p r e s t a r e la propria attività in Evo».

L'AVVENTO DEI ROBOT C O L L A B O R A T I V I

I r o b o t collaborativ i s o n o c o n s i d e r a t i la nuova t e r r a p r o - messa della robotica industriale e anche l'emblema di una nuova relazione c o o p e r a t i v a t r a u o m o e macchina. A tor- t o o a ragione? Per avere gli e l e m e n t i necessari a rispon- dere a q u e s t o quesito p r e n d e r e m o in esam e c o m e alcune aziende s t a n n o iniziando a utilizzare q u e s t a t e c n o l o g i a Privi di i n f r a s t r u t t u r e fisiche di protezione, leggeri, in gra- d o di c o e s i s t e r e e c o o p e r a r e c o n l'essere umano, d o t a t i di i n t e r f a c c e di p r o g r a m m a z i o n e facili e intuitive, i nuovi r o b o t c o l l a b o r a t i v i si s t a n n o o g g i a f f a c c i a n d o sul mer- cato, p r o p o n e n d o s i c o m e una soluzion e p o t e n z i a l m e n t e rivoluzionaria p e r i s i s t e m i di p r o d u z i o n e , di p a r t i c o l a r e a t t r a t t i v i t à p e r le piccole e m e d i e i m p r e s e i n t e r e s s a t e a i n t r o d u r r e g r a d u a l m e n t e la t e c n o l o g i a r o b o t i c a nei p r ò pri p r o c e s s i p r o d u t t i v i . Il r o b o t c o l l a b o r a t i v o è il p r i m o a u t o m a in g r a d o di o p e r a r e al di f u o r i di una cella di lavo-

P A R A D I S O

(5)

AZIENDE NON ANCORA ROBOTIZZATE AZIENDE GIÀ ROBOTIZZATE

48% 67%

PERSONALE FAVOREVOLE ALL'UTILIZZO DI ROBOT

PERSONALE FAVOREVOLE ALL'UTILIZZO DI ROBOT

20% 8%

CONTRARIO ALL'UTILIZZO DI ROBOT CONTRARIO ALL'UTILIZZO DI ROBOT

32% 25%

NON HA ANCORA UN'IDEA PRECISA NON HA ANCORA UN'IDEA PRECISA

FONTE DOXA

ro, senza q u i n d i e s s e r e chiuso in una gabbia che protegga l'operatore da p o s s i b i l i i m p a t t i c o n i b r a c c i d e l r o b o t . N a t i nei D u e m i l a , i cobot, c o m e s p e s s o v e n g o n o chiamati q u e s t i a u t o m i , s t a n n o c o n o s c e n d o d i questi t e m p i una rapida crescita, ma r a p p r e s e n - tano ancora una piccola p a r t e (si s t i m a inferiore al 5%) dei r o b o t v e n d u - ti nel m o n d o . S e b b e n e non ci sia u n i f o r m i t à di

vedute sulle cifre, gli analisti c o n c o r d a n o nel ritenere che, entro una quindicina di anni, la q u o t a di m e r c a t o dei cobot sarà significativamente superiore. N o n esiste un solo t i p o di cobot. Ci sono robot tradizionali che vengono resi colla- borativi t r a m i t e l'aggiunta di una serie di sensori (una pelle sensorizzata e alcuni sensori di c o p p i a e forza) e r o b o t che invece s o n o n a t i v a m e n te collaborativi, c o s t r u i t i cioè s e c o n d o una logica che mira a minimizzare l'effetto di un m p a t t o c o n l'operatore, e quindi leggeri, privi di spigoli e f o r t e m e n t e sensorizzati.

Ci s o n o poi i robo t collaborativi mobili, c o m e quelli in- dustriali, p i a t t a f o r me motorizzate in grado di movimentare merci all'interno di magazzini. Si d i s t i n g u o n o dai classici A g v ( A u t o m a t e d G u i d e d Vehicle) p e r c h é non h a n n o bi- s o g n o di pist e m a g n e t i c h e o o t t i c h e per muoversi: per orientarsi nello spazio usano infatti dei sistemi di visione e un ampio set di sensori. I cobot s o n o quindi degli automi pensati per operar e in sicurezza in uno spazio condiviso c o n l'essere umano. N o n s o n o c o n c o r r e n t i dei r o b o t t r a - dizionali: o f f r o n o delle p e r f o r m a n c e in termini di velocità e ripetibilità (ma in genere anche di capacità di carico) signi- ficativamente inferiori; e non s o n o n e m m e n o c o n c o r r e n t i degli umani, con i quali sono chiamati a collaborare per oc- cuparsi delle mansioni più pesanti, pericolose o ripetitive.

C O B O T N E L L E F A B B R I C H E DI A U T O M O B I L I

In ambito automotive, Fca è s t a t o uno dei primi adopter di Soluzioni r o b o t i z z a te in produzione: basti pensare alla li- nea di produzione di Cassino della Fiat Ritmo. Ma la Casa torinese ha deciso solo nel 2019 di fare un tentativo con la

1 5 ^

Fca G l o b al M a n u f a c t u

& ME Emea Region, «nel

t e s t a r e i r o b o t c o l l a b o

f a t t o un w o r k s h o p per r a c c o g l i e r e t r a i n o s t r i tecnici le idee sui possi- bili utilizzi dei cobot nelle n o s t r e linee. Nel giro d p o c h i m e s i e r a v a m o in

razioni su linee già esi- stenti». Qualch e esempio? «L'avvitatura del cofano, che è un'operazione gravosa per l'operatore e ad alto rischio di disallineamenti.

O p p u r e l ' a p p l i c a z i o n e d i u n a g u a r n i z i o n e sul l a t o i n t e r n o d e l l e p o r t i e r e , dove a b b i a m o o t t e n u t o ot - timi risultati in termini di e r g o n o m i a e ripetibilità». Monti sottolinea anche la convenienza e c o n o m i c a dell'investi- mento: «Tutte le applicazioni s o n o di c o m p r o v a t a efficienza e si r i p a g a n o nel giro di pochi mesi. Inoltre, i cobot s o n o leggeri e p o s s o n o essere age-

v o l m e n t e ricollocati in altre applicazioni». L'intenzione d Fca ora è di e s t e n d e r e l'applicazione dei cobot anche ad altre a t t i v i tà e sui nuovi p r o g e t t i . In Ferrari il p r i m o cobot entra nel 2016. «Dovevamo fare un controllo di visione su b l o c c o m o t o r e per l'inserimento dei pistoni e verificarne il c o r r e t t o m o n t a g g i o » , spiega G i u s e p p e Vaira, head ol powertrain manufacturing engineering. «L'operazione ri- chiedeva flessibilità ma anche ripetibilità. Inoltre, essen d o il b l o c co m o t o r e d i s p o s t o a V di 90°, c e r c a v a m o una s o l u z i o n e che ci p e r m e t t e s s e di m a n t e n e r e l ' o p e r a t o r e su una b a n c a t a per l'attività d e l i c a ta di i n s e r i m e n t o del pistone, m e n t r e il r o b o t si occupav a della verifica di q u e - sta fase sull'altra». Di qui la scelta di un cobot. «Gli spazi che avevamo erano ristretti e non potevamo installare una p o s t a z i o n e automatica : l'unico m o d o era condivider e gli spazi t r a macchina e o p e r a t o r e ».

La cosa ha f u n z i o n a t o bene. «Due anni d o p o è s t a t o reingegnerizzato il flusso p r o d u t t i v o dei m o t o ri 8 cilindri e, visto il success o della prima esperienza, si è deciso di e s t e n d e r e la presenza dei cobot alla nuova linea per altre e diverse applicazioni, che oggi, oltre a fare il c o n t r o l l o di

(6)

bancata e nello sgravare quest'ultimo di operazioni rou- tinarie, ma che necessitano di elevata ripetibilità».

Qual è la reazione degli operai? «Inizialmente», racconta Alessio Cocchi di Universal Robots, una delle principali aziende costruttrici di cobot, «c'è un mix di entusiasmo e diffidenza. In qualche caso per super- rare le barriere psicologiche abbiamo invitato i clienti a montare t e m p o r a n e a m e n t e dei piccoli plexiglas per creare una barriera che rassicurasse l'operatore su alcuni movimenti dei robot in alcune zone operative».

Ma molto spesso d o p o pochi giorni le barriere sono state rimosse senza alcun problema. «A mio avviso è mol- to importante coinvolgere l'operatore nell'utilizzo, il miglior antidoto contro la paura», continua Cocchi: «La diffidenza psicologica passa perché l'operatore si sente padrone del- la tecnologia, potendola programmare e gestire lui stesso.

A questo punto imparerà a considerarla un utile supporto per le mansioni più pesanti e ripetitive».

GLI A U T O M I F A N N O PAURA AGLI O P E R A I ?

Dal r a p p o r t o Robot, intelligenza ar- tificiale e lavoro in Italia, p r o m o s s o da A i d p , A s s o c i a z i o n e italiana per la d i r e z i o n e del p e r s o n a l e , e dallo s t u d i o legale LabLaw, e p r e s e n t a t o da Doxa a fine 2018, emerge che il r o b o t non fa paura a chi ha avuto l'opportunità di lavorarci, mentre diffiden- ze e resistenze restano f o r t i e diffuse tra chi non ne ha esperienza diretta sul campo. Nelle aziende non ancora robotizzate, il 4 8 % dei lavoratori è favorevole all'utilizzo di r o b o t e intelligenza artificiale, uno su cinque (20%) è c o n t r a r i o , m e n t r e uno su t r e non ha a n c o r a un'idea precisa in merito. Questi orientamenti, però, cambiano s i g n i f i c a t i v a m e n t e nelle aziende già r o b o t i z z a t e , d o v e quindi si può esprimere un giudizio più ponderato, basato sull'esperienza diretta: qui, il totale dei lavoratori favore- voli all'uso di robotica e intelligenza artificiale sale al 67%, mentre meno di uno su dieci (8%) si dice contrario, e uno su q u a t t r o (25%) non si sbilancia. Ma le s o r p r e s e non finiscono: tra i lavoratori di aziende robotizzate i giudizi positivi sugli e f f e t t i sull'attività lavorativa sono superiori tra gli operai (per il 78% del totale), rispetto a quelli, sem- pre alti, di quadri (66%) e impiegati (60%). Q u a n t o agli effetti sull'occupazione, in Italia circa il 3 0 % delle aziende utilizza sistemi, soluzioni e processi basati sull'impiego dei robot. «Di queste, quasi un terzo ha a u m e n t a t o il nu- mero di dipendenti, mentre appena il 5% dichiara di aver ridotto in m o do significativo il proprio personale», rimar- ca Massimo Sumberesi, head di Doxa marketing advice.

«L'introduzione dei r o b o t ha d e t e r m i n a t o una sensibile riduzione dei carichi di lavoro per tre aziende su quattro, e oltre il 7 0 % dei lavoratori dichiara di aver n o t a t o un miglioramento delle condizioni di sicurezza».

L'ETICA N O N DEVE ESSERE A R T I F I C I A L E

Q u a n t o d e t t o fin qui vale anche per l'intelligenza arti- ficiale, la vera nuova f r o n t i e r a t e c n o l o g i c a del nuovo millennio. La Francia ha messo sul p i a t t o un miliardo e mezzo di euro; la Germania t r e miliardi; l'Italia invece è ferma a qualche decina di milioni. Ma la sfida coinvolge anche il piano etico. Da qualche anno ha iniziato a oc- cuparsene anche l'Unione europea. Per il prossimo set- tennato finanziario 2 0 2 1 - 2 0 2 7 è s t a t o p r o p o s t o il Digital Europe Programme, un'iniziativa a cui saranno destinati 9,1 miliardi di euro del b u d g e t dell'Ue. Di questi, 2,5 mi- liardi serviranno p r o p r i o a favorire la d i f f u s i o n e dell'IA nell'economia e nella società. Ma già dal 2018 l'Europa è attiva anche sul f r o n t e della r e g o l a m e n t a z i o n e etica con una serie di iniziative volte a favorire la cooperazione tra i paesi e giungere a definire gli o r i e n t a m e n t i etici e le politiche di investimento sull'intel igenza artificiale in Europa. Diversità, non discriminazione ed equità: i sistemi di IA dovrebbero tenere in considerazione l'intera gamma delle capacità, delle competenze, dei bisogni umani ed essere accessibili.

Nella visione europea l'IA, infatti, è "affidabile" e ri- s p e t t a t u t t e le disposizioni legislative e r e g o l a m e n t a r i applicabili, al fine di p r o m u o v e r e i c a m b i a m e n t i sociali positivi e accrescere la sostenibilità e la responsabilità ecologica. E indispensabile che sia garantita la t r a s p a- renza e la tracciabilità dei sistemi, s o s t e n e n d o l'azione umana e i d i r i t t i f o n d a m e n t a l i senza ridurre, limitare o sviare l'autonomia dell'uomo. Per un'IA di cui ci si possa fidare è necessario infine che gli algoritmi siano sicuri e s u f f i c i e n t e m e n te robusti da far f r o n t e a errori o incon- gruenze durante t u t t e le fasi. Per questo, i cittadini do- vrebbero avere il pieno controllo dei propri dati personali e nel c o n t e m p o le informazioni che li riguardano non do- vranno essere utilizzate per danneggiarli o discriminarli.

GLI O B I E T T I V I DELL'ITALIA

L'Europa ha invitato gli stati membri a sviluppare le loro strategie nazionali per l'IA, delineando i livelli di investi- m e n t o e le misure di attuazione. A q u e s t o punto anche l'Italia si è messa all'opera. A fine 2 0 1 8 si è c o s t i t u i t o

P R I M A V E R A 2 0 2 0 P A R A D I S O

(7)

p r e s s o il m i n i s t e r o dello S v i l u p p o e c o n o m i c o un g r u p - po di lavoro a cui s o n o s t a t i c h i a m a t i a p a r t e c i p a r e 3 0 esperti provenienti dal m o n d o della ricerca, dell'industria e della s o c i e t à civile. D o p o una lunga f a s e i s t r u t t o r i a , i f r u t t i finali del lavoro d o v r e b b e r o v e d e r e la luce nei primi mesi del 2 0 2 0 .

Tra gli o b i e t t i v i del n o s t r o p a e s e : i n c r e m e n t a r e gli nvestimenti, pubblici e privati, nell'I A e nelle t e c n o l o g i e correlate; potenziare l'ecosistema della ricerca e dell'in- novazione in q u e s t o s e t t o r e ; r a f f o r z a r e l'offerta e d u c a - tiva a o g n i livello, per p o r t a r e l'IA al servizio della f o r z a

avoro; consolidare il q u a d r o normativo ed etico; p r o m u o - vere la c o n s a p e v o l e z z a e la fiducia nell'I A t r a i cittadini, rilanciando la p u b b l i ca a m m i n i s t r a z i o n e e r e n d e n d o più efficienti le politiche pubbliche.

LA M A N U T E N Z I O N E P R E D I T T I V A

Nel suo s t a b i l i m e n t o di Genova, A n s a l d o Energia p r o d u - e le t u r b i n e a gas che v e n g o n o utilizzate nelle centrali elettriche. Q u e s t i p r o d o t t i s o n o realizzati in una f a b b r i c a che, a m e t à 2018, è d i v e n t a t a uno dei L i g h t h o u s e Plant italiani insieme a quelle di A b b , H i t a c h i Rail e Ori M a r t i n : si t r a t t a di q u a t t r o impianti p r o d u t t i v i nuovi o f o r t e m e n t e rinnovati dove v e n g o n o t e s t a t e , p o r t a t e in p r o d u z i o n e e m o s t r a t e alle altre i m p r e s e le t e c n o l o g i e i n n o v a t i v e in chiave Industria 4.0. La t r a s f o r m a z i o n e digitale di Ansal- do Energia, che è s t a t a avviata da anni, a b b r a c c i a t u t t i

p r o c e s s i chiave dell'azienda. Nella sua visione la t e c - nologia deve servire a s u p p o r t a r e un c o s t a n t e migliora- mento della sicurezza del lavoro, delle c o m p e t e n z e , della qualità delle risorse e della c o m p l e s s i v a organizzazion e del g r u p p o . L'elemento t e c n o l o g i c o è visto quindi c o m e funzionale allo sviluppo del c a p i t a l e umano: «La filosofia della t r a s f o r m a z i o n e digitale di A n s a l d o Energia è quella di avere il c a p i t a l e u m a n o al c e n t r o del p r o c e s s o di t r a - sformazione», spiega Luca Manuelli, chief digitai officer dell'azienda.

«La tecnologi a digitale, quindi, diventa s t r u m e n - to per a u m e n t a r e c a p a c i t à e c o m p e t e n z e del nostro personale, non per sostituirlo».

In q u e s t o c o n t e s t o si collocano le iniziative dell'azien- da sull'IA, che m u o v o n o su due direttrici: r e n d e r e s m a r t i p r o d o t t i v e n d u t i e migliorare i processi p r o d u t t i v i interni.

Sul p r i m o versante, va c o n s i d e r a t o che le t u r b i n e s o n o o r o d o t t i complessi e di importanza critica, che richiedono un'attenta m a n u t e n z i o n e per ridurre il rischio di c o s t o s i blocchi delle centrali in cui s o n o installate, senza d i m e n t i -

f u n z i o n a m e n t o delle macchine. Una volta sensorizzate, le t u r b i n e iniziano a g e n e r a r e dati che v e n g o n o poi dati in p a s t o ad algoritmi di machine learning: sviluppati in col- laborazione c o n l'università, c o n s e n t o n o di determinare, con livelli di accuratezza che a u m e n t a n o c o n l'esperienza, le probabilit à che si verifichi un guasto.

A q u e s t o p u n t o le situazioni di p e r i c o l o evidenziate dal s i s t e m a intelligente v e n g o n o m e s s e a d i s p o s i z i o n e dei decision maker (umani), in m o d o che p o s s a n o essere prese decisioni o p e r a t i ve sulla base degli e f f e t t i v i dati di f u n z i o n a m e n t o dei macchinari. La manutenzione, insom- ma, da c o r r e t t i va diventa predittiva. «È il n o s t r o m o d o d fidelizzare il cliente o f f r e n d o un servizio che gli c o n s e n t e di ridurre i c o s t i e i rischi e a u m e n t a r e i ricavi», sottoline a Manuelli. «Per noi q u e s t a s t r a t e g i a s t a d i v e n t a n d o un f a t t o r e i m p o r t a n t e di differenziazione sul m e r c a t o che ci p e r m e t t e , t r a le altre cose, di a u m e n t a r e la c o m p e t i t i v i t à e quindi di salvaguardare posti di lavoro».

Ma l'IA è utilizzata a n c he d e n t r o le mura di A n s a l d o Energia: oltre ad aver f a t t o ingenti in-

v e s t i m e n t i in macchine 4.0, l'azienda sta d o t a n d o di sensori anche quelle più d a t a t e , che in q u a l c h e c a s o han- no divers i d e c e n n i di c a r r i e r a sulle spalle. « A b b i a m o suddiviso le n o s t r e m a c c h i n e d i p r o d u z i o n e in c i n q u e cluster, s t a b i l e n d o per c i a s c u n o d i questi g r u p p i c o m e operare», spiega Manuelli. «Così, grazie alla c o l l a b o -

razione c o n i fornitori, p o s s i a m o s f r u t t a r e la p o t e n z a del machine learning e f a r e m a n u t e n z i o n e p r e d i t t i v a » . A n - saldo sta s f r u t t a n d o « a p p e n a il 3 0 % del potenziale che l'intelligenza artificiale offre», s o t t o l i n e a Manuelli, «ma benefici s o n o già tangibili in t e r m i n i sia di o p p o r t u n i t à di business sia di m i g l i o r a m e n t o dei costi».

1 5 2

(8)

P R I M A V E R A 2 0 2 0 P A R A D I S O

Riferimenti

Documenti correlati

• Tessuto esterno in Nylon con trattamento PU coating, cuciture termonastrate. • Inserti rifrangenti cuciti per aumentare la

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole che la scuola può utilizzare i dati conferiti esclusivamente nell’ambito e per i fini istituzionali propri della Pubblica

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile dell’implementazione del modello di domanda e di offerta di trasporto privato e pubblico legato alla Linea B della

Attività Gara per l’affidamento mediante appalto integrato per la progettazione esecutiva e realizzazione dell’Orbitale di Foggia 1° Lotto Funzionale, previa acquisizione

La crescita degli investimenti nel campo delle infrastrutture per l’efficienza e la produzione energetica, nonché nel settore dello sviluppo immobiliare, sono andati di pari passo

• “XXXIX Congresso Interregionale del Gruppo Siciliano di Otorinolaringoiatria, Audiologia e Foniatria”, in qualità di Relatore nella presentazione dal titolo

• La pompa di calore funzionante ad energia elettrica fornisce sia riscaldamento che

 Predispone il documento programmatico annuale per la classe(in considerazione dei livelli vari di partenza degli alunni e delle scelte relative alle attività