• Non ci sono risultati.

INDICE RIASSUNTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE RIASSUNTO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

RIASSUNTO pag. 3

CAPITOLO 1. INTRODUZIONE pag. 4

1.1. Fish Attracting Device (FAD) pag. 6 1.2. Scopo della tesi pag. 8

CAPITOLO 2. MATERIALI E METODI pag. 10

2.1. L'area di studio pag. 10 2.2. Metodologia di campionamento pag. 13 2.3. Disegno sperimentale pag. 14 2.4. Analisi comportamentale pag. 15 2.5. Analisi dei dati pag. 18

CAPITOLO 3. RISULTATI pag. 20

3.1. Biodiversità della piattaforma pag. 20 3.2. Posizione degli individui rispetto al pilastro pag. 22 3.3. Variabili di moto degli individui pag. 31 3.4. Beccate e agonismo pag. 43 3.5. Utilizzo temporale del pilastro pag. 48

CAPITOLO 4. DISCUSSIONI pag. 50

4.1. Effetto FAD: insediamento di specie non comuni pag. 50 4.2. Effetto FAD: utilizzo dell'habitat pag. 51

CAPITOLO 5. CONCLUSIONI pag. 53

CAPITOLO 6. BIBLIOGRAFIA pag. 54

RINGRAZIAMENTI pag. 56

Riferimenti

Documenti correlati

correlazioni significative tra ore di sonno precedenti la gara e la performance; 3) gli atleti elite dormono più dei master e gli uomini meno delle donne (solo tra i master) la

Individui con ADHD mostrano in modo sistematico tempi di risposta (TR) più lenti e variabili rispetto a individui con sviluppo normale in varie prove cognitive. L’obiettivo di

Data la recente identificazione del recettore SV2, specifico per BoNT/A ma non riconosciuto da BoNT/E (Dong et al., 2006) vogliamo inoltre verificare la possibilità che le

Per analizzare in dettaglio la scelta dell’habitat di foraggiamento, sono stati effettuati dei censimenti notturni degli animali associati a rilievi della vegetazione in

Il DMN negli ASD (Disturbi dello Spettro Autistico) 26b. Il DMN nella

[r]

1.2.7 Valutazione neurocognitiva, funzioni esecutive e lobo frontale ... SCOPO

 Phenotypic test for carbapenemase production