• Non ci sono risultati.

xy -determinarela velocita ’ e l’accelerazione del puntoun puntomaterialesimuovecon leggiorarie:dove v e sonodue costantipositive Esercizio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "xy -determinarela velocita ’ e l’accelerazione del puntoun puntomaterialesimuovecon leggiorarie:dove v e sonodue costantipositive Esercizio"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

- determinare l’espressione intrinseca della velocita’ e dell’accelerazione

Esercizio

- determinare la velocita’ e l’accelerazione del punto

( ) v cos(

0

)

x t = tt z t = ( ) 0

un punto materiale si muove con leggi orarie:

( ) v sin(

0

) y t = tt

dove v0 e

sono due costanti positive

( ) r = r t

( ) 0

z t =

implica che il moto si svolga nel piano

xy

ˆ ˆ ˆ

( ) ( ) 0 x t i y t j k

= + + = v

0

t cos (  t i ) ˆ + v

0

t sen (  t j ) ˆ

il fatto che

derivando il vettore posizione rispetto al tempo si otterra’ la velocita’ del punto e derivando la velocita’ si otterra l’accelerazione:

(2)

dr dt =

v = dt d ( v

0

t cos ( t i ) ˆ + v

0

t sin ( t j ) ˆ )

v0cos(

t)

v0sin(

t)

( )

+ v0tsen(

 

t)

v

0

t sen (  t )

0

v cos (  t )

+ v0

t cos(

t)

v

0

sin (  t ) + v

0

t cos (  t )

( v

0

cos (  t ) − v

0

t sen (  t i ) ) ˆ

(

0 0

) ˆ

v sin (  t ) v  t cos (  t ) j

+ +

v =

( v

0

( ) ˆ )

d t cos t i

dt

(

v 0 ( )

)

ˆ

d t cos t i

dt

 

 

  d

(

v 0 ( )

)

ˆ

t sin t j

dt

 

 

 

(

0

)

v ( ) diˆ t cos t

dt

+

(

0

)

v ( ) djˆ t sin t

dt +

+ d ( v

0

t sin ( t j ) ˆ )

dt

ma i versori iˆ

sono fissi nel tempo

e

(

v 0 ( )

)

d t cos t

dt

=

(

v 0 ( )

)

d t sin t

dt

=

ˆ j

e ˆ 0

di

dt = ˆ

dj 0 dt =

(3)

( )

v

0

cos ( t ) v

0

t sen ( t i ) ˆ

(

0 0

) ˆ

v sen (  t ) v  t cos (  t ) j

+ +

v d

dt =

a = d

dt

0

ˆ

v  sen (  t i )

− − ( v

0

sen ( t ) + v

0

2

t cos ( t i ) ) ˆ

( 2v

0

sen ( t ) v

0

2

t cos ( t i ) ) ˆ

0

ˆ

+ v  cos (  t j ) + ( v

0

cos ( t ) v

0

2

t sen ( t ) ) ˆ j

(

0 0 2

) ˆ

+ 2v  cos (  t ) − v  t sen (  t ) j

a =

(4)

per quanto riguarda la traiettoria

2 2 2 2

( ) v

0

( )

x t = t cost y t

2

( ) = v

02 2

t sin

2

(  t )

x(t)

e

y(t)

( )

2 2 2 2 2 2

v

0

( ) ( )

x + y = t cost + sint

2 2 2 2

v

0

x + y = t

e sommandole assieme si ottiene

la traiettoria del punto materiale e’ una spirale nel piano

xy

con raggio crescente

quadrando

(5)

implica l’uso dell’ ascissa curvilinea

( ) x = x s

( ) y = y s

( ) z = z s

( ) s = s t

equazioni parametriche della traiettoria

equazione oraria

“intrinseco” alla traiettoria stessa

espresse in funzione del parametro s la descrizione del moto di un punto materiale in termini intrinseci

s

di modo da passare dalla descrizione

( ) x = x t

( ) y = y t

( ) z = z t

in termini di leggi orarie alla descrizione parametrica

(6)

e’ l’ ascissa curvilinea che parametrizza la traiettoria in questione

v ds ˆ dt t

=

2 2

2

ˆ 1 ( ) ˆ

c

d s ds

a t u

dtdt

= +

essere scritte in modo intrinseco come :

dove

s

la velocita’ e l’accelerazione possono

(7)

( )

s = s t ( ) (

2

)

2

0

'( ') '( ') '

t

x t y t dt

=  +

( v

0

cos (  t ) v −

0

t sen (  t i ) ) ˆ + v (

0

sin ( t ) v +

0

t cos ( t ) ) ˆ j

v =

e dato che

( ) s t =

(

0 0

) (

2 0 0

)

2

0

v ( ') v ' ( ') v ( ') v ' ( ') '

t

cost

t sent + sint

+

t cost dt

2 2 2 2

0 0

0

v + v ' '

t

t dt

= 

quindi

s t ( )

0 2 2

0

v 1 + ' '

t

t dt

= 

ˆ ˆ xi + yj v =

2 2

0

'

t

x + y dt

ˆ ˆ

'( ') '( ')

x t i + y t j

o anche

o anche

(8)

se

s t ( )

0 2 2

0

v 1 + ' '

t

t dt

= 

ds dt

2 2

d s dt

2 2

v

0

1 +  t

=

dato che integrale e inverse una dell’altra

2

0 2 2

1 2

v 2 1 + t

t

= 

0 2

v

2 2

1 + t

t

= 

2 2

0

ˆ

v = v 1 +  t t

( )

2 2

2 2

0 0

2 2

ˆ 1 ˆ

v v 1 +

1 +

c

a t t t u

t

 

 

 

=   +

 

derivata sono operazioni

(9)

2 2

0 ˆ

v = v 1 +

t t

2

0 2 2

v ˆ

1 +

a t t

t

 

=  

 

( v

0

cos (  t ) − v

0

t sen (  t i ) ) ˆ

(

0 0

) ˆ

v sin (  t ) v  t cos (  t ) j

+ +

v =

(

2v0

sen(

t) v0

2t cos(

t i)

)

ˆ

(

0 0 2

)

ˆ

+ 2v

cos(

t) v−

t sen(

t) j

a =

espressione cartesiana espressione intrinseca

della velocita’ e dell’accelerazione della velocita’ e dell’accelerazione

(

02 2 2

)

2

1

v (1 +  t ) u ˆ

c

+ 

(10)

dr = ds

per il vettore

dr

si ha

dr dr ˆ

dr = ds = t

quindi

percio’ vi sono due modi equivalenti di determinare il versore tangente

ˆ v t = v

ma si ha anche che

ˆ dr t = ds

1 dt

ds ds

dt

=

dr

dt =

2 2 0

1

v 1 +  t

=

v

ma

e

prima maniera :

dr dt dt ds

=

2 2 0

ˆ v

v 1 + t

t

=

(11)

ˆt = (

0 0

) (

0 0

)

2 2 0

ˆ ˆ

v ( ) v ( ) v ( ) v ( )

v 1 +

cos t t sen t i sin t t cos t j

t

     

− + +

ˆt = ( ) ( )

2 2

ˆ ˆ

( ) ( ) ( ) ( )

1 +

cos t t sen t i sin t t cos t j

t

     

− + +

ossia

ovviamente si ottiene lo stesso risultato

ˆ v t = v

determinando il modulo di

v

e utilizzando la

(12)

dalla definizione di derivata di un generico versore

ˆ ˆ

c

ˆ dt u dt

dt dt

=

ˆ ˆ

du d dt dt n

= 

dove il versore

ˆn

e‘ perpendicolare al versore

ˆu

du ˆ dt

e’ un vettore e per determinare

ˆn

bisognera’ calcolare

ˆ ˆ du dt du dt

dunque

ˆ

ˆ

c

dt d

dt dt u

= 

per cui

ˆu

(13)

ˆ ˆ

dt dt ds dt = ds dt

ds d d

dt dt dt

 

 

= +

s = 

il raggio e’ costante

lungo il tratto d’arco del cerchio osculatore

d 0 dt

=

quindi

ˆ ˆ

c

dt d dt dt u

= 

ˆ

c

ˆ

d dt ds

dt u ds dt

=

se e’ il raggio del cerchio osculatore

esprimendo

ˆt

in funzione di s

che approssima localmente la traiettoria curva

ˆ

c

ˆ

d dt d

dt u ds dt

 =  

ds d

dt dt

 

=

percio’

ˆ

c

dt ˆ u = ds

ˆ 1 ˆ

c

dt u

ds =

ˆ 1 dt

ds =

il modulo della derivata del versore tangente rispetto all’ascissa curvilinea fornisce il raggio di curvatura della traiettoria

(14)

Ricapitolando:

ˆ ˆ

c

ˆ dt u dt

dt dt

=

ˆ 1

dt

ds =

ˆ dr

t = ds ˆ v

t = v

o anche

ˆ ˆ ˆ

c

b=t u

(15)

sarebbe determinabile dal gradiente della funzione

( , ) ˆ

( , )

c

f x y

u f x y

= 

a meno del segno, se la curva fosse fornita nella forma f(x,y) = 0 il versore ,

u ˆ

c

(16)

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

L’ACCELERAZIONE DESCRIVE QUINDI LA RAPIDITA’ CON CUI VARIA LA VELOCITA’. CALCOLA

elettro--magnetico (ottima antenna ! ) magnetico (ottima antenna ! ) ALCUNI PROBLEMI.

[r]

l’ espressione della velocita’ (accelerazione) in funzione dell’ ascissa curvilinea s. “ espressione intrinseca della velocita

[r]

In ordine di importanza decrescente, potreste ad esempio: (i) analizzare il campione di misure digitalizzate allo scopo di studiarne la distribuzione (istogramma);

4.  Preliminarmente ai cicli di acquisizione, dovete eseguire l’upload dello sketch curv.ino nella memoria di Arduino utilizzando il programma Arduino (o Arduino IDE) nel computer

[r]