• Non ci sono risultati.

FUNZIONI QUADRATO, RADICE QUADRATA, RECIPROCO. Gaetano Tarcisio Spartà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FUNZIONI QUADRATO, RADICE QUADRATA, RECIPROCO. Gaetano Tarcisio Spartà"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

FUNZIONI QUADRATO, RADICE QUADRATA, RECIPROCO

Gaetano Tarcisio Spartà

(2)

Indice

1. FUNZIONE QUADRATO ... 3

2. FUNZIONE RADICE QUADRATA ... 5

3. FUNZIONE RECIPROCO ... 8

BIBLIOGRAFIA ... 10

(3)

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633)

Pag. 3 di 10

1. F

UNZIONE QUADRATO Consideriamo la funzione quadrato

𝒇: 𝑹 → 𝑹 definita dalla legge

𝒇(𝒙) = 𝒙𝟐 .

La funzione associa a ogni numero il suo quadrato.

Per esempio, si ha

𝑓(0) = 02 = 0 , 𝑓(3) = 32 = 9 , 𝑓 (1

2) = (1 2)

2

= 1 4 , 𝑓(−2) = (−2)2 = 4 .

Osserviamo che il grafico ha come elementi i punti della curva di equazione

𝑦 = 𝑥2 ,

che è di tipo 𝑦 = 𝑎𝑥2+ 𝑏𝑥 + 𝑐 , con a=1, b=0, c=0. Si tratta, dunque, di una parabola con asse di simmetria l’asse delle ordinate e vertice nell’origine (vedi figura seguente).

Una proprietà della funzione quadrato è che, per ogni numero reale x, si ha

(4)

𝑓(𝑥) = 𝑓(−𝑥)

(per esempio, f(1)=f(-1), f(-3)=f(3) ). Si ha infatti 𝑓(𝑥) = 𝑥2 = (−𝑥)2 = 𝑓(−𝑥) .

Una funzione con questa proprietà si dice una funzione “pari”.

Osserviamo inoltre che, per le x minori di 0, al crescere di x decresce f(x). Invece, per le x maggiori di 0, al crescere di x cresce f(x).

(5)

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633)

Pag. 5 di 10

2. F

UNZIONE RADICE QUADRATA Consideriamo la funzione radice quadrata

𝒇: [𝟎 , +∞) → 𝑹 definita dalla legge

𝒇(𝒙) = √𝒙 .

Osserviamo che questa funzione ha come dominio l’insieme dei numeri reali maggiori o uguali a zero. La funzione associa, a ogni numero maggiore o uguale a zero, la sua radice quadrata.

Per esempio, si ha

𝑓(0) = √0 = 0 , 𝑓(16) = √16 = 4 ,

𝑓 (1

4) = √1 4= 1

2 , 𝑓(2) = √2 .

La figura seguente mostra, in blu, il grafico della funzione radice quadrata (in rosso, invece, troviamo il grafico delle funzione quadrato).

Osserviamo che al crescere di x cresce √𝑥 .

Vediamo adesso un esempio di equazione, e uno di disequazione, con la radice quadrata.

Esempio 1

(6)

Consideriamo l’equazione

√𝑥2 = 𝑥 .

Osserviamo che i numeri reali x minori di zero non possono essere soluzioni, dato che per questi valori di x il secondo membro è negativo, mentre il primo membro è positivo. Per x maggiore o uguale a zero, invece, l’equazione risulta equivalente (elevando al quadrato entrambi i membri) a

𝑥2 = 𝑥2

che è sempre verificata. Dunque l’equazione ha come soluzioni tutti i numeri reali maggiori o uguali a zero.

Esempio 2

Consideriamo la disequazione

√𝑥2 > 𝑥 + 1 . Distinguiamo i casi

𝑥 + 1 < 0 e

𝑥 + 1 ≥ 0 . Per 𝑥 + 1 < 0 , cioè per

𝑥 < −1 ,

la disequazione è verificata (dato che il primo membro è maggiore di zero, e il secondo minore di zero).

Per 𝑥 + 1 ≥ 0 , cioè per

𝑥 ≥ −1 ,

la disequazione è equivalente (elevando al quadrato entrambi i membri) a

𝑥2 > (𝑥 + 1)2 , cioè

𝑥2 > 𝑥2 + 1 + 2𝑥 ,

che equivale (sottraendo 𝑥2 a entrambi i membri) a 0 > 1 + 2𝑥 ,

(7)

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633)

Pag. 7 di 10

cioè

2𝑥 < −1 , da cui

𝑥 < −1 2 .

Unendo le soluzioni nei due casi, la disequazione risulta verificata nell’insieme

(−∞ , −1) ∪ [−1 , −1 2) che è uguale a

(−∞ , −1 2) .

(8)

3. F

UNZIONE RECIPROCO Consideriamo la funzione reciproco

𝒇: (−∞ , 𝟎) ∪ (𝟎 , +∞) → 𝑹 definita dalla legge

𝒇(𝒙) =𝟏 𝒙 .

Osserviamo che questa funzione ha come dominio l’insieme dei numeri reali diversi da zero. La funzione associa, a ogni numero diverso da zero, il suo inverso.

Per esempio, si ha

𝑓(1) =1 1= 1 , 𝑓(6) =1

6 , 𝑓(−3) = −1

3 , 𝑓 (1

2) = 1 (1 2)

= 2 .

La figura seguente mostra il grafico della funzione reciproco.

I punti del grafico verificano l’equazione 𝑦 =1

𝑥

(9)

Attenzione! Questo materiale didattico è per uso personale dello studente ed è coperto da copyright. Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. 22.04.1941/n. 633)

Pag. 9 di 10

(dal punto di vista geometrico una curva di questo tipo prende il nome di “iperbole equilatera”). Osserviamo che questa figura è simmetrica rispetto all’origine. Questa legge, inoltre, descrive grandezze inversamente proporzionali, cioè tali che il loro prodotto è costante. Si ha, infatti,

𝑥𝑦 = 1

(cioè il prodotto tra l’ascissa e l’ordinata è sempre uguale a 1).

Per esempio, per x e y positive, i punti del grafico possono rappresentare le lunghezze dei lati dei rettangoli di area 1.

(10)

B

IBLIOGRAFIA

 Guerraggio. Matematica (seconda edizione). Pearson. 2009.

Capitolo 3, paragrafi 5, 6, 8.

Riferimenti

Documenti correlati

La stessa figura ci mostra anche come la retta, che rappresenta il grafico della funzione, incontra l’asse delle ordinate nel punto (0,q).. Per disegnare il grafico di

Ne è severamente vietata la riproduzione o il riutilizzo anche parziale, ai sensi e per gli effetti della legge sul diritto d’autore (L. rappresentante) il potere di

Per capire il modo in cui funziona un’economia monetaria è necessario, poi, esaminare il mercato della moneta e delle altre attività finanziarie, in riferimento al quale

La riforma del sistema della giustizia amministrativa: il Codice del processo amministrativo » 714 61. La disciplina delle questioni

L’opera è suddivisa in nove parti alcune delle quali sono dedicate alle fonti del diritto internazionale, alla successione e immunità degli Stati, e alle organizza-

A differenza degli ordinamenti della famiglia romano-germanica (nella quale la ricerca di principi avviene da sempre all’interno di un novero di norme prestabilite: Corpus Iuris

C) Segue: L’efficacia delle direttive dell’Unione europea ... Fonti statuali e regionali ... Fonti contrattuali individuali e sindacali ... La consuetudine ... La

Durante il corso ci siamo concentrati sulle funzioni reali di una variabile reale, nelle quali, come sappiamo, il dominio è un sottoinsieme (non