• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA – 9 luglio 2015

1) Un corpo si massa M = 300 g poggia su un piano orizzontale liscio lungo l = 2 m, seguito da un piano orizzontale scabro, di lunghezza L = 5.5 m, con coefficiente di attrito dinamico µ = 0.25. Il corpo comprime inizialmente una molla, di costante elastica k = 2 10

3

N/m, di un tratto d = 8 cm e successivamente viene lasciato libero.

Calcolare:

a) La velocità del corpo M all’istante in cui si stacca dalla molla e la velocità nel punto A, alla fine del tratto l, orizzontale e liscio;

b) la velocità nel punto B, alla fine del tratto L orizzontale e scabro, e la massima quota h raggiunta nel punto C, su un piano inclinato e liscio, che inizia al termine del tratto orizzontale scabro.

2) Una cisterna cilindrica, alta H = 5 m e di diametro D = 3 m, poggia su una piattaforma a quota Y da terra ed ha un forellino di diametro d = 2 cm ad una distanza h = 0.5 m dal fondo della cisterna.

Calcolare:

a) la velocità di deflusso dell’acqua dal forellino;

b) la quota Y a cui si trova la cisterna, sapendo che lo zampillo d’acqua che fuoriesce dalla cisterna cade ad una distanza orizzontale L = 8 m dalla cisterna.

3) Una carica positiva Q = 3 10

-15

C è fissata ad un punto O. Una particella di massa m= 10

-20

g e carica negativa q = -6 10

-17

C si muove uniformemente su una traiettoria circolare di centro O e raggio R = 10

-6

m.

Determinare:

a) il modulo della velocità della carica q e la frequenza di rivoluzione attorno alla carica Q;

b) l’energia potenziale e l’energia totale del sistema delle due cariche.

[N.B. ε

0

= 8.85 10

-12

C

2

/Nm

2

]

4) Due moli di un gas perfetto monoatomico compiono le seguenti trasformazioni termodinamiche:

AB : trasformazione isobara dal Volume V

A

= 1 litro e pressione p

A

= 4 atm fino al volume V

B

= 2 litri ;

BC : trasformazione isoterma fino al volume V

C

= 4 litri ; CD : trasformazione isocora fino alla pressione p

D

= 0.5 atm:

DA : trasformazione in cui la pressione aumenta linearmente al diminuire del volume ed il gas torna nello stato iniziale A .

a) Si disegni il ciclo e si calcolino le coordinate termodinamiche (p, V, T ) dei punti A, B, C,D.

b) Si calcolino Quantità di calore e Lavoro compiuto dal gas nelle singole trasformazioni e nell’intero ciclo

c) Facoltativo: si determini il rendimento del ciclo.

[Nota: R= 8.31 J/Kmole =0.082 l atmo /Kmole ]

________________________________________________________________________________

SCRIVERE IN MODO CHIARO. GIUSTIFICARE BREVEMENTE I PROCEDIMENTI.

SOSTITUIRE I VALORI NUMERICI SOLO ALLA FINE. NON SCORDARE LE UNITA`

DI MISURA.

Testi, soluzioni ed esiti alle pagine:

www2.fisica.unimi.it/bettega/ (A-L) e www.mi.infn.it/~sleoni (M-Z)

(2)

SOLUZIONE ESERCIZIO 1

a) La velocità posseduta da M al momento dello stacco dalla molla si può ricavare dalla conservazione della energia meccanica:

1

2

kd2

= 1 2

Mv2 v = k

M d

= 2 ×10

3N / m

0.3kg 0.08m = 6.5m / s

Alla fine del tratto l, orizzontale e liscio, la velocità vA è la medesima, non essendoci forze dissipative che compiono lavoro.

b) Al termine del tratto L, orizzontale e scabro, la velocità vB di M sarà ridotta, a causa della forza di attrito. Tale velocità si può ricavare dal teorema Lavoro-Energia cinetica, ove l’unica forza che compie lavoro è la forza di attrito:

ΔK = 1

2

MvB2

− 1 2

MvA2

= 

fk

⋅ 

L = −µMgL

1

2

MvB2

= 1

2

MvA2

µMgL

vB

= v

A

2

− 2µgL

= (6.5m / s)

2

− 2 × 0.25 × 9.8m / s

2

× 5.5m

= 3.9m / s

La quota h sul piano inclinato e liscio si ottiene dalla conservazione della energia meccanica tra i punti B e C:

1

2

MvB2

= Mgh

h = vB2

2g

= (3.9m / s)

2

2 × 9.8m / s

2

= 0.8m

(3)

SOLUZIONE ESERCIZIO 2

a) La velocità v

1

con cui il pelo dell’acqua si abbassa alla superficie della cisterna è trascurabile rispetto alla velocità v

2

di deflusso dell’acqua dal forellino, come segue dalla equazione di continuità:

La velocità v

2

di deflusso dell’acqua dal forellino si ottiene applicando il teorema di Bernoulli:

Infatti, p

1

= p

2

= 1 atm, h

1

= H+Y, h

2

= h+Y ed il termine in v

1

è trascurabile rispetto a quello in v

2

, da cui segue:

b) All’uscita dal forellino il moto del fluido è di tipo parabolico, essendo soggetto alla sola accelerazione di gravità. Le equazioni del moto in x ed y sono quindi:

Nota la distanza orizzontale L, a cui cade al suolo lo zampillo d’acqua, si può ricavare il tempo di volo t e quindi la quota Y a cui si trova la cisterna, rispetto al suolo:

t = L/v

2

= 0.85 s

)

2 ( 1

) 2 (

1 2

1

2 1 2

1

2 2

2 1 2

1 2 1 2

2

2 2 2

2 2 1 1

1

h H g v

h h g p p v v

v gh

p v gh

p

− +

=

+ +

= +

+

ρ ρ

ρ ρ

ρ

ρ ρ

ρ ρ

v2 ≈ 2g(H − h ) = 2 × 9.8m / s2× (5m − 0.5m ) ≈ 9.4 m / s

x = v2t = L y = y0−1

2gt2 = (Y + h) −1

2gt2= 0

Y = −h +1

2gt2 = −0.5m +1

2× 9.8m / s2× (0.85)2= 3.04m A1v1= A2v2

π

(D

2)2v1 =

π

(d 2)2v2 v1

v2 = (d

D)2 =(2 ×10−2m

3m )2= 4.4 ×10−5

(4)

SOLUZIONE ESERCIZIO 3

a) La forza centripeta che determina il moto circolare uniforme della carica q è la forza di attrazione elettrostatica esercitata da Q su q.

Pertanto :

(kQq) / R 2 = m v 2 / R

dove k = 1/ 4πεo e Q e q sono i valori assoluti delle cariche Si ricava v e sostituendo i valori numerici si ottiene:

v = [(kQq) / mR]1/2 = 12.7 103 m/s

Il periodo di rivoluzione è pari al tempo impiegato a percorrere una intera orbita di raggio R:

T = 2πR/v = 4.9 10-10 s

La frequenza di rivoluzione è l’inverso del periodo T e corrisponde al numero di rivoluzioni al secondo:

ν = 1/Τ = 2 109 s = 2 GHz

b) L’energia potenziale del sistema di due cariche è data da:

U = - (k Qq) / R = - 1.6 10-15 J

dove Q e q sono i valori assoluti delle cariche.

L’energia totale E del sistema delle due cariche è la somma dell’energia cinetica e dell’energia potenziale U:

K = ½ mv2 = 0.8 10-15 J E = ½ mv2 - (k Q q) / R

Sostituendo i valori numerici si ottiene E = - 8.1 10 -16 J

(5)

SOLUZIONE ESERCIZIO 4

a) Il ciclo è rappresentato in un diagramma (V, p) nella figura

A B

C

D

V

p

Le coordinate termodinamiche dei punti A. B, C, D sono:

A: pA= 4.05 10 5 N/m2 VA= 10 -3 m 3 TA= 24.37 K B: pB= pA= 4.05 10 5 N/m2 VB= 2VA= 2 10 -3 m 3 TB= 2TA= 48.74 K C pC= pA /2 = 2.03 10 5 N/m2 VC= 4VA= 4 10 -3 m 3 TC = 2TA= 48.74 K D: pD= pA /8 = 0.5 10 5 N/m2 VD = VC = 4VA= 4 10 -3 m 3 TD = TA /2 =12.19 K

b) AB è isobara quindi QAB = n cp (TB -TA) con cp = 5R/2, mentre LAB = pA (VB-VA). Sostituendo i valori numerici si ottiene QAB = 1012.6 J ( assorbito ) e LAB = 405 J

BC è isoterma , quindi QBC = LBC = n R TB ln ( VC/ VB) = 561.5 J

CD è isocora , pertanto QCD= ncv ( TD-TC) = - 911.7 J ( ceduto), (cv = 3R/2) , mentre LCD = 0.

Per DA è semplice calcolare il Lavoro come area del trapezio rettangolo di lato obliquo DA, altezza ( VA- VD) e basi pA e pD . La Quantità di calore QDA può poi essere calcolata dalla QDA = LDA + ΔE DA. dove ΔE DA = n cv ( TA-TD). Sostituendo i valori numerici si ottiene LDA = -683.5 J e QDA = -379.4 J

La Quantità di Calore totale scambiata nel ciclo è Qtot = QAB + QBC + QCD + QDA = 283 J = Ltot

La Quantità di Calore totale assorbita in un ciclo è Q ass = QAB + QBC e pertanto il rendimento.

η = Ltot / Q ass = 0.18.

Riferimenti

Documenti correlati

Avendo gi` a stabilito che queste reazioni sono perpendicolari rispettivamente alla faccia inclinata del cuneo ed al pavimento, rimangono incognite solamente i

Una massa m ` e appoggiata su un cuneo di massa M avente la sezione di un triangolo rettangolo con uno dei cateti poggiati sul pavimento. La faccia inclinata forma un angolo alla

b) Supponendo ora di tagliare la fune, calcolare l’accelerazione di cui risente il corpo e lo spazio percorso lungo il piano, dopo un tempo t = 3 s. a) Calcolare la

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. Il punto B, a distanza AB = 10 m da A, è la base di un piano inclinato di 60°, rispetto al piano orizzontale, scabro con coefficiente di attrito µ,

b) la velocità dei due corpi dopo l’urto anelastico e la quota h massima raggiunta sul piano inclinato. 2) Una cubo di lato L = 20 cm, di materiale di densità pari alla metà di

i due rami della fune sono inclinati di circa 12 gradi rispetto all’orizzontale, valuta la forza agente sul tirante B in funzione della massa del funambolo... In una

Nel sistema in figura, la massa M della sbarra, la quale è lunga L, è maggiore della massa m della pallina, la quale ha un’apertura che le permette di scivolare sulla corda, con

Soluzione consigliata Pista Contigua al Marciapiede monodirezionale con aiuola interna.