• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Laurea in Scienze Biologiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Prova scritta di Fisica del 25 Feb 2009

Giustificare il procedimento seguito, sostituire alla fine i valori numerici, non dimenticare le unità di misura, scrivere in modo chiaro

Meccanica: Un corpo di massa M=10 kg è posto su un piano scabro. I coefficienti di attrito, statico e dinamico, valgono rispettivamente µs=0.25 e µd=0.2. Il candidato svolga i seguenti punti:

1. Calcolare la forza minima per muovere il corpo e la forza minima per mantenerlo in moto.

2. Se una forza orizzontale pari a F=100 N spinge il corpo per un tratto S=10 m, calcolare il lavoro fatto dalla forza e la velocità finale del corpo.

Fluidi: Un fluido scorre con moto stazionario in un condotto orizzontale cilindrico che nel punto A ha raggio rA=20 cm e nel punto B ha raggio rB = 10 cm.

1. Se la velocità del fluido nel punto A vale vA=0.3 m/s, quanto vale la velocità in B?

2. Supponendo ora che il punto A si trovi ad una quota maggiore di quella di B di 1 m, che la pressione sia la medesima in tutto il fluido, e che la velocità del fluido in A sia vA=0.3 m/s, quale è la velocità del fluido in B?

Termodinamica: Due moli di gas perfetto monoatomico passano dallo stato iniziale A allo stato finale C attraverso una espansione isobara AB, seguita da una espansione adiabatica BC. La temperatura in A e C è la medesima e vale TA=TC= 180C, inoltre pA = 2×105 Pa e VB=2 VA. Il candidato

1. determini il valore di (p,V,T) nei tre punti e disegni il grafico della trasformazione nel piano p-V;

2. determini a quantità di calore scambiata nelle trasformazioni da A a C.

[Nota : R = 8.31 J/moleK]

Elettrostatica: Due lamine piane , L1 ed L2 , infinitamente estese e uniformemente cariche positivamente con densità di carica σ = + 8 10–8 C / m2, sono poste, come in figura, a distanza rispettivamente pari a 0.1 m e 0.2 m dal punto O. Una particella P con carica negativa q = -2 10–8 C, viene lasciata libera di muoversi nel punto O. Nelle due lamine sono praticati due forellini di dimensioni tali da non perturbare il campo creato dalle lamine e da permettere il passaggio della particella P. Si determini:

1. il campo elettrico nelle regioni I, II, III, precisando direzione e verso.

2. l’energia cinetica della particella P nel punto S = (0.15 m , 0) [Nota : ε0 = 8.85 10-12 C2/Nm2]

(2)

Soluzione Meccanica

M1 Per muovere il corpo è necessario applicare una forza pari o superiore alla forza di attrito statico, che nel nostro caso è pari a Fs = µs Mg =24.5 N. Successivamente, per mantenere il corpo in moto è necessario applicare una forza pari o superiore alla forza di attrito dinamico, che nel nostro caso vale Fd = µd Mg =19.6 N.

M2 La forza F è parallela allo spostamento e dunque abbiamo L = F. S = 1000 J. Il lavoro compiuto dalla forza F in parte si trasforma in energia cinetica del corpo ed in parte viene dissipato in calore, ovvero usato per fare lavoro contro la forza di attrito. L’energia cinetica finale del corpo è quindi data da T= ½ M v2 =(F-Fd).S e la sua velocità finale è pari a v = [2T/M] 1/2 = [2 (F-Fd)S/M]1/2 = 12.7 m/s

Soluzione Fluidi

F1 Il moto è stazionario e dunque si conserva la portata Q = S v. Nel nostro caso questo significa vB = vA SA/SB = vA rA2/rB2 = 4 vA = 1.2 m/s

F2 Nel caso in cui il punto A si trovi ad una differenza di quota h = 1m rispetto al punto B, per il teorema di Bernoulli da cui si ricava direttamente la velocità in B, essendo la pressione uguale in entrambi i punti:

vB = vA

2 + 2gh = 4.4 m /s

Soluzione Termodinamica

T1 Calcolo delle variabili termodinamiche:

Punto A: TA = 180C = (18+273) K = 291 K ;

pA = 2 105 Pa; VA = nRTA/pA = 0.024 m3

Punto B: TB = pBVB/nR = pA 2VA/nR = 2 TA = 582 K pB = pA = 2 105 Pa; VB = 2 VA = 0.048 m3

Punto C: TC = TA = 291 K ;

TBVBγ −1= TCVCγ −1 VCγ −1=TB

TCVBγ −1=TB

TAVBγ −1= pBVB nR

nR

pAVAVBγ −1= 2VBγ −1 Dato che γ = cP/cV=5/3, si ottiene γ −1 = 2/3 da cui segue:

VC2 / 3 = 2VB 2 / 3

VC = 23 / 2VB = 0.14 m3 pC =nRTC

VC = 0.35 105Pa

T2 Essendo la trasformazione BC adiabatica (Q=0), il calore scambiato lungo la trasformazione AC è pari al calore scambiato lungo la trasformazione AB, ossia:

Soluzione Elettrostatica

E1 Ogni lamina, carica positivamente, crea un campo elettrostatico perpendicolare e con verso uscente dalla lamina stessa, con modulo costante in tutti i punti e pari a σ/2ε o . Nei punti delle regioni I e III i campi creati da entrambe le lamine sono equiversi e pertanto il vettore somma ha modulo σ/ε o, mentre in quelli della regione II hanno verso opposto e pertanto il vettore somma è nullo. Sostituendo si ottiene:

E I = 0.9 104 N/C (- i ) dove i è il versore x; E II = 0; E III = 0.9 104 N/C ( i )

E2 Nella regione I la particella è soggetta alla forza FI , si mette in moto pertanto verso il punto A e quando lo raggiunge la sua energia cinetica Ecin è uguale al lavoro compiuto dalla forza FI nel tratto OA cioè: Ecin = | F I | (OA) = 1.8 10-4 N× 0.1 m = 0.18 10-4 J Nella regione II la forza è nulla e quindi l’energia cinetica della particella non cambia. In S l’energia cinetica E della particella è pertanto Ecin = 0.18 10– 4 J .

V

A B

C p

(3)

Riferimenti

Documenti correlati

fino alla massima quota ed il tempo t 2 per percorrere il tratto in discesa, fino a ricadere in mano al bambino. b) determinare la velocità con cui il bambino dovrebbe lanciare

b) Qualora il piano inclinato fosse scabro, nel tratto percorso dal cubetto sul piano inclinato, fino all’arresto, oltre alla forza peso compierebbe lavoro ( sempre negativo) anche

a) il lavoro compiuto dalla forza peso e quello compiuto dalla reazione normale al piano d’appoggio durante lo spostamento della particella da A fino a B, alla base

b) la velocità nel punto B, alla fine del tratto L orizzontale e scabro, e la massima quota h raggiunta nel punto C, su un piano inclinato e liscio, che inizia al termine del

b) Calcolare la massima quota h C raggiunta dal corpo nel punto C, dopo avere lasciato la guida in B ed il tempo necessario affinchè il corpo ritorni a terra. Il cubo contiene al

1) Una particella di massa m=2 kg viene lasciata libera di muoversi dal punto A, alla sommità di un piano liscio AB, inclinato di 30° rispetto al piano orizzontale terrestre.

Universit` a Politecnica delle

L'esperienza proposta è la misura della costante di Faraday ottenuta svolgendo un'elettrolisi di una soluzione di solfato di rame ed effettuando misure di carica, di massa depositata