• Non ci sono risultati.

Corso: Statistica per Scienze Biologiche La valutazione verte sui seguenti argomenti.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso: Statistica per Scienze Biologiche La valutazione verte sui seguenti argomenti."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso: Statistica per Scienze Biologiche La valutazione verte sui seguenti argomenti.

1. Uso appropriato degli strumenti di un foglio elettronico per il calcolo statistico. Abilità nell’usare in modo appropriato ed efficiente gli strumenti di calcolo e di grafica messi a disposizione dal foglio elettronico.

2. Organizzazione del foglio di lavoro. Organizzazione del foglio, accessibilità e chiarezza delle informazioni.

3. Presentazione di dati e risultati in modo chiaro ed efficace (relazione/tesina) 4. Interpretazione e discussione critica dei risultati ottenuti (relazione/tesina) 5. Sintesi statistica:

a. calcolare i principali indici statistici per un set di dati anche in forma aggregata;

b. presentare le sintesi usando tabelle riassuntive. Si valutano le tabelle presentate tenendo conto della chiarezza, completezza e correttezza delle informazioni (unità di misura, cifre significative, formato etc..).

c. calcolare la distribuzione di frequenza per un set di dati (definizione delle classi). Si valuta la capacità di calcolare le distribuzioni di frequenza (assolute/relative, integrate o meno) e la chiarezza delle informazioni.

d. presentare i dati usando istogrammi di frequenze Si valuta la chiarezza, completezza e correttezza delle informazioni riportate sui grafici (titoli, u.m, eventuali barre di errore, etc…)

e. presentare la relazione tra grandezze usando grafici a dispersione. Si valuta la capacità di usare un grafico a dispersione per rappresentare la relazione tra variabili, la chiarezza, completezza e correttezza delle informazioni riportate (titoli, u.m, eventuali barre di errore, rette di regressione, etc…)

f. valutare la relazione lineare tra grandezze valutandone la correlazione e/o i parametri della regressione lineare. Si valuta la capacità di quantificare la relazione tra variabili usando strumenti quali la correlazione lineare o rette di regressione,

6. Calcolo delle probabilità:

a. usare e interpretare correttamente il simbolismo per il calcolo delle probabilità;

b. calcolare la probabilità di eventi: and, or e probabilità condizionate;

c. conoscere e saper applicare il teorema di Bayes per il calcolo di probabilità condizionate;

d. Utilizzare il teorema di Bayes per il calcolo della prevalenza;

e. conoscere e saper utilizzare le distribuzioni di probabilità modello;

f. Saper applicare modelli statistici adeguati.

7. Valutazione delle incertezze sperimentali

a. Calcolare l’incertezza su grandezze sperimentali (dati, frequenze degli istogrammi, etc..) b. Calcolare le incertezze sui parametri di rette di regressione

c. Valutare l’incertezza sul parametro di correlazione lineare d. valutare le incertezze di misura su grandezze derivate 8. Inferenza statistica

a. Calcolare e interpretare gli intervalli di confidenza per I. Valori medi

II. Distribuzioni III. Correlazione lineare

IV. Parametri della regressione lineare

b. Formulare ipotesi nulla e ipotesi alternativa per un test di reiezione delle ipotesi (Z, T, e 2) c. Utilizzare il test2 per tabelle di contingenza o distribuzioni.

d. Saper interpretare il risultato di un test di ipotesi (Z, T, e 2)

e. Calcolare il valore di una statistica test (Z, t-Student, 2) a partire dai dati

f. Calcolare il valore limite di una statistica test (Z, t-Student, 2) in base ad un rischio stabilito.

g. Calcolare un p-value per un test di ipotesi

h. Costruire e/o interpretare correttamente un test di screening (Th. Bayes)

Riferimenti

Documenti correlati

Dopo la laurea in Scienze Biologiche puoi proseguire la tua formazione con una della Lauree Magistrali in Biologia (2° livello) attivate a Torino o in un altro ateneo italiano e

a) il lavoro compiuto dalla forza peso e quello compiuto dalla reazione normale al piano d’appoggio durante lo spostamento della particella da A fino a B, alla base

b) la velocità nel punto B, alla fine del tratto L orizzontale e scabro, e la massima quota h raggiunta nel punto C, su un piano inclinato e liscio, che inizia al termine del

b) Calcolare la massima quota h C raggiunta dal corpo nel punto C, dopo avere lasciato la guida in B ed il tempo necessario affinchè il corpo ritorni a terra. Il cubo contiene al

1) Una particella di massa m=2 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

Si terrà conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle

Si terrà conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni.

Si terrà conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle