• Non ci sono risultati.

INDICE Riassunto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Riassunto"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto

...

pag.1

Abstract

...

pag.3

Introduzione

...

pag.4

Capitolo 1 – Inquadramento geologico delle aree studiate

...

pag.7

1.1 Il complesso magmatico Las Burras-Almagro

...

pag.7

1.1.1 Plutone Las Burras

...

pag.11

1.2 Cap Oeste e Cap Oeste South East

...

pag.13

1.3 Caratteri generali delle tipologie di depositi incontrati nella tesi

...

pag.19

Capitolo 2 – Metodologie di studio utilizzate

...

pag.26

2.1 Microscopio a luce riflessa

...

pag.26

2.1.1 Modalità di riconoscimento dei minerali opachi

...

pag.27

2.1.2 Preparazione e lucidatura sezioni sottili

...

pag.30

2.2 Le inclusioni fluide

...

pag.31

2.2.1

Studio delle inclusioni fluide: preparazione dei campioni e

microtermometria

...

pag.33

2.3 Microscopio elettronico a scansione e microanalisi (SEM-EDS)

...

pag.37

2.4 Diffrattometria delle polveri

...

pag.39

Capitolo 3 – Risultati

...

pag.43

3.1 Las-Burras-Almagro

...

pag.43

3.1.1

Caratteri macroscopici

...

pag.45

3.1.2

Osservazioni a luce trasmessa

...

pag.50

3.1.3

Osservazioni a luce riflessa

...

pag.65

3.1.4

SEM-EDS

...

pag.74

3.1.5

Microtermometria delle inclusioni fluide

.

...

pag.86

3.2 Cap Oeste e Cap Oeste South East

...

pag.93

(2)

3.2.1

Caratteri macroscopici

...

pag.95

3.2.2

Osservazioni a luce trasmessa, riflessa e analisi SEM-EDS

...

pag.100

3.2.3

Risultati della diffrattometria a raggi X delle polveri

...

pag.133

Capitolo 4 – Discussione

...

pag.138

4.1 Las-Burras-Almagro

...

pag.138

4.2 Cap Oeste e Cap Oeste South East

...

pag.147

4.2.1

Le rocce che ospitano le mineralizzazioni

...

pag.147

4.2.2

Caratteristiche della mineralizzazione Cap Oeste

...

pag.150

4.2.3

Ipotesi di ricostruzione degli eventi mineralizzaznti Cap-Oeste

...

pag.152

4.2.4

Caratteristiche della mineralizzazione COSE

...

pag.152

4.2.5

Ipotesi di ricostruzione degli eventi mineralizzanti COSE

...

pag.153

4.2.6

Discussione dei risultati e confronto con dati dalla letteratura

...

pag.154

4.2.7

Meccanismi di formazione della mineralizzazione

...

pag.165

Conclusioni

...

pag.167

Bibliografia

...

pag.171

Riferimenti

Documenti correlati

CAPITOLO 1: PROPRIETA’ TOPOLOGICHE DI CURVE E SUPERFICI ALGEBRICHE REALI NON SINGOLARI

Scopo della tesi Pagina 12..

correlazioni significative tra ore di sonno precedenti la gara e la performance; 3) gli atleti elite dormono più dei master e gli uomini meno delle donne (solo tra i master) la

Effetti di AICA riboside su cellule SH-SY5Y ……… pag.. Infuenna

2.2 L’EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO.... Cap .3 GLI IMPIANTI

Derivati delle fibre della seta

26 2.3.3 Ricerca delle corrispondenze

PAG 2: CANAPICOLTURA - Il vademecum di Toscanapa sulla raccolta di canapa PAG 3: LA LEGGE ITALIANA - Intervista all’Onorevole Zanin membro della XIII Commissione Agricoltura PAG