• Non ci sono risultati.

Le popolazioni delle Colonie e dei Possedimenti italiani secondo il censimento del 1931-IX

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le popolazioni delle Colonie e dei Possedimenti italiani secondo il censimento del 1931-IX "

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

····-lST'lTUTO· GENTRALE-DIS'fATISTI-E-A·- DEL REGNO D'ITALIA

Le popolazioni delle Colonie e dei Possedimenti italiani secondo il censimento del 1931-IX

ROMA

TIPOGRAFIA I. FAILLl

1934-XII

(2)

ROMA- I. FAILLI- VIA TUSCOLANA, 128 - (COPIE 100) - ORD. 66 - 22-10-1934-XII

(3)

I lavori di revisione dd nlateriaTe del primo censimento generale della IlopolaJ';iono delIe (;olonie di diretto dominio, del Pm:spdirnento delle 1::;010 italiane dell'Egeo e doUa Concessiono di Tienisin sono ormai ultimati (>

sono OJ'a in corso, molto progrediti, CJTwlli por la f'lahorazione del Jnatc- r.ia,"le stesso.

E'm bren~ san\ pertanto possihile pubhIieare la relazione di questa inda,t;'ine ehe per la SlUl, vastità, per il rigore di metodo col quale fu eondotta e pel' le dif/ì('oltà superate, cm:titnisee una, nuova Pl'()"Vtl del vivo, fattivo, interessarnento dol (ioverno Fasei.sta por tutti i problmui coloniaJi.

L~,l rilevazioHI' fu efH~g'llit~t, ]JeI' la, parte ehe rigua.rda la popolaJ';iol1e l't>gnieola e Btl'<iniera, a mezzo degli stessi 11lOr!elli di fogli di famiglia e di convivenza usati por il VII eeusÌInento del Hpgno, ed es;,;a non presentù particoh),l'i difficoltà.

Per hL l'ileY8.J';joIlo iuveee della popolazione indigena della Tripolita- nia, Cireuain1 ed Eritrea, furono ado1.tati due InodeJJi. Nolle localitil, ove era po:,:::;ibile di ottp]J('Te agevolJJwntn i dati, fn usa.to un questionario de- htillato a raeeogliere le notizie dello hingole ])('l'SOIW componenti le famiglif' o eon vi venJ';e; nene altre loea,lit~t lo notìJ';ie VellIWI'O l'ae!:olte in fOI'Im~ rias- suntiya pur eiaseuna famiglia () con yj'nmza, distinguendo però sempre i componenti sef'ondo iI se~~o e :-::enondo ehe erano di età illferiore o superiore ai J 5 anni.

Per la TripolitfHlia, ('Ìl'enaiea ed Eritrea :-::i è così rilevnto, per ogni villaggio e tribù, il numero delle famiglie e delle P (']'S 01](' , Cl neste ripar- tite soeondo lo ;,;t.ato (li stabilitù o di nOIll<ldislllO, il sesso, l'età (sotto o sopra i lfi a"lllli) , la religione, la razza, la lingua; fu inoltre rilevata la pro- fessione prevalente dei (:cnnponenti la tribù o il villagg'io e il numero delle pe1',,,ono elw p;~rhwallo l'italiano.

l'l't lrt Somalia, date le ditri<:oJtù, molte e gl'uvi,ehe iii souo ineontra,te,

por la primiti viHl di queIle popola7.iorti, per il loro eal'attel'p nonutde () se-

(4)

4 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE - ANNO 1931-IX

minomade e per difficoltà d'ordine vario, fu d'uopo limitarsi ad una inda- gine diretta a conoscere il solo numero dei componenti ciascuna tribù, ser- vendosi delle informazioni fornite dai capi di queste, opportunamente va- gliate dai Residenti (1).

N el Possedimento delle Isole italiane dell'Egeo e nella Ooncessione di Tientsin in Oina il censimento della popolazione regnicola fu effet- tuato colle stesse norme prescritte per la popolazione del Regno; la po- polazione invece dodecanesina e gli stranieri vennero accertati da quel Governo. giovandosi di documenti amministrativi, e, particolarmente, delle anagrafi. Il numero degli stranieri e dei cinesi presenti al 21 aprile 1931-IX nella Ooncessione di Tientsin fu comunicato solo nella cifra complessiva da quel R. Oonsolato.

Una revisione e una prima elaborazione del materiale di censimento furono eseguite dai Governi delle singole Oolonie e Possedimenti. Quando poi il materiale pervenne all'Istituto Oentrale di Statistica venne sottoposto ad una nuova diligente revisione, quantitativa e qualitativa (2).

La revisione portò a numerosissimi rilievi, per rispondere ai quali i Governi delle Oolonie e dei Possedjmenti dovettero eseguire nuove indagini (3).

In attesa della pubblicazione dell'Istituto che riferirà i risultati del censimento, riteniamo di far cosa gradita stralciando fin d'ora da essa alcuni dati; facendo presente che quelli relativi alla popolazione regnicola straniera e dodecanesina possono ritenersi definitivi, mentre i dati riguar- danti la popolazione indigena, potranno subire lievi modificazioni.

Popolazione complessiM delle Oolonie e dei Possedimenti - Densità. - La popolazione complessiva di tutte le Oolonie, Possedimenti e Ooncessioni risulta essere di 2.462.904 abitanti (Tripolitania 543.667; Oirenaica 160.567;

Eritrea 599.993; Somalia 1.021.572; Possedimento delle Isole italiane del- l'Egeo 130.842; Ooncessione italiana di Tientsin in Oina 6.263).

Delle Oolonie presenta la densità più elevata l'Eritrea (5,0 abitanti per km 2 ); ad essa seguono la Somalia (2,0); la Tripolitania (0,6) e la Oire-.

naica (0,2) .

. (1) Questo metodo di'indagine, che, si ripete, fu seguito nella sola Somalia, era preveduto dall'articolo l del R. Decreto Legge del 6 novembre 1930 n. 1503 che dava facoltà di limitare le operazioni di censimento a rilevazioni o indagini speciali da stabilirsi di comune accordo tra l'Istituto Centrale di Statistica e il Ministero delle Colonie.

(2) Per questo lavoro di riscontro l'Istituto potè giovarsi, fra altre, delle due pub- blicazioni del colonnello Enrico de Agostini, ben note agli studiosi, sulla popolazione della Tripolitania e della Cirenaica, della relazione Martini sul censimento del 1905 dell'Eritrea e dei risultati della rilevazione della popolazione indigena della Somalia ordinata da S. E. Guido Corni nel luglio 1929.

(3) Per la Somalia quel Governo, aderendo alle proposte formulate dall'Istituto,

procedette ad un riesame generale di tutto il materiale di censimento, anche per meglio

definire l'appartenenza delle singole tribù ai vari gruppi etnici.

(5)

{l

RC{jnioo!i - Dodccancsini - ll/difieni - "'tran/l'n:. - Snl complesso di 2.4G2.!)O± persolw elle fOI'llla,vano la popolaziolle delle Colonie e dei Pos- i'ledimenti, :)0.(;77 erano n'gni(:ole, 118.113 dodeeanm;iIle, 12.227 straniere, 2.270.Hj2 indigene, 6.723 i einesì dena ConcessÌone di 'riontsill; in cifre proporzionali i l'egllieoli rappresent~1YanO ii 2~i,O, ì dodeeanesini il 47,\), gli i'lLnmieri il G,O, gli indip;eni ed i einesi della Coneesiiione di 'rientsin il fJ24,1 per mille abitanti.

Popolazione metropolitana

L ['opoZazùme delle Città capitali. - A Tripoli furono eOlJ:site 81.!lSI pen;one (l'egnieoli 2J .472, :stranieri 2.2G:3, indigeni f,8.24G); a BengaNi

4:3.;~GG (regllieolilO.54.~;, l'ltl'aniel'i 2.0n, indigeni :30.8(0); a,d ASIW11'a I8.78!) (regnicoli 2.857, stranieri 200, indigeni lG.7::\2); a Hodi2f).40n (regnjeoli :3.G48, dodecane:sini 17.Gi8, stranieri 4.11:3). La popolazione indigena dt'Jla eittù, dii'l1ogadiseio non fu cen"it,1, distintamente da quella della parft· ri- manente del C()]llJni~;1:)al'iato; eos1 che della città si (:onobeo sPlmratamonie soltanto illlumero degli ;l,hitanlì regni coli ('46t1) e sinj·nit>.Jj (18).

Su 1000 abitanti in cOInplel'l'o d(~ll'int.enL rispetth'l1 Colonia o Posse- dimento, la città di Tripoli ne ha 16(l,8, Bengasi 270,0, Asma,ra 31 ,~3,

Rodi H)4,2. Ove le dfre proporzionali siano riferite ai soli regnieoli dell'in- tera Oolonia. o Possedimento, PNile bi elevano in modo assai notevole: 1'Ti- poli 76:3,5, Bengasi GCF1,tI, Aiimara G82,2, Mogadiscio J71,Fi, Hodi G2l,fJ.

2. Sesso. - ~ei riguardi del sesso (prospetto seguente) si os,~el'va nella Tripolilania, Cirenaica, ed ]1Jritrea Hll,! sensibile prevalewm del St~tìf)O ma- schile sul "es,')o femminile, sia neUa popolazione regllieohL c ::;tl'aniera ehe indigell:t; ill\ece nella, llopolazione dodeei1l1esiwe c1dle l:sole italiane del- l':DJgco le femmine wno in numero maggiore dei mu,bchi.

l'OPOLAZWX1<]

Regnieola e straniera.

lndigOlla o dodecanosinit

Maschi, per 100 femmine

Tripolj~

t.oniH

1.)3

108 113

:513 117

PUSBBUl-

::'\U~N''J'()

DELLE ISOLE

ITALJAKE DEI,J..l'.EEEO

208 (1) HG

;). Dimora, uMtu/de cd occasionaZe - Assenti - Popola.zùme rcsÙlcnJe. - I regnieoli e gli stmllieri di tutte 11' Colonie e Possodimenti (2) si ripartivano

(l) Sola popolazione rognieo1a.

1.2) Per le Isole italiano dell'Egeo te TieJlt~iIl lilllitatamellte ai :,JoIi regnicoli.

(6)

- - - - -

secoriilo ladimoni ---- iiH llll o(jrnplosso di ({L897 jWl'sone - in 57.()i)G con dimora, abituale, e ,1.241 con (limora occ:a8lonalej H:30 si trovavano tempo- raneamente aSRellti dalla ]ooalità di cemdmento, ma preRellti in altra 10- calit?1 della stessa Colonia o PO:"ÌHedimentoj 1.47:1 assenti ne] Ht'gl1o, in aUra Colonia o all'Estero. Gli appal'tenenti alla popola.zione residente somm,Lvano in tutt(~ le Colonie e POi'\sedimenti a (;0.06;'),

4. Jhwliglie !ledural·i. - Secondo il cWINimento la famigJia naturale eornprende i soli parenti ed afflni (cH(']utli quindi i domestiei, i gar;.-;oni, j

dozzinanti, i conviventi e gli estranoi) am'he ~e temrloranealnente assenti il giorno del ceni'iimento. Di queHte famiglie, in tutte le Colonie e Pos8erU- menLi, ne furono rilevate per i soli regnicoLi e Ntranieri J3.771, eon '17.73H per8one, eon una Inedia di 3,6 persone per famiglia (Tl'iIJolitnnia, famiglie G.(HHJ; porsone 25.287; medilL :.3,8 e, rispettivamente, Cirenaiea 3.8Gl; 1i3.281;

;),4; Eritrea 1.340; 4.140; ~),1; Somalia 844; J .:37:3; l,ti; Dodeeaneso (soli l'egni- eoli) 1.0J;"); :3.GOf); :3,5; Ooncessione di Tientsin (tloli regnicoIi) 22; cW; 2,2.

La media delle per80ne eompoJlenti lo famiglie naturali si presenta superiore nelleeitht eapitali in confronto all' intera rispettiya, Colonia o Possedimento (Tripoli 3,!J; Bengar:;1 3,G; Asmara 3,G;1\Iogadiseio J)l;

Hodi 3,6).

5. LU0[J0 (l'i n.((scita. - Doi 1'f'guieoli t\ degli stranieri (1) fOl'IUanti la popohtzione eompkssiva deIk Colonie e dei PossediuH'J]jj i Iw,ti llPl Hegno sono 4 L') (W (Italia Settentrionale 12.0.11; Centrale D.;J05; .lVlpridionale 8'()81;

Insulare 1G.172); quelli nati nella l,tessa Colonia o POi3sedirnento J:3.!l70; in altra Colonia o Possedimento 570; all'Estero 5.G77;UJ peT'KOne rit'uUarono essere nate a bordo di navi o di luogo di nascita ignoto.

n. Orupp1: di età. - QuafiÌ la lnetà (lei l'egnieoli e degli stiranieri (1) di tutte le Colonie e Possedimenti appartielle al gruppo di anni da 20 a ;W:

21:).'740 persone (48,1 por cento degli abitant,i). In età da O a 4 anni fnrono cOllsi(e H.213 persone (]O,l per cellto degli abitanti); da r; a. TU, J·1.47f1 (23,J per eento); da 40 ti 5!}, H.232 (J4,!J ])t'l' cento); da GO in più 2.1:34 Ul,!) pel' ccnto)i di nH pertlone non si potè aeccrta.l'e l'età.

Se S1 eou8idel'ano i3eparat,ameute i nmBchi dalle femrnillO, Hi rIleva dw ht percentuale dei maRchi del gruppo <la 20 a ~Hì allni 8i elen1 fino il l'aggÌllu- gere il 5'i,5, mentre quella deHe femmine si riduce al 37 ,:~.

7.H'Mniglie nai'u.1·uli c condi:;ùme 80ciale del CULlO famir/Zia. - Il pro- tlpetto alla pagina, seguente mostra ('ome 8i ripartiseano in eifre ]H'OpOr- ziollali le ]wl'wne eOlllponenti le famiglie natul'ali dei regnieoli e (!egli stra- nieri s(,t~ondob eoudizione so eict](j del eapo famiglia.

(l) Vedi nota, (2) a paginl1 precedente"

(7)

---Personecoinponenli l er!tmìglieuaturalì dei regnicolie degtistranieri secondo la condizione sociale del capo famiglia.

CUro propof7.ionali

ISOLE:

( !UN lJIZION1'; SOCL\LE DEL

Tn.IPOLI~

emE-

EHJTHEA SOSIALIA

(;APO F:L\1IOL1A TA-:-.rL\ ,,"lCA

(1)

" ---,~--

Addetti alI' agri eol tu ra 14.7 5.4 5,9 18 7

j

Industriali. 10.8 15.2 15.4 6 9

Co Hllli ere i an t, i 10.3 i 17 ,5 15,4 7, :3

Artigiani. 3,3 1,6 1,4 O, 7

Operai. 30,0 28,4 26,7 22,7

l:'er~(Jmd(' di HPrdzio u di fa ti"a 3.7 a,5 1,6 0.7

! :

llllpipgati f\ difp:"1t dd Paese. 21,1 22.8 26.2 il8, l

:

Culto, prof eB~ion i ed arti libl\rali 3.4 3,7 a. :3 4,6

Proprietari

(\

lwnestallti o.a 0.4 0.8 0.1 0,9

Coudizioni nOll professionali 2.4 1.5 3,il 0.2 2.4

In complesso 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

'7

[:-o

CO,\:T~

PLESSO

10.7 12.2 12,5 2.4 29,0 il.4 23,7 :3,5 0.4 2.3 100,0

8. Stranieri e Stato di appartmwnza. - Furono censiti complessiva- mente, nelle Colonie e nei Possedimenti, 12.227 stranieri; dei quali 2.406 in Trillolitania; 2.40G in Cirenaica; 372 in JDritrea; ;·W in Somalia; 6.863 nel Dodeeaneso; 144 a '1'icntsin.

Non comprendendo i 14,1 di Tientf:iin, dei quali non si eonosee la lla- zionalWl, dei 12.083 rinmnenti 1.15G erano fmneesi (/iO in Tripohtania; 987 in Cil'enaiea; l in Eritrea; 108 nel Dodecaneso); 2.2GOinglesi(1.742iuTl'i- poìitania; 306 in Cirmmiea; 12 in ]~ritrea; [l in Somalia; 19rJ nel Dodeeaneso);

'.1.772 greei (BOli in 1'ripolibnia; HG7 in Cirenaica; 297 in Eritrea; 13 in So- malin.; :U8H nel Dorleearwso); 2.,Un rpmehi (7.'1 in Tripolitania; 11 in Cire- naiea; 22 Ùl Eritrea; 2.308 nel Dodeeaneso); 1.47G infine appartenevano ad altri Stati (21ft in rrripolitania; 1;3;~) in Cirenaica; 40 in Eritrea; 19 in So- ma,liai 1.0()3 nel Dodeeaueso).

Popolazione indigena

Tripolitwnia. - J.Ja riepilogazione dei dati riguardanti la. lwpolazione indigethl, fu e;'H:'guitl1 con riferimento u: quelle ehe SOllO le unità annniui- strative minori: i vil1aggi e le l'abile. 'rutti questi dati alla loro volta fu- rono riassunti per Distretti, Cireondal'i e Commissariati o Comandi di Zona.

(1) Vedi nota (2)

[t

pagina 5.

(8)

Si ~ono pihsoprll riForh1ti i dati relativi al1a e.(ll1;:.;ìstc1iza. nu.mef'H~a·

della. popolazione della. Colonia e si è fatto presente la forte prevalenza dei maschi sulle femmine. Aggiungeremo, nei riguardi delle razze, ehe si rile- va,l'ono 4f)8.05!l arabi, berberi e arabo-berberi, 2f).070 eo10ghIi, 6.;)76 negri, 21.123 ifll'aeliti, 1.402 eritrei, flomali e ierneniti, oltre a f);:36 persone di altre razze o di l'azze non bene indicate .

. HispeUo alla religione, la gra,rHIisflima maggiomnza (4(;8.1]4, persorH') l'isnltò cssel'l~ mussulmunH, di rito malechiia; furono inoltre cem,iti 21.:305 mussulmani di rito abadita, 551 di rito haneflta, 81 di rito seiafeiia, 34;) JllLUìsulmani di rito ignoto; furono anche eensiti 1.100 cOllti, 93 eatt01iei, 2 protestanti, 50 greco-ortodossi, 21.119 israeliti.

Una indagine efltesa a 70.4'71 mariti mnsflnlmani --- dei qlmli si poterono ra,ceogliere i dati nei riguardi della poligamil1- ha dato come riflultatO ehe 73.409 erano monogami e 3.0()2, cioè il 4 per tento, poligami. Di questi, 2.n07 avevano due, 141 tre, 1,1 qllattromogli. n quoziente dei Jloligumi della eittà di Tripoli è di l,n per cento; eSRO sale al 4,1 per eento por le ri- manenti popolazioni stabHi della Colonia, elevando,.;i maggiormente (f),l per eento) per le popolazioni seminomadi, uwntre si riduee al 3,2 per cento per quelle nomadi.

Tra gli eh rei la poligamia eostituisee uno stato di eeeezione. Su 3.n2 mariti presi in esame, solo 19 (il O,f) per cento) avevano d Ile mogli. Di essi 7 abitavano a Tripoli (1).

OireIUl'ica. - Dopo le opemzioni del li'aied (aprile del lH30) il generale Graziani, per fltroneare definitivamente la ribellione, ordinò la, evacua- zione di quasi In totalità delle pOIJolazioni della lVfarmarica, del Ocbe1 e del territorio degli Auaghir, eoneelltrandole attorno ad Jtin Gazala, lungo la fascia da 'l'ocra a Bengasi e nel poligono Sòlueh-Tilinmn-GhemiIles- (}iardina. A sistemazione ultimata 2.252 tende di lVlogarba erano dislocate tra Agheila. ed Agedahiai 2.!lfi4 tende degli Alwida.j a M arsa Brega; la po- polazione della J\larmarie::J, ad El AgheiJa,; 2,8G1 tende dei Bl'ahn,sa e dei Dorsa a S1di Alnned e1 J\lagl'um; 8.417 tende degli Auaghir, degli Abid,

d(~gli Oria e di aggregati etniei minori ripartite tra Sòluch, Suani-Tenia ed El Abiar e tra Bengasi e Driana (2).

i\lentre duravano queste partieolarjs,~ime cOlldlzioni VeUllf' escgnito il cen:-;imento il quale trovò pereiò le cabile con gli elementi di:-;gl'egati, 1on-

t~uw dalle loro sedi ordinarie ed in moltissimi casi prive dei loro antinhi capi. Il riferimento delle popolazioni al tel'ritorio in eui si trova vano al 1110-

(l) Cfr. La poligamia fra la popolazione indigeni! della Tripolitania, in Notiziario demografico, giugno 1934-XIL pago 215~217.

(2) Cfr. La n/w/nl Itulin d'Oltre m:lre, a l'lira ùel J\JiniNtero d(,He Colonie, ed, Mon-

dadori, HJ3:-l-XI, ip. J !l4-1 HG)

(9)

POPOLAZIONE INDIGENA 9

mento del cenSImento non poteva avere che un valore del tutto occa- sionale; occorreva pertanto cercare di riferire i censiti alla loro rispettiva tribù perchè così, e così soltanto, si avrebbero potuto avere dei dati con- frontabili con quelli delle rilevazioni passate e dei censimenti futuri.

N on è qui il caso di esporre nei suoi partièolari il lavoro compiuto;

diremo solo che a cura dell'Istituto Centrale di Statistica fu eseguito il raggruppamento dei censiti nelle rispettive tribù d'appartenenza ori- ginaria basandosi sui dati contenuti nel libro del colonnello de Agostini riguardante le popolazioni della Cirenaica. Risultò così che 26.112 per- sone appartenevano alle tribù el Harabi, 31.416 alle tribù el Bareghits, 5.391 a quelle delle oasi interne, 21.423 alle tribù marabtin; erano di tribù e di provenienze varie (compresi i provenienti, per origine, da altra città o località della Cirenaica e della Tripolitania) 13.948 persone. A tutti questi censiti sono da aggiungere 12.969 persone appartenenti a convivenze civili e militari e a militari e famiglie di Inilitari, e 30.800 abitanti nella città di Bengasi.

Riguardo la razza, furono rilevati 127.501 arabi, berberi e arabo-ber- beri; 3.166 negri; 6.307 eritrei, somali, e iemeniti; 2.845 israeliti; 1.813 colo- ghli; 73 cretesi e 354 persone di altre razze.

Religione generalmente professata risultò la mussulmana (134.546 per- sone su 142.059); furono censiti 117 cattolici, 4.440 copti, 2.846 israeliti;

a queste persone ne sono da aggiungere 110 professanti altre religioni o di religione ignota.

Eritrea. - Il censimento Martini del 1905 aveva dato una popola- zione di 274.944 persone; da quello del 1931 ne risultarono 595.433 cioè hen 320.489 in più.

Secondo il Governo dell'Eritrea le cause che spiegano un aumento così cospicuo devono ricercarsi nella situazione politica della Colonia, con- seguente alla nostra occupazione, che ha dato tranquillità di vita a quelle popolazioni, facendo cessare un periodo di continue lotte ed aggressioni che caratterizzavano la· dominazione abissina. Inoltre debbono anche ricercarsi nelle migliorate condizioni economiche e sanitarie, specie per quanto riguarda le popolazioni più vicine ai centri abitati europei e alle sedi degli uffici di Governo. Una maggiore percentuale di aumento in confronto alle altre regioni si è verificata infatti nelle regioni dell'altopiano per le quali influisce anche il clima più sano e l'assenza di quelle malattie, come la malaria, che infieriscono, invece, nella regione dei basso:rfiani.

A determinare la maggiore percentuale di aumento nella regione dell'al-

topiano hanno anche influito i trasferimenti in quella regione, con carat-

tere di stabilità, di gente dei bassopiani occidentale ed orientale. Altra

ragione di,aumento della popolazione della Colonia va ricercata nella forte

immigrazione di gente d'oltre confine che ha preso stabile dimora in Eri-

(10)

IO

trea, l'lÌa- nei eentrh:mmmereiali nmggiori, il"ìÙJtt~L là ljerpolaiiòùe agi'ieòra;

um, in parte, l'aurnento è anellO da attribuirsi alfatto ehe nelU)()5 devono (,i'Rere Rfng~.dte alla rilevazioue numerose perwlle.

La elaborazione dei dtLti riguardanti la popolazione indigena, deJFI'jri- trea, fu eseguita ponelldo in relazione la l'azza con la lingua e ]a, l'eligione.

Dai pl'ospptti così COlf) pì1ati stralci,tIno alcuni dati.

11azze preponderanti risultarono la abissina con 28H.H94 persone; la tigl'è COli 11:3.0;')0 persone; la begÌa con GI.m!); la sallO con 41.170; hl bo- gos C011 24.4()fi; la daneala o afar con 2J .o/!); la eunama o baza con 1;J.42G;

la haria con H./iD; la araba con G.70l; i censiti Ulllmrtmwnti ad altre razze sommMlO a ;').(j2.3 dei quali 1H3 ebrei.

La lingua tigrigna ò parlata da 288.5E) persone; la tigrè da 153.517;

la sallo da 40.791; la bogla da 27.81G; la biIena da 24.4fi5; la dancab da 21.71 O; a.1t,re lingue parlate sono 1'amarlea, la eunèLma, la baria, l'araba, la tael'Ul'a~ la orolna) la sornala, alcuno lingue indiane, l'ebraka.

Seeòndo la ]'(jIigiono J la popolazione si diyidenol IllOdo seguente:

mnsimlmani rmtlechiti 204.4G3i hanefitì 78.477; seiai'eiti 28.442; abaditi 20;

zeiditi 12; copti 268.3[-;;); cattolieiHI.:321i protestanti 2.7H>; isnleliti ]fl8;

dì religioni indiane 28:3; pagani (fra, i baza e i baria) ~L148.

La religione prevalente negli ahissini è la eopta (880,4 per mille);

nei tigrò la mUllsnlmallH (H8i,;; por luille - di rito maleehita 837,4); ht to- talità dei begia segue la religione mmisuimana eU rito ma1echita,; i sallO pure Bono (Inasi tutti nmNsulmani (l)80,H) Ula, prevalentemente, di rito 11a-

nefita W:3/,8); dei bogo,~ 112157,;) per mille (~eattolieo Cl jJ (;HO,2 1l1uòsnlmano malechita; dei dancala o afar il 4;3!),U per nlillt' è mUfiSlllmano di rito ha- lHlfita, e il ;')59,8 H1W-isulmano di rito sehÌcfeitai i cunama o baza Nono pCI' il J 42,5 per mille eattoliei, per il fiGO,2 mUNsulmani mal(~dlÌtj e per il ln8,O pagani; lJUl'e i baria, che per il !17G,9 sono mnNsulmalli maleehiti, per il 17,;) pel' mille sono tlneora pagani; gli ambi sono tutti mnsiiulmani e per il 7Uì';) per mille fieiafeiti, per ilI !ìS,!l maleehiti e per il 7P';; per mille llanefiti; i tael'Ul'i !:iono nmssnlniani maJpehitì; e maleehiti per 1'885,(; per mille KOllO gli appal'tenouti alle razze varie del Sudano Nelle rimanenti razze ehe l'ormano la popolazione delFErit,roa, o elle tutte insionlO con- tarlO 1.8H7 persone, i eopti rappresentano il 3mJ,4 permiUe, j mUflsLIlmani il 42(;,15 gli ebrei il 101,7 (> le religioni varie indiane il 14!J,2.

Somalia. 0_- Si ò accennato alle diffieoltù, incontmte nel eeIlsimento

delIa popola,zioIlp. indigena d{>Ha, Somalia ehe hanno indotto, per eiò ehe

ritiette gli accertamenti mnnerici, a limitarsi BOlo a qnello della consistenza

numerica delle singole trihl\. Dei eomponenti eli que~le fu pure riIe-vata la

condizione di stahilib o nomadismo, la profes8iOIle prevalente, la religione

e la lingua, parlata.

(11)

11

L'I~TìTiit() ··Gell tÙlfe· di· Stùtìsm~iisiè alli·h (j-eSO})[ùt tlltto jIYCll('(mpitCo,·

oltrn ehe della attelHhhilità dei dati che gli O1'ano stati tra811H'sRi, all(~he del riferimento delle tribù ai vaTi gl'UPl,i etnici ehe abitano la, Colonia. (jjcfvan- dosi degli stndi del CoInce! (Prlncijij di iZirittli con8uetufHna1'io ece.), dello Zoli, per la parte rig;uardante l'Alto (iiuba, e dello notizie ehe, a e01ll-

plemonto, gli furono fm'llite dal Governo ddla Sornalia, ha votuto eompi- hne un eloneo nel filIale ogni tribìl (, data, con riferimento al proprio gTuppo etniuo 0, in seguito, dejTrmin~H'e la tOlbi8tenza ll1ulleriea di ciascun gruppo etnko 8ia [ll'l' il ('(HnvLetiso della Colonia ehe pel' ciascuna Hesi- d enza e COlumisRal'iaJo.

Si (' pot1l10 così accertare che delle 1.0JlI.904 persone che eompong'ono la popolazione indigena della 80rualia il gTUJlpO etnico più l1lll1WTOSO ('

quello degli Hauia con 2D8.:3UI per:-:oue (2~)2,i) per ndle abitanti); :,;ogll110 da,i HahamlPIl (2;;:1.020 peI'wIH', 24U,1 per milk ahitanti); dai DaTori (2:3:3.2G81Wt'SOIl\') 228,7 per lniHe abitauti); dai pre-Hani:) ((jO.G2~) perwne);

dai DighiI (:n.5tiH); daiDiT (22.17D); dn,i TUIlni Scjangamas (10.741). I bon, i l'ibi, gli elle, i r,unml, i Ulidg~~n, i giber, i tunni cb rrOITO, gli uanlai, gli ap- pa,rtenenti al nel' lVlagno SOlmniIUO a 2;3.832 ; i lihel'ti de Ho tlcebe1i, gli ungo- fich1, i gobauin, i sndanesi, t'ec. ,., :;7.541; gli al'ahi, gli indbni, i 1agiuni, i bl'avani, gli aèltel'af,g·Jj uaJan:lOgga, a ~H1.27 5. Per 17.;131 peJ'hOlW non si potè bene stahihl't:' il gruppo otnÌ('o di appnrtenem:a.

SOlJO rir-;u1ti1te musc:ulmane di rito Bciafeita ] .Olb.4J2 llf'Tf'.OIlei GOti di rito ZeidHu; ;~·H) di rdigione indiana; :21~) eoplc; G eattolielw; iJ evangeliche;

I l iSl'u,olite; !lO di altre religioni; 207 pagani furuno censiti nel Commissa.- riato del J-htS8o Giuba.

Possedimento acUe Isole italiane (/,cll'Egeo.- Dei ] ] S.IV) eittadini del ])odeealH'so, lO::' D98 (8f'.,O per ('{'nto) erano (li religione gl'('(~O orto- dossa; 8.2:3'7 mussuInlani (7,0 per cento); 4.:372 ehrei (:3,7 per eellto);

I.GOG eaMolici (1 ,:3 P(~l' eento).

La, maggior parte dei cattolici, dei mntì1iUIUU.Hli e degli ehrei sono

staLi riIevMi noHa eH1)ù di Rodi hl quale ri.:mJt,a ayere, 611 17.tH8 do(leeane-

sini, j .300 eaLtoliei, '7.11)!) greuJ ol'todoc:si, 4.777 IlluRRltlmalli, 4.202 elm~i.

(12)

12

'l'TV. 1 . - Popolazione delle Cofonleedei Possedimenti

(]() LONIE,

J'O~S

EDL\IJèNTI

]C

CONCJi;SSIONI

COLONIf:

Tripolitania di ('Il i ({ Tri fiOIi •

Cil'enaiea . . . di citi

{1

DeruJIIsi.

Eritrea . . di cui IU/ A spw),11 Somalia . . . ,

di cui (~ .Mof1lldisc'io

TOTALE COLONIE . . l'o~s(,,]illleJlto delle Isole

italiane (Id!' Egeo. . (l'i "/l'i

l!

Rodi . . . . Corwessiolle italiana di

Tientsin . . . . Totale generale.

(J) Dodpcnncslni.

!,2) Cinesj.

IlOI'OLAZI0NE

l'Hl~;8E;S:TF,

c stJ'uniC'rij . . . Tot~d8 ________ : 1I1lhgOlll _______________________ _

i di f'lli : t!n.dec[~no~ ,I

nurnero I l'e~YlJ'' i .

~

.lCOll l' !SUD I e CIUt'Hl 1

- - - -- , ,

, I '

: i i

5J2.760i 285.414

1

258.253 i 30.H01 I

1

28 . 4!)fi

~ -) ')- .. i ,.

I. '

;)4:~. (imi 81.981) 23.735 21.4;'2 ()8.>16] 43.iJ41, 88,44()!

18 ii08 HLl02 i 14:UìG9] 87.5(lo! 7:3.0011 Hio.i5ml

12.5ti6 10.54,5 30.800] 23.862, 19,49/ 43.35{j!

4.5GO i 4.188 59:3.433' 323.9Hl' 27G.074 ;'\l9.mì3!

3.0,51' , 2.857

I

15.732: 8.858, 9.931: 18.ì89!

1.6fi8 1.(j31 !1.0]D.U04! 1.021.5721

;'8; ìfi9 ? , ? ? ' ? l

55.637

!

50.417 :2.270.162! :2.325.799[

12.720 ii .8H(i (l) Hk. 11 3: 1:lO.8,j,21

:

(2) lì. U.J8: '). 4u')l

?/Gl 'J '. 1]48 i-'/). - • l

!

.):38 ::HJ4 (2) ;).725' G.2();3i i

68.904 56.677 ;2.394.000'

!

:2.462.904 i

1

POI' lun 2

0,2

D,O

2.0

4:-;,;)

13.917,8

Txv. II. --- Popolazione delle Colonie e dei Possedimenti - Maschi per 100 femmine.

COLONIE, l'OSSKDgIEKTl le CONCfèSSTONI

Tl'ipolitani'1

a i f;wi IJ TripoN.

Cirenaica . . . d,i cui n Bengo8i Eritrea . .

d i cui ad AS'IIHera

~lomaJi:1 . . . . di eui Il Jloqad'isoio

TOTALE (\)LONn~

Possedimento delle Jsole italiane flel- l'Egeo.

(li cni a Rodi. .

Coneessione italiana di Tientsiu Totale generale

.153 134 1\14 ZSU 143 118 31:3 217 167

208 156 102fi 176

])l'})IGI-DNI~

DOUE-

CAX1~SIN{

o

CI:çE~I

IN

COMPLES,sO

'_ . __ . _______ ._c,. ____ . _ _ _ _

108 111

lUIJ 113

113 120

113 122

117 ll7

84 89

?

~

100

(13)

'.l'AVOLE 13

T,Cv. HL -RegrilCi:>Iie strariÌel'i secondo ìllll.ogo-ai nascita:,

N A T I

COLONIE, POSSEIHMEN'J'1 HEG"I- nel J{egno fnori !lol Hcg'no

(,()NCl~SSIONI

( :OLONIE

Tripoliiania.

cl i ('ui Il 'l'ripoli Cirenaica.

di cui

(J

Eritrea.

80111alia

BCi/yasi .

di l'ni (( Jlogwli8cio'

l

TOTALE ('.()T,O:\lIE . • . i Po~sAdimollto delle Isolo

italiano delI'Egeo (l) .:

di (ni a Norli (I) . Coneessione italiana di

Tiolltsin (1). . . Totale generale

<,OLf li: di cui nen'Halia

RTHA- in I

---~~-.-

NIEItJ

!

8etten-1 Ceu-

totale !tl'iOunlc' tptlic

__ . __ ._.J _________ '. ____ __

:

I l i

30.001 20.022 (,.2061 2.4-2(,: 3. il7! H 484: n. !l7n: 7.2651 2::;. 7,3;jil,5. 01!J; 3.3f;[ji 1.745: 2.5(1i" 7.:)4.'2' s.na,

_ )~i

IS.;')()812.8,j!l; 3.1:34' l. 63:J' 2.tl05 n,48/: ;:;.G4n:

12.Sij{j! 8.04::; 1.67/; !lO;]! 1.i4-/;: 4.11.9! 4./)141 4 .• '-)",(1,' ') .• -_:

, .... ,h);>l

i Cl')' "-','± 3~O'!

~'i; i)

'~13'

' :

.')')',".!

' 0 _"::;~)I <)

"Cl-' 3.0;;;! 1.4/;1 504i 241 ;3-30 38(/ 1.5%:

a.50;;i

3.5l):)1

1

2.904:

J.86"i 1.3Y2!

1

I I i

!

l. Gti8 1 4nn: ~I06! 240 24Hj 1071 ]()n] 5S!

• I I _., ..

1

I _ !

70:!! 3.93! 125 12/, o/I 85 ·)li

, ! I l !

55.63"137.635,10.240: 4.668: 'ì. 08115 .646:18 .00212.783]

i I ' ì I

i '

i

, ! i I . :

(,. SGI); :l.rmJl 1.524 ,,5S n71! 5171 2. 2DG J. 174i .'ì.C48 1.ì.92i 863" ,)72· 396:

1 ~.

')9711.8.5ai i 8;wl

1

i

3H4, ;jf34 2471 7n] 2\l, 01 BO: 13 i

61. 89741. 56912.011' 5.305: 8.081 i16 .172120.328'13.970:

I I

!

I

T.W. I V .. ~- Regnicoli e stranieri per gruppi di età.

nOU):-:IIID, POSSKDr-;,m"TI ]i; COKCESSTONI

(COI . .o'NIE

Tripolitania

di cui (( Tripoli . Cirenaica . . .

di l'n;

(I

IJwnga8i Eritrea . .

,l'i

l}1.(i

Ild A.811ld)'(/

1'ìomalia . . . . dI: nei (( MogI/ti isrùi .

12':;S6 4.560 3,(61 1.668

t?8~'!

3.45;;

1.203 .98!1 1.7\1 111

8.81-2

;{ .1 ;jfJ

1. glI) 1.4S0 (;/2

l!)(ì

174 2DS

28 I) il(;

20 558

12 10

570

2.59 117 i!9

n

4

TOTALE COLPNU: 55.637 14.264 40.190 1.183

Possedimento l'Eg!'o (1)

delle Is(>le italiane tIPI·

di ('Ili (/ J;:odì (l).

C()neo~si(lne italiana di l'ientsill Il).

Totale generale .

(1) .solo l'PgnkoJL

;:l.8GG 3.1]48 :3\)4 61. 897

,

. :2tl(l 1/24 18 15·546

4.i'ì12 2.fi48 :181 45.083

7fl

1.268

(14)

CE"~[MENTO GENERALE DELl,A POPOLAZIONE _ . . \?'rNO ll)ill-IX

TAY.Y, =- Famiglie natuiaIi secondo la condizione sociale del capo famig'lia.

REGNICOLl E STHANIEIU.

CONDIZrONJC SOCIXLE

D}'~]:'

C}, .. PO FA:.v1JGI.IA

Culto,

COI,O"in; Addetti

pf'OfeB~

,J,J POSSEDIME"i'n all'agl'l- s.1.oni

('olbJTfl ed nrti

lihe.l'<lli

882 1.304 ,

2.420 1.ii2U 275

Tripolitania :~, 7.24 6.:H4 9.8Ci2 5.B41 857

14,7 21,1 3'/,0 21,1 3.4

lH8 1.0:")5 1.:310 [.024 ] G6

C'irenaiea 714 4.338 4.4fi5 8.030 492

.) ,4 32, }' 33.5 2:] ,8

,J . ') iv

I ,""') /., 3;53 873 404 :14

E,ritrea 244 1.27:3 , I .2:30 1.086 !)!8

.5 f) 30,8 :W: i 2a,2

.) , ! j '")

.,

JMI 102 242 2!HJ :.W

Homalia 267 11);3 830 ;")23 64

18,'/ l4,2 :24, l 38,1 ,1, (;

Isole italiane 52 180 :Wi 3tìU :3D

liì5 (51,) 1.227 I. 318 lOG dell'Egeo (J ) 4,(; 18.ì 3,1,0 ~'J(j.t /) 2Jj J .3M i 3.001 4./3nO 8,6:3/3 67lì Totale (2) 5,104 I 11.810 l ti, G04 il. 328 1.66iì lO,? ! 24,1' 34,8 23,'/

')

,-

v,ù

I

j' = falnigli.c; rl = per:3nne: ~() ::;.:; dfre propot'ziona..lj a 100 persone.

(l) :::"1010 t'f'g'nicoli.

2,,) !l 6.GGB 68U 25.287 :2, 'l' lUOJì Hl) :LS;5!

252 I:L281 l,V 100,0

8:{ l.340 169 4.140 4,1 100,0

3 844

4 J .87:3 0,8 1()(),O 4.0 : 1.04;) 118 B.GOn

:J <)

>'J 1-)

100,0 484 13.7il I. ,2:32 47.nU 2.0 10(),O I

\

i

\

\

I \

I

\

!

00::\1P081 - ZIONF.:

MEDI.\

PER F'A .. MIGLL\

.:; ;8

3.4

3,1

J ,(]

3 li

,) . )

,6

('1) Cornpl'e,-.:;e 7 fanli~1i8 (15 pel'.'?one) di indust.ria·Ii c eOlJ1JlH!.rei~\ntL

j ]

fmuig;lie (25 pel'~(llle) di irflPl':'- g'nti e rnilitad e ! fa,lTllgHc (H IH':'!','30ne) di 'pI'ofes~'io!l.i:stJ ne]]:l ()onC'os~ione it.alinnrt di Tjt~llt:,:,j1ì.

'.l'w. VI. ._- Stranieri secondo lo Stato di appartenenza.

COLONIE, POS"EDL\IJ~NTI ]<; CONClcSSIO"iI

(»LONTm

'J'ripoliìa.nia di eu"; Il Tn:po7i Cirenaiea,

di G-wi (l Benfliisi.

Eritrea

di l'IJI. ad AS'I/Ia:rll

Somalin

d; cwi a j[oyadù<('io rllUTALE COI.ONIl;

Possedi!lll>nto delle Isole ita·

liane dell'Egeo di ('/1,i a Nodi

Totale generale (J) .

2.4(10') 2.263 2.40G 2.0n 372 200

:n

18 5.220

G. 86~{

4.Z13

12.083

S'l'A'I.'O IU

APP.:~_R'rENRNZA

2.:n:3 no 1,742 30n 78 2.144 6f) l. (;50 286 ;'8

L iiiO \)87 30G 067 Il

1.4?3 .984 ,'105 (;14 [)

:3i>8 , 12 2H7 22

194 J 1 Ui4 1/

a2 {) 1:3

14 4 (j

4.413 1.048 2.065 1.583 111

108 Hl6 'l.18D 2.30.'\

93 720 l,Ii 74 1.!ì34 1.155 2.260 4.772 2.419

Altri Stati

219 1.91 1:3;5 .ti!) 40 n

ID 'l'

(

413

l .IW;{

3;;,2

1.476

(15)

'l'w. VII

C'OLO"1.1':

Tripnlitania. "

O/ilO

aMlunti.

( 'ircu aie", alJitanti, Er.itre:l . , , . aùi/uni ì .

r,\VOLE

Popolazione indigena per sesso e gmppi di età."

T.w. ViI L·- Eritrea - Popolazione indigena - Razza e religione.

]-tAZZA

Tigri,.

Bogos DUllealil o

Afar . C.'Ullalua ù

Baz11.

Baria.

Amlm

'.LWl'Ul':t

Bazze y ari(:~,

dI'l Sudano Galla . . SOl1lala

l~azzo ·varie indiane.

Ebraien

i

,:?oS\) ,

21.

lò.42H

D.H9

Il.701 . f)51

1,775 fiD4

lO. 2D7!2 .17D 2;};).

2:1' ,

770 1 i 772

(572 Ò 708:

\14. HG8i :1.250

,

ii fi7.502 8:

.G08 li).); 1.65U

Hl.S87 12

I) 12. I:W

;3' 10.1S4

!l.

l.ò72 l " .,

i

2 7

140

fili5

]~ a.nn~

('. pi1']

lG1. O\)O

?91, (;

al:!,':?

H;3.632 258,(1

.\177 il.!

Totale 595.43319.321 719;258. 20.78.477 204 - 463 28 442 193: 2833.148

(16)

CE]'; SIMENTÙ GE1NEttALE DELLA POl'OLAZIO'\E - ANNO 19:31-1X

it~v_rX.-=àoinalia~ Popolazione indigena distinta per gruppi etnici.

GHUPPI ETKICl

pre-Hauia Hauia . Dir . . .Darod Dighil _

Hahanuen.

1\111 ni .8eiangrnnat::; . :"ornali non meglio

indieati . .

Bon, ribi, cile, j,umaJ, midgan, giber, tuu- ui di Torre, lumIni,

ReI' Magno . . . . Lihorti deIlo Scebeli, gobauin, uabolli, ua·

goseia, sudaneili. oO!'.

Arabi, indiani. bagin.

ni, bral'ani. tlseeraf, nalarnogga . . . ,\ltri Il non hene indi·

eati .

Totale generale

i , c o ::-'1 ~v[ J S 8 A R I A T I

I 1---- ---;----

-c. - - - - . - - - ' . . - - - -; " - - - ' -

INDIGEXI

i , ! - i

Ba.sso, - ,Alto i i

1

l ~~og.a-: ~~RSO i Uobi : ~~lto i lJcbi i l\lu-

I

Nognl

J

! (H[-;010! b-Hlbi:l. i Secboli i (1"lubn, Seebeli! dUg'b !

l ,

_._-

i ---,--~---~-' i , l

I I

! i

60.(;291 Wli 2.07;) 21.3;)()' !U85i 27.258

1

2!)8.31913.374i IO.025! 15.3l6] 1.7()9i201.0S6i66.900i

22.17!l1 4:{51. H. 737 10.5761 371): 410: ! i 640 233.208!

,

H42i !J7.4;)8

, - :

482; 22.:3J.l! 14.110:27 .0:32,24.470 46.4GO

- . I I

23 Ji6!Ji -! 2.:3tìH ];).031: fi.17n\

1

2;34.020

11

,

1.331!· 11.844 IS.GSfJ'I,:C22.1ùC;! i l i

lG.74J! ! um2 ];"5.14l-Jj

1

12.6!lJI

1

7.M111 ]731.243! 1.9:371 l,002! 7451

I i I , I :

i

1

921.416113.8341135.263 97.836:264.455:244.766193.686:24.47047.106

~ l l I

I I

I

I

j , l

I

I

2.23J :37.;)41! i 141128.270

I

BO. 275! 2.432 1:3. IO\) 6.8\)01 r;. H541 J . S:33i lO. 72G:

j ;

i

100:

i I ! 470:

827

1101

i i

4 "40

1

3 O( 4 i l 4,"-1 1 «(V f)f)

I · o .

r .

J ! •• ) li I · I ! I · .

i i j ! ! i I

1.019.90419.501173.873 109.3361292.217257.07894.32624.94048.633

i

(17)
(18)

Riferimenti

Documenti correlati

- (c) Numero delle persone che anno chiesto di praticare l'attività venatoria, per i cacciatori, e numero degli agenti dipendenti dagli Enti delegati dalle

a) tutte le aziende che risultavano avere 5 o più ettari di superficie investita in una o più delle coltivazioni considerate o che, comunque, all'atto della

genitori. Nati morti legittimi per ordine di nascita, genere del parto ed anno di matrimonio dei genitori. Nati legittimi per classi di età dei genitori e

zione - Anno 1987 ... 1.9 - Iscritti per trasferimento di residenza per Paese estero di provenienza e per Provincia di destinazione - Anno 1987 ... 1.10 - Cancellati

È composta da un magistrato di appello (presidente), da un magistrato di tribunale e da sei giudici popolari. Presso ogni tribunale è costituito un ufficio di

Delitti contro l• famiglia (maltrattamenti, ad ulte- rio,. Rapine, estorsioni, sequestri di peroo.na a scopo di rapina o &lt;morslone. Frode nell'esercizio del

Fallimenti chiusi per liquidazione c ripartizione dclLtttivo per regione, sc~condu il divilkndo fis.-,ato &lt;lÌ creditori chirografari. Fallimenti chiusi per

Arti di libidine violenti .... e favoreggia- mento prostituzione, ecc. · Rapina, estorsione, sequestro di persona. Appropriazione indebita ... Frode nell'esercizio