• Non ci sono risultati.

individuare, sulla base delle simmetrie materiali, la terna principale d'inerzia con origine in O e calcolare i momenti principali d'inerzia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "individuare, sulla base delle simmetrie materiali, la terna principale d'inerzia con origine in O e calcolare i momenti principali d'inerzia"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Anno Accademico 2006/2007

Fisica Matematica

Nome:.................................

N. matr.:................................. Ancona,20aprile 2007

1. Un corp o rigidopiano ecostituito da due lamine quadrate omogenee ABCD

edAEFG,dimassarisp ettivamenteMedmelatiLedl . Calcolarelamatrice

d'inerzia nelsistema di riferimentoO (x;y;z)mostrato in gura,sfruttandoil

pi u p ossibile il teorema di Huygens; individuare, sulla base delle simmetrie

materiali, la terna principale d'inerzia con origine in O e calcolare i momenti

principali d'inerzia.

m,l

x y

B A

O=C D

E G F

M,L

2. Sia F(x;y;z) = F

x

(x;y;z)

^

i+F

y

(x;y;z)

^

j+F

z

(x;y;z)

^

k un camp o di forze

genericode nito neldominio2R.Quando talecamp osidiceconservativo?

Discutere quindi l'implicazione, nei due sensi, tra conservativita ed irrotazio-

nalita, dimostrandone una parte. Stabilire in ne la conservativita (o meno)

dei due campi di forze

F

1

(x;y)=xy 2

^

i+x 2

y

^

j

F

2

(x;y)=xy

^

i+xy

^

j:

(2)

puntimateriali. Particolarizzarle quindialcasodiuncorp origidoconun

asse sso.

(ii) Un'astamaterialep esanteAB dimassamelunghezzalsimuovenelpiano

verticale O (x;y). L'estremo A scorre senza attrito sull'asse x, mentre

l'asta ruota lib eramente attorno ad A. Oltre alla forza p eso, sull'asta

agisconotremolle;duediesse,diugualcostanteelasticak

1

>0,collegano

gli estremiA eB dell'asta risp ettivamente conl'origine Oe con ilpunto

H,proiezione di B sull'asse x,mentrelaterzamolla,di costanteelastica

k

2

> 0, collega B con O . Determinare le con gurazioni di equilibrio

utilizzando leequazioni cardinali della statica.

(3)

1. Il sistemae piano,p er cuiI

33

=I

11 +I

22 ,I

13

=I

23

=0. Ciascun elementoe

lasomma delcontributodovuto alquadratodi massaM e di quellodi massa

m. Abbiamo

I M

11

= Z

L

0 Z

L

0 y

2

dxdy= 1

3 ML

2

=I M

22

Peril quadratopiccolo, dobbiamo usare ilteoremadi Huygens:

I m

11

=



1

3 ml

2 ml

2

4



+m



L+ l

2



2

= 1

12 ml

2

+m



L+ l

2



2

=I m

22

Pergli elementi fuori diagonale:

I M

12

= Z

L

0 Z

L

0

xydxdy= 1

4 ML

2

e, usandoilteoremadi Huygensnella suaformulapi ugenerale:

I m

12

=m



L+ l

2



2

Complessivamente:

I

11

= 1

3 ML

2

+ 1

12 ml

2

+m



L+ l

2



2

=I

22



I

33

= I

11 +I

22

=2

I

12

= 1

4 ML

2

+m



L+ l

2



2



e quindi la matriced'inerzia e

I=

0

@

 0

 0

0 0 2 1

A

Laternaprincipaled'inerziahal'assexlungoladiagonaledeiquadrati(dunque

passa p er O , A ed F), l'asse y ortogonale ad x e passante p er O , l'asse z

coincide con quello dato inizialmente (p erp endicolare al piano della gura).

I momenti principali d'inerzia I

1 , I

2 ed I

3

sono gli autovalori della matrice

d'inerzia, soluzioni dell'equazione

 I 0

 I 0

0 0 2 I

=0;

valea dire I

1

= ,I

2

=+ edI

3

=2.

2. Calcoliamo i rotori:

rF

1

=



@F

1x

@y

@F

1y

@x



^

k=(2xy 2xy)

^

k=0

rF

2

=



@F

2x

@y

@F

2y

@x



^

k=(x y)

^

k6=0

Essendo entrambi i domini = R 2

, il camp o F

1

e conservativo mentre il

camp o F non loe.

(4)

s- ascissadi A

' -angolo dell'asta con laverticale.

Prendendo l'estremo A come p olo p er il calcolo dei momenti, le equazioni

cardinali della staticasono

R e

=0

M e

(A)=0:

Le forze che agiscono sulsistema sono:

- laforza p eso cheagisce sulcentro di massa: F

p

= mg

^

j

- La forza elasticadi costantek

1

che agiscesu A: F

A

= k

1 s

^

i

- Le forze elastiche di costanti k

1 e k

2

che agiscono su B: F

B

=k

1 l cos'

^

j

k

2 h

(s+l sin')

^

i l cos'

^

j i

- La reazione vincolarein A: 

A

=

y

^

j.

Le equazioni cardinali della staticadiventano esplicitamente:

mg

^

j k

1 s

^

i+k

1 lcos'

^

j k

2 h

(s+l sin')

^

i+l cos'

^

j i

+

y

^

j=0

(P

0

A)( mg

^

j)+(B A) n

k

1 l cos'

^

j k

2 h

(s+lsin')

^

i l cos'

^

j io

=0

Un p o' di cinematica:

B A = l



sin'

^

i cos'

^

j



P

0

A =

l

2



sin'

^

i cos'

^

j



Sostituendoe scomp onendo:

k

1 s k

2

(s+lsin')=0

mg+k

1

l cos' k

2

l cos'+

y

=0

mg l

2

sin'+l (k

1

lsin' k

2

s)cos'=0

s= k

2 l

k

1 +k

2 sin'



y

=mg k

1

l cos'+k

2 lcos'

l n

mg

2

+l [l (k

1 +k

2 ) k

2

scos']

o

sin'=0



mg

2 +l



k

1 +

k 2

2

k

1 +k

2



cos'



sin'=0

Con gurazioni di equilibrio:

s= k

2 l

k

1 +k

2 sin'

mg l

2

sin' k

1 l

2

cos'sin' k

2

2 l

2

k

1 +k

2

sin' cos'=0



mg 2l



k 2

2

k

1 +k

2 +k

1



cos'



sin'=0

Le primedue con gurazioni di equilibrio corrisp ondonoallora a



sin'=0

(5)

1 2

a

cos'= mg

2l

k

1 +k

2

k

1 (k

1 +k

2 )+k

2

2



s= k

2 l

k

1 +k

2 p

1 

2

s

0

edesistonosoltantoquando1. Indicandocon'

0

l'angolotalechecos'

0

=

 con sin'

0

> 0, abbiamo p er le altre due con gurazioni:

3

= (s

0

;'

0 ) e

4

=( s

0

; '

0 ).

Riferimenti

Documenti correlati

A causa della simmetria del corpo il tensore di inerzia è diagonale, con elementi diago-

Il tensore di inerzia è

[r]

Scegliendo l’origine del sistema di riferimento nel centro di massa e gli assi ˆx, ˆy e ˆz paralleli ai lati di lunghezza a, b e c rispettivamente, abbiamo che il tensore di inerzia

Utilizzando il risultato del problema precedente calcolare il tensore di inerzia di una lamina rettangolare (spessore trascurabile) di lati a e b e massa

Se scegliamo la direzione z perpendicolare alla lamina e l’origine su di essa per tutti i punti sarà ovviamente z

Il tensore di inerzia è semidefinito positivo, perchè i suoi autovalori (momenti principali di inerzia) non possono

La disribuzione di massa è invariante per rotazioni, quindi il tensore di inerzia deve essere diagonale e con tutti gli elementi diagonali uguali. Possiamo quindi calcolare il