• Non ci sono risultati.

INDICE Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Introduzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Indice

INDICE

Introduzione

………..….……….………pag 1

.

Capitolo 1 – Inquadramento dell’area oggetto di studio

1.1. Analisi storica……….…...…..……pag. 4 1.2. Analisi P.R.G………..pag. 12 1.3. Consistenza attuale dell’area oggetto di studio………..pag. 25 1.4. Documentazione fotografica………pag. 27

Capitolo 2 – La progettazione degli uffici

2.1. Evoluzione dell’ufficio nella storia……….…...…..……pag. 33 2.2. Gli spazi negli edifici per ufficio………….………..pag. 37 2.3. Dati ergonomici degli spazi primari……….………..pag. 39 2.4. Dati ergonomici degli spazi ausiliari e di supporto……….…pag. 45 2.5. Dati ergonomici per gli spazi per la circolazione………..…..pag. 51 2.6. L’aggregazione delle funzioni……….pag. 54 2.7. I servizi per l’edificio………..pag. 60 2.8. Esempio di edificio per uffici: TORRE AGBAR…………..pag. 67

Capitolo 3 – Documento preliminare all’avvio della

progettazione (Dpp)

3.1. Obiettivi……….pag. 77 3.2. Vincoli, regole e norme tecniche………..pag. 78

(2)

Indice

3.3. Classi di esigenza………pag. 82 3.4. Funzioni ed attività: Ambiti Funzionali

Omogenei (AFO)………..pag. 87 3.5. Requisiti derivanti da vincoli……….………..pag. 91 3.6. Stima dei costi globali………..pag. 120

Capitolo 4 – Il progetto preliminare

4.1. Descrizione dell’intervento……….……..pag. 124 4.2. Scelte architettonico funzionali dell’edificio………….………pag. 126 4.3. I materiali………pag. 136 4.4. Viste tridimensionali………..pag. 150

Conclusioni

…………..…………..……….……….………pag. 155

Bibliografia

………..……….……….………pag. 157

(3)

Indice

INDICE ELABORATI GRAFICI

TAV.1. INQUADRAMENTO STORICO

TAV.2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELL’AREA

TAV.3. INQUADRAMENTO FUNZIONALE GENERALE

TAV.4. SCHEMI INDIVIDUAZIONE AFO – SEGRETERIE STUDENTI

TAV.5. SCHEMI INDIVIDUAZIONE AFO – UFFICIO

TECNICO

TAV.6. SCHEMI INDIVIDUAZIONE AFO – BAR E

PARCHEGGIO

TAV.7. PLANIMETRIA GENERALE

TAV.8. PIANTA PIANO INTERRATO – PIANTA PIANO

TERRA

TAV.9. PIANTA PIANO PRIMO - PIANTA PIANO

SECONDO

TAV.10. PROSPETTI – SEZIONI

TAV.11. PARTICOLARI DEI RIVESTIMENTI ESTERNI

TAV.12. SICUREZZA PIANO INTERRATO – PIANO TERRA

TAV.13. SICUREZZA PIANO PRIMO – PIANO SECONDO

TAV.14. ACCESSIBILITA’ PIANO INTERRATO

TAV.15. ACCESSIBILITA’ PIANO TERRA – PIANO PRIMO –

PIANO SECONDO

TAV.16. VISTE 3D E RENDER

Riferimenti

Documenti correlati

La fisiologia del metabolismo miocardico e la sua alterazione nella Cardiomiopatia Dilatativa

1.1 Vantaggi degli espansori volumetrici

LA VALUTAZIONE DEL MERITO CREDITIZIO: I NUOVI PRINCIPI DI BASILEA 2……….pag.. Il ricorso al

1 I sistemi di supporto alle decisioni

Poliesteri alifatici saturi a catena corta pag.. 23 Poliuretani biodegradabili

10 2.3 Aspetti fisici delle varie sottofasi dell’accensione pag.. 19 2.4 Efficienza nel trasferimento di energia

3.5 Il rapporto tra città e campagna letto attraverso i caratteri della produzione, del consumo e della circolazione dei materiali ceramici

1.6.2 La chimica alla base della capacità antiossidante: i.. metaboliti secondari