• Non ci sono risultati.

ESERCIZIO UNO UN’AUTOMOBILE PARTE DA FERMA E PERCORRE 1000 m IN 25 s. CALCOLA IL VALORE DELL’ACCELERAZIONE MEDIA . LA VELOCITA MASSIMA E’ DI 125KM/H V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESERCIZIO UNO UN’AUTOMOBILE PARTE DA FERMA E PERCORRE 1000 m IN 25 s. CALCOLA IL VALORE DELL’ACCELERAZIONE MEDIA . LA VELOCITA MASSIMA E’ DI 125KM/H V"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZIO UNO

UN’AUTOMOBILE PARTE DA FERMA E PERCORRE 1000 m IN 25 s. CALCOLA IL VALORE DELL’ACCELERAZIONE MEDIA . LA VELOCITA MASSIMA E’ DI 125KM/H

V

2

= 125 km/h V

1

= 0 km/h

s= 1000 m

t= 25s

125km/h : 3.6 = 34.7 m/s

A

m

=

= (34.7 m/s) : (25s) = 1.4 m/s

2

ESERCIZIO DUE

UN’AUTO ALLA VELOCITA’ DI 108 KM/H INIZIA A FRENARE. LA FRENATA CREA UNA DECELERAZIONE DI 3m/s

2

. IN QUANTO TEMPO SI FERMERA’ L’AUTO?

ESERCIZIO TRE

UNA PIETRA E’ LANCIATA VERTICALMENTE VERSO L’ALTO CON VELOCITA’ INIZIALE DI 72KM/H. L’ALTEZZA MASSIMA

RAGGIUNTA E’ DI 20.4 M, CALCOLA IL TEMPO IMPIEGATO.

Riferimenti

Documenti correlati

elettro--magnetico (ottima antenna ! ) magnetico (ottima antenna ! ) ALCUNI PROBLEMI.

[r]

l’ espressione della velocita’ (accelerazione) in funzione dell’ ascissa curvilinea s. “ espressione intrinseca della velocita

[r]

[r]

Il moto è uniformemente accelerato ma, a differenza del primo tratto, l’accelerazione questa volta ha verso opposto rispetto al sistema di riferimento che abbiamo scelto quindi

Lungo l’asse delle ascisse si muove di moto rettilineo uniforme (infatti non agiscono forze) mentre lungo l’asse delle ordinate si muove di moto uniformemente accelerato perché

[r]