• Non ci sono risultati.

INDICE Riassunto pag. I Abstract pag.IV

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE Riassunto pag. I Abstract pag.IV"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Riassunto pag. I

Abstract pag.IV

1. INTRODUZIONE

1.1 L’ematopoiesi e la gerarchia ematopoietica pag. 1

1.2 Le cellule staminali ematopoietiche pag. 5

1.2.1 Sistemi di isolamento e caratterizzazione pag. 5 1.2.2 La nicchia ematopoietica pag. 12

1.2.3 La plasticità pag. 17

1.3 Ontogenesi del sistema ematopoietico pag. 23

1.4 I fattori di crescita pag. 34

1.5 I fattori di trascrizione pag. 44

1.5.1 Il fattore di trascrizione mieloide PU.1 pag. 48 1.5.2 Il fattore di trascrizione mieloide C/EBP

α

pag. 55 1.5.3 Il fattore di trascrizione eritroide GATA-1 pag. 57

1.5.4 Il fattore di trascrizione Scl pag. 60

1.5.5 Gli omeogeni pag. 66

1.5.5.1 I geni Hox pag. 67

1.5.5.2 I geni paired pag. 73

1.5.5.3 I geni Otx pag. 75

2. SCOPO DELLA TESI pag. 85

3. MATERIALI E METODI

3.1 Generazione dei topi Otx1-/-,pSil/Scl pag. 87

(2)

3.2.1 Protocollo del saggio clonogenico pag. 88

3.3 Congelamento delle cellule pag. 89

3.4 Scongelamento delle cellule pag. 89

3.5 Reagenti pag. 90

3.5.1 IMDM (Iscove’s modified Dulbecco’s medium) pag. 90

3.5.2Preparazione della metilcellulosa pag. 90

3.6 Estrazione dell’RNA totale da cellule di midollo pag. 91

3.7 Estrazione dell’mRNA da pools di colonie CFU-GM pag. 92

3.8 Trattamento dell’RNA totale con DNasiI pag. 93

3.9 Retrotrascrizione classica pag. 94

3.10 Amplificazione tramite PCR semiquantitativa pag. 94

4. RISULTATI

4.1 Analisi comparativa dei precursori mielo-monocitari di topi

wild type e Otx1-/- pag. 98

4.2 Effetto dell’espressione costitutiva di Scl nei topi Otx-/- pag. 101

4.3 Analisi comparativa dell’espressione di candidati targets

molecolari di Otx1 in midolli wild type e Otx1-/- pag. 103

5. DISCUSSIONE pag. 108 6. CONCLUSIONI pag. 116 7. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI pag. 117

Riferimenti

Documenti correlati

Lo strumento utilizzato per le analisi delle fasi riceventi delle celle in cui la mucosa orale e meningi sono state esposte ad AgNPs, delle fasi riceventi e della

costituzionale”………....pag.7 4. La stabilità del giudicato costituzionale………..pag.10 5. Provvedimenti della Corte idonei a formare il

[r]

pazienti affetti da insufficienza renale cronica pag.63 4.2 Separazione e identificazione delle low. abundance proteins

1 1.1 SISTEMI PER L’ACCENSIONE DELLA MISCELA IN MOTORI AD ACCENSIONE COMANDATA PAG.. 3 1.3 DESCRIZIONE DEI CIRCUITI A SCARICA INDUTTIVA ELETTRONICI

1.1 Meccanismo d’azione degli anestetici locali

7 1.4 - Istruzioni Generali del Circolo Superiore di Ispezione per il Po dell’Aprile 1929 e successiva emanazione della Circolare del 25 Luglio 1952...pag.. 24 Marzo 1982 -

Prove di estrazione condotte operando in presenza o in assenza del criogeno e utilizzando frutti raccolti da olivi appartenenti a cultivar diverse e conservati in