GLI STILI BIRRARI
BIRRE AD ALTA FERMENTAZIONE BIRRE A BASSA FERMENTAZIONE
Più recenti e diffuse
BIRRE AD ALTA FERMENTAZIONE
Tipiche dell’ Europa Anglosassone e Fiamminga
BIRRE A FERMENTAZIONE SPONTANEA
Le più antiche, ormai prodotte solamente in una ristretta
area del Belgio
LA BASSA FERMENTAZIONE
Le birre a bassa fermentazione, dette genericamente lager, rappresentano il 90% della produzione mondiale. Hanno un numero di stili ridotto; ciò è dovuto al fatto che questo genere ha iniziato la sua vera storia a partire da circa due genere ha iniziato la sua vera storia a partire da circa due secoli fa,nonostante le sue origini vengono da molto lontano nel tempo. Si utilizzano lieviti della famiglia
Saccharomyces Uvarum (Carlsbergensis) i quali
fermentano a temperature tra i 5 e i 12 gradi; a fine
fermentazione si depositano sul fondo e danno vita a birre
“pulite” che evidenziano maggiormente il carattere del
malto e del luppolo
PILSNER
Questo stile, noto anche come Pilsener o Pils, prende il nome dalla città Boema di Plzen dove grazie a Josef Groll vide la luce nel 1842 presso la birreria Plensky Prazdroj, cioè “fonte originale di Plzen” (Pilsner Urquell Prazdroj, cioè “fonte originale di Plzen” (Pilsner Urquell in lingua tedesca) .Le caratteristiche di questa birra
sono il luppolo, la limpidezza e la schiuma compatta. Nel corso dei secoli ogni paese ha elaborato la sua tipologia di Pils, perdendo così le sue caratteristiche principali.
La birreria Chodovar è un vero è proprio paradiso per gli amanti della birra. Situata a pochi chilometri da Plzen, questo ‘museo della birra’ è molto particolare; al suo interno non trovate solo tini, nastri
trasportatori e grossi macchinari, ma anche fontane da cui sgorga birra fresca.
A
BBINAMENTO:
FORMAGGI FRESCHI,
SALUMI MAGRI,
CARNI BIANCHE
,
PESCI DELICATI,
FRITTIDORTMUNDER EXPORT
Stile tipico della città di Dortmund prodotto dalla metà del XIX secolo .Birra chiara, meno amara rispetto le Pils ma più
rotonda, frizzante e dal tenore alcolico più elevato. Stile in via rotonda, frizzante e dal tenore alcolico più elevato. Stile in via di estinzione , oggi esistono delle pallide imitazioni.
A
BBINAMENTO:
ANTIPASTI,
VERDURE FRITTEMARZEN E OKTOBERFESTBIER
Prima dell’avvento della refrigerazione,risultava difficile conservare le birre, soprattutto nei mesi più caldi; per questo i birrai tedeschi
producevano, nel mese di marzo, una birra forte, la Marzen (dal tedesco Marz “marzo”) che poi conservata al fresco in cantine, veniva consumata in autunno. La marzen era una birra derivata dallo stile Vienna color oro carico, corpo rotondo, sentori di malto e tostato. E’ la tipica birra del famoso Oktoberfest di Monaco nato nell’ottobre del 1810 per festeggiare famoso Oktoberfest di Monaco nato nell’ottobre del 1810 per festeggiare le faraoniche nozze del principe ereditario Ludwig di Baviera con
Therese Sachsen Hildburghausen. Vista la grandezza della festa (furono oltre 40.000 gli invitati!) il principe ordinò che l’ evento si
dovesse ripetere a cadenza annuale. Nacque così il festival birrario più famoso del pianeta. Oggi i birrifici Bavaresi che produco la birra per la manifestazione sono sei: Augustiner , Hacker Pschorr, Hof Brau,
Lowenbrau, Paulaner e Spaten.
6 milioni di visitatori sono attesi a Monaco ogni anno, per consumare più di 6 milioni di litri di birra.
A
BBINAMENTO: P
IATTI A BASE DI MAIALE, P
OLLO ARROSTOBOCK E DOPPELBOCK
Originaria di Einbeck, è una birra alcolica, densa, con profumi di malto e miele. Ha una scarsa luppolatura, una notevole nota floreale e un grado alcolico di 6,5%-7,0%. Esistono delle varianti come ad
esempio la maibock, stagionale del mese di maggio, corposa, dolce e chiara. Il termine bock in tedesco significa “caprone”; l’immagine chiara. Il termine bock in tedesco significa “caprone”; l’immagine stilizzata dell’animale si trova infatti in numerosissime etichette. La doppelbock ha una storia a parte, nacque in Baviera all’inizio del XVII secolo grazie ai monaci dell’ordine di S. Francesco di Paola;
quest’ultimi crearono una birra forte che fosse in grado di sostenerli nei lunghi periodi di digiuno che dovevano affrontare e la chiamarono Salvator. Da allora la desinenza ator indica una birra di questo stile;
scura, ricca, corposa dalle note tostate e fruttate.
A
BBINAMENTO: P
ASTA AL RAGU’
SALUMI SAPORITI,
ANATRA ARROSTO
, F
ORMAGGI STAGIONATI,
DOLCI….
MUNCHNER
Birra tipica di Monaco di Baviera, città patria delle prime birre a bassa fermentazione; nata originariamente come scura (dunkel) con note di malto tostato, frutta secca, cioccolato ed una presenza di luppolo molto discreta. Nel tempo si è affermata la versione Hell di luppolo molto discreta. Nel tempo si è affermata la versione Hell (bionda) diventando la classica birra della città bavarese; malto in evidenza, bassa luppolatura che fatica a contrapporsi al gusto
dolce della bevanda.
A BBINAMENTO : Z UPPE , LEGUMI , FORMAGGI
MAGRI
VIENNA
Si tratta di uno stile antico legato alla capitale austriaca e al
caratteristico malto coltivato localmente a cui si deve il bel colore ambrato ed il gusto “biscottato” molto particolare. Oggi lo stile è in grave declino in patria ma, fortunatamente, incoraggianti segni di grave declino in patria ma, fortunatamente, incoraggianti segni di ripresa vengono da altri paesi del mondo (Italia compresa)
A BBINAMENTO : P OLLO ALLA GRIGLIA ,
H AMBURGER
STRONG LAGER
Le Strong lager sono birre a bassa fermentazione dall’ alto tenore alcolico (9-10% alc. Vol.) per lo più provenienti dalla Gran Bretagna.
Negli ultimi anni in Italia hanno ottenuto un notevole successo tra i giovani, grazie al corpo esile associato con l’alta gradazione: una giovani, grazie al corpo esile associato con l’alta gradazione: una combinazione estremamente pericolosa che rende la birra
particolarmente beverina facendo immediatamente avvertire l’
euforia dell’ alcol.
RAUCHBIER
Si tratta di uno stile veramente originale e di grande interesse, tipico
della zona di Bamberga in Franconia (Germania) dove una intera città è votata alla birra, con oltre una decina di produttori e due importanti
malterie. Il caratteristico profumo e sapore affumicato (ricorda lo speck o malterie. Il caratteristico profumo e sapore affumicato (ricorda lo speck o la scamorza affumicata) è dato dall’ utilizzo di malto essiccato con fumo da fuoco di legno di faggio locale. La leggenda racconta che la cattedrale della città, costruita in faggio, bruciò in un terribile incendio che affumicò tutto, birra compresa. Per evitare di buttare la propria produzione, un birraio tentò di venderla, incontrando inaspettatamente l’entusiasmo dei clienti.
A BBINAMENTO : M AIALE , P ESCI AFFUMICATI ,
FORMAGGI ERBORINATI
DUNKEL E SCHWARZBIER
Con il termine dunkel (scuro) in Germania si intendono genericamente lager scure che si differenziano da quelle chiare per l’utilizzo di malti tostati. Più interessanti sono le antiche schwarzbier (birre nere) in ripresa dopo anni di
antiche schwarzbier (birre nere) in ripresa dopo anni di declino, che hanno sentori e sapori decisi di cioccolato con note olfattive che ricordano i fondi di caffè.
A BBINAMENTO : A RROSTI , CARNI ROSSE
DRY
Ottenute attraverso il prolungamento della fase di saccarificazione, durante il processo produttivo, sono birre che, come si evince dal nome, hanno un sono birre che, come si evince dal nome, hanno un gusto spiccatamente secco. Sono particolarmente apprezzate in Giappone.
ICE
Nulla a che fare con l’estinta e rimpianta eisbock tedesca; le ice moderne, di ispirazione canadese e basso profilo gusto-olfattivo, sono birre più leggere, basso profilo gusto-olfattivo, sono birre più leggere,
“pulite” tramite la congelazione a fine stagionatura e una successiva filtrazione.
Si tratta di uno stile unico e particolare; si deve a Fritz Maytag della birreria Anchor di San Francisco se le steam beer vengono ancora prodotte. Dopo un periodo di fulgore tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo, lo stile cominciò a subire un drammatico declino. Oggi sta tornando ai fasti di un tempo , apprezzata da tanti appassionati di
STEAM BEER
sta tornando ai fasti di un tempo , apprezzata da tanti appassionati di birra. Prodotta con lieviti di bassa fermentazione ma a temperature da ale, la Anchor’s steam beer ha un bel colore ramato, un grado alcolico appena al di sotto del 5% alc.vol. un olfatto tipico da ale britannica ma un retrogusto tipicamente americano.
A BBINAMENTO : CARNI BIANCHE , PESCE
MAGRO ARROSTO
STILI AD ALTA FERMENTAZIONE
INTERPRETATI A BASSA
Ricordiamo infine, per non creare confusione, che esistono interpretazioni di birre ale prodotte con la tecnica della bassa interpretazioni di birre ale prodotte con la tecnica della bassa
fermentazione come le Porter baltiche e scandinave o alcune Biere de garde francesi.