ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA
2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA
2S OTTOBRE 1910
ISTAT - PALERMO l
BIBllO A I
N. -.... , . __________________
oc: L •. ---···
VOLUME II
DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE
FASCICOLO 64
ISTITUTO CENTRALE DI srnSTln
Ufficio Regionale per la :; cilil Vie Ubertè, 37/1 - Tel. Z.).IO.J:l
PALERMO
PROVINCIA DI PBSCARA
DATI PROVINCIALI E COMUNALI
r---~-'~-~"--~--~--l
L--___ '" ~~
~--~"""---~~~---,...,
! SIBll{)TEC:A l
J
ROMA - 1972
~---~,._>~~~--_._---
(IlJll· Contro.uoolef 9 ott<!lI.e 1971 • (e. '.iOO) • Soc. A.BE.T.E., ROllIO.
INDICE
CAR'I'A PI,ANIMJlJ'l'RlCA
AVVERTENZE. . . . .
T AVOLl'~ lNTRODUTTIV.l!:
'l'AVOLA l - Azi.eude per fOrJlUl di conduzione e classe di superneiet,otale . . TAVOLA 2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di }lOS8(:)880 dd terreni
A - Superficie totale . . . . B - Superficie agricola utilizzata (SAU)
TAVOLA :1 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei ter- reni, per classe di superficie totale . . . . TAVOLA 4: - Aziende con bovini, per forma di conduzione e numero di capi. . TAVOLA 5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agri- cola, per forma di conduzione delle aziende. . . .
TA VOL1<; ANA.LITlCHE
Dati prov'i'nciali
Pago
Pago
l)
»
I)
v
3 3 3 3
4:
4:
4:
TAVOLA 6 - Aziem!e per forma dì conduzione, classe di superficie totale e W,olo
di possesso della superficie totale Pago 6
A - Totale. . » 6
B - Montagna » 8
O - Collina. . » lO
TA VOLA 7 - Aziende per forma dì conduzione, classe di superficie totale e titolo di possesso della superficie agricola utilizzata (8AU).
A - Totale . . B - Montagna O - Collina . .
TAVOLA 8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno . . . . TA VOLA 9 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei terreni TAVOLA lO - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni . . . .
12 12 14 16
18
19
20
TAVOLA. 11 - .biende con coltivaziom legll:OSe agrarie, per principali coltiv.aziom Pago 21
TAVOLA 12 - Aziende ~on bovim, per numero di capi. . . . . » 22
. TA;VOLA. 13 - Giomate di lavoro prestate dalle varie categorie di manòdopera. agricola.» 24
TAVOLA. 14 - !mende .. oondo la cla... di età del conduttore . . . . » 25
TAVOLA. US - .bieade a condulione diretta del coltivatore che impiegano anche
. giorate lavora..tive di manodopera. aa.larlata . . '. . . . . » 26
'l'AVOLA 16 - .Aziende che utiliszano aloum principali melzi meccanioi di U80 agricolo» ~7
'l'AVOLA 17 - Aziende e relativa superficie totale, per forma. di condtizione e comune
TAVOLA 18 - Aziende per cMe di superficie totale e comune. . . .
TAVOLA. f9 -BipU'~izione de& superficie aziendale aeeondo l'utilizzazione dei ter- rem, per comun.e . . . .
TAVOLA 20 - Aziende con aemiativi, per principali coltivaziom e comune. . . .
TAVOLA ~l - Aziende con coltivaziomlegnoae agra.rie, per principali coltivazioni e comune . . . .
T AVO,'" 22 - .bi'" 00& boviai, . per comune . . . .
TAVOLA 23 - .biende.aeoondo l'atitività lavorativa .Ilendale ed extraziendale del conduttore, per comune. . . • . . . .
Pag. 31
» 32
» 34
l) 35
» 36
l) 3'1'
l) 38
AVVERTENZE
Il 2 0 Censimento Generale dell'Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 25 ottobre 1970, in virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P. R. 9 dicembre 1970, n. 1392).
Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre- sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più com- pleta delle modalità. tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi il fascicolo dell'Istituto Cen- trale di Statistica « 2 0 Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del Ca- tasto Viti colo, 25 ottobre 1970, Disposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici., Roma, 1970.
1. - Riferimento dei dati - I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del 25 ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terreni, le coltivazioni praticate, il lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata agraria lO novembre 1969 - 31 ottobre 1970.
2. - Circoscrizioni territoriali - Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata, nel- l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica
« Circoscrizioni statistiche., Metodi e Norme, Serie C, n. l, nel quale sono anche indicati i Comuni di appar- tenenza delle zone altimetriche stesse. I Comuni compresi in ciascuna zona altimetrica possono individuarBÌ dalla carta plani metrica riportata nel presente fascicolo.
3. - Campo di rilevazione e definizione di azienda - Hanno formato oggetto di rilevazione tutte le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza e da chiunque condotte.
Quale unità di rilevazione è stata assunta l'azienda agricola, forestale o zootecnica, cosi definita ai fini del censimento:
« Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed attrezzature varie, in cui si attua la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè persona fisica, società od ente, che ne sopporta il rischio sia da solo (conduttore coltivatore o conduttore con salariati elo compartecipanti), sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario •.
Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:
a) le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione di terreno agrario (ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti specializzati di api o bachi da seta); b) le aziende zootecniche che praticano l'all~vamento di bestiame utiliz- zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senZa che i terreni pos- sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.
Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:
a) le aziende completamente abbandonate clal punto li tJi8ta ooltwale, per emigrazione del conduttore o per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;
b) i tef'reni incolti o colti'Vati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;
c) i parohi ed i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, sal'DO il oaso i" cui gli stessi foss6l'o situati entro il perimetro dei terre"i che costituisoono l'azienda agricola;
d) i piccoli orti a carattere -familiare, generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è ,stata
destinata normalmente al consumo familiare, sal'Vo il caso in cui la persona che ne dispOf6e'Va fosse anche condut-
tore di azienda agrioola,. nel qual caso l'orto è stato OOMitlerato come parte integrante dell'azienla stessa;
e)i ,.CMf4· aUevanwmi a C4'fatt~e famiee, eostituiti da. uno o dueoapi di bestiame. suino, ovino, oa- ptinoo da pbchi animali da cortile (polli. te.cehini. oohe, oonigli, eoo.) utiliz.$ati normalmente per il oonSllmo familiare, 8<lWO .,,1 CiCltSQ ÌtI cui la fJtf8O*lJ che ne d"PQnevG 100$e (J'A04e oo'l6d,uttore d. aZ"Ma q,gricola, nel qflaJ caso·"", ~menti ,Ofto. stati con,iile1'at' come pGfte integrante deU' azienda ,teI,a.
4:. - Fonna di cond~ (Rapporti tra impresa e lavoro) - Per forma di conduzione di un'azienda si intende il rapporto tra l'ill).prenditol6 (conduttore) e le forae di lavoro del1'azienda. stessa. Ai fini del oensi- mento8on.o stati consid~rati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:
- COMuzione dirotta del colftvatore quando il conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità del lavoro fornito da eventuale manodopera salariata, la quale può anohe risultare prevalente rispetto a quella prestata dal oonduttore e dai suoi familiari;
- OoniluW,me con ,alariati e{o oomparlecipanti (in economia) quando il oonduttore impiega per i lavori
~n:tl8.li dell'a~enda man<ldopera fornita. da. salariati, bl'a(t(i)ianti (ed altre figure assimilate. di lav<lratori) e{o oompartecipanti, m~nt:ee la sua opera è rivolta., in generale, alla direzione dell'azienda .nei riguardi dei vari aspetti toonioo-ol'ganizzativi. Tale forma di conduzione viene oorrentemente designata anche come contiu o alone in oo{)nom.i~;
--- O()1j,(lttii(1'lf,t! a (J()lo'(l,f,a pfI,N,wrf,a apfH1tler(t.J(t. (mez~dria) quando Una personaftsiea o giuridica (cone~
d~nte)a.:ftida unpodeJ'e ad un capo famiglia il quale si impegna ad eseguire, oon l'aiuto dei familiari. (famiglia colonica), tutti i là.vofÌ che il pod.~e richiede. sostenendo pàrte dene spese necessarie alla conduzione e divi- dendone i frutti conilcollcooénte in determinatepropGtzioni;
-. ,4U!rfl,!ormu di CQMu~ione checom.prende tutti gli.altri tipi di rapporti di conduzione non. classi:lìoa- 'bili tra. quelli sopra. itl,dicati e,in particolare, i rapporti. di oonduione a colonia parziaria non appoderata o imp:rGpria.. In patticolate in detta forma di. conduzione il concedente non conferisce un podere, m~sol
tanto un<l o più appettamenti di terreno. Inoltre, il l'apporto associativo non si estende ai familiari deleo- lono, seb~ne questi, di norm.a, si avvalga deifamìliari per i lavori richiesti dal fondo·.
fi.- Titolo di ~·dei tel'l.'eni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) - Il titolo di pos- s'eisodeitel'teni fa rlferim~ntoai rapporti oheìntercòrtOtlo tra il oonduttoreed il ca.pitale fondiario, . vale a ~ ai titoli in ba.se ai~uali il conduttore dispone dei tetteni; nel ca$O di colonia parziaria (appoderata o non) il titolo di possesso dei.tec:rreniè riferito al coneedente.
l'titoli di possesso.presi in oonsider~zione sono.:
. -- p1'oprietà, (compl'esb nsun\ltto;en:lìteuai; 'flS6g11a.zi<lne dei terreni da. p~:rte di Enti di tiforma e di svilup.po. ··consorzi e simili;benefl.ei() Pf:';nouemale e (')olonia,p~rpetu~);
-atfj,tw (oompreai:aftìt1;o misto ed uso gratuito).
In 8oloune ta.vole del pre$~ntèf~iéf)lo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e perque1le a oolldlÌ~ione in eeo~otn.ia} i datisonoripo:rl;$ti con rlfe'timelito alla com.binazione tra la forma di· conduZione delle . aziende e il titolo . di possesso dei ter:eeni, il oheeonsente di . ela.$sifioa.re dette· aziende secondo ieòsid- detti «tipi di im.p1'e8a.,t~dl~ioua:lmente f;ontrideratinel nO$troPa.ese dagli atudiosidi economia a.gJaria (ad es.: pl'Oprl~ eoltiv~trieejaftitta:l)$a coltiva.trice.pl'oprieti#. non ooltivatrioe).
6; - Supet$,ie - SQ.nostateoonaldeJ'ate la supe:dìeie totale.e la slìperficie a.gricola lltililzata(SAU)
dell'azienda. .
:Per $tjptrticie tfJtale. delJ'M.ien(la .. si intende l'area complessiva dei teneni dell'azienda delltinati .. colture etb&Qee eJo arboreé, meluìÙi bosohi, nonohé l'area. QOC)upa.tadafabbrlQati rurali, strade,.lltagni, canali, 800.
situ~tientro il perlm.etro d(!li teneniehe. oostituisoono l'azienda. L'area occupata dai fabbrioati rura.a e loro annessi, qutt.ndo essi si trovanO fuori della azienda Ilte.ssa(e ci~quandofallM. parte di un centro odiun nneleoa.bitato). llonèata.taeonsidera.;t;, oomef&Qente pMted.elltì aupe:rfi.eie tottìledell'azienda.
Per 81J,ptf/f,cie.icola~tiU;n4~a (S.AU}···si int&ndeI'iJ!l'lJiémè dei tetteni·Ìnvestiti a ·seminativi t pratipèl'mà~
.!lenti e paseoll, e<lltivazioni permanenti (oolti'V'ag}{:)nilegnQse a,~tìrie,ca~tagneti da frutto e pioppi fuoriforettta).
Essa. ooatituisc~j pemn~. quella pa.rte dell~8.u:pedlcietot.le de11'aJÌelida inve$tit1l. . ed effettivanu~nte utiliz"
uta in .ooltivazioni p.;r.gpritì:mente . à~ioole.
7. -~t-q.ioni- I dati delle~'!1pedàei iDvestite nelle sillgole ·coltivazioni fanno riferlm.entoall'an"
nataa.gJal'Ìa 1° novembre 1~69·31 Qttobte 1970 e :Qgurano al netto dene tare ..
Suo ·.te iadicate aia.le •• perfW ohe d . . . . d..- 0 •• * ... __ f • • _ . . ~ . . . le'
11lpedci delle coItivuiom aon aaGOl'a iD prod. .... e. .
I ~ti; m 81lpetici .. eàe . . . ,a~ tavole coa.~':l. a _ _ coItiv~eo PPIO .di ~va
mom prendollO in conaideruione solo le 11lperloi . . . quali la coItlT&Jioae . . . e il carattere m
~ ,n-pole, con escl1l8Ìone perto*o delle aupeti.i aeDe qulila . coltivumae' a.sinUIleil caratterè di coltivuione secondaria.
la armonia a quo*oeepi*o con l'iadqiae . . . ,dell.'~o, . . . . o i Qftteri e ledeiaiziom _bilite anoàeiaaede . , com~ peJ . . . priaoipale ti m"':' .
a) la oòltivazioae·lmica, vale a dire quella Me è la sola aà ... pradoata I. _ data.perioi.
nel corso deD'anaata aparia. m riferimentò;
h) Je eoltiva~om er~ consociate praticate:tiflÌr se . . ativi n.tIi· (U. In. tal oaso ciascnma. coItiv~a.
erbacea consociata ~ lta_coaeiderata solo per la pa:rtemlUperioie e6tti ... teooc.pata (pro-.... ), .cc..t.,
-.cl esempio, .. 111 una lupédloie m un ettaro era nata pratioata la coIti~azioae ~ta del. 8I'Ho*Uoo e dehpatata e lasupediole e •• ttivàmente oocUpàta·cWlà coltlvazioae 'lei..,. . . . diO.10~ m_tre quella oocupata dalla coltivazione della patata era di 0,10 ettari . . . eoUi .... ti ettari O.10ia ~a.
denza della voce« graaoturco & ed ettari 0,30 m corrièpo.denza clelia TOCe • patata Il ooae se ai _ttassedidu.
coltivaziom umcàe; .
o) la coltivazione ooasooiata pii importante. dal P8ll*o di vitta. eCG.,~(v.te.tIeQa~one annuale) nel oaso in cui vi era consociazione tra. ~te . erbacee . . . 1Iali o plu.rieauli ed. ~ o pifl _ti·
vazio~ lepose agrarie o tra due <> pift coltivamoai lepose'" (t) •. la tal oaso per la coltivazione ~ oiata pifl importante è stata conaiderata a ti"lom coltiTazioae priacipale tutta la Iuperi. 81l01ilÌ era p~te la consociamolle. Ooel, ad esempio, 8e 8U . . . ·.superS.cie di d •• (ettari ~va praticata la coltiTali_e consocia_ dell'olivo e_della TÌte e l'olivo. rapp~tan la coltiTazioae pift importaDte, l'iatera 811"".
di due ettari ~. _ta attribuita all'olivo.
Nel oaso in oui non era possibile stabilire una aetta m •• reuiazi_e dei valori della produzione ~uale
delle 8Ù:lIOle eoltivamom ooasociate, è stata coaeidèrata coltivazione priaoipale quella OM ooc.paV& il. ter-
reao per JIl:aUÌ~ tempo. . . .
. Nel . . m oo . . . e .COIl.oòIti,,";'om Iepose &pari. llOa .~ _ _ ia poauione o.m .• ~. di ... ~ Bione cresdeate, tali colti~· - ai.··bi della <I~on. del ~ pliaeiplle '.0 CIIOOadaIlO . . . coltivazione ltessa - SOllO state coMiderate Come Se f088erO P.' m pieaa prod. __ e .. Ooal.. ad ... , 'se'
IU unalupedicie di u .. ettaro vemn praticata la coItivamoae consocDà~ G . vite e 4eW~ ... ....
ultima coltivazion. ai tronva ia fase m produzione cresceate, q1lale produoae armaale cWI'uucio l stata conalaerata quella CÀe pruumibilmente avrebbe forai*o . . fase m produzioae pieaa. Se il valore di tale produzione superava queHo dena vite è _ta inmcata« coltivazioae priacipaJ.e. fmiera luptdcie di un ettaro in corrispondeua Gella voce «araacio &;
ti) la coltivazione su~n od intercalare pift importante dal pu*o m vitta eCGnomico(ft1ore cf.
produzioae a .. nuale). Anoàe per tal. o.olti"azioa • • • *0 ooaeiderato il dato aJob8le Wla IUperi. iaveetita.
Ooel, ad esempio, se .. u uaa lupedioie m 0,11 ettari era stata pradoata pri_ la coItiTalione del fmJll:ellte tea~ e luccessiva •• ate la coltiTalione m ua erhaio di gr&n«.Jturco (maia da fongio), .• la ooIti~ del frumento teaero rapp~tava la coltivazione inlooeuiva pii importallte, l·iatera •• peticie di 0,,11 etta!i è _ . atiìibUlta al frum_*O tenero.
An*o riguard.o alla vtiU~ lei. ,,"_i. ,., . , . ~ . . " ,., ~. M ~ ooaeide- rate nelle tavole, è d. tea. preteate.qu.n*o .. ,..:
a) • 86fAi~ comprendono i terreni iaTe8titi a coIti~ai.bacee . . . tte all'aTtieeadameato (ad escluaioae quiadi dei prati permaaeati e pasColi), noaoàè i terreJli a riposo (8h
(l' tll'lportano qui cii aapito alcdi fa i ptil noti tipi cii ~ . . " . . . ___ : . . . pr.tate. . . ~ . . ~; oaaapa da Ile. _ ~ . . . ~. «m httùietote.«m ~ . . . , a ... «m
... «m .... ono «m fa:,.. .
. (I) Si r1portaDo qui cii aapito alcdi fa i ptil noti tipi cii ~ . . . fA . . . , vite . . oltvo; httiferi . . vite • con oltvo; ~ con oltvo~ ~ con 'uMifefl~ oltvoe . . . con ~ oltvo e . . . . ft,."",oltvoe httiferi con.lepminoIe da.pmeJIa o da foraaio; vite con fatlloIi. con ~J oIivo . . ~; ~ «m ...
( t ) ' " tIrnmi • ripoeo li iateadoao i ~lavoratl o noa.. che _ _ _ iD .~ • àd ... ...
. . . oo1turt. .1 001lIO deIl· . . . cIi dfèlimento.
h) 00 ~~ti'lJft~to#'iperm."nemi oomp!E}Utlofi9 i tertem in.vestiti iliooltiva~()ìÙ legll()Be iligl'aJjiepÌ'opria;m:en~
tleitie (f'ruttiieri, agrumi, vite, olivo, ecc.) nonchè i vivai (1), i oo:stagnetida frutto e le proppete fuori foresta;
e)i Fati petmamnti e pascoli, comprendono anche gli ineolti produttivi effettivamente utilizzati.
iSda tenerepreMnte, inoltre, che:
-- sotto la voce frumemo sono compresi sia il frumento duro, sia il frumento tenero;
- le coltù)(Jzioni Oftit1e cQmpl'endono, oltre ehe le ortive propriamente det~ (pomodori, peperoìÙ, carote, ecc.) anche i legumi freschi, i meloni, le fragole nonehè gli orti familiari facenti parte delfazienda. 8011.0 state considetate sia le ortive in piena aria, sia quelle (( protette» (in serra, tunnels, ellmpane, ecc.).
8. - Bovini -- I dati sulla consistenza dei bovini fanno riferimentp alla data del 25 ottobre 1970.8011.0 stati considerati tutti i capi di bestiame che a tale data Bi trovavano presso l'aziendaBÌa ,Be trattavasi di li~tiame in dotazione dell'azienda, sia se trattaval'i di bestiame affidato o allevato da es!>8..' H',
.Ai fini del censimento per .'!lacca s'intende la bovina, che ha già. partorito almeno .1lna volta; pe~ vacca da'lf!ìUe si intende la vacca che pe); raZZIl o attitudine è adibita esclusivamente o prevaltmtemente alla plQdu- zlone di latte (ivi comprese le vacche da ealne-latte).
9. - Tratt.;iei ed altremacebine agricole -- I dati fanno riferimento alle trattrici ed alle altre maoohine . (motocoltivatori, mietitrebbiatrici e macchine per la raccolta del fora$gi()~ffettivamente utilizzate dall'a.zienda dur,ante l'annata agraria> 1969-70. In partioolare, sono stati considerati mezzi fOlfniti la terzi quelli forniti da imprese di esercizio e noleggio di macchine agric.ole per conto ter~, cioè i mezzi meccanici di plOpl'ietàdi imprenditori di lavòri ag:ricoli o di altre ill':lpr~se industriali.
I. ll':lòtocoltivatori comprendono anche le motoagrloole, le motozappe, le motofresatrici e . motofaloiatrici.
Le l1lacehine perla raccolta del foraggio sono costituite da. ra,cooglitrici-trincia.trici e raccoglitrici-pressatrici.
lO. - Lav~- Le notizie fanno riferimento alle persone di 14 anni e più che hanno effettuato lavori agticoli nell'azienda durante 'l'annata agraria 1969.70, ad esclusione dene giornlÌ,te di lavoro fornite daeventllale .. wano d'opera appartenente ad imprese di eselcizio e noleggio di l1laechine a:gricole. per conto
ter~.P~lavori agricoli siinten<lonotutti i lavori checontribu:isoono al con3eguimentQ della produzione /iigrieola.forestale e ~otecnica" ivi compresH lavori di organizzazione e di sorveglianza. Le giornate di lavo lO
soltol'iporta.te distintamente p~ categorie di manQdopera.
Per una borretta interpretazione dei dati concernenti il lavoro è da tener presente quanto segue:
a) MantXÌope1'(J agrioola
Per quanto CQncerne il conduttore, i dati fanno riferimento Illla persona che di fatto ha, gestito l'azienda, ch.e può anohe non essere il capo famiglia in senso tradizionale. Per le aziende a colonia parziaria. appo- der,a.ta.,(mezzadria) i dati relativi al cQnduttorefanno riferimento al mezzadro; per le aziende gestj~da UllasOò~età di fatto o danna. cooperativa o da altro tipo di società. o da un En~ pubblico, i dati fanno rife:dlnento ad una sola per$Ona,e preoisamente a.lla persona che si occupa della gestione corrente della azienda.
Per famiJliari dei conduttore si intendono coloro che, essendo parenti o affini del conduttore dell'a.zienda (nel easodicolonia parziari~appoderatadel me2i!latlro) e 90n essog~neralmente coabitanti, hannQ prestato Z(1,'!JQre· nell'l1/J,ienita ,tessa nel corso dell' annata agraria 1969-10. Nel ca80 di azienda gestita da. unasooietà. di fatto o da una cooperativa o da un altro tipo di societò"fra i fa,miliari del conduttore sono considerllti
tutti i soci od i tnembridellacooperativache hanuoprestato attività. la.vorativa pléS80 l'azienda.
Per dirigemi eiI impiegati si intend'Ono coloro che tls61'citano, colltrò retribl1Ùone, rìspettivamente fun- tìoni direttive od esecutive (teonlcheo amministrative) in un'azienda agricola, foresta.le e zootecnica,.
Per 8l.Ùar~ fissi sì intendotlo i lavora.tori agricoli la cui prestazione si svolge ininterrottamente per ttl,tta.la durata del rapporto presso la st()$l!a _zienda agricola fruendodell'abita,ione ed annessi è la cui retri- bU~Qn~, ]l;i,f~it4t adann<>. viene .. corrisp~ta,. mensilmente, a norma dei contratti collettivi provinciali e.delle.
consuetudini locali. Sono a,8ÌmikJti ai salariati fissi i lavor_tori non agricoli che hanno prestato, in maniera COll:~
tinua.tiva, la 1O'l'O o;peranell'a~ienda {fa:bbri.falegnami. méccanici, ecc.).
Per ~, gi~ 6 A.m1Ì in_dono i lavoratoli . _ i l e u i ràppo:rt& ai laVOlO, a di ...
reaA di -queUodei salariati_ è oaratteriuatodalla p~ e.dàJla aaltuariett.diroovupaaioM pnaso le valie aziaàdeagrioole, pel"l'e&eO_oD8 di lavori- di :tteve durata o di eaattere stapeJlale.
Per ooIoM .~ lÌ intendono coloro .,~preltano lavoro Mallu.ale in.'.èD.d_ aPi. lRIBa base
di pattuizioni partioolari av • • inooJDUJle la.ta:ra U80Ciativà paRiuia, Ma_~tè d.Dadiv ....
IÌti di ·conteauto . per qualÌtoriguarda le pNltUioni di la'toro, i· tftf«dmenti dele ·ieOrte .., landdivilioDe delle lpese· e dei prodotti. Tra :i . eoloni . imp~pri.no compreai iDeke i coInpàrtempanti, valt a dire quei lavoratori . ai qualivenpnoatidati, neloono di Da annatallfllda, tufti 'o eoItanto Da pane dei . lavori .'rì$Jùede Da deterlllÌilataeoltiv_one, riceV'èD.do come oempeBiD·'uu-qu.· parte···cIèl·,rodotto (lam~,
1111_", 1111 quarto, ~). .
bi ,. oItmte 6. kworo
I dati lul volume di lavoro fa1ll10 riferimento alle giontaI6 ~ di lavoro prestate nell"Mi_da nel cono delI'allBata 1919-70.
U. giorata di lavoro è couiderata completa quando la durata del lavoro apioolo destinato . . _enda è ltata di 8 ore o più. Ooei, ad esempio, se 1II1a penona ha lavorato 200 giorni ÌB un allBO DOI1 1I.fJà media di 9 ore giornaliere, IOno state conRderate 200 giornate complete di lavoro; se mvece il lavoro prestato giomalmente preuo l'azienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare compl_vo delle ore di . lavoro è stato convertito in giornate complete; coe1, ad esempio, se una persona ha lavorato 200 giorni con una media di 6 ore giornaliere, è stata effettuata la converlÌOne di dette ore in giornate complete di lavoro di 8 ore, eeeondo il sepente procedimento:
giorni 200 x 6 ore giornaliere - 1.200 ore compi_ve di lavoro,
ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di 1II1a giornata completa di lavoro) - 160 giornate di lavoro.
1l. - Anerteaze pardcoIari - Nella Tav. 2 le aziende distribuite eeeondo il titolo di poIIHIIIO dei terreni pouono risultare inferiori a quelle riportate per il compleuo delle Miende nella pri.. colonna della tavola ~. Ciò in quanto: a) con riferimento alla luperdoie totale restano eeolue le azi_de _ _ ter- reno agrario (ad D.: allevamenti di suini a1ll1_ a caseiioi, -'levamenti intenRvi dipollame)j b) con rife- rimento alla super1ìeie agricola utiliuata (SAU) restano eeol . . . . le aziende sellA terreno apario • . le aziende con lupertioie totale ma sellA superdoie agricola utiliuata (ad D.: aBieade aventi tutti i terreni ÌBve- stiti a bosco).
Per quanto concerae, inoltre, le Tavv. lO, 1l, 16, .20, 21 è da tener presente che, eeeondo i eaatteri conRderati, le aziende pouono risultare ripetute tante volte quante IOno i caratteri stesIÌ. Ooel, ad esempio, con riferimento alle coltivaziom, ie 1II1'azienda ha praticato la coltivazioae del frumento e delle foraggere avvi- oendate, tale azienda risulta ripetuta lÌa tra le aziende che hanno praticato la colti.aziOl1e del t'tumento, aia tra le _ende che hallBo pratioato le coltivazioni foraggere ~vvicendate.
Nelle Tavv. 8, lO, 11, 18, 20, 21 non sono cOmprese, per la natura dei caratteri oonRderati, le aziende
sellA terreno agrario.
Nelle Tavv. 3,9 e 19 per ti altre coltivazioni permanenti t lÌ mtendono i castapeti da frutto e i pioppi - fum foresta.
Nella Tav. 14 lono riportate le aziende eeeondo la distribuzione per età dei rispettivi conduttori. Al riguardo è da tenere presente ohe ad ogni azienda agricola corrisponde 1111 conduttore il . ~e, conveBlÌO- uImente, è rappresentato da una IOla persona fisica anohe nel caso m cui il rischio della prod_one è IOppor- tato da una aocietà, cooperativa, Ente pubblico, ecc. (in tali _ quale conduttore è stata COnRderata la per-
·lOna ohe lÌ occupava della gestione corrente dell'azienda).
Da quanto premeuo couegv.e: a) che sono stati conRderati quali conduttori di azienda non solo le
penone ohe nel periodo l0 novembre 1969-31 ottobre 19'10 hanno esercitato prof_oulmente, vale a dire
in maniera uclulÌva o prevalente, l'attività di conduzione dell'azienda agricola, ma anche le penone ohe
h&l1Bo esercitato ,tale attività soltanto in forma s_diaria ad altra svolta prevalentemente in eettoriDAi)n
agricoli (ad esempio: operaio dell'industria che provvedeva ai lavori colturali di 11M lua piccola azienda. libero
prof_o'Dieta o impiegato ohe era conduttore di azienda m economia 9 a colonia parziaria impropria) ed, id-
ne, anche quelle penone ohe, pur .... ndo abitualmente in condizione non prof_ou!e (oasalinghe, bene-
stanti, ecc.), provvedevano, aaltuariamente o marginalmente. alla gestione dell'azienda agricola; 6) che non
sempre il numero delle aziende può identiftcani col numero dei conduttori (m_ questi come penone
fisiohe distinte) m quanto, in taluDi _ , più di una. azieàda può far capo ad 11110 stesso conduttore.
.ab l'B. 1'1 &.d.e, ' ' ' e . . . ·dabcoutuRoud6 ... - a ___ paniama appodera- ta',· ~.e.zadria) edtra fuaa di couuione - IonO .&tate munte· nellaunioa.voèe. olWe IMme li ~.
Nella Tav. la per «attività lavorativa extraziendale t si intende qnalsiasi attività esercitata al di fuori clèll'alienda ohe àa COMe corlÌS~vo un reddito o una retribuzione o un aaIà.rio o un onorario, eco. In parti-
co1are,c~ .riferiaeutoal/couuttore per attività lavorativa esercitata presso altre aziende agricole si intende
quellapr.~ata, ad eseapiOtCOMe braeciante, 8i0malieroo colono improprio; per attività lavorativa esercitata in altri settori si intende quella prestata preaso aziende industriali, commerciali" eco. (ad esempio: come operaio nella industria, come -.cente di negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).
Per quanto riguarda, inAne, i dati, per Comune ~ da tener presente ohe .essi .siriferiscono al compleaso dene aziende censite in ciucun Comune, e cio~ alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Oomune di censimento, nonoh~ an. aziende i cui terreni ricadevano in Oomuni diversi, ma che avevano nel Oomune di censimento il centro aziendale o la mag8ior parte dei terreni. Pertanto la superfi.cie oenaita con riferi- mento ad un singolo Oomune può risultare anche superiore alla superficie territoriale del Comune steaso.
Tutte le tavole del fucicolo, ad ecoezione dene tavole introduttive, sono state riprodotte in «ottset t,
vale adire attravertJO oopia fotografica dei tabulati mecoanograftci provenienti direttamente dan'elaboratore
elettronico.
TAVOLE INTRODUTTIVE
TAVOLE INTBOD~B
Tav. l - Aziende per forma di conduzione e claase di· superficie totale
Superficie in ettari
.OOl!1;DUZIONB OON (lONDUZIOn
(lONDUZIONE DIRJ!l'l'TA SALAlUA.TI E/o A OOLONIA PA.BZIARIA ALmA FORMA
DBL COMPARTECIPANTI Al'PODB1U.TA DI
3
TOTALE CLASSI. DI SUPBRFICIB TOTALB OOLTIV ATORE
(in economia.) (mezzadria.) OONDUZIOl!1;E
Ettari Aziende
I Superl\ele Aziende
I Superl\ele Aziende I Superl\oIe Azlendè I S1I]I8I1IeIe AzIende I 8uperl\oIe
nWZA TI!RRBNO AGRARIO 36 - 6 - - - - - 42 -
l'INO A 1,00 1,01 - 2,00
2,01 - 3,00 3,01 - 5,00
5,01 - 10,00
10,01 - 20,00
20,01 - 30,00
30,01 - .so,OO 50,01 - 100,00 OLTRI! 100,00
TOTALI!
FORME DI CONDUZIOn
CONDUZIONI! DIRI!TTA DIII..
COLTIVATORI!
CONDUZIONI! CON S4LA- RIATI f!./O COMPARTI!- CIPANTI
CONDUZIONI! A COLONIA Pi\RZlARIA APPODI!RATA
ALTRA l'ORMA DI CON- DUZIONI!
TOTALI!
CONDUZIONI! DIRI!TTA DI!L COLTIVATORI!
CONDUZIONI! CON SALA- RI4TI I!/O COMPARTI!- CIPANTI
CONDUZIONI! A COLONIA P4RZIARIA APPODltR4TA
ALTRA l'ORMA DI CON- DUZIONI!
TOTi\LIt
4.902 2.764,29 100 M,78 43 42,95 283 168,34 5.328
3.~ 5.554,36 73 U8,58 192 317,88 148 236,04 3.945
2.365 6.179,21 65 173,80 213 566,94 75 191,35 2.718
2.686 10.850,59 65 262,55 454 1.890,76 49 196,28 3.254
2.132 14.956,51 95 706,15 839 6.258,93 24 163,31 3.090
618 8.402,46 69 973,76 467 6.495,62 5 SI ,74 1.159
72 l. 728,47 35 851,73 70 1.721,33 l 25,00 178
29 1.061,88 15 594,77 IO 357,65 - - M
9 578,91 15 1.081,95 - - 2 132,70 26
- - 35 24.MI,53 - - - - 35
16.381 52.076,66 573 29.359,60 2.288 17.652,06 587 1-.194,.76 19.m
Tav. 2 - Azie.nde per ferma di conduzione e titolo di possesso dei terreni
Superficie in ettari
TOTALE SOLO l'ROl'lUlilT À SOLO AlITITTO PAB'l'B IN l'ROl'lUlilTÀ E PARTB IN AI'I'ITTO
Superftele Superl\e1e
Aziende AZiende Superl\oIe Aziende Superl\cle Aziende .
I
proprietà aflltro Totale proprlett. aflltto
A • SUPERFICIE TOTALE
16.381 47.907,30 4.169,38 52.076,68 14.132 43.546,49 684 1.477, J<) 1.529 4.360,81 2.692,28.
573 29.194,35 165,25 29.359,60 553 28.969,13 4 100,87 IO 225,22 64,38
2.288 17.480,76 171,30 17.652.06 2.249 17.321,88 15 11:1.42 24 158,Ba 58,88
587 1.188,33 6.43 1.194,76 579 1.184,73 7 5,43 3,60 1,00
19.829 95.778,74 4.512,36 100.283, lO 17.513 91.022,23 710 1.m,82 1.564 4.748,51 2.818."
B - SUPEBJ!'ICIB AGRICOLA UTILmZATA (SAU)
16.381 38.333,72 3.348,02 41.681,74 14.163 35.192,24 709 1.198,68 1.449 3.141,48 2.149,34
573 13.222,06 129,51 13.351,57 544 13.053,92 6 87,26 8 168,14 42,25
2.288 15.551,55 159,16 15.710,71 2.249 15.414,77 15 101,71 24 136,78 57,45
587 964,05 6,38 970,43 579 962,00 7 5.38 2;05 ~,OO
19.829 68.071,38 3.,843,07 71.714,45 17.535 64.822,93 737 t,313,03 1.482 3.448,45 2;250,04
3.030,36 6.226,86 7.11\,30 13.200,18 22.084.,90 15.953,58 4.326,53 2.014,30 1.793,56 24.Ml,53
100.2",10
Totale
7.053,09
289,60
217,76
4,60
7.585,05
5.290,82
210,39
194,23
3,05
5.888,49
PROVINCIA DI PESCARA
Tav. :I -RipartizioQt}ddla' sUpClldkl:ie azie~dale secondol'utiliuazione dei terreni, per classe di supel'fìcie to"e
Superficie i'n ellari
~
,
SUPERFIOIE AGRIOOLA UTILIZZATA (SA U)
SUPERlI'IOIE
OLABSI DI SUPERlI'IOIE TOTALE Coltivazioni permanenti ALTlU.
Prati A
permanenti SUPERlI'IOIE
SeJn\\III.tlVl
iegnose Totale BOSCHI
altre e
BUdri agr&rle pascoli
FINO A 1,00 1.674,91 1144,05 5,85 35,02 2.599,83 52,04 418,49
1,01 - 2,00 3.595,87 1.367,24 10,04 139,24 ~.112,39 155,54 958,93
2,01 - 3,00 4.245,17 1.376,07 12,18 167,98 5.801,40 210,41 1.099,49
3,01 - 5,00 8.m,19 2.136,56 15,69 378,45 10.773,89 366,53 2.059,76
5,01 - 10,00 14.441,27 3.048,25 14,55 636,25 18.140,32 688,41 3.256,17
10,01 - 20,00 11.018,97 1.888,38 21,43 415,10 13.343,88 535, lO 2.074,60
20m - 30,00 ,2.771,39 563,15 8,60 167,66 3.510,80 257,95 551,78
30,01 - 50,00 1.240,61 311,68 4,60
~74,51 1.631,40 132,70 .250,20
50,01 - 100,00 842,28 227,83 15,00 m,17 1.328,28 140,09 326,19
OLTRE 100,00 1.578,87 211,87 19,20 7.702,32 9.512,26 10.686,56 4.~.71
TOTALE 49.652,53 11.975,08 127,14 9.959,70 71.714,45 13.225,33 15.343,32
Tav. 4 - Aziè~de' con bovini, per forma di conduzione e numero di capi
OONDUZIONE CON CONDUZIONE
CONDUZIONE DmE'f'rA S.4LAEIATI E/O A COLONIA PARZIARIA ALTRA lI'ORMA
DEL OOMPARTECIPANTI APPODERATA DI TOTALE
NUMERO DI <'lAPI COLTIVATORE
(in economia) (mezzadria) OONDUZIONE
Aziende
I Capi Aziende I Capi Aziende I Capi Aziende I Capi Aziende
l - 2 1.772 2.929 lO 17 231 412 16 22 2.029
3 - 5 2.085 7.927 33 129 610 2.447 8 29 2.736
6 - lO 1.005 7.421 37 295 707 5.406 1 8 1.750
Il - 20 282 3.888 28 393 349 4.872 - - 659
21 - SO 37 1.023 23 691 33 810 - ' - 93
51 - 100 3 172 8 55S l 53 - - 12
101 -500 - - 1 112 - - - - l
OI.TRE 500 - - - -
~- - - -
TOTALE 5.194 23.386 140 2.192 1.931 14.000 25 59 7·.280
Tav. 5 -Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agricola, per forma di conduzione delle aziende
GIORNATE DI L4VORO PRJlSTATJI DA
FORME DI OONDUZIONE AZIENDE
Famlllari Dirigenti :8taoòIantl
SalarIati Coloni
Conduttori del e
lIII8i e Impropri
oondnttore Impiegati glotnallerl
cONIiUZIONI! DIRli!TTAJ>EL
COLTIVATORE 16.381 2.097.748 2.182.429 1.370 10.5!l9 m.840 3.535
CONDUZIONE CON SALA- RIATI E/O COMPARTE-
CIPANTI 573 27.023 6.205 7.039 80.781 100.029 280
CONDUZIONE le COLONIA
PARZIARIA APPODERATA 2.288 528.7SO 706.461 3.619 ISO 75.182 526
ALTRA FORIlA DI CO.N-
DUZIONE 587 15.595 7.619 - - 2.213 53.802
TOTALE. 19,829 2.669.n. 2.902.714 12.028 91.520 421.294 58.143
I Oapl
3.380 10.532 13.136 9.153 2.a24 780 112
-
811.617
Totale
4.539.511.
221.357
1.314.688
79.229
6.154.785
TAVOLE ANALITICHE
DATI PROVINCIALI
• .. 1 l"8O~ DI·.l'IIIO.;UU. . .
, ,
"
Tav. " - .bi . . . , . . . . tCl . . . , .
~_.
. A:..
TOTALI! SOLO l"8Ol'Bl1I'l' l
lOB'IIa DI OOIlDVIIIQIUJ
SUperlelII
<lI'.AIIl DI lUPJIItiI'IfID 'fO'I!U.oB ... .utII1UlII 8uperb1t .
JIIOIIII,àt. àIItto Totale
BlIIIIi
flOW'ftIOÌfI ,no. .aR. Dt'~ f.a.., 1," DIR. COt.'fI,eoltll .8IUIO 16.'81 •• 902 ,t .,.'01*10 2.520,91 .. '.1t',38 - 52.011,68 .. 14.U2 .. U.'.'"U ..
2*'3.'" 2.1'.,2' •• 23t 2 ••• ,.1
t,."" 2." 10m 5.21',28 120,08 5.55',., 3.,'t 5.0$',.'
2,"" 3,'. 2., •• 5.8,t,II. 362." 6.119,21 2.0" ",.lI.t.
3." .. 5,.0 2.6" """',3' n2,lIO 10. 85t .. " 2 . * ,,""li .. "
5," .. 10,,00 ,L'32 11."',62 1.309.89 '''956.51 1.'2'7 'LO.""
10 •• , .. 2O," t'8 1.H1,,45 841,'" ... ,.t 481 t.6n""
D.01 .. H,O' '72 1."',15 252,32 1.'12'.4'7 ·52 1.2.'",
3 ' , . ' " SO,IO 2' Mò,n t .... , , . '.06"88 25 ,.16,.
M,.' .. ' . . . . 0 , 522,91 56'," S'le, 91 '7 .n,i\. '
Or.5. 110.10 .. .. .. .. - ..
coa-._ çu. S'a •• lft! 110 cotI-
... tTICff'I"t $'13 29.19 •• 35 ,.5,25 29..359 ••• 553 28 • • ',13
S=.f_ .. a~mo 6 .. - .. .. ..
n , I 1." 10. 5.,.13 0,55 5.,18 ti 54,U
t"" .. 2,0' n tt'7,7. 0,80 118,5. 11 U',.,
~.' .. l , . ' 65 "1,t. 2.ttI tn, •• t4 111, . .
1,,01 .. 5.10 65 .162,55, - 26a.'5$ 65 262.55
5 .. 0" .. t •••• 95 tH." ';7S "'6, t! 92 681.1'
~,,'t.. 20,.0 69 :'.76 .. 911._ 6' 9n.16
a ... t .. I •••• 35 • ',n l," IIn,13 • 827.11
3 " . ' · so,to ti , .... " / t.'~'" 594." 13 51'.2'
50 .... 11 .. 100.10 .5 _ .•• 56 131,39 '.01t,,95 1) 930 .. 11
Of.flll ' . , " 35 24.5M,93 2,60 2'.54"53 3' ''''42',,93
.a,. COIIblòn ., • ..", ... COI-
. . . JII1M!.lft t •• ftlI '. ", .. ",,6' "334,0 81.43',28 14.685 '2.S15,.2
•• a HI _ _ 11110 4' .. .. .. .. ..
. ~ ., .... 5.002 2. 575,:n 24' • • a. .. 19 •• ' . . 3 . 2.4".,5'
t . t , . 2.01 3.'It5 5.352.,06 . 32'," 5..,.1," 3.270 5 .. " •• , .
2.l-t,. l , . ' 2.4JO 5.MI," .',9' 6.3.,01 2.'51 5. . .
".0'" 5 , . 2."', .1 ... ~3.,,,. 682,2. 11.11l ... ' 2.l1, 1.519,.9
S", ... tO,OO LU7. 1~.)'J.'2 1. 319,t. t5.682,6. I.'" 12.1$0",
, •• 11 . . . ,10 68'7 .. U5,21 8U,.' 9.3'7 • .,22 5st 1.5.5 .. 12
2'," "'. ",.00 te1 2.316 .... 251,JJ a.'to.2' et 2 .. " t . "
_ ... $O,IlO •• '.543,.9 H2.16 1_6".'5 18 ... 1
5 •• 0'" '",00 ,. 1.4t1,11'1 "3.)9 1.66 . . . . 2' ••• Il.O
or."'. '''.'' 35 24.531,91 2,'. 24..',53 'Il 24.''',9'
c:ellÌÌlzun.l ... Car.Q.t1 ".I1UtI 2 .. 2 . . 11."','t 171.3. 17. 652j." 2.241 , 17.121, . .
' . 1 .,... ",.110 - ~ .. .. - .. ..
fIlO. ;t.&1.. I. 2, •• ' • • 192 .1 115,13 ",95 2,75 ' .. IO 311," • 2.95 tft .a 313.t5 ."" .
2.01" 3,10 213 .tl." .. 51',," 2U st6.'1
3 •• ,.. ~"IO 45. 1 . . . 2'1.'3 1.890,:1. .. , t.,,,,,,,
S •. OI .. t'#." Ilt t.'42.09 t.,84 ... n t • • .2. 6..'29.91
1t,.,,, .," 4.., 6 •• . " , . 53 .... 1.II,S,t2 ... 6.101.,:.".
D.O' .... 3.,00 70 '.'9.,ll 21,10 1.121,33 69 ,.ttl,»
IO,.... so,,. t. 355,t5 2 •• 0 JS'7,t5 9 31 . . e,
50_t'" ' ... .. .. .. .. .. ..
O$.tll: ~ 1 . # . - .. .. .. .. ..
atta roì.1 ex COQRIOII 587 '.1 .... 33 ••• 3 1.1'4," 519 1. 'M. 11
. . . . D'11M . . ,allo .. .. .. .. .. ..
... l"'," ".... a. .. 283 ,., 211t,_ ,t4,21 .,tI t,IO 161.1' 211, . . 2'77 ,., "',1' D'.l'
2,.1 .. 3," 15 1.1,1' .. '9'.JS 15 '.'.15
~.ot'" s,o. •• t9S.21 l,IO 196,20 •• , t t . "
S.O.'" ,.,10 2. '.3.31 .. 163,31 2' 1.s ... t
, ... 20ilO S t1. '7' - " .• '71 5 t1 • .,.
. . . lI~1O .. 25,t. - 25.10 t 2J:,.
".01 .... 54M:O .. .. - .. - ..
50."- 1 " , " 2 fIi,. .. 132,7. 2 132,It
Mì1fd , ... .. .. .. .. .. ..
t o t ".' I 1t.~ H." •. .". 4.512 .. 38 ' . . . . 83 .. 10 n.5U " •• 21,21 •
-'1,··""181.110 '2 .. .. .. .. ..
me.l ""0, .. -'.11"· t.ft "" 5.10 1.10 3," 'l, •• ... a.n. 5.320 LI" "', .2.1' ... ,37 , . . . t.~11I "',11 .5 a. •• " 32 .... 3M." 705,0' 13 .. *.1. ' .. 03'.3t ... 216,. 7.tU.l' ... tU 1..07. 2.. . . I.'" , n~l 2.' $O.t t. .... ..
' •• '1 .. ti: •• , .... 2 12 t.l ... 220"' .. 10 1.6t. , ::::,(a
1t.o,- •• 0. t.tlt l ··· t tt ' ' ' .. 19: t'.953.' •. 1 .. 01'
.,Ot- H . . . ,.,1 4 ,I 216 .. 12 ' .. '2". tU 1.tI8Cf,l)
3.,.t- 50,.0, SI f. ." , .... ,. 2.11'.1' n I.'ft.14
SOi.t - t • • 10
~•• '.6 ••• t1 t93 .. 39 1.'9'.11 22 1.49' .. 1.2
ar.D'I tU,1O U 24 .. 538.9.1 2.tO 2""41,53 ,. 2 .... n.'~
f.; ,"l.
TAVOLI Alf.AUTlOBl 7 ...,... totale e titole cii pcI •••• O clelia ...,... totale
...
ToT.wa
SOLO 4DI'l"1'O PAB'l'B 1lf l'BOPlWIT l Il PAB'l'B IlIf 4DI'l"1'O
J'OBJIJII DI OOD17ZIOllfll lIuperllaie
A.lltllde Supera. AIieIIde
I
0LAII8I DI S17PJIaJJ'IOUI TO'1'.wa
proprIe&l aftllto Totale
./ari
68. 1 •• 71.10 1.529 '.360,81 2.692.28 1.051,09 COI . . nOII DIII~l D~ COLIIY1IOI.
- - - - - - sun t'UII" lG1l11O
.02 176,12 26. ... 51 67.19 151.76 P%IO l 1,"
n. 50 1:",39 181,10 219 222 203,82 3]9.76 138.78 228,'2 3U,60 568,18 2.01 - 1." - 3," 2,00
U 178,99 336 851,25 503.21 t.35 . . . . 3.01 - 5.00
.9 166,15 156 1.582.8] 9U," 2.525,91 5,01 - 10,'0
19 282,37 112 9.9 •• 9 558,6' 1.5'8,13 ",01 - 20,00
• 2 89,90 61,28 t6 2 226.99 33,90 162,U 3',n lat," 68,.l8 10,0' - 2',01 - 10,00 50,00
- - 2 S8,20 56,00 ".,2' 5',01 - , •• ,00
- - - - - - GL'fU IO',"
0018111011 COI SlLlIIl'fI 110 COI-
• 100,87 IO 225,22 U,lI 289,60 ''l'l'ICUlftI
- - - - - - SUIl t'lIlno 1 •• UIO
1 0,2' 1 0,12 0,31 O,U '1" l 1,00
- l - 2,16 - 2 - 1,90 - 0,80 2,70 - 1,01 - 2.01 - 2,00 1,00
- 1 6,58 - - 2 - 9.25 - 3,25 12,50 - 1,01 - 5,01 - tO,OO 5,'0
- - - - - - 10,01 - 28,00
- - 1 23,00 1,00 2',00 10,01 - 30.00
- l 91,97 - 2 1 65.50 ,. •• 5 '5,'2 11,00 16,50 59.81 .lO,OI - 5',01 - 100,,00 50,"
- - l 111.0. 2,60 113,60 OL'f1l 100,"
'fO'fILI COI . . . IOII OII~' I COIl-
688 1.571,97 1.539 '.586.'3 2.156,66 1.3'2.69 DOIO'I COI ULUlAtI
- - - - - - snll 11111" '.'1110
.03 176.36 265 8.,69 67,50 152.19 1'110. 1,00 '
". 51 .. 50 313,25 181,3' 116.55 178.99 358 221 222 336 1.592." 205,72 339.76 851.25 228.'2 139,58 503.21 9.6.39 2.538," 1.1,. ... 145,10 568,18 2." - 1,.' - 5," - 1,01 - t.,OO f"· 5,00 ,"
19 282.37 112 9.9 •• 9 558.6. 1.508,U - 10,01 - 20.00
,. 89.90 J7 2U.99 163,U 'U," 20.01 - 10,00
2 67.28 • 99 •• 0 '5.'8 '''.88 10,0,1 - 50,,00
1 91,97 l 102,65 101.U 20 •• 07 5 .... , - "',00
- - l 11'.00 2,6. 113,60 OLRI "0,"
COlDUSI8I1 l COLO.Il PlIIIllIl
15 112.U 2' 158,S8 58,8é 21'7.16 1.IOB.Il1'l
- - - - - - SlIll ,..11" ,G . . IIO
1 l l." 2.00 - l - 1,18 - 0.75 - ',93 fIlO 1,01 - • '.00 2.0.
- - - - - - 2,01 - l,O'
• 16,05 5 15.92 5,18 "21,7t 3 .. 01 • 5,,00
6 ",30 12 62,18 23,5' 85,12 5,01 - .0,00
2 1 21,07 U,OO - 5 19,60 - 26,81 - 66,111 - 20,01 - ",'1 - lO," H,"
- - , ",00 2,00 U , " .l',01 - 50, ••
- - - - - - 50," - 100,"
- - - - - - OLHI 10 •• 00
7 5.113 1 1,60 1,00 ',60 lLtll . . I.l DI CO.BellOIl
- - - - - - SII" , . . . • •• 1.10
6 , ',n 1,10 - - - - - - - - rllO l 1.01 - 2." 1.00
. - - - - - 2." - l , "
- - - - - - - - 1 1,60 - - - - 1,00 - Il,60 - ",01 - 1,01 - 5,01 - "". 20,-00 5.00
- - . - - - 20." - 10.00
- - . - - . 1.,01 - 50,"
- - - - - - - - - - - . OLI" 50,01 - , ''',00 ...
11. 1.695,82 1.5611 '.1",51 2.816,511 1.565,05 t' o 'f • L •
- - - - - - sina ,.. .. 10 1 ••• 110
iliO 181," 265 . . ,69 61,50 152,19 l'IlO l 1,00
t16 184,60 222 206,90 1110,33 ln.23 1," • 2,'0
51 136,55 222 339,16 228,.2 568,18 2,0' - 1.0.
III 195," 3112 810,71 5.9,99 1.1",16 1,01 - 5,00
56 "6,55 310 '.65.,26 "9,93 2.6311,19 5,01 - 10,00
21 309," 117 989,09 585,.5 1.5111," 1.0,'1 - 20,00
5 112,90 11 2119,99 "63.'2 '13,.' 20,01 - 30,0.
2 61,28 5 139,.' .',11' 186," 10.01 - s., ••
1 91.97 3 102,65 101.U 2011,01 50,0' - l . . .
- - 1 111.00 2,60 H',60 0&.11.1 100,"
ti l'flO\l1lf(ÌU ltX.;f~A&A >'
, ,~., i &{fIIt'f.rA;:Vl::ef"-'\'A~ 11M' {or- dt ~~~. ... , 8-
TOTALE SOLO' P.801'BDTl
l'O'à'ioIDI OOlmmOn
8uperilele 0LAà8I DI StT.P:&:II'lODI Tòil'AIiB
I .Asleade ~
.Asleude
\
proprI~ aftltto Totale
ÌlII4ri "
eoilÌ'ltln:OIfI Dlllf~1 DIL C8LTt'I~'B Il.3611 12.985,6 t t. 197,13 14.182,711 3.602 11.530,55
S"I. TIRiBIO 1011110 11 .. . .. - ..
rtlo I l,OD 1.185 538,05 75,31 613,36 872 SOO,21
t,Ol - .2.00 858 '.298,31 69,l1li 1.367.75 774 1.231,82
2,01 .. 3,00 676 1.695,99 90;,23 1.186,22 611 1.616,72
3,01 - 5,00 815 1.131,21 180,52 3.311,13 715 2.Ml,57
5,01 - tO,oo 6n •• 213,99 1160,89 4.67.,88 528 3 .. H1.01
10,01 .- 20,00 139 f.586,12 246,511 t.832.66 94 t.2U.29
20,01 .. 30,00 10 179,36 6'1,72 21n,08 2 52,13
30,01 - 50,00 Il 156,99 6.118 1U,II7 3 126,09
50,01 - 100,00 3 185,59 .. 185,59 3 '1811,59
01'.'1'11 100,00 - - - - - -
CO_HltoIB COlf SUlftlUllto cOl-
, u n c : t J . l f t I ' 139 21.7011,88 11,26 21 .. 716,111 131 2t.651,81
slil' ~BI,,1t IClllIO 1 - - - - ..
,no I 1,00 25 12,34 0,55 12.89 23 12.U
t,Ol .. 2,00 17 26,06 D,3D 26,36 16 1It,86
2.01 .. 1 • .00, 16 41.27 2,16 43,11.3 t5 41,27
3,01 .. '5,00 19 79,9. ' .. 79,911 19 19.9.
5,01 - to,oo 22 150,7' 1,25 152,01 2' 1116,51
10,01" 10,00 8 114,87 - 134,87 8 '~4."
20,01 - ,.,00 6 157,20 1,00 158,20 5 ".,20
I
10,01 - 50iOO Il 130,76 6,00 136,76 3 t06,26
50,.' .. 100~1l0 2 1811,50 - 188,50 2 188.50
OLfll 100,00 19 20.783,18 .. 20.783,18 19 20.783,'8
1Mtù tmpstm Ittlml 1 COIf-
oonoll Ctll SILUI"'1 Il.503 3 •• 690,119 1.208,39 35.898.88 3.733 ·33.182,36
SUII " I O t ••• uo \2 - .. - .. ..
rllO .. '1iGI) . 1 .. 210 550,39 15,86 62~.25 895 512,119
1.01 -2,00 815 1 .. 32 •• 37 69,7. "39.,11 790 1 . . . ',,68
2,01.. 3,00 692 t.131,26 92.39 '1.829,65 626 1.;.'t',99
i,01" 5iO. nli a.211·,15 180,52 ... 391,67 7311 &.9''1,51
5,""" '10,~0 '15 .'.16.,15 .61, n •• f26.89 5.9 h"",!.
'0,0'" tO,oo. t.' , 1.120,99 2116.5. t.967.53 102 1.118.16
20,in" . , ' 0 ,.' 33.,,56 68;72 .05,28 1 .. 1'.33
30,Ot ... solOO • 287,75 12,118 300.23 6 2.$1.35
!S0,01 .. '''~OO 5 1111,09 - 314,09 5 ".,.9
GL'fII tOOi 00 19 20.783,18 - 20.183,18 19 20.113,18
èO'HlìOIl .. eot;tllr*·· ,. ... u.n
U~B.I'f1 .. :. 161 1.268,28 11,00 1_285,28 160 1 .. 21l5. tO
Sini' ~"'.O>l.a . . to - .. .. - . -
'110 l " t~OO 3 3,00 .. 3.00 3 3.00
1,01" .. 2,00 16 25,11. 2,75 28,19 1. 24,2'
2,01 - '3,00 16 43,95 .. U,95 16 43,.
3,01.. 5,00 111 162.20 7,55 169.75 39 162,20'
5,01 ·'0.00 56 .,4, to 2,00 .,6,10 55 .'0,10
10.01" 'Ojto 25 36.,35 4.'0 369.05 23 3"'.35
21t,01.. !ti,oo 10 255,24 .. 255.211 10 255,211
30,01 ... 1ì!'j.~O - .. .. .. - ..
50,01 • dr.'1'I1!! '00.00 ''',00 - - .. - - .. - - .. .. , .. ..
IL'1'U rOllII Di'COduno,. 123 248,24 - 2.8,211 123 2111,24
: •. 't . . ...,.lOJIlftO .. - .. - - ..
"O '.,(U - I "1,00 2:'00 51 38 26,.' 62,11 .. - 62.11 2.,. •• l i 51 2".6 6~.t1
2.eu.. 3,00 ,6 114MS2 - 110.62 16 lIIl.U
3,01 - '5,00 10 n.8' - 38,81 10 38,,81
S.O' - .1t,~" 6 ... 50 - 111.50 6 .1.5.
10,01 - . 20.00 1 ti,'" - 13,711 l 1 •• 1.
20,01 - . ~"o 1 25,00 - 25,08 t 25."
30,01" 5',00 - - - - - -
50,01 - '.t'OO .. - - - - ..
or.'fl! ' " .. 00 - - - .. - -
'1' Il 'f l Lll Il.793 36.207,01 t.225,39 31.1132,110 Il.0\6 '4..615,70
nn" RimO ltnt"'to .2 - - - - .-
rno • '. 1.01" '2,00 ,',00 1.2'. ' 929 1."",92 579,85 75,86 72.119 1.fl84,,41 655,71 949 842 1.1flt.05 '.'.95
2,cn.. ·· .. ,.0 72. '1.821,83 92;'39 1.914,22 658 '.142.56
3,0' -S,OD 885 '3.'12,16 188,07 3.'00,23 783 3. "l,52
5,01 . , 0 " . ,., .... 820,35 flt.,U L 2 ••• . , 610 4;.0',18
\