• Non ci sono risultati.

L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1198, 18 aprile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'economista: gazzetta settimanale di scienza economica, finanza, commercio, banchi, ferrovie e degli interessi privati - A.24 (1897) n.1198, 18 aprile"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

GAZZETTA SETTIMANALE

SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE, I N T E R E S S I P R I V A T I

Anno XXIV - Voi. XXVIII Domenica 18 Aprile 1897 N. 1198

BUONE SPERANZE

Ci a s s i c u r a n o c h e il M i n i s t r o del T e s o r o stia stu-d i a n stu-d o a s s i e m e al suo c o l l e g a il M i n i s t r o stu-d e l l e F i n a n z e tutto u n ardito piano di r i f o r m e tributarie.

N o n ci è c o n c e s s o e n t r a r e i n nessun p a r t i c o l a r e s u l l ' a r g o m e n t o , m a a b b i a m o m o t i v o di c r e d e r e c h e la r i f o r m a a v r e b b e p e r base, da una p r t e una s i -s t e m a z i o n e radicale dei tributi locali, d a l l ' a l t r a u n serio tentativo di s c u o t e r e la m a t e r i a i m p o n i b i b i l e diventata o r m a i sorda a d ogni eccitante, c o l m e z z o di u n n o t e v o l e s g r a v i o d e l l e a l i q u o t e c h e g r a v a n o sui g e n e r i di m a g g i o r c o n s u m o .

D i c i a m o c h e il piano è a r d i t o , n o n p e r c h è la espe-rienza g i à fatta in altri paesi n o n n e abbia assicurato il successo, o p e r c h è n o n v i sieno r a g i o n i a b -bastanza c o n v i n c e n t i p e r stabilire c b e in Italia il gettito s c a r s o d i a l c u n e i m p o s t e è d o v u t o a l l ' e c c e s siva altezza a c u i s o n o g i u n t o le a l i q u o t e , m a p e r -c h è r i -c o n o s -c i a m o -c h e p e r e n t r a r e i n tal v i a b i s o g n a v i n c e r e il q u i e t i s m o da una parte, l ' e r r o r e dall'altra, g e n e r a t i da trenta anni di storia finanziaria d e l n o -stro paese.

A c h i i m p a r z i a l m e n t e v o r r à g i u d i c a r e d i c i ò c h e si è fatto in materia tributaria d u r a n t e q u e s t o v e n -tennio, apparirà c h i a r o c b e n o n si è saputo f a r e la finanza in Italia c h e c o n d u e mezzi far debiti s e m -pre tutti g l i anni a q u a l u n q u e s a g g i o ; e c o m u n q u e lassare. - S t u d i tributari n e l senso v e r o della parola non s e n e sono fatti n e m m e n o in questi ultimi anni, e c i ò c h e è a v v e n u t o rispetto agli alcools è il p i ù s p l e n d i d o e s e m p i o d e l l ' e m p i r i s m o c o l q u a l e si è trattata la delicata m a t e r i a d e i tributi.

S e m b r a a d u n q u e c h e il M i n i s t r o d e l T e s o r o e q u e l l o d e l l e finanze i n t e n d a n o di c a m b i a r strada e studino s e sia possibile a p p l i c a r e i n Italia il c o n -cetto c h e f e c e buona p r o v a a l t r o v e : accrescere le entrate diminuendo le imposte. E s e a q u e s t o c o n -cetto c b e p u ò s a l v a r e la finanza italiana, la q u a l e è s e m p r e p e r i c o l a n t e , a g g i u n g i a m o q u e l l o d i fare della finanza d e m o c r a t i c a , c i o è diretta a s g r a v a r e r a d i c a l -m e n t e quei tributi c h e pesano s p e c i a l -m e n t e sui -m e n o a b b i e n t i , i d u e Ministri a c q u i s t e r a n n o c e r t o una p o -polarità e d una stima u n i v e r s a l e . P o t r à e s s e r e c h e il P a r l a m e n t o d a p p r i n c i p i o si rifiuti di battere u n a via c h e g l i è ignota, m a una volta spiegata c o r a g -g i o s a m e n t e la b a n d i e r a d i tali r i f o r m e , sotto d i essa le s c h i e r e n o n t a r d e r a n n o a r a g g r u p p a r s i . * È c e r t o c h e così n o n si p u ò c o n t i n u a r e ; l e g g e -v a m o ieri la b r e -v e r e l a z i o n e c h e I' o n . P e l l o u x ha diretta alla C a m e r a p r e s e n t a n d o il s u o p r o g e t t o s u l l e « m o d i f i c a z i o n i alla l e g g e s u l l ' o r d i n a m e n t o d e l l ' e s e r -c i t o » , e n e l l e p o -c h e r i g h e v i a b b i a m o trovata questa f r a s e : « è i n d i s p e n s a b i l e c h e p e r i i 3 0 g i u g n o 1 8 9 7 « sia i n t e r v e n u t o u n p r o v v e d i m e n t o legislativo c h e « abbia r e g o l a r i z z a t o u n o stato di cose a s s o l u t a m e n t e « p e r n i c i o s o : il q u a l e n o n p o t r e b b e p r o l u n g a r s i più « o l t r e , senza u n g r a v i s s i m o d a n n o m o r a l e , senza « inestricabili difficoltà a m m i n i s t r a t i v e , tali c h e fini -« r e b b e r o p e r p r o d u r r e u n vero caos, da c u i , d e v o « p u r d i c h i a r a r l o a p e r t a m e n t e , oggi non siamo lon-« tani ! »

S i tratta d e l l ' e s e r c i t o , c h e a d o g n i p i ò sospinto i d o c u m e n t i ufficiali ci d i c o n o essere in c i m a al p e n -s i e r o di tutti i g r a n d i poteri d e l l o S t a l o , -si tratta del palladio della n a z i o n e , c o m e la reltorica ci r i p e t e , e d il M i n i s t r o è costretto a dire c h e « n o n s i a m o lontani da u n vero caos ! »

P o c o d i s s i m i l e d i s c o r s o p o t r e b b e fare il M i n i s t r o d e l l e F i n a n z e se v o l e s s e g i u d i c a r e , e d esso p u r e apert a m e n apert e , il sisapertema apert r i b u apert a r i o ; o n d ' è c h e l ' a n n u n -c i o di sludi seri e d i propositi f e r m i p e r t e n t a r e una r a d i c a l e r i f o r m a , n o n p u ò e s s e r e a c c o l t o c h e c o n s o m m o p i a c e r e e c o n i n c o r a g g i a m e n t o . B a d i n o b e n e p e r ò i d u e M i n i s t r i ; nel n o s t r o paese, m a l g r a d o i n o m i d i v e r s i c h e h a n n o i p a r t i l i , a l e g g i a u n c r i t e r i o conservatore dalla p e g g i o r e s p e c i e ; p e r -c h è , m e n t r e tutti r i -c o n o s -c o n o -c h e -c i ò -c h e è n o n v a b e n e , anzi v a m a l e , i p i ù n o n h a n n o il c o r a g g i o di di p e n s a r e a m o d i f i c a z i o n i p r o f o n d e , p e r c h è esse i m p l i c a n o studi e fatica a f f i n e di p o t e r a s s u m e r n e c o -s c i e n z i o -s a m e n t e la re-spon-sabilità. E -s i c c o m e la rap-presentanza del paese n o n ha p e r dote p r i n c i p a l e la dottrina, n e v i e n e c h e moltissimi n o n sospettano n e m m e n o la esistenza d i q u e l l e q u e s t i o n i , dalle quali d i p e n d e il b e n e s s e r e o d il m a l e s s e r e del paese, molti altri n o n v o g l i o n o darsi la pena di studiare q u e i p r o b l e m i d e i quali r i c o n o s c o n o la i m p o r t a n z a , e d i p o c h i s s i m i c h e p u r v o r r e b b e r o e s a p r e b b e r o sono riluttanti, p e r c h è t e m o n o d i n o n a v e r s e g u i t o e d i

esser così esclusi d a l p o t e r e .

M a s e v i sarà chi a v r à il c o r a g g i o d i tentare d e l l e r i f o r m e c o n v i r i l e proposito e c o n assidua f e r m e z z a s c u o t e r à senza d u b b i o la massa dei neghittosi e tra-scinerà a n c h e quella d e g l i i g n o r a n t i .

LA QUESTIONE AGRUMARIA

(2)

242 L ' E C O N O M I S T A 18 aprile 1897 dalla C a m e r a dei r a p p r e s e n t a m i d e g l i Stati U n i t i ,

pei quali la nostra e s p o r t a z i o n e , già d i f f i c i l e p e r v a r i e cause, d o v r à f o r s e s u b i r e n u o v e perdite.

Il d a z i o a m e r i c a n o attuale s u g l i aranci, l i m o n i e cedri è di 8 cents o soldi per p a c c o d i un p i e d e c u b i c o , 0 di d o l l a r i 1 , 5 0 o g n i m i l l e alla r i n f u s a . I n o l t r e v i è il d a z i o a d d i z i o n a l e del 3 0 p e r c e n t o sulle casse e i barili, dazio c h e v i e n e r i d o t t o alla metà per l e casse costruite con l e g n o a m e r i c a n o . I n v e c e la n u o v a ta-riffa porta il dazio di cents 0 . 7 S p e r l i b b r a ; i n o l t r e stabilisce il d a z i o d e l 3 0 p e r c e n t o sulle casse o i n -v o l u c r i d i qualsiasi s p e c i e .

D a t o l ' a u m e n t o s u i n d i c a t o è n a t u r a l e c h e g l ' i n t e -ressati si agitino e c h i e d a n o al G o v e r n o di aiutarli con e s p e d i e n t i v a r i .

L ' o n . Di S a n G i u l i a n o o s s e r v ò alla C a m e r a c h e per attenuare la crisi a g r u m a r i a n o n basta un s o l o p r o v -v e d i m e n t o m a n e o c c o r r o n o d i -v e r s i , s i m u l t a n e i , di varia natura, alcuni d ' e f f e t t o i m m e d i a t o , altri d'ef-fetto più l o n t a n o ; alcuni d i p e n d e n t i dalla iniziativa p r i v a t a , altri, e solo d i questi u l t i m i intratterrà la C a m e r a , d a l G o v e r n o e d a l P a r l a m e n t o .

A n z i t u t t o o c c o r r e c o n o g n i s f o r z o o t t e n e r e u n dazio e q u o dagli Stati Uniti d ' A m e r i c a , d o v e si d i -r i g e la m e t à ci-rca della nost-ra e s p o -r t a z i o n e , e d una r i d u z i o n e del d a z i o russo, m o l t o s u p e r i o r e a l v a l o r e i n t r i n s e c o d e g l i a g r u m i . A r m a e f f i c a c e , se b e n e a d o perata, v e r s o e n t r a m b i questi Stati, è il n o s t r o r e -g i m e d a z i a r i o s u i petroli, c h e d o v r e b b e a l l ' u o p o e s s e r e m o d i f i c a t o . A c c e n n ò ai dazi nel B e l g i o , O l a n d a e G e r m a n i a , e ai mezzi p e r o t t e n e r e la r i d u z i o n e . Intanto p r i m o d o v e r e d e l G o v e r n o è a p r i r e ai nostri a g r u m i il m e r c a t o i n t e r n o , e citò m o l t e c i f r e p e r d i m o s t r a r e la necessità d i d i m i n u i r e i dazi d i c o n -s u m o -sugli a g r u m i n e l l e città del c o n t i n e n t e e -sul l e g n a m e da i m p o r t a r s i in q u e l l e di Sicilia, n o n c h é le tariffe f e r r o v i a r i e e m a r i t t i m e .

R i c o r d a n d o i sacrifizi fatti dal bilancio d e l l o S l a t o p e r a l t r e industrie, tra c u i la seta e gli zolfi, c r e d e c h e i l G o v e r n o d o v r e b b e p e r g l i a g r u m i r i n u n z i a r e a tutto i l suo 2 7 p e r cento d i c o m p a r t e c i p a z i o n e al p r o d o t t o d e l l e f r r r o v i e .

I l i m o n i di s c a r t o sono una d e l l e cause principali del d e p r e z z a m e n t o , n o n solo p e r la q u a n t i t à , m a a n c h e p e r il d i s c r e d i t o c h e r e c a n o alla qualità e d alla r i p u t a z i o n e d e l l ' a r t i c o l o . B i s o g n a i n c o r a g g i a r e l e i n d u s t r i e c h e li a d o p e r a n o c o m e materia p r i m a , c i o è l ' i n d u s t r i a d e l l ' a g r o c o t t o e d e l l ' e s s e n z a d i l i m o n e , n o n c h é quella d i f a b b r i c a z i o n e d e l l ' a c i d o c i t r i c o .

E n t r ò i n particolari tecnici per d i m o s t r a r e a quali c o n d i z i o n i p o t r e b b e r o q u e s t e i n d u s t r i e p r o s p e r a r e i n Italia e d o m a n d a l ' e s e n z i o n e p e r dieci anni della r i c c h e z z a m o b i l e e d altri p r o v v e d i m e n t i , tra cui l ' i s t i -tuzione di una piazza d i cernita a M i l a n o , d i a g e n z i e c o m m e r c i a l i a l l ' e s t e r o , di p r e m i cospicui a i m i g l i o r i o p i f i c i .

E g l i c r e d e p e r ò c h e c i ò n o n ostante I' a u m e n t o c r e s c e n t e della p r o d u z i o n e terrà s e m p r e t r o p p o bassi 1 p r e z z i , e q u i n d i bisogna facilitare la d i m i n u z i o n e della p r o d u z i o n e m e r c è la t r a s f o r m a z i o n e d e l l e c o l -ture, il che, n e l l e c o n d i z i o n i a g r i c o l e e c l i m a t i c h e della Sicilia, n o n è possibile, se n o n a d o t t a n d o n o r m e più liberali per la c o l t i v a z i o n e dei tabacchi.

S a r e b b e interessante c o n o s c e r e il m o v i m e n t o d e l l e i m p o r t a z i o n i degli a g r u m i n e i v a r i paesi d u r a n t e g l i u l t i m i anni, p e r v e d e r e c o m e p r o c e d a il c o n s u m o di q u e l l e frutta. P e r g l i Stati U n i t i d a l l ' u l t i m o Sta-tistical Abstract t o g l i a m o ( p a g . 2 0 9 ) quest i dati

sulle i m p o r t a z i o n i negli anni fissati d a l 1 8 8 7 al 1 8 9 6 :

A n n i che terminano

col 30 giugno del Limoni Aranci

1 8 8 7 dollari 3 , 8 3 5 , 1 4 7 2 , 4 0 8 , 1 4 0 1 8 8 8 » 3 , 3 9 5 , 9 8 3 2 , 2 6 8 , 8 7 2 1 8 8 9 » 3 , 1 8 9 , 5 3 4 1 , 9 6 1 , 8 8 9 1 8 9 0 » 3 , 3 7 4 , 0 3 2 1 , 9 1 6 , 6 5 2 1 8 9 1 » 4 , 3 5 1 , 9 7 0 2 , 3 3 9 , 9 8 9 1 8 9 2 » 4 , 5 4 8 , 2 6 3 1 , 2 1 0 , 5 3 8 1 8 9 3 » 4 , 9 9 4 , 3 2 8 1 , 6 9 5 , 4 6 9 1 8 9 4 » 4 , 2 8 5 , 2 7 8 1 , 1 2 7 , 0 0 5 1 8 9 5 » 3 , 9 1 7 , 3 2 6 1 , 9 9 7 , 2 6 6 1 8 9 6 » 5 , 0 4 0 , 3 4 4 2 , 6 9 4 , 1 3 1 Q u a l e p a r t e abbia l ' I t a l i a nella i m p o r t a z i o n e di questi prodotti, l o Statistical Abstract n o n ci dà m o d o di a c c e r t a r e ; m a dalia statistica italiana d e l m o v i m e n t o c o m m e r c i a l e , r i c a v i a m o q u e s t e c i f r e r e lative alla e s p o r t a z i o n e d e g l i a g r u m i n e g l i ultimi c i n -q u e anni :

Esportazione negli anni

1891 1892 1893 1894 1895

Quintali Quintali Quintali Quintali Quintali Aranci e limoni 1,344,648 1,699,103 1,973,249 2,413,473 2,198,686 Cedri e cedrati... 7,042 3,533 4,885 4,833 8,184

N e l l o stesso p e r i o d o I 8 9 1 - - 9 5 l e esportazioni degli a g r u m i d a i p r i n c i p a l i paesi f u r o n o , i n v a l o r e : Migliaia di lire Paesi 1991 1892 1893 1891 1895 Austria-Ungheria. 3,232 4,331 4,081 5,287 6,275 Belgio 43 102 HO 85 235 Danimarca 179 100 100 119 21 Germania 645 889 1,100 808 1,813 Gran Brettagna.. 4,595 5,401 4,391 4,515 4,750 299 146 104 235 441 Russia 844 1,330 1,747 1,945 2,119 Svezia e Norvegia. 66 422 77 64 198 Turchia Europea. 610 1,029 650 629 687 St. Uniti e Canadà 13,584 16.371 16,878 15,514 15,692 A l t r e p i c c o l e e s p o r t a z i o n i d i a g r u m i h a n n o l u o g o per la F r a n c i a , la S v i z z e r a , Malta, la G r e c i a , l ' A u -stralia, la T u r c h i a asiatica, l ' A r g e n t i n a , l ' E g i t t o , e c c . N e l 1 8 9 3 , a d e s e m p i o , si e b b e r o q u e s t e e s p o r t a -z i o n i :

Francia Lire238,245 Malta Lire 172,410 Svizzera 239,160 Grecia » 1,995 Australia » 136,620 Turchia Asiat. » 193,455 Egitto » 7,245 R. Argentina. » 1,980

Colonia Eritrea . Lire 2,985

(3)

-18 aprile -1897 L ' E C O N 0 M I S T A 243 mania, a l l ' O l a n d a , a l . Belgio, all'Australia. Certo

qualche cosa si può tentare, ma è naturale doman-darsi se le probabilità di esilo f a v o r e v o l e per le trattaiive da iniziare non sarebbero maggiori, quando la politica doganale fosse ispirata da altri principii, seguisse altre tendenza, più favorevoli allo sviluppo del c o m m e r c i o estero che non sieno quelle prote-zioniste.

A d ogni m o d o l'on. Palizzoio e con lui altri ora-lori, quali il prof. Giuseppe Majorana e il Picardi, hanno ragione a chiedere al G o v e r n o che mediante accordi c o n gli altri Stati faciliti la esportazione degli agrumi ; soltanto sono in errore, a nostro avviso, coloro che, c o m e il D i San Giuliano, c r e d o n o di poter ottener qualche cosa con la minaccia delle rappresaglie. V o r r e b b e forse il deputato Di San Giuliano cbe per ritorsione contro la Russia si a u m e n -tasse il dazio sul petrolio, nel caso che questa non volesse accordare una riduzione del dazio sugli a g r u m i ? Ma forse egli ignora a quale altezza"è giunto il dazio sulla luco del povero? Pessimo c o n -siglio è i n v e r o questo e pericoloso con la tendenza al fiscalismo cbe domina in Italia.

Dai buoni uffici del G o v e r n o , disse l'on. P a l i z -zoio, l'industria degli a g r u m i confida o h e saranno più facilmente eseguiti' i patti contrattuali dagli assuntori delle f e r r o v i e italiane per quanto concerne il materiale destinalo ai trasporti; che si ammetta il servizio cumulativo fra il trasporto per m a r e e per terra; la riduzione delle tariffe a grande d i -stanza fino ai limiti del costo effettivo"; l ' a b b o n o anche temporaneo a favore dell' industria a g r u m a r i a . Se la creazione di non poche stazioni enologiche al-l'estero tornarono di non poco g i o v a m e n t o ai nostri vini, perchè non potranno istituirsi depositi di a g r u m i in quelle regioni o v e sono m e n o conosciuti ed a p -prezzati? L ' i n d u s t r i a agrumaria, poi, fortemente si duole del m o d o arbitrario col quale in Italia, dalle più importanti amministrazioni comunali, s ' è inter-pretala e d applicata la l e g g e del dazio consumo. Si sono classificate le arancio e i limoni fra gli articoli di lusso e se n e è così quasi proibito l'uso al p o -polo nostro. Il G o v e r n o non d e v e più tollerare ciò. Se si riconoscerà esuberante la produzione, pensi il G o v e r n o che molti giardini sorsero o v e prima si coltivava liberamente il tabacco. La Sicilia è in con-dizioni da potere affrancare l ' I t a l i a dal tributo che annualmente per la c o m p r a dei tabacchi paga a l -l'America. A l t r i provvedimenti si chiedano alla ini-ziativa privata, e d essa non mancherà a l l ' i n v i t o se il G o v e r n o , sospendendo p e r parecchi anni le e s i -genze del fisco, le renderà possibile quei generosi tentativi c h e certamente influiranno a strappare la industria degli agrumi dalle penose condizioni in cui si trova. L ' o n . D i Rudinì, che può m e n a r vanto di aver risoluta la crisi degli zolfi i n Sicilia, metta fine alla crisi agrumaria accordando i p r o v v e d i m e n t i invocati e si renderà b e n e m e r i t o del paese

Qui l'on. Palizzoio a v r e b b e dovuto ricordare che la erise solfifera non è paragonabile a quella a g r u -maria, perchè se a m b e d u e furono determinate in parte dalla produzione esuberante, ciascuna però ha delle altre cause proprie. A d ogni m o d o la risposta del ministro dell'agricoltura fu soddisfacente per gl'inter-roganti, nel senso che dimostra nel G o v e r n o l'intenzione di fare quanto è possibile per venire in aiuto alle i n d u -strie agrumarie. P e r ò il ministro a v r e b b e d o v u t o insistere sulla necessità che i produttori cerchino

di equilibrare la produzione al consumo, perche i nuovi sbocchi, che nella m i g l i o r e ipotesi, si potranno a v e r e non potranno, temiamo, offrire alla esporta-zione degli agrumi un notevole sfogo al prodotto che ora sembra esuberante. Nei paesi freddi e non ricchi il consumo degli agrumi non può che essere limitato; quindi certi ribassi di dazi, che pur c o n -viene cercare di ottenere, non varranno probabil-mente a estendere di molto il consumo.

La risposta del ministro Guicciardini, c o m e quella che indica la via c h e il G o v e r n o si propone di percorrere, va riportata.

La chiusura del mercato americano — disse — che assorbiva i l quarto della produzione agrumaria ita-liana, ha prodotto u n forte contraccolpo in Sicilia, a S o r r e n t o in tutta l'Italia meridionale. I l nostro ambasciatore a W a s h i n g t o n ha scritto al g o v e r n o che la nuova tariffa protezionista non è ancora slata accettala dal Senato e forse sarà profondamente m o -dificala. C o n v i e n e notare tuttavia che, anche otte-nendo un miglioramento di tariffe, non c ' è da farsi soverchie illusioni quanto a mantenere u n largo sbocco ai nostri prodotti in A m e r i c a . Y i è già laggiù una larga coltivazione di agrumi nella Florida e in California. Che si può f a r e ? Il G o v e r n o s'inspira a questi due concetti : estendere il consumo interno, aprire nuovi sbocchi all' estero. A l primo fine il G o v e r n o p r o v v e d e r à a favorire le industrie in cui gli a g r u m i sono materia prima ; ridurrà le tariffe f e r r o v i a r i e ; studierà il problema p e r l a diminuzione dei dazi consumo a favore degli agrumi. L ' i m p i a n t o delle industrie affini all' agrumaria è cosa che a p -partiene all'industria p r i v a t a : il G o v e r n o può solo concorrervi con l'esenzione della lassa di ricchezza

mobile per un sessennio. Curerà, con I' aiuto d e l ministro dei lavori pubblici, i mezzi migliori p e r facilitare i trasporti e per r i m a n e g g i a r e le tariffe. Quanto ai dazi di consumo, la questione è grossa e legata a tutto il sistema d e i tributi locali. H a avuto dal suo collega delle finanze affidamento che la questione sarà studiata.

Il G o v e r n o si adopererà per aprire agli a g r u m i nuovi sbocchi all'estero. Egli crede c h e " i l mercato più facile a conquistarsi sia quello dell'Australia a preferenza degli altri. Tuttavia non crede impossi-bile nuovi e vantaggiosi accordi con la Russia. Il trattato dej 6 3 è scaduto e si va prorogando di anno in anno. E un trattato v e c c h i o , fatto a tutto vantag-gio della Russia e poco dell' Italia. Dovrà essere denunziato. E se il fólto a v v e r r à , certo la Russia per riavere qualcuno dei vantaggi presenti, dovrà pure concederci qualcosa sugli a g r u m i .

Rispose all'on. Piccardi, quanto allo stalo g i u r i -dico del r e g i m e doganale da applicarsi negli Stati Uniti, che le nuove tariffe non colpiranno che le m e r c i che si sono poste in v i a g g i o dopo il p r i m o Aprile. Concluse dicendo c r e d e r e c h e anche l ' i n i ziativa privata vorrà essere nella importante q u e -stione u n serio coefficiente a risolverla, r e n d e n d o più facile così l'opera d e l G o v e r n o .

(4)

244 L ' E C O N O M I S T A 18 aprile 1897 seguita n e l l e sue m a n i f e s t a z i o n i , p e r c h è interessa circa

d u e m i l i o n i di p e r s o n e c h e v i v o n o a p p u n t o del c o m -m e r c i o degli a g r a -m i ; -ma o c c o r r e sopratutto c h e la iniziativa sia c o n s a p e v o l e c h e è ad essa c h e spetta p r i n c i p a l m e n t e d i m u o v e r s i .

LE SPESE DEI COMUNI

15

L e spese p e l c u l t o e la b e n e f i c e n z a s o m m a n o p e r tutti i c o m u n i d e l R e g n o e circa 2 5 m i l i o n i e m e z z o c h e si d i v i d o n o : t r a l e s p e s e o b b l i g a t o r i e o r d i n a r i e 2 . 4 i culti, 7 . 5 la b e n e f i c i e n z a ; tra l e s p e s e o b b l i g a t o r i e s t r a o r d i n a r i e 0 . 8 i culli e 1.1 la b e n e f i c i e n -za ; n e l l e spese f a c o l t a t i v e n o n h a n n o v o c e i culti e la b e n e f i c i e n z a a s c e n d e a 14.1 m i l i o n i . N e s s u n a notizia ci da il b i l a n c i o sulla r i p a r t i z i o n e d e l l e spese per i culti c h e p u r e tra o r d i n a r i e e stra-o r d i n a r i e a s c e n d stra-o n stra-o a 3 . 2 m i l i stra-o n i di l i r e ; sstra-olstra-o nelle o r d i n a r i e v i è la i n d i c a z i o n e « m a n u t e n z i o n e e c o n -s e r v a z i o n e di e d i f i c i de-stinali ai culti e d altre -spe-se o b b l i g a t o r i e » .

V e r a m e n t e la l e g g e n o n c o n t e m p l a tra l e spese o b b l i g a t o r i e nessuna riguardante il c u l t o , m a p o i c h é i c o m u n i d e b b o n o a s c r i v e r e tra l e o b b l i g a t o r i e le spese d e r i v a n t i d a titoli preesistenti, così l e a n t i c h e c o n -s u e t u d i n i o g l i antichi o b b l i g h i contratti v e r -s o i di-v e r s i culti d e t e r m i n a n o la i s c r i z i o n e d i tali spese tra l e o b b l i g a t o r i e .

S u l l e spese s t r a o r d i n a r i e p e r questa v o c e i b i -lanci n o n d a n n o alcuna notizia, m a s e m p l i c e m e n t e a p p l i c a n o la spesa di L . 8 0 9 , 3 7 6 alla i n d i c a z i o n e

« culti » .

In q u a n t o alla b e n e f i c i e n z a i c i n q u e m i l i o n i e m e z z o di spese o b b l i g a t o r i e o r d i n a r i e si d i v i d o n o così: Concorso per il mantenimento degli esposti L. 5,510,576 Mantenimento degli inabili al lavoro e

diverse 1 1,873,312

Questa s e c o n d a v o c e è v e n u t a m a n o a m a n o d e -t e r m i n a n d o s i d o p o l e n o -t e d i s p o s i z i o n i d i l e g g e che-h a n n o addossato i n parte a i C o m u n i questa spesa c h e r e n d e o b b l i g a t o r i o il m a n t e n i m e n t o d e g l i i n a -bili al l a v o r o . N e s s u n a i n d i c a z i o n e è data p e r l e spese di b e n e -ficienza o b b l i g a t o r i a s t r a o r d i n a r i a c h e p u r e s o m m a n o a L . 1 , 1 2 7 , 6 8 7 . I n v e c e q u e l l e f a c o l t a t i v e s o n o così .suddivise : Speso per ricovero di indigenti ed ospizi

per i vecchi L. 2,340,621 Mantenimento o concorso al

manteni-mento di orfanotrofi » 653,727 Mantenimento o concorso al

manteni-mento di spedali » 5,543,221 Mantenimento o concorso al

manteni-mento di altri istituti pii . . . . » 562,251 Spese per sussidi ed elemosine . . . » 2,627,176 Casse da morto e trasporti funebri . . » 238,736 Diverse » 565,975 Questa e n o r m e cifra d i 14 m i l i o n i spesa d a i c o -m u n i i n b e n e f i c i e n z a f a c o l t a t i v a , q u a n t e riflessioni d o m a n d e r e b b e . R a p p r e s e n t a q u e s t o t r i b u t o a n n u o u n g r o s s o capitale l e cui r e n d i t e v e n g o n o distribuite senza u n c o n c e t t o d i r e t t i v o e senza c h e si p o n g a

') Vedi Economista dell'I 1 aprile N. 1197.

m e n t e abbastanza se e q u a n t o ' t a l e d i s t r i b u z i o n e g i o v i a quelli c u i è d e v o l u t a . S u l l ' a r g o m e n t o della b e n e -ficienza e d e l suo o r d i n a m e n t o r a z i o n a l o ancora p o c o si è fallo ; le c o n s u e t u d i n i difficili a sradicarsi sono a n c h e m a n t e n u t e da r a g i o n i di utilità pratica e d a m -m i n i s t r a t i v a . M a e h i v o l e s s e c o n l a r g h i concetti portare studio e r i f o r m e i n questa m a t e r i a s a r e b b e v e -r a m e n t e b e n e m e -r i t o .

Gli altri t r e titoli d e l l e spese d e i C o m u n i riguar-d a n o il m o v i m e n t o riguar-di capitali, i resiriguar-dui e l e partite di g i r o ; interessa il p r i m o d i questi titoli.

Il m o v i m e n t o di capitali c h e c o m p r e n d e la vistosa s o m m a di 5 7 m i l i o n i , si d i v i d e i n t r e capi : A c q u i s t i di beni e diritti p a t r i m o n i a l i 4 . 7 m i -l i o n i ; c r e a z i o n e d i c r e d i t i 3 . 2 m i -l i o n i ; estinzione d i debiti 4 9 . 2 m i l i o n i . 11 p r i m o c a p o c o m p r e n d e l e s e g u e n t i v o c i : 1 ° A c q u i s t o di b e n i stabili, a cui i C o m u n i del R e g n o h a n n o d e d i c a t o circa 2 m i l i o n i e m e z z o ; 2 ° A c q u i s t o di titoli di c r e d i l o a c u i h a n n o dedi-cato p o c o più di I m i l i o n e e m e z z o ; 5 ° A l t r e 6 0 0 m i l a lire circa f u r o n o i m p i e g a t e i n estinzione d i censi, c a n o n i , livelli e d altre prestazioni d i v e r s e .

Il c a p o s e c o n d o n o n ha c h e d u e v o c i : c o l l o c a m e n t o d i capitali i n d e p o s i t o nella Gassa d e i d e p o -siti e prestiti, Casse d i r i s p a r m i o ecc., p e r 5 m i l i o n i e c o l l o c a m e n t o di capitali a m u t u o c o n ipoteca p e r p o c o più di d u e c e n t o mila lire. S a r e b b e m o l t o utile di v e d e r e qual parte dei 3 milioni depositati presso la Cassa depositi e prestiti o presso Casse d i r i -s p a r m i o ecc., -sia il p r o d o t t o di contratti o d altro e q u a l p a r t e r a p p r e s e n t i i n v e c e un v e r o e p r o p r i o im-piego di capitale.

F i n a l m e n t e il c a p o terzo c h e c o n t e m p l a la estin-z i o n e d i debiti si s u d d i v i d e :

Estinzione di mutui passivi con la

Cassa dei Depositi e prestiti . L. 11,018,838 Estinzione di mutui passivi con altri

mutuanti » 24,740,616 Estinzioni diverse » 13,457,298 C o n t r a p p o n e n d o a q u e s t e c i f r e q u e l l e d e l l e entrate p e r titoli a n a l o g h i , a b b i a m o :

Accensione di mutui passivi con la

Cassa depositi e prestiti . . L. 11,746,386 Accensione di nuovi mutui con altri

mutuanti » 37,746,386 11 c h e p r o v a c h e n e l c o m p l e s s o i C o m u n i d e l R e g n o n è colla Cassa depositi e prestili n è c o n altri m u t u a n t i h a n n o m o d i f i c a t o g r a n fatto le l o r o passività, l e quali anzi s o n o d i m i n u i t e di circa 4 m i l i o n i . s

V e d r e m o i n s e g u i t o alcuni bilanci d e i principali C o m u n i e f a r e m o q u a l c h e r a f f r o n t o c h e potrà essere utile p e r c h i a r i r e questa m a t e r i a , non mai abbastanza studiata sotto tutti g l i aspetti, della finanza l o c a l e .

La riforma monetaria al Giappone

L ' a d o z i o n e d e l tipo a u r e o da parte d e l G i a p p o n e è o r m a i u n fatto d e l i b e r a l o , la C a m e r a d e i r a p p r e -sentanti a v e n d o a p p r o v a t o la proposta d e l g o v e r n o il 1 2 m a r z o u . s. Il r a p p o r t o ira 1' o r o e I' a r g e n t o sarà d ' o r a i n n a n z i di 4 a 3 2 V3> il V -n d* a r g e n t o

(5)

L ' E C O N O M I S T A moneta p i ù bassa d ' o r o sarà di 5 yens. L a r i f o r m a

d o v r e b b e essere applicata a partire d a l m e s e d i ot-tobre p r o s s i m o v e n t u r o . Q u e s t o fatto ha una r e a l e i m p o r t a n z a , p e r c h è una volta c h e il G i a p p o n e sia passato al tipo a u r e o non v i s a r a n n o più, fra i paesi che hanno i m p o r t a n z a e c o n o m i c a , c h e il M e s s i c o e la China, i quali c o n s e r v e r a n n o il tipo d ' a r g e n t o .

Il G i a p p o n e , c o m e fa notare il des Essars, dal 1 8 7 1 è t e o r i c a m e n t e al r e g i m e d e l d o p p i o t i p o ; a q u e -st'epoca una m o n e t a d ' o r o d e l peso di I g r . 6 6 7 e al titolo di 0 g r . 9 0 0 fu presa per unità e gli fu dato potere l i b e r a t o r i o per qualsiasi s o m m a . N e l l o stesso t e m p o p e r m e t t e r e u n t e r m i n e nei porti aperti d a i trattati agli stranieri alla c i r c o l a z i o n e d e l l e piastre messicane e dei chop dollars o dollari v e r i f i c a t i dalle B a n c h e che li m e t t o n o in c i r c o l o z i o n e , il G o -v e r n o c r e ò una n u o -v a m o n e t a c h i a m a t a p u r e yen, ma di u n peso i n f e r i o r e . N e l 1 8 7 5 r i t o r n ò al yen del 1 8 7 1 , al trade dollar e aprì l e z e c c h e tanto agli s t i a n i e r i che a i g i a p p o n e s i l'uso di questa m o -neta e s s e n d o limitato nei porti aperti d a i trattati alle operazioni fra giapponesi e francesi e al p a g a m e n t o di diritti di d o g a n a e altri diritti ; il r a p p o r t o d e i yens d ' a r g e n t o al yen d ' o r o e r a d i 1 0 0 yens d'ar -g e n t o per 1 0 1 yens d ' o r o . Q u e s t o slato di c o s e d u r ò lino al 1 8 7 8 . A q u e s t ' e p o c a il G o v e r n o sospese la c o n i a z i o n e dei trade dollars e il yen d' a r g e n t o f u dichiarato moneta l e g a l e p e r qualsiasi p a g a m e n t o . N e l 1 8 8 3 gli interessi d e i debili i n t e r n o e d e s t e r n o del G i a p p o n e o r i g i n a r i a m e n t e pagabili i n o r o o i n a r g e n t o f u r o n o p r o c l a m a t i pagabili i a a r g e n t o s o l -tanto e q u e s t o m i s e d e f i n i t i v a m e n t e il G i a p p o n e fra i paesi c h e i m p i e g a n o e s c l u s i v a m e n t e l ' a r g e n t o . S o t t o questo r e g i m e i debitori d e l G i a p p o n e 'possono l i -berarsi i n v i a n d o d e l l e v e r g h e d ' a r g e n t o c h e l e z e c c h e t r a s f o r m a n o in yens m e d i a n t e un tenue diritto di c o n i a z i o n e .

In q u e s t e c o n d i z i o n i il c a m b i o n o n funziona più, il G i a p p o n e può ben e s p o r t a r e m e r c i , ma la divisa giapponese non p u ò a u m e n t a r e al di là d e l p r e z z o ' d e l -l ' a r g e n t o i n v e r g h e , p o i c h é q u e s t o m e t a -l -l o è s e m p r e accettato d a l c r e d i t o r e a u n p r e z z o n o m i n a l e fisso. Il prezzo reale, cioè il p o t e r e d ' a c q u i s t o , d e l yen ha m o l t o v a r i a t o al G i a p p o n e e d ò una fortuna p e r quel paese c h e le c o s e sieno c o s ì , p e r c h è a l t r i m e n t i sa-r e b b e stato esposto a g e t t a sa-r e fuosa-ri d e l l e sue f sa-r o n t i e sa-r e tutti gli o g g e t t i utili c h e p r o d u c e e a n o n r i c e v e r e c h e dell' a r g e n t o che non g l i a v r e b b e s e r v i t o a nulla. T u t t a v i a il v a l o r e r e a l e d e l yen n o n è sceso o v u n -q u e e g u a l m e n t e .

Il G i a p p o n e dal p u n t o di vista e c o n o m i c o si d i v i d e in d u e r e g i o n i ben d i s t i n t e : l'una è fornita di ferro-v i e , l'altra n o n ha m e z z i d i t r a s p o r t o . Nella p r i m a il yen n o n può più a c q u i s t a r e c h e una quantità d i m e r c i i n f e r i o r e a quella c h e a c q u i s t a v a q u a n d o l ' a r g e n t o v a l e v a di più, n e l l ' a l t r a i n c u i le m e r c i prodotte d e v o n o essere c o n s u m a t e sul l u o g o i prezzi reali non h a n n o m o l t o v a r i a t o , di m o d o c h e si p u ò citare l ' e s e m p i o del G i a p p o n e prò o c o n t r o la teoria quantitativa della m o n e t a , m e n t r e i n realtà tutto d i -p e n d e d a l l ' e s s e r v i o n o m e z z i di c o m u n i c a z i o n e .

S e si c o n s i d e r a la cosa d a l p u n t o di vista d e l c o m m e r c i o estero il ribasso d e l yen è lungi d a l -l ' e s s e r e f a v o r e v o -l e a-l-la e s p o r t a z i o n e , c o m e si a f f e r m a g e n e r a l m e n t e , p e r c h è q u e l ribasso è v a r i a b i l e e 1' a c q u i r e n t e di m e r c i g i a p p o n e s i n o n sa mai q u e l l o che ha r e a l m e n t e da p a g a r e . E c c o il c o r s o a L o n -dra della carta s u Y o k o h a m a :

Massimo Minimo Differenza

1894 . . . . 2 scellini 4 1/8 1 scellino 11 3/4 15 °/0

1895.... 2 » 2 1/8 1 » 1 ! 1/4 1 3 % 1896.... 2 » 3 1/8 2 scellini 1 3/16 7 %

D u e negozianti a c q u i s t a n o la stessa m e r c e a Y o -k o h a m a e la p a g a n o a m b e d u e in yens m a I' u n o acquista il yen a 2 scellini 4 '/„, l'altro a 1 scell. 11 il p r i m o paga il suo a c q u i s t o 1 5 p e r c e n t o più c a r o d e l suo c o n c o r r e n t e c h e g l ' i m p e d i s c e d i v e n d e r e _ s e c i ò g l i c o n v i e n e . È questo il g r a n m a l e d e i paesi c h e h a n n o una m o n e t a cattiva, t e o -r i c a m e n t e questa m o n e t a c a t t i v a , d o v -r e b b e f a v o -r i -r e la e s p o r t a z i o n e , in realtà essa l e n u o c e p e r c h è p e r -m e t t e c h e l ' a c q u i r e n t e speculi sul c a -m b i o e a g g i u n g e un r i s c h i o a tutti quelli c h e p r e s e n t a n o già g i i a f f a r i m e g l i o c o n d o t t i .

L ' I n d i a ha risentito v i v a m e n t e q u e s t o i n c o n v e -niente p e r c h è ha un d e b i t o i n t e r n o c o n s i d e r e v o l e e si è decisa a rialzare il v a l o r e della rupia s o s p e n d e n d o n e la c o n i a z i o n e . I l G i a p p o n e s u l l ' e s e m p i o della Russia e d e l l ' A u s t r i a p r e n d e il v a l o r e c o m m e r c i a l e d e l l ' a r -g e n t o tale q u a l e è, e le-ga q u e s t o m e t a l l o a l l ' o r o c o n un r a p p o r t o fisso. L ' a z i o n e di questa r i f o r m a s u i prezzi n o n può essere diretta p e r c h è si farà una c o n v e r s i o n e del yen d ' a r g e n t o in o r o e il solo c a m -b i a m e n t o sarà q u e s t o c h e i n v e c e d i d a r e 3 2 ' / , d i a r g e n t o si darà 1 d ' o r o e il c o m m e r c i o s e n e ' trov e r à b e n e tanto alla e s p o r t a z i o n e c h e alla i m p o r t a -z i o n e , n o n a v e n d o più da c a l c o l a r e sulla instabilità del c a m b i o .

Y i è tuttavia un' a z i o n e riflessa d i c u i è d i f f ì c i l e di p r e s a g i r e la i m p o r t a n z a , m a c h e merita d i e s s e r e a c c c e n n a t a . L o s t o c k d ' o r o attuale d e l m o n d o a u m e n t a t o della p r o d u z i o n e d e l l e m i n i e r e sarà s u f f i -c i e n t e p e r tutti i bisogni ? L a m i g l i o r e risposta la darà c e r t a m e n t e l ' e s p e r i e n z a , m a si può c r e d e r e c h e il m o n d o non è affatto esposto a una carestia d ' o r o . P e i b i s o g n i della c i r c o l a z i o n e interna n o n o c c o r r e r e a l m e n t e c h e una p i c c o l a quantità d i m e t a l l o ; q u i il chèque e la c o m p e n s a z i o n e , là il b i g l i e t t o di Banca p e r m e t t o n o di e c o n o m i z z a r e l ' o r o n e i p a g a m e n t i a l -l' estero. N o n si constatano i m b a r a z z i c h e p e i paesi c h e h a n n o l e finanze a v a r i a t e , c h e h a n n o d e i g r o s s i debiti a l l ' e s t e r o . F r a i paesi c h e h a n n o la m o n e t a sana i c a m b i si saldano s p e c i a l m e n t e in carta e l ' o r o quasi n o n i n t e r v i e n e , n o n c' è q u i n d i da t e m e r e una c o n t r a z i o n e della c i r c o l a z i o n e m o n e t a r i a . D e l resto n o n si c a p i s c e b e n e il m o t i v o pel q u a l e il g o v e r n o g i a p p o n e s e v u o l e stabilire il r a p p o r t o fisso tra l ' o r o e l ' a r g e n t o di 1 a 3 2 , q u e s t o f a r e b b e c r e d e r e , quasi, c h e si v o l e s s e a d o t t a r e il d o p p i o tipo m e s s o in r e l a z i o n e col r a p p o r t o c o m m e r c i a l e di v a l o r e d e i d u e m e t a l l i . P r o b a b i l m e n t e q u e l r a p p o r t o d i 1 d ' o r o a 3 2 d ' a r g e n t o n o n d o v r à s e r v i r e c h e pel p a s s a g g i o dal r e g i m e della carta al r e g i m e m e t a l l i c o .

N e l G i a p p o n e dallo s t a b i l i m e n t o della z e c c a fino alla fine d e l l ' a n n o fiscale 1 8 9 4 9 3 la c o n i a z i o n e t o

(6)

246 L ' E C O N O M I S T A 18 aprile 1897 c o n i a t o 2 6 , 8 0 0 , 0 0 0 pezzi d i 1 yen ossia p e r 1 5 0

m i l i o n i di f r a n c h i circa s e c o n d o la tariffa m o n e t a r i a d e l l ' U n i o n e latina e 7 1 a 7 2 m i l i o n i d i f r a n c h i s e -c o n d o il v a l o r e attuale del m e t a l l o .

È interessante, nell'or a p r e s e n t e , di c o n o s c e r e gli i m p i e g h i c h e ha l ' a r g e n t o . U n o specialista i n questa m a t e r i a , il sig. 0 . H a u p t nel Financial Times del 1 5 m a r z o u. s. c a l c o l a v a c h e la p r o d u z i o n e d e l l ' a r g e n t o nel m o n d o n e l 1 8 9 6 sia stata d i o m i l i o n i di c h i -l o g r a m m i , ossia circa 1 , 1 0 0 m i -l i o n i d i f r a n c h i se-c o n d o la tariffa d e l l ' U n i o n e latina e 5 2 0 a 5 2 5 mi-lioni al c o r s o attuale. E c c o l ' i m p i e g o c h e egli indi-c a v a d i quei 5 m i l i o n i di indi-c h i l o g r a m m i :

Chilogrammi di argento fino

Invìi (shipments) inglesi alle Indie. . . 1,102,000

in China 168,000 agli Stretti (della Soni»). . 186,000

» » al Giappone . . . . 230,000 Coniazione alla zecca di Londra . . . 159,000

» » di Parigi . . . 559,000 Acquisto da parte della Russia oltre le

mo-nete coniate per suo conto all'estero . 740,000 Invii (shipments) dall'America

all'estre-mo Oriente 500,0C0 Argento adoperato dal Messico come

moneta 260,000 Coniazione da parte di altri Stati. . . 80,000

Impiego industriale dell'argento . . . 1,000,000 4,984,000 Q u e s t e c i f r e , c h e v a n n o a c c o l t e c e r t o c o n m o l t e r i s e r v e , i n d i c a n o p e r ò c h i a r a m e n t e c h e s e la Russia e il G i a p p o n e c e s s a n o d i f a r e acquisti d ' a r g e n t o i n s e g u i t o a l l ' a d o z i o n e del tipo a u r e o , la p r o d u z i o n e di q u e l m e t a l l o per quasi u n q u i n t o non t r o v e r à p i ù s b o c c o . L ' A f r i c a potrà sostituire, col t e m p o , quei d u e paesi nella d o m a n d a d i a r g e n t o , m a a n c h e a m -m e s s o q u e s t o è e v i d e n t e c h e l ' i -m p i e g o d e l l ' a r g e n t o è s e m p r e p e r i c o l a n t e e c h e n o n è da esso c h e p u ò s p e r a r s i il r i a l z o del suo p r e z z o . T o r n a n d o alla r i f o r m a m o n e t a r i a d e l G i a p p o n e è in v e r i t à assai n o t e v o l e q u e s t o n u o v o p r o g r e s s o d e l tipo a u r e o , il q u a l e è ancora r e s p i n t o da alcuni Stati civili d ' E u r o p a e p r e f e r i t o da altri paesi e c o n o m i -c a m e n t e m e n o forti. D e l resto, il G i a p p o n e -c o l s u o r a p i d o s v o l g i m e n t o e c o n o m i c o m e r i t a d ' essere stu-diato n o n soltanto da q u e s t o p u n t o di vista, m a d a tutti g l i aspetti e allora a p p a r e e v i d e n t e p e r c h è esso abbia fatto q u e l l o c h e Stati più v e c c h i di lui esitano a n c o r a a fare. E g l i è c h e il G i a p p o n e v u o l mettersi al l i v e l l o dei paesi più civili e non trascura alcun m e z z o p e r r a g g i u n g e r e la meta ; c r e d e o r a c h e il m o n o m e t a l l i s m o a u r e o abbia a g i o v a r g l i e s e n z ' a l t r o lo adotta ; resta a v e d e r e p e r ò se l ' o r o potrà restare in paese.

Dna inchiesta sui sistemi monetari e i prezzi

Il g o v e r n o d e g l i Stati U n i t i , c h e ha g i à p u b b l i c a t o u n v o l u m e di notizie sulle r e l a z i o n i tra la m o n e t a e i prezzi i n v a r i paesj, n e ha ora p u b b l i c a t o un altro c h e c o n t i e n e i r a p p o r t i di d i c i o t t o consoli sul r e g i m e m o n e t a r i o d e i paesi presso i q u a l i s o n o a c c r e d i t a t i , e la sua r i p e r c u s s i o n e c o n s e c u t i v a s u l p r e z z o d e i p r o d o t t i e sui salari. C o m e a b b i a m o fatto p e r il p r i m o v o l u m e ( v e d i \'Economista d e l 7 f e b b r a i o u . s.), cosi d i a m o u n c e n n o di q u e l l o uscito nei g i o r n i s c o r s i , c h e presenta q u a l c h e interesse, p e r c h è tratta di alcuni paesi della A m e r i c a m e r i d i o n a l e e d e l l ' A s i a , i n t o r n o ai quali n o n si h a n n o s e m p r e notizie precise sugli effetti prodotti dai sistemi m o n e t a r i , i v i in v i g o r e .

È sopratutlo l ' A m e r i c a del S n d , lo c u i relazioni c o n g l i Slati U n i t i s o n o incessanti, e d o v e questi ultimi v e u d o n o più s p e c i a l m e n t e l ' e c c e d e n z a dei loro prodotti fabbricati, la c u i e s p o r t a z i o n e è a m m o n t a t a nel 1 8 9 0 a 154 m i l i o n i d i dollari ossia a 1 7 . 8 7 per c e n t o d e l totale d e l l e esportazioni e nel 1 8 9 6 a 2 2 8 milioni ossia al 2 6 . 4 8 p e r cento, è , d i c i a m o , l ' A m e rica del S u d c h e s p e c i a l m e n t e è stata studiala in q u e -sto n u o v o v o l u m e sul tema Money and Prices. N e l l a R e p u b b l i c a A r g e n t i n a , d o v e c'è. la carta m o n e t a , c h e non è c o n v e r t i b i l e , e l ' o r o n o n s e r v e più c h e a f a r e m e d a g l i e , i prezzi d e l l a v o r o e d e l l e d e r r a t e sono a u m e n t a t i s e g u e n d o la d i f f e r e n z a esistente tra la carta di Stato e la carta d e l l e R a n c h e o tratte pagabili in o r o . I bimetallisti c h e si i m m a g i n a n o c h e il c a m b i o p e r m e t t e di a c q u i s t a r e a b u o n m e r c a t o e d i r i v e n d e r e e c a r o p r e z z o f a r a n n o b e n e di s e g u i r e il m o -v i m e n t o dei prezzi n e l l ' A r g e n t i n a , d o -v e prezzi e salari calcolati i n carta dal 1 8 8 6 al 1 8 9 6 h a n n o a v u t o sen-sibili a u m e n t i ; i salari calcolati in o r o sono i n v e c e d i m i n u i t i . N e l l a B o l i v i a d o v e v i g e il m o n o m e t a l l i s m o d ' a r g e n t o , n è i salari, n è i prodotti c h e n o n s o n o suscettibili di essere esportati non h a n n o v a r i a t o negli ultimi sei anni, ma g l i o g g e t t i i m p o r t a t i sono rinca-rati del 5 0 p e r cento, c o m e p u r e l e m e r c i c h e pos-s o n o e pos-s pos-s e r e e pos-s p o r t a t e . N e l B r a pos-s i l e c h e n o m i n a l m e n t e ha il tipo a u r e o e in realtà il r e g i m e della carta m o n e t a c o n l ' a g g i o , e c c e t t o i salari, o g n i cosa con q u e s t o r e g i m e ' m o n e t a r i o ha a v u t o a u m e n t o di p r e z z o .

N e l V e n e z u e l a , c h e ha il d o p p i o tipo d ' o r o e d ' a r -g e n t o e d o v e n o n si c o n i a nè l ' u n o n è l'altro m e t a l l o , i salari s o n o rimasti stazionari, m e n t r e alcuni p r o dotti s o n o rincarati e altri ribassati. I l caffè, i c a -v a l l i , i m u l i , il sale, e c c . , s o n o t r a i p r i m i , tra i s e c o n d i v a n n o a n n o v e r a t i i prezzi d e i prodotti agri-coli c h e n o n v e n g o n o esportati. Il M i n i s t r o d e l l e finanze d e l V e n e z u e l a attribuisce alla m a n c a n z a di strade il lento s v i l u p p o industriale. N e l S a l v a d o r , d o v e v i g e il m o n o m e t a l l i s m o d ' a r g e n t o , i prezzi d e i prodotti s o n o a u m e n t a t i i n misura assai sensibile, i n p r o p o r z i o n e alla d i f f e r e n z a tra i d u e m e t a l l i ; per q u e s t o il g o v e r n o t e n d e a i n t r o d u r r e il tipo a u r e o . I salari a g r i c o l i n e l S a l v a d o r sono l i e v e m e n t e a u -m e n t a t i ; d i i n d u s t r i e -m a n i f a t t u r i e r e i n quel paese n o n è il c a s o d i p a r l a r e , p e r c h è m a n c a n o quasi d e l tutto. N e l P e r ù il tipo m o n e t a r i o d ' a r g e n t o ha d e -t e r m i n a -t o u n a u m e n -t o p r o p o r z i o n a l e d e l c a m b i o ; nulla è detto d e l m o v i m e n t o dei salari e q u a n t o a q u e l l o dei prezzi, c a l c o l a t i nella valuta deprezzata r i -sultano in a u m e n t o .

N e l l e r e p u b b l i c h e d e l l ' A f r i c a del S u d il tipo a u r e o dà stabilità ai prezzi d e i prodotti i n d i g e n i ; g l i o g getti i m p o r t a t i s o n o a u n p r e z z o f a c i l m e n t e a c c e s s i -bile e i salari s o n o alti nei mestieri c h e e s i g o n o abilità, n e l l e m i n i e r e e n e l l e c o s t r u z i o n i .

(7)

18 aprile 1897 L ' E C O N 0 M I S T A 247 aureo, c o m e negli altri Stati dell'Africa australe, i

salari sono aumentali del 1 5 per cento, 6 pure au-mentato il costo della vita e quanto ai prodotti esportati si sono avute forti oscillazioni nei prezzi. Nelle colonie inglesi dell'Australia, sempre col tipo aureo, i prezzi dei prodotti agricoli sono aumentati nella N u o v a Zelanda, mentre i salari d i m i n u i v a n o e nelloStato di Vittoria le derrate sono diminuite di prez-zo nello stesso tempo che i salari restavano sta zionari.

Nella China, d o v e l'oro non è moneta legale e l'argento è il tipo monetario usato, mentre il r a m e 10 è per le piccole transazioni, si nota u n aumento corrispondente al cambio su tutti g l i articoli impor-tati e sopra quelli che sono suscettibili di esporta-zione, ma i salari non ne hanno sentito alcun effetto per ripercussione. U n nuovo c a m p o d ' i m p i e g o si è aperto con lo sviluppo delle industrie manifatturiere, ma si teme che questo sviluppo determini una crise operaia. N e l l ' I n d i a , d o v e sussiste il tipo d ' a r g e n t o , la coniazione del quale è però sospesa con la chiu-sura delle zecche pei privati, v i è stato aumento caratteristico e aritmetico sul prezzo d e i prodotti esportati e sugli articoli importati, eccettuato lo z u c -chero. I salari hanno subito oscillazioni i n vario senso, poco importanti e assolutamente locali. Quanto al Giappone, che ora ha adottato il tipo aureo, a v e v a avuto sotto il r e g i m e dell'argento un rincaro di tutte le cose, esattamente proporzionale al deprezzamento dell'argento, il che ha reso possibile la conversione, stabilendo l'equivalenza dei due metalli c o m e 1 a 3 2 che è appunto il rapporto medio attuale. I n Persia 11 tipo d'argento ha i m p o v e r i t o il paese; l'aumento è stato generale nei prezzi e la miseria è aumentata negli ultimi 2 3 anni, ossia da quando l'argento ha perduto del suo valore.

Cinque soli stati europei sono presi in esame nel v o l u m e c h e andiamo analizzando e cioè la Svezia, la Danimarca, la Spagna, la Russia e il Portogallo. Nella Svezia il tipo aureo ha prodotto il ribasso delle derrate e l'aumento dei salari. I n Danimarca il monometallismo aureo non ha per lo m e n o i m p e -dito l'aumento del 1 0 per cento dei salari a v v e n u t o negli ultimi dodici anni. Bisogna tener conto anche degli scioperi, perche s e g l i operai n o n avessero preso questa iniziativa i padroni gli a v r e b b e r o l a -sciati trarsi d ' i m b a r a z z o con g l i stessi salari con-tro il rincaro di tutte l e derrate. Nella Spagna vi è il doppio tipo; tuttavia non si può a v e r e o r o ehe pagando il premio del 3 0 per cento. Il costo della vita è aumentato del 2 0 per cento, ma soltanto i salari degli operai tecnici o qualificati è aumentato, di m o d o che nelle classi inferiori la miseria è au-mentata. S e n e ha la prova nel fatto che recente-mente i n Andalusia a Utrera ( p r o v . di S i v i g l i a ) f u necessario far custodire i forni dalla guardia civile. Nella Russia v i è il tipo d'argento, ma l'oro è l a r gamente coniato e la circolazione effettivamente è composta d i valuta cartacea coti riserva d ' o r o accu-mulata per poter ritirare la carta e adottare il doppio t i p o ; quanto alle variazioni dei prezzi v i fu aumeuto in alcuni articoli e diminuzione in altri, specie nei prodotti agricoli, i salari nelle industrie manifattu-riere non sono mutati, nell'agricoltura sono piuttosto diminuiti.

Nel Portogallo, che nominalmente ha il tipo aureo , ma in realtà ha il r e g i m e della carta-moneta, l'au-mento dei prezzi f u di circa il 2 5 per cento, m e n t r e i salari non ebbero variazioni sensibili.

Di tutte le calamità finanziarie c h e possono a f -fliggere un paese non v e n' è di più dannosa della perdita del cambio.

L ' I t a l i a ne ha fatta la prova prima e dopo l'abolizione del corso forzoso, la Francia ha e s p e r i m e n -tato un secolo fa con gli assegnati gli effetti rovinosi della perdila del cambio a l ' I n g h i l t e r r a , la Spagna, l'Austria, tutti insomma, hanno fatto a proprie spese l'esperimento. Ma non si può dire elio tutti i paesi abbiano imparato ed è per questo, oltre che per in-teressi particolari che sopraffanno quelli generali, che la questione monetaria si trascina già da molli anni nei congressi e nei Parlamenti senza che si avvicini a una soluzione logica c h e sarebbe anche quella utile.

L a inchiesta, della quale abbiamo reso conto, no-nostante le sue imperfezioni, mette in luce, ci pare, che i paesi che non hanno una moneta buona e sana ne sentono le conseguenze i n modi vari, ma anche con l'aumento dei prezzi, col m a g g i o r costo della vita, ossia con sofferenze più o m e n o g r a v i , ma i n -negabili.

LA FINANZA E L'ECONOMIA PUBBLICA

N E L L E E L E Z I O N I P O L I T I C H E

In quasi la metà delle provincie del R e g n o a b biamo avute elezioni definitive e votazioni di b a l -lottaggio a favore di candidati ascritti al partito dei socialismo collettivista — al socialismo, cioè, p r o fessato dal Turati, dal Berenini, dal Costa, dal B a r -bato e da altri molti d'Italia e fuori, i quali predicano che il benessere g e n e r a l e di tutte le classi sociali altrimenti non è conseguibile che colla nazionalizzazione della terra e degli strumenti tutti di p r o -duzione manifatturiera — per m o d o che Io Stato sia il solo e d unico proprietario e capitalista nella umana società.

Di tale risultato nelle recenti elezioni politiche su parecchi giornali si fanno le grandi m a r a v i g l i e — cercandone le cause nella poca energia degli uomini che stanno al potere e nella insufficiente severità delle leggi punitive contro coloro che v o r r e b b e r o la società costituita su basi rovescie delle attuali.

E d è un fare a chi le studia p i ù grosse onde porre argine e freno al dilagare dello teorie socia-liste e d al crescere quotidiano dei credenti nella religione del collettivismo marxista.

Chi trova la soluzione nel restringere il suffragio ai soli abbienti — chi la v e d e nell'impedire a che si costituiscano associazioni socialiste qualsiansi, anche se di semplice studio — chi la dichiara i n -fallibile nell'adozione del voto plurimo conferito ai padri di famiglia ed ai laurati in confronto dei ce-libi e degli altri che dovettero arrestarsi lungo via prima di g f u n g e r e alla Università.

N o i riteniamo che qui si versi in g r a v e errore di apprezzamento : — le causo del crescere d e i credenti nel socialismo vanno cercate fuori degli uomini che seggono al g o v e r n o e fuori delle leggi che regolano l'esercizio del diritto statutario di p o -tersi adunare pacificamente e s e n z ' a r m i .

(8)

248

L' E C

0

N

0 MIS T A 18 aprile 1897

L a causa p r i m a effluente d e l s o r g e r e e d e l d i f -f o n d e r s i d e l s o c i a l i s m o collettivista in Italia e -f u o r i sta nella condotta e g o i s t i c a m e n t e interessata d e l l e classi d i r i g e n t i c h e f a n n o a l t e r n a r e i l o r o partiti al g o v e r n o della cosa p u b b l i c a d i S t a t o e ili C o m u n e . P e r p o c o c h e v i si rifletta, v e d i a m o c h e nei dazi indiretti n o n v i è v o c e di tariffa d o g a n a l e o di d a z i o -c o n s u m o , la q u a l e non sia stata -creata o m o d i f i -c a t a a l t r i m e n t i c h e p e r f a v o r i r e il m o n o p o l i o dell' una o dell'altra industria, d e l l ' u n o o d e l l ' a l t r o c o m m e r c i o , a u m e n t a n d o a r t i f i c i o s a m e n t e i prezzi di v e n d i t a d e i rispettivi prodotti.

E d è così c h e a b b i a m o tariffe di c o n f i n e pei tes-suti, p e i f e r r i , p e r l e c a r t e , pei saponi, p e i v e t r a m i , per g l i a m i d i , p e i m e d i c i n a l i , p e r g l i z u c c a r i , p e r gli i n c h i o s t r i , pei c e r e a l i , e c c . e c c . , le quali v a r i a n o dal 2 5 al 1 0 0 per c e n t o del v a l o r e dei g e n e r i stessi : lo stesso dicasi p e r i dazi d i c o n s u m o , la cui tariffa, ad e s e m p i o pel v i n o , ne r a d d o p p i a il prezzo di v e n d i t a . P e r m o d o che, i m p e d i t a la c o n c o r r e n z a estera, il sopraprezzo di oltre un miliardo di lire c h e si paga c o m p l e s s i v a m e n t e n e l l ' a c q u i s t o d e i g e n e r i pro-tetti, in altro non si r i s o l v e c h e in u n a imposta riscossa dai produttori sui consumatori, senza utile a l c u n o p e r il p u b b l i c o e r a r i o , anzi c o l d a n n o suo : p e r c h è la potenza c o n t r i b u t i v a v e r s o l o Stato è d i -m i n u i t a in p r o p o r z i o n e del tributo d i s o p r a p r e z z o p a g a t o a i p r o d u t t o r i . M e d e s i m a m e n t e , s e a n a l i z z i a m o i bilanci d e l l ' e n -trata d e l l o S t a t o e dei C o m u n i , v e d i a m o c h e p e r d u e terze parti s o n o alimentati dalle i m p o s t e i n d i rette sui c o n s u m i di p r i m a necessità nella vita s o ciale : — i n c o n s e g u e n z a di c h e , e s s e n d o esse p r o -g r e s s i v e al r o v e s c i o d i f r o n t e a l r e d d i t o p e r s o n a l e p a g a più chi m e n o h a .

S e p o n i a m o m e n t e , in fine, alla disciplina della c i r -c o l a z i o n e m o n e t a r i a v e d i a m o m o n o p o l i z z a t o il m e z z o di s c a m b i o « il danaro » non in m a n o d e l l o Stato, ma a f a v o r e d i pochi privati ai quali la l e g g e c o n c e d e il c o r s o l e g a l e ( o b b l i g a t o r i o p e r tutti) d e i b i glietti b a n c a r i , s e b b e n e n o n c o p e r t i da r i s e r v a m e -tallica.

C o s i c c h é l ' i n t e r e s s e d e l d a n a r o , a n z i c h é una f u n -z i o n e d e i bisogni del m e r c a t o e d un r a p p o r t o costante, o q u a s i , fra la d o m a n d a e l'offerta, finisce c o l l ' e s s e r e u n o s t r u m e n t o p u r o e s e m p l i c e di altezza d i divi-dendi e di accantonamenti a b e n e f i c i o d i pochi e col d a n n o della massa della p o p o l a z i o n e , a c u i d i s p o s i z i o n e si m e t t e q u e l l a quantità di biglietti s o l -tanto c h e v a l e a t e n e r e alto il p r e z z o d ' i n t e r e s s e n e g l i sconti, n e l l e anticipazioni e n e i prestiti : — c o n q u a n t o scapito della piccola industria, d e l p i c -c o l o -c o m m e r -c i o e della pi-c-cola a g r i -c o l t u r a n i u n o è c h e no! v e d a e c o m p r e n d a .

T i r a l e l e s o m m e , b i s o g n a c o n v e n i r e c h e la nostra l e g i s l a z i o n e d o g a n a l e , tributaria e bancaria v e n n e tagliata e cucita al dosso d e i soli grossCredditi : è n a t u r a l e q u i n d i c h e la g r a n massa d e i tenitori di redditi piccoli o g n i g i o r n o si l a m e n t i c h e i n quell a v e s t e fiscale e d e c o n o m i c a v i sta d e n t r o a d i s a g i o , e d i m p e d i t a a n c h e n e i m o v i m e n t i i più s e m p l i c i e d onesti p e r m i g l i o r a r e la p r o p r i a c o n d i z i o n e s o c i a l e : -da c i ò l'agitarsi d e i m e n o a b b i e n t i v e r s o i lidi d e l c o l l e t t i v i s m o .

E c h e là stessero annidate l e cause p r i m e d e l s o c i a l i s m o b e n s e n e a v v i d e r o , a t e m p o , l e classi d i r i g e n t i d e l l ' I n g h i l t e r r a : — l e q u a l i , dal 1 8 1 0 i n poi, g r a d o g r a d o e p o c o p e r v o l t a , r i d u s s e r o il r e

-g i m e e c o n o m i c o e finanziario di Stato e di C o m u n e ài seguenti capisaldi p r i n c i p a l i di libertà e di logica tributaria e b a n c a r i a :

I. — nel regime tributario

a) nessun dazio i n t e r n o d i c o n s u m o n è a C o -m u n e chiuso, n è a C o -m u n e aperto;

b) nessun d a z i o d o g a n a l e sui cereali e su d ' o g n i altra m a t e r i a p r i m a , a l i m e n t a r e o non : — tariffe mitissirne, n o n s u p e r i o r i al 5 per c e n t o d e l v a l o r e , p e r o g n i altro g e n e r e ;

c ) imposta g e n e r a l e sul r e d d i t o c o m p l e s s i v o del cittadino, c o n m i t e aliquota non s u p e r i o r e al 3 per c e n t o e con p r o g r e s s i v i t à d i e s e n z i o n e fino alle 3 7 0 0 l i r e di r e d d i t o ' ) ;

d) c a r d i n e d e i bilanci c o m u n a l i I' imposta d i -retta sul v a l o r e l o c a t i v o d e i t e r r e n i e d e i fabbricati, e la cointeressenza al l o r d o nel!' e s e r c i z i o d e i p u b -blici servizi di trasporti, i l l u m i n a z i o n e , f o g n a t u r a , a c q u a p o t a b i l e , e c c . ;

IL — nel regime bancario:

a) il c o r s o legale ( d i o b b l i g a t o r i a accettazion e nei p a g a m e n t i ) per i soli biglietti coperti da r i s e r v a m e -tallica i n o r o , e l o r o c a m b i o a sportelli aperti ;

b) il c o r s o fiduciario ( d i faci Itativa accettazione nei p a g a m e n t i ) per i biglietti coperti da titoli di d e b i t o p u b b l i c o depositati presso la T e s o r e r i a d i S t a t o ;

c) la quantità d e i biglietti a c o r s o legale p r o -porzionata a circa i d u e terzi dell' a m m o n t a r e d e l b i l a n c i o dell'entrata d e l l o S t a t o ;

d) la quantità d e i biglietti a c o r s o fiduciario p r o p o r z i o n a t a ai bisogni c o r r e n t i d i m e r c a t o , c i o è v a r i a b i l e i n r a g i o n e della quantità di titoli d i debito p u b b l i c o depositati dalle b a n c h e p r i v a t e ;

e) banc a unica di e m i s s i o n e dei biglietti a c o r s o legale, e separata in d u e d i p a r t i m e n t i a u t o n o m i , in-d i p e n in-d e n t i I' u n o in-dall' altro e in-delti : I' u n o « in- dipar-timento della emissione » — l'altro « dipardipar-timento degli affari • ;

f) l e funzion i d e l d i p a r t i m e n t o della emissione l i m i t a t e « al c a m b i o dei biglietti l o g o r i c o n a l t r e t -tanti n u o v i — a d a r e biglietti c o n t r o o r o — a d a r e o r o c o n t r o biglietti » : — r i s e r v a t e al d i p a r t i m e n t o d e g f i affari « l e o p e r a z i o n i di sconto, di a n t i c i p a -z i o n e e d i d e p o s i t o » ; g) b a n c h e multiple di e m i s s i o n e d e i biglietti a c o r s o fiduciario fabbricati e d autenticati d a l l o Stato, e c o n o b b l i g o d i c a m b i a r l i i n m o n e t a m e t a l l i c a , s e m -p r e a s -p o r t e l l o a -p e r t o . È c o l p r o p o r s i e c o l l ' a t t u a r e g r a d a t a m e n t e un tale p r o g r a m m a di giustizia tributaria e d i e q u o r i g o r e b a n c a r i o c h e l ' I n g h i l t e r r a , in m e n o d i m e z z o s e c o l o , riesci a s o f f o c a r e e d i s p e r d e r e o g n i qualsiasi g e r m e e p r o p a g a n d a di prineipii socialisti e clericali : — e d è c o l s a p e r c e d e r e a t e m p o e p r u d e n t e m e n t e alle d o m a n d e d e l l e classi dirette c h e l e classi dirigenti h a n n o potuto m a n t e n e r e o r d i n e , q u i e t e e disciplina all' i n t e r n o e farsi rispettare e t e m e r e a l l ' e s t e r n o , senza nemmeno sentire il bisogno della leva militare.

E d è s o l a m e n t e c o l s e g u i r e l e o r m e d e l l ' I n g h i l -terra c b e n o i p o t r e m o m e t t e r e f r e n o al d i l a g a r e della scuola socialista e c l e r i c a l e : p e r o c c h é b e n disse il P r e s i d e n t e del C o n s i g l i o , o n o r . R u d i n ì , nella sua l e t t e r a - p r o g r a m m a agli elettori : « la questione,

(9)

L ' E C O N O M I S T A 249 che con parola piena di equivoci chiamasi sociale,

è principalmente una quistione economica e finan-ziaria » — e più o l i r e « non è con una politica di cieca ed esclusiva repressione che si scongiur ranno i pericoli della propaganda collettivista : — questi pericoli diminuiranno soltanto se le nostre

istitu-zioni dimostrino la loro idoneità a lenire i mali che affliggono le miserie incolpevoli ».

È v a n o illudersi — è passato a n c h e p e r I' Italia il p e r i o d o di costituzione d e i partiti a base di patriottismo politico • — s o r r e t t o dal q u a l e l ' u o m o a f -fronta s e r e n a m e n t e sacrifici d i d a n a r o e di persona, p u r d i r a g g i u n g e r e l o s c o p o .

Conquistata la libertà e I' unità politica, i partiti t e n d o n o a d orientarsi ed a f o r m a r s i sulla base d e g l i interessi materiali — p r e o c c u p a t o dai quali l ' u o m o o g g i d ì leva il d a n a r o di tasca al p r o p r i o c o n c i t t a d i n o n o n più, c o m e ai t e m p i s e l v a g g i , c o l m e t t e r g l i il c o l t e l l o alla gola, m a s e m p l i c e m e n t e c o l s a n z i o n a r e iri P a r l a m e n t o o d in C o n s i g l i o C o m u n a l e una v o c e di tariffa o d una l e g g i n a c h e al p r o d u t t o r e possa u g u a l m e n t e s e r v i r e c o m e a r m a di s p o g l i a z i o n e c o n -tro il c o n s u m a t o r e , c h e non v o r r e b b e p a g a r e dieci l ' o g g e t t o c h e v a l e s o l a m e n t e c i n q u e .

E nel m o d o d i g u i d a r e questa t r a s f o r m a z i o n e n e l -l'assetto d e i partiti, c h e a n e l a n o alla d i r e z i o n o della cosa p u b b l i c a , che sta e consiste la sapienza d i s i n teressata, onesta e p r u d e n t e d e g l i u o m i n i c h e s e g -g o n o al -g o v e r n o di S t a i o e di C o m u n e .

G u a i a q u e l l e nazioni, d o v e la t r a s f o r m a z i o n e dei partiti si o p e r a t e n e n d o a mira e g u i d a I' interesse particolare d i casta, di classe o di p e r s o n a , a n z i c h é

l'interesse generale di tutte i n d i s t i n t a m e n t e l e classi sociali c h e v i v o n o nello S t a l o — siano desse classi dirigenti, o v v e r o dirette.

G u a i a q u e l l e nazioni d o v e l e classi d i r i g e n t i n e l l o stabilire e r i p a r t i r e i tributi s e g u o n o criteri p u r a -m e n t e egoistici e d utilitari.

Q u e l l e nazioni s o n o destinate a stare in continua a p p r e n s i o n e di scioperi e di tumulti, a t r a s c i n a r e la l o r o vita f r a una a g i t a z i o n e e l ' a l t r a , a d assistere impotenti ai p e r m a n e n t i attriti della lotta d i classe, a t e n e r e c o n t i n u a m e n t e in a r m o g r o s s e falangi b u -r o c -r a t i c h e p e -r a p p l i c a -r e lo i n v o l u t e e c o m p l i c a t o l e g g i d i p r i v i l e g i o p a r t i c o l a r e e grossi eserciti m i l i tari per r e p r i m e r e l e rivoluzioni^ c h e a p e r i o d i r i -c o r r e n t i s o r g o n o d a l l ' e -c -c e s s i v o d i s a g i o e -c o n o m i -c o e finanziario causato da q u e l l e leggi," e c h e , perdu-r a n d o t perdu-r o p p o , ha finito c o l s a t u perdu-r a perdu-r e la pazienza e la r a s s e g n a z i o n e della m a g g i o r a n z a d e l l e p o p o l a z i o n i .

In proposito, ci s o n o s p e c c h i o e d e s e m p i o d i a m -m a e s t r a -m e n t o d u e g r a n d i nazioni a noi v i c i n e : F r a n c i a ed I n g h i l t e r r a .

L a F r a n c i a , uscita vittoriosa dalla g r a n d e r i v o l u -z i o n e d e l l ' 8 9 , n e l l ' assettarsi a n u o v a vita n o n s e p p e r i c o r d a r e c h e causa quasi unica del m o t o r i v o l u z i o -n a r i o f u r o -n o l e l e g g i d i s p o g l i a z i o -n e fiscale c h e l e p o c h e classi p r i v i l e g i a t e al p o t e r e a v e v a n o i m p o s t e , e con durezza c r u d e l e r i s c u o t e v a n o , sulle m a s s e m e n o abbienti e l a v o r a t r i c i .

Obliata la causa d e l male, n o n potè s t u d i a r n e n è attuarne il r i m e d i o , r i c a d d e nel m o n o p o l i o m i l i t a r e e b a n c a r i o , n e l l ' e c c e s s i v o debito p u b b l i c o , nei dazi di c o n s u m o e di d o g a n a e negli altri dazi i n d i r e t t i ad altissime a l i q u o t e p r o t e t e t t i v e e p r o i b i t i v e ; talché la colossale r i v o l u z i o n e , c h e d o v e v a r i n n o v a r e s u basi d u r e v o l m e n t e t r a n q u i l l e e d i n t a n g i b i l i la vita sociale f r a n c e s e assidendola s u l e g g i d i v e r a libertà

finanziaria, e c o n o m i c a e c i v i l e , altro non f u che il s e g n a l e di una s e r i e d i alternate r i v o l u z i o n i m i n o r i fra g o v e r n a n t i e g o v e r n a n t i , il cui ciclo di c a m m i n o sussultorio non a n c o r a è c o m p i u t o , u è si c h i u d e r à , p e r c h è le classi dirigenti francesi p e r s i s t o n o n e l g r a n d e e r r o r e di c r e d e r e c h e la giustizia, la libertà e l ' e q u i t à nella a m m i n i s t r a z i o n e di Stato e di C o -m u n e consistano nella for-ma di governo e c h e basti, di c o n s e g u e n z a , il trasformare da ereditaria in elettiva, o viceversa, la carica s u p r e m a di C a p o d e l l o Stato per d a r e ai popoli quella prosperità e q u e l b e n e s s e r e c h e sotto la f o r m a di g o v e r n o p r e c e d e n t e n o n a v e v a n o potuto r i t r o v a r e .

V e d i a m o , per c o n t r o , l ' I n g h i l t e r r a , la q u a l e i r -r e q u i e t a s e m p -r e e c o n t i n u a m e n t e in p-reda a c-risi le lotte sociali di classe sino ai p r i m i anni d e l s e -c o l o -c h e v o l g e , si p e r s u a d e infine -c h e -c o m e nelle p r i v a t e aziende, così nelle g r a n d i f a m i g l i e di Stato e di C o m u n e il b e n e s s e r e g e n e r a l e è figlio i m m e d i a t o d e l l e l e g g i e d i s c i p l i n e tributarie, a m m i n i s t r a t i v e e b a n c a r i e fondate sui sacri principi d e l « pagamento delle imposte in ragione degli averi di ciaschedun cittadino ; del nessun monopolio e nessun privilegio per nessuno; della libertà di commercio nazionale ed internazionale ».

È in tale persuasione, formatasi s p e c i a l m e n t e per o p e r a d e i g r a n d i b e n e m e r i t i Cobden, Peel e Russel, c h e il P a r l a m e n t o i n g l e s e (assenziente la intransi-g e n t e s e c o l a r e aristocrazia i n intransi-g l e s e ) muta intransi-g r a d a t a m e n t e le s u e l e g g i di Stato e di C o m u n e ; e c o n esse, e p e r v i r t ù di esse, n o n solo fa c o n q u i s t a r e al paese q u e l l a q u i e t e e prosperità c h e o g g i sono la invidia d e l l e s o r e l l e nazioni d ' E u r o p a ; m a c e m e n t a f r a le v a r i e classi sociali, dirette e d i r i g e n t i , q u e l l ' a f f i a t a -m e n t o d i r e c i p r o c a tolleranza e di e q u a fratellanza e s o c c o r s o , c h e p o c o per volta r i d u c e il p r e t e a l l e statutarie sue f u n z i o n i d i s a c e r d o t e della f e d e e della carità cristiana e c h e n e l l e u l t i m e elezioni politiche inglesi ha fatto s p a r i r e dalla piattaforma p a r l a m e n -tare il r a p p r e s e n t a n t e d e p u t a t o di teorie socialiste, c h e l e leggi e q u e e la b u o n a a m m i n i s t r a z i o n e h a n n o r e s e u n f u o r d ' o p e r a sulla via del p r o g r e s s o e d e l l a libertà di m e n t e e d i c o r p o d e i cittadini.

Riferimenti

Documenti correlati

Un posto a sè avrebbe la disoccupazione volontaria, cioè il caso di spontaneo abbandono, individuale o collettivo (sciopero) del lavoro. Sono poi, a suo avviso, fuori affatto

Contro questi 33 milioni di alleviamenti starebbero i 43 milioni del fondo di sgravio (calcolato con molta temperanza) e che procureremo di accrescere grazie allo

La necessità di uno spoglio uniforme dei dati è stata ammessa già dai Congressi di statistica, dal— l’ Istituto internazionale di statistica, dal Congresso

Il compito di fornire notizie e di diffon­ dere le m igliori cognizioni sui paesi che possono essere mèta della emigrazione era uno dei più im ­ portanti

Quanto al commercio dei vini nelle piazze siciliane gli affari sono limitati stante le forti pretese dei venditori.. Peraltro da Trapani e Catania si fanno forti

Queste parole con cui comincia la introduzione allo studio dell’Andler sullo origini nel socialismo di Stato in Germania indicano esattamente lo spirito del libro,

Secondo alcuni la differenza in confronto dell’anno scorso sarà sensibile e secondo altri le cam­ pagne col caldo di questi ultimi giorni si sono al­ quanto

Deplorando che l’ Agenzia delle imposte, oltre al non aver fatta ragione a parecchie delle giuste do­ mande per diminuzione d’ imposta presentate da Ditte