L'ECONOMISTA
GAZZETTA SETTIM ANALE
SCIENZA ECONOMICA, FINANZA, COMMERCIO, BANCHI, FERROVIE INTERESSI PRIVATI
Anno XV - Voi. XIX
Domenica 12 Febbraio 1888
N. 719
IL VOTO DELLA CAMERA SULLA FINANZA
Poche parole possiam o e d o b b ia m o d ire in to rn o alla discussione a v ve n u ta alla C am era dei d e p u ta ti ed al volo da essa dato in occasione del b ila n c io di assestamento. N o i d o b b ia m o essere s o d d is fa tti, e lo siamo, di due cose: p rim o ebe i p iù a u to re v o li u o m in i che presero la parola n e ll’ ardua q u e stio n e m a nifestassero id e e e g iu d iz i, tim o ri e d e s id e ri c o n fo rm i a q u e lli c lic da m o lto tem po o rm a i l'Economista p ro p u gna ed espone; secondo che il G o v e rn o , ce rta m e n te m e ra vig lia to che in tu tta la C am era n o n sorgesse un solo deputato a sostenere la co n d o tta e 1’ in d iriz z o di chi sino al 4 fe b b ra io da solo sintetizzava la p o li tica fin a n zia ria , abbia ad u n tra tto , p e r bocca del Presidente del C o n sig lio , ca m b ia to c o n d o tta , r ip u diato energ ica m e n te i l passato, re sp in te le illu s io n i | audaci, n e lle q u a li da m o lti a nni si c u lla va n o il P a r lam ento ed il paese, ed a n n u n cia to che si sarebbero dom andati ai c o n trib u e n ti n u o v i s a c rifiz i per m e tte r fine al d iso rd in e n e l quale si tro va il b ila n c io .
E siccom e tu tto ciò non è che il so d d isfa cim e n to dei de sid e ri che a b b ia m o rip e tu ta m e n te m a n ife sta ti, noi siamo da questo lato p ienam ente s o d d is fa tti, p o i ché cessauo così q u e lle incertezze e q u e g li e q u iv o c i che abbiam o tanto v iv a m e n te d e p lo ra to e che a v e - j vano o rm a i resa la situazione del G o ve rn o im p o s s i bile d i fro n te al paese.
M e ttia m o a d u n q u e una p ie tra sul passato e sp e riam o n e ll’ a v v e n ire . Che le idee m a nifestate d a ll’ on. C rispi sieno poi a ttu a te d a ll’ on. M a g lio n i o da a ltr i im porta poco, q uando si abbia ra g io n e d i rite n e re che l ’on. C ris p i v u o le ve ra m e n te una finanza fo rte ed u n b ila n c io q u a n to o cco rre ro b u sto . L ’ on. M a g lio n i davanti a lle e s p lic ite d ic h ia ra z io n i del Capo del G a binetto il q u a le sconfessava tu tto il passato fin a n z ia rio dal 1 8 7 6 ad og g i e si com piaceva d i esserne stato sempre oppo sito re ; d a v a n ti a lle ris e rv e fa tte d a g li [ o n o re vo li B a c c a rin i, B u d in i, B e rlo llo , Goda, F e rra ris , che col lo ro vo to n o n in te n d e v a n o d i m a n ife sta re fi- j ducia in tu tti i M in is tr i e m eno che m a i n e l M in i- ! delle F in a n z e - ta cq u e ; q u e l sile n zio sp e ria m o d e riva to da p e n tim e n to e da resipiscenza bastanti p e r chè l’ on. M a g lia n i im p ie g h i il suo ta le n to e la sua a bilità a rip a ra re al m ale con questa stessa a la c rità con c u i si è lasciato in d u rre a fa rlo .
Mesta i l g ra v is s im o a rg o m e n to dei mezzi che il G overno a d o tte rà p e r p ro vv e d e re a lle finanze. M e n tre s criv ia m o la Gazzetta Ufficiale p u b b lic a i l d ecreto che aum enta i l dazio sui c e re a li p o rta n d o a 5 lir e j
il q u in ta le q u e llo su l g ra n o o fru m e n to , a L . 0 ,8 7 q u e llo s u lle fa rin e , a L . 0 ,2 7 1 [2 s u lla cru sca, a L . 1 ,2 0 s u lle paste d i fr u m e n to , pane e b isco tto a L . 0 ,4 0 s u ll’ avena.
• S a ^ b b e ozioso rip e te re le ra g io n i p e r le q u a li i t c” ‘ siam o decisam ente c o n tra ri a q u e s ti a u m e n ti del dazio, v a rrà m e g lio assai se g u ire a tte n ta m e n te le conseguenze che da questa illib e ra le m is u ra de r iv e ra n n o senza d u b b io , e va le rce n e p e r d im o s tra re q u a n to d a n n o p o rti ad un paese il la sciarsi g o v e r n a re d a ll’ e m p iris m o e dalla cin ic a negazione d i q u a lu n q u e p rin c ip io . S olo o ggi v o rre m m o d o m a n d a re a ll’ o n . M a g lia n i, che ha c o n tro firm a to qu e l d e c re to , se, ponendo il suo no m e su q uel nuovo d o c u m e n to d e lla sua incoerenza, n o n g li siano occorse alla m e n te le d i c h ia ra z io n i c b e n g li faceva a ltra vo lta ad a m ic i e ad a v v e rs a ri, g iu ra n d o che si acco n cia va a ll’ a u m e n to fino a tre lir e , solo p e rch è in q u e i lim iti lo rite n e v a u n dazio d i c a ra tte re fis c a le , ma re sp in g e n d o anche il sospetto che potesse a d a tta rsi a p o rta rlo a m a g g io r c ifra .
N o i la sciam o l’ on. M a g lia n i sotto il peso d i q u e sto n u o v o a tto d i c o n tra d d iz io n e che co lp isce ancora p iù I’ uo m o del M in is tro ; ma g li ra m m e n tia m o c lic u u tal m o d o d i procedere n o n rim a n e senza conse guenze e v e rrà senza d u b b io il m o m e n to in c u i co lo ro stessi, i q u a li og g i usano della sua debolezza com e di u u d o c ile s tru m e n to , lo fa ranno a m aram ente p e n tire d e lla sua stessa d o c ilità . A llo ra l ’on. M a g lia n i ve d rà da q u a l p a rte stessero i suoi v e ri a m ic i.
Q u e llo però che non c o m p re n d ia m o a d a tto è la abdicazione del P a rla m e n to ; ie ri, n o n p iù ta rd i d i ie r i, il P a rla m e n to sedeva e d is cu te va , e si p ro ro g a va al 2 3 c o rre n te p e r m ancanza d i a rg o m e n ti a ll’ o rd in e d e l g io r n o ; poche o re dopo il G o v e rn o ne p r o fit tava p e r a p p lic a re per decreto reale una n u o v a im posta su l pane !
98
L ’ E C O N O M I S T A
12 febbraio 1888
IL CREDITO AGRARIO
E L E C A S S E D I E I S P A H M I O
La legge 2 3 gennaio 1 8 8 7 n . 4 2 7 6 (serie 3 a) ed il re la tiv o re g o la m e n to , a p p ro va to con re g io de cre to 8 gennaio 1 8 8 8 , c h ia m a n o g li is titu ti d i c r e d ito o rd in a rio , q u e lli d i c re d ito 'c o o p e ra tiv o , e le Casse di ris p a rm io a ll’ ese rcizio del c re d ito a g ra rio , senza uopo d i a ltra speciale autorizzazione,0 salvo pel caso che, per p ro c u ra rs i i fo n d i o c c o rre n ti, v o g lia n o ric o rre re a li’ em issio n e d i cartelle agrarie,
p e r il che essi d o v ra n n o rip o rta re espressa conces sione dal G o v e rn o m e d ia n te d ecreto reale.
Ci p ro p o n ia m o p e r ora d i esam inare q u a li a p p li cazioni le n u o v e n o rm e le g is la tiv e p o tra n n o ric e v e re p e r parto d e lle Casse d i ris p a rm io .
P rim ie ra m e n te d o b b ia m o d ire , che il G o ve rn o colla p u b b lic a zio n e d e lla legge e del re g o la m e n to n o n ha a n cora fa tto tu tto q u a n to g li spetta : esso a senso d e ll’ a rt. 1 3 d e lla legge deve s ta b ilire il saggio d e ll’ interesse da p a g a rsi a g li is titu ti, saggio che q u e sti p o tra n n o a tte n u a re , m a n o n m ai o ltr e passare. E d i m o lta im p o rta n z a il conoscere questo saggio, a v a n ti d i p re n d e re qualsiasi d e te rm ina zio n e , perchè le Casse d i ris p a rm io , per q u anto desiderose d i fa v o rire la classe d e g li a g ric o lto ri, hanno da te n e r conto d e ll’ interesse d e i d e p o s ita n ti, pei q u a li sono state is titu ite , e n o n possono certo pensare a fa lc i d ia re il tenue fru tto e lio co rris p o n d o n o a q u e sti. C o n vie n e q u in d i a tte n d e re p e r vedere se il tasso, che sarà s ta b ilito p e r le o p e ra zio n i d i cre d ito a g ra rio sarà tale da c o n se n tire ad esse d i d e d ic a rv i i f d e na ro p ro ve n ie n te d a i d e p o siti, te nuto ca lco lo del costo
del m edesim o. E p re v e d ib ile tu tta v ia che d i q u i non nasceranno o sta co li, p e rch è il G o ve rn o si renderà conto d i questa d iffic o ltà , e s ta b ilirà conseguentem ente una m is u ra d’ interesse abbastanza alta per le operazioni d i c re d ito a g ra rio , ta n to p iù che la d iffic o ltà non si a v rà s o lta n to p e r le Casse d i ris p a rm io , ma per tu tti g li is titu ti esercenti il c re d ito a g ra rio , tu tti dovendo v a le rs i d i c a p ita li aventi costo elevato. P iu tto s to è p re v e d ib ile che g li a g ric o lto ri, i q u a li sperano d i ave re i l d e n a ro ad interesse eccezional m ente m ite , s o ffrira n n o a tale rig u a rd o una p rim a delusione.
A d o g n i m o d o presto questa q u e stione sarà r i solta. E d a llo ra sarà il m o m e n to in c u i g li a m m i n is tra to ri d e lle Casse d i ris p a rm io d o v ra n n o pensare se v i sia p e r lo ro q u a lc h e cosa da fare o da tentare.
L a n u o v a legge si può d e fin ire un secondo ten tativo per aiutare il credilo agrario. Il p rim o fu fa tto co lla p re cedente legge 21 g iu g n o 1 8 6 9 , ora abrogata, e lu un tentativo non riuscito. G iova sperare che abbia m ig lio r esito il secondo.
P erò le n u o v e d is p o s iz io n i le g is la tiv e non p a tranno ce rta m e n te fa re m ira c o li. F o rse n o n p o tra n n o nep p u re d a r lu o g o a g ra n d i n o v ità . L e Casse d i ris p a r m io , o a lm eno la m a g g io r p a rte d i esse, esercitano g ià da tem po, n e lla m is u ra d e lle lo ro forze, i l c re d ito a g ra rio . Esse prestano d e n a ri a p r iv a ti a g ric o l to ri su c a m b ia li p ro ro g a b ili m ed ia n te pagam enti d i acco n ti q u a d rim e s tra li, o se m e stra li e rin n o va zio n e dei re c a p iti, o p p u re a prendo lo ro c re d iti in conto c o rre n te , o facendo lo ro a n ticip a z io n i su p egni d i d e rra te ; risc o n ta n o il p o rta fo g li d e lle p icco le banche p o p o la ri a g ra rie , d e lle Casse r u r a li e d i a ltre s im ili
is titu z io n i; fa n n o p re s titi a C o m u n i ed a C onsorzi p e r c o stru z io n i d i strade n e lle cam pagne, e per opere d i b o n ific h e o d i irrig a z io n e . Questo è esercizio v e ro e p ro p rio del c re d ito a g ra rio . A n c h e q u a n d o le Casse fanno m ù tu i ip o te c a ri, i l denaro m u tu a to può essere riv o lto dal m u tu a ta rio -a g ric o lto re a m ig lio ra re i suoi te rre n i, od i su o i fa b b ric a li ru s tic i ; e questo p u re può co n sid e ra rsi com e esercizio d i c re d ito a g ra rio . Come in q u a lch e m odo hanno in d o le di fa vo re , se non p e r l’ a g ric o ltu ra , a lm e n o p e r la possidenza fo n d ia ria , g li sco n ti d e lle c o rris p o ste d i f itt i d i te rre n i, che m o lte Casse sono use di fare. A queste, q u a li a ltre o p erazioni p o tra n n o a g g iu n g e re le Casse di r i sp a rm io in v ir t ù d e lla n u o va legge sul c re d ito a g ra r io ? D ic ia m o lo s u b ito : nessuna, p erchè non se°ne saprebbero im a g in a re a ltre . La n u o va legge poi non co n te m p la n e p p u re tu tte q u e lle s o p ra in d ic a te . Ed è anzi da te m e re che q u a lc u n a di esse rim a n g a in te rd e tta a lle Casse di ris p a rm io d a ll’ a ltra legge, ora pendente presso il P a rla m e n to , c o n ce rn e n te ¡’ o r d in a m e n to p ro p rio d e lle Casse, se i l disegno m in i ste ria le non venga o p p o rtu n a m e n te c o rre tto .
Il v a n ta g g io p rin c ip a le che le Casse d i ris p a rm io sem bra p o tra n n o tr a r re d a lla legge 2 3 gennaio 1 8 8 7 sul c re d ito a g ra rio e dal re la tiv o re g o la m e n to , è q u e llo di m e g lio g a ra n tire lo o p e ra zio n i sopradette, assum endo sp e cia li p r iv ile g i sui p ro d o tti d e i fo n d i e su q u a n to is tru is c e i fo n d i stessi ; ed anche sul m a g g io r v a lo re che i fo n d i possono a c q u ista re per e ffe tto d e lle m ig lio rie fa tte v i coi d a n a ri a ta l’ uopo m u tu a ti. L ’ im p o rta n z a p ra tic a d i q u e sti p r iv ile g i potrà conoscersi s o lta n to dopo una certa esperienza. Si tra tta d i in n o v a z io n i che v a n n o a p o rta rs i ai p r in c ip ii d e l d ir itt o c iv ile . I p riv ile g i a cco rd a ti a g li Is titu ti ese rce n ti il c re d ito a g ra rio to rn a n o a danno d i a ltri c re d ito r i p r iv ile g ia ti, 'in ¡specie del locatore e dei c re d ito ri a v e n ti p re ce d e n ti ip o te ch e . Il c o n trasto d ’ in te re ssi darà lu o g o a c o n tro v e rs ie le g a li, che la g iu ris p ru d e n z a senza d u b b io v e rrà a d irim e re , ma che in ta n to sono te m ib ili.
Casse dei c a p o lu o g h i d i fo n d a re agenzie in q u e i c e n tri secondari, ove non esistono is titu z 'o n i d i c re d ito autonom e. L ’ esperienza d im o s tra , che le agen zie possono fa re buona p rova com e ra c c o g litric i d i depositi, ma non ta n to com e d iffo n d itric i del c re d ito . M eglio sarà che le g ra n d i Casse fa vo risca n o il s o r gere di p icco le is titu z io n i d i c re d ito a u to n o m e nei p icco li c e n tri. In ta l guisa a lle g ra n d i Casse r im a r rà il co m p ito d i s o vv e n ire d ire tta m e n te g li a g ric o lto ri g ra n d i e m e d i, ben co n o sc iu ti anche in c ittà , e coi q u a li si può tra tta re senza assum ere i p r iv ile g i, o senza bisogno d i fa re g ra n c o n to su d i questi ; e di so vve n ire in d ire tta m a n te i p ic c o li, a iu ta n do co l r i sconto del p o rta fo g lio , o in a ltra m a n ie ra , le p ic co le is titu zio n i r u r a li d i c re d ito , a lle q u a li si lascierà la cura di assum ere i p r iv ile g i. P oiché le p icco le is ti tuzioni di c re d ito n o n m an ca n o , e crescono tu tto d ì, u n s im ile rip a rto d i c o m p ito è o p p o rtu n o e quasi necessario. L a fa c ilità del c re d ito può fare m o lto bene, ma anche m o lto m ale. È d e s id e ra b ile che g li a g ric o lto ri tro v in o il c re d ito che m e rita n o , m a n o n p iù di q u e llo che m e rita n o . Se le Casse d i ris p a r m io e g li Is titu ti d i c re d ito g ra n d i e p ic c o li si m e t teranno a la v o ra re senza a c c o rd i, senza r ip a rto di c o m p iti, e in concorrenza fra lo ro , d a ra n n o m odo agli illu s i ed ai fu r b i d i in d e b ita rs i e c ce s siva m e n te ; e invece di fa v o rire I’ avanzam ento d e ll’ a g ric o ltu ra , spargeranno ro v in e e fo m e n te ra n n o c ris i. P u rtro p p o si a vve rto n o già i s in to m i d i q u e sti m a li im p u ta b ili a ll’ im prudenza d i c h i ha l’ u ffic io d i conce d e re il credito. Bisogna ben g u a rd a re d i non a g g ra v a rli.
Forse le Casse d i ris p a rm io d e i c a p o lu o g h i po tranno a v va n ta g g ia rs i del p riv ile g io s u l m a g g io r v a lore acquistato dai fo n d i p e r e ffetto d i m ig lio rie sta b ili fa tte vi (com e sare b b e ro c o s tru z io n i d i fa b b ric a ti o tra sfo rm a zio n i d i c o ltu re ) co i d e n a ri m u tu a ti. I p re stiti r e la tiv i n o n possono essere d i e n tità tanto scarsa, e q u in d i ta lv o lta to rn e ra n n o c o n v e n ie n ti an che a p ro p rie ta ri n o n p ic c o li. T u tta v ia questo p r i v ile g io , che è d ire tta m e n te c o n tra rio a ll’ interesse dei c re d ito ri a v e n ti precedente ipoteca su l fo n d o , i q u a li non p o tra n n o n o n m o s tra rv is i o s tili, v o rrà essere usato colla m assim a p ru d e n za , a lm e n o fin o a che la
g iu rispru d e n za n o n lo a v rà ben d e te rm in a to . L ’ esperim ento poi d e ll’ em issione d i c a rte lle agra rie sarà p ru d e n te la s c ia rlo fa re a lle Casse d i ris p a r m io gra n d issim e , e a i p iù s o lid i is titu ti d i c re dito o rd in a rio . Q u a n d o si vede che la Banca N a zionale non riesce a te n e r a lto il c re d ito d e lle sue
cartelle fondiarie, le .q u a li o g n i se ttim ana p erdono un qua lch e p u n to , le Casse d i ris p a rm io , che hanno un m odo s ic u ro d i ra c c o g lie r fo n d i m e d ia n te i lo ro lib re tti e le lo ro fe d i d i deposito ta n to n o ti e ta n to accetti alle p o p o la zio n i, n o n h a nno nessuna ra g io n e d i a v ve n tu ra rs i a ll’ em issione d i cartelle agrarie, as sai poco d ive rse da q u e lle cartelle fondiarie, che già in g o m b ra n o i l m e rc a to . Q uesto d ic ia m o p e r le Casse d i ris p a rm io p ic c o le e m e d ie . R is p e tto a lle poche g ra n d iss im e , rip e tia m o anzi che ad esse in combe di te n ta re [’e s p e rim e n to .
T u tte le Casse d i ris p a rm io e tu tti g li is titu ti esercenti il c re d ito a g ra rio p o tra n n o a p p ro fitta re d e lle m itig a zio n i d i tasse d i b o llo e re g is tro , che la legge concede per le o p e ra zio n i d i c re d ito a g ra rio . N o n sono m o lte , nè m o lto r ile v a n ti; tu tta v ia fin c h é d u rano, poiché le necessità del fisco p o tre b b e ro fa rle sopprim ere anche d o m a n i, esse co stitu isco n o senza d ubbio la p a rte p iù p o s itiv a d e lla n u o v a legge.
C on m ig lio r ag io ci p ro p o n ia m o d i esam in a re hi n a tu ra g iu r id ic a e l ’ im p o rta n z a p ra tic a d e i p r iv ile g i concessi d a lla n u o v a legge. In ta n to a b b ia m o v o lu to a ccennare b re ve m e n te e g e n e ric a m e n te a lle a p p lic a z io n i, che la legge stessa può ric e v e re p e r p a rte d e lle Casse d i ris p a rm io . C o n ch iu d e n d o c i piace d i rip e te re , che le Casse d i ris p a rm io n o n sono n u o v e a ll’ e se rcizio del c re d ito a g r a rio ; else in v ir t ù d e lla n u o v a legge esse p o tra n n o fa re poco d i p iù e poco d i m e g lio d i q u a n to h a nno fatto p e r il pa ssa to ; che è d i s u p re m o in te re sse p e r esse e pel paese d i r e g o la re la lo ro azione in m odo da n o n m e tte rs i in c o n co rre n z a nè fra lo ro , nò c o lle a ltre is titu z io n i d i c re d ito .
IL SERVIZIO DEI TRASPORTI MILITARI PER L’ AFRICA
M e n tre i n o s tri v a lo ro s i so ld a ti (l’ A fric a anelano il m o m e n to d i m is u ra rs i col n e m ic o , m e n tre su l piano d i g u e rra v ie n e dal G o v e rn o m a n te n u to u n p ru d e n te sile n zio che n o i a p p ro v ia m o , q u a n tu n q u e d ia lu o g o a lle d ic e rie p iù fa n ta s tic h e e p iù c o n tra d itto rie , m e n tre n o n è esclusa la p o s s ib ilità d i u n o s co n tro , che p o tre b b e anche succedere a u n tra tto p rim a che queste lin e e ve d a n o la lu c e , r ip o rtia m o c i p e r poco a l tem po in c u i il tra s p o rto d e lle m iliz ie ita lia n e in A fric a ve n n e eseguito.
Se ne p a rlò a llo ra da tu tta la stam pa, m a o sotto l’ aspetto d e ll’ interesse p o litic o che potesse ave re o n o n a vere l ’ Ita lia n e lla spedizione (m a te ria questa a ffa tto estranea al n o s tro p e rio d ic o ) ; o sotto q u e llo fin a n z ia rio , d is cu te n d o si se il paese p o tre b b e o n o , con to rn a c o n to d i q u a lsia si n a tu ra , s o p p o rta rn e l ’onere, e se i m ilio n i v o ta ti a ll’ uo p o dal P a rla m e n to sa re b b e ro p e r essere in s u ffic ie n ti e in qu a l m is u ra ap p ro ss im a tiv a ; o v v e ro fin a lm e n te sotto I’ aspetto te c n ic o m ilita re .
M a la spe d izio n e d’ A fric a m e rita d’ esser conside ra ta anco da u n a ltro p u n to d i v is ta : da q u e llo cioè d e lla p ro va che va facendo la m a rin a m e rc a n tile na zio n a le com e a u s ilia ria d e lla m a rin a m ilita re in caso d i g u e rra . N oi a b b ia m o p iù v o lte a ffe rm a to che a llo S ta to n o n c o n vie n e possedere, o ltre q u e lle da g u e rra , n a v i da tra s p o rto fu o rc h é in n u m e ro lim ita tis s im o , p e rch è esse in tem po di pace sono u n a spesa im p ro d u ttiv a , u n c a p ita le m o rto , m e n tre le n a v i m e r c a n tili possono o ttim a m e n te fa rn e le v e ci al m o m e n to d e l bisogno ; che p e rciò è u n interesse d i p rim o o r d in e , p e r una P otenza m a rittim a , e interesse n o n solo c o m m e rc ia le m a anche m ilita re , la esistenza d i u n n a v ig lio m e rc a n tile na zio n a le p ro p o rz io n a ta m e n te n u m e ro so , in b u o n o stato, c o s tru ito secondo i m i g lio r i s is te m i, s e rv ito da v a le n te ed e sperto perso n a le m a rin a re sc o .
V e d ia m o com e abbia p ro ce d u to il s e rv iz io d i tra s p o rto n e lla spedizione d 'A fr ic a , ria ssu m e n d o le no tiz ie già d iv u lg a te a suo tem po m a n m ano d alla stam pa, e v a le n d o ci in o ltre d i d a ti p re c is i s u ll’ a lle s tim e n to d e lle n a v i e s u lle p ro v v is te , che c i sono sta ti co rte se m e n te fo r n iti.
-100
L ’ E C O N O M I S T A
12 febbraio 1888
iva a n o lo d a lla stessa Società
isti n a ti ai se g u e nti tra s p o rti : i seguenti p iro sc a fi Piroscafi Ufficiali M iliti C avalli
Archimede... 35 800 140 G ottardo... 800 140 Bosforo... 800 140 Singapore... 800 140 Polcevera... 800 140 Sumatra... 800 140 Bengala... 450 250 Totale... 5250 1090
G ià si p re ve d e va , p e r a ltro , una seconda spedi zione da e se g u irsi tra il 1 5 e i l 2 0 n o v e m b re . E d ifa tti il 1 0 o tto b re i l G o v e rn o p a rte cip a va alla So cietà l’ in te n zio n e d i fa rla ascendere in tu tto a 12 m ila u o m in i e 2 ,0 0 0 c a v a lli, con adeguate m u n iz io n i, v e tto v a g lie , ecc. P e rc iò q u e lla si accinse alacram ente ad a p p a re cch ia re p ro v v is te da bocca, cu cin e , fo rn i, le g n a m i, le tti, b ia n c h e ria , ed acqua p o ta b ile fresca d i q u e lla stessa che a lim e n ta le case e le fontane p u b b lic h e d i N a p o li, cioè acqua d e l Serino.
P e r co m o d ità d i la v o ro , la spedizione fu d ivisa in q u a ttro s ca g lio n i, com e s e g u e :
1° Scaglione (partenza 2 Novembre).
Piroscafi L u n g h ezza L arghezza
Gottardo . . . M. 110.81 A rchim ede.. » 110.90 P olcovera . . » 100.00 S u m a tr a . . . » 8 8 .10 12.20 12.17 12. 50 11.00 Portata in tonn. C avalli nom inali Lorda N etta —■ •— — 2.847 1.839 736 2.839 1. 849 762 2.170 1.403 412 1.880 1.228 299
2° Scaglione (partenza 6 Novembre).
Piroscafi L u n g h ezza L arghezza M. B osforo.. . . . M. 120.00 B e n g a l a . . . . » 76.72 V inc.Florio. » 110.90 12.30 9. 52 11.45 Portata in tonn. C avalli nom inali Lorda N etta 2.674 1.729 400 1.567 1.039 294 2.840 1.852 665
3° Scaglione (partenza 11 Novembre).
Piroscafi L u P o m a ... M. S in g a p o r e .. » O r io n e... » S ir io ... » S e g c s t a . . . . »
4° Scaglione (partenza 16 Novembre).
Piroscafi L unghezza L arghezza
P ortata in tonn. Lorda N etta nom inaliCavalli R. Margherita. M. 132.00 M. 14. 00 3.577 1.933 1.392 Solunto . . . . » 88.42 » 10.54 1.908 1.242 497 E g a d i... 87.64 » 10.40 1.939 1.239 620 E g itto ... 73.40 » 9.20 1.112 733 199 F a r o ... 75.26 » 8 .9 2 963 618 176 S c r iv ia .. . . .M . 100.00 M. 13.33 2. 423 1.579 462
Q aest’ u ltim o piroscafo era p a rtito solo e p rim a d e g li a ltri, cioè i l 31 o tto b re , n o le g g ia to a n e li' esso dal G o ve rn o , co n a lc u n i u ffic ia li e c o n m u n iz io n i e n u m e ra rio , m a senza so ld a ti.
ughezza L argh ezza Portât.
Lorda in tonn.
^ N ettà T nom inaliC avalli 90.00 M. 10.06 1.865 1.213 331 122.CO » 12.80 3.685 2.432 594 126.66 » 14.00 3.971 2.402 1.736 126.66 » 14. 00 3.947 2.384 1.671
82.50 » 9 80 1 782 1.157 298 !
Possediam o i l p ro sp e tto d e lla rip a rtiz io n e d e l ca ric o (m a te ria le e d e rra te ) fra tu tti i ric o r d a ti p ir o scafi, ma per b re v ità o m e ttia m o d i tra s c riv e rlo , pa re n d o c i sia m eno in te re ssa n te . P re fe ria m o rip ro d u r r e q u e llo re la tiv o al tra s p o rto d i u o m in i e d i q u a d ru p e d i, che è i l seguente. Piroscafi S eri v i a ... G o t t a r d o ... A rc h im e d e ... S u m a tr a ... P o lc e v e ra ... B o s fo ro ... B e n g a la ... V in ce n z o F io r io . . Segesta ... I i o m a ... S in g a p o re ... S irio ... O rio n e ... .. R e g in a M a rg h e rita S o lu n to ... E g a d i... E g i t t o ... F a r o ... T o ta le . . . . .
Q uesto im p o n e n te n a v ig lio d i d ic io tto grossi p i ro sc a fi era stato p re ce d u to da u n a sola nave g o v e r n a tiva da tra s p o rto , l'America, che portava (FI u f- c ia li e 2 5 9 so ld a ti.
E cco ora la lista delle p ro v v is te da bocca im b a r cato sui 1 8 p iro sc a fi, d e lle q u a li il v a lo re co m p le s sivo ascese a L . 3 0 9 ,9 9 8 .2 3 . P a n e ... F a r in a , crusca, ecc... L e g u m i ... R is o ... P a s t a ... V e r d u r a ... ... C a rn e fre sca e pesce . . . S a lu m i... G ra s s i... ... F o rm a g g io ... C o lo n ia li... B is c o tti, d o lc i, ecc... C onserve e g e n e ri a ffin i. G h ia c c io ... S ale... F r u tt a fresche e secche.
UfficialiSott’Ufficiali e soldati Borghesi Uuadrupedl
8 ____ 49 32 791 7 143 37 906 — 143 23 673 ____ 57 24 713 — 132 22 • 734 14 118 10 147 ____ 159 36 830 — 162 9 43 — 12 24 656 ____ 128 39 1023 2 162 35 983 ____ 136 34 931 2 136 53 1024 4 94 23 622 ____ 31 28 846 ____ 48 7 233 ____ 101 2 81 3 154 446 11236 81 1916 Pollame... Uova... ... Conserve in scatole assortite.. Vino in bottiglie e liquori... Vino in fusti... Aceto...
Olio... ;.
F u ro n o in o ltre apparecchiate g u e n ti p r in c ip a li fo rn itu re :
Casse di ferro per acqua . . Cucine n u o v e ... Forni per p a n e ... Cernieri...
per boccaporti... Fanali di varie grandezze.
V e n n e ro a ltre sì im p ie g a ti 1 8 2 3 m e tri c u b ic i d i le g n a m e , p iù 3 7 1 6 tr a v ic e lli p e r la fa b b rica zio n e delle c u c c ie tte , s ta lle , ecc. ; p e r i l che occo rse ro 1303 c h ilo g ra m m i di c h io d i e pu n te d i P a rig i.
T u tte le partenze, n e i g io r n i s u rric o rd a ti, ebbero luogo d ire tta m e n te da N a p o li, c e n tro te cn ico , per c o s i d ire , della spedizione m ilita r e a fric a n a ; ed iv i fu ro n o fatte tu tte le p ro v v is te e l’ in te ro la v o ro d i alle stim e n to navale.
D u ra n te c irc a 2 2 g io rn i, p e r co stru zio n e e m o n ta tu re di c u c c e tte , s ta lle , c u cin e , scale, ecc., la v o ra ro n o 1 2 0 operai c a la fa ti e c a rp e n tie ri.
In o ltre , per im b a rc o d i m e rc i, m a te ria li e c a v a lli, lavo ra ro n o dal 2 9 O tto b re al 1 6 N o v e m b re c irc a 70 facchini p e r la g io rn a lie ra re trib u z io n e m edia di L . 5 ciascuno. L a società d i N a vig a zio n e n o n ebbe bisogno di p re n d e re in p re s tito attrezzi di nessuna specie dalla R. M a rin a , sebbene questa le avesse offerto ogni m a n ie ra d i cooperazione.
I l passaggio di tu tto il n a v ig lio (cio è c irc a 2 5 7 0 0 tonn. d i stazza) a ttra ve rso il C anale d i Suez, costò c irc a L . 1 8 8 ,0 0 0 d i tasse pagate, fra Pandata e il r ito r n o , alla C om pagnia del C a n a le ; a cu i v e n n e ro o ltre a ciò pagate L . 1 2 0 ,0 0 0 c irc a p e r i l pedaggio dei m ilita r i, a L . 10 a testa.
A lc u n i tra i p iro s c a fi essendo m u n iti d i p o te n ti fa ri e le ttric i, p o te ro n o tra n s ita re i l C anale d i. Suez in tem po d i n o tte , e v ita n d o soste n o n necessarie, con vantaggio d e lla c e le rità c o m p le ssiva d e l v ia g g io .
D el resto la c e le rità può d ir s i essere stato il ca rattere d is tin tiv o d i questa spedizione, sia p erchè la durata del v ia g g io , n e i v a ri p iro s c a fi, d iv e rs i fra loro per potenza d i m a c c h in e e q u in d i d i v e lo c ità di ca m m in o , v a ria da u n m assim o d i 1 4 g io r n i p e r pochi di essi, g iù g iù fin o a u n m in im o d i s o li 9 g io rn i ; sia p e rch è a lc u n i ne v e n n e ro consegnati in N apoli, già p ro n ti, a lla A u to rità m ilita re , q u a lc h e g io rn o p rim a del te rm in e p a ttu ito ; sia p erchè a ltr i vennero posti sotto c a ric a quasi im m e d ia ta m e n te dopo il loro a rriv o a N a p o li d i r ito r n o da lo n ta n e re g io n i, cioè dopo un la v o ro ra p id is s im o d i scaricazione delle m erci che d i la g g iù avevano tra s p o rta te in Ita lia .
Ma la fre tta n o n andò g ià a sca p ito d e g li a c c u ra ti ad a tta m e n ti d e ll’ in te rn o d e lle n a v i. Senza d ire del buono stato in c u i g iu n s e ro le tru p p e , p e rch è cosa n o to ria , d ire m o p iu tto s to che, gra zie alla con veniente d is trib u z io n e d i spazio e d ’ a ria n e lle stalle a bordo, su 1 9 1 6 q u a d ru p e d i m o riro n o s o lta n to 1 0 m u li, vale a d ire poco p iù d e l 1 /2 p e r cento del totale. P e r ch i n o n fosse p ra tic o in questa m a te ria , è o p p o rtu n o n o ta re che nei tra s p o rti in g le s i p e r la gu e rra del T ra n sv a a l la m o rta lità dei q u a d ru p e d i raggiunse il IO p e r cento.
Si può d u n q u e c o n c h iu d e re che lu tto il s e rv iz io fu , sotto og n i ris p e tto , o ttim a m e n te eseguito. E d è da n o ta rsi che il G o v e rn o n o n ebbe bisogno d i r i c o rre re alla facoltà che g ii v ie n data d a ll’ a rt. 3 9 dei Q uaderni d ’ O n e ri pei s e rv iz i m a r ittim i, d i s o p p ri m ere cioè a lcu n e lin e e p o sta li p e r im p ie g a re il m a teriale nel tra s p o rto d e lle tru p p e , ed anche di p re n dere possesso del m a te ria le m edesim o. N è b a sta : n G o v e rn o suole s e rv irs i d e i v a p o ri della S ocietà per tra s p o rti m ilita r i n e ll’ in te rn o del R egno, m as sime tra il co n tin e n te e le d u e m a g g io ri Iso le . O ra s iffa tti tra s p o rti o rd in a ri e bbero lu o g o com e d i c o n sueto, nonostante l ’ im p ie g o d e l n a v ig lio pel M a r Rosso, facendosene u n o d i c irc a 1 0 ,0 0 0 re c lu te tra
il n o v e m b re e il d ic e m b re e u n o d i a ltr i 1 5 ,0 0 0 u o m in i c irc a n e l gennaio.
M a p iù n o te v o le ancora è i l fa tto c h e la S ocietà n o n ebbe n e p p u r biso g n o in q u e l p e rio d o d i sospen de re le lin e e fa c o lta tiv e tra le q u a li p rin c ip a lis s im a la g ra n d e lin e a re g o la re lib e ra d e ll’ A m e ric a d e l S ud ; e tra i l 1 5 o tto b re e i l 1 9 n o v e m b re eseguì co n n o ve partenze d a ll’ Ita lia , m e d ia n te n o v e p iro s c a fi di c u i sette tra i suoi p iù g ro ss i e due p re si a n o lo , il tra s p o rto al P ia ta d i 7 ,7 2 8 e m ig ra n ti.
G li è che il ra g g u a rd e v o le m a te ria le posseduto d a lla S ocietà su d d e tta è d i g ra n lu n g a s u p e rio re a q u e llo im p o s to le p e r legge e le p e rm e tte d i e se g u ire u n la v o ro che ra g g u a g lia c irc a il d o p p io d i q u e llo assuntosi c o n tra ttu a lm e n te . Essa in fa tti, a te n o re dei suoi Q u a d e rn i d ’ O n e ri, d eve possedere n. 6 2 v a p o ri, p e r to n n e lla te 3 1 ,7 0 0 , e p e rc o rre re 4 6 2 ,2 6 6 leghe p o sta li so vve n zio na te e a ltre 2 1 ,7 9 6 le g h e o b b lig a to rie ma senza so vve n zio ne . In tu tto leghe 4 8 4 ,0 6 2 . P ossiede in ve ce 1 1 2 v a p o ri, d e lla p o rta ta d i to n n e l la te lo rd e 1 6 4 ,0 9 6 , p a ri a to n n e lla te n e tte 1 0 2 ,0 7 4 , e n e ll’anno 1 8 8 5 - 8 6 pe rco rse leghe 9 3 0 ,4 9 3 , cioè 1 2 9 v o lte il m e rid ia n o te rre s tre .
D i così im p o n e n ti forze n a v a li il G o v e rn o ha te n u to il d e b ito c o n to col se rv irse n e , n e lla m is u ra che g li o c co rre va , p e r la p rim a spedizione m ilita r e tra n s m a rin a in tra p re sa d a ll’ Ita lia . O ra ad esso spetta fa r v i o c u la to assegnam ento p e r la fo rm a zio n e del n a v ig lio a u s ilia rio d e lla M a rin a da G u e rra , e p e r il rio rd in a m e n to , n o n p iù o rm a i lo n ta n o , d e lla re te postale m a rittim a ita lia n a .
LETTERE PARLAMENTARI
Roma, 9 Febbraio. / / voto d e lla C a m e ra s u lla fin a n z a — Le nuove im
p o s te — Le d im is s io n i d e ll' on. Coppino.
I d is co rs i, che c o rro n o n e g li a m b u la to ri d e lla Ca m e ra e d e l S enato, rig u a rd a n o sem pre la s itu a zio n e fin a n z ia ria , così d i fro n te a ll’ on. M a g lia n i, com e di fro n te a lle re la z io n i in te rn a z io n a li, a lle c o m p lic a z io n i e u ropee, che se m b ra no fa rs i m a g g io ri d i g io rn o in g io rn o .
Q u a n d o c o m in c iò la discussione s u ll’ assestam ento del B ila n cio p a rve che Pon. M a g lia n i dovesse scen dere in cam po a c o m b a tte re da solo p e r p ro v a re al m o n d o che da solo era in g ra d o d i v in c e re . Ma poco dopo si s u ss u rrò che l ’ on. C ris p i n o n a m m e t teva questo te n ta tiv o iso la to , e che in p ro d e l c o l lega a vre b b e c o m b a ttu to p iù v ig o ro s a m e n te del c o l lega stesso. E così fu .
L ’ on. M a g lia n i fece u n o d e i suoi m ig lio ri d is c o rs i, d a l p u n to d i v is ta o ra to rio . E sui b a n c h i d e lla C a m e ra la g ra n d e m a g g io ra n za d e g li a sco lta to ri che, ta n to per n o n ¡sbagliare, n o n cre d e va n o p iù a u n a p a ro la , d i q u e llo ch ’ e g li d ic e va , lo a m m ira v a n o s in ce ra m e n te p e rch è sapeva p a rla re così bene in una situ a zio n e così d iffic ile .
102
L’ E C O N O M I S T A
12 febbraio 1888
p iù sorprese in lu i, p e r ch i ne conosce i l ca ra tte re m ite , fu l ’ aperta d ic h ia ra z io n e d i o s tilità che si c o n teneva n e lle sue parole, e che faceva rip e te re a m o lti d e p u ta ti: « Se i l L u z z a tti d ip in g e così la n o stra situazione fin a n z ia ria , d e v ’ essere d a v v e ro in pes sim o stato ». E g li a n im i e ra n o assai e c c ita ti c o n tro fo n . M a g lia n i,
M a, Deus ex machina, sorse il P re sid e n te del C o n sig lio , e ca m b iò faccia a lla situ a zio n e . D e p lo rò le a b o lizio n i d’ im p o s te che si era n o v o ta te , d e p lo rò il m o d o con c u i si era a m m in is tra to fin o ra la finanza, fece in tra v e d e re la p o s sib ilità d i una g u e rra (si era p u b b lic a to il g io rn o in n a n z i il tra tta to a u s tro -g e r m a n ic o ), a ffe rm ò n e tta m e n te la necessità d i n u o v i s a c rifiz i, ossia a n n u n ziò n u o v i b a lze lli.
Scusate se rie p ilo g o fa tti n o ti, ma m i p a r neces s a rio fa rlo p e r isp ie g a re com e sabato scorso, essendo a lla C am era, si vedesse e si sentisse m u ta re l ’ am b ie n te d i m in u to in m in u to . V ia , v ia che l’ on. C r i spí p a rla va , la fig u ra p o litic o -fin a n z ia ria d e ll’ on. M a g lia n i si d ile g u a v a : il vo to che doveva essere c o m p le ta m e n te fin a n z ia rio , in v e ce cessava d i esserlo e d iv e n ta v a p o litic o .
A ve n d o p re se n tito ciò che sarebbe a v ve n u to , l ’on. B a c c a rin i te n tò u n colpo che poteva essere a b ilis sim o . P resentò, sebbene dopo la c h iu s u ra , u n o rd in e del g io rn o (ch e fu p o i q u e llo v o ta to ). L ’ on. G io - l it t i — ch’ è ora s tre tta m e n te legato al d eputato d i R avenna n e lla g ra n d e cam pagna che te n ta n o c o n tro l’ on. S aracco — andò pei b a n ch i a ra d u n a re i v o ti necessari p e rch è l ’ o rd in e del g io rn o fosse a p pog g ia to e q u in d i am m esso. N o n c’ era p e ric o lo che non trovasse ta le appoggio, p e rch è a u n no m e com e q u e llo d e ll’ on. B a c c a rin i n o n si nega m a i.
L ’ o rd in e del g io rn o d i piena fid u c ia n e l M in is te ro (c o n le ris e rv o espresse in mezzo alla ila rità per q u a n to rig u a rd a v a il M a g lia n i ) essendo p o litic o e p roposto d a lla fig u ra p iù accentuata d e lla S in istra p e n ta rch ica era destin a to a p ro vo ca re la reazione d i una parte d e ll’ antica D estra e dei C e n tri D estro e S in is tro ; fare si che i 9 2 v o ti, dati c o n tro l ’ on. Ma g lia n i pochi g io rn i p rim a , diventassero 1 0 0 e anche p iù , e p o te r p ro va re din a n zi alla C am era che la sorte d e ll’ on. C ris p i era n e lle m a n i d e ll’ on. B a c c a rin i.
Ma il colpo fu sventato, p erchè ne com presero s u b ito la p o rta ta , a lc u n i dei D e p u ta ti di S in is tra m oderata, e del c e n tro . F u a llo ra s o lle cita to l’ ono re vo le D i R u d in i a v o le r p a rla re p e r to g lie re , in q u a lc h e m o d o , a ll’ o rd in e d e l g io rn o B a c c a rin i l ’ im portanza speciale, che poteva avere in q u e l m om ento. E l ’ on. D i R u d in i, dato q u e llo scopo, ebbe una idea fo rtu n a ta , q u e lla d’ in v ita r e 1’ on. C ris p i, in cu i la Cam era ha fid u c ia , a v o le r d ire la sua p arola, a v o le r dare d e lle spiegazioni in u n m om ento tanto d iffìc ile p e r la finanza e p e r la p o litic a . Così fu ra g g iu n to q u e lla quasi u n a n im ità d i v o ti, che ha tro v a to u n ’ eco m o lto fa v o re vo le e in paese e a l l’ estero e p a rtic o la rm e n te p o i n e ll’on. C ris p i che non v u o le i l p a tro n a to d i nessuno, e m eno che m ai del- 1’ on. B a c c a rin i, a c u i n o n a p rire b b e d i b u o n grado le p o rte d e l M in is te ro .
In d a rn o , l’ in d o m a n i d e l v o to , i fid i del M in is tro d e lle F in a n ze v o lle ro p ro v a rs i a d ire che la v itto ria era stata sua. L o d ice va n o u ffic ia lm e n te , m a a uno a u n o confessavano d i n o n c re d e rv i, anzi osservavano che 1’ on. M a g lia n i aveva a v u to i l to rto d i non esi gere i l vo to p e r suo conto. F o rs e c a d e va ; ma cadeva m e g lio d i q u e l che ora rim a n e . R im a n e , secondo
l ’ im p re ssio n e generale dei D e p u ta ti, sm e n tito d a l- 1’ on. C ris p i per il passato, e o b b lig a to p e r 1’ a v v e n ire a fare la p o litic a fin a n z ia ria che ha d ic h ia ra to d i v o le re il P re sid e n te del C o n s ig lio . Basta, p e r c o m prendere questa situ a zio n e , se g u ire la difesa che del M in is tro d e lle F in a n z e ha fa tto i l g io rn a le u ffic io s o d e ll’ on. C ris p i. Esso ha de tto in a ltr i te rm in i che il P re sid e n te del C o n sig lio darà al M in is tro d e lle F i nanze la forza, la ferm ezza, la franchezza che non possiede. Ma è possibile im m a g in a re p e r lu n g o tem po in una Cam era com e la nostra u n M in is tro d e lle F in a n ze che non ha forza p o litic a ;, se n o n d i r i flesso? Questa è la d om anda che si fa n n o m o lti dei d e p u ta ti, 'che p u r sono d isposti ad a p p o g g ia re le a l m ente la nuova p o litic a che si è prom esso d’ in t r a p re n d e re in m a te ria fin a n z ia ria .
— L ’ im p o sta del m a cin a to , lo a b b ia m o già detto sarebbe fra le idee fin a n z ia rie d e ll’ on. C ris p i; ma in re a ltà e g li n o n osa a ffro n ta re la q u estione p e r ra g io n i p a rla m e n ta ri. D a re b b e bu o n g iu o co alla v e c chia S in is tra d i r ic o s titu ir s i c o n tr o d i lu i; l’ on. B a c c a rin i e l ’on. S e is m it-D o d a ne p ro fitte re b b e ro per rib e lla rs i a ll’ a m ic o e d e tro n iz za rlo . G li è p e rciò che F o n . C ris p i si è co n te n ta to in ta n to d e ll’ au m e n to d e l dazio su i ce re a li (il de cre to che lo p o rta a lir e cin q u e è già stato firm a to ) p erchè n o n tro v a s e rii o sta co li, e g ii ren d e p iù b e n e v o li ancora g li a g ra ri d e l set te n trio n e e del m e zzog io rn o . — L ’ on. B ranca aveva ra g io n e d i sco m m e tte re , fin o dal n o v e m b re , che l’ au m e n to del dazio sarebbe u n fa tto c o m p iu to e n tro il fe b b ra io ! Q uesti però sono c o n v in ti che n o n b a stano d a v v e ro i q u in d ic i m ilio n i, che si aspettano da tale au m e n to , tu tti tem ono che n o n si p o tra n n o r is ta b ilir e i due d e c im i s u lla fo n d ia ria , p erchè non si co n clu d e rà il tra tta to con la F ra n c ia e q u in d i si aspettano che l’ on. C ris p i dia u n n om e ai n u o v i s a c rific i che v u o le im p o r r e al paese. Si parla n u o v a m ente del m o n o p o lio p e r la v e n d ita d e g li s p iriti. N o n ta rd e re m o a sapere la v e rità , p erchè i b is o g n i n o n ta rd a n o m a i a fa rsi se n tire .
— A b b ia m o a v u to una p iccola c r is i: L ’ on. M i n is tro d e ll’ Is tru z io n e P u b b lic a , b a ttu to ie r i al Se n a to , aveva dato le d im is s io n i. L ’ on. C ris p i ha ra d u n a to og g i il C o n sig lio d e i M in is tri con l ’ in te n d i m ento d i n o n a cce tta rle . E g li o rm a i n o n v u o le nes suna c ris i p rim a d e ll’ applicazione d e lla legge s u i M in is te ri. L ’on. C o p p in o è bensì esautorato, e da u n pezzo si sà che n o n reggeva a lu n g o ; ma i n ta n to è sem pre rim a s to al suo posto p u n te lla to , in u ltim a a n a lis i, da q u e lli che v o rre b b e ro su cce d e rg li ; perchè o g n u n o d i essi n o n v u o le la s c ia rlo cadere p rim a d i esser s ic u ro d i ave re la successione.
G u a rd a n d o in to rn o , ci sono p a re cc h i d e p u ta li che si m ettono in vista p e r questo o q u e l p o rta fo g lio , e si affannano a p ro cla m a re il lo ro appoggio al g o v e rn o , la lo ro fid u c ia n e ll’ ou. C ris p i. A lc u n i d i lo ro appariscono anche dal resoconto p a rla m e n ta re .
DIFFICOLTÀ MONETARIE IN SARDEGNA
passato anno, n o n è ancora ch iu sa . P resentem ente non si tra tta , a v e ro d ire , che d i qu e l fenom eno eco n o m ico e in ce rta m isu ra p s ico lo g ico , che g li s c ritto ri chiam ano la corsa al ca m b io , p erchè ciò che ora ric h ia m a l ’ attenzione è la in siste n te ric h ie s ta d i m oneta m e ta llic a che d a i p r im i d i fe b b ra io è stata fatta in m isu ra abbastanza notevole alla s u c c u r sale di C a g lia ri d e lla Banca N azionale nel regno. « La gente, c i si s c riv e , fa ressa allo s p o rte llo della Banca N azionale d i questa su ccu rsa le p e r ca m b ia re i b ig lie tti e si v u o le e si dom anda m oneta d ’a r gento. » L a Cam era d i C o m m e rc io di C a g lia ri si è occupata d i questo fatto e ha v o lu to rin tra c c ia rn e la causa per vedere d i a rre s ta re u n m o v im e n to di sfiducia per n u lla g iu s tific a ta . In una le tte ra in fa tti d ire tta a ll’ Avvenire di Sardegna del -4 c o r re n te si legge che d a lle in d a g in i fatte dalla P re s i denza della C am era d i C o m m e rc io si è c h ia rito che l’ o rig in e d i questo ca m h io s tra o rd in a rio , specialm ente in b ig lie tti da lir e cento, deve u n ica m e n te a ttr i b u irs i a in fo n d a ti tim o r i c re a ti da u n recente r i chiam o fatto d a ll’ Intendenza d i Fin a n za a ll’ osser vanza d e li’ a rt. l i della legge 7 a p rile 1881 e d e i p a ri. 1 0 del R. D . 1° m arzo 1 8 8 3 dove v ie n e p re s c ritto che pel pagam ento dei dazi di im p o rta zio n e , n o n si possono accettare che b ig lie tti co n so rzia li, o già consorziali o d i Stato o m oneta m e ta llic a in oro ed argento, esclusa la d iv is io n a ria o ltre le cento lire per o g n i pagam ento.
N o i co m p re nd ia m o p e rfe tta m e n te com e la P residenza della Camera di c o m m e rcio di C a g lia ri, p e r rid e sta re la piena fid u c ia n e l b ig lie tto delia Banca e secondo le sue parole per « im p e d ire che i possessori d e i b i g lie tti si lascino in g a n n a re d a g li in g o rd i s p e cu la to ri, come p u r tro p p o si è di già v e rific a to » — c o m p re n diam o benissim o com e p e r queste ra g io n i p la u s ib ilis sime nella spiegazione del fa tto si sia ferm ata alla prim a causa che, senza p e ric o li d i so rta , poteva essere a ttrib u ita al fatto del ca m b io s tra o rd in a rio . Ma c i per m ettiam o di non c o n d iv id e re l ’ o p in io n e d e lla C am era di C o m m e rcio e di rite n e re che l’ o rig in e d e lla cosa sia im p u ta b ile a cause d’ o rd in e g e m ra le e speciale. E questa o p in io n e tro v ia m o p u re esposta e v a lid a mente sostenuta n e ll ’Avvenire di Sardegna in una lettera, firm a ta G . T ., che deve essere, se m al non ci apponiam o, d i u n co m p e te n tissim o s c ritto re d i cose econom iche.
I le tto ri sanno q u a le è la situazione m onetaria del paese, le d iffic o ltà o d ie rn e e i p e ric o li, che ci m inacciano. Essi sanno che siam o da u n pezzo fu o ri della legge, che l’ abbandono in co n su lto in cu i fu lasciata la em issione ha c o n d o tto a u n eccesso d i circolazione fid u c ia ria che alla sua v o lta ha gene rato m o lti d egli in c o n v e n ie n ti a ttu a li. L a c o n v e rti b ilità dei b ig lie tti è fittiz ia , illu s o ria ; il ca m b io o l trepassa il 2 0 |0 , l ’ a ggio s u i m a re n g h i è ric o m p arso; e n u lla fa c re d e re che questo stato d i cose, ?he, per c h i non am a r ie m p irs i la bocca d i parole in g a n n a tric i, è poco m eno del corso fo rza to , possa in breve, non p u r sco m p a rire ma solo n o te vo lm e n te m ig lio ra re . Ora se la fid u c ia d e l paese nel b ig lie tto di banca non ha a lc u n m o tiv o d i essere p e r anco scossa, ciò d e riva da una serie d i ra g io n i che o g n u n o facilm ente im m a g in a . Ma d isg ra zia ta m e n te la S a r degna si tro va in c o n d izio n i anche tro p p o fa v o re v o li alla s fid u c ia . I le tto ri non h anno che a ra m m e n ta re le lettere da C a g lia ri che abb ia m o p u b b lic a to nel lu g lio d e l passalo anno in to rn o alla c ris e G
nan-z ia ria della S ardegna, p e r co m p re n d e re q uale te r re n o adatto essa possa o ffr ire alla sfid u c ia e a ch i in te n d a p re v a le rs i d i questa p e r m ire interessate. Il d isa stro del Credito agricolo sardo e d e lla Cassa di risparmio ha lasciato n e ll’ isola ta li r ic o r d i che ne d o vrà passare del tem po p rim a d i ria v e re lo stato d i fid u c ia d ’ una v o lta . E d è n a tu ra le che dopo le d u re v ice n d e trascorse, la rich ie sta d i ca m b io non si lim it i ai b iso g n i n o rm a li, ma si accresca d i tu tto q u e l c o n tin g e n te che è fo rn ito da c h i v u o l d isfa rsi d e lla carta, segno d i v a lo re , p e r avere il v a lo re ef fe ttiv o , re a le sia p u re in ta n ti scu d i d’ a rg e n to .
N o i n o n ci m e ra v ig lie re m m o p u n to che p e r la nota r iv a lità dei g ra n d i Is titu ti v i fosse anche q u a l che occu lta ra g io n e nel panico di C a g lia ri, ma a ce rte v o c i che n o n hanno rispondenza con fa tti p ro v a ti n o n siam o s o liti d i p re sta r fede e am iam o rite n e re col s ig n o r G . T . d e ll ’Avvenire di Sardegna
che « il fenom eno ha una spiegazione se m p lice n e lle c o n d iz io n i m o n e ta rie del paese in tie ro , aggra va te da re c e n ti p ro v v e d im e n ti e d a lle p e c u lia ri c o n d iz io n i d e lla S ardegna, dove la s fid u c ia regna sovrana s u lla c irc o la z io n e cartacea, dopo i d isa stri del n o s tro D o g a li b a n ca rio . »
A d o g n i m odo, q u a n to è a v ve n u to a C a g lia ri è p iù che s u ffic ie n te p e r s e rv ire di a m m o n im e n to e di a v v e rtim e n to al G o v e rn o e a lle B anche d i e m is sione. M a v i sono tu tte le p ro b a b ilità che si c o n tin u i p e r la pessima strada seguita fin o ra .
Rivista Bibliografica
Beauregard P. V. — Essai sur la théorie da salaire.
— P a ris , L a ro se e t F o rc e l, 1887.
Il lib r o ha u n s o tto -tito lo « La m a in d ’ o e u v re et sou p r ix » ; p e r a v v e rtire com e l’ a u to re stesso poi spiega, che d e lle v a rie d is tin te te o rie che sono nella te o ria del sa la rio e g li ha ris tre tto il suo esame ad u n a , la p iù im p o rta n te .
U na p rim a p a rte d e ll’ opera è u n esame del sa la rio n e i d iv e rs i tem pi e n e lle d iv e rs e re g io n i, e la sto ria è o p p o rtu n a m e n te d iv is a in s to ria del salario n o m in a le e s to ria del sa la rio r e a le ; q u e lla si c h iu d e col sa la rio m e d io del secolo X I X , questa col ra p p o rto del sa la rio a lle v a ria z io n i dei prezzi d e lla esi stenza n e l secolo X I X .
104
L ’ E C O N O M I S T A
12 febbraio 1888
so cia li ; d is c o rre poi b revem ente delle in e guaglianze del sa la rio e d e lle tendenze a ll’ eguaglianza ; in fin e d e ll’ e ffetto p ro b a b ile della c ivilizz a z io n e sul prezzo d e lla m ano d’ opera ; e te rm in a con poche pagine d i conclusione co n fo rta n te p e r la classe operaia e p e r q u e lle che hanno in te re s si con essa ra cco m a n dando i v in c o li s tre tti d e g l’ in te re ssi d e lle v a rie classi. Paul Vibert. — La concarrence ètrangere — Thèmes
de conférences. — Paris, Bayle, 1887.
Con m o lto e ntusiasm o per i prece d e n ti della sua fa m ig lia n e lle riv o lu z io n i del 1 7 8 9 e del 1 8 4 8 , con m o llo calore d i ra d ic a le so cia lista per le idee a van zate, il S ig n o r V ib e rt p ro p u g na il disegno di rid a re alla F ra n cia una p re m in e n za s u lle a ltre nazioni che essa ha p e rd u to e p e rd e se m p re p iù . N on è v e ra m ente u n ' opera m a, corno lascia pensare il fro n te spizio stesso, una ra cco lta di a rtic o li p iù o m eno c o l le g a ti, d is tr ib u iti sotto d iv e rs i tito li il p rim o d e i q u a li è Industries parisiennes, e v i si parla d i tu tte , dallo c o ro n e m o rtu a rie alle conserve a lim e n ta ri, in ta n ti a rtic o li, u n a ltro è Transports, l ’ u ltim o Questions économiques ; e nella parte che è sotto il tito lo Po- litique coloniale m o lti a rtic o li sono s e m p lic i resoconti d i conferenze, e s tra tti da q u a lc h e g io rn a le . E p p u re la m a te ria c o lo n ia le è la p iù im p o rta n te , p e rch è l’ in te n to d e ll’ a u to re è ve ra m e n te q u e llo che apparisce d a ll’ e p ig ra fe posta nel fro n te sp iz io « La F ra n c e sera c o lo n ia le ou ne sera pas » e il c o m p ito della F r a n c ia , per il q u a le I’ a u to re si esalta, d e v ’ essere q u e llo d i c.iviliser le monde au noni de la république et de la démocratie. Ma p e r p ro p u g n a re tale tesi non era necessario s ca g lia rsi con ta n to accanim ento con tro g li s tra n ie ri ; specialm ente g l’ in g le s i sono quasi se m p re n o m in a ti con espressioni v io le n te e in g iu rio s e com e p e r esem pio « la p io v ra inglese ». S arem m o poi c u rio s i d i sapere com e i l S ig n o r V ib e r t abbia p o tu to fare il sogno che g li ha s u g g e rito di d ire che l’Italie ha fa tto una faillite partielle che non pos sia m o a ttrib u ire alla a p p lica zio ne della tassa d i r ic chezza m o b ile alla re n d ita p u b b lic a ; ma è una sem p lic e c u rio s ità p e rch è c e rti g ra tu iti in s u lti fanno ris a lta re i m e r iti che v o rre b b e ro negare.
G. Corniani. — Argentina - Uruguai - Paragoni.
..Guida per V emigrazione. — Milano, F. Vattardi.
L ir e 3.
Questo lib r o d e ll’ In g . C onte G iu lia n o C o rn ia n i può d irs i d a v ve ro d ’ a ttu a lità , p o ic h é m a i com e oggi il p ro b lem a d e ll’ e m ig ra z io n e fu ta n to im p o rta n te p e r noi ita lia n i.
Il giovane a u to re n e l suo n o n bre ve s o g g io rn o n e l l ’ A m e rica M e rid io n a le ove e g li co m p i dei la v o ri di c o s tru z io n i fe rro v ia rie , potò c o n vin c e rsi che I’ e m i g ra zio n e ita lia n a in q u e i paesi torna g e n e ra lm e n te u tile a g li e m ig ra n ti stessi, al paese che g li a ccoglie o a q u e llo che essi la sciaro n o . E se ta lu n i iu c o n ve - n ie n ti si presentano essi d ip e n d o n o d a lla scarsa co g n iz io n e che m o lti p a rte n d o p e r l’ A m e ric a M e rid io n a le hanno d i q u e l paese, d e lle sue riso rs e , dei suoi b is o g n i, sicch é m e n tre n e ll’ A rg e n tin a specialm ente v i è ancora g ra n d e ric e rc a d i operai e d i a rte fic i, ve n ’ è p u nta d i ra g io n ie ri, d i c o m p u tis ti, d i a vvo c a ti , di le tte r a ti, ecc. L ’ A u to re nel suo pregevole la v o ro dopo a v e r fa tto conoscere le v ic e n d e s to ric h e d e ll’ A rg e n tin a , ne espone la c o n fig u ra zio n e g e o g ra fica , le c o n d iz io n i del suolo, le d ive rse a ttitu d in i dei te rre n i e passa poi a d ire d e lla a g ric o ltu ra , della
pastorizia, delle d ive rse p ro d u z io n i d e lle singole p ro- v in c ie . Il c o m m e rc io , le in d u s trie , il c re d ito , l’ im portazione e l’ esportazione sono p a rlita m e n te c o n s i derate e stu d ia te . L prezzi dei te rre n i, d e g li a n im a li, il costo d i p ro d u zio n e dei p ro d o tti a g ric o li, l’ im p o r tanza delle m in ie re sono tu tti soggetti a m p ia m e n te tra tta ti nel lib r o del C o rn ia n i, il q u a le espone p u re le rim u n e ra z io n i d i c e rte im p re s e e c o n o m ic h e , le m e rce d i d e g li o perai od a rte fic i, ecc. L e fe rro v ie , i te le g ra fi, i mezzi d i co m u n ic a zio n i p e r te rra e per acqua ci sono p u re fa tti conoscere.
Il lib ro c o n tie n e un c a p ito lo s u lla società a rg e n tina ed uno speciale p e r Buenos A ire s, ove sono cosi n u m e ro si i re s id e n ti e g li in te re ssi ita lia n i. C h iu d o n o il la v o ro due c a p ito li d e d ic a li a ll’ U ru g u a i e al Pa- ra g u a i,
I d a ti s ta tis tic i, sì d e m o g ra fic i che e c o n o m ic i, le num erose tabelle re la tiv e a lle d iv e rs e im m ig ra z io n i consacrate, com e a lla ricc h e z za nazionale re n d o n o il lib ro interessante anche p e r lo studioso d e lle scienze sta tistich e .
II C o rn ia n i p u r m o stra n d o com e v i sia ancora n e l l’ A rg e n tin a la v o ro e guadagno per ce n tin a ia d i m i g lia ia d i la v o ra to ri ita lia n i, deplora che i n o s tri ca p ita li non sieno in q u e l paese s u fficie n te m e n te im piegati. Nota che g l’ in g le s i v i se m inano c e n tin a ia di m ilio n i con a m p io p ro fitto , che i te d e sch i e i fra n cesi v i in v ia n o i lo ro p ro d o tti in d u s tr ia li, m e n tre in vece g li ita lia n i v i m andano quasi solo la v o ra to ri, e
poco o p u n te m ercanzie, benché lo p o tre b b e ro fa re con larghe speranze d i guadagno.
I l lib r o d e ll’ ln g . C o rn ia n i co i suoi d a ti m o lte p lic i ed esatti, con le u tilis s im e in fo rm a z io n i d ’ in d o le eco n o m ica che co n tie n e , è una g u id a preziosa, non solo p e r g li o p e ra i che cercano u n la v o ro p iù rim u n e ra to re d i q u e llo che tro v a n o in Ita lia , ma anche per i negozianti e g li in d u s tr ia li n o s tri c u i a d d ita p r o fic u i sbocchi ai lo ro p ro d o tti, e così p u re p e r i ca p ita lis ti i q u a li in Ita lia tro v a n o a stento im p ie g o r i m u n e ra to re del lo ro d e n a ro .
N o i sappiam o che anche il M in ìs trro d ’ A g ric o ltu ra in c o ra g g iò con l’ a cq u isto d i m o lte copie il lib r o del C o rn ia n i, che n o i p u re ra cc o m a n d ia m o ai n o s tri le t to r i perchè è u n la v o ro coscienzioso ric c o di n o tizie in te re ssa n ti in to rn o a paesi coi q u a li i ra p p o rti n o s tri si fanno o g n i g io rn o m a g g io ri.
R ivista (Economica
I l t r a tta to d i com m ercio fr a n c o -ita lia n o — L 'im p re s a
del C anale d i Panama.
La q u e stio n e dal tra tta to d i c o m m e rc io con la F ra n cia n o n accenna a fare p ro g re ssi verso la sua soluzione. D opo la le tte ra d e ll’ u n . C ris p i, è la F ra n c ia che deve fa re le sue proposte per e v ita re che col 1° m arzo cessi q u a lsia si re g im e con ve n zio n a le e si a p p lic h in o le ta riffe g e n e ra li. L a scia n d o o gni p ro fezia sul ris u lta to fin a le d i questa d is g ra z ia tiss im a co n tro ve rs ia in to rn o alla s tip u la zio n e d i u n n u o v o tra tta to , co n vie n e v e d e re in che m odo viene c o n s i derato d a lla stam pa a u to re v o le il caso in c u i la F ra n cia non abbia p iù p a tti c o m m e rc ia li sp e cia li con il n o s tro paese.
u n a rtic o lo del Journal des Debats n e l q u a le uno s c ritto re n o n sospetto d i p ro te zio n ism o , il sig . G eorges M ic h e l, considera spassionatam ente ia s itu a zio n e e cerca d i s ta b ilire il b ila n c io d e lle p e rd ite che s u b i re b b e ro i due paesi per ve dere se 1 in d u s tria fra n cese può fa r senza d e l concorso d e ll’ Ita lia .
Dopo a v e r notato che le im p o rta z io n i ita lia n e in F ra n cia sono quasi u n ica m e n te fo rm a te da m a te rie p rim e e che esse fo rm a n o tre g ru p p i d is iin ti; il bestiam e, i l v in o e la seta, passa a co n sid e ra re ciascun g ru p p o . Q u a n to al bestiam e il sig. M ic h e l nota che i l m e rca to francese r ig u rg ita a ttu a lm e n te ili p ro d o tti che l’ o ffe rta è di g ra n lunga p iù c o n si derevole della d om anda, com e ne fanno fede i bassi prezzi, e ne trae la illa z io n e che p e r lu n g o tem po è poco p ro b a b ile che la F ra n c ia debba r ifo r n ir s i a ll’ estero. Del re sto le im p o rta z io n i ita lia n e d i b e stiam e in F ra n cia sono già rid o tte a m in im i te rm in i.
L ’ im p o rta zio n e dei v in i ita lia n i che p rim a della filossera era quasi n u lla , ha preso da q u a lch e anno uno svilu p p o abbastanza co n sid e re vo le e essa sorpassa oggi i due m ilio n i e mezzo di e tto litr i sopra una im p o r tazione totale d i 11 m ilio n i. M ancando questo co n corso d e ll’ Ita lia la F ra n cia p otrebbe sem pre r iv o l gersi alla Spagna da cui essa ric e v e da 6 a 7 m i- iio n i d i e tto litri. E m e n tre da u n lato la Spagna potrebbe benissim o, stante l’ estensione c o n tin u a della v itic o ltu ra , fo rn ire i due m ilio n i di e tto litri oggi d a ti d a ll’ Ita lia , i v in i d e ll’ A lg e ria e d ella T u n is ia , che già e n trano nel consum o fra n c e se , p o tre b b e ro dare a n e li’ essi un co n tin g e n te m a g g io re .
Resta la questione p iù im p o rta n te e d e lica ta , q u e lla della seta. Il sig. M ich e l non v u o l a m m e tte re che si tro v i in F ra n cia u n g o v e rn o tanto d im e n tic o dei g ra n d i interessi na zio n a li da m e tte re u n dazio al l'e n tra ta sopra una m ateria p rim a che a lim e n ta la p iù antica e più g lo rio sa in d u s tria francese. S arebbe un atto d i demenza, e g li d ice, p erchè la p ro d u zio n e in d i gena non è g u a ri su p e rio re ai 5 0 m ilio n i d i fra n c h i l’anno, m entre i biso g n i d e lla p ro d u zio n e assorbono p iù d i 2 0 0 m ilio n i. Ma am m esso questo, non è m eno v e ro che la ro ttu ra econom ica tra la F ra n c ia e l’ Ita lia e le ag ita zio n i dei p ro te z io n is ti a v re b b e ro per conseguenza d i o b b lig a re i fa b b ric a n ti d i L io n e a tro v a re a ll’ in fu o ri d e ll’ Ita lia u n m ercato p iù a bbon dante e p iù s icu ro . L o s c ritto re ra m m e n ta g li sforzi fa tti per p o rta re alla m a g g io r perfezione le sete di O rie n te e d e ll’estrem o O rie n te . « Q uesti sfo rzi sono stati co ro n a ti dal successo e presentem ente le p r o venienze d i B rousse, del B engala, del G iappone e della C hina, così in fe r io r i u n tem po in q u a lità o a l m eno d i una d iffìc ile m a n ip o la zio n e , possono s u p p lire nella m a g g io r p a rto dei casi le sete fra n ce si e ita liane. E non siam o ancora che a ll’ in iz io d i u n m o v im e n to che fa ta lm e n te andrà sem pre a ccentuandosi. N on è d u n q u e te m e ra rio di pensare che l ’ O rie n te e l’estrem o O rie n te in u n a v v e n ire d e te rm in a to p o tra n n o colm are il d e fic it del 2 6 0 |0 , che si p ro d u rre b b e n e l consum o delle sete se il m e rca to ita lia n o (quod Deus avertati) venisse a m a n c a rci. »
Si com prende tu tta v ia com e questo della seta sia il punto p iù g ra ve per la F ra n c ia e com e L io n e agisca in favore d i u n a cco rd o tra i due paesi. Ciò non toglie che anche per l ’ Ita lia il m a n ca to a c cordo c o m p ro m e tte rà in te re ssi rile v a n ti i q u a li non p otranno certo tro v a re u n com penso in c e rte spe ranze che ta lu n o n u tre in to rn o a ll’ im p ia n to d i una vera in d u s tria v in ic o la in Ita lia . M a la u g u ra ta m e n te
n o n è questa l ’ opera d i u n g io rn o e neanche di m o lti m esi, m e n tre i d a n n i saranno im m e d ia ti e c o lp ira n n o una c o n d izio n e econom ica non ce rto flo rid a . « È im p o s s ib ile , ilic e il sig. M ic h e l, che I Ita lia m e g lio is p ira ta n o ti r ito r n i a idee p iù c o n c ilia n ti. N o i v o g lia m o fa re lo stesso a u g u rio p e r la F ra n c ia , d o ve il p ro te z io n is m o non è ce rto m eno p re p o te n te che da n o i, e sp e ra re ancora che la ro ttu ra co m m e rc ia le potrà essere e v ita ta .
— P are che a p e rio d i ric o r r e n ti l’ in tra p re sa d e l C a n ale d i Panama debba ric h ia m a re 1’ attenzione p u b b lic a p iù d e ll’ usato e ria cc e n d e re una v iva c e polem ica che data ornai da n o n p o c h i a n n i. P e r q u a n to v t sia a lla testa u n u o m o d e ll’ a b ilità e d ella te m p ra del Lesseps, tu tta v ia s c ritto ri e u o m in i te c n ic i a u to re v o li d u b ita n o se ria m e n te che l’ im presa del Ganale di P a nam a possa ave re qu e l successo che il suo p ro m o to re e la C om pagnia si rip ro m e tte v a n o . D iffic o ltà tecni che sem pre r ip u llu la n ti, ma p iù ancora g ra v i im barazzi fin a n z ia ri se m b ra no accom pagnare cotesta g ra n d e opera e fin ira n n o forse per re n d e re necessario un in te rv e n to d ire tto d e g li S ta ti p iù in te re ssa ti sia d e l l’ A m e ric a che d e ll’ E u ro p a .
U no d i c o lo ro c lic p iù si d is tin g u o n o n e lla p o le m ica in to rn o alla situazione a ttu a le e fu tu ra del Ca na le d i P anam a è senza d u b b io P aul L e ro y -B e a u lie u . Il d ire tto re d e ll’ Economiste français ha dedicato anche re ce n te m e n te due a rtic o li a ll’ esame della con dizio n e del C anale d i Panam a sia rig u a rd o a llo stato d e i la v o ri e a ll’ epoca in c u i sarà te rm in a to , sia r i spetto al tra ffic o p ro b a b ile e al lato fin a n z ia rio d e l l ’ im presa.
E g li ritie n e assolutam ente c h im e ric o d i sperare che il C anale a b a c in i possa essere te rm in a to in m eno d i c in q u e a n n i, e coi m etodo seguito ora dalla C o m pagnia con m eno d i 1 m ilia rd o e mezzo d i nuove spese, la q u a l cosa p o rte re b b e il costo del canale, com prese le spese già fatte a 2 6 0 0 m ilio n i. E si badi beue che i l C anale invece d i essere a liv e llo , come era stato da p rim a s ta b ilito , sarebbe à écluses, va le a d ire a b a c in i.
È fa c ile c o m p re n d e re che col rita rd o n e ll’ a p e rtu ra d e l canale al tra ffic o e c o ll’ e n o rm e a um ento d ella spesa d i co stru zio n e ne rim a n e com prom essa tu tta la parte fin a n zia ria d e ll’ im presa. D a ll’ u ltim o a rtic o lo del L e ro y -B e a u lie u rile v ia m o che i 1 0 6 0 m ilio n i g ià a v u ti d alla C om pagnia esigono p e r in te re s si una spesa d i 7 3 m ilio n i' in c ifre ro to n d e vale a d ire quasi il 7 0 |0 . S upponendo che la C om pagnia possa ancora p ro c u ra rs i i 1 5 0 0 m ilio n i che ra p p resentano il m in im u m dei suoi b is o g n i a u n interesse m edio del 7 0 |0 si a v re b b e u n n u o v o onere di 1 0 5 m ilio n i c lic con i 7 3 m ilio n i prece d e n ti darebbe una spesa p e r in te resse d i 1 7 8 m ilio n i. Le spose g e n e ra li d e lla C o m pagnia col s e rv iz io dei tito li emessi hanno rich ie sto fin o ra da 11 a 12 m ilio n i ai q u a li bisogna a g g iu n gere a ltri l o m ilio n i per le spese d i m a n u te n zio n e del C anale e a ltr i IO m ilio n i e mezzo pel canone do v u to al G o v e rn o co lo m b ia n o in rn g io u e del 5 0 |0 d e lle e n tra le lo rd e . C o m p le ssiva m e n te sa re b b e ro a d u n que 2 1 5 m ilio n i, c ifra m in im a secondo i l L e ro y -B e a u lie u perchè le o b b lig a z io n i fossero re g o la rm e n te pa gate e g li azio n isti rice ve sse ro solo il 3 0 |0 del lo ro capitale.