• Non ci sono risultati.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE PUGLIA

AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

N. __2153___ del registro delle deliberazioni AREA GESTIONE DEL PERSONALE

num. Prop. PDL02550-12

OGGETTO: RIORGANIZZAZIONE DELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI (D.lgs. 27.05.1995 n. 230) E DEI CONTROLLI DI QUALITA’ (D.lgs.

26.05.2000, n. 187)- DETERMINAZIONI

Il giorno ___31/12/2012__

presso la sede della Azienda Sanitaria Locale BR sita in Brindisi alla Via Napoli, 8.

Sull’argomento specificato in oggetto, il Dirigente vicario dell’Area Gestione Personale, Dr.ssa Vincenza SARDELLI, sulla base dell’istruttoria effettuata dal Dirigente Amministrativo, dr.ssa Adriana CARROZZO, propone quanto appresso:

Premesso che:

 Con nota acquisita al prot. gen. ASL BR n. 81071 del 18.12.2012, il Dirigente della U.O. di Fisica Sanitaria del P.O. “A. Perrino” ha proposto un “Progetto di riorganizzazione della sorveglianza fisica della Radioprotezione dalle radiazioni ionizzanti” ;

 Con tale Progetto è stata proposta una riorganizzazione delle attività ascrivibili alla competenza dei Fisici Sanitari nei differenti settori di attività, coerente con le soluzioni adottate da tutte le Aziende Sanitarie di eguale complessità, formulando, così, una proposta organizzativa del servizio in oggetto, confacente alle esigenze dell’ASL BR ed in particolare del P.O. Perrino, nonché delle competenze professionali esistenti;

 Tale Progetto comporta, inoltre, un’economia sul bilancio aziendale, riveniente dalla riduzione della spesa per consulenze esterne, a tutt’oggi pari a circa € 140.000,00/anno.

 L’attuale organizzazione della U.O. di Fisica Sanitaria, in considerazione degli ambiti di attività dei Fisici Sanitaria, è così articolata per grandi aree:

1. attività propriamente clinica, effettuata in favore delle aree di Radioterapia, Medicina Nucleare, Radiologia, consistente nell’esecuzione di prestazioni connesse con l’attività di diagnostica e terapia. Attualmente l’Unità Operativa di Fisica Sanitaria garantisce, pur con le limitazioni che la attuale dotazione organica impone, l’effettuazione di tale attività;

2. attività di garanzia della qualità delle apparecchiature nel settore delle radiazioni ionizzanti (D.Lgs. 26/5/2000 n. 187) finalizzate alla Radioprotezione del paziente e della popolazione. Queste attività sono attualmente affidate ai Fisici della U.O. come attività aggiuntive;

3. attività di sorveglianza fisica della radioprotezione, finalizzata alla radioprotezione dei lavoratori e della popolazione(Decreto Legislativo 27 marzo 1995, n. 230), che è attualmente effettuata mediante convenzionamento con professionisti esterni, con livelli di spesa per consulenze non trascurabili.

(2)

Deliberazione n. del Rilevato che:

• ai sensi degli artt. 61 e 75 del D.Lgs. 230/95, il datore di lavoro deve provvedere ad assicurare mediante uno o più Esperti Qualificati la Sorveglianza Fisica dei lavoratori esposti alle radiazioni ionizzanti e della popolazione;

• a tutt’oggi l'attività di sorveglianza Fisica in questione è stata assicurata mediante convenzioni con Esperti Qualificati esterni, che, con nota prot. n. 84241 del 21.12.2012, sono stati cessati, alla data del 31.12.2012, per una spesa annua pari a circa € 140.000,00;

• L’esecuzione dei Controlli di Qualità sulle apparecchiature radiogene è stata sinora affidata ai Fisici della Unità Operativa di Fisica Sanitaria in regime di prestazione aggiuntiva, ma tale attività viene svolta solo parzialmente, per la necessità, più volte manifestata, di acquisire strumentazione adeguata alle normative vigenti.

Considerato che:

 presso l’Unità Operativa di Fisica Sanitaria del P.O. “A. Perrino” operano Fisici in possesso delle qualifiche di:

- 1 Direttore fisico in possesso dell’abilitazione di Esperto qualificato di II° grado - 1 Dirigente Fisico in possesso dell’abilitazione di esperto qualificato di III° grado;

- 1 Dirigente Fisico oltre 2 TSRM laureati.

 attualmente presso la ASL BR risultano essere, indicativamente, esposti a radiazioni ionizzanti:

- n0 400 lavoratori tra categoria A e categoria B

 attualmente presso la ASL BR risultano essere in dotazione all’incirca i seguenti impianti radiogeni:

- n. 80 Impianti radiologici

- n. 1 Medicina Nucleare con impiego di radioisotopi non sigillati - n. 1 Sezioni di RIA con impiego di radioisotopi non sigillati

 rilevato che le attività di radioprotezione Fisica di cui al D.Lgs. 230/95 non rientrano nelle attività istituzionali delle Unità Operative di Fisica Sanitaria nè sono previste da alcuna normativa contrattuale o da regolamentazioni aziendali, mentre i controlli di qualità ex D.Lgs.

26/5/2000 n. 187 appartengono ai compiti istituzionali degli Esperti in Fisica Medica;

 Si ritiene di affidare temporaneamente, per il periodo 01.01.2013-28.02.2013, la sorveglianza fisica e la radioprotezione dell’ASL BR all’U.O. di Fisica sanitaria del P.O. “A.

Perrino” con la seguente distribuzione oraria del carico di lavoro:

- 1 Direttore Fisico in possesso dell’abilitazione di Esperto qualificato di II° grado: 5 ore a settimana

- 1 Dirigente Fisico in possesso dell’Abilitazione di esperto qualificato di III° grado:

5 ore a settimana;

- 1 Dirigente Fisico: 3 ore a settimana:

- 2 TRSM: 2 ore a settimana cadauno Per un totale di 17 ore a settimana

(3)

Tanto premesso:

 Richiamata la deliberazione 14.6.2007 del Garante per la protezione dei dati personali ad oggetto: “Linee guida in materia di trattamento di dati personali di lavoratori per finalità di gestione del rapporto di lavoro in ambito pubblico”.

 Richiamato, altresì, il provvedimento n. 1406 del 20.5.2009 approvazione delle “Linee Guida per la predisposizione, adozione e pubblicazione delle Deliberazioni del Direttore Generale e delle Determinazioni dei Dirigenti delegati”.

 Dichiarato , altresì, che il presente provvedimento :

a) comporta un’economica di spesa sul bilancio aziendale bilancio aziendale;

b) è conforme alla vigente normativa europea, nazionale e regionale.

TANTO PREMESSO, si propone l’adozione dell’atto deliberativo “RIORGANIZZAZIONE DELLA SORVEGLIANZA FISICA DELLA RADIOPROTEZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI (D.lgs.

27.05.1995 n. 230) E DEI CONTROLLI DI QUALITA’ (D.lgs. 26.05.2000, n. 187) - DETERMINAZIONI”

Il Dirigente Amministrativo (dr.ssa Adriana CARROZZO) ____fto________

Il Dirigente Vicario Area Gestione del Personale

(Dr.ssa Vincenza SARDELLI) _________fto_______

IL DIRETTORE GENERALE

Dr.ssa Paola CIANNAMEA, nominato con deliberazione della Giunta regionale pugliese n. 2502 del 15.11.2011, coadiuvato dal Direttore Amministrativo Avv. Stefano ROSSI e dal Direttore sanitario Dr.ssa Graziella DI BELLA;

ESAMINATA e FATTA propria la relazione istruttoria e la proposta del Dirigente vicario dell’Area Gestione del Personale, Dr.ssa Vincenza SARDELLI;

ACQUISITO il parere favorevole del Direttore amministrativo e sanitario per quanto di rispettiva competenza;

D E L I B E R A

Per i motivi tutti espressi in narrativa che qui si intendono integralmente riportati ed approvati 1. Di autorizzare il Progetto di riorganizzazione, come esposto nella sopra citata nota

acquisita al prot. n. 81071 del 18.12.2012, in via sperimentale, limitatamente al periodo 01.01.2013 – 28.02.2013, nelle more dell’approvazione del Piano delle prestazioni aggiuntive ovvero dell’eventuale assunzione a tempo determinato di n. 1 Dirigente Fisico a tempo parziale, previa verifica del rispetto del parametro del vincolo di spesa di cui all’art. 9 del D.L. n. 78/2010, conv. in L. n. 122/2010;

2. di stabilire che tutte le attività che saranno svolte dal personale in servizio presso l’U.O.

di Fisica Sanitaria del P.O. “A. Perrino”, nell’ambito delle 17 ore settimanali stimate nel suddetto Progetto, saranno remunerate quali prestazioni di lavoro straordinario;

3. di porre a carico della Direzione sanitaria ed amministrativa del P.O. “A. Perrino” la liquidazione dei compensi in favore del personale della U.O. di Fisica Sanitaria;

(4)

Deliberazione n. del

4. di notificare il presente atto al Direttore della U.O. di Fisica Sanitaria, al Direttore Sanitario ed amministrativo del P.O. “A. Perrino”, nonché ai Direttori dei Distretti Socio Sanitari ed ai Dirigenti Responsabili delle U.O. di radiodiagnostica aziendali

Il Direttore Amministrativo (Avv. Stefano ROSSI) __fto__________

Il Direttore Sanitario (Dr.ssa Graziella DI BELLA) ________fto_______

Il Direttore Generale (Dr.ssa Paola CIANNAMEA) _____________fto_

(5)

Registrazione dell’annotazione di costo Esercizio economico anno______________

Codice conto Importo presente deliberazione Totale annotazioni di conto

IL DIRIGENTE AREA GESTIONE RISORSE FINANZIARIE___________________________

PER COPIA CONFORME AD USO AMMINISTRATIVO CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

Brindisi _____________________

Il Responsabile ____________________

INVIO AL COLLEGIO SINDACALE

Protocollo n. __________del __________

AFFISSA E PUBBLICATA ALL’ALBO PRETORIO DI QUESTA AZIENDA SL

Dal__31/12/2012__al________senza opposizioni

Data _________________

Il Responsabile _________________

Atto soggetto a: Controllo Regionale Conferenza dei Sindaci Da Trasmettere a cura dell’Ufficio

proponente:

Uffici di staff Presidi e Stabilimenti Ospedalieri Dipartimenti Aziendali:

Direzione Amministrativa P.O.Di

Summa Prevenzione

Ufficio Affari Generali

Direzione Amministrativa

P.O.Francavilla Font. Salute Mentale

Struttura Burocratica-Legale

Direzione Amministrativa P.O.

Ostuni

Strutture Sovradistrettuali:

Unità Controllo di Gestione

Direzione Sanitaria P.O. Di Summa-

Perrino Riabilitazione

Ufficio Sviluppo Organizzativo

Direzione Sanitaria P.O.Francavilla

Fontana Dipendenze Patologica

URP e Marketing Aziendale Direzione Sanitaria P.O.Ostuni Servizio 118

Servizio prevenzione e Prot.Aziendale Direzione Sanitaria S.O.Mesagne Dipartimenti Ospedalieri:

Unità per i Servizi Socio-Sanitari

Direzione Sanitaria S.O.S.Pietro

Vernotico Diagnostica Patologica

U.O.Statistica ed Epidemiologia

Direzione Sanitaria S.O.Ceglie

Messapica

Diagnostica per Immagini

Ufficio Addetto Stampa

Direzione Sanitaria

S.O.Fasano/Cisternino

Chirurgia Generale e Spec.

Nucleo di valutazione Distretti Socio Sanitari

Medicina Generale e Spec.

Aree Distretto Socio Sanitario di Brindisi Neuroscienze

Area Gestione Personale Distretto Socio Sanitario di Mesagne Anestesiologico

Area Gestione Patrimonio Distretto Socio Sanitario di Fasano Nefro-Urologico

Area Gestione Risorse Econ.Finan.

Distretto Socio Sanitario di

Francavilla Fontana Emergenza-Urgenza

Area Gestione Tecnica Strutture Diverse: Materno-Infantile

Area Gestione Servizio Farmaceutico Azienda Agricola Melli Onco-Ematologico

Corsi di Laurea Igenico-Organizzativo

□ Sito Web Aziendale art.3 L.R. 40/07

□ Portale Regione art. 16 L.R. 25/06

Farmacologico

Altri: ________________________________________

_

Cardiologico

Riferimenti

Documenti correlati

le ASL assicureranno ogni aspetto della gestione dei beni incluse la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’adeguamento a norma degli stessi nonché la gestione dei contratti

L’aspirante dovrà, inoltre, indicare obbligatoriamente, pena esclusione, l’indirizzo di posta elettronica certificata personale (Pec) presso il quale deve, ad ogni effetto,

Amministrativi e Medico del Presidio Ospedaliero di Francavilla , Dr Gabriele Argentieri e Dr, Antonio MONTANILE , giusta atto di delega del Direttore Generale di cui

Procedura Concorsuale Straordinaria, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di n. 14 unità di “Ausiliario Specializzato” cat. A, riservata ex art. 14 unità

- 1) Ai nefropatici sottoposti a trattamento di emodialisi presso le strutture sanitarie delle Unità sanitarie locali, presso le strutture sanitarie

Per opere edili: Affidamento diretto in urgenza in favore di imprese individuate sul portale Empulia (Edilpiù srl e Metal Infissi Srl) e impresa già contrattualizzate

163/06 per l’acquisizione di attrezzature elettromedicali specialistiche a servizio del Centro Grandi Ustioni del PO Perrino di Brindisi suddivisa in 16 LOTTI

b) inottemperanza, anche parziale, degli obblighi impartiti dall'Amministrazione entro il termine assegnato: per ogni contestazione, penale da un minimo di €