• Non ci sono risultati.

I PER IL CURRICULUM

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I PER IL CURRICULUM"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Celi E-mail

MARTONE LOREDANA

ESPERIENZA LAVORATIVA E PROFESSIONALE

Attualmente titolare di rapporto convenzionato Sumai, disciplina Pneumolagia, presso ASL RM3 ed RM2.

Dipendente carne dirigente medico presso il reparto di Pneumologia dell'Ospedale 5. Andrea di Massa Marittima (Gr), Dir. Prof. A. Perrella- Assunzione per concorso pubblica a tempo indeterminato dal febbraio 2011 all'agosto del 2015.

0 Assistente medico presso l'U.O.C. di Malattie dell'Apparato Respiratorio dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Sant'Andrea di Roma, Dir. Prof. 5. Mariotta — Sett.20071 Gennaio 2011

Dipendente come assistente medico presso il reparto di

Riabilitazione ad Alta Intensità per il malato critico (RAI.) nella clinica San Raffaele Tosinvest di Cassino (FR), Respons. Dott. M. Sarà — febb.2007/sett. 2007;

O Dipendente come assistente medico, presso il reparto di

Riabilitazione Respiratoria della Clinica San Raffaele Tosinvest di Velletri (Roma) e di Montecompatri (Roma) —Respons. Dott. Pasqua —agosto 2005/febbr. 2007;

O Attività di consulente pneumologa presso la clinica "Nuova ITOR" di Roma — collaborazione presso il servizio Day Hospital otorino (Prof.

Fusetti) per lo studio delle apnee notturne.

O Collaborazione alla cerca per conto dell'APAT sull'inquinamento atmosferico da PM e patologie cardiopolmonari (2005);

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Pagina I - Curriculum vitae di [MAPTONE,Loredana I

(2)

• Date (da - a) Istruzione

1993-2001: Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Laurea in Medicina e Chirurgia

Tesi di laurea, titolo: "Valutazione della tubercolosi polmonare attiva mediante tomografia computerizzata ad alta risoluzione. Confronto a distanza di sei mesi dopo trattamento chemioterapico antitubercolare dei parametri radiologici e delle citochine".

Relatore Dott. Sandro Giosuè.

Iscritta all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Roma.

2001- Abilitata all'esercizio della professione medica.

2001-2005: Specialista in Malattie dell'Apparato Respiratorio presso la I Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Respiratodo all'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza".

• Nome e tipo di istituto di istruzione Laura in medicina e chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "la Sapienza"

o formazione

2018- Iscritta all'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiath di Roma in data 07/06/2018 con il n. M64161; già Iscritta all'Ordine Provinciale dei Medici

Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta in data 29/01/2002 con il n. 5674.

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Qualifica conseguita Esperienze formative

9 Azienda Policlinico Umberto I di Roma - Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, reparto, day hospital ed ambulatorio di pneumologia. Dir. Prof.ssa D. Parola;

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma - Terapia Insufficienza Respiratoda e Riabilitazione, reparto di pneumologia. Dir.

Dr. F. Benassi;

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma - Servizio di Broncoscopia ed Endoscopia Toracica. Dir. Dr. G. Galluccio;

9 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma - Servizio di Radiologia. Dir. Dr. G. Pedicelli;

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma - collaborazione con il Dr. G. De Angelis e la Dott.ssa P. Ciurluini al Centro Antifumo;

9 Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma - S.T.I.R.S. (Terapia Intensiva Respiratoria) Dir. Dr. L. Cecchini: conoscenza ed utilizzo della ventilazione meccanica invasiva e non invasiva;

PUBBLICAZIONI

1. Pneumocistosi (Polmonite da Pneumocystis carini). L. Martone, M.

Orlando, Riv. Mai. App. Resp. Riv. Mai. App. Resp. n. 4-1V trimestre 2001;

2. Sindrome della Scimitarra. L. Martone, M. Rapisarda, A. Petroianni, M. Di Molfetta, O. Ariganello. RAi, Mai. App. Resp. RAi. MaL App. Resp. n. 4 - IV trimestre 2001;

3. Il vaccino antitubercolare: attualità e prospettive. L. Martone, M.

Orlando, MO. Alma. RAi. Mai. App. Resp. n. 3-111 trimestre 2002;

4. Sera and bales fibrogenic cytokines in endobronchial tuberculosis. 5.

Giosuè, F. Ameglio, L. Martone, M. Orlando, O. Gencarelli. A.T.S. Atlanta, Georgia. May 17-22, 2002;

5. Expression of dopamine and cholinergic muscarinic receptors on human pheripheral blood lymphocytes in subjects exposed to cisplatin in patients chemoteraphy. A. Ricci, E. Bronzetti, L. D'Antoni, L. Martone, L. Felici, G. Gencarelli, R. Giaffreda, 5. Mariotta, M. Orlando, B. Sposato, 5. Giosuè.

A.T.S. Atlanta, Georgia. May 17-22, 2002;

Pagina 2- Curriculum vitae dì [MART0NE,Loredana J

(3)

6. Expression of dopamine and rnuscarinic cholinergic receptors in organs and tissues of rats exposed by aerosol to cisplatin. A. Ricci, E.

Bronzetti, L. D'Antoni, L. Martone, L. Felici, G. Gencarelli, R. Giaffreda, 5.

Mariotta, M. Orlando, M. Casarini, M. Mattei, 5. Giosuè. A.T.S. Atlanta, Georgia. May 17-22, 2002;

7. Central/effector memory T-cell dynamics in the pheripheral blood patients with active pulmonary tuberculosis. G. Cristiana, F, Poccia, 5. Giosuè, L. Martone, M. Orlando, M. Casarini, A, Bisetti. E.R.S., Annual Congress Stockholm, Sweed. Septerrber 14-18, 2002;

8. Espressione recettoriale doparninergica e colinergica in linfociti umani periferici di soggetti esposti a farmaci antineoplastici in ambiente lavorativo. E. Bronzetti, A. Ricci, L. D'Antoni, L. Martone, L. Felici, G.

Gencarelli, R. Giaffreda, 5. Mariotta, M. Orlando, B. Sposato, 5. Giosuè, M.

Mattei. Dip. Scienze Cardiovascolari e Respiratorie, Università degli Studi di Roma La Sapienza". Progetto n. 989 del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale approvato con D.M. il 20/10/1998;

9. Quale semplice prova da sforzo eseguire nei B.P.C.O. per una esatta prescrizione dell'ossigeno. G. De Angelis, A. Propati, L. Mattone, P. Bertolotti.

Poster display presentato presso il 37° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Pneumologo (AIPO, 6-19 Ottobre 2003). Pubblicato in Riv. di Patologia dell'Apparato Respiratorio, voi. 18/5, n. 6Ottobre2003;

10. Utihty of a panei of tests to evacuate the efficacy of treadmit exercise training in subjects with miid chronic obstructive puimonary disease (COPD). G.

De Angehs, L. D'Antoni, F. Fiorucci, G. Paone, O. Sposato, E. Quarantotto, P.

Ciuriuini, L. Martone. E.R.S., Vienna. September 28, 2003;

11. Studio preliminare delle correlazioni tra comportamento del fumatore e tratti di personalità indagati mediante test Minnesota Multifasi e Personahty lnventory. P. Ciurluini, G. De Angehs, F. Piccirifio, A. Minutito, L. Martone. Riv.

di Patologia dell'Apparato Respiratorio, voi. 18/5, n. 6. Ottobre 2003;

12. indicazioni e limiti dell'espirazione controllata (E.C.) nella B.P.C.O. G.

De Angelis, M. Vitto, L. Martone, P. Bertolotti, E. Turco, V. Spaccasi. Riv. di Patologia dell'Apparato Respiratorio, voi. 18/S, n. 6. Ottobre 2003;

13. Una semplice prova da sforzo da effettuare nei pazienti broncopneumopatici cronici ostruttivi (BPCO) per una valida prescrizione dell'ossigeno. G. De Angelis, A. Minutillo, L. Martone, A. Pucillo, P. Bertolotti.

Anna/i degli ospedali San Camillo e Forlanini, voI. 6, n. 3. Settembre 2004;

14. Use of 6-min (6M) and 12 mm (12M) walking test (WT) for assessing theefficacyofformoterol (F). G.L. Biscione, F. Pasqua, O. Crigna, L. Martone, V. Cardaci, L. Ferri, M. Cazzola. Eur. Respir. Ji SappI. 51, 611s. 2007.

15. Markers biologici nella diagnosi differenziale dei versamenti pleurici.

L. Pisani, P. Bruno, L. Tabbi, G. Gencarelli, L. Martone, 5. Giovagnoli, M.

Aquilini, A. Pezzato, 5. Mariotta. Abstract. 9° Congresso Nazionale della Pneumologia. 10-13 settembre 2008

16. Coautrice ; Volume Il Malattie dell'Apparato Respiratorio, Patologia integrata Medico-chirurgica 1. Carlo Del Gaudio. Edizioni Nuova Cultura 2010.

17. Primary Cardiac Angiosarcoma in a Yang Women. Case Reports in Oncology 3(1):24-29 ' January 2010. Aldo Pezzuto, Giorgia Gencarelli, Loredana Martone, Bruno Pierdonato

18. Severe pneumonia caused by Nocardia farcinica and complicated by Staphylococcus haemohticus superinfection Bruno 1, Ricci A, Pezzuto A, Mattone L, Gencarelli O, Mariotta 5

19. Lo specialista ambulatoriale: La gestione territoriale del paziente con COViD-19: L. Martone; G.Lavalle; M.Ricci; G.Roscio.La Riv.Med.ltaliana online;N°3

Corsi di formazione

2000 Corso di "Primo Soccorso" presso la Misericordiae di Roma (dal 13/10/00 al 16/12/00);

2001 i Corso di aggiornamento biennale di Pneumologia dell'Ospedale "C.

Pagina 3- curriculum vitae di [MARTONELoredana I

(4)

Forlanini", Il seduta: "Attualità in tema di insufficienza respiratoria", Roma, 10/11/2001;

2002 Corso di "E.C.G. pratico per il medico di base", Ospedale "C.

Forlanini", Roma;

2003 Corso di aggiornamento [CM. "Corso di perfezionamento in ventilazione meccanica non invasiva", Roma, 18/06/2003;

2004 Corso "L'apparato respiratorio nella medicina aeronautica e spaziale", Scuola Medica Ospedaliera, Roma (dal 10/01/04 al 27/06/04);

2004 Corso "L'apparato respiratorio nella medicina sportiva", Scuola Medica Ospedaliera, Roma (dal 03/01/04 al 04/07/04);

2004 Corso di Medicina di Emergenza "Modulo Advanced" presso l'EMT di Roma (dal 28/01/04 al 01/02/04);

2004 Corso "Ventilazione meccanica non invasiva", Trieste, 17- 18/02/2004;

2005 Corso teorico-pratico di aggiornamento "Il rallentamento allo sforzo nel paziente respiratorio" Velletri (RM), 02/04/2005;

2005 Corso di aggiornamento E.C.M. "Corso teorico-pratico di terapia intensiva respiratoria 2005", Firenze, 29-30/12/05;

2006 Corso teorico-pratico "La gestione della ventilazione meccanica domiciliare: dalla corretta indicazione alla razionalizzazione delle procedure e delle risorse", Velletri (RM), 03-04/02/2006;

2006 Corso di formazione "La gestione del paziente portatore di protesi o vizio valvolare significativo", Roma, 25/02/2006;

2006 Corso di aggiornamento E.C.M, "Corso base di ventilazione artificiale meccanica", Roma, 30/11/2006-01/12/2006;

2007 Corso "Ventilazione meccanica non invasiva e terapia semi-intensiva respiratoria", Trieste, 18-19/06/2007;

2008 V Corso teorico-pratico di "Pneumologia Interventistica", Parma, marzo/maggio 2008

2009 Corso "Il Governo Clinico in Pneumologia", Castellanza, luglio 2009 2009 Corso CLASSIC di Ventilazione Artificiale, Roma Dicembre 2009 2011 Corso Nazionale "Disturbi respiratori nel sonno", AIPO, Mondello (PA), Febbraio 2011

2011 Corso Base" Il sistema di Classificazione CMS-DRG e Codifica lCD 9 CM : strumenti, criticità, prospettive", Grosseto, Novembre 2011

2011 Relatrice nel corso ECM di aggiornamento aziendale Osp.

Sant'Andrea di Massa Mahftina "Asma e trattamento farmacologico"

2012 IX Corso Teorico- Pratico di Pneumologia Interventistica, Parma, Marzo 2012

2012 VIII Corso di Fisiopatologia Respiratoria - La diagnostica funzionale respiratoria: integrazione teoriche e pratiche.

2013 La ventilaione non invasiva ( NIV) Marzo 2013-corso di formazione permanente-

2013 Relatrice nel corso ECM di aggiornamento aziendale Osp.

Sant'Andrea di Massa Marittima "Test da sforzo Cardio-respiratorio "e"

Principali patologie respiratorie di interesse Riabilitativo"

20142° Corso di Pneumologia Interventistica 8-11 Maggio 2014

2015 Trattamento della BPCO tra linee guida, appropriatezza descrittiva e aspetti medico -legali,

2016" I Ritmi della vita", presso I'Auditorium Osp. Madre Giuseppina Vannini di Roma , X Forlanini Day" Il paziente respiratorio tra ospedale e territorio". Italia Sonno 2016 OSAS: Un modello di multidisciplinarietà nella sanità Italiana.

2017" Orizzonti in Pneumologia" VII edizione, Verona, Corso di aggiornamento Evento IPF Lazio-NET. Il Respiro delle Donne , Spoleto 2017. XII corso teorico-pratico di alta formazione in Ecografia Toracica ed Endoscopia Bronchiale, Università Cattolica del Sacro Cuore. Zeffiro; il

Pagina 4- Curriculum vitae di [MAPTONE Loredana]

(5)

paziente affetto da BPCO dai sintomi alla terapia ottimale.Panpneuma:

pneumologia e dintorni.

2018 ERS International congress - Paris

2019 approccio multidisciplinare al paziente cronico — Ospedale Vecchio Bracciano

2019 La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno una lettura interdisciplinare del Fenomeno — conferenza nazionale Univ "Sapienza" Roma

2019 Imaging Toracico — Taormina

2019 Update sulla gestione delle patologie respiratorie 2020 Mission asthma Control — Firenze

2020 Sonno: da meccanismo fisiologico a fattore di rischio — online

2020 Breath in Action — nuove prospettive nel trattamento del paziente asmatico

DOCENZE

2011 Docente nel corso ECM di aggiornamento aziendale Osp. Sant'Andrea di Massa Marittina "Asma e trattamento farmacologico". Obiettivo: contenuti tecnico professionali specifici.

2013 Docente nel corso ECM di aggiornamento aziendale Osp. Sant'Andrea di Massa Marittima " Test da sforzo Cardio-respiratorio " e" Principali patologie respiratorie di interesse Riabilitativo ". Obiettivo: linee guida- protocolli-procedure.

2017 Docente al corso ECM AIR-gestire il paziente asmatico nella real life.

Corso di formazione per medici di famiglia. Ladispoli.

2017 Relatrice al corso ECM "Col fiato corto" ,come vivere la dispnea, Roma.

2018 Relatrice al Convegno" Le patologie respiratorie nella vita reale", Gubbio

2018 Relatrice al corso" Il Polmone in Rosa", Roma

2018 Relatrice al convegno" il respiro delle Donne. li Edizione "Assisi 2018 "PAT-FINDER find the patinet and optimexe the therapy"

2019 Relatrice al corso" Percorsi CImici condivisi in Pneumologia"- Focus sulle patologie ostruttive respiratorie

2019 Relatrice al corso "incontri pneumologici" scanno AQ

2019 Relatrice all'VIlI congresso Nazionale Senior Italia FederAnziani 2020 il paziente con patologie respiratorie al tempo del covid-1 9: il paziente con BPCO

Roma 02.10.2020 t.ssa

V

PagTha 5- Curriculum vitae di [MARTONE,Loredana]

Riferimenti

Documenti correlati

Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Camillo Aliberti.

Nazionale Tumori Regina Elena, Roma Portarena Ilaria Policlinico Tor Vergata, Roma. Rossi Valentina Azienda

Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi. Timbro

Azienda Ospedaliera di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi. Timbro

Corso organizzato da Giuseppe Foti (Terapia Intensiva, Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza) in collaborazione con GAVeCeLT – Gruppo Accessi Venosi Centrali a Lungo Termine

Dal 1994 al 2008 ha lavorato presso l’ UO di Neonatologia e Terapia Intensiva dell’ Azienda Ospedaliera Universitaria Spedali Civili di Brescia (Ospedale dei Bambini) (Allegato 1)

Evento formativo “RNP avanzato” per operatori sanitari di terapia intensiva neonatale 8 crediti formativi. AZIENDA OSPEDALIERA “SPEDALI CIVILI

Conferita Supplenza di Dirigente Medico di I Livello Fascia B a tempo pieno disciplina Anestesia e Rianimazione / Terapia Intensiva presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino