• Non ci sono risultati.

AZIENDE DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AZIENDE DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE"

Copied!
53
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

2° CENSIMENTO GENERALE DELL'AGRICOLTURA

25 OTTOBRE 1970

VOLUME

II

DATI SULLE CARATTERISTICHE STRUTTURALI

DELLE AZIENDE

FASCICOLO

60

ISTITUTO CENTRALE

DI

Ufficio

Regionllle

per

la Sicil

a

Vio

libertà, 37

ii -

T el. 20.10.72

PALERMO

PROVINCIA DI LATINA

DATI PROVINCIALI E COMUNALI

BIBLIOTECA.

N. _

"",aete;;;;:..

COlLo _ \"'-

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE . . .

Pago

v

TAVOLE INTRODUTTIVE

TAVOLA

1 - Aziende per forma' di conduzione e classe di superfioie totale..

Pago

3

TAVOLA

2 - Aziende per forma di conduzione e titolo di possesso dei terreni

3

A -

Superficie totale . , . . . .

~

3

B -

Superficie agricola utilizzata (SAU)

)}

3

'r

A VOLA

3 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reui, per classe di superfioie totale . . . .

» 4

TAVOLA

4 -

Aziende con bovini, per forma di oonduzione e numero di c a p i . . ) }

4

TAVOJ.A

5 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera

agri-cola, per forma di conduzione delle aziende. . . . . »

4

TAVOLA

6

-TAVOLE ANALITICHE

Dati provinciali

Aziende per forma di conduzione, classe di

di possesso della superficie totale

A -

Totale.

B

- Montagna

C -

Collina

D

- Pianura

superficie totale e titolo

T AVOI.A

7 -

Aziende per forma di conduzione, classe di superficie totale e titolo di

possesso della sllperfir.ie agricola utilizzata (FlAU).

A -

Totale . .

B -

Montagna

C -

Collina

]) - Pianura .

TAVOLA

8 - Aziende per frammentazione in corpi di terreno . . . .

TAVOLA

9 - Ripartizione della superficie aziendale seoondo l'utilizzazione dei terreni

TAVOI.A lO - Aziende con aeminativi, per principali eoltivazioni . . . .

(4)

IV

lNDICE

TAVOLA

11

Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni

TAVOLA

12 - Aziende con bovini, per numero di capi.

. . . .

'l'AvOLA

13 - Giornate di lavoro prestate dalle varie categorie di manodopera agl'inala

TAVOLA

14 - Aziendè secondo la classe di età del conduttore .

TAVOLA

15 - Aziende a conduzione diretta del coltivatore che impiegano anche

giornate lavorative di manodopera salariata . . . .

TAVOLA

16 - Aziende che utilizzano alcuni principali mezzi meecanici di uso agricolo

])a# comu,nali

----~~---Pago

25

»

26

»

28

»

29

»

;,0

»

31

TAVOLA

17 - Aziende e relativa superficie totala, per forma di conduzione e comllne

.

Pago

35

'l'AVOI,A

18 - Aziende per classe di superficie totale e comune. . . . .

»

36

TAVOLA

19 - Ripartizione della superficie aziendale secondo l'utilizzazione dei

ter-reni, per comune . . . .

» 3 8

TAVOLA

20 - Aziende con seminativi, per principali coltivazioni e comune . . . ,

»

a9

TAVOLA

21 - Aziende con coltivazioni legnose agrarie, per principali coltivazioni e

comune. . . . .

. . . .

»

40

TAVOLA

22 - Aziende con bovini, per comune . .

TAVOLA

23 - Aziende secondo l'attività lavorativa

conduttore, per comune. . . . .

azhmdale ed extraziendale del

»

41

(5)
(6)

AVVERTENZE

Il 2

0

Censimento Generale dell' Agricoltura è stato effettuato con riferimento alla data del 21S ottobre 1970,

in virtù della Legge 31 gennaio 1969, n. 14, e del relativo Regolamento di esecuzione (D. P. R. 9 dicembre

1970, n. 1392).

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel pre·

sente fascicolo, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi. Per una conoscenza più com·

pleta delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il

fascicolo dell'Istituto Cen·

trale di Statistica «2

0 .

Censimento Generale dell' Agricoltura e rilevazione dei dati per l'istituzione del

Ca-tasto Viticolo, 21S ottobre 1970, J.)isposizioni ed istruzioni per gli Organi periferici., Roma, 1970.

l. -

Riferimento

dei

dati -

I dati contenuti nel presente fascicolo fanno riferimento alla data del

21S ottobre 1970, ad eccezione di quelli concernenti l'utilizzazione dei terr(lni, le colti\7azioni praticate, il

lavoro, l'utilizzazione delle trattrici e degli altri mezzi meccanici, i quali si riferiscono, invece, all'annata

agraria

lO

novembre 1969 - 31 ottobre 1970.

2. - Circoscrizioni. territoriali -

Per alcune tavole l'elaborazione dei dati è stata effettuata,

nel-l'ambito della provincia, secondo le zone altimetriche definite nel fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«Circoscrizioni statisticlie

t,

Metodi e Norme, Serie C, n. 1, nel quale IOno anche indicati i Comuni di

appar-tenenza delle zone altimetriche stesse. . I Comuni compresi in ciascuna zona altimetriea possono individuarei

dalla carta planimetrica riportata nel presente fascicolo.

3. -

Campo

di

rileYaZioae e definiziolle

di

8Zieada -

Hanno

form~to·

oggetto di rilevazione tutte

le aziende agricole, forestali e zootecniche, di qualsiasi ampiezza. e da chiunque condotte.

Quale unità di rilevazione è stata assunta l'asienda agricola, forestale O'zootecnica, cosi definita ai fini

del censimento:

«Per azienda agricola, forestale o zootecnica si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni,

anche in appezzamenti non contigui, ed eventualmente da impianti ed

attr~zature

varie, in cui si attua

la produzione agraria, forestale o zootecnica ad opera di un conduttore, e cioè perlOna fisica, soeietàod ente,

che ne IOpporta

il

rischio sia da

18010

(conduttore coltivatore o conduttore con salariati

elo

compartecipanti),

sia in associazione ad un mezzadro o colono parziario •.

Hanno costituito unità di rilevazione anche le aziende prive di terreno agrario, intendendosi per tali:

a)

le aziende zootecniche nelle quali si attua l'allevamento del bestiame senza utilizzazione

di

terreno agrario

(ad esempio: allevamenti di suini annessi a caseifici industriali, allevamenti intensivi di pollame, allevamenti

specializzati di api o bachi da seta);

b)

le aziende zootecniche che praticano l'allevamento di bestiame

utiliz-zando terreni pascolativi appartenenti a Comuni, ad altri Enti pubblici o a privati, senza che i terreni

pos-sano configurarsi come elementi costitutivi di dette aziende.

Non hanno, invece, formato oggetto di rilevazione:

a)

le

aziende

completamente abbandonate dal punto ili Nta colturale, per emigrazione del conduttore o

per altre cause, anche se i terreni hanno dato luogo ancora ad una produzione spontanea;

b)

i terreni incolti o coltifJati saltuariamente, destinati ad aree fabbricabili;

c)

i parohi etl i giardini ornamentali a chiunque appartenenti, salfJO

il caso in cui gli

stun

fossero

situati entro il perimetro ilei terreni ohe costit.iSCOM l'azienda

agricola,'

d)

i

piccoli orti a carattere .familtare. generalmente annessi alle abitazioni e la cui produzione è stata

(7)

VI

l'1\OVINClA DI LATINA

e)

i piccoli allevamenti a carattere familiare,

costituiti da uno o due capi di bestiame suino, ovino,

ca-prino oda pochi animali da cortile (polli, tacchini, oche, conigli, ecc.) utiliz,Zati normalmente per il consumo

familiare,

salvo il caso in cui la persona che ne disponeva fosse anche

cond.~ore

di azienda agricola, nel qual

caso

tali

allevamenti sono stati considerati -come parte integrante dell'azienda steua.

4. - Forma di conduzione (Rapporti tra impresa e lavoro) -

Per forma di conduzione di un'azienda

si intende

il

rapporto tra l'imprenditore (conduttore) e le forze di lavoro dell'azienda stessa. Ai fini del

censi-mento sono stati considerati i seguenti quattro tipi di forme di conduzione:

-

Oonduzione diretta del coltivatore

quando il conduttore presta esso stesso lavoro manuale nell'azienda

da solo o con l'aiuto di familiari, indipendentemente dall'entità. del lavoro fornito da eventuale manodopera

salariata, la quale può anche risultare prevalente rispetto a quella. prestata dal conduttore e dai suoi familiari;

-

Oonduzione con salariati e/o compartecipanti (in economia)

quando il conduttore impiega per i lavori

lllanua.1i dell'a,Zienda .lllanodopera fornita da salaria.ti, braccianti (ed altre figure assimilate di lavoratori) e/o

compartecipanti, mentre la sua opera è rivolta, in generale, alla direzione dell'azienda nei riguardi dei vari

aspetti

tecnico~organizzativi.

Tale forma di conduzione viene correntemente designata anche come

condu-zione in economia;

-

Oonduzione a colonia parziaria appoderata (mezzadria)

quando una persona fisica o giuridica

(conce-dente) affida· un podere ad un capo famiglia

il

quale si impegna ad eseguire, con l'aiuto dei familiari (famiglia

colonica), tutti i lavori che

il

podere richiede, sostenendo parte delle spese necessarie alla conduzione e

divi-dendone i frutti con

il

concedente in determinate proporzioni;

-

.Altra forma di o.onduzione

che comprende tutti gli altri tipi di rapporti di conduzione non

classifica-bili tra quelli sopra indicati e, in particolare, i rapporti di conduzione a colonia parziaria non appoderata

o impropria. In particolare in detta forma di conduzione

il

concedente non conferisce un podere, ma

sol-tanto uno o più appezzamenti di terreno. Inoltre, il rapporto associativo non si estende ai familiari del

co-lono, sebbenequeati, di norma, si avvalga dei familiari per i lavori richiesti dal fondo.

5. - Titolo di posseoo

dei

terreni (Rapporti tra impresa e capitale fondiario) -

Il titolo di

pos-se$sodei terreni fa riferimento ai ra.pportiche intercorrono tra ilcondùttore ed

il

capitale fondiario, vale

. a dire ai titoli in base ai quali il conduttore dispone dei terreni; nel caso di colonia parziaria (appoderata

o non) il titolo di possesso dei terreni è riferito al concedente.

I titoli di possesso presi in considerazione sono:

-

prop'fiet4

(colllpresi: usufrutto

j

enfiteusi ; assegnazione dei terreni da parte di Enti di riforma e di

sviluppo, consorzi e simili; beneficio parrocchiale e colonia perpetua);

-- aflltto(compresi:

affitto misto ed uso gratuito).

In alcune tavole del presente fascicolo, per le aziende a conduzione diretta del coltivatore e per quelle

a conduzione in economia, i dati sono riportati con riferimento alla combinazione tra laforrna di conduzione

delle aziende e il titolo di possesso dei terreni,

il

che consente di classificare dette aziende secondo

ì

cosid~

detti «tipi di impresa », tradizionalmente considerati nel nostro Paese dagli studiosi di economia agraria (ad

e~.:

proprietà. coltivatrice, affitta.nza coltivatrice, proprietà. non coltivatrice).

6. - Supérfieie -

Sono state considerate la superficie totale e la superficie agricola utilizzata (SAU)

dell' azienda.

Per

superficie totale dell'azienda

si intende l'area

~omplessiva

dei terreni dell'azienda destinati a colture

erbacee e/o arboree, inclusi i boschi, nonché l'area occupata dà fabbricati rurali, strade, stagni, canali, ecc.

situati entro

il

perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda. L'area occupata dai fabbricati rurali e loro

annessi, quando essi si trovano fuori della asienda stessa (e cioè quando fanno parte di un centro o di un

nucleo abitato), non è stata considerata come facente parte della superficie totale dell'azienda.

Per

superficie agricola utilizzata

(SA U) si intende l'insieme dei terreni investiti a seminativi, prati

perma-nenti e pascoli, coltivazioni permaperma-nenti (coltivazioni legnose agrarie, castagneti da frutto e pioppi fuori foresta).

Essa costituisce; pertanto, quella parte della superficie totale dell'azienda investita ed effettivamente

utilill-zata in coltivazioni propriamente agricole.

(8)

BoB08tate indicate sia le 8uperfici che durante detta annata agraria hanno fornito un raccolto, sia le

superfici delle coltivazioni non ancora in produzione.

I .. dati di 8uperficie che agurano nelle tavole con riferimento.a. cia8cuna ooltivazione

Q

gruppo di

ooltiva-zioni prendono in considerazione 8010 le

8upe~ei

nelle quali ·181 coltivazione 8tea8a __ ume

il

oarattere di

ooltitHnione

prinoip4le,

con esclusione pertanto delle 8uperfici nelle quali la coltivazione

&881lme

il

cafàttere

di coltivazione secondaria.

In armonia a quanto seguito con l'indagine 8una muttura dene a,ziendeagrlcoledel 196T.,e seoondo i

qriteri e le definizioni stabilite aBche in Me comunitaria, per coltivazione principale si inteJ;l.d.e:

ti)

la coltivazione unica, vale a dire quella che è la 80la àd essere praticata 8U una datasupedéie

nel corso dell' annata agraria di riferimento;

b)

le coltivazi'Oni erbacee consociate pratioatesuiseminatiyinudi (1). In tal. caso ci&&euna coltivui'Olle

erbacea consociata è 8tata oollsiderata solo per la parte di superfieie eft'ettivamente ocoupata(pro-rata)..

Cosi.

ad

esempio, 8e 8U una 8uperfioie

di

un ettaro era stata pratioata la coltivazione oonsociata. del granoturco' e

della patata e la 8uperficie eft'ettivamellte C)ooupata

da~a ooltiva~one

del granoturco era di O. TO ettari, meptre

quella oooupata dalla coltivazione della patata era di O,SO ettari, si 80110 oollsiderati ettarlO,TO in

corrispon-denza della vooe « granoturco

&

ed ettari O,SO in corri8pondenza della vooe « patata

*

come8e si trattasse di dne

coltivazioni uniche;

o) la ooltivaBione oonsociata piil importante dal punto

di

vi8ta economico (valore

della

produaione

annuale) nel oaso in cui vi era oonttooiazione tra piante erbacee annuali o pluriennali ed ù:na o'pitt

oolti-vazioni legnose agrarie o tra due o più ooltiva,zioni legnose.agrarie (2). In

tal caso per la

coltivuionelÒOnso-eiata piil importante è stata considerata a titolo

di

coltivazione prinoipaletutta la superfi.ciesu.oui era

pre8ente la con80ciazione. Cosi, ad esempio, 8e 8U una8uperficie di due ettari veniva pnaata la ooltiViuione

consooiata dell'olivo e della vite e l'olivo rappresentava la coltivazione pi1.timportante, l'intera

.~perficie

di due ettari è 8tata attribuita an'olivo.

Nel ca80 in oui non era possibile 8tabilire una netta differenziazione dei valori della produaione annuale

delle singole coltivazioni oon8ociate, è 8tata collsiderata coltivazione prinoipale quella che'ocQQpava il

ter-reno per maggior tempo.

Nel Ca80 di consooiamone con ooltivazioni legn08eagrarienon ancora in produzione o in fase

di

produ-zione ore80ente, tali ooltivazioni -

ai nni della determinazione del oarattere prinoipale o 8econdario della

coltivazione ste8sa -

80no 8tate coasiderate come· se fossero

già

in piena produzione. Cosi, ad esempio,èe

su una 8upernoie di un ettaro veniva pratioata la ooltivazione consociata della vite e deWarancio e questa

ultima coltivazione si trovava in fa8e

di

produzione orescente, quale produzione annuale dellJ.arancio

è 8tata

oonsiderata quella ohe presumibilmente avrebbe fornito nella fase di produaione _piena.

Se

il

valore di tale

produzione 8uperava quello della vite è stata indicata « coltivazione principale

&

l'intera superneie di 'Qn ettaro

in oorrispondenza della voce «aranoio

&;

d) la coltivazione 8uooessiva od intercalare piil importante.

dal

punto di vista economico (V'aIore della

produzione annuale). Anche per tale ooltivazione è stato considerato il dato globale della auperft4ie iBvestita.

Cosi, ad esempio, se su una 8uperficie di

0,'15

ettari era 8tata pratioata prima la ooltivazione del bumento

teBero e sucoessivamente la ooltivazione di un erbaio di granoturoo (mais da foraggio), e la coltivazione del

frumento tenero rappresentava la ooltivazione sucoessiva più importante, l'intera superficie di

0,75

ettari

è stata attribuita al frumento tenero.

Avuto riguardo alla

utiti~itme

dei

terre1li per

Bingole

ooltitHnitmi o

per

grup'l"

di

oOltil1(1floM

conside~

rate nelle tavole, è da tener presente quanto 8egue:

a)

i

Beminan.n oomprendono i terreni inveatiti a ooltivazioni erbaoee soggette all'av'rio.endameD.to

(ad esolusione quindi dei· prati permanenti e

pa800~),

nonchè

i

terreni a. riposo (S);

(l) Si· riportano

qui

cii

seguito alcuni

fra

i

più noti tipi

cii· OODIIOOiuionetra piante

erbacee: granòtuoQ·

000

patate.

con

fa&ioIi.

con

barbabietole;

ean.pa

da

seme oon granoturco, oon

fagioli.

con

barbabietole, con zuoohe,

meloni,

eae.

f

.veracon.:ra.pa.

con

veooia, oon fava.; orzo con fava..

(9)

b'I

. . .

, , . .

. . . .

cOIapRnioao

i

~i~ftltiti

..

coltfvuioni~

,agìarie propriamente

dette (fruttiferi, agrumi. vite, olivo, ecc.)

nonch~

i

vivai

(l);;

icastagneti da fmtto e

le.

poppete fnm f.ea.;

tt,

tF'~~i

e

.~.

comprendòno anèhe gli i»coltiproduttivi el'ettivamente utiliazati .

. "

)i~ 4!,~n~e pr.-nte~

inoltre, ehe:

'- sotto la voce

fnsme'Ato

sono compresi sia

il

frumento duro, sia

il

frumento .te.w;

--

~coltt~omfi

coa,pre.nojoltreco

le

ortive proprÌa.tìiente dette·(pomociori,peperoni. oarote,

eoo.) anCo i

lepmi

ftesèld.

im~oni"hfr.le nep.ch~glioni

familiari facenti plir" ciell'uiencia •. Seno state

~derate

sia

le

,~rtive

in piena aria, sia quelle. protette

t

(in serra, tunnela, campane, ecc.).

8.

-"'riai --

I

dati sulla eenmtenaa dei bovini fanno riferimento alla data del

25

ottobre

1970.

Sono

sti».tiéOìi8iderai.ttutti iicapdi belJÌìameche a tale data. trovavano presse l'aPlicnda sa

se

trattavasi di

beni'me ìli:dOtaziòne dell'azienda, sia

Se

trattavasi"di'~itsèltia~&

aftidaflo o'allevato' da

essa.

i.lfl'id,r'è~~entopér~

s'iiltende l&bovinaéie ha

git;

partoritoalmen"O una voltà;"pet

tlOO6tJ

• •

IttI.

siinten.if.'la"acèa oheper razza o attitudine} adibitaesoluaivamente

o

.prevalentemente

à.Baprodu-lÌ"Ottj.ai'latte .

(i\ti'

<JòmprèSè leva.ool1é da

carne.l&tt~).

Nélpte8énte fueicolo'tra

j

'boviDi sono oompre. i

1rtIf1t.litli,é 'tu

te vacChe '(fa latte le

bllfàte .. ' .

.

·t.-,1\'aIWIòi_aItre

maeoldaeagricol • ...,

I

dati. fanno rifenmentoaUetl'attriei ed. alle altre

m..oo.ia'e!(motoooltivatori, mietitrea'biatrici e maoohiae perl8i raeeòltaùlforaggio) eifettivamenteutiliaza.te

dall' ...

aam ..

te l'an.ata._a lN9 .. 70.1npartiQola.re,sonostati coD8itierati

.-.t/omiti, •.

tflni

quélli

f . .

.,dg!2iìltpMSe:;di , . .

rei.

e noleggio,tti"maoohine apioole per conto terzi, cioo

i

mezzi mecea.nioidi

ptop"'iti ; impreaditm di laVo.ri agriço.li o. ìdLaltre imp:lelleinoostri:ali.,·.

I~vatoricompqlna*

anclre lemotoagricole,lemotmlappe,

le

motofresatrici e motofalciatrioi.

Le maoomne per la raccolta del foraggio sono costituite da

racooglitrioi~trinciatrioi

e r&ocoglitrici-,ressatrioi:

1.. ...;.; . . .

~

Le"notiaie fannomrimcnto

alle

i persone di

14 anni e più.. 'che' hanno eft'ettuato

. la.vori agricoli néll'azienda. durante l'annata. agraria

1169-'(0,

ad esolusione delle giorpate di lavoro . fornite

d.j~e,ent.ale;~ d~Qper.apparteaente·ad

,impl!ese .dieereizio e no.lellio. di

Illa<le)liu.a.gri~le

per conto

~;,"t."~Ji

agri.,si ,inte:o:cion, .tu1lti

.·i

lavori c.ioontribuiacono al

co:o:~u,imeJi~.

della proaulÌOI!8.

a • •

.ol~.:lf

. .

~e

e,zoote.p.ìoa,i",i comp:lelli

i

lavo.ridi.orgam.zuio.ne e idisorvegliana. Le giornate .di lavoro

s_o;;Jiportate . . .

ta.ente per oategoriedi manodoper-.

Peti

lU\a~tta.iu.terpretaziou.e

dei

da.ti conoel'aenti

il lavoro

~

da.

tener

presente quanto segue:

j , , - ' , , ' , ',,\< , '

Per quanto concerne

il

co,*dwttwe,

i

dati fanno riferimento alla persona che difattoh1t. gestito l'azienda,

clrepub· . . .

o.1lOJl ....

.,·il

oapo'famiglia

in

senso,tradizio.nale.Per le memie. coloBi&. parziaria.

appo-dera't. (meHàiria)i

dati·

r.elathi al conduttore fanno riferimente al menadlo;perle aBiende gestite da

u:na!lt'h)ie4 ..

iti, fatto. od. una coopéJ'ativa

'o

lia altro tipo ,di società'o .. da·

ùn

·Ente pubblico.

i

dati. fanno

riferi . .

_·a(lUllasela. 'per$Ona,

te

preoi ....

entea. persona ohe

Bi

oocupadella gestio.ne corrente

della.

alÌ_a., .

Per

laMiliMi,

del òOllduttore si intendono colero che, essendo parenti' o aftini ciel oonduttoredell'aziendai

(a~l,

..

~.

di;~. pa_aria..a,podera:ta.delm~a.arQ.)

,oOQ

easo~ne~l:ll_enteco&bita.nti,

lul_-',f"'f$B'aw

~.

tMlf ..

~

8tula

nel corso den'annata agraria

l'969 ... 'TO.

Nelcaìodia.aienda

~tjta.

da un .... società di

fatto o

tia

lUla oooperativao dauh altro. tipq ,di sooietà, fra

i

familiari del conduttore sono considerati

tuttii'~ijf'mt

im'émbri

(}~0()6~tivaòheÌX~uno

pre.tai. attività lavoratiw.presso ralÌenda.

PerllirigfiMi

eri

i~f'lìifhtendonl)colotO

'che

"tSetOitàno, contro

retrib~bne,

napettivamel\te 'fun;'

Bioni. direttive od . .

rive (tecniohe

o

amministrative) in un'azienda agricola, forestale e zootecnica.

Per

~

..

i

/fui

si

intendono

i

lavoratori agricoli la oui pr6f$tamone si svo.lge ininterrottamente per

t\\t"la,.,j_ta4eI,ra~p:r~1a

Jtesa ...

ui

...

~fmeD.do

den·a.bitalÌOlte

.ed.annessi

eIa Qui

retri-bUlÌ~hriftrita;a.d_no,';'eae

oomaposta_éasilme:o::te,.a norma ciei eoutratti oollettivipr.evinoi8ii.e·

de.·

oollftetudiD.i

~.&no

..

ti_hm

ai ..

la.riati.issi i laverJ;top non agricoli che

1ianno~to,

i».

màm_

WtI~"

ti

.

·'.·"ltifb;~

.

~"

... ; ,'C!,·,.,.···

:aeUjUienda"(fÌlbbn

.

'faI nami

'm~':

·

i

00l).).

.

(10)

IX

Per

~i,

~

~

ai intendono i lavoratori agrieoli

il

cui rapporto di lavora. a

dift'e-reDA di quello dei ealaDati Aui,

~

.. caratterizzato

dalla.

,preoa.rie~

e

dalla.c aa.lwarietlà

Ai

oceapa.ziMe pre880

le nrie aziende ..

grioole,

per'

l'esecu.lÌOu

di lavori.

di

breve duata o di carattere .• taaioale.

Per

ooJotK·

i".~ai

ÙlteJldOllo coloro che pre8talle laVOl'ODWl'Wlle

iD . . .

da agrieola, . . . bue

di· pattUÌliòllÌ pa.rt;ièOla.ri aventi in eo.u.ne la Htura &llgeiativ& paniaria., . .

caratteriuate

dauu4tver-. - d i

eontew~

per qaalltoriguarda le preatuionbti lavoro,

i

OOIlferimtm. dtleaoortet'la addi'titione

delle a , . e dei proct.tti. Tra

i

eoloni impropri sono eompreai &Ilche

i

eom~ti,

vale

a·4ire quei

lavoraClori

ai

q . .

~

aSdati, nel eolIO di UH aBHta agraria."w.tti ..

eoltuto

_,.parte

dei

lavori

tthe richiede

UH

determinata eoltivazione, ricevendo oome eompenao!8l1a quota. parte del·prod.tto

(ta.

me~,

un terlo, un quarto,

eoo.).

bl

V'"

ii

Icwòro

I dati

~ul

volume di lavoro fa'tlllo riferimento alle

giorMIB

~

di lavoro prestate nell'uienda nel

cono

dell'&IlHta 198.70.

UH giorHta di lM'oro è considerata completa quando la duata. del lavoro agrieolo d _ . . alla

uienda è stata di 8 ore o pib.. Cosi, ad esempio, se una persoH ha lavorato 200 giorni in un a1U.lo·eoa

UH

media di 9 ore giornaliere, sono state considerate 200 giornate eomplete di lavoro; se invece

il

lavoro prestato

giorulmente pre880 l'uienda ha avuto una durata inferiore ad 8 ore, l'ammontare complessivo delle ore di

lavoro è stato convertito

in

giornate complete; cosi, ad esempio, se

UH

perIOH ha lavorato 200 giorni con

UH

media di 6 ore giornaliere,

~

stata eBettuata la conversione

di

dette ore in giorute complete di lavoro

di 8 ore, secondo

il

aepente procedimento:

giorni 200

X

6

ore giornaliere

==

1.200

ore complessive di lavoro,

ore 1.200 : 8 (numero minimo di ore di

UH

giornata completa di lavoro)

==

110 giorute di lavoro.

11. -

A.~

padIcoIari -

Nella Tav. 2 le aziende distribuite secondo

il

titolo di

po.-o

dei

terreni posaono rilultare inferiori a quelle riportate per

il

comple880 delle aziende nella. prima colonH della

tavola ltessa.. Ciò in q'tl&llto: o) con riferimento alla superioie totale restano escluse le uiende Benla

ter-reno agrario (ad es.: allevamenti di suini a'tlllessi a oa.seiioi, allevamenti intensivi di pollame);

b)

eon

rife-rimento alla supemoieagricola utilizzata (8AU) restano escluse aia

le

aziende senza. terreno agrario aia le

uiende con superioie totale ma senza luperioie agricola utilillata (ad es.: &lÌende aventi tùtti i terreni

inve-stiti a

bosco).

Per quanto concerne, inoltre, le Tavv. lO, li, 16. 20, 21

~

da tener preseD:te ohe, secondo i caratteri

considerati, le &lÌende posaono risultare ripetute tante volte qU&llte IOno

i

caratteri stessi.

Ooal,

ad esempio, oon

riferimento alle coltiv&IÌom, se un'azienda ha praticato la coltiv&IÌone del frumellto e delle foragere

avvi-cendate, tale azienda risulta ripetuta aia tra le &lÌende ohe ha'tlllO praticato la eoltiv&IÌone del frumento,

aia tra le aziende ohe hanno praticato le coltivazioni foraggere avvioendate.

Nelle Tavv. 8, lO, Il, 18, 20, 21 non sono comprese, per la Hw.r& dei oaratteri considerati, le &lÌende

senza. terreno agrario.

Nelle Tavv. 8,9 e 19 per «altre ooltiv&IÌoni permanenti

t

ai intendono

i

oaata.peti da frutto e

i

pioppi

fuori foresta.

Nella Tav. 14 sono riportiate le aziende secondo la diatribmone per

~

dei

rispettivi conduttori. Al

riguardo

~

da tenere presente ohe ad ogni azienda agricola corrispoD:de un coaduttore

il

quale,

convenzio-nalmente,

~

rappresentato da uaa sola persona fisica &Ilehe nel

0&80

in oui

il

rischio della. produzione è

soppor-tato da una

aooie~.

cooperativa, Ente pubblico, eco. (in

tali

casi quale conduttore è atata considerata la

per-SOH ohe ai oceupava della. gestione oorrente dell'azienda).

Da quanto preme880 coasepe; o) che sono stati considerati

qaIi

conduttori di &lÌenda noa solo le

perIOne ohe nel periodo l° novembre 1969-81 ottobre 19'10 h&llllO esercitato professionalmente, vale a

dire

in maniera esclasiva o prevalente,

l'attivi~

di conduzione dell'&lÌenda agricola,

ma.

anohe le peraoae ohe

ha'tlllo esercitato tale attività soltanto ia forma sussidiaria ad altra. svolta prevalentemente in settori non

agricoli (ad esempio: operaio dell'indutria ohe provvedeva ai lavori colturali di una lua piccola &lÌenda, libero

profesaiomsta o impiegato che era conduttore di amenda in economia e a ooloma parziaria. impropria) ed,

(11)

x

PRO"lNClADI LATINA

Nella Tav. 17 le due forme ,associative della conduzione delle aziende -

a coloniaparziaria

appodera-ta (mezfladria) e altra forma

di

conduzione -

sono state riunite nella unica voce

altre forme

di

coMtlsicme.

Nella 'l'avo 23 per «attività lavorativa extraziendale

t

si

intende qualsiasi attività. esercitata al

di

fuori

dell'azienda che ha c()me corrispettivo un reddito o una retribuzione o un salari() o un onorario, ecc. In

parti-colate, con riferimento al conduttore per attività. lavorativa esercitata presso altre aziende agric()le si intende

quella prestata, ad esempio, come bracciante, giornaliero o colono improprio; per attività. lavora.tiva eseroitata

in altri settori si intende quella prestata presso aziende industriali, commerciali, ecc. (ad esempio: come

operaio nella industria, come esercente

di

negozio o di pubblico esercizio, come libero professionista).

Per quanto riguarda, in1ìne,

i

dati per Oomune è da tener presente che essi si riferiscono al complesso

delle aziende censite in ciascun Oomune, e cioè alle aziende i cui terreni ricadevano tutti nel Oomune di

censimento, nonchè alle aziende i cui terreni ricadevano in Oomuni diversi, ma che avevano nel Oomune

di censimento il centro aziendale o la maggior parte dei terreni. Pertanto la superficie censita con

riferi-mento ad un singolo Oomune può risultare anche superiore alla superficie territoriale del Oomune stesso.

Tutte le tavole del fascicolo, ad eccezione delle tavole introduttive, sono state riprodotte in «offset

t,

(12)
(13)
(14)

Tav, 1 -

MiOlld.e

per

f01'ftledi;.,...ioae e

duae

di ...

io

tcHaIe

~ficie

',..dIari

\

OOliDVZIONB CON OONDuztONB

OONDl1ZIONB DIBlIlTTA SALAl&.IA'l'I B/O A OOLONIA PABZIA.BIA. ALTJU. Jl'O&IL\

DBL OO)IPAM'JIIOlP AN'l'I Al'l'ODJIlU.'l'A DI TOTALB 0LAlISI DI 811PlIIUIOIB TOTALB OOL'l'IV ATO&B

(in economia)

(mezzadria) OONDl1ZIONB

BttMi

SeNZA TERRBNO AGRARIO """O A 1.00 1,01

-

2,00 2,01

-

3,00 3,01

-

5.00 5.01

-

10.00 !OpI - 20.00 ;2Opl - 30.00 30;01 - 50,00 so.OI - 100.00 OI.TRE 100.00 TOTALE ~ DI OONDUZIONB

CONPUZ.IONB PIRETTA PEL COI.TIVATORE

CONPUZIONE CON SALA-RIJ:TI E/O COMPARTE-CIPANTI

CONPUZIONE A COLONIA PAUIAIUA APPODERATA AURA l'ORMA DI

CON-DU'IONE

TOTALE

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORB

CONDUZIONE CON SALA-RIATI B/O COMPARTE-CIPANTI

CONDUZIONE A COLONIA PAUIARIA APPODERATA ALt"" l'ORMA DI

CON-DUZIONE

TOTA~

Aziende

I

Superlloill Alleude Superllele Aziende

I

l!uperlkie

AzIende

I

SuperBoie AzIende

I

8uperBoIe

I

122

-

E>

-

-

-

I

-

129 13.404 7.291.58 399 199.31 3 3,00 150 73,14 13.9$6 E>.813 10.395,84 235 362.32 17 26.12 44 M.78 7.109 3.599 9.211.11 118 301.05 9 23.79 19 48.12 3.745 3.b44 14.56&.66 104 413'ì'9S Il 42,18 24 97.46 3.783 3.120 22.485.25 149 1.102,45 47 379,48 24 172.116 3.340 1.355 18.668.53 183 2.810.48 77 1.181.04 15 215.54 1.630 249 b.003.93 be I. 734.45 20 477.17 3 78.84 340 ab 3.303.14 71 2.m.7b 4 IM,48 2 71,72 1b3 47 3.350.23 12 3.729,81

-

-

3 193.59 102 24 5.31b,93 89 b7.290.3b

-

-

3 560.00 ilE> " 32 • • Iflll.I83.19 .. 474 10.721.94 188 2 . " • • 281: .t . . . l l ".413

Tav. 2 :,- MiOlld.e per

forma

di

cODd_eme o titolo di

,..0880

dei

terreai

Superficie

i,. eIIMi

TOTALB SOLO PBOPBlBTÀ SOLO .uTITTO P ' - ' ll!f PBOPlWlTÀ.

B 'PUU IN .uTITTO

SuperBele

~-I

8uperllole

Aziende Aziende SuperBoIe Aziende Superlloill

I

proprl- aftItto Totale proprletA aftItto

A - SUPERlI'lOlE TOTALE

32.4b3 911.208.40 5.374.79 100.583.19 30.087 9O.623.M b09 \.905,93 1.b4S 4.884.7b 3.4b8.ab

1.474 78.873.50 1.848.44 80.721.94 1.414 77.$21.27 17 1.008.3b 37 1.346.23 840.08

\88 :2:2118.60 37.bE> :ì.29b,26 179 2.221;9t E> 29,2Ei 3 3b.b3 8.40

2118 1.1161.73 8,40 t.57b,13 281 1.1167,73 6 8.40

".413 177 ... 23 7.289.2. 185.177.12 31.881 '7I.Mo,.' 838 2.951,81 1 ....

'.887 ••

4.317."

B -SUPERFIOIE AGRlOOI.A UTILIZZATA (UU)

32.4b3 82.581,17 4.8bO.12 87.441.29 30.078 78.654.41 629 1.738.89 l . • 3.926,76 3.121.23

1.474 40.746.07 1.4bb.79 42.212,ab J.39b 39.7bO.3b 19 701,05 33 985,71 765.74

188 2.002.71 31.59 2.034,30 179 1.M,bE> 6 26,50 3 34.05 5.09

2118 1.339,13 7,7b 1.3*,89 281 1.339,13 6 7.7b

34.41& 128, .... 08 6·IIM,28 133 ... 31. . . . .. J2l.72I . . .

..

2.474 • •

".

4.948 • •

a.M,._

(15)

...

a-~

...

i _ I

. . .

ì . . .

a . .

; . . . .

I'il . . . .

~!

. . .

'èU . . .

totale

~

....

.,.

Sl1P1UU'IOIII AGIIIOOLA 11TILIZZATA (SA 11.

SUPBU'IOIE

OLASSI DI S'Ol'JIIlD'IOIB

TOTALB

Coltivazioni ~il ALTBA

Prati A

permanenti SUPBU'IOIE

SeìIIIQaiIvl Totale BOSOHI

lepoae

lIlke e

BtIM agrarie ~1I

PINO A 1,(» Il.lMO.11 4.061.00

32.26

293." 6.626,87 30,74 _,43 1.01

-

2,00 3.896.18 4.823.99 46,63 549,11 9.315,91 161,13 1.37&,99 2,01

-

3.00 4.396.30 3.33(,,08 39,3\ 491,95 8.263,64 165,81 1.155,02

api

-

5.00 8.230.12 3.855.41 80.57 963,82 13.129,92 ,309,59 1.680,13

s.ol

* 10.00 15.331.65 4.286,66 116.09 1.711.99 21.416,39 460,00 2.263,35 10,01 - 20.00 14.245.89 3.890 •• 88.01 2.032,38 20.257,11 716,18 1.892.30 2CI,01 - 30.00 4 •

.,;87

1.576.96 30,88 919,13 7.056,84 579.68 657,87 $010\ - l1O,OO 2.153,89 1.500,94 48,13 991.34 5.294,30 397.76 625.04 SUI -100.00 2.690,67 1.648,01 19,5O 1.804,17 6.162,35 417,34 • • 94 OL11\a 100.00 9.520.55 2.765,61 512,60 22·713,25 35.512,01 31.694.33 $,_,95 TOTALa 87.831 •• 31.741,. Il •• 11 32.470,51 138.085,84 84.112,58 17.118.82

," Tav~

, -

~

COIl

lMmDi,

per

tonna di coaduzioae •

a1llWWO

di

capi

I

CONDl1ZIOn CON CONDUZIOn

00lm1l'ZIOn DIBJI'l"rA 8A.LABIAft

E/o

A COLONIA PA.BZI4RIA ALTBA l'ODA

DIIL OOIrIPAB'l'BOIPANTI APPODIlBATA DI TOTALE

N11IIJIBO DI OA.PI 1

-

2 3 - 5

6."

lO Il

-*'

21

-

SO 51

-

100 101

-

500 OLTI . . 500 TOTALI OOLTlVATOU

(inl~)·.I:·'··

(~) CONDUZIONE I

.

Fl'

.' .. AIIeIIde Capi AzleDde

I

~e

I

Capi Aziende

I

Capi ' i 1,804 ll.912 7 lo ·7 13

-1.761 6.844 15 62 9 39 Il 8 l • • 13 $U 19 169 19 160 ,2 17 1.338 19:164 39 605 61 965 1 13 3IIS 11.076 32 1.053 38 1.226 2 47 82 5.303 25 .1:.'198;1' IO 619 28 4.1M2 28 6.012 4 644

-

-

I 589

-

-7.114 63.762 166 IO .... 146 3 . " 7

8.

Tal'.

Ii - .

~

di

lavoro " . . .

. . .

orie

di

auuaod.opera

agricola,

per forma

dl

COIld~l_

den.

ui

. .

d.

GIOIIN A'flC DI LAVORO PRBSTATE DA

, ',f' AzleDde 1,818 1;1Wl 1.186 1.439 427 117 60 I 7,431

l'ODE, DI OOlmUZIONIII AZIlIIR1JlII

FamUlarI del conduttore DIrigenti e Impiegati Braoolantl e giornalieri

Conduttori Salariati ftssl IlIIPlOprl Coloni

l'

CaJII

:ì;93S

.''tì3

, "

13:.857

~(.347 13~.f02 ·1.720 11.* 589 Li ~1!"1 Totale' I

--~----~~

__

---.~---f--~i----~~~---~--···-"--~--~---~---~---~---~,~~.--CONI'HIZIONI. DIR""TA

mIl'-COt.TIVATÒ1ta

CÒND~.~.

èON SALA-. tUA't1 I.l~

COM'ARTI-.QII';AN1't

CO"DVI.ONa A COLONtA 'A!tZ1A1UAAPPODBRA'l'A AI.TRA PORMA DI coN.

(16)
(17)

(I FaOVUfOt:A BI LA'n.A

I "

... , -- A'IIn . . .

" " 1 .

'~"'Jff"fR'w.

Il

-'l'O'l' .... L .

aor.o

1'BOI!IIiU'l'1

JOaII »I 00liIJ"I'fIIiID

...

~ »I 81J'I"&I'lGIII 'l'O'1'AL1I

AtdtIlIIe

...

AtdtIlIIe

...

atItto ToWe

...

COIDUlrOfl 1111~1 DIL CQt'l't"'I'OII 12."3 95.10'.'0 5.37'.19 '00.583.19 30.081 90.621,64

SIII. ''''110 ••••• to

122

-

-

-

-

-'fIO

t.oo

13. IlO. 1.01t1.13 lU.85 7.291.58 12.853 6.960, . .

1.0t - 1,00 6.813 9.990.10 1lO5.1' 10.395.811 6.3511 9.693,40 1.0. - 3,,00 3.599 8.779.99 '31.12 9.2H.l1 3.279 8.398.68 ',01 - 5.00 1.64' 13.8U.25 125,40 14.566.65 3.252 U.998.52 5,01 - 10,00 3.120 21.4".62 1.080.6' 11.'15.25 2.189 20.101,05 10,01 - 20,00 1.155 11.U8,1' 1.130.29 18.658,53 1.199 16.4",18 20,01 - 30,00 149 5.702,90 301,01 6.003,93 225 5.U6,40 SO,Ol - 50,00 86 2.990." 112.73 l. lOl.1' 75 2.855,31 50.01 - 100,00 lt1 l.060.23 190.00 1.350,23 IlO 1.868.13

GLfa.

fOO,OO l. '.862.93 .5 •• 00 5.116,93 11 Il.8U,IIl

eOllltlOIl eOI SI'lttlft l,O

COI-'IIneDllfI 1.11711 78.873,50 1.8118. '" 80.711.911 1.1114 77.527,27

Sini 'l'DillO .GIIIIO 6

-

-

-

-

-nlo

1,00 399 195.19 Il,02 199,31 38] 190,'69 1.01 - 2.00 215 )S9.7l 2.59 362.32 229 lSII," 2,01 - 3,00 118 2U.61 7.42 lOl.05 1n 289,12 1,01 - 5,00 1011 ''''.72 0.23 IIn,95 103 1110.22 15.01 - 10,00 "9 1.070.115 32,00 1.102,115 11111 1.061.10 10.01 - 20,00 183 1.111,120 n.28 2.810.118 179 1.751.23 20.,n - 30.00 68 1.685,115 119.00 1.7311,115 611 1.617,115 30.01 - 50.00 71 2.,$'4.,86 2U,90 2.711,16 6l 2.466.50 10.D1 - 100.DO 52 3~611l~,8t. ",DÒ 3.729,81 S1 3.6lJ,8t OL'I'II 1DO.00 89 65.815,36 1.1115.00 61.290,36 85 611.752,16

'l'O~I'1 CO •• VltOI. Itll'l"l'l I

COI-DUtfOI' COI ~'t'11Ift

33.'17

11· ••

·,.90

1.213,23 181.105,'" 31.501 168.150,91

selli ~I"'IO 1~11110 128

-

-

-

-

-ftlO I

t.oo

f ) • • 03 7.2113,02 2117.87 7.1190,89 13.136 7.151,13 t,Ol - 2,00 1.01ll 10.3119,83 '08.33 10.158. " 6.583 10.0117.59 2.01 - 3,00 3.711 9.073,62 1138,511 9.512,16 3.392 8.68&.110 3,01 - 5.00

l.n.

111.2511.97 125,63 111.980,60 3.355 13.1108,711 5,01 - 10,0;0 3.~69 22.1115,07 1.112.63 23.581,70 2.913 21.1611.15 1.,01 - 20.00 1.538 20.299.1111 1.169,57 21.1169,01 1.318 19.211,111 20,0' - lO.OO

li17

'.H.,35 350,03 1.738,38 289 1.053,.5 30,M - 50,00 157 5.SSS,27 525,6l 6.080,90

13e

5.321,81 50#01 - lOO.OO 99 6.1011,011 316.00 1.080,011 , 91 6.502,011 O,,.I! 100,00 113 70.738,29 1.869,00 72.601,29 106 69.S95,19 eO'.UIIO.. • COtONt. '111lllltl 1'{ìO.,ftl'l" 188 2.258,60 37,66 2.296,26 119 2.221.97 S'III '1'.11.10 1.1.110

-

-

-

-

-

-pno

I

t.oo

3 l,OO

-

1,00 3 1.00

1,01 - 2,00 17 22.12 3,00 25,12 15 22.12 2,01 - 1.00 9 18,79 5.00 21.79 1 18,19 3,Ot .. S,OO 11 n,lll 2,811 112,18 10 37.911

'"cn -

10,00 117 161 •. 57 11,91 319,118 115 366,11 tO.M - 20,00 77 1. "1.78 13,26 1. '81,011 16 1.161,18 10,,01 -

lO •••

20 1117.11

-

1111,11 20 Il''.11 1&,01 • 50,00 Il 162,83 1,65

"". Ile

l 129,00 50,01 - 100.00

-

-

-

-

-

-O'~11 100.00

-

-

-

-

-

-.'t;"1 POIttl Dr eOIDUltOIl 288 1.561,73 8,110 1.576,13 281 1.567,73

SlIll nlUIO Icuno 1

-

-

-

-

-PIIO

1,&0 '50 70.1. 2," 73,15 1116 10,38

1.01 - 2,,00 411 U,71 l,Oli 611.75 113 63.11

2.01 • 3,00 19 I18,S2

-

118.52 19 •• ,$2

l,O 1 - 5,on 2. 92,87 Il,59 91,116 23 t2.,7

Si" - 10,00 211 172.56

-

172,56 211 112,S.6

10,01 - 20,00 15 215,511

-

215,511 15 215,511

20,.Ot - 30,00 3 11,&11

-

7&.811 l 18.'4

l.o"O~ - 50,00 2 11,72

-

11,12 2 71,12 50,01 - 100.00 3 193.59

-

193,59

3 193,59 otH! 100,00 3 560,00

-

560iOO l 560,00 f o ,. I t • lIt.lIll 177.908.23 7.269,29 185.177,52 31.961 171.9110,61 • • UfPUIO aOIUIO 129

-

-

-

-

-"IlIO li . . ~O 13.956 7.316.40 250,611 7.567.011 13.385 7. 22.,S.1

t." -

2.00 7.f09 10.4U,66 1112,37 10.8U,03 6.641 10.133,42 2.01 - f,OO 3.n5 9. UO,93 1141.511 9. 581i,'" 3.1118 8.155.11

:f.Ol - 5,0. 3.1., 14.'87,18 7U,06 15.120.211 3.388 13.539,55

S,Ol - tO,oo l~140 23.01$.20 1.124.54 24.139,7' 3.002 21.102.88

1f),Oi - 2&.00 1.610 21.6.2.16 1. 182.83 22.865.59 1.1169 20.600,73

20.0t - 10,0& 340 7. tu,: 16 350,Ol 8.2".3' 312 1.609,86

30.01 - 50,00 t63 5.189.81 527,18 6.317,10 1113 5.522.53

SO,Ol- 100,00 '02 6.897.63 176,00 7.273,63 911 6.69S.1>3

OU'1I' tOO. 0lJ 116 71.298,29 1.869,00 73.161,29 109 70.155,79

(18)

ti

~ ijl ~

I

ii

~ ~

I

I

I

li

~

"'"

~

~

I

I

I

ri

I

I

~

I

I

!l'"

I

~ ~

~

ii ~

I

J)

i

~

~ ~

;

il 91 ~ iM ." ft1

~

!iO

I

~

'I

~ ~ ~

I

""

~ ~

I

I

~

i

...

~

~ ~ ~

i!

[!

i

!'II:

I

i

I

ii

I

I

I

~ . ~ TAVOLI AN~ORI

superficie totale e titolo di

posseuo

della

superficio totale

,a

ettari

SOLO AJ'FlTTO PARTE IN PROPRIETÀ E

Aziende Superftcle Aziende

proprletl 609 1.905,93 1.645 Il.584,76

-

-

-

-308 163,04 243 87,29 102 158,46 357 296,70 65 168,18 255 381,31 SII 229,26 3311 8112,73 40 308,56 291 1.301,57 27 ]95,43 129 1.062,06 3 75,00 21 266,50 3 134,00 8 135, lO 2 160,00 5 192 ,00 1 1111,00 2 19,50 17 1.008,36 37 1.346,23

-

C;

-

1,62

-

11

-

4,60

-

-

6 S,54 1 2,1'1 /I 3,91

-

-

1 3,50 3 26,00 2 9,35 2 30,65 2 19,97

-

-

4 68,00

"

169,'10 4 98,1'6

-

-

1 10,00 2 778,00 2 1.121,00 626 2.9111,29 1.682 5.'110,99

-

-

-

-111 164,66 254 91,89 102 158,46 363 302,24 66 110,31 259 185,22 58 229,26 H5 846,23 113 334,56 293 1.310,92 2'1 426,08 131 1.082,03 3 15,00 25 3311,50 7 303,'10

I

12 231,46 2 160,00 b 202,00 3 892,00 Il 1.142,50 6 29,26

I

3 36,63

-

-

-

--

-

i

-

-2 3,00

-

-2 S,DO

-

--

-

1 1,40 1 8,00 1 1,40 1 13,26

-

--

-

-

--

-

1 ]J ,R3

-

-

!

-

--

-

-

-(, Il,40

-

--

-

-

-4 2,77

-

-1 1,04

-

--

-

-

-1 4,59

-

--

-

-

--

-

-

--

-

-

--

-

-

--

-

-

--

-

-

-638 2.951,95 1.685 5.967,62

-

-

-

-311 167,4] 2511 91,8'1 105 162,50 361 302,211 f>R 115,31 259 385,22 S'I 233 ,85 336 841,63 qq 342,56 HII 1.312,32 30 439,34 131 1.082,03 3 15,00 25 334, SO 1 303, 'IO 13 267,29 2 160,00 6 202,00 3 8n,OO 4 1.142,50 PARTE IN A.J'FITTO 8uperllole allitto l.468,86

-80,81 247,28 262,911 496,111 712,07 734,86 226,03 178,73 130,00 ]40,00 840,08

-2,40 2,59 5,23 0,23 6,00 8,63 49,00 43,00 86,00 637,00 4.308,94

-83,21 249,87 268,17 496,37 718,07 7113,119 275,03 221,73 216,00 917 ,DO 8,110

-2,811 3,91

--

1,65

-Il.317,34

-83,21 211'1,87 268,17 1199,21 781,98 743,49 275,03 223,.18 216,00 977,00

7

roDE DI CONDUZIONE

CLASSI DI SUPBRJ'ICIE TOTALE

Totale

Ettari

8.05l,62 COIlDUZIOII! DIII!TTA DI!L COLTIVATOli!

-

SI!NZA TBUBIlO AGBlR10 168,10 PINO A 1,00 543,98 l,O 1

-

2,00 6U,25 2,01

-

3,00 1.338,87 3,01

-

5,00 2.073,64 5,01

-

10,00 1.796,92 10,01

-

20,00 492,53 20,01

-

lO,OO 313 ,83 30,01

-

50,00 322,00 50,01

-

100,00 359,50 OLTRI! 100,00

COIlDUZIOII!! COI SALARIATI E/O COJl-2.186,31 P lIIT BC I P AlITI

-

SENZA TI!BBI!IIO AGBUIO 7,00 l'IMO A l,OD 8,13 l, O 1

-

2,00 9,14

I

2,01

-

3,00 3,73 3,01

-

S,0O 15,35 5,01

-

10,00 28,60 10,01

-

20,00 117 ,OD 20,01

-

10,00 141,36 10,01

-

50,00 96,00 50,01

-

100,00 1.760,00 OLTBE 100,00

TOTALE CO.nUZIOII! DIRI!TTA E CON-10.239,93 nUZIONE CON SALARIATI

-

SI!IIZA 'l'BBREIiO AGRARIO 175, lO l'IlIO A 1,00 552,11 " O 1

-

2,00 653,39 2,01

-

3,00 1.342,60 , 1,01

-

S,DO 2.088,99 S,DI

-

10,00 1.825,52 10,01

-

20,00 609,53 20,01

-

30,00 455,19 30,01

-

50,00 1118,00 50,01

-

100,00 2.119,50 OLTRI! 100,00

COIIDUZIOII! A COLOIlIA PARZIARll 115,03 APPODERATA

-

SI!NZl 'l'l!!RBlIlO AGRARIO

-

PINO l 1,00

-

1,01

-

2,00

-

2,01

-

3,00 Il,2_ 3,0 1

-

S,OD 5,31 5,01

-

10,00

-

10,01

-

20,00

-

20,01

-

30,00 35,IIP 30,01

-

50,00

-

50,01

-

100.00

-

! OLTIII! 100,00 i

-

i

ALTRA FOIIIIA DI CONDUZIOII!

-I

SI!NU T EllUIIO AGRAUO

-

l'IlIO A t,OO

-

l, O 1

-

2,00

-

i 2,01

-

3,00

-

.l,DI

-

S,DO

-

, 5,01

-

10,00

-

10,01

-

20,00

-

20,01

-

30,00

-

I 30,01

-

50,00

-

50,01

-

100,00

-

! OLTRE 100,00

!

10.2811,'16 'l' O l' A L E

(19)

~V~.:~A

U:

"", "~!" ' , ' ,>."';' d 000 .'~', "~' ' "~:""

s".~r;l

..

o.~~,.._I'~,o.~

....

• i i . . . '1'0'1' 4·L B soLO~l

....

'.~

laperlleIe etiIMr"DI;'''''' __ '!fOII4fJIt

.uteade .uteade laperlleIe

~ aIIItkI Totale

~

~.IO.ZJÒllint.wttl 'It cot~t,wpo •• 1.590 2.985,/111 36,82 1.022,26 t.562 2.913,63

S.tI

or'lllllO IttlUro 1

-

-

-

-

-,no

a

1,00 1116 1105,11 \,85 1101,56 1112 4011 ,61 1,01 - :l.00 311 551,09 1,10 552,19 3608 5111,86 2,01 - l.OO 195 1118,65 2,88 1181,53 191 1111,51 1,01 - 5,00 1118 568,211 11,83 580,01 141 551,20 5.01 - 10,00 105 685,65 19,16 104,81 96 6112,29 10,01 - 20,fIoO 2l 2111,63

-

2111,63 23 2111,63 20,01

-

30,00 1 21,111

-

21,41 1 21,41 10,01 - 50#00

-

-

-

-

-

-50,01 - 100.00

-

-

-

-

-

-otnl 100,00

-

-

-

-

-

-eOMIIMI

iCe.Sftallra';r

I/O~II-PIW'rICIP.I'rI o 11 2.300,62

-

2.100,62 11 2.300,62

UH't''rn.uo

.8."aro

-

-

-

-

-

-PIIO Il 1,00 21 9,16

-

9,16 21 9,16 l,O' - 2,00 111 21,89

-

21,89 111 21,et 2,01 - 3,00 12 29,21

-

29,21 12 29,21 1,01 - 5'iOO 6 22,81

-

22,81 6 22,'" 5,01 - 10.00 10 15,11

-

75,17 10 15,11 10.01 - 20.00 6 15,41

-

75,113 6 75,111 20,01 - ~.oo

-

-

-

-

-

-lO.Ol -

w,OO

-

-

-

-

-

-50,01 - 100.00

-

-

-

-

-

-ouu

100,00 2 2.066,29

-

2.066,29 2 2.066,29

'POnti CQUtuoné;um.

I

'COIl-OOllotfl'eov saUUI'fI 1.661 5.286,06 36,82 5.322,88 1.633 5.2111,25 stlllt'OUlO lRalto 1

-

-

-

-

-,no • ',00 . 76'1 IU5,1I1 1,85 Il 17 ,32 163 11111,37 1,01 - 2.00 385 572,98 l,lO 5711,08 )82 569,75 2." - 3.00 201 501,86 2,81!1 510,111 203 500,7. 1.01 -

",.09

15. 591,11 11,83 602,911 1111 5111,01 5,01 - 00 115 160,82 19,16 719,9. 106 111,46 10,01 - 20:"0 29 350,06

-

350,06 29 350,06 20,01 - 30. lUI 1 021,111

-

21,4, 1 21, Il 1 30,01 - SO,.Oo

-

-

-

-

-

-50,01 -

'00.00

-

-

-

-

-

-oLorl! 10.,00 2 2.066,29

-

2.066,29 2 2.066,29 CO'OR~lcotOtìt. ,anto •• 1l "PODlllora 5 23,"3

-

21,93 5 23,93

Sml'f . . .

~a.lo

-

-

-

-

-

-'IlIO a 1,00 1 1,00

-

1,00 1 1,00 t.Ol - 2,COO 1 1,28

-

1,2. 1 1,28 2,01 - 3 .. 00

-

-

-

-

-

-3.0t - 5,00 1 l. t5

-

3,15 1 l,15 5,01 - 10.00 1 l,50

-

7,50 1 7,50 10,01 - iO.oO 1 11,00

-

lt,OO 1 11,00 20,01 - 30,00

-

-

-

-

-

-30,01 - SO.O~

-

-

-

-

-

-50,01 - 100,00

-

-

-

-

-

-ot'rll! 100,00

-

-

-

-

-

-aun

,ofln ot'

COllDt.n'OIl l 1,11

-

1,11 l 1,11

(20)

'f.l'fOlll U.&U1'lOlll

tJ

'''lptllficite

·totme

e

ttto1,o

di

pOIItI6880

àeUa

8Wpe'I'ficie

lOIalè

i.

!fIWi

MO)f'\'AUNA

I!IOLO . 4D1'1'TO PAM'lI IN P'BOPBIaÀ • PAM'lI IN AI'ft'ftO

l'OBD·_OOD_ l1lpedoIe I CILIIII _ , . . . . , . . '.l'G'.tàUI. Alli ....

s ...

A . . . . ~ 1$&0 ToWe .illiri

1 10,52 2" 71,81 2.,10 98,H COUUllOU IIt1tntliNliCGl'lL •• 'IOBB

-

-

-

-

-

-

SI . . . 'IUO IOBRlO 2 1,02 2 1,10 0,83 1,93 UN

. 1,00

-

-

3 3,23 l,lO Il,13 1,01

-

1..00

-

-

Il .7,08 2,88 9,96 2,01

-

3.,'.0

-

-'

7 17 ,0' lt,83 21,11 3 .. 01 ,.. ~GO 1 9,50 8 113,36 9,66 53,02 5,01 ,..

'O.,'GO

-

-

-

-

-

,.. 10,01

-

ao,oo

-

-

-

-

-

,.. 20,01 ,.. 10 .. '00

-

-

-

-

-

-

30,01

-

50,,00.

-

-

-

-

-

-

51.01 ,..

'fII,GO

-

-

-

-

-

-

Ot'lttl

ttt;"oo

ClJlf.DdJOH . . ,MW:ttl.'l'J 1tG:

c:ott--

-

-

-

-

-

,n'rlClnln

-

-

-

-

-

-

UlfltlClttttlllf)

,I.

uno;.

-

-

-

-

-

-

nN

",'00

-

-

-

-

-

-

1,01 ,.. 2 ... 00

-

-

-

-

-

-

2,01 ,.. 1,00 ,..

-

-

-

-

-

1.0,1 ,.. 5.,,00

-

-

-

-

-

-

5,01

-

.,'00

-

-

-

-

,..

-

10,01 ,.. 2'0..00

-

-

-

I

-

-

,.. 20,01 .. •• "00

-

-

-

,..

-

-

10,01 ,.. • .,:10 ,..

-

-

-

,..

-

50,01 ,..

l.,.

-

-

-

-

,..

-

OtUI 10". "C'l'lLl~"I.t:HHI I: COlf.-1 10,52 211 71,81 26.10 98,11 O.ll~CO • • ""'It:lll,J;J

-

-

-

-

-

,.. SI.." • •

,_cA.lllJO:

2 1,02 2 l,lO .0,83 1,93

n..,",

, :1.,;00'

-

,.. l

I;

3,23 l,lO i

Il.n

1~01 ,..

t,GO

-

-

"

7.08 2.88 9,96 2,1" ,.. 'l,~

-

-

7 17,0" 11,83 28,87 3,0.1 ,.. ' .... 0 1 9,'>0 8 .3,36 9,66 51,02

',eH

~

"j"

-

-

-

-

,..

-

'10,01

-

·_",,00

-

-

-

-

,..

l:

-

20,01 ,.. .,'00

-

-

-

-

,..

-

10,01

-

5O,.tl

-

-

-

-

,..

-

50.01 ,.. l00,:tO

-

-

-

-

-

I,

-

otTR!

101 .• 00

CONOUZ'OBIA~~O.l. PUIlI.n

-

-

-

-

-

-

APPOlllttAt.

-

-

-

-

-

-

SIIZI 'l,IUIIIfli A1JIAUO

-

-

-

-

-

-

FIN

·'1,00

-

-

-

-

-

-

l,O 1

-

2,00

-

-

-

-

-

-

2,01

-

1,00

-

-

-

,..

-

,.. 3,01

-

5,00 ,..

-

-

-

-

,.. 5,01

-

10.00

-

-

-

-

-

-

10,01

-

,.,.0

-

,..

-

-

-

,.. 20,01

-

:10,0.0

-

-

-

-

-

-

10,01

-

50,,00 ,..

-

-

-

-

,.. 50,01

-

100,00

-

-

-

-

-

-

OLTRI 1411,,00

-

-

-

,.. ,.. ,.. AL'lItA rOllllA 01 C.IJUU081

-

-

-

,.. ,..

-

SitUA 1'&'R&"',IGIA"O ,..

-

-

,..

-

,.. FINO l 1,00 ,..

-

-

-

,..

-

l, O 1

-

2,00 ,..

-

-

,..

-

,.. 2,01

-

l,OO

-

-

-

-

-

,.. l,O 1

-

5,00

-

,..

-

-

,.. ,.. 5,01 ,.. to,OO

-

-

-

,..

-

-

10,01 ,.. 20~00 ,..

-

,.. ,..

-

,.. 20,Ot ,.. 10,00

-

-

-

,.. ,.. ,.. lO,Ol ,.. 50,0.4 ,.. ,..

-

-

-

-

50.01

-

"0,80 ,.. ,..

-

,..

-

,.. GL'I'RI '".00 3 10,52 211 71,8' 26, lO 98,11 'l'

o

l' A L 1 ~ ,.. ,.. ,..

-

-

SUIl·"I"" 1 • • 110 2 1,02 2 1,10 0.83 1.93 rllo l ',OD

,.. ,.. l l,2l ',lO Il.33 1;(U - :1,'0

-

~

"

7,08 3,88 9.96 2,0' ,.. .l,IO

,..

,

-

7 17,Olt 11,83

ZI.B7

l.01

-

i.'O

(21)

10

~~,~I~~ •

. , .

'l1aV." -

~,.,'fotrfJW,-'--~"

.... \

..

~

(}:.. 'l'O'l'A'LB BOLO ft01>JmIII' À

IO"

DfOOJmVlllOlQl , 8uper1lele

. . . :DI:~ 'l'O'UUt

AllIIIlde

I

AIIIIIlde 8uperIleie

propri'" dI"- Totale

.,.,.,

I

C~:t,mt. 'Ortl'ftft".l(;eO"".n 1!M11f 18.196 ) •• 942,30 2.639,88 31.582,18 16.5118 32.325,81

sun

TtiUlltlO'''dtO I al

-

-

-

-

-1'tltl'l a 1 .. 4141 8.777 4.5541,78 196,00 Il.1116,18 8.321 Il.1173,83 1,01 - 2,:00 li. 4115 6.3841,50 310,e8 6.691,38 Il.076 6.1)2,31 2,01 - 3,00 2.4157 Il.819,15 299,4111 5.178,19 1.815 Il.573.21 3,411

-

~#1lO 1.6111 5.822, '6 1132,911 6.255,110 1.3119 5.2Q7,81i 5,411 - te,1lO 863 5.512,941 1160,541 5.913,110 702 Il.856,e6 141,411- 20.1)\0 269 3.378,117 357,26 3.135,73 215 2.991,741 241,01 - 30 .. 00 111 VII, 87 95,53 1.4100,1141 32 198,66 30,411 - 50 .. 00 21 752,69 68,73 821,112 18 693,92 50,01 - 100.".041 18 1.158,2' 115,4141 1.273,21 114 1.41419,:41 QL'!'1It 100'':1)\0 8 1.602,27 3QII,OÒ 1.906,21 6 1.588,27

Cmt1IIJl fo.e COW' 'salitI! m'I

ft/oeoft-Pl~T!CI'I'TI

'

815 Il'1.0118,73 386,58 49.lI35,3' 779 lI8.9115,tl6

5M" ,nlll8O. l.mIO 1

-

-

-

-

-Jl'UO l 1,:00 256 126,119 3,35 12'1,811 21111 123,tl9 1,411 - 2.410 '65 2119,16 2,5'1 251,75 159 2113,1>2 2,0' - ','4141 66 162,11'1 5,23 161,72 62 158,58 3,01, - 5 .. .00 59 229,11 0,23 229,311 58 225,61 5,1'11 - 'fQ;O.o 711 511,29 " ,410 528,29 72 516,911 '41,411 - 241.,4141 78 1.186,25 16,28 1.202,53 76 1.1711,28 20.01

-

341",«41 29 6911,52 33,041 727,52 26 6110,52 341,01 - '541.00. :.l8 966,93 1146,941 1.113,83 211 9115,93 541.41' - '4141,'00' 16 1.171,6'1

-

1.171,69 16 1.171,69 OL'I'RI '041.00 tU li 3. 1l1li, 80 168,4141 43.912,841 112 43.71111,841 '1'0'1 AtI .c:omlIottlf 1)11'1'1''1'1 I

t'o.-OV!tottl; .emt. SA:f.IIIU'Ml 19.4111 83.991,Ql 3.Q26,li6 87.4117,4'1 17.327 81.271,27

SM·I .R1f.H61!Glltt'l1l 811

-

-

-

,.

-PIIO A ' • .00 9.033

l' Il.677,27 199, JS 1i.876,62 8.565 Il.597,32

1.1U ;.

2iOO

4.6141 6.629,66 313,tl7 6.94J,13 4.235 6.375,93 2,01 - 3 .. 0'0 2.123 ,!i.Qlil,'" 3011,21 5.3"5,'11 1.877 4.731,79 3,01

-

l.to

1.673 6.051,57 433,11 6.4811,7/1 1.4417 5.1i13,I1:~ 5,411 - '8 .. 0(1 937 6.030,19 1171,50 6.50',69 7714 5.37l, fil) 141.01 - 241.'0'.0 1117 4.56",72 371,54 4.938,26 291 4.165,98 20,411

-

38,:00 70 1.5'19.39 128,53 1.727,92 58 1.1139,1,8, 30,01 -

'se,to

49 1.719,62 215,63 1.935,25 li2 1.639,~~ 50,,01 -

too •• o

311 2.329,90 115,410 2.4411,90 341 2.180,~

OUIII '00.1)\0 51 45.3117,01 li12,OO 45.819,07 118 45. H3.&: ,

COIlf)Vtt.,.~: l· COUMUI 'AIII1::dU 1

APPODlIIlI'l'l 65 888,99 11,441 90Q,3!! 60 852,4 s a n 't'lInH6 À:iJUalCJ

-

-

-

-

-

-lPtltO Il , •• to

-

-

-

-

-

- ~ é-1,01 - 2.00 5 5,15 3,00 8,15 3 5,15 2,01 - 1,041 3 8,25

-

8,25 l 8.25 3,01 - ''5,00 2 5,1141 2,8l1 8,24 1 lI,OQ 5.01 -

tt,.,oo

18 135,31 ~, 91' 139,22 n 1l3,91 10.01 -

:tt • .,

23 l5'i,92

-

355,92 23 355,92 20.M - 3O.0'Ò 1 l 261,12

-

261, '2 11 261,12 10,01 - ~o.'Ò l 117,83 1,65 119,48 2 84,4141 50.01 - 101) •• 0'

-

-

-

-

-

-O(i1'1IIl totiOO

-

-

-

,.

-

-AtfaA POIIIIA 01 eoW'HUÒU' 85 1.41112.23 41,'141 1.4143,13 81i 1.0li2.23

n.t,t

'l'III~ Àlt1tAIIIO

-

-

-

-

-16,1'B' UIIO 11,041 ,. 31 16,18 0,941 n,Q8 30 1,01 - 2,'0 15 21,55 ,. 21,55 15 21,55 2,01 - 30M l 7,66

-

7,66 3 7 ,6~; 3,411 -

s,M

13 : ' 53,81

-

53,81 13 53,81 'i.o 1 - 10,OÒ 'I 69,27

-

69,27 'l 69,27 10,411 - '~t.,o 6 90,52

-

90,52 (, 90,52 20,01 - 10,00 1 23,541

-

23,50 1 23,541 )\),,01 - "hOQ, 2 71,72

-

71,72 2 71,12 50,01 ,. lltl1;80 2 12A,02

-

128,02 2 UII,O,~· OLTlI! 100.0'è' 3 560,041

-

560,00 3 560,00· 'l'O 'l' A L lE 1'1.161 '85~922, 211 3.018,76 88.961,041 17.471 83.165,8,.,

Sl'!tiU:; Mallllle'; Alt.l'I~'; 811

-

-

-

-

Riferimenti

Documenti correlati

Classificazione delle imprese e delle unità locali per attività economica.. - La classificazione del- le imprese per ramo, classe e sottoclasse di attività

- Per quanto riguarda la diffusione territoriale delle im- prese, sono considerate: a diffusione comunale tutte le imprese che hanno una sola unità locale

È da tener presente, inoltre, che la classificazione per attività economica delle unità locali e dei relativi addetti fa riferimento all'attività unica o

È da tener presente, inoltre, che la classificazione per attività economica delle unità locali e dei relativi addetti fa riferimento all'attività unica o

(l) Tale norma differisce dal criterio adottato per il censimento del 1961, allorchè gli appartenenti a categorie spe- eiali (intermedi) furono considerati tra

Azienda agricola, forestale e zootecnica: l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non contigui ed eventualmente da impianti

(in tali casi quale conduttore è stata considerata la per- sona che si occupava della gestione corrente dell'azienda). Da quanto premesso consegue: a) che sono

Tra i coloni impropri sono compresi anche i compartecipanti, vale a dire quei lavoratori ai quali vengono affidati, nel corso di una annata agraria, tutti o