• Non ci sono risultati.

Lezione del 23 gennaio 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lezione del 23 gennaio 2020"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Elettromagnetismo Gianluca Ferrari Forza e campo elettrico

Lezione del 23 gennaio 2020

Esercizio

Tre cariche sono vincolate ai vertici di un triangolo isoscele 𝐴𝐵𝐶 di base 𝐴𝐵 = 5,00 𝑐𝑚 ed angolo alla base 𝛼 = 30°, come in figura. La risultante delle forze elettriche agenti su 𝑄/ è diretta verticalmente verso il basso e ha un’intensità di 150 𝑁.

Sapendo che 𝑄2 = 𝑄3 = 7,40 ⋅ 1078 𝐶, si trovi il valore di 𝑄/.

Forza e campo elettrico

(2)

Elettromagnetismo Gianluca Ferrari Forza e campo elettrico Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss

Esercizi tratti da:

- Amaldi U., Dalla mela di Newton al bosone di Higgs, vol. 4, Bologna, Zanichelli, 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, si definisce linea di forza elettrica quella curva che, in ogni punto, è tangente al vettore campo elettrico esistente in quello stesso punto: in altre parole,

[r]

superficie reale ma e’ una superficie fittizia definita da un

Concludendo, quindi, un circuito in cui sono presenti più resistenze in serie, può essere semplificato con un’unica resistenza uguale alla somma di tutti i valori delle

Il contributo di eventuali cariche esterne alla superficie, invece, è nullo, perché, come evidenziato nella figura seguente, una carica esterna comporta un flusso negativo in

creano dei campi elettrici che decrescono come 1/r 3 , 1/r 4 , 1/r 5 che sono all’origine delle forze di interazioni (a corto raggio) fra le molecole (forze molecolari).. Moto

d) nei punti ad uguale distanza dal centro della sfera il campo deve avere lo stesso valore. In particolare, se la sfera è conduttrice, per r< R, il campo è nullo. Con questo

perfettamente sferico di raggio Rt=6389km e che la carica elettrica sia distribuita uniformemente sulla sua superficie calcola la carica totale posseduta dalla Terra?. il