• Non ci sono risultati.

1.1. La morte cellulare programmata: apoptosi Capitolo1 – Introduzione Elenco abbreviazioni Abstract Riassunto Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1.1. La morte cellulare programmata: apoptosi Capitolo1 – Introduzione Elenco abbreviazioni Abstract Riassunto Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Riassunto

………pag. VII

Abstract

………...pag. IX

Elenco abbreviazioni

………pag. XII

Capitolo1 – Introduzione

………pag. 1

1.1.

La morte cellulare programmata: apoptosi………pag. 2

1.1.1. Apoptosi: un importante equilibrio cellulare……….

pag. 2

1.1.1.1. La scoperta e le diferenne con la necrosi….………pag. 2

1.1.1.2. Apoptosi: signifcato biologico………pag. 7

1.1.1.3. L’apoptosi nel sistema nervoso………pag. 8

1.1.2. Le fasi dell’apoptosi………pag. 9

1.1.2.1. Indunione……….pag. 9

1.1.2.2. Esecunione……….. pag. 10

1.1.2.3. Riconoscimento e fagocitosi……….pag. 10 1.1.3. Le proteine coinvolte……….pag. 12

1.1.3.1. Le caspasi ………pag. 12

1.1.3.2. Le Bcl-2……….pag. 16 III

(2)

1.1.4. Vie apoptotiche………pag. 18 1.1.4.1. Via estrinseca…… ………pag. 25 1.1.4.2. Via intrinseca o mitocondriale………. pag. 21 1.1.4.3. Via dipendente da caspasi-2……….pag. 24

1.1.4.4. Via del reticolo endoplasmatico………pag. 24

1.1.4.5. Via indipendente da caspasi……….pag. 25

1.2. AICA riboside……….pag. 28

1.3. La proteina chinasi ativata dall’AAM AAMPK………pag. 31

1.3.1. Strutura di AAMP………pag. 31 1.3.2. Ativanione di AAMP………...pag. 32 1.3.3. Bersagli e funnioni di AAMP………..pag. 36 1.3.4. Regolanione di AAMP……….pag. 40 1.3 4.1. Stress cellulare… ……….pag. 42 pag. 1.3.4.2. Esercinio muscolare….………pag. 42 1.3.4.3. Ormonale……… ……….pag. 43 1.3.4.4. Farmaci antidiabetici………pag. 45

1.3.5. AAMP e controllo della crescita cellulari……….………..pag. 47

(3)

Scopo della Tesi………..pag. 53

Capitolo 2 - Materiali e Metodi

………pag. 54

2.1. Reagenti utilinnati ………pag. 55

2.2. Colture cellulari……….pag. 56 2.2.1. Condinioni di crescita pag. 59 2.2.2. Congelamento-scongelamento pag. 57

2.3. Saggio dell’ATT

pag. 58

2.4. Caraterinnanione di apoptosi

pag. 59

2.5. Mreparanione degli estrati citosolici pag. 60

2.5.1. Citocromo c pag. 60 2.5.2. Caspasi-9 pag. 60

2.5.3. AAMP-M………pag. 61

2.6. Aisuranione delle proteine………pag. 61

2.7. SDS-MAGE ed immunobloting………pag. 62

2.7.1. Composinione dei gel eletroforetici……….. pag. 62

2.7..2. Separanione eletroforetica e trasferimento………..pag. 62 2.7.3. Immunobloting……….pag. 63 2.7.3.1. Citocromo c………..pag. 63 2.7.3.2. Caspasi-9………..pag. 64 2.7.3.3. AAMP ativata………..pag. 64

2.8. Chemioluminescenna………pag. 65

2.9. Analisi statistica……….

pag. 65

(4)

Capitolo 3 – Risultati…

………pag. 66

3.1.

Effetti di AICA riboside su cellule SH-SY5Y

………pag. 67

3.1.1. Infuenna sulla vitalitt……….pag. 67 3.1.2. AICA riboside induce rilascio di citocromo c………..pag. 68 3.1.3. AICA riboside produce l’idrolisi della caspasi-9……….pag. 70

3.2. Efeti di metformina sulle cellule di neuroblastoma…pag. 71

3.2.1. Ativanione di AAMP………...pag. 71 3.2.2. Efeti di metformina sulla vitalitt cellulare……….pag. 72

3.2.3. Aetformina induce apoptosi in SH-SY5Y……….…pag. 74

3.3. Efeti di composto c sulla vitalitt………pag. 77

Capitolo 4 – Discussione

………..pag. 80

Conclusioni

………pag. 87

Ringraziamenti

………pag. 89

Riferimenti bibliografci

……….pag. 91

Riferimenti

Documenti correlati

Fig 3l6l Effeit tizctittzta2tiAf.tLa iitalitt delle cellule SH-SY5Y è stata misurata con il metodo dell’ TT come descrito in ateriali e etodi0i dopo 7 ore di tratamento con

[r]

1.1 Vantaggi degli espansori volumetrici

pazienti affetti da insufficienza renale cronica pag.63 4.2 Separazione e identificazione delle low. abundance proteins

L’Alessandro medievale tra la corte e gli exempla: diverse tipologie di approccio nel trattare della figura del Macedone pag.. Gautier de Châtillon

Tabella 8: Altri usi di alcuni principi attivi utilizzati nelle vernici antivegetative Tabella 9: Parametri chimico-fisici, tipo e tempi di degradazione (Omae, 2003) Tabella 10:

[r]

Espressione proteica di citochine secrete nelle colture di mMSCs indifferenziate .... Studi funzionali in vitro