• Non ci sono risultati.

Planète Beauté

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Planète Beauté"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Planète Beauté Scritto da Lucisano

PlanÈte BeautÉ

Testo di lingua francese destinato a studenti del settore estetico presso le scuole di formazione professionale e i corsi privati di professionalizzazione.

Si occupa degli aspetti specifici dell’industria dell’estetica e ha l’obiettivo di illustrare le varie competenze professionali, di far acquisire allo studente le conoscenze tecniche del settore, di sviluppare le capacità di ciascuno stimolandone la creatività e favorendo allo stesso tempo la capacità comunicativa.

Nel sito sono presenti i seguenti materiali:

- Solutions - Conversation - Link

 

Tutte le parti descritte sono liberamente fruibili dagli utenti. Le risorse proposte in formato PDF sono visualizzabili sul monitor, oppure scaricabili e stampabili in formato A4. Per poterli vedere e salvare (o stampare) è necessario utilizzare Adobe Reader®, programma scaricabile

gratuitamente dal sito Adobe.

 

Ivana Bertinazzi

ISBN 978-88-89078-57-0

anno 2013 pagg. 120 euro 13,50 Solutions

Conversation Link

1 / 2

(2)

Planète Beauté Scritto da Lucisano

2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

La seconda parte è dedicata alla lettura delle opere istituzionali (obbligatorie), alle critiche delle opere ed alle nozioni di scienza letteraria. La trasformazione del romanzo

Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità