• Non ci sono risultati.

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale LA Prof. Nicola Semprini Cesari

Prova Scritta del 28 Luglio 2017

Meccanica

Q1) Un punto materiale si muove sul piano Z=0 lungo una spirale di Archimede data dalla equazione R bJ dove ( )Jt w e w è costante. Determinare i vettori velocità ed accelerazione e l’angolo t formato dalle loro direzioni.

Q3) Stabilire se è conservativo il campo di forza



f (r )  r

r2, dove



r è il vettore posizionale del generico punto P rispetto all’origine O di un riferimento cartesiano Oxyz e  è una costante, e in caso affermativo calcolare il lavoro da esso compiuto per uno spostamento del punto di applicazione della forza dal punto A di coordinate (0,1,0) al punto B di coordinate (2,0,0).

Termodinamica

1) Un corpo metallico di massa m e calore specifico C si trova in uno stato di equilibrio termodinamico alla temperatura t0. Successivamente, il corpo metallico viene gettato in un lago la cui acqua è alla temperatura T e prende avvio il trasferimento di calore. Scrivere l’entropia S del sistema in funzione della temperatura t del corpo e dimostrare che l’entropia raggiunge il massimo valore quando il corpo raggiunge la temperatura del lago ovvero quando t=T.

2) Calcolare il rendimento di un ciclo reversibile di Carnot.

m M Q4) Sia dato il sistema di carrucole (paranco) e masse mostrato in figura. Si

determini l’accelerazione della massa M trascurando le masse ed i moti rotatori delle carrucole assunte come ideali.

Q5) Spiegare i concetti di massa inerziale e massa gravitazionale.

Q6) Dimostrare che nel caso dei corpi rigidi solo le forze esterne compiono lavoro.

Q2) Un proiettile di massa m viene scagliato orizzontalmente ad una quota h/2 con velocità v0 mentre un secondo proiettile di massa m viene lasciato cadere da una quota doppia h. Determinare l’intervallo temporale che deve intercorrere tra tali azioni affinché il primo proiettile colpisca il secondo.

(2)

SOLUZIONI

MECCANICA

Q1)

2 2 2

2 2 2 3

2 2 2 2 2 2 2 4 2 4

0

( ) (2 ) 2

( ) ( 2 )

arcos( ) arcos[ ] arcos[

| || | 4

R R

R R

R R

R b R b b R b

v Ri R i b i b i

a R R i R R i b i b i

b i b i b i b i b

v a

v a b b b b

j j

j j

j j

J J w J

j w Jw

J J J Jw w

w Jw Jw w J w

J w J w J w w

2 3

2 3 2 2

2 2

2 ]

1 4

arcos[ ]

1 4

b b

J w

w J J

J J

J J

Q2)

* 1 1

2 2

1 *

1 2

2 2

2 2

* *2 *

2 1 2 2 2 2

2

* *

2 1 2

1 1

2 2

2 2

1 2

1 1

2 2 2

t L x vt

h v

y g t h L

y g

v y h g t

h L h L

y y h g t g t

v g v

h L L

t t

g v v

 

  

 

 

     

 

 

     

   

Q3)

Scrivendo la forza in termini dei componenti cartesiane si verifica che il rotazionale è nullo, e quindi il campo è conservativo. Il lavoro compiuto dalla forza, diretta radialmente, è nullo lungo la traiettoria circolare con centro in O lungo la quale, con raggio r=1 nel piano xy, si sposta il punto di applicazione da A = (0,1,0) a A’= (1,0,0). Resta da calcolare il lavoro compiuto per spostare il punto di applicazione da A’ a B che si riduce alla integrazione lungo l’ asse x (quindi con y e z nulle) ottenendo

(2.0.0) 2

2 2 2

(1,0,0) 1

( )

xi yj zk dxi dx ln2

x y z x

a a a .

(3)

Q4)

1

2

1 2 2

equazioni del moto della massa m T k T k mg k mz k

equazioni del moto della massa M T k Mg k Mz k

relazioni vincolari

dz dz

1 2

1 2

2

2

T mg mz

T Mg Mz

z z

2 1

1 2

2( )

2

Mg Mz mg mz

z z

2 2

2(Mg Mz ) mg 2mz

2

( 2 )

2

g m M

z M m

TERMODINAMICA

Q1)

0

0 dal primo principio

dq dQ dq mC dt

dal secondo principio dq dQ

dS t T

0

dQ dq dq mC dt

dq dQ

dS t T

mC dt mC dt

dS t T

(dt dt) dS mC

t T

0 0

' '

( ) ( )

'

t t

t t

dt dt

S t mC

t T

0

0

( ) (ln( )t t t ) S t mC

t T

Annullando la derivata rispetto alla temperatura t troveremo la temperatura che rende massima l’entropia

0 0

0 0

1 1

( ) [ln( ) t t ] (t ) 0 .

d d t

S t mC mC da cui t T

dt dt t T t t T

Riferimenti

Documenti correlati

Il conflitto viene risolto ammettendo che il vuoto sia in realtà riempito di un mezzo costituito da cariche deboli in regime di superconduzione (campo di Higgs) che attraverso

Determinare il calore che è necessario prelevare dal gas per riportarlo nello stato iniziale per mezzo di una trasformazione quasi statica. Q2) Due contenitori identici si trovano

Determinare in quale istante di tempo t la velocità e l’accelerazione sono perpendicolari tra loro. Determinare in tale istante di tempo la curvatura della traiettoria. 3)

2) Nel corso di una esercitazione aeronautica un aereo, in moto con velocità costante v=900 Km/h ad una quota h=850 m, cerca di colpire con una bomba un bersaglio a terra.

1) Un corpo materiale di massa m è trattenuto su di una traiettoria circolare di raggio R da un filo avente una tensione di rottura. Un dispositivo imprime al corpo una

Calcolare i valori massimo e minimo della tensione della fune nella ipotesi che la velocità del sasso nel punto più alto della traiettoria abbia modulo

Nella ipotesi che un corpo materiale (approssimabile con un punto materiale) venga lanciato lungo la guida, determinarne la velocità affinchè centri il vertice inferiore destro

Su tale piattaforma un corpo puntiforme di massa m, libero di scorrere senza attrito lungo una guida rettilinea, è fissato alla estremità di una molla di costante elastica K