- determinare l’espressione intrinseca della velocita’ e dell’accelerazione
Esercizio
- determinare la velocita’ e l’accelerazione del punto
( ) v cos(
0)
x t = t t z t = ( ) 0
un punto materiale si muove con leggi orarie:
( ) v sin(
0) y t = t t
dove v0 e
sono due costanti positive( ) r = r t
( ) 0
z t =
implica che il moto si svolga nel pianoxy
ˆ ˆ ˆ
( ) ( ) 0 x t i y t j k
= + + = v
0t cos ( t i ) ˆ + v
0t sen ( t j ) ˆ
il fatto che
derivando il vettore posizione rispetto al tempo si otterra’ la velocita’ del punto e derivando la velocita’ si otterra l’accelerazione:
dr dt =
v = dt d ( v
0t cos ( t i ) ˆ + v
0t sin ( t j ) ˆ )
v0cos(
t)v0sin(
t)( )
+ v0t −sen(
t)v
0 t sen ( t )
0
−
v cos ( t )
+ v0
t cos(
t)v
0sin ( t ) + v
0 t cos ( t )
( v
0cos ( t ) − v
0 t sen ( t i ) ) ˆ
(
0 0) ˆ
v sin ( t ) v t cos ( t ) j
+ +
v =
( v
0( ) ˆ )
d t cos t i
dt
(
v 0 ( ))
ˆd t cos t i
dt
d
(
v 0 ( ))
ˆt sin t j
dt
(
0)
v ( ) diˆ t cos t
dt+
(
0)
v ( ) djˆ t sin t
dt ++ d ( v
0t sin ( t j ) ˆ )
dt
ma i versori iˆ
sono fissi nel tempo
e
(
v 0 ( ))
d t cos t
dt
=→
(
v 0 ( ))
d t sin t
dt
=ˆ j
e ˆ 0
di
dt = ˆ
dj 0 dt =
( )
v
0cos ( t ) − v
0 t sen ( t i ) ˆ
(
0 0) ˆ
v sen ( t ) v t cos ( t ) j
+ +
v d
dt =
a = d
dt
0
ˆ
v sen ( t i )
− − ( v
0 sen ( t ) + v
0
2t cos ( t i ) ) ˆ
( − 2v
0 sen ( t ) − v
0
2t cos ( t i ) ) ˆ
0
ˆ
+ v cos ( t j ) + ( v
0 cos ( t ) − v
0
2t sen ( t ) ) ˆ j
(
0 0 2) ˆ
+ 2v cos ( t ) − v t sen ( t ) j
a =
per quanto riguarda la traiettoria
2 2 2 2
( ) v
0( )
x t = t cos t y t
2( ) = v
02 2t sin
2( t )
x(t)
ey(t)
( )
2 2 2 2 2 2
v
0( ) ( )
x + y = t cos t + sin t
2 2 2 2
v
0x + y = t
e sommandole assieme si ottiene
→ la traiettoria del punto materiale e’ una spirale nel piano
xy
con raggio crescentequadrando
implica l’uso dell’ ascissa curvilinea
( ) x = x s
( ) y = y s
( ) z = z s
( ) s = s t
equazioni parametriche della traiettoria
equazione oraria
“intrinseco” alla traiettoria stessa
espresse in funzione del parametro s la descrizione del moto di un punto materiale in termini intrinseci
s
di modo da passare dalla descrizione( ) x = x t
( ) y = y t
( ) z = z t
in termini di leggi orarie alla descrizione parametrica
e’ l’ ascissa curvilinea che parametrizza la traiettoria in questione
v ds ˆ dt t
=
2 22
ˆ 1 ( ) ˆ
cd s ds
a t u
dt dt
= +
essere scritte in modo intrinseco come :
dove
s
la velocita’ e l’accelerazione possono
( )
s = s t ( ) (
2)
20
'( ') '( ') '
t
x t y t dt
= +
( v
0cos ( t ) v −
0 t sen ( t i ) ) ˆ + v (
0sin ( t ) v +
0 t cos ( t ) ) ˆ j
v =
e dato che
( ) s t =
(
0 0) (
2 0 0)
20
v ( ') v ' ( ') v ( ') v ' ( ') '
t
cos t
− t sen t + sin t
+ t cos t dt
2 2 2 2
0 0
0
v + v ' '
t
t dt
=
quindis t ( )
0 2 20
v 1 + ' '
t
t dt
=
ˆ ˆ xi + yj v =
2 2
0
'
t
x + y dt
ˆ ˆ
'( ') '( ')
x t i + y t j
o ancheo anche
se
s t ( )
0 2 20
v 1 + ' '
t
t dt
=
ds dt
2 2
d s dt
2 2
v
01 + t
=
dato che integrale e inverse una dell’altra
2
0 2 2
1 2
v 2 1 + t
t
=
0 2v
2 21 + t
t
=
2 2
0
ˆ
v = v 1 + t t
( )
2 2
2 2
0 0
2 2
ˆ 1 ˆ
v v 1 +
1 +
ca t t t u
t
= +
derivata sono operazioni
2 2
0 ˆ
v = v 1 +
t t2
0 2 2
v ˆ
1 +
a t t
t
=
( v
0cos ( t ) − v
0 t sen ( t i ) ) ˆ
(
0 0) ˆ
v sin ( t ) v t cos ( t ) j
+ +
v =
(
−2v0
sen(
t) − v0
2t cos(
t i))
ˆ(
0 0 2)
ˆ+ 2v
cos(
t) v−
t sen(
t) ja =
espressione cartesiana espressione intrinseca
della velocita’ e dell’accelerazione della velocita’ e dell’accelerazione
(
02 2 2)
21
v (1 + t ) u ˆ
c+
dr = ds
per il vettore
dr
si hadr dr ˆ
dr = ds = t
quindi
percio’ vi sono due modi equivalenti di determinare il versore tangente
ˆ v t = v
ma si ha anche che
ˆ dr t = ds
1 dt
ds ds
dt
=
dr
dt =
2 2 0
1
v 1 + t
=
v
ma
e
prima maniera :
dr dt dt ds
=
2 2 0
ˆ v
v 1 + t
t
=
ˆt = (
0 0) (
0 0)
2 2 0
ˆ ˆ
v ( ) v ( ) v ( ) v ( )
v 1 +
cos t t sen t i sin t t cos t j
t
− + +
ˆt = ( ) ( )
2 2
ˆ ˆ
( ) ( ) ( ) ( )
1 +
cos t t sen t i sin t t cos t j
t
− + +
ossia
ovviamente si ottiene lo stesso risultato
ˆ v t = v
determinando il modulo di
v
e utilizzando la
dalla definizione di derivata di un generico versore
ˆ ˆ
cˆ dt u dt
dt dt
=
ˆ ˆ
du d dt dt n
=
dove il versore
ˆn
e‘ perpendicolare al versoreˆu
du ˆ dt
e’ un vettore e per determinare
ˆn
bisognera’ calcolareˆ ˆ du dt du dt
dunque
ˆ
ˆ
cdt d
dt dt u
=
per cuiˆu
ˆ ˆ
dt dt ds dt = ds dt
ds d d
dt dt dt
= +
s =
il raggio e’ costante
lungo il tratto d’arco del cerchio osculatore
d 0 dt
=
quindi
ˆ ˆ
cdt d dt dt u
=
ˆ
cˆ
d dt ds
dt u ds dt
=
se e’ il raggio del cerchio osculatoreesprimendo
ˆt
in funzione di s
che approssima localmente la traiettoria curva
ˆ
cˆ
d dt d
dt u ds dt
=
ds d
dt dt
=
percio’
ˆ
cdt ˆ u = ds
ˆ 1 ˆ
cdt u
ds =
ˆ 1 dt
ds =
il modulo della derivata del versore tangente rispetto all’ascissa curvilinea fornisce il raggio di curvatura della traiettoria
Ricapitolando:
ˆ ˆ
cˆ dt u dt
dt dt
=
ˆ 1
dt
ds =
ˆ dr
t = ds ˆ v
t = v
o anche
ˆ ˆ ˆ
cb=t u
sarebbe determinabile dal gradiente della funzione
( , ) ˆ
( , )
c
f x y
u f x y
=
a meno del segno, se la curva fosse fornita nella forma f(x,y) = 0 il versore ,