1. A = {(x, y) ∈ R 2: x 2+ y 2≤ 4}, f `e differenziabile in {(x, y) ∈ R 2: x 2+ y 2< 4 }, perch´e `e C 1in esso. P = ( −1, −1).
Testo completo
2. Punti stazionari: C= {(x, y) ∈ B : x 492
7. a 0 = 14 + π 2 , a n = ( −1) n2n
8. (y t2
2. Punti stazionari: C= {(x, y) ∈ B : x 362
7. a 0 = 12 + π 2 , a n = ( −1) n2n
8. (y t2
2. Punti stazionari: C={(x, y) ∈ B : x 252
7. a 0 = 10 + π 2 , a n = ( −1) n2n
8. (y t2
2. Punti stazionari: C= {(x, y) ∈ B : x 162
7. a 0 = 8 + π 2 , a n = (−1) n2n
8. (y t2
2. Punti stazionari: C= {(x, y) ∈ B : x 92
7. a 0 = 6 + π 2 , a n = (−1) n2n
8. (y t2
2. Punti stazionari: C= {(x, y) ∈ B : x 42
7. a 0 = 4 + π 2 , a n = ( −1) n2n
8. (y t2
Documenti correlati
[r]
[r]
a se si intersecano allora sono contenute in un piano affine; b se sono contenute in un piano allora si intersecano; c se sono sghembe generano R 3 ; d se le giaciture sono
Dopo averli rappresentati nel piano cartesiano, descrivere i seguenti insiemi utilizzando le coordi- nate polari o polari ellittiche opportune1. Per visualizzare l’insieme indicato
Utilizzando l’integrale doppio e le coordinate ellittiche sapresti determinare la formula per calcolare l’area di un settore ellittico sotteso da un angolo ↵ e da un’ellisse
Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del
Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova finale del
Nota preliminare: Le risoluzioni degli esercizi presentati sono volutamente schematiche e vari dettagli sono lasciati al lettore.