• Non ci sono risultati.

e = 1lim xf = 0)(lim xf )(lim +∞=

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e = 1lim xf = 0)(lim xf )(lim +∞="

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1) Si consideri la funzione 1

1

2 ) (x = x

f e si verifichi che = +∞

+ ( ) lim1 f x

x e che

0 ) ( lim1 =

f x

x .

2) Calcolare i seguenti limiti:

a) =−∞

+ + +

−∞

3

2 5

1 4

3 lim 2

x x x

x

b) lim

[

log2(4 2+1)log2( 21)

]

=2

+∞

x x

x

c) lim 21 =1

−∞

x

x

x e

d)

4 2 5 2

3 1 3

x

lim x x

→−∞

= −

e) lim( 9 2 1 9 2 +1)=0

+∞

x x

x

f) + + + =

−∞

( 2 4 )

lim x2 x x

x –1

g)

3 1

1 1 1 3

x

lim x x

=

h)

2 3 2

2 5 3 7

6 5

x

x x

lim x x

→−

+

= +

i) ) ln6

3 6 (ln 3

lim3 =

+

x

x

x

j) 2

1 log

2 log

1 lim log 2

2

0

=

+

+ x x

x

x

k) lim

[

log(1+ )

]

=0

+∞

ex x

x

l) lim 1

1 2

=

−∞

x

e x

x x

x

m) lim 1

1 2

=

−∞

x

e x

x x

x

n)

2 2

2 2

2

2

4 4

x a

x ax a

lim x ax a

= ∞

+

o)

3 2

3 2

1

1 0 1

x

x x x

lim x x x

− +

= + − − p)

3

4 2

1

0

3 2

x

x x lim ln

x x

=

+

(2)

q)

2

1

1 3

x

x x

lim x

=

r)

( )

2 3 3

lim 2 + =

+∞

x x x

x

s) =+∞

+

+

+

4 4 1

5 9 lim2 2

2

2

1 x x

x x

x

t) 3

1 2 lim 3

2 =

−∞

x x

x

x

3) Calcolare i seguenti limiti notevoli a) 1

x k h x

lim k e

hx

→+∞

+ =

b)

x

h k x

x h

lim e

x k

+

→+∞

+

=

c) 1 1

x x

x x

lim e log e e

→+∞

= −

d)

2 6

3

x

x

lim x e

x

→−∞

=

+

e)

2

1 4

3

x

x

lim x e

x

+

→±∞

=

+

f) ( )

1

0 1 x

xlim senx e

+ =

g)

0

3 1 3

2 1 2

x x x

lim log

log

=

h)

1 1 2

1 1 1 2

x

x

lime x

=

i)

x x

x 0

e e

lim 1

2x

=

j) x 0

tgx 1 lim 7x = 7

k) 2

3 2 lim 3

0 =

sen x x sen

x

l) 3

1

1 1

2 2 6

x

sen( x ) lim

x

=

m) limlog(1 ) 0

0

+ =

x

x

x

n) h

k hx

kx

x + =

) 1 limlog(

0

(3)

o) 2 3 1

) 3 1 limlog(2

0 =

+

x

x e

x

p)

1

3 log x 1 x

lim 1 e

x

+

→+∞

  =

  

q)

(

2 x

)

1

xlim 1 x0 1

+

=

r) ( )l og x 1(1 )

xlim x 2 + e

→+∞

+ =

s)

1 x 1 x 1lim x e

+

=

4) Stabilire l’ordine di infinitesimo delle seguenti funzioni a) f x( )=x21 per x 1 [1°]

b) f x( )=sin x per x 0 [1°]

c) ( ) 2 1

3 1 f x = x x

+ per x [2°]

d) f x( )=3 x2 per x 2 [1/3]

e) f x( )=xtgx per x 0 [2°]

f) ( )

1 cos x2

f x sin x cos x

= per x 0 [1°]

g) ( )

2

2 1 f x

x

=

+

per x [1°]

5) Stabilire l’ordine di infinito delle seguenti funzioni a) f x( )=x3x2+1 per x [3°]

b) ( )

3x2 4

f x x

= per x [1°]

c) ( )

(

2

)

2

5 3 2 f x x

x x

=

+

per x1 [2°]

d) ( ) 3

1 f x x

x

=

+ per x [2/3]

e) f x( ) 1

= xtgx per x [2°]

f) ( )

2 3

1 cos x f x x sin x

= per x 0 [2°]

Riferimenti

Documenti correlati

1) Enunciare e dimostrare il teorema sulla derivata del prodotto di due funzioni. 3) Radici n-esime di un numero complesso e loro rappresentazione nel piano di Gauss.. Fare un

b. studiare la crescenza e decrescenza, la concavità la convessità ed eventuali flessi, c. tracciare il grafico. 3) Definizione di funzione derivabile in un punto e

(Si consiglia di disegnare il dominio di integrazione). Enunciare e dimostrare il Teorema di Fermat. 3) Definizione di serie numerica convergente e serie numerica

Non sempre è possibile determinare l’ordine di infinito (o di infinitesimo) rispetto alla funzione

La funzione χ( x ) non può quindi essere ottenuta come somma della serie, può però essere espressa mediante un polinomio in quanto nei coefficienti è ancora

Per trovare il grafico della funzione di partenza, ruotiamo attorno all’asse x la parte di grafico situata nel semipiano delle ordinate negative: questo crea un punto angoloso per x

[r]

Tema delle prove: Calcolo dei limiti, asintoti, studio della