• Non ci sono risultati.

Indice 1. Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice 1. Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Indice

1. Introduzione

Pag. 3

1.1 Le prospettive del trasporto aereo in Toscana ed il suo

impatto sul sistema regionale Pag. 5

1.2 Il quadro di riferimento territoriale Pag. 7

1.3 Urbanizzazione della Toscana Pag. 12

1.4 Il traffico passeggeri degli aeroporti toscani Pag. 15

2. L’aeroporto di Firenze

Pag. 18

2.1 Le infrastrutture Pag. 22

2.1.1 Aerostazione passeggeri Pag. 22

2.1.2 Airside Pag. 25

2.1.3 Parcheggi Pag. 27

2.2 Analisi del traffico aereo passeggeri Pag. 29

2.2.1 Le serie storiche del traffico aereo passeggeri Pag. 29

2.2.2 Il traffico passeggeri per compagnia Pag. 31

2.2.3 L’utenza dell’aeroporto Pag. 33

2.3 Sistema d’accesso all’aeroporto Pag. 35

2.4 Analisi del traffico aereo merci Pag. 43

3. L’aeroporto di Pisa

Pag. 45

3.1 Le infrastrutture Pag. 49

3.1.1 Aerostazione passeggeri Pag. 49

3.1.2 Aerostazione merci Pag. 52

3.1.3 Airside Pag. 53

3.1.4 Parcheggi Pag. 56

3.2 Analisi del traffico aereo passeggeri Pag. 57

3.2.1 Le serie storiche del traffico aereo passeggeri Pag. 57

3.2.2 I passeggeri dei vettori IATA, Low cost e charter Pag. 59

3.2.3 L’utenza dell’aeroporto Pag. 61

3.3 Sistema d’accesso all’aeroporto Pag. 64

(2)

Indice

4.

Stima

della

domanda

futura

negli

aeroporti di Firenze e di Pisa

Pag. 77

4.1 Introduzione Pag. 77

4.2 Criteri per la stima della domanda futura Pag. 81

4.2.1 Proiezione futura su Firenze Pag. 82

4.2.1.1 Proiezione con un modello matematico Pag. 82

4.2.1.2 Previsioni Boeing Pag. 86

4.2.1.3 Previsioni EUROCONTROL Pag. 90

4.2.1.4 Confronto tra le previsioni Pag. 96

4.2.2 Proiezione futura su Pisa Pag. 99

4.2.2.1 Proiezione con un modello matematico Pag. 99

4.2.2.2 Previsioni Boeing Pag. 103

4.2.2.3 Previsioni EUROCONTROL Pag. 108

4.2.2.4 Confronto tra le previsioni Pag. 114

5. Verifica della capacità infrastrutturale

degli aeroporti di Firenze e di Pisa

Pag. 117

5.1 Aeroporto di Firenze Pag. 117

5.1.1 Pista di volo e vie di rullaggio Pag. 117

5.1.2 Piazzole di sosta Pag. 119

5.1.3 Aerostazione passeggeri Pag. 120

5.1.4 Parcheggi Pag. 125

5.2 Aeroporto di Pisa Pag. 127

5.2.1 Pista di volo e vie di rullaggio Pag. 127

5.2.2 Piazzole di sosta Pag. 130

5.2.3 Aerostazione passeggeri Pag. 131

5.2.4 Parcheggi Pag. 135

6. Conclusioni

Pag. 137

Riferimenti

Documenti correlati

3.3 Installazione e esecuzione del programma………

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

LA DIREZIONE LAVORI E I COSTI EFFETTIVI DELL’OPERA

Capitolo Primo – Caratteristiche generali del bacino.. 1.1 Individuazione

Costi della sordità preverbale profonda in Italia

Dati ergonomici degli spazi ausiliari e di supporto……….…pag.. Dati ergonomici per gli spazi per

Algoritmi di simulazione delle prove sperimentali pag.84 Appendice B. Algoritmi di simulazione del singolo arco pag.95

Valutazione dei meccanismi di collasso del Monastero di Nicosia di Pisa: i meccanismi locali di collasso INDICEI. INTRODUZIONE