• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A.A. 2007/08 - Ingegneria Meccanica (corso tenuto dal dott. B. Palumbo) PRIMA PARTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A.A. 2007/08 - Ingegneria Meccanica (corso tenuto dal dott. B. Palumbo) PRIMA PARTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A.A. 2007/08 - Ingegneria Meccanica

(corso tenuto dal dott. B. Palumbo) PRIMA PARTE

RICHIAMI DI MATEMATICA ELEMENTARE

Algebra elementare, scomposizioni di polinomi, equazioni e disequazioni di primo e secondo grado, intere e fratte. Principali proprietà delle funzione goniometriche. Funzioni goniometriche inverse e loro uso nella risoluzione di equazioni goniometriche.

NUMERI REALI

Cenni sui vari insiemi numerici: naturali, interi, razionali, reali. Operazioni possibili nei vari insiemi. Rappresentazione decimale. Numeri periodici e frazioni generatrici. Proprietà dei numeri reali. Maggioranti e minoranti di un insieme. Massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali. Assioma dell'estremo superiore. Teorema di caratterizzazione dell'estremo superiore e dell'estremo inferiore. Cenno sulla densità dei razionali nei reali. Principio di induzione. Dimostrazioni per induzione. Simbolo di sommatoria e produttoria.

LIMITI E CONTINUITÀ

Concetto intuitivo e definizione rigorosa di funzione. Dominio e codominio. Rappresentazione grafica di una funzione reale di variabile reale. Alcuni grafici di importanti funzioni elementari.

Concetto intuitivo e definizione rigorosa di limite finito per x  a finito. Esempi di verifica di un limite con la sola definizione. Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, limite di una somma, limite di un prodotto (senza dim.) e di un quoziente (senza dim.). Funzioni composte.

Funzioni continue in un punto e in un intervallo. Calcolo pratico di limiti. Punti di discontinuità.

Limite di sen x / x ed applicazioni. Limiti infiniti e limiti all'infinito. Ordine di infinito.

Comportamento all'infinito del logaritmo e dell'esponenziale. Teorema dell'esistenza degli zeri per le funzioni continue (senza dim.), teorema del segno costante ed applicazione alla risoluzione di disequazioni di tipo qualsiasi.

CALCOLO DIFFERENZIALE

Derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico e fisico. Derivate di alcune funzioni elementari. Regole per il calcolo delle derivate (senza dim.). Derivata di una funzione composta (senza dim.). Teorema di monotonia delle funzioni derivabili (senza dim.). Massimi e minimi relativi. Punti di flesso a tangente orizzontale. Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale tramite lo studio del segno della derivata. Metodi per la determinazioni di asintoti verticali, orizzontali ed obliqui. Studi di funzioni. Casi di funzioni con punti isolati di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale.

Riferimenti

Documenti correlati

Essa è una funzione continua, in quanto differenza di funzioni continue... Infatti, il viceversa di questo teorema vale anche per le

Sia f una funzione definita e continua nell’intervallo

Teorema sulla continuità' della funzione inversa (dim).. - Funzioni derivabili: interpretazione cinematica e geometrica: rette secanti e retta

Teorema di Cauchy in un aperto convesso (dim) Teorema di sviluppabili' in serie di potenze di funzione olomorfe (dim) e sviluppabilita' in serie di Taylor.. Teorema di

Proprieta' elementari dei coefficienti di Fourier (linearità', coefficienti del prodotto di convoluzione, coefficienti della derivata).. ES: Serie di Fourier dell'onda triangolare

Il primo e’ un programma che mostra il passo fondamentale della procedura di bisezione , si immettono: la funzione f e gli estremi x,y dell’intervallo e si ottiene: c = (a + b)/2 =

Allora, la funzione (che, con un piccolo abuso di notazione, denoteremo ancora f ) I −→ J `e invertibile.. In questo modo si dimostra che in [0, +∞) esistono tutte le radici

Dunque, in ogni caso esiste (almeno) un punto c nell’intervallo aperto (a, b) in cui la derivata si annulla... Teorema del Valore Medio (o degli