• Non ci sono risultati.

Esercizi di Calcolo 1 Ingegneria Informatica canale A-K (corso tenuto dal dott. B. Palumbo) A.A. 2006-07

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi di Calcolo 1 Ingegneria Informatica canale A-K (corso tenuto dal dott. B. Palumbo) A.A. 2006-07"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi di Calcolo 1

Ingegneria Informatica canale A-K (corso tenuto dal dott. B. Palumbo)

A.A. 2006-07 II parte

LIMITI

1.

x x

x x

x

cos 9 cos

3 cos 7

lim cos

2

2.

12 2

39

11 3 lim 11

5   

x x

x x

x 3.

13 4 59 4

25 18 lim 5

4

5

  

x x

x x

x

4. 2

7 10 1 3

lim 5 3

3 2

2

x

x x

x

x 5.

 

2 3

1 lim sen

2

3

x

x

x 6.

 

x

x

x

6 arcsen 1 lim 2

2 1

7.

4 1

4 arctg lim 4

4

1

x

x

x 8. x

lim



x2

3

x

2

x2

x

5

9. x

lim



3

x

3

3 x

2

6 x 8

3

x

3

12 x

2

5 x 11

10. Modificare l'esercizio 9, sostituendo il secondo radicale con 3 x3ax2bxc ; dimostrare che il limite è uguale a 3

3 a

, indipendentemente dai parametri b e c.

11. x

x x

x 2 3

5 8 lim 3

2



12.

1

8 15 lim 6

2 3

1

x

x x x

x 13.

7 3

1 17 5

lim 8

3 3 2



x

x x

x

x

14. Verificare (applicando solo la definizione) che

1 lim

2

1

2



x x

x

x .

15. Verificare (applicando solo la definizione) che

2 1 2 lim 4

2

2



x

x

x .

16. Verificare (applicando solo la definizione) che

 



4

lim

2

x x

x .

17. Verificare (applicando solo la definizione) che

 



2 1

lim

2

x x

x .

18. Siano f e g due funzioni definite in un intorno bucato I di a, sia

g x M

a

x

( )

lim

, supponiamo che esista finito

) ( lim f x

xa , e sia inoltre f(x) < g(x) in tutto I; dimostrare che

lim f ( x )

xa  M. {Suggerimento: se per assurdo fosse

M L x

a

f

x

 

( )

lim

...}

19. Siano f e g due funzioni continue nell'intervallo [a , b], sia f(a) < g(a) ed f(b) > g(b). Dimostrare che esiste almeno un c in (a , b) per il quale f(c) = g(c). {Suggerimento: considerare la funzione h(x) = f(x)  g(x)}.

20. Risolvere le seguenti disequazioni (risolvere quelle goniometriche in [0 , 2]):

a) 3x123x b) 3x4 3 5x c) 0

2 28

9 6

4 

x x

x x

d) 12sen3x36cos3x5sen2xcosx12senxcos2x29cosx e) 72

2 sen 60 sen 48 cos 83 cos

115 2xxxx

f) 37sen2x9senxcosx2 g) 61cos2x6senx160cosx6745sen2x

(2)

h) x10 15x 1 i) x12 1x 9x2 0

21. Studiare le seguenti funzioni:

a) f(x)x5 x2x3 b) f(x)x4 233xx2 c) f(x)5 x5x48x312x2 d) f(x)2sen3xsen2x e)

4 arctg 3 4 ) 7 25 6 log(

)

(  2   x

x x x

f

22. Calcolare le radici quarte del numero complesso z = 1081 + 840i. {Suggerimento: 1369 = 372.}

23. Determinare l'unica soluzione in C dell'equazione z z1i 2.

24. Dimostrare che l'equazione 1

2 settcosh 1 5

3 2 2

3 2    

x

x x x

ammette una ed una sola radice reale.

25. Dimostrare che per ogni x nell'intervallo 

 ;3 2

5 vale l'identità

) 4 11 4 ( arcsen 2

5 1 2

arcsen x  x   .

26. Determinare il valore del parametro reale  per il quale la funzione



 

 

0 per

0 per sen )(

23/

x x x

x x

f

risulta continua in tutto R,

e stabilire inoltre se essa risulta derivabile in x0 = 0.

SOLUZIONI

1. 1 2.

64

161 3.

85 364 4.

27

13 5. 0 6.

6

3 7. 2 8. 1 9. 5 11.

3

3 12. 3 per x  1+, 3 per x  1.

13. 3 2

14.

 

2

3 2 1

1 2

N , con la condizione 0 <  < 1. 15.

 

2

N 2 , con la condizione 0 <  < 2.

16. 2

16

2 M

M

NMM   . 17. NM MM2M .

20. a) 16

3 1 

x ; b) 4 < x  5; c) 28  x < 3  3 < x < 5;

d) 0 x 4 

3 arctg1 4

arctg7  x 

4 arctg7 4

5  

x    2

3 arctg1

2 x ;

e)

 

 

 13

arccos 5 5

arcsen4 x

17 arcsen15 25 2

arccos 24  

 

  x ;

f) 5

arctg2 7

arctg1  x 

5 arctg2 7 2

arctg1   

x ; g)

 

 

 13

arccos 5

x

2 3 17

arccos 15  

 

  x ;

h) 10  x < 6; i)

9 3 2

x .

21. a) D = R; f(x) < 0 per x < 2, f(x) > 0 per x > 2; asint.

2

11

y e

2 2 9

 x

y ; nessun massimo, minimo o flesso (f sempre crescente).

(3)

b)

2

101 ,3

2 101

D 3 ; f(x) < 0 per 1

2 7 

x ; nessun asintoto; min

2 202

;11 4

202

6 .

c) D = R; f(x) > 0 per x > 3; asint.

5

1

 x

y (intersezione con asintoto di ascissa circa 1,43745, ma non si può

determinare con metodi elementari); max (cuspidi) (2 ; 0) e (0 ; 0), min di ascisse 5

69

3 , flesso ascendente a tangente verticale (3 ; 0).

d) D = [0 , 2]; f(x) < 0 per

6 11 6

7 

 

x ; min (0 ; 0), ( ; 0), 

 

   1 2 ;

3 , (2 ; 0); max 

 

 ;3

2 ,



 

 

27

; 1 3

arcsen1 ,

 

 

27

; 1 3 arcsen1

2 .

e) D = R; nessun asintoto; min

 

 

8 arctg7 4 7 4 log113 2;

1 . Non è possibile inizialmente determinare eventuali

zeri e segno della funzione, ma dalla monotonia si deduce che f è sempre positiva.

22. z1 = 6 + i; z2 = 1 + 6i; z1 = 6  i; z1 = 1 6i. 23. z = i.

26.  = 0; f non è derivabile in 0.

Riferimenti

Documenti correlati

Infatti con il secondo canale si ha un tappo della risposta impulsiva con ritardo n = 11, e imponendo N cond = 100 si riduce la matrice F ad avere rango pieno 6, tagliando troppi

 Serie numeriche: serie telescopiche ed altre serie la cui somma è direttamente

Teorema dell'esistenza degli zeri per le funzioni continue (senza dim.), teorema del segno costante ed applicazione alla risoluzione di disequazioni di tipo qualsiasi..

Teoremi sulle funzioni continue: teorema dell'esistenza degli zeri*, teorema dei valori intermedi*, teorema di Weierstrass, teorema del segno costante* ed applicazione

Ricerca della soluzione particolare di un'ED lineare non omogenea a coefficienti qualsiasi: metodo della variazione delle costanti (solo nel caso n = 2). Alcuni casi di

Descrivere il metodo delle potenze per l’approssimazione dell’autovalore e dell’autovet- tore dominante di una matrice.

[r]

8+ 4·(numero risposte giuste) -2·(numero